Novembre 2013
mercoledì 6, ore 9-10,30;
mercoledì 13, ore 10-12;
mercoledì 20, ore 10-12;
mercoledì 27, ore 10-12.
Dicembre 2013
mercoledì 4, ore 10-12;
mercoledì 11, ore 10-12;
mercoledì 18, ore 10-12.
Pubblicazioni
1969
Iurisdictio. Semantica del potere nella pubblicistica medievale, Giuffrè, Milano 1969
1972
Semantica e storia del pensiero giuridico, in «Quaderni fiorentini», 1, 1972, pp. 45-87
1974
Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico, Giuffrè, Milano 1974
Il ‘solidarismo giuridico’ di Giuseppe Salvioli, in «Quaderni fiorentini», 3-4, 1974-75, pp. 457-94
1976
Widar Cesarini Sforza: ‘illusioni’ e ‘certezze’ della giurisprudenza, in «Quaderni fiorentini», 5-6, 1976-77, pp. 1031-95
1978
Emilio Betti: dogmatica, politica, storiografia, in «Quaderni fiorentini», 7, 1978, pp. 311-93
1986
Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Ottocento e Novecento, Giuffrè, Milano 1986
1987
L'alternativa 'presa sul serio': manifesti giuridici degli anni Settanta, in «Democrazia e diritto», XXVII, 3, 1987, pp. 15-56.
1989
La giuspubblicistica dell’Italia unita: il paradigma disciplinare, in A. Schiavone (a cura di), Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla repubblica, Laterza, Roma-Bari 1989, pp. 85-145
La cittadinanza: un tentativo di ricostruzione ‘archeologica’, in D. Zolo (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 47-92
Saperi, discipline, disciplinamento: verso una 'nuova' storia della cultura giuridica? in Storia del diritto e teoria politica – Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, Milano, Giuffrè, 1989, vol. II, pp. 993-1028
1990
Corporativismo, corporativismi, discipline: a proposito della cultura giuridica del fascismo, in «Quaderni di storia dell’economia politica», 8, 1990, pp. 403-413
1991
Saperi, discipline, disciplinamento: verso una 'nuova' storia della cultura giuridica? in Storia del diritto e teoria politica, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 993-1028
L'interpretazione della legge: François Gény e la cultura giuridica italiana fra Ottocento e Novecento, in «Quaderni Fiorentini», 20, 1991, pp. 367-495
Il modello giuridico della sovranità: considerazioni di metodo e ipotesi di ricerca, in «Filosofia politica», V,1, 1991, pp. 51-69
1993
Un modello per un'analisi: la teoria del 'garantismo' e la comprensione storico-teorica della modernità penalistica, inL. Gianformaggio (a cura di), Le ragioni del garantismo, Giappichelli, Torino 1993, pp. 11-21
1995
‘Ius commune’, ius proprium’, ‘interpretatio doctorum’: ipotesi per una discussione, in El Dret comú i Catalunya. Actes del IV Simposi Internacional. Homenatge al professor Josep M. Gay Escoda [ Barcelona, 27-28 de maig de 1994], a cura di A. Iglesia Ferreirós [Fundació Noguera, Estudis, 10],Barcelona1995, pp. 29-42
Discorso giuridico e immaginazione. Ipotesi per una antropologia del giurista, in “Diritto pubblico”, I, 1995, pp.1-34
Il problema della cittadinanza. Note in margine ad un recente dibattito, in R. Gherardi, G. Gozzi (a cura di), Saperi della borghesia e storia dei concetti fra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna 1995, pp. 325-349
1996
Nuovi diritti o “déchirement universel”? Letture settecentesche della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”, in «Initium», 1 (Homenatge al prof. J.M.Gay I Escoda), 1996, pp. 299-316
La ‘cultura delle riviste’ e i saperi specialistici: a proposito di storia del pensiero economico e giuridico, in «Il pensiero economico italiano», IV, 1996, 2, pp. 123-129
La ‘codificazione fascista’: osservazioni in margine ad un testo di Panunzio, in «Diritto privato», II, 1996, pp. 569-590 (?)
1997
Discurso jurídico y imaginación, in C. Petit (a cura di), Pasiones del jurista, Centro de estudios constitucionales, Madrid 1997, pp. 161 sgg. (=Discorso giuridico e immaginazione. Ipotesi per una antropologia del giurista, in “Diritto pubblico”, I, 1995, pp. 1-34)
Alle origini dei diritti sociali: ‘Arbeitender Staat’ e tradizione solidaristica, in G. Gozzi (a cura di), Democrazia, diritti, costituzione. I fondamenti costituzionali delle democrazie contemporanee, il Mulino, Bologna 1997, pp. 277 ss.
