Flavio Moroni è nato a Monteverdi Marittimo (PI) nel 1943. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1969 nell'Università di Firenze. Nel 1971 si è specializzato in Tossicologia e successivamente in Anestesiologia. Dopo la laurea ha lavorato come Assistente nell'Istituto di Farmacologia e Tossicologia dell'Università di Firenze fino al 1976. Si è poi trasferito per alcuni anni a Washington D.C. (USA), per lavorare come Visiting Associate al Saint Elizabeth's Hospital, Laboratory of Preclinical Pharmacology, NIMH. Al suo ritorno a Firenze ha ottenuto una posizione di Professore Associato di Farmacologia (1980-1986) e poi di Professore Ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze (nel 1986). Dal 2002 al 2014 è stato inoltre Direttore dell'Unità Clinica di Tossicologia dell'Ospedale Universitario di Careggi.
E’ stato dal 2002 al 2014 Presidente del Comitato etico del Mayer e membro della Commissione terapeutica regionale toscana.
Nel 2009 è stato eletto Presidente (2009-2012) della Società Italiana per le Neuroscienze (SINS) e nel 2012 è stato nominato Presidente dell'International Society for Tryptophan Research (ISTRY).
Nel 2022 ha ricevuto la Medaglia Musajo e ha tenuto la Lezione Musajo dal titolo "Il ruolo dei metaboliti del triptofano in fisiologia e patologia".
Da circa 40 anni si occupa di trasmissione eccitatoria e di eccitotossicità nel SNC. Ha contribuito alla caratterizzazione dei recettori ionotropi e metabotropi del glutammato, alla comprensione del loro ruolo in fisiologia e patologia ed alla identificazione di ligandi (molecole di sintesi) e di modulatori endogeni (acido chinolinico ed acido chinurenico) per questi recettori.Sono stati descritti e studiati agenti neuroprotettivi originali (inibitori della PARP) in grado di ridurre il danno cerebrale in modelli in vitro di varie patologie.
Sono stati inoltre descritti e convalidati protocolli clinici per i trattamenti di intossicazioni acute e croniche (avvelenamento da funghi; avvelenamento da cianuro; droghe d'abuso).
La produzione scientifica della sua lunga carriera è costituita da circa 500 articoli su riviste scientifiche qualificate di Medicina, Farmacologia, Tossicologia e Chimica Farmaceutica. Sono stati inoltre editi 3 libri e depositati diversi brevetti.
Curriculum vitae
Flavio Moroni
Dipartimento di NEUROFARBA
Università degli Studi di Firenze
Viale Pieraccini 6; 50135 Firenze
E-mail: flavio.moroni@unifi.it
Titoli di studio
1969: Laurea in Medicina e Chirurgia (massimo dei voti e lode).
1971: Specializzazione in Medicina Tossicologica (massimo dei voti e lode).
1972: Specializzazione in Anestesia (massimo dei voti e lode).
1986-2014 Professore Ordinario di Farmacologia nell'Università di Firenze.
2002-2014 Direttore della SOD complessa Tossicologia Medica dell’Azienda Ospedaliera- Universitaria Careggi.
2015-2025 Professore Emerito di Farmacologia, Dipartimento Neurofarba, Università di Firenze
Curriculum Accademico
1969‑71: Assistente Incaricato dell'Istituto di Farmacologia e Tossicologia dell'Università di Firenze.
1970: Post‑doctoral fellow, Regional Poisoning Treatment Center, The Royal Infirmary, Edinburgh G.B.
1971‑82: Assistente Ordinario Istituto di Farmacologia e Tossicologia dell'Università di Firenze.
1971‑92: Incaricato di Farmacologia nella Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione dell'Università di Firenze.
1971‑87: Incaricato di Tossicologia sistematica nella scuola di specializzazione in Tossicologia medica dell'Università di Firenze.
1976‑78: Visiting Associate, National Institute for Mental Health. Laboratory of Preclinical Pharmacology, N.I.M.H. Washington D.C. U.S.A.
1982‑86: Professore Associato di Farmacologia nell'Università di Firenze .
1983‑85: Professore supplente di Farmacologia nell'Università di Ferrara.
1986‑88: Professore straordinario di Psicofarmacologia nell'Università di Firenze.
