Orario di ricevimento:lunedì 11,30-13.00 (via Capponi 9, stanza 18, piano I).
Durante il periodo di chiusura dell'Università per l'emergenza santitaria, per qualsiasi cosa di cui, in tempi normali, si parla a ricevimento (informazioni, spiegazioni aggiuntive su cose non chiare, ecc.) siete pregati di scrivermi all'indirizzo istituzionale. Se il caso, vi fornirò il mio recapito telefonico e ne discuteremo a voce, su appuntamento.
Nata a Parma il 31 agosto 1955. Ha studiato a Firenze e si è laureata con Emanuele Casamassima con una tesi sulla scrittura romana. Ricercatore dal 1984, professore associato dal 2000, professore ordinario dal 2019. Coordinatrice del Dottorato in studi Storici (Univ. di Firenze e Siena). Ha insegnato anche all'Università di Ferrara e presso la Scuola di Paleografia dell'Archivio di Stato di Firenze.
I. Incarichi istituzionali
dal gennaio 2021: Coordinatrice del Dottorato di ricerca "Studi Storici" (Università di Firenze e Siena)
dall' 8 luglio 2021: membro della Commissione ASN per il SC 11/A4
II. Gruppi di ricerca
1998-2000: membro dell'unità di ricerca di Firenze del PRIN 1997 “Manoscritti datati d’Italia: province di Firenze, Padova, Vicenza”, resp. scientifico S. Zamponi; prot. 9711107182_001 (dal 15-02-1998 al 14-02-2000)
1998-2000: membro dell'unità di ricerca di Firenze del PRIN 1998 “Cicli narrativi di soggetto biblico dal Medioevo al primo Rinascimento in Toscana, Umbria, Marche e Liguria nei codici miniati” resp. scientifico M.G. Ciardi Dupré; prot. 9810107232_001 (dal 20-12-1998 al 19-12-2000)
1999-2001: membro dell'unità di ricerca di Firenze del PRIN 1999 “Manoscritti datati d’Italia", resp. scientifico S. Zamponi; prot. 99111207344_001 (dal 26-11-1999 al 25-11-2001)
2000 (in corso): Responsabile del progetto di ricerca "I manoscritti della letteratura italiana delle origini" del Dipartimento di Studi sul Medioevo e Rinascimento (ora Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - SAGAS) dell'Università di Firenze (dal 01-01-2000 a oggi).
2001-2003: responsabile scientifico del Progetto strategico dell'Università di Firenze: "Felice Feliciano antiquario. Censimento e catalogo generale delle opere, delle edizioni, dei manoscritti" (Bando competitivo dell'Università di Firenze 2001-Capitolo di bilancio F. S. 2. 16. 4) (dal 30-06-2001 al 30-06-2003).
2001-2003: Membro del progetto "Catalogazione dei manoscritti - MANUS" del MIBAC, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni Bibliografiche (dal 01-10-2001 al 30-09-2003).
2001-2003: membro dell'unità di ricerca di Firenze del PRIN 2001"Manoscritti datati d’Italia” resp.scientifico S. Zamponi; prot. 2001118293_001 dal 12-12-2001 al 11-12-2003
2003-2005: membro dell'unità di ricerca di Firenze del PRIN 2003 “Manoscritti datati d’Italia" resp. scientifico S. Zamponi; prot. 2003117145_001 dal 20-11-2003 al 19-11-2005
2005 (in corso): Membro del gruppo di ricerca "Seminario permanente sulla corsività - Séminaire permanente ècritures cursives - Workshop on cursive handwriting" (membri fondatori: T. Webber, Trinity Coll.,Cambridge; T. De Robertis e S. Zamponi, Univ. di Firenze; I. Ceccherini, Bodleian Lib., Oxford; Marc Smith, Ecole des Chartes, Paris), che organizza annualmente incontri di studio e ricerca (Parigi, Firenze, Cambridge, Sevilla, Udine, London, Lucca, ecc.) (dal 18-09-2005 a oggi)
2006-2008: membro dell'unità di ricerca di Firenze del PRIN 2005 “Manoscritti datati d’Italia", resp. scientifico S. Zamponi; prot. 2005118078_001 dal 30-01-2006 al 29-01-2008
2006 (in corso): Membro del gruppo di ricerca "I canzonieri della lirica italiana delle origini (ENCLIO): incarico di ricerca sui canzonieri P (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, B.R. 217), E (El Escorial, Real Biblioteca, e III.23) e M (Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX.529) (ricerche pubblicate nel 2007 e 2009). (dal 23-04-2006 a oggi)