Storia giuridica: immagini a confronto, in «Anuario de historia del derecho español», LXVII, 1997, vol.I, Homenaje a Francismo Tomàs y Valiente, pp. 71-94.
1998
Cittadinanza e ‘simboli di fondazione’: una lettura del processo costituente in Italia (1946-47), in M. Fioravanti, S. Guerrieri (a cura di), La costituzione italiana (Atti del convegno di Roma, 20-21 febbraio 1998), Res Cogitans, Roma 1998, pp. 99-136.
1999
Cittadinanza e comunità. Un ‘programma’ di indagine storiografica fra medioevo ed età moderna, in «Filosofia politica», XIII, 1, 1999, pp. 15-37
Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 1., Dalla civiltà comunale al Settecento, Laterza,Roma-Bari, 1999, pp. 693.
Lo ‘Stato totalitario’: un campo semantico nella giuspubblicistica del fascismo, in «Quaderni fiorentini», 18, 1999, pp. 285-399.
2000
La ‘forma’ del mutamento: il discorso dei diritti fra antico regime e rivoluzione, in G. Valera (a cura di), La forma della libertà. Categorie della razionalizzazione e storiografia, Lothian Foundation Press, London 2000, pp. 15-26
Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 2., L’età delle rivoluzioni, Laterza,Roma-Bari, 2000, pp. 770
2001
La cittadinanza fra Stati nazionali e ordine giuridico europeo: una comparazione diacronica, in G. Bonacchi (a cura di), Una costituzione senza Stato, il Mulino, Bologna 2001, pp. 289-326
Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 3., La civiltà liberale, Laterza, Roma-Bari 2001, pp. 653
Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 4., L’età dei totalitarismi e della democrazia,Laterza, Roma-Bari 2001, pp. 620
I “padroni della legge”. Legge, interpretazione, libertà nell’illuminismo giuridico, in «Rivista di diritto costituzionale»,VI, 2001, pp. 14-39
2002
Lo Stato di diritto: un’introduzione storica, in P. Costa, D. Zolo (a cura di), Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Feltrinelli, Milano 2002, pp. 89-170
The Discourse of Citizenship in Europe: A Tentative Explanation, in J. Kirshner, L. Mayali (a cura di), Privileges and Rights of Citizenship, Robbins Collection Publications, Berkeley 2002, pp. 199-225 = Il discorso della cittadinanza in Europa: ipotesi di lettura, in C. Sorba (a cura di), Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea [Atti del convegno SISSCO 1999], Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2002, pp. 12-37
L’Europa e gli ‘altri’. A proposito di cittadinanza e di colonialismo, in R. Gherardi (a cura di), Politica, consenso, legittimazione. Trasformazioni e prospettive, Carocci, Roma 2002, pp. 101-106
‘Oltre lo Stato’: teorie ‘pluralistiche’ del primo Novecento, in «Sociologia e politiche sociali», 5, 1, 2002 [Agire associativo e sfera pubblica, a cura di M. Bortolini], pp. 11-35.
Diritti, in M. Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 37-58
Postfazione a P. Costa, Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), ristampa Giuffrè, Milano 2002, pp. LXXXI-XCVI
2003
Le api e l’alveare. Immagini dell’ordine fra ‘antico’ e ‘moderno’, in AA.VV, Ordo Iuris. Storia e forma dell’esperienza giuridica, Giuffrè, Milano 2003, pp. 373-409
Il discorso della cittadinanza e le sue strategie: la retorica del ‘riconoscimento’ e dell’‘inclusione’, in T. Bonazzi (a cura di), Riconoscimento ed esclusione. Forme storiche e dibattiti contemporanei, Carocci, Roma 2003, pp. 86-105
Il ‘discorso della cittadinanza’ e la differenza di genere, in Andreina De Clementi (a cura di), Il genere dell’Europa. Storia delle donne e identità di genere (Università di Napoli ‘L’orientale’. Dottorato di ricerca. Quaderno n. 3), Biblink Ed., Roma 2003, pp. 139-65
Cittadini e non cittadini: la rappresentanza politica nella cultura medievale, in A. Padoa Schioppa, G. di Renzo Villata, G.P. Massetto (a cura di), Amicitiae Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, Giuffrè, Milano 2003, vol. I., pp. 637-54.
Proprietà e cittadinanza nell’Europa moderna: una mappa tematica, in «ParoleChiave», 30, 2003, pp. 31-60.
