_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Elisabetta ULIVI
Ruolo attuale:
Docente a Contratto
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Matematica e Informatica 'Ulisse Dini'
Recapiti
0552751466
elisabetta.ulivi(AT)unifi.it
Elisabetta ULIVI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Elisabetta Ulivi (2024). Martina Bassi, Elisabetta Ulivi, Il "De viribus quantitatis" di Luca Pacioli e il "Libro dicto giuochi mathematici" di Piero di Niccolò da Filicaia. Due opere rinascimentali a confronto nella storia degli enigmi e dei giochi matematici.. Città di Castello (Perugia): Nuova Prhomos, ISBN:978-88-68537-43-2
Elisabetta Ulivi (2023). Caterina dai cento volti. Un contributo documentario. Colombaria oggi, pp. 0-0
Accesso ONLINE all'editore
Elisabetta Ulivi (2023). ZANOBI DI ADOVARDO BELFREDELLI E DOMENICO DI AGOSTINO CEGIA, DUE ABACISTI NELLA STORIA DEI MEDICI. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XLIII, pp. 9-28, ISSN:0392-4432
DOI
Elisabetta Ulivi (2022). L’INTERVENTO DEL MATEMATICO SENESE DIONIGI GORI NELLA BONIFICA DELLA VALDICHIANA, DA LETTERE INEDITE DELL’ARCHIVIO BARBOLANI DA MONTAUTO AD ANGHIARI. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XLII, pp. 11-30, ISSN:1724-1650
Elisabetta Ulivi (2022). "Il tracciamento delle curve fino a Descartes" Conferenza presentata al Congresso del Liceo Matematico, 5 aprile 2022. pp. 1-35
Ulivi, Elisabetta (2021). Abacisti attivi a Firenze al tempo di Dante. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XLI, pp. 135-162, ISSN:1724-1650
DOI
Elisabetta Ulivi (2021). Benedetto da Firenze "Trattato d'abacho", Giovanni del Sodo "Libro d'abaco", Luca Pacioli "Summa de arithmetica geometria proportioni et proportionalita".. In: C. Vecce. La biblioteca di Leonardo, pp. 7-549, Firenze: Giunti.
Elisabetta Ulivi (2021). Problemi di geometria pratica nella trattatistica dell'abaco (secc. XIII-XVI) Conferenza presentata il 14 dicembre 2021 all'Accademia La Colombaria in occasione del ciclo di lezioni sul tema "L'attualità di Leonardo Pisano". pp. 1-53
Accesso ONLINE all'editore
Elisabetta Ulivi (2021). "La matematica dell'abaco ai tempi di Dante" Conferenza presentata al congresso Nazionale "Dante e la Matematica" organizzato dall'Associazione Mathesis, Verona-Firenze, 4 dicembre 2021. pp. 1-66
Elisabetta Ulivi (2021). La matematica dell'abaco ai tempi di Dante Conferenza presentata in occasione del Convegno "Dante e la Matematica", Firenze, 4 dicembre 2021. pp. 1-66
Ulivi Elisabetta; Zoccola Martina (2019). Proporzioni e algebra nella trattatistica matematica del Basso Medioevo e del Rinascimento. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXXIX, pp. 9-50, ISSN:0392-4432
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Elisabetta Ulivi (2019). Abacisti e trattati d’abaco nella biblioteca di Leonardo. Conferenza presentata al Convegno Internazionale di Studi "Arte e Matematica in Luca Pacioli e Leonardo da Vinci". Sansepolcro, 13 e 14 giugno 2019.. pp. 0-0
Elisabetta Ulivi (2018). Giovanni del Sodo, un maestro d’abaco fiorentino nel «Tractatus mathematicus ad discipulos perusinos» di Luca Pacioli. In: Pacioli 2017. Maestro di contabilità, matematico, filosofo della natura, Sansepolcro-Urbino-Perugia-Firenze, 14-17 giugno 2017, DigitalEditor, Umbertide (PG), pp. 87-108, ISBN:978-88-97646-59-4
Elisabetta Ulivi (2018). Tra eroi epici, api e fiori di Kadamba. Problemi algebrici dalle opere di Brahamagupta e Bhaskara. Conferenza presentata alla Mathesis di Firenze. pp. 0-0
Accesso ONLINE all'editore
Elisabetta Ulivi (2018). Fibonacci e la sua successione: le scuole d’abaco. Conferenza presentata in occasione della "Festa della Matematica", presso l'Accademia "La Colombaria" il 6 aprile 2018.. pp. 0-0
Accesso ONLINE all'editore
Elisabetta Ulivi (2018). Abacisti perugini e fiorentini attivi a Perugia tra XIV e XV secolo. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXXVIII, pp. 271-290, ISSN:0392-4432
DOI
Elisabetta, Ulivi (2017). "Aspetti dell’opera algebrica di François Viète: una proposta didattica", Conferenza presentata al IV Convegno Nazionale La Storia della Matematica in classe, Sansepolcro 19-21 ottobre 2017.. In: IV Convegno Nazionale "La Storia della Matematica in classe", Sansepolcro 19-21 ottobre 2017, Sansepolcro, 19-21 ottobre 2017, Centro Studi Mario Pancrazi, pp. 0-0.