2008-2010: membro dell'unità di ricerca di Firenze del PRIN 2007 “Manoscritti datati d’Italia", resp. scientifico S. Zamponi; prot. 2007BREJ4N_001 (dal 22-11-2008 al 21-11-2010)
2009-2016: responsabile (con altri) del progetto di un nuovo "Codice diplomatico dantesco" per la «Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante» affidato dal Centro Pio Rajna. Centro Studi per la ricerca letteraria, filologica e linguistica (Roma) (dal 27-12-2009 al 30-09-2016)
2010-2012: membro dell'unità di ricerca italiana della Acciòn integrada - Azione integrata Italia-Spagna 2010 (Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Medioevo e Rinascimento, Linguistica Universidad de Sevilla, Dep. de Historia Medieval y Ciencias y Técnicas Historiográficas) "Tra documento e codice. La scrittura del volgare tra Italia e Spagna (XIII-XV secolo)", (dal 01-01-2010 al 31-12-2012)
2013-2016: membro dell'unità di ricerca di Firenze del PRIN 2010-2011 “Bibliotheca italica manuscripta (BIM): descrivere, documentare, valorizzare i manoscritti medievali d'Italia” resp. scientifico S. Zamponi; prot. 20104CKTJY_001 (dal 01-02-2013 al 01-02-2016)
2017 (in corso): direzione scientifica del progetto "Valorizzazione della raccolta dei manoscritti della Biblioteca dell'Accademia della Crusca” su incarico dell’ Accademia della Crusca (Firenze) (dal 02-02-2017 a oggi).
2017:responsabile del FFABR 2017 (Finanziamento delle attività base di ricerca, art. 1 comma 295 e ss. legge 11 dic. 2016 n. 232) su bando competitivo (dal 01-11-2017 a oggi)
III. Presentazioni di libri, dibattiti e incontri di divulgazione.
1986, 26 maggio, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento - Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento. Ciclo di seminari: La cultura a Firenze nel Quattrocento. Seminario (con E. Casamassima): Il contributo dei dotti bizantini, e di Guarino e dei suoi, alla riforma scrittoria umanistica e ai fondamenti della paleografia.
1990, 16-17 marzo, Firenze, Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento -Scocietà Dantesca Italiana. Convegno: Per Emanuele Casamassima. Un incontro di studi su scrittura libro e biblioteche. Relazione: Insegnamento e ricerca nell’opera di Emanuele Casamassima.
1994, 23-25 settembre, Cambridge, St. John’s College. Convegno: The “Fiore” in Context. Dante, France, Tuscany. Relazione: Il manoscritto.
1995, 2-3 marzo Ferrara, Università degli Studi. Convegno: L’ideale classico a Ferrara e in Italia nel Rinascimento. Relazione: Motivi classici nella scrittura del primo Quattrocento.
1996, 21-22 marzo Greenville (NC-USA), College of Arts and Science, East Carolina University. Convegno: Second Annual Conference on Renaissance Studies. Tradition and Innovation in 15th Century Ferrara and Italy. Relazione:La tradizione grafica ‘moderna’ nell’età della ‘lettera antica’.
2002, 11 novembre Padova, Museo degli Eremitani. Giornata di studio:Dai codici alle banche dati in rete. Un confronto tra iniziative di catalogazione dei manoscritti medievali. Relazione: I manoscritti datati d’Italia.
2003, 5 giugno, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale. Presentazione (con G. Frosini, L. Leonardi, R. Benedetti e G. Tanturli) del volume: I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, a cura di S. Bertelli, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo 2002.
2003, 8-13 luglio, Dozza (Bologna), Rocca Sforzesca. Seminario: Il codice San Lorenzo 2211. Firenze alla fine dell’Ars nova (www.jacopodabologna.it/seminari/2003). Lezione: Metodo di descrizione e di edizione dei palinsesti 2003, 19-20 settembre Enghien-les-Bains, 14e Colloque du Comité international de paléographie latine «Un jubilé paléographique». Relazione su invito: La scrittura dell’età romana.