La civitas e il suo spazio: la costruzione simbolica del territorio fra medio evo ed età moderna, in Bruna Consarelli (a cura di), La politica e gli spazi, Firenze University Press, Firenze 2003, pp. 43-57
Ordine, mutamento, secolarizzazione: un’ipotesi interpretativa, in Quaderni del CeSIFeR, 2003, pp. 11-27
2004
From National to European Citizenship: A Historical Comparison, in R. Bellamy, D. Castiglione, E. Santoro (a cura di), Lineages of European Citizenship. Rights, Belonging and Participation in Eleven Nation-States, Palgrave Macmillan, London 2004, pp. 207-226.
Retoriche dei diritti e strategie d’ordine: una moderna ‘età dei diritti’?, in R. Finelli, F. Fistetti, F.R. Recchia Luciani, P. Di Vittorio (a cura di), Globalizzazione e diritti futuri, Manifestolibri, Roma 2004, pp. 115-126
La cittadinanza europea: diritti, identità, confini, in Un popolo per l’Europa unita. Fra dibattito storico e nuove prospettive teoriche e politiche, a cura di Corrado Malandrino, Olschki, Firenze 2004, pp. 79-95
Diritti individuali e governo dei soggetti: un quadro tipologico, in «Giornale di storia costituzionale», 7, 2004, pp. 9-32
Il problema della rappresentanza politica: una prospettiva storica, in «Il Filangieri», 1 (3), 2004, pp. 329-400
voce Cittadinanza, in Enciclopedia del Novecento. Supplemento III (A-G), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 192-96
‘In alto e al centro’: immagini dell’ordine e della sovranità fra medioevo ed età moderna, in «Diritto pubblico», X, 2004, 3, pp. 815-49
Immagini della sovranità fra medioevo ed età moderna, in «Scienza & Politica», 31, 2004, pp. 9-19
2005
La democrazia: un’ideologia? [Intervento a proposito di L. Canfora, La democrazia. Storia di un’ideologia, Laterza, Roma-Bari 2003), in «Passato e presente», 64, 2005, pp. 33-38
La cittadinanza: un ‘geschichtlicher Grundbegriff’?, in S. Chignola, G. Duso (a cura di), Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell’Europa, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 251-62
El problema de la representación política: una perspectiva histórica, in La representación en el derecho, a cura di R. Del Aquila Tejerina (Anuario de la Facultad de derecho de la Universidad Autónoma de Madrid, 8, 2004), pp. 15-61 [=Il problema della rappresentanza politica: una prospettiva storica, in «Il Filangieri», 1 (3), 2004, pp. 329-400]
Cittadinanza, Laterza, Roma-Bari 2005.
Un diritto giusto? Giusnaturalismo e democrazia nel secondo dopoguerra, in P. Ferreira da Cunha (a cura di), Direito natural, justiça e política, Coimbra Editora, Coimbra 2005, pp. 213-44
Pagina introduttiva, in «Quaderni Fiorentini», 33-34, 2005, pp. 1-9
Il fardello della civilizzazione. Metamorfosi della sovranità nella giuscolonialistica italiana, in «Quaderni Fiorentini», 33-34, 2005, pp. 169-257
Una filosofia militante? Rileggendo ‘Politica e cultura’ di Norberto Bobbio, in «Iride», XVIII, 2005, 46, pp. 543-553.
Cittadinanza e storiografia, in «Historia Constitucional», 6, 2005, pp. 77-90 http://hc.rediris.es/06/articulos/html/Numero06.html
Democrazia, in I racconti della storia. Società, politica, religione, Garzanti, Milano 2005, pp. 97-103
Libertà, in I racconti della storia. Società, politica, religione, Garzanti, Milano 2005, pp. 239-45
2006
I diritti oltre lo Stato. La Dichiarazione del 1948 e la sua retorica ‘universalistica’, in M. Salvati ( a cura di), Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (10 dicembre 1948). Nascita, declino e nuovi sviluppi, Ediesse, Roma 2006, pp. 39-61
La «Scienza della legislazione»: impressioni di lettura, «Iride», XIX, 2006, 47, pp. 181-87
Ciudadanía, trad. e intr. di Clara Álvarez Alonso, Marcial Pons, Madrid-Barcelona 2006 (trad. spagnola di Cittadinanza, Laterza, Roma-Bari 2005)
Democrazia politica e Stato costituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2006.