Accesso ONLINE all'editore
Ulivi, Elisabetta (2017). Nuovi documenti ed ipotesi su Paolo di Ser Piero dell'abaco. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXXVII, pp. 237-265, ISSN:0392-4432
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Ulivi, Elisabetta (2017). “Su Caterina madre di Leonardo: vecchie e nuove ipotesi”. Conferenza presentata all'Accademia "La Colombaria" il 21 novembre 2017.. pp. 0-0
Accesso ONLINE all'editore
Ulivi, Elisabetta (2017). L’istruzione preuniversitaria a Firenze tra il 1860 e il 1870, conferenza presentata alla Mathesis di Firenze. pp. 0-0
Accesso ONLINE all'editore
Ulivi, Elisabetta (2016). Quesiti e disfide tra maestri nelle scuole d’abaco dei secoli XIV-XVI, conferenza presentata alla Mathesis di Firenze. pp. 0-0
Accesso ONLINE all'editore
Ulivi, Elisabetta (2016). I Davizzi-Corbizzi, una famiglia di abacisti fiorentini del XIV secolo. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXXVI, pp. 45-81, ISSN:0392-4432
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Ulivi, Elisabetta; Bitossi, Laura (2016). Il Giardino di Archimede e il Museobus: storie di libri che hanno fatto la storia della matematica, visita guidata.
Ulivi, Elisabetta (2015). Su Maestro Grazia dei Castellani teologo e matematico del XIV secolo. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. 35, pp. 111-144, ISSN:0392-4432
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Elisabetta Ulivi (2015). Sul maestro Iacopo da Firenze autore del "Tractatus algorismi". BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXXV, pp. 185-199, ISSN:0392-4432
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Ulivi, Elisabetta (2015). Masters, questions and challenges in the abacus schools. ARCHIVE FOR HISTORY OF EXACT SCIENCES, vol. 69, pp. 651-670, ISSN:0003-9519
DOI
E. Ulivi (2014). Il Maestro Banco di Piero Banchi e la scuola d’abaco in Santi Apostoli a Firenze. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, pp. 103-179, ISSN:0392-4432
Elisabetta Ulivi (2014). Algebra e geometria nei trattati di abaco. pp. 1-36
Accesso ONLINE all'editore
E. Ulivi (2013). Gli abacisti fiorentini delle famiglie 'del Maestro Luca', Calandri e Micceri e le loro scuole d'abaco (secc. XIV-XVI). Firenze: Leo S. Olschki, ISBN:9788822262677
E. Ulivi (2013). Su Piero di Niccolò di Antonio da Filicaia autore del"Libro di giuochi mathematici". BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, pp. 235-273, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (2012). I maestri Giovanni dei Sodi, Francesco Galigai e le loro scuole d'abaco. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, pp. 311-405, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (2011). L'ultimo testamento di Luca Pacioli con altri documenti inediti. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXXI, 1, pp. 35-57, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (2011). Su Leonardo Fibonacci e sui maestri d'abaco pisani dei secoli XIII-XVI. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXXI, 2, pp. 247-286, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (2010). Nuovi documenti su Luca Pacioli. In: Centro studi Mario Pancrazi, Sansepolcro, Aboca, pp. 19-58.