2003, 8-11 ottobre, Arezzo, “Sala dei Grandi” della Provincia di Arezzo - Casa del Petrarca. Convegno internazionale dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti: I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Relazione su invito: I percorsi dell’imitazione. Esperimenti di littera antiqua in codici fiorentini del primo Quattrocento.
2004, 19-20 febbraio, Cremona, Museo Civico. Convegno: Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Relazione: Osservazioni sulla scrittura della carta ravennate e del frammento piacentino.
2004, 19 maggio, Padova,Facoltà di Lettere e Filosofia, Circolo linguistico-filologico padovano. Seminario: Come si scrive la poesia.
2004, 29 ottobre, Padova, Dipartimento di Storia. Seminario dell’Associazione Manoscritti Datati d’Italia. Intervento (con Marisa Boschi): Problemi di indicizzazione.
2004, 18 novembre, Firenze, Società Dantesca Italiana. Presentazione (con C. Calenda, e Nicoletta Giovè Marchioli) del volume di M. Boschi, Codicologia Trecentesca della «Commedia». Entro ed oltre l’antica vulgata , Roma, Viella, 2004.
2006, 12 maggio, Paris, École nationale des chartes. Séminaire permanent Écritures cursives. Première rencontre: Qu’est-ce que la cursivité? Relazione: Irincipi e condizioni delle legature nella scrittura latina dell’età romana.
2006, 29-30 giugno, Firenze, Istituto di Studi Umanistici, Palazzo Strozzi. Convegno: Conoscere il manoscritto: esperienze, progetti, problemi. Dieci anni del progetto “Codex” in Toscana. Relazione: La catalogazione dei manoscritti datati d’Italia.
2006, 26 ottobre, Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Muratori. Tavola rotonda (con M.G. Baldini, R. Campioni, A. Daltri, A.R. Gentilini, C. Giuliani, M. Mazzotti, M. Palma, S. Zamponi): Esperienze di catalogazione del manoscritto.
2006, 4 dicembre, Firenze, Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento. Convegno: Novità su Coluccio Salutati. Seminario a 600 anni dalla morte. Relazione: Un nuovo codice della biblioteca del Salutati?.
2007, 29 marzo, Milano, Università Cattolica. Convegno: Expletum fuit hoc opus. Seminario sulla catalogazione dei manoscritti datati, Relazione: Le scritture dei manoscritti datati.
2007, 20 aprile, Cambridge, Trinity College. Séminaire permanent Écritures cursives. Second Meeting: Technical and material aspects of cursive handwriting. Relazione: Come inventare una corsiva: il caso Ciriaco d’Ancona
2007, 25-26 maggio, Prato, Palazzo Comunale. Workshop: Notai e notariato di Toscana. Prassi giuridica, scrittura, società (secoli IX-XV). Relazione: Scritture di libri, scritture di notai
2008, 28 marzo. Cesena, Biblioteca Malatestiana. Conferenza (con Stefano Zamponi): La catalogazione dei manoscritti: alcuni problemi aperti.
2008, 16 maggio, Firenze, Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento. Convegno: Manoscritti datati d’Italia (e di Spagna). Relazione (con M. Marchiaro): Norme descrittive e nuovi problemi codicologici.
2008, 5 giugno, Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana. Presentazione (con L. Dal Poz, G. Mariani Canova, C. Federici) del volume I manoscritti medievali di Vicenza e provincia, a cura di N. Giovè Marchioli, L. Granata, M. Pantarotto, Firenze 2007 (Biblioteche e Archivi,17 - Manoscritti medievali del Veneto, 3).
2008, 29-31 ottobre, Firenze, Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento -Biblioteca Medicea Laurenziana. Convegno internazionale: Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Relazione: Coluccio Salutati tra scrittura gotica e “littera antiqua” .
2009, 22 maggio, Sevilla, Departamento de Historia Medieval y Ciencias y Técnicas Historiográficas (Universidad de Sevilla), Seminario Permanente “Escrituras cursivas”, IV Encuentro Internacional: De la herencia romana a la procesal castellana: diez siglos de cursividad. Relazione (con Antonella Ghignoli e Stefano Zamponi ): Un nuovo papiro latino del secolo VI.
