_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Curriculum
Interessi
Insegnamenti
Maurizio DI GIUSTO
Ruolo attuale:
Personale SSN
Recapiti
maurizio.digiusto(AT)unifi.it
Maurizio DI GIUSTO
Curriculum
curriculum vitae
Informazioni Personali
Nome
DI GIUSTO MAURIZIO
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
20 Gennaio 1963
Istruzione e formazione
Anno accademico 2005 -2006
LAUREA SPECIALISTICA
in “
Scienze delle professioni Sanitarie della Prevenzione”
• Nome e tipo di istituto di istruzione
Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Medicina e Chirurgia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Titolo della Tesi: “
La Formazione Sanitaria dal percorso di accreditamento alla Formazione di qualità
”
• Qualifica conseguita
Dottore Magistrale
• Livello nella classificazione
110/110 con lode
Anno accademico 2003 -2004
MASTER 1°livello
“Management per Funzioni di coordinamento nell’area Prevenzione Sanitaria”
Durata del Master un’annualità ore 1750 (n. 70 CFU)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Medicina e Chirurgia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Titolo della Tesi: “
L’accreditamento delle strutture quale provider della formazione”
• Qualifica conseguita
Master in funzioni di coordinamento dell’area sanitaria della Prevenzione
• Livello nella classificazione
110/110 con lode
Anno accademico1982
Diploma di Perito Agrario
• Nome e tipo di istituto di istruzione
Istituto Tecnico Agrario Statale
Diploma scuola secondaria superiore quinquennale
• Qualifica conseguita
Perito Agrario
• Livello nella classificazione
46/60
Attività Formative ECM - aggiornamento
professionale
Corretto adempimento degli obblighi formativi professionali ECM il dettaglio le attività formative è espresso nell’allegato Curriculum formativo professionale
Qualifiche professionali
Anno
2013
Micologo
• Nome e tipo di formazione
Regione Toscana, assessorato alla Salute
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Riconoscimento specie fungine, certificazioni micologiche commercializzazione
Anno 2011
• Nome e tipo di istituto di formazione
• Principali abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Anno 2009
• Nome e tipo di istituto di formazione
• Principali abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
Anno 2006
Osservatore della Qualità della Formazione Continua
Age.na.s - Commissione Nazionale Formazione Continua
Verifica delle sedi formative accreditate quale provider nazionale della formazione continua
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Agenzia accreditata Regione Toscana: Impara ora
Corso di specializzazione professionalizzante (modulo c)
RSPP
AUDITOR
RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT Norma UNI EN ISO 19011:2003 - Auditor di Sistemi di Gestione UNI EN ISO 22000
SGS - corso base per auditor certificato CEPAS e per sistemi di gestione
Gestione dei processi produttivi di qualità connessi alla sicurezza alimentare e tecniche di audit
Auditor – Lead auditor
Superamento degli esami obbligatori previsti
Tutor professionale
• Nome e tipo di istituto di formazione
Regione Toscana – Usl 9 Grosseto
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Tutor per sostegno dell’inserimento del personale neoassunto e/o in tirocinio nel sistema regionale di prevenzione collettiva
• Qualifica conseguita
Tutor professionale
• Livello nella classificazione
Superamento
esame finale
Anno
1997
Micologo
• Nome e tipo di formazione
Regione Toscana, assessorato alla Salute
• Principali abilità professionali
Riconoscimento specie fungine, certificazioni micologiche commercializzazione
• Qualifica conseguita
Micologo
• Livello nella classificazione
iscritto registro Nazionale n°110 – registro Regione Toscana n° 104
Anno 1987
Tecnico degli alimenti
– corso principi nutritivi e sofisticazioni alimentari
• Nome e tipo di istituto di istruzione
C.A.R.S.
Comune di Firenze - Regione Toscana
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Controllo alimentare destinato alla prevenzione delle adulterazioni alterazioni e e sofisticazioni
• Qualifica conseguita
Tecnico degli alimenti
• Livello nella classificazione
superamento di corso di formazione della durata di 200 ore
Anno 1985
Programmatore informatico Basic
• Nome e tipo di istituto di istruzione
ENTE organizzatore, - Regione Toscana
• Principali abilità professionali oggetto dello studio
Informatica
• Qualifica conseguita
Programmatore informatico Basic
• Livello nella classificazione
superamento di corso di formazione della durata di 200 ore
Esperienza lavorativa e professionale
Attuale Profilo professionale
In servizio dal luglio 1986
TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
(inquadramento contr.: Coll. Sanitario Professionale Esperto - DS2)
Dall’Agosto 1994
Vincitore di concorso per il coordinamento Professionale
•
Principali mansioni e responsabilità
COORDINATORE PROFESSIONALE per le attività gestionali struttura organizzativa
Dal 19/02/2003 a tutt’oggi
Attribuzione,“
reali funzioni di coordinamento
”
ambito I.P.T. zona Firenze
•
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Sanitaria 10 Firenze via di San Salvi n° 12, tel. 0556263626.