In search of legal texts: Which texts for which historian?, in D. Michalsen (ed.), Reading Past Legal Texts, Unipax, Oslo 2006, pp. 158-181
Estado de Direito: uma introdução histórica, in P. Costa e D. Zolo (orgs.), O Estado de Direito. História, teoria, crítica, Martins Fontes, São Paulo 2006 (tr. brasiliana di P. Costa, D. Zolo. a cura di, Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Feltrinelli, Milano 2002), pp. 95-198
Elezioni, partecipazione, cittadinanza: un’introduzione storica, IX Convegno internazionale della S.I.S.E (La cittadinanza elettorale), Firenze 2006 www.studielettorali.it/convegni/2006/CONVEGNOSISE.pdf
2007
Cittadinanza, in Ulderico Pomarici (a cura di), Filosofia del diritto. Concetti fondamentali, Giappichelli, Torino 2007, pp. 41-55
Civitas, respublica, corpus. Immagini dell’ordine e dell’appartenenza fra ‘antico’ e ‘moderno’, in G. Carillo (a cura di), Unità e disunione della polis, Elio Sellino Editore, Napoli 2007, pp. 559-645
Rule of Law: A Historical Introduction, in P. Costa, D. Zolo (eds), The Rule of Law. History,Theory and Criticism, Springer, Dordrecht 2007 (trad. inglese di P. Costa, D. Zolo. a cura di, Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Feltrinelli, Milano 2002)
Images of Law in Europe. In Search of Shared Traditions, in A. Mohlo, D. Ramada Curto, N. Koniordos (eds.), Finding Europe. Discourses on Margins, Communities, Images ca. 13th – ca.18th Centuries, Berghahn Books, New York-Oxford 2007, pp. 253-272
'Imitatio imperii’ e ‘imitatio sacerdotii’: morte e trasfigurazione di una celebre formula, in A. Ceretti, L. Garlati (a cura di), Laicità e Stato di diritto, Giuffrè, Milano 2007, pp. 179-208
‘Classi pericolose’ e ‘razze inferiori’: la sovranità e le sue strategie di assoggettamento, in F. Benigno, L. Scuccimarra (a cura di), Il governo dell’emergenza. Poteri straordinari in Europa tra XVI e XX secolo, Viella, Roma 2007, pp. 239-257.
La soberanía en la cultura político-jurídica medieval: imágenes y teorías, in «Res Publica. Revista de filosofía política», X, 2007, n°. 17, pp. 33-58.
A che cosa serve la storia del diritto? Un sommesso elogio dell’inutilità, in O. Roselli (a cura di), La dimensione sociale del fenomeno giuridico. Storia, lavoro, economia, mobilità e formazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007, pp. 23-39.
Il principio di legalità: un campo di tensione nella modernità penale, in «Quaderni Fiorentini», 36, 2007, pp. 1-39.
Politica, diritto, società: la ‘storiografia civile’ di Mario Sbriccoli, in L. Lacchè, C. Latini, p. Marchetta, M. Meccarelli (a cura di), Penale, giustizia, potere. Metodi, ricerche, storiografie, EUM, Macerata 2007, pp. 41-57
Una genealogia del diritto (rec. a A. Schiavone, Ius, Torino, Einaudi 2005), in «Storica», 37, 2007, pp. 165-7
Figure del nemico: strategie di disconoscimento nella cultura politico-giuridica medievale, in «Rivista Internazionale di Diritto Comune», 18, 2007, pp. 141-166
2008
Città, politica, storia, in «Annali Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna», 9/2005 (Laboratorio di analisi politica, a cura di Carlo Galli), Clueb, Bologna 2008, pp. 79-86.
Estado de direito e direitos do sujeto: o problema dessa relação na Europa moderna, in Ricardo Marcelo Fonseca, Airton Cerqueira Leite Seelaender (a cura di), História do direto em perspectiva. Do antigo Regime à Modernidade, Juruá Editora, Curitiba 2008, pp. 57-93
“Ho tentato di dire la verità”: George Orwell e l’universo totalitario, in Franco Sbarberi (a cura di), La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 206-226
‘Classi pericolose’ e ‘razze inferiori’: la sovranità e le sue strategie di assoggettamento, in «I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea», 7-8, 2008, pp. 333-351
Diritti fondamentali (storia), Enciclopedia del diritto, Annali, II, T. II, Giuffrè, Milano 2008, pp. 365-417
Le promesse della democrazia e le minacce della guerra: un dialogo fra Norberto Bobbio e Danilo Zolo, in «Iride», XXI, 2008, 55, pp. 713-718
2009
The Science of Legislation: Impressions of Readings, in «Iris. European Journal of Philosophy and Public Debate», I, 2009, 1, pp. 253-60 (tr. ingl. di La «Scienza della legislazione»: impressioni di lettura, «Iride», XIX, 2006, 47, pp. 181-87)
La modernità penale fra secolarizzazione e permanenza del ‘sacro’, in Stefano Canestrari, Luigi Stortoni (a cura di), Valori e secolarizzazione nel diritto penale, Bononia University Press, Bologna 2009, pp. 101-120
Cittadinanza sociale e diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, in «Lavoro e diritto», XXIII, 2009, 1, pp. 35-87 (e in Diritti e lavoro nell’Italia repubblicana, a cura di Gian Guido Balandi e Giovanni Cazzetta, Giuffrè, Milano 2009, pp. 21-83)
Principia Iuris di Luigi Ferrajoli: un invito alla lettura, in «Iride», XXII, 2009, 59, pp. 211-217
A proposito di Mario Pagano, di Dario Ippolito, in «Rivista di storia del diritto italiano», 72, 2009, pp. 412-420
2010
Dai diritti del cittadino ai diritti dell’uomo: alle origini della Dichiarazione Onu del 1948, in T. Mazzarese, P. Parolari (a cura di), Diritti fondamentali. Le nuove sfide, Giappichelli, Torino 2010, pp. 15-33
Il concetto di impero: un nuovo strumento per la storiografia?, in R. Romanelli (a cura di), Impero, imperi, L’ancora, Napoli-Roma 2010, pp. 19-33
Introduzione, in Il diritto di uccidere. L’enigma della pena di morte, a cura di P. Costa, Feltrinelli, Milano 2010
Soberania, representação, democracia. Ensaios de história do pensamento jurídico, Juruá Editora, Curitiba 2010. 301 p.