2009, 29 maggio, Venezia, Università Ca’ Foscari, Scuola di dottorato in Scienze umanistiche. Convegno: Scritture e testi nella tradizione occidentale. Esperienze di critica testuale a confronto. Relazione: Paleografia dei testi in volgare.
2010, 25 maggio, Firenze, Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento. Convegno: Tituli. Incontri di epigrafia medievale, III ciclo. Presentazione (con G. Breschi e C. Tedeschi) del volume: L. Petrucci, Alle origine dell’epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275, Pisa 2010.
2010, 25-27 ottobre, Roma, Casa di Dante-Centro Pio Rajna. Convegno-seminario: Leggere Dante oggi. I testi, l’esegesi: Relazione: Il Codice diplomatico dantesco.
2010, 7-10 settembre, Ljubljana, XVIIe Colloque du Comité international de paléographie latine. Convegno internazionale: Avtografi. Les autographes du Moyen Age / Medieval Autograph Manuscripts. Relazione: Una mano tante scritture. Problemi di metodo nell’identificazione degli autografi.
2011, 24 maggio, Firenze, Dipartimento di Scienze del’Antichità, Medioevo e Rinascimento, Linguistica. Giornata in ricordo di Melania Ceccanti. Relazione: Di Bese Ardinghelli copista.
2011, 23 giugno, Firenze, Altana di Palazzo Strozzi. Seminario internazionale Boccaccio 2013. Verso il settimo centenario, Intervento: Per una mostra su Boccaccio (Firenze 2013).
2011, 18 ottobre, Firenze, Dipartimento di Scienze del’Antichità, Medioevo e Rinascimento, Linguistica. Seminario Filologia e paleografia davanti all’autografo. Relazione: Digrafia nel Trecento.
2011 , 14-15 novembre, Firenze, Fondazione Ezio Franceschini, Il ciclo di Guiron le Coutrois. Manoscritti e testi, Tavola rotonda.
2011, 17-19 novembre, London, King’s College – The Warburg Institute. Palaeography, Humanism and Manuscript Illumination in Renaissance Italy: A Conference in Memory of A. C. de la Mare. Relazione: I primi dieci anni della riforma grafica umanistica.
2012, 3 aprile, Milano, Biblioteca Trivulziana. Presentazione del volume I manoscritti datati dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, a cura di M. Pontone (Firenze, 2011)
2013, 12 giugno, Padova, Università degli Studi, Seminario internazionale di studio Libri e scritture nell’Umanesimo veneto del Quattrocento. Una messa a punto. Relazione: Sulla scrittura di Ciriaco d’Ancona.
2013, 11-14 settembre, Saint-Gall, XVIIIe Colloque international de paléographie latine. Relazione: Scriptoria e cancellerie (con I. Ceccherini).
2013, 10-12 ottobre, Firenze-Certaldo, Convegno internazionale Boccaccio letterato. Relazione: Il posto di Boccaccio nella storia della scrittura.
2013, 25 novembre, Firenze, Fondazione Ezio Franceschini, Seminario in memoria di Giovanni Orlandi Gli autografi latini del Medioevo: una prospettiva filologica e paleografica. Relazione: Definizioni e questioni di metodo, dal punto di vista della paleografia
2014, 14 febbraio, Venezia, University of Warwick in Venice, Seminario internazionale, Percorsi danteschi tra Firenze e Bologna. Discussant.
2014, 4 aprile, Roma, Centro Pio Rajna, Presentazione, con. C. Bologna, del volume, Boccaccio editore e interprete di Dante, a cura diL. Azzetta e A. Mazzucchi (Roma, 2014).
2014, 15 dicembre, Pisa, Scuola Normale Superiore, workshop internazionale Volgarizzare i classici nel Medioevo. Relazione su invito: Autografi di volgarizzatori.
2015, 16 settembre,Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin,XIXe Colloque international de paléographie latine Change in Medieval and Renaissance Scripts and Manuscripts. Relazione su invito: Come cambia la scrittura Con N. Giovè).
2015, 28 settembre,Roma, Centro Pio Rajna, Convegno internazionale Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021). Relazione su invito: Antico e nuovo ‘Codice diplomatico dantesco’.