1988‑89: Professore straordinario di Farmacologia, Facolta'di Medicina, Universita' di Firenze
1989‑2014 Professore ordinario di Farmacologia, Facolta' di Medicina, Universita' di Firenze
1993-2000 Incaricato di Farmacologia Cellulare, Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università di Firenze.
1996-2014 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia
2002-2014 Direttore della SOD complessa Tossicologia Medica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi.
2004-2014 Direttore della Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica dell’Università di Firenze
Società Scientifiche
Società Italiana di Farmacologia.
Società Italiana di Tossicologia
American Society for Neurosciences
Società Italiana di Neuroscienze
European Society for Neurosciences
International Brain Research Organization
European College of Neuropsycopharmacology
Italian Study group on Brain Aging
Membro dell'Editorial Board delle seguenti riviste Internazionali
European J. Pharmacology
NeuroReport
Neurochemical Research
Molecular Neurobiology
Il Farmaco
CNS & Neurological Disorders - Drug Targets
Referee per le seguenti Riviste Internazionali:
British J. Pharmacol., Pharmacol. Research, Neuropharmacology , Brain Research, TIPS, TINS, Lancet, Hepathology, Nature Drug Discovery, Science, Cell Death Differetiation, Etc.
Premi ed altri riconoscimenti scientifici
E' stato frequentemente invitato a tenere seminari in Università e Centri di Ricerca Europei e Statunitensi.
E' stato membro del consiglio scientifico dell'Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia del C.N.R. Roma (1979-1983).
E' stato membro eletto del "Consiglio di Amministrazione" dell'Università di Firenze (1989-1993).
E' stato membro del consiglio direttivo dell' "Italian Study Group of Brain Aging" (1988-1991).
E’ membro del Comitato Scientifico Editoriale della Federazione Europea di Neuroscienze
E' stato Coordinatore (Principal Investigator) di due progetti di ricerca per lo studio dei recettori metabotropici del glutammato finanziato dalla Commissione della Comunità Europea.
E’ stato membro eletto del consiglio direttivo della Società italiana di Neuroscienze
E’ stato presidente dell’International Society for Tryptophan Research (ISTRY) 2012-2015
Ha partecipato come Segretario Generale all’organizzazione di IBRO 8° Word Congress, 2011
E’ stato Presidente Società Italiana di Neuroscienze (2009-2012)
E’ stato membro della Commissione Terapeutica Regionale. 2013-2018
Ha ricevuto il premio Musajo ed ha tenuto la conferenza organizzata dell’Università di Padova e dall’ISTRY per la sua attività scientifica sul ruolo dei metaboliti del triptofano in fisiologia e patologia (2022).
Dati bibliometrici da Google Scholar (aggiornati al 14/3/2025)
E' autore (co-autore) di circa 500 articoli scientifici su qualificate riviste internazionali di Farmacologia, Tossicologia, Neuroscienze, Medicina e Chimica Farmaceutica.
Citazioni ricevute 17. 068
Indice H 73
i10 index 226
Da circa cinquanta anni si occupa di trasmissione eccitatoria e di eccitotossicità nel SNC. Ha contribuito alla caratterizzazione dei recettori ionotropi e metabotropi del glutammato, alla comprensione del loro ruolo in fisiologia e patologia ed alla identificazione di ligandi (molecole di sintesi) e di modulatori endogeni (acido chinolinico ed acido chinurenico) per questi recettori.
Ha contribuito alla messa a punto di protocolli clinici per il trattamento di varie intossicazioni (avvelenamenti da funghi, avvelenamenti da cianuro, farmaci d’abuso, alcool).
Dal 1976 ad oggi il Prof Moroni si è occupato di trasmissione eccitatoria e di eccitotossicità nel SNC. Ha contribuito alla caratterizzazione dei recettori ionotropi e metabotropi del glutammato, alla comprensione del loro ruolo in fisiologia e patologia ed alla identificazione di ligandi (molecole di sintesi) e di modulatori endogeni (acido chinolinico ed acido chinurenico) per questi recettori. Ancor oggi questo è il settore delle neuroscienze di cui si occupa cercando di applicare le conoscenze di base allo studio delle patogenesi della patologia cerebrale ischemica (ictus) e degenerativa (demenze)
Da un punto di vista della Tossicologia Clinica il Prof. Moroni ha contribuito alla messa a punto di protocolli terapeutici per il trattamento di varie intossicazioni (avvelenamenti da funghi, avvelenamenti da cianuro, avvelenamento da monossido di carbonio e terapia della patologia da oppiacei, alcol ed altri farmaci d'abuso).
