Dal 7 gennaio al 31 maggio 2025 il ricevimento del prof. Bellandi sarà tenuto ordinariamente il giovedì dalle 10 alle 12, salvo avvisi. Ufficio D6 II piano stanza 2 Per informazioni o fissare ricevimento in videocall scrivere a marco.bellandi@unifi.i
DA 19 DICEMBRE 2024 a MAGGIO 2025
- 19/12/2024 ORE 10-12
- 30/12/2024 ORE 11-13
- DAL 07/01/2025 ordinariamente il GIOVEDI' dalle 10-12, salvo diversa indicazione
Ufficio D6 II piano stanza 248Per altre date scrivere a marco.bellandi@unifi.it
E' possibile fissare ricevimento in videochiamata in altre date scrivendo a marco.bellandi@unifi.it
Ufficio D6 - 2.48 Polo Scienze Sociali Novoli.
I PROGRAMMI DEI CORSI (ECONOMIA E SVILUPPO DEI SISTEMI PRODUTTIVI, e corsi che mutuano; LOCAL INDUSTRIAL DEVELOPMENT; POLICIES AND SOCIAL INNOVATION FOR SUSTAINABLE LOCAL DEVELOPMENT AND TOURISM a.a. 2024-25; Bioeconomics and sustainable local systems a.a. 2023-24; ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE a.a. 2023-2024) su e-l.unifi.it
Per informazioni e altro scrivere a marco.bellandi@unifi.it, mettendo in OGGETTO: RICEVIMENTO STUDENTI (oppure LEZIONI, TESI, ESAMI, TIROCINIO, ALTRA ATTIVITA' DIDATTICA)
Nato a Firenze il 27.1.56, è professore ordinario di Economia applicata presso l'Università di Firenze dal 2008.E' dottore di ricerca in Economia Politica (primo ciclo, 1984-87, sede: Università di Siena), con tesi dal titolo : "I costi di transazione e l'organizzazione delle economie di dimensione".
Insegna, nell'a.a. 2023-2024, Economia e sviluppo dei sistemi produttivi per le Lauree triennali Economia e Commercio e SECI (ESSP e dell'innovazione); un modulo di Policies and social innovation for sustainable local development and tourism per la LT Sustainable business for societal challenges; un modulo di Local Industrial Development per le Lauree magistrali Scienze dell'Economia ed Economics and Development; un modulo di Principi di bioeconomia e sistemi territoriali locali per la Laura magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio. E' membro del collegio dei docenti del dottorato in “Development Economics and Local Systems (DELoS)” dell'Università di Firenze (https://www.disei.unifi.it/p308.html).Istituzionale: E' fellow della Fondazione per la ricerca e l'innovazione. E' stato: Presidente della Scuola di Economia e Management dell'Università di Firenze (da aprile 2019 ad aprile 2022); Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col sistema territoriale (dal novembre 2009 all'ottobre 2015), e con varie intersezioni temporali con tale incarico è stato: il primo Presidente del Centro di servizi di ateneo per la valorizzazione dei risultati della ricerca e la gestione dell'incubatore universitario (http://www.csavri.unifi.it), Presidente della Fondazione per la ricerca e l'innovazione (www.fondazionericerca.unifi.it), il primo Direttore dell'Istituto Confucio presso l'Università di Firenze (http://www.istitutoconfucio.unifi.it/). Prima del 2009 è stato membro del Nucleo di Valutazione interno di Ateneo dell'Università di Firenze, presidente del Corso di Laurea (vecchio ordinamento) di Economia politica, e del Corso di Laurea (I livello) di Economia e Commercio.Comitati: E' stato membro del Consiglio direttivo di SIEPI - Società italiana di economia e politica industriale (per il periodo 2010-2016); membro del Consiglio direttivo di AISRE - Associazione italiana di Scienze Regionali (per il periodo 2016-2019); membro del Gruppo di Discussione "Crescita, Investimento e Territorio" http://economia.uniroma2.it/dmd/crescita-investimenti-e-territorio; membro del Comitato scientifico di IRES-Toscana; membro del comitato editoriale di AISRE-ebooks; è stato Associate editor di Economia e Politica Industriale – Journal of Industrial and Business Economics 2015-2017; membro della Revue d'Economie industrielle; membro dei comitati scientifici delle Conferenze Eunip (European network on Industrial policy) dal 2002 al 2008 (e coordinatore scientifico della Conferenza del 2007 www.pin.unifi.it/eunip2007); membro degli Incontri di Artimino sullo sviluppo locale dal 2007 http://www.incontridiartimino.it (e coordinatore scientifico dall'edizione del 2009); coordinatore scientifico della Regional Innovation Policy 2019 a Firenze; e della Triple Helix Conference 2022 a Firenze (https://www.triplehelixconference2022.org/). E' stato co-fondatore di C-MET/05 Centro interuniversitario di economia applicata alle politiche per l'industria, lo sviluppo locale, l'internazionalizzazione (www.cmet.it).