E. Ulivi (2009). Sull'identità della madre di Leonardo. BULLETTINO STORICO PISTOIESE, vol. CXI, pp. 17-49, ISSN:0007-5809
E. Ulivi (2009). DOCUMENTI INEDITI SU LUCA PACIOLI,PIERO DELLA FRANCESCAE LEONARDO DA VINCI,CON ALCUNI AUTOGRAFI. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXIX, pp. 15-160, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (2008). Scuole d'abaco e insegnamento della matematica. In: A. Clericuzio e G. Ernst (a cura di). Il Rinascimento Italiano e l'Europa. Vol. quinto: Le Scienze, pp. 403-420, Treviso: Angelo Colla, ISBN:9788889527429.
E. Ulivi (2008). Per la genealogia di Leonardo. Matrimoni e altre vicende nella famiglia Da Vinci sullo sfondo della Firenze rinascimentale.. Vinci (Firenze): Museo Ideale Leonardo Da Vinci, ISBN:9788890262524
E. Ulivi (2007). Antonio di Giovanni Mazzinghi ed il Petriboni, due abacisti fiorentini del XV secolo. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. 27, fasc. 1, pp. 9-49, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (2007). Ancora su Benedetto da Firenze. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXVII, 2, pp. 289-314, ISSN:0392-4432
E.Ulivi (2007). Le residenze del padre di Leonardo da Vinci a Firenze nei Quartieri di Santa Croce e di Santa Maria Novella. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXVI, 1, pp. 155-171, ISSN:0392-4432
E.Ulivi (2006). Bettino di Ser Antonio, un maestro d'abaco nel Castello di Romena. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXVI, 1, pp. 57-107, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (2006). Un documento autografo ed altri documenti inediti su Benedetto da Firenze. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXVI, 1, pp. 109-125, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (2004). Maestri e scuole d'abaco a Firenze: la Bottega di Santa Trinita. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. 24, fasc. 1, pp. 43-91, ISSN:0392-4432
E.Ulivi (2004). Raffaello Canacci, Piermaria Bonini e gli abacisti della famiglia Grassini. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXIV, 2, pp. 125-212, ISSN:0392-4432
E. ULIVI (2002). BENEDETTO DA FIRENZE (1429-1479), UN MAESTRO D'ABACO DEL XV SECOLO. CON DOCUMENTI INEDITI E CON UN'APPENDICE SU ABACISTI E SCUOLE D'ABACO A FIRENZE NEI SECOLI XIII-XVI. PISA-ROMA: ISTITUTI EDITORIALI E POLIGRAFICI INTERNAZIONALI
E. ULIVI (2002). SCUOLE E MAESTRI D'ABACO IN ITALIA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO. In: E. Giusti, S. Roero, M. Tangheroni, E. Giusti, E. Ulivi, L. Pepe. UN PONTE SUL MEDITERRANEO. LEONARDO PISANO, LA SCIENZA ARABA E LA RINASCITA DELLA MATEMATICA IN OCCIDENTE, pp. 121-159, FIRENZE: E. GIUSTI, ISBN:8883045076.
E. Ulivi (2002). Benedetto da Firenze (1429-1479), un maestro d'abaco del XV secolo. Con documenti inediti e con un'Appendice su abacisti e scuole d'abaco a Firenze nei secoli XIII-XVI. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XXII, 1, pp. 1-243, ISSN:0392-4432
E. ULIVI (2001). MARIANO DI MAESTRO MICHELE, UN MAESTRO D'ABACO DEL XV SECOLO. NUNCIUS, vol. XVI, pp. 301-334, ISSN:0394-7394
E. ULIVI (2000). LE SCUOLE D'ABACO E L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA A FIRENZE NEI SECOLI XIII-XVI. In: CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDIO SCIENZE MATEMATICHE E INSEGNAMENTO IN EPOCA MEDIEVALE, NAPOLI, pp. 153-199.