2015, 3 dicembre, Bologna, Dip. di Filologia classica e italianistica, giornata di studi “Manoscritti autografi e tradizione dei classici nel Medioevo”. Relazione su invito: Autografi e autografie: la duplex manus di Coluccio Salutati.
2016, 25 gennaio, Firenze, Dipartimento DILEF “Seminario di Filologia”. Seminario: Problemi di interpunzione dei documenti del CDD.
2016, 26 febbraio e 18 marzo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Scuola Storica Nazionale, seminario (con L. Regnicoli): Il codice diplomatico dantesco.
2016, 15 aprile, Milano, Biblioteca Ambrosiana, presentazione (con G. Cavallo e N. Giovè) del volume I manoscritti datati della provincia di Cremona, a cura di M. D’Agostino, Firenze 2015.
2016, 19 maggio, Ferrara, presentazione (con L. Formisano) del volume di S. Bertelli, La tradizione della “Commedia” dai manoscritti al testo, vol. II I codici trecenteschi (oltre l'antica vulgata) conservati a Firenze
2016, 30 settembre, Oxford, Weston Library–Bodleian Libraries. Seminario The unskilled scribe. Elementary hands and their place in the history of handwriting: relazione: Scritture umanistiche elementari.
2016, 7 novembre,Roma, Centro Pio Rajna, Convegno internazionale Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e elttori nel XIV secolo. Relazione su invito (con G. Milani): L’ambiente fiorentino.
2016, 30 novembre,Bologna,Dip. di Filologia classica e italianistica, Seminario di Filologia moderna III Le Egloghe fra Dante e Petrarca; intervento: L’autografo del Bucolicon carmen.
2017, 20 gennaio, Ferrara, Biblioteca Ariostea, presentazione del volume Le carte dell’archivio di Santa Maria di Pomposa, a cura di C. Mezzetti, Roma 2016.
2017, 26-27 gennaio, Berlino, Kulturforum-Freie Univerität, Tagung “Die namen der Künstler. Auktoriale Präsenz zwischen Schrift und Bild”. Relazione su invito: La riscoperta delle maiuscole antiche.
2017, 20 marzo, Firenze, Dipartimento DILEF “Seminario di Filologia Giuliano Tanturli”; seminario: Il carteggio di Nicodemo Tranchedini (con Carolina Gasparini).
2017, 5 giugno, Firenze, Dipartimento DILEF, giornata di studi “Ricordando Giuliano Tanturli”; relazione: Tanturli e i copisti
2017, 17 giugno, Firenze, Associazione di studi storici “Elio Conti”-The Medici Archive Project, giornata di studi “La Firenze di Dante nelle imbreviature di ser Matteo di Biliotto (1294-1314);relazione: Intersezioni col CDD e altre implicazioni dantesche.
2017,27 settembre, Padova, Museo Diocesano, presentazione del volume I manoscritti datati della Biblioteca Capitolare di Padova, a cura di L. Granata, Firenze 2017.
2017,29 settembre, Arezzo, Accademia Petrarca, presentazione del volume Il notariato in Casentino. Cultura, prassi, carriere, a cura di A. Barlucchi, Firenze, Associazione di studi storici “Elio Conti”, 2016,
2017, 24-25 novembre, Oxford, Bodleian Libraries and Lincoln College, two days Conference “Two hundred years of Italian manuscripts. Exploring the Canonici collection”. Relazione (call for papers):Il contributo dei manoscritti Canonici alla storia della scrittura umanistica.
2017, 1° dicembre, Pistoia, Biblioteca Forteguerriana - Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Convegno “Sozomeno umanista pistoiese”.Relazione su invito: Sozomeno e il rinnovamento della scrittura e del libro umanistico.
2017, 18 dicembre, Firenze, Dipartimento DILEF “Seminario di Filologia Giuliano Tanturli”. Seminario: Manoscritti del primo umanesimo fiorentino.
2018, 13 gennaio, Firenze, Convegno “Notariorum itinera:il notaio tra routine, mobilità, specializzazioni (secoli XIII-XV)”, a cura delle Deputazioni di storia patria per la Toscana, Marche e Umbria e della Società Ligure di storia patria. Relazione su invito: Dall’ufficio allo scrittoio. La cancelleresca come scrittura a Firenze nel Trecento (con I. Ceccherini).