Demos e diritti: un campo di tensione nella democrazia costituzionale?, in Paolo Caretti, Maria Cristina Grisolia (a cura di), Lo Stato costituzionale. Scritti in onore di Enzo Cheli, il Mulino, Bologna 2010, pp. 11-22.
Cittadinanza, identità, riconoscimento, in Catia Papa (a cura di), Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica, Ediesse, Roma 2010, pp. 223-235.
Diritti e democrazia, in Alessandro Pizzorno (a cura di), La democrazia di fronte allo Stato. Una discussione sulle difficoltà della politica moderna, Feltrinelli, Milano 2010, pp. 1-46 ISBN: 9788807990656
Un’appartenenza plurale: istanze autonomistiche e immagini della cittadinanza nell’Italia repubblicana, in Pier Luigi Ballini (a cura di), Le autonomie locali. Dalla resistenza alla I Legislatura della repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 433-476.
2011
Libertà e ordine nell’età moderna, in Carlo Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, il Mulino, Bologna 2011, pp. 81-101.
Diritti/Doveri, in A.M. Banti et al., Atlante culturale del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 270-84
Il diritto nell’Europa moderna: strumenti e strategie, in Storia dell’Europa e del Mediterraneo, II, Dal medioevo all’età della globalizzazione (a cura di Alessandro Barbero), Sez. V, L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di Roberto Bizzocchi, vol. XI, Culture, religioni, saperi, Salerno Editrice, Roma 2011, pp. 415-456
L'alternativa 'presa sul serio': manifesti giuridici degli anni Settanta (ristampa), in «Democrazia e diritto», 2010, 1-2 (I cinquant’anni di “Democrazia e diritto”), pp. 242-278
Nota a “L'alternativa 'presa sul serio': manifesti giuridici degli anni Settanta”, in «Democrazia e diritto», 2010, 1-2 (I cinquant’anni di “Democrazia e diritto”), pp. 279-82
Reading Principia Iuris, in «Res Publica», 17, 4 (Symposium on Luigi Ferrajoli's theory of law and constitutional democracy) pp. 317-325
“Princeps imago Dei”? Il problema della sovranità nell’orizzonte della secolarizzazione, in Gerhard Dilcher, Diego Quaglioni (a cura di), Gli inizi del diritto pubblico, 3, Verso la costruzione del diritto pubblico tra medioevo e modernità, il Mulino-Duncker & Humblot, Bologna-Berlin 2011, pp. 315-345
Il modello accusatorio in Italia: fra ‘attuazione della costituzione’ e mutamenti di paradigma, in Daniele Negri, Michele Pifferi (a cura di ), Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana, Giuffrè, Milano 2011, pp. 151-60
Un diritto italiano? Il discorso giuridico nella formazione dello Stato nazionale, in «Storica», XVII, 50, 2011, pp. 67-101
Il Dizionario come ‘rete’: alcuni percorsi di lettura, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2011, 3/2, pp. 327-338
2012
Di che cosa fa storia la storia della giustizia? Qualche considerazione di metodo, in Luigi Lacchè, Massimo Meccarelli (a cura di), Storia della giustizia e storia del diritto, EUM, Macerata 2012, pp. 17-43
Bonum commune e partialitates: il problema del conflitto nella cultura politico-giuridica medievale, in Il bene comune: forme di governo e gerarchie sociali nel basso medioevo, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2012, pp. 193-216
Il problema del potere costituente in Italia fra Risorgimento e repubblica, Federigo Bambi (a cura di), Un secolo per la costituzione (1848-1948), Olschki, Firenze 2012, pp. 109-137
Histoire, théorie et histoire de théories, in Carlos Miguel Herrera, Arnaud Le Pillouer (a cura di), Comment écrit-on l’histoire constitutionnelle?, Kimé, Paris 2012, pp. 19-56
Nazione, diritti, Stato, in Benito Aláez Corral (ed.), El pueblo del estado. Nacionalidad y ciudadanía en el estado constitucional-democrático, Junta Principal del Principato de Asturias, Oviedo 2012, pp. 31-84
Poucos, muitos, todos. Lições de história da democracia, Curitiba, Editora UFPR 2012
2013
La storiografia di Anna Rossi-Doria: una testimonianza, in Uguaglianza/differenze, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 11-16
La formazione del giurista: a proposito di una recente collana di studi, in «Sociologia del diritto», XL, 1, 2013, pp. 215-222
Cittadinanza e integrazione: dall’Ottocento a oggi, in Tecla Mazzarese (a cura di), Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle società multiculturali, Giappichelli, Torino 2013, pp. 17-32
La costruzione del nemico interno: una ‘costante’ storica?, in Aldo Andrea Cassi (a cura di), Ai margini della civitas. Figure giuridiche dell’altro fra medioevo e futuro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 269-287.