L'attività scientifica riguarda prevalentemente il campo dell'economia e politica dell'organizzazione industriale, con due linee di riflessione e di ricerca principali: una sui distretti industriali e lo sviluppo locale; l'altra su altri temi specifici di economia industriale e dell'innovazione.
Le due linee sono fortemente interrelate. La seconda ha riguardato, specificatamente, le molteplici dimensioni del rapporto fra realizzazione modelli di organizzazione industriale, processi innovativi e di cambiamento strutturale, e governo di beni pubblici specifici. Gli approfondimenti sul tema hanno fornito strutture concettuali per le ricerche entro la prima linea. Queste hanno teso ad estendere le riflessioni sui distretti industriali a partire dalle riflessioni di Alfred Marshall sulle economie esterne e lo sviluppo industriale, a temi concernenti i processi innovativi e di cambiamento nei distretti industriali, le relazioni con le grandi imprese, le relazioni con la new economy, la molteplicità dei sentieri di sviluppo locale; l'impatto della pandemia e scenari post-pandemia
Il collegamento di queste riflessioni con temi e interpretazioni sullo sviluppo economico e industriale italiano è oggetto pure di vari approfondimenti. Nei primi anni del 2000 la ricerca si è estesa al confronto con lo sviluppo industriale cinese, e alle sfide che questo porta ai distretti industriali italiani. Laboratorio per tali approfondimenti è stata la partecipazione a una campagna di ricerca sulla specialized towns del Guangdong, nel sud della Cina. Le sfide sono considerate anche in termini di opportunità, soprattutto in un'ottica di internazionalizzazione distrettuale, dove un ruolo centrale gioca la costruzione di beni pubblici specifici a relazioni trans-locali e cluster-to-cluster. Attualmente è responsabile dell'organizzazione del "Forum on Languages of Innovation" entro il piano di attività dell'Istituto Confucio di UNIFI.
Applicazioni e approfondimenti recenti riguardano insieme i temi delle politiche locali e regionali per l'innovazione, quelli dei rapporti industria - università e ricerca in territori distrettuali e non, gli effetti della grande crisi esplosa nel 2008 sull'industria italiana, le prospettive di recupero e rinascita manifatturiera in Italia e in Europa dopo la grande crisi in un contesto di transizione caratterizzato dalle sfide tecnologiche di Industria 4.0 e della servitizzazione di processi e prodotti industriali, le connesse strategie territoriali di investimento, innovazione e crescita, i rapporti fra modelli di sviluppo e cambiamento locale e produttivo e patrimonio culturale e paesaggistico dei territori.; place-leadership, governance e modelli di quadrupla elica nello sviluppo locale.
L'attività si è concretizzata in una serie di pubblicazioni (la prima nel 1982) su riviste nazionali ed estere, e come autore, curatore o contributore di volumi; in una serie di relazioni a convegni, workshop, seminari, nazionali ed esteri; giudizi di lavori sottomessi per la pubblicazione a riviste nazionali ed estere in ambito di economia industriale e regionale; in una serie di interventi sulla pubblicistica economica; nel coordinamento e lo svolgimento di una serie di progetti di ricerca.
https://orcid.org/0000-0002-9044-5630
https://scholar.google.com/citations?user=9krNpFQAAAAJ&hl=it
Ho partecipato recentemente a due progetti finanziati da EU: il progetto MAKERS (http://www.makers-rise.org/) entro le linee RISE delle Marie Sklodowska-Curie Actions, su prospettive e strategie per la rinascita manifatturiera nelle regioni europee guidato dall'University di Birminghan; il progetto UMETECH (in avvio) entro i Capacity Building projects di H2020, su UNIVERSITY AND MEDIA TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE fra Europa e America Latina, guidato dall'Università di Firenze (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione).