2018, 4 maggio, Padova, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità – DiSSGeA: seminario (nell’ambito dell’insegnamento di Codicologia, prof. Nicoletta Giovè): La collaborazione tra copisti.
2018, 17 maggio, Firenze, Biblioteca Riccardiana: presentazione del volume di G. Bartoletti, La libreria privata del marchese suddedecano Gabriello Riccardi.Il fondo manoscritto (Firenze, FUP 2017)
2018, 21 giugno, Firenze, Biblioteca Riccardiana: presentazione del volume Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Ricc. 221-320), a cura di F. Mazzanti e M.L. Tanganelli (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2018, «Indici e cataloghi», n.s. XXVII).
2018, 30 ottobre, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali, Giornata di studi “I codici diplomatici delle Tre Corone Fiorentine”: Introduzione generale.
2019, 11 ottobre, Ravenna, Dip. di Beni Culturali dell’Università di Bologna, Convegno internazionale “Scritture librarie e documentarie tra medioevo ed età moderna: metodologie, terminologia, problemi tra tradizione e innovazione”. Relazione su invito: Le parole (e i modi) per dirlo. Protocollo e lessico descrittivo della scrittura.
2019, 19 novembre, Napoli, Università degli Studi (Convegno internazionale promosso dal Centro Pio Rajna in collaborazione con la Casa di Dante in Roma) “Le forme dei libri e la tradizione dei testi. Dante, Petrarca, Boccaccio”; relazione su invito: Considerazioni paleografiche in merito al passaggio dal’originale alla copia.
2020, 19 febbraio, Firenze, XXIst Colloquium of the Comité International de Paléographie Latine “L’emersione delle scritture volgari”; relazione su invite Il libro di poesia tra norma e innovazione.
2020, 4 settembre, Roma, Università La Sapienza PROject NOTAE Lectures Series: La nuova scrittura comune romana in un papiro documentario inedito del VI secolo.
IV: Comitati scientifici e partecipazione ad accademie, associazioni, fondazioni
comitati scientifici
dal 2006: membro del Comitato per l'Edizione nazionale dei Canzonieri della Lirica Italiana (ENCLIO), MIBACT D.M 27/4/2006 (i volumi sono pubblicati dalla casa ed. Sismel-Edizioni del Galuzzo, Firenze).
dal 2006: membro del Comitato per l'Edizione nazionale delle opere di Angelo Poliziano, MIBACT D.M. 26/4/2006 (i volumi sono pubblicati dalla casa ed. Olschki di Firenze).
2006-2008: membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del VII centenario della morte di Coluccio Salutati
dal 2009: membro del comitato scientifico della collana "Libri, carte e immagini" (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura).
dal 2012: membro del comitato scientifico della rivista scientifica di fascia A "Medioevo e Rinascimento" (rivista scientifica di fascia A; ISSN 0394-7858).
dal 2011: direzione collana "Manoscritti datati d'Italia" (Firenze, Sismel-Edizioni del Galuzzo).
dal 2013: membro del comitato scientifico della collana “Autografi dei letterati italiani”, serie “Il Quattrocento” (Editrice Salerno di Roma).
dal 2015: membro del comitato scientifico della collana “Historia y Geografía”, Editorial de la Universidad de Sevilla (https://editorial.us.es/comite-cientifico/50).
dal 2017 al 2019:membro del comitato scientifico di “Studi danteschi” (rivista scientifica di fascia A ISSN 0391-7835].
dal 2018: membro del comitato scientifico della collana “Autographa Medii Aevi” (collana del Corpus Christianorum,Turnhout, ed. Brepols, sotto gli auspici della FEF-Fondazione Ezio Franceschini).
dal 2018: membro del comitato scientifico della rivista "Documenta. Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti” [ISSN 2611-2523]
Associazioni e fondazioni
dal 1997: socio dell’Associazione italiana manoscritti datati (AIMD)
dal 2007: socio dell’Associazione italiana dei Paleografi e dei Diplomatisti (AIPD)
dal 2010: socio del Centro Pio Rajna – Centro di studi per la ricerca letteraria linguistica e filologica (Roma)
2011-2016: presidente dell’Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD).
dal 2013: membro del Comité International de Paléographie Latine (CIPL).
dal 2014: membro del comitato scientifico della “Fondazione Ezio Franceschini”.