Imagens da ordem e do conflito entre medievo e idade moderna, in Ricardo Marcelo Fonseca (ed.), As formas do direito: ordem, razão e decisão, Juruá Editora, 2013, 263-273
Dalla ‘inattuazione’ alla ‘inattualità’ della costituzione: qualche considerazione introduttiva, in Giuditta Brunelli, Giovanni Cazzetta (a cura di), Dalla costituzione ‘inattuata’ alla costituzione ‘inattuale’? Potere costituente e riforme costituzionali nell’Italia repubblicana, Milano, Giuffrè, 2013, pp. 23-30
Reading Postcolonial Studies: Some Tentative Suggestions for Legal Historians, in «Zeitschrift für Neuere Rechtsgeschichte», 35, 2013, 3-4, pp. 272-82Democrazia e beni comuni, in Tempo di beni comuni. Studi multidisciplinari, Ediesse, Roma 2013 [«Annali Della Fondazione Lelio E Lisli Basso-Issoco», VII (2010-2012)]
Gino Luzzatto, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica, a cura di Giuseppe Galasso, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013, pp. 631-636
2014
La rappresentazione del politico: verità e metafora nei testi di sapere, in Michele Cometa, Danilo Mariscalco (a cura di), Rappresentanza / rappresentazione, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 47-65
Dai diritti naturali ai diritti umani: episodi di retorica universalistica, in Massimo Meccarelli, Paolo Palchetti, Carlo Sotis (a cura di), Il lato oscuro dei diritti umani. Esigenze emancipatorie e logiche di dominio nella tutela giuridica dell’individuo, Universidad Carlos III, Madrid, 2014, pp. 26-80 (http://e-archivo.uc3m.es/handle/10016/18380)
La repubblica degli antichi: leggere i ‘classici’ negli anni della ‘rivoluzione americana’, in «Studia et documenta historiae et iuris», LXXX, 2014, pp. 623-37
“Così vicino, così lontano”: il Comune medievale e la sua ‘autonomia’, in «Quaderni Fiorentini», 43, 2014, pp. 689-782
Ragione e diritto fra modernità e postmodernità, in Christoph Dipper, Paolo Pombeni (a cura di), Le ragioni del moderno, il Mulino, Bologna 2014, pp. 59-87
Uguaglianza e diritti: attualità o inattualità della costituzione?, in Chiara Giorgi (a cura di), Il progetto costituzionale dell’eguaglianza, Ediesse, Roma 2014, pp. 175-82
Beccaria e la filosofia della pena, in Richard Davies, Persio Tincani (a cura di), Un fortunato libriccino. L’attualità di Cesare Beccaria, Edizioni L’Ornitorinco, s.l., 2014, pp. 33-49
2015
Lo ius vitae ac necis alla prova: Beccaria e la tradizione contrattualistica, in «Quaderni Fiorentini», 43, 2015, pp. 817-896
L’identità cittadina fra memoria e oblio, in Pietro Silanos, Kai-Michael Sprenger (a cura di), La distruzione di Milano (1162). Un luogo di memorie, Vita e Pensiero, Milano 2015, pp. 17-29
2016
A ‘Spatial Turn for Legal History? A Tentative Assessment, in Massimo Meccarelli, Maria Julia Solla Sastre (eds.), Spatial and Temporal Dimensions for Legal History. Research Experiences and Itineraries, Max Planck Institute For European Legal History, Frankfurt a. M. 2016, pp. 27-62
«Non è dunque la pena di morte un diritto»: alle origini di un dibattito ancora aperto, in Vincenzo Ferrone e Giuseppe Ricuperati (a cura di), Il caso Beccaria. A 250 anni dalla pubblicazione del «Dei delitti e delle pene», il Mulino, Bologna 2016, pp. 167-190.