Servizio di afferenza U.F. Igiene e Sanità Pubblica ed Alimenti di Firenze
•
Tipo di azienda o settore
Pubblico Impiego - Sanità
•
Tipo di impiego
Dipendente a tempo indeterminato
•
Principali mansioni e responsabilità
FUNZIONI DI CORDINAMENTO GESTIONAL personale Igiene Pubblica (24 operatori)
Dal 2004 a tutt’oggi
PROFESSORE UNIVERSITARIO
a contratto
•
Università con le quali si sono attivati contratti
Università degli Studi di Firenze – Università degli Studi Federico II Napoli
Università
degli Studi di Udine – Trieste
•
Tipo di impiego
Docente Corsi di Laurea,master,Laurea specialistica, corsi di perfezionamento
Dal 2001 a tutt’oggi
MICOLOGO
•
Tipo di azienda o settore
Attività libero professionale di certificazione in regime di convenzione aziendale
Dal 1996 a tutt’oggi
DOCENTE - RELATORE
•
Tipo di azienda o settore
Vari contesti – impegnato in maniera continua in attività formative (esperienza superiore a 1000 ore ca di didattica frontale) connesse a Formazione continua del personale sanitario e non, aggiornamenti e qualifiche professionali, relatore/moderatore a convegni, ecc. – oltre ad attività didattica di tutoring
INCARICHI ATTUALMENTE RICOPERTI
Dal 2013 a tutt’oggi
•
Ente
• I
ncarico
AgeNaS – Osservatorio naz. sulla qualità della Formazione Continua in Sanità
Osservatore della qualità della Formazione
Dal 2012 a tutt’oggi
•
Ente
• I
ncarico
Ministero dell’Università e della ricerca - Ministero Della Salute
Membro dell’Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie
Dal 2009 a tutt’oggi
•
Organizzazione
• I
ncarico
UNPISI – Ass.Naz.Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro; (rappresentativa con D.M Salute)
Vice Presidente Nazionale
Dal 2009 a tutt’oggi
•
Organizzazione
Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie
• I
ncarico
Membro del CoNaPS
Dal 2008 a tutt’oggi
•
Organizzazione
Regione Toscana
• I
ncarico
Componente Assemblea del Consiglio Sanitario Regionale
PRECEDENTI ATTIVITA’ PROFESSIONALI
Ottobre 1985
Assunzione a tempo determinato
in qualità di
“Stabulatore”
•
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Firenze – Istituto di Patologia Generale
•
Tipo di azienda o settore
Pubblico Impiego – Ministero dell’Università
•
Tipo di impiego
Dipendente a tempo determinato
•
Principali mansioni e responsabilità
Referente dello stabulario del Dipartimento
Marzo
1985
Assunzione a tempo determinato
in qualità di
“Assistente di cattedra in discipline chimico – fisico - scientifiche”
•
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Tecnico Commerciale Genovesi – Firenze
•
Tipo di azienda o settore
Pubblico Impiego
- Provincia
•
Tipo di impiego
Dipendente a tempo
determinato
•
Principali mansioni e responsabilità
Progettare, elaborare, predisporre esperienze di laboratorio chimico fisico e scientifico. Docenza
PUBBLICAZIONI
Anno 2013
• Pubblicazione
Management per le Professioni Sanitarie - Rivista – Maggioli Editore
• Titolo articolo
Metodi e strumenti per l’esercizio della responsabilità nell’area della prevenzione
M. Di Giusto
Anno 2012
• Pubblicazione
Rivista Scientifica Igiene e Sanità Pubblica – Periodico bim. vol.LXVIII – N. 4 Luglio/Agosto 2012 IgSanPubbl – Issn 0019-1639
• Titolo articolo
Benzene nelle bibite analcoliche: un'indagine fiorentina
G. Bonaccorsi, A. Perico, A. Colzi ,P. Bavazzano, M. Di Giusto, I. Lamberti1,G. Martino, F. Puggelli, C. Lorini
• Pubblicazione
Salute & Prevenzione – UNPISI pubblicazione online- EPC libri
• Titolo articolo
Ricerca sulla presenza di benzene nelle bibite analcoliche.
M. Di Giusto, I. Lamberti
Anno 2011
• Pubblicazione
Salute & Prevenzione – UNPISI pubblicazione online- EPC libri
• Titolo articolo
Albo ed ordine professionale: strumenti per la tutela del cittadino e della professione
M. Di Giusto
Anno 2008
• Pubblicazione on-line
UNPISI – pubblicazioni articoli originali
• Titolo articolo
Studio di verifica sull'efficacia degli interventi di Prevenzione
Anno 2002
M. Di Giusto
• Pubblicazione
Rivista: La vigilanza igienico sanitaria n° 8/2002
• Titolo articolo
Il Tecnico della Prevenzione – dalla formazione professionale alla specializzazione universitaria
M. Di Giusto, M. Nasali
Anno 1997
• Pubblicazione
Monografia edita: Tipografia Nova, Signa – Az.Sanitaria di Firenze – CEDOC
• Titolo articolo
Caratteristiche dei locali annessi all'attività di ristorazione
M. Di Giusto,
Anno 1994
• Pubblicazione
Rivista Italiana D'Igiene - n° 5-6 anno LIV
-
Edito: Nistri-Lischi Editori
• Titolo articolo
Vigilanza Igienico sanitaria nei ristoranti cinesi di Firenze
E. Barletta, A. Belli, M. Di Giusto, U. Gigli, L. Liddo,, M. Maestrini, S. palazzoni, L, Ricciarelli, E. Roccato, A. Santelli, D. Scala
Anno 1993
• Pubblicazione
Edito: U.S.L. 10/E - centro stampa U.S.L. 10/E
• Titolo articolo
La pasticceria sul territorio
M. Di Giusto, S. Pieroni
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali
.