Legenda
Flavio Moroni was born in 1943 in the province of Pisa (Monteverdi Marittimo). He obtained his M.D. degree in 1969, from the University of Florence (Italy). In 1971 he obtained the degree of medical specialist in Toxicology and in 1972 of medical specialist in Anesthesiology.
He obtained a position as Assistant Professor in the Institute of Pharmacology and Toxicology, Florence University from 1970 to 1976. He then moved for a few years to Washington D.C. (USA), NIMH, Saint Elizabeth’s Hospital, to work as a Visiting Associate. When returned to Florence he covered a position of Associate Professor of Pharmacology (1980-1986) and then he became full Professor of Pharmacology, Medical Faculty, University of Florence and Director of the Clinical Unit in Toxicology, Careggi University Hospital.
Scientific contribution have been given in the field of excitatory neurotransmission, neurotoxicity and clinical toxicology with approximately 500 referred papers, 3 edited books and several approved patents in these field. He contributed to the characterization of ionotropic and metabotropic glutamate receptors by identifying and studying the role of synthetic and natural ligands (quinolinic and kynurenic acids) in brain physiology and pathology. Original neuroprotectant agents (PARP inhibitors) able to reduce brain damage in in vitro models have been described and studied in various pathologies..
Clinical protocols for the treatments of acute and chronic intoxication have been described and validated (Mushroom poisoning; Cyanide poisoning; Drugs of abuse) in the course of his long-lasting association with Careggi University Hospital (1970-2014).
In 2009 he was elected President (2009-2012) of the Italian Society for the Neurosciences (SINS) and in 2012 he was nominated President of the International Society for Tryptophan Research (ISTRY).
In 2022 he received the Musajo Medal, and gave the Musajo Lecture entitled “The role of tryptophan metabolites in physiology and pathology”.
Flavio Moroni is Emeritus Professor of Pharmacology at University of Florence.
CURRICULUM VITAE
Name: FLAVIO MORONI
Date and Place of Birth : July 6th 1943; Monteverdi Marittimo (Pisa)
Citizenship: ITALY
Address:
(H) Viale Machiavelli 7, 50125 Firenze. Tel 055/22 98 632
(B)Departmento of Neurosciences NEUROFARBA
Università degli Studi di Firenze; Viale Pieraccini 5; 50135 Firenze;
1986-2014: Full Professor of Pharmacology, University of Florence
2002- 2014 Director of the Clinical Unit in Medical Toxicology, Careggi University Hospital
2015-2025 Emeritus Professor of Pharmacology , University of Florence
Education:
1969 Medical Doctor (Summa cum Laude)
1970 Specialist in Medical Toxicology
1971 Specialist in Anaestesiology
Brief Chronology of Employment
1969‑1971 Post doctoral fellow, Institute of Pharmacology and Toxicology University of Florence, Italy.
1971‑Summer Visiting Physician Regional Poisoning Treatment Center, The Royal Infirmary, Edinburgh G.B.
1971‑1976 Assistant Professor of Pharmacology Institute of Pharmacology and Toxicology University of Florence.
1976‑1978 Visiting Associate, Laboratory of Preclinical Pharmacology, N.I.M.H., Washington D.C. U.S.A.
1982‑1986 Associate Professor of Pharmacology, Medical Faculty, University of Florence.
1983‑1985 Professor of Pharmacology, School of Dentistry, University of Ferrara.
1986‑1988 Full Professor of Psychopharmacology, School of Medicine, University of Florence.
1988‑2014 Full Professor of Pharmacology, School of Medicine, University of Florence.
1993-2000 Full Professor of Molecular and Cellular Pharmacology, Science Faculty, University of Florence.
2002-2014 Director of the Medical Toxicology Clinical Unit, Careggi University Hospital, Florence.