2014-2015: membro del Comitato per il Centenario Dantesco del Pontificio Consiglio della Cultura.
dal 2015: membro del bureau del Comité International de Paléographie Latine (CIPL).
Organizzzione culturale
2004: membro del Comitato scientifico e organizzativo della mostra “Seneca, una vicenda testuale” (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile – 2 luglio 2004).
2008: membro del Comitato scientifico e organizzativo della mostra “Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo” (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 novembre 2008 – 30 gennaio 2009).
2013: membro del Comitato scientifico e organizzativo della mostra “Boccaccio autore e copista” (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013 – 13 gennaio 2014).
2016-2017: membro del comitato scientifico del XX Colloque international de paléographie latine, “Scribes and the Presentation of Texts (from Antiquity to c. 1550)”, Beinecke Rare books & Manuscripts Library,Yale University (New Haven, CT, USA), September 6-8, 2017.
2019-2020: membro del comitato scientifico del XXI Colloque international de paléographie latine, “L’emersione delle scritture volgari - The rise of vernacular writing”, Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS). 19-21 febbraio 2020.
2019-2021: membro del comitato scientifico e organizzativo della mostra “Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante” (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile-31 luglio 2021).
2020-2022: membro del comitato scientifico del XXII Colloque international de paléographie latine (Praga. settembre 2022).
AMBITI DI RICERCA
Scrittura latina in età romana e tardo antica: principalmente scrittura corsiva (cfr. «Bibliothèque de l’École des chartes», 165, 2007, compresa l’edizione e lo studio di papiri ‘italiani’ (è in corso di stampa un lavoro su un inedito papiro del sec. VI, in collab. con A. Ghignoli e S. Zamponi). A una rassegna degli studi degli ultimi 50 anni ha dedicato una relazione al convegno CIPL del 2003 (pubbl. nel 2004).
Palinsesti: ha scoperto e studiato il ms. Firenze Bibl. Ricc. 1221/2 la cui scriptio inferior è costituita da un frammento in onciale del sec. VII in. delle Omelie su Ezechiele di Gregorio Magno (Firenze, 2004). Ha collaborato col prof. Walter Stockert (Vienna) alla decifrazione del ms. Ambros. G. 82 (CLA III 345) in vista dell’ed. della Cistellaria di Plauto (Sarsina-Urbino 2009).
Scrittura umanistica: ha condotto vari studi (a partire dal 1990) con particolare, ma non esclusiva attenzione alla fase iniziale della cosiddetta riforma grafica umanistica (protagonisti, modelli, meccanismi dell’imitazione, rapporto con la tradizione gotica)
Scritture e codici della più antica tradizione volgare italiana: dirige il progetto dei «Manoscritti della letteratura italiana delle origini», di cui ha formulato il Programma pubblicato nel primo dei due voll. finora usciti (2002 e 2011). Ha pubblicato studi codicologici e paleografici su alcuni dei più antichi canzonieri della lirica italiana (Firenze BNC Palat. 418, pubbl. nel 2007; Escorial, e.iii. 23 e Venezia BNM it. IX, 529, pubbl. nel 2009). Si è occupata di scrittura come aspetto sostanziale della tradizione di un testo, in particolare in lavori dedicati a opere di Dante o a lui attribuite (1997 e 2001), e della scrittura, anzi delle scritture usate dei notai italiani del Trecento nella trascrizione di codici.
Manoscritti datati: ha pubblicato 4 voll. dedicati alla Bibl. Riccardiana di Firenze nella collana “Manoscritti datati d’Italia” (1996, 1999 2006, 2013); ha coordinato il lavoro di censimento e descrizione e curato la pubblicazione dei vol. 11 (Ravenna) e 19 (Firenze, BML, plut. 12-34); ha contribuito ad elaborare le Norme di descrizione (due edd., 2000 e 2007); è intervenuta in convegni o su riviste su problematiche connesse alla catalogazione dei mss. datati (2002, 2006 e 2007).
Edizioni di fonti documentarie: ha pubblicato nel 2016 il nuovo Codice diplomatico dantesco e segue la realizzazione del Codice diplomatico di Boccaccio e del Codice diplomatico petrarchesco.
Legenda