Com’evincibile dall’allegato curriculum formativo professionale, oltre alle competenze del profilo professionale, ovvero sicurezza alimentare, sicurezza nel luoghi di lavoro, sicurezza degli ambienti di vita, in sintesi si segnalano
CONOSCENZE
di:
sistemi qualità
principalmente riconducibili a norme tecniche della serie ISO 9000, UNI EN ISO 9004/2000
(LL GG per il miglioramento delle prestazioni),
serie ISO 14000 (
standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle organizzazioni),
OSHAS 18001
(Sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori),
SA 8000:2001
(Social Accountability),
UNI EN ISO 22000:2005
(Sistema di gestione per la sicurezza alimentare,)
UNI EN ISO 10015:2001
(Gestione per la qualità – LL.GG. per la formazione),
Norma UNI EN ISO 19011:2003 (
LL.GG. sui principi dell'attività di audit, sulla gestione dei programmi di audit).
Tecniche di audit nei sistemi della qualità; ciclo della qualità e controllo dei processi;
Project management
; Sistema sanitario nazionale e Servizi Sanitari regionali ed Europei; Approccio per processi, Lean Thinking; Analisi sistemica dei modelli organizzativi (es. mod. R. Vaccani);
Etica,
sistema delle responsabilità, deontologia professionale;
Analisi delle competenze
; Healt Tecnology Assessment;
Tutoring;
Metodologia della ricerca
applicata alle attività di Prevenzione;
Problem solving
;
Educazione Continua
: competenze maturate attraverso le conoscenze acquisite e sviluppate nel corso degli studi universitari, ed esperienze quale rappresentante professionale nazionale della Formazione Universitaria e della formazione permanente prevista per le PPSS; analisi dei bisogni, modelli di progettazione e gestione delle attività formative di base e continua e delle metodologie didattiche sia frontali sia e-learning; referente di progetti formativi e/o facente parte dei rispettivi comitati scientifici;
ABILITA
’ comunicative e nei processi di formazione continua del personale sanitario e non, maturate da esperienza decennale quale docente nei
corsi di Laurea e post base, di educazione continua, di aggiornamento professionale, relatore a convegni, referente regionale professionale ECM dal 2001, ecc.;
Madrelingua
italiana
Altre lingue
inglese
livello universitario B1
•
Capacità di lettura, scrittura, orale
buono - elementare
- buono
francese
livello scolastico
•
Capacità di lettura, scrittura,orale
buono – elementare - BUONO
Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Descritte nell’allegato curriculum formativo professionale
Membro dell’Assemblea del Consiglio Sanitario Regione Toscana.
Nominato con carica elettiva, quale rappresentante dell’associazione professionale riconosciuta dal Ministero come rappresentativa per il profilo, prima segretario regionale ed
attualmente eletto vicepresidente
nazionale.
Coordinatore gestional delle attività di pianificazione, monitoraggio degli obiettivi di struttura, organizzazione del lavoro e programmazione dell’area tecnico professionale di riferimento.
Membro del comitato per la didattica dei corsi di Laurea in Tecniche della Prevenzione e Laurea Magistrale in Scienze della Prevenzione (c/o Università degli studi di Fi) e del Master in coordinamento delle PPSS della Prevenzione, fino alla sua attivazione.
Coordinatore del corso integrato universitario E2 in tecniche della Prevenzione. Responsabile del sito web dell’Associazione professionale
Responsabile della comunicazione informatica DEL Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie (CoNAPS)
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Ottime abilità nell’utilizzo di:
-
tecnologie informatiche e dei vari ambienti applicativi (es office) sia nella gestione di testi, fogli di calcolo, di archiviazione, di presentazioni, di programmazione e pianificazione (tempogrammi, matrici di responsabilità, diagrammi di flusso,
wbs, Gant, ecc), e di elaborazione statistica (es.epinfo);
-
sussidi e tecnologie funzionali alla didattica (data show, lavagna a fogli mobili, LIM, ecc)
Capacità e competenze artistiche
Musica, scrittura, disegno ecc.
Attratto da qualsiasi forma artistica, compatibilmente agli impegni personali e professionali, m’interesso di musica con abilità all’uso di strumenti musicali (chitarra)
Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente indicate.
barca a vela ed attività sportive amatoriali
Patente o patenti
Patente categoria C
Ulteriori informazioni
ogni informazione approfondita rispetto a quanto indicato nel presente cv formato europeo e ulteriori specifiche informazioni sono descritte nell’allegato curriculum formativo professionale
Allegati
C
URRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
Maurizio DI GIUSTO
Interessi