2004-2014 Director of the Specialization School in Clinical Toxicology
2015 – date Emeritus Professor in Pharmacology, University of Florence
Societies
Italian Society for Neurosciences
Societa' Italiana di Tossicologia
European College of Neuropsychopharmacology
Editorial Posts (past and present)
J. Neurochemistry
Molecular Neuropharmacology
Referee for the following international Journals:
J. Neurochemistry, International Archiv of Pharmacology and Toxicology, J. of Neural Transmission., Physiology Pharmacology and Behavior, European J. Pharmacol., Pharmacol. Research, Neuropharmacology , Brain Research, TIPS, TINS, Lancet, Hepathology, Nature Drug Discovery, Cell Death Differetiation, Etc.
Honors and Other Recognitions
Scientific Awards of the University of Florence for the years 1975;1978; 1981
Scientific Award "Alberico Benedicenti" of the Italian Pharmacological Society for the year 1978.
Member of the Scientific Advisory Board of "Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia" C.N.R. Rome (1979‑1983)
Member of the Board of Italian Study Group of Brain Aging (1988‑1991)-(1993-2002)
Chairman of the organizing Committee of the Congress on “Excitatory amino acid” Padova, May 21-26; 1990 (see the proceeding: Meldrum B.S., Moroni F., Simon R.P., Woods J.H eds. “Excitatory Amino Acids” Raven Press, New York, 1991.
Secretary General of the IBRO 2011 Florence Meeting
Member of the organizing committees of the Congress on Metabotropic Glutamate Receptors, Taormina, Sicily (see the proceedings: Moroni F., Nicoletti F., Pellegrini-Giampietro D. eds. “Metabotropic Glutamate Receptors And Brain Function” Portland Press, London, 1996)
Member of the organizing Committee of the National Congress of the “Italian Pharmacological Society, Florence June 20-23rd 1999
Elected Member of "Consiglio di Amministrazione" University of Florence (1989‑1993)
Project leader for european grants on metabotropic glutamate receptors (Commission of the European Union- Biomed 1; Biomed 2 and Biotech programs).
Project leader for national COFIN and FIRB projects on neurodegenerative disorders and stroke
Project leader for Clinical Research on Metadone use in Drug Addiction supported by AIFA
Member of the Italian Neuroscience Ruling Committee.
President of the International Society for Tryptophan Research (2012-2015)
Secretary General of IBRO 8° Word Congress, 2011
President (2009-2012) of the Italian Society for the Neurosciences (SINS)
Received th Musajo Medal, for his scientific activity on the role of tryptophan metabolites in physiology and pathology (2022)
Frequently invited to organize Congress, Conference, Symposia, and to give lectures in International Congress, in recognized European and American Universities and other Research Institutions.
Research Fields
Contribution have been given in the field of excitatory neurotransmission, neurotoxicity with approximately 500 referred papers and several approved patents in this field. Original neuroprotectant agents able to reduce brain damage in animal stroke models have been described and characterized (PARP Inhibitors).
Clinical protocols for the treatments of acute and chronic intoxication have been described and validated (Mushroom poisoning; Cyanide poisoning; Drugs of abuse)
Key bibliometric numbers (Google Scholar 14/3/2025)
Flavio Moroni published approximately 500 papers in qualified scientific journals of Pharmacology, Neurosciences, Toxicology, Medicine, and Parmaceutical Chemistry
Total citations 17. 068
H index 73
From 1976 to the present Prof. Moroni has been dealing with excitatory transmission and excitotoxicity in the CNS. He has contributed to the characterization of ionotropic and metabotropic glutamate receptors, to the understanding of their role in physiology and pathology and to the identification of ligands (synthetic molecules) and endogenous modulators (quinolinic acid and kynurenic acid) for these receptors. Even today this is the field of neuroscience he deals with, trying to apply basic knowledge to the study of the pathogenesis of ischemic (stroke) and degenerative (dementia) brain pathologyFrom the point of view of Clinical Toxicology, Prof. Moroni has contributed to the development of therapeutic protocols for the treatment of various intoxications (mushroom poisoning, cyanide poisoning, carbon monoxide poisoning and therapy of opiate, alcohol and other drugs of abuse pathologies).