E. Ulivi (1999). Su alcuni problemi di massimo: esempi dalla Storia della Matematica. L'EDUCAZIONE MATEMATICA, vol. anno XX, serie VI, vol. I, pp. 111-116, ISSN:1120-4850
E. Ulivi (1998). Le scuole d'abaco a Firenze (seconda metà del sec. XIII-prima metà del sec. XVI). In: Fondazione Piero della Francesca, Sansepolcro, 13-16 aprile 1994, pp. 41-60.
E. Ulivi (1996). Per una biografia di Antonio Mazzinghi, maestro d'abaco del XIV secolo. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. XVI, fasc. 1, pp. 101-150, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (1994). Luca Pacioli, una biografia scientifica. In: E. Giusti, C. Maccagni. Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento, pp. 21-78, Firenze: Giunti, ISBN:8809204700.
E. Ulivi (1990). Il tracciamento delle curve prima di Descartes. In: Congresso per il 350° anniversario della pubb. del Discours de la Méthode e dei Saggi, Lecce, 21-24 ottobre 1987, Istituto dell'Enciclopedia Treccani, pp. 517-541.
E. Ulivi (1990). Le quadratrici di Bartolomeo Sovero. L'EDUCAZIONE MATEMATICA, vol. anno XI, serie III, vol. I/2, pp. 103-121, ISSN:1120-4850
E. Ulivi (1989). Un tardo seguace di Viète, Pietro Paolo Caravaggio senior. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. IX, fasc. 1, pp. 91-137, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (1987). Le fonti di Bonaventura Cavalieri: la costruzione delle coniche fino allo "Specchio ustorio".. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. VII, fasc. 1, pp. 117-179, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (1986). La Metromachia. ARCHIMEDE, vol. fasc. 4, pp. 190-204, ISSN:0390-5543
E. Ulivi (1986). Sulla Rithmomachia, gioco da scacchiera del Medioevo e del Rinascimento. In: M. Amadoro et al.. Scienza e gioco, pp. 400-422, Firenze: Sansoni, ISBN:8838300461.
E. Ulivi (1985). Sulla proporzionatrice seconda di G. B. Villalpando. ARCHIMEDE, vol. fasc. 2-3, pp. 119-128, ISSN:0390-5543
E. Ulivi (1985). Opere inedite di Bonaventura Cavalieri: Trattato dell'Arte di Navigare. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. 5, pp. 58-92, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (1983). La geometria pratica nel XVI secolo in Italia. In: XII Congresso UMI, Perugia, 2-7 settembre 1983, pp. 304-305.
E. Ulivi (1982). Il Teorema di Pappo-Guldino: dimostrazioni ed attribuzioni. BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE, vol. 2, fasc. 2, pp. 179-209, ISSN:0392-4432
E. Ulivi (1982). La geometri pratica in Italia dall'inizio della stampa alla fine del XVI secolo. pp. 1-93
E. Ulivi (1982). Su alcune proposizioni di Michelangelo Ricci contenute nelle "Scene" di Antonio Nardi. In: università di cagliari, Cagliari, 29-30settembre e 1° ottobre 1982, Istituti di Matematica della Facoltà di Scienze e Ingegneria, pp. 359-365.
E. Ulivi (1980). L'insegnamento dell'algebra elementare: il Clairaut. ARCHIMEDE, vol. 3, pp. 130-135, ISSN:0390-5543
E. Ulivi (1980). Su alcuni luoghi geometrici con applicazioni alla risoluzione e discussione dei problemi di secondo grado. pp. 1-82
E. Ulivi (1979). L'insegnamento della derivata e di elementi del calcolo infinitesimale nella scuola secondaria. pp. 1-150
E. Ulivi; A. Rabuzzi (1979). L'aggiornamento degli insegnanti di matematica in Francia. NOTIZIARIO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA, vol. VI, pp. 28-32, ISSN:0393-0998
E. Ulivi (1978). Sull'insegnamento scientifico nella scuola secondaria dalla Legge Casati alla Riforma Gentile: la sezione fisico-matematica. ARCHIMEDE, vol. 4, pp. 166-182, ISSN:0390-5543
E. Ulivi (1977). Mode didattiche: il Fusionismo. ARCHIMEDE, vol. 4, pp. 211-216, ISSN:0390-5543