Storia del diritto e identità disciplinari. Dai primi anni Settanta a oggi, in I. Birocchi, M. Brutti (a cura di), Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive, Giappichelli, Torino 2016, pp. 149-78
2017
Il “campo”: un paradigma?, in E. Augusti, A, M. Morone, M. Pifferi (a cura di), Il controllo dello straniero. I ‘campi’ dall’Ottocento a oggi, Viella, Roma 2017, pp. 11-30
«Voilà le sophisme qui a séduit tant de publicistes». Lectures contractualistes des Délits et des peines dans l’Italie du second XVIIIe siècle, in Philippe Audegean, Christian Del Vento, Pierre Musitelli, Xavier Tabet (dir.), Le Bonheur du plus grand nombre. Beccaria et les Lumières, Ens Édition, Lyon 2017, pp. 197-224.
Lo Stato sociale come problema storiografico, in «Quaderni Fiorentini», 46, 2017, pp. 41-192
Cittadinanza e diritti fra universalismo e particolarismo: uno schema genealogico, in Francesco Brancaccio, Chiara Giorgi (a cura di), Ai confini del diritto. Poteri, istituzioni e soggettività, DeriveApprodi, Roma 2017, pp. 89-103
2018
Costituzione italiana: articolo 10, Carocci, Roma 2018
Un sentiment d’humanité affecté’: Kant critique de Beccaria, in Philippe Audegean, Luigi Delia (eds.), Le Moment Beccaria. Naissance du droit pénal moderne (1764-1810), Liverpool University Press /(Oxford University Studies in the Enlightenment 2018:09), Liverpool 2018, pp. 65-89.
The rule of law: An outline of its historical foundations, in Christopher May, Adam Winchester (eds.), Handbook on the Rule of Law, Elgar, Cheltenham-Northampton 2018, pp. 135-48.
L’identità europea fra memoria e progetto, in Orlando Roselli (a cura di), Cultura giuridica e letteratura nella costruzione dell’Europa, Editoriale Scientifica, Napoli 2018, pp. 45-88
I diritti di tutti e i diritti di alcuni. Le ambivalenze del costituzionalismo, Mucchi, Modena 2018.
I diritti umani in Europa: fra universalismo e memoria, in Europa. Culture e società, a cura di Marc Lazar, Mariuccia Salvati, Loredana Sciolla, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2018, pp. 653-660
Fra Machtsstaat e Rechtsstaat. Immagini dello Stato negli anni Venti, in G. Procacci, N. Labanca, F. Goddi (a cura di), La guerra e lo Stato 1914-1918, Unicopli, Milano 2018, pp. 403-424
2019
La retorica dei diritti: conflitti e progetti in una rivoluzione di fine Settecento, in Jesús Vallejo, Sebastián Martín (a cura di), En Antidora. Homenaje a Bartolomé Clavero, Thomson Reuters Aranzadi, Cizur Menor (Navarra) 2019, pp. 281-300.
La “transizione”: uno strumento metastoriografico?, in «Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto», 1, 2019, pp. 13-41.
Diritti dell’uomo” e “diritti del cittadino”: un campo di tensione della modernità, in Sandro Rogari (a cura di), Costituzione della Repubblica e Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Edizioni Polistampa, Firenze 2019, pp. 111-122.
I diritti dell’Uomo fra spazialità ‘newtoniana’ e ‘territorializzazione’ coloniale, in G. Preterossi, L. Solidoro (a cura di), Diritti senza spazio?, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 13-32
La costituzione di Weimar nel dibattito costituente italiano (1946-47): il tema dei diritti, in «Il pensiero politico», LII, 2019, 2, pp. 273-289
Democrazia e conflitti, in «Giornale di storia costituzionale», 38, 2, 2019, pp. 27-38
La storia del pensiero giuridico, fra ‘archivio’ e ‘discipline’, in «Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto», 2, 2019, pp. 9-17
2020
Lo Stato fra violenza e diritto: una parabola moderna, in Federico Tomasello, Violenza e politica. Dopo il Novecento, il Mulino, Bologna 2020, pp. 27-47
Il diritto ‘come’ la musica, la musica ‘come’ il diritto: il fascino discreto di un’analogia, in Orlando Roselli (a cura di), Le arti e la dimensione giuridica, il Mulino, Bologna 2020 pp. 229-70
Persona, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, X Appendice (Parole del XXI secolo), Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2020, vol. II, pp. 324-29
Diritti umani, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, X Appendice (Parole del XXI secolo), Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2020, vol. I, pp. 425-430
Rappresentare l’ordine: il sapere giuridico di fronte ai poteri e ai conflitti, in Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare, a cura di Marco Bontempi, Dimitri D’Andrea, Luca Mannori, il Mulino, Bologna, 2020, pp. 93-113.