Nel settembre 2019 si avvia il progetto "Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive", finanziato su bando PRIN 2017, a cui partecipo come responsabile dell'unità UNIFI.
Per programmi e materiali degli insegnamenti si cerchi su www.e-l.unifit.it
Legenda
Full professor of Applied Economics at the University of Florence since 2008
He is Doctor of Research in Political Economy (I cycle, 1984-1987, University of Siena) with a doctoral thesis on "Transaction costs and the organization of economies of size"
- Ph.D in Political Economy, Full professor of Applied Economics at the University of Florence. Teaching for Advanced Degree Courses at the School of Economics and Management: Industrial Economics and Policy (till a.a. 2018-2019); Local Industrial Development (not in a.a. 2020-2021); Labour Economics (in the a.a. 2020-2021). Teaching Economy and development of productive systems and Policies and social innovation for sustainable local development and tourism for undergraduate courses of the School of Economics and Management; Principles of bioeconomics and local territorial systems at the School of Architecture. Member of the teaching board of the Doctorate programme in Economics.- Institutional: Dean of the School of Economics and Management at the University of Florence from April 2019 to April 2022. Fellow of the Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione. Member of the Scientific Committee for tthe Strategic Plan of the Metropolitan City of Florence. Past Pro-vice chancellor Knowledge Transfer and External Relations, Past President of Centro servizi di ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore Universitario www.csavri.unifi.it. Past President of the Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione www.fondazionericerca.unifi.it. Director of the Confucius Institute at the University of Florence www.istitutoconfucio.unifi.it. Past member of the "Nucleo di Valutazione interno di Ateneo" of the University of Florence. Past president of the Corso di laurea in Economia e Commercio of Florence and of the Corso di laurea in Economia politica.- Scientific Membership: past member (2010-2016) of the Board of SIEPI (the Italian scientific society of Industrial Economics and Policy); past member of the Board of AISRE - Italian Association of Regional Sciences (period 2016-2019); member of the Discussion Group on "Crescita, Investimento e Territorio" http://economia.uniroma2.it/dmd/crescita-investimenti-e-territorio Scientific board of IRES Toscana; member of the editorial board of AISRE-ebooks; past associate editor of Economia e Politica Industriale – Journal of Industrial and Business Economics 2015-2017; Scientific board of the journal "Revue d'Economie industrielle"; Scientific committee of Ires-Toscana; Scientific committee of the "Incontri di Artimino sullo sviluppo locale" since 2007, and coordinator of the 2009 edition; co-founder of C-MET/05 Centro internuniversitario di economia applicata alle politiche per l'industria, lo sviluppo locale, l'internazionalizzazione (www.cmet.it); scientific coordinator of the Regional Innovation Policy Confrence 2019 in Florence and of the Triple Helix Conference 2022 in Florence (https://www.triplehelixconference2022.org/).
His research focusses on models of analysis of industrial organisation and the investigation of case studies. In particular:
- problems of organisation in production systems with a decentralised entrepreneurial structure, solutions that are suggested by or consistent with conditions that are typically found in local production systems of SMEs, such as in industrial districts;
- conceptual frameworks on the opportunities and limits of decentralised industrial creativity, processes of continuous and discontinuous change in industrial districts, also considering contemporary challenges of Industry 4.0 and servitization, the support of specific public goods to the realisation of various classes of district external economies, processes of district internationalization supported by trans-local public goods;
- paths of local development more or less dissimilar from the classical district path, including the dynamic city, local systems with embedded large firms, and high tech clusters;
- applied research on the characters of industrial development in Guandong (China), considering the comparison between the importance of specialized towns there and the development based on industrial districts in some Italian regions;
- applied research on innovation policies and university-industry relations in local and regional spaces; pandemic impacts and post-pandemic scenarios
Theoretical research has thus combined with empirical investigation and coordination of research projects. This combination has been realized working at regional (especially Tuscany), national and international level, also through the participation to various research groups and several presentation to conferences and workshops, national and international.
to write to Marco Bellandi: marco.bellandi@unifi.it (the object should have a clear reference to lezioni, esami, ricevimento, tesi, tirocinio, altra attività didattica)
Access to the moodle of Economia e Sviluppo dei sistemi produttivi, Local Industrial Development, Bioconomia e sviluppo territoriale is open to the students
Classrooms' program and didactic materials available accessing from e-l.unifi.it