'Dire la verità': una missione impossibile per la storiografia?, in «Quaderni Fiorentini», 49, 2020, pp. 9-41
Storiografia giuridica e storia medievale: convergenze e divergenze, in Agli inizi della storiografia medievistica in Italia, a cura di Roberto Delle Donne, Federico II University Press 2020, pp. 35-67
2021
Il ‘pluralismo’ politico-giuridico: una mappa storico-concettuale, in «Quaderni Fiorentini», 50, 2021 (Il pluralismo giuridico: paradigmi ed esperienze), I, pp. 29-118
Il momento giuridico nella costruzione del ‘modello’ totalitario: Ernst Fraenkel, Franz Neumann, Hannah Arendt, in «Historia do Direito», II, 3, 2021, pp. 28-51
L’illuminismo giuridico: strategia di dominio o progetto di emancipazione? In Cristina Nogueira da Silva, Margarida Seixas (Coordenadoras), Estudos Luso-Hispanos de História do Direito, Dykinson, Madrid 2021, pp. 17-30.
Oltre le frontiere: ipotesi per una ‘entangled history’ del discorso dei diritti nel secondo Settecento, in Las Fronteras de la ilustración. itinerarios entre historia y derecho, a cura di Giacomo Demarchi, Francesco Di Chiara Elisabetta Fiocchi Malaspina, Belinda Rodríguez Arrocha, Djkinson, Madrid, 2021, pp. 17-47
Il realismo di Danilo Zolo, in «Jura gentium», 18, 2021, 1, pp. 37-52
2022
Il regime fascista fra ‘diritto’ e ‘politica’: un caso di «dual State»?, in «Giornale di storia costituzionale», 43, 1, 2022, pp. 93-118
Nation-building e State-building nel ‘lungo’ Ottocento: miti identitari e strategie di dominio, in «Forum historiae iuris», 10/03/2022, https://forhistiur.net/2022-03-costa/
Dal ‘popolo costituito’ al ‘popolo costituente’: immagini della respublica fra medioevo ed età moderna, in L’arcipelago del diritto. Lezioni per i futuri naviganti. In ricordo del decennale della Cattedra Galante Garrone, a cura di Massimo Vogliotti, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 147-98
«L’onore di vivere»: potere e resistenza in porte aperte di Leonardo Sciascia, in Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, a cura di Lorenzo Zilletti e Salvatore Scuto, Olschki, Firenze 2022, pp. 49-64
Francesca Sofia, Intervista a Pietro Costa, in «Società e storia», 177/2022, pp. 583-99
La certezza del diritto fra fascismo e repubblica: a proposito di Flavio Lopez de Oñate, in «Specula Iuris», 2, 2022, 2, pp. 179-219
La pena di morte, fra sovranità e diritti: a proposito di due libri recenti, in Condanna a una pena, condanna di una pena?, a cura di Marco Geri, Historia et ius, Roma 2022, pp. 5-13
2023
Cittadinanza e diritti fra ‘particolarismo’ e ‘universalismo’: un campo di tensione della modernità, in La cittadinanza tra giustizia e democrazia. Atti della giornata di Studi in memoria di Sergio Caruso, a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi, Firenze University Press, Firenze 2023, pp. 45-52
La lectura Dantis di un giovane giurista: Hans Kelsen, in«E sarai meco sanza fine cive». Temi, personaggi e fortuna della cultura politica e giuridica di Dante, a cura di Ivano Pontoriero e Marco Veglia, Bologna University Press, Bologna 2023, pp. 223-45
Il diritto come esperienza giuridica. La filosofia di Capograssi nello specchio della filosofia grossiana, in «Quaderni Fiorentini», LII, 2023, pp. 67-94
Gadamer oggi: alcune suggestioni ‘metapolitiche’, in «Giornale di storia costituzionale», 46, 2003, 2, pp. 9-19
Paolo Grossi: il sapere come istituzione, in Pluralismo giuridico. Itinerari contemporanei, Giuffrè, Milano 2023
Bartolomé Clavero: uno storico ‘militante’, in «Quaderni Fiorentini», LII, 2023, pp. 1233-1241
Legenda