Antonio Bianchi è nato a Pistoia il 28 maggio 1956.
Laurea in Chimica presso Università degli Studi di Firenze, 1981.
Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche presso Università degli Studi di Firenze, 1989.
Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISSEC, Firenze, 1985-87.
Ricercatore Universitario, Università degli Studi di Firenze, 1989-92.
Professore Associato, Università degli Studi di Firenze, 1992-2000.
Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica, Università degli Studi di Firenze, dal 2000.
Nel triennio 2006-2009 è stato Direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel 2019 ha ricevuto il titolo di Doctor Honoris Causa dall’Università de la Republica, Montevideo (UY).
Antonio Bianchi
E’ titolare dei seguenti insegnamenti presso l'Università degli Studi di Firenze: Chimica Inorganica I e Laboratorio di Chimica Inorganica I, Chimica Supramolecolare.
E’ stato professore a contratto, o professore invitato, in varie Università straniere dove ha impartito cicli di lezioni e/o conferenze. Ha tenuto conferenze plenarie in numerosi congressi internazionali.
La sua attività di ricerca si è principalmente rivolta alla chimica di coordinazione di ioni metallici e di specie anioniche mediante recettori poliamminici dedicando particolare attenzione agli aspetti sintetici, termodinamici, meccanicistici e strutturali di questi sistemi. Entro questa area ha sviluppato e studiato sistemi in grado di dare riconoscimento selettivo di substrati cationici, anionici e di coppie ioniche in soluzione, sistemi mimetici di processi naturali, agenti di contrasto per MRI contenenti Gd(III), chemosensori fotochimici, macchine molecolari, agenti chelanti per cationi e anioni supportati su fase solida. Recentemente si sta dedicando anche a temi connessi alla produzione di energia verde mediante celle a combustibile, sistemi di accumulo di energia solare termica a livello molecolare (MOST) e produzione di idrogeno fotoindotta dalla luce solare.
I risultati ottenuti sono raccolti in numerose pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali (vedi lista delle pubblicazioni).
Antonio Bianchi è coeditore e coautore delle monografie:
Supramolecular Chemistry of Anions, Wiley-VCH, New York, 1997
Anion Coordination Chemistry, Wiley-VCH, Weinheim, 2011
L'attività di ricerca di Antonio Bianchi è principalmente rivolta alla chimica di coordinazione di ioni metallici e di specie anioniche mediante recettori poliamminici con particolare attenzione per gli aspetti sintetici, termodinamici, meccanicistici e strutturali di questi sistemi. Entro questa area ha sviluppato e studiato sistemi in grado di dare riconoscimento selettivo di substrati cationici, anionici e di coppie ioniche in soluzione, sistemi mimetici di processi naturali, agenti di contrasto per MRI contenenti Gd(III), chemosensori fotochimici, macchine molecolari, agenti chelanti per cationi e anioni supportati su fase solida. Recentemente si sta dedicando anche a temi connessi alla produzione di energia verde mediante celle a combustibile, sistemi di accumulo di energia solare termica a livello molecolare (MOST) e produzione di idrogeno fotoindotta dalla luce solare.
Legenda
Antonio Bianchi was born in Pistoia (Italy) on May 28th, 1956.
Degree in Chemistry, University of Florence, 1981.
PhD in Chemical Sciences, University of Florence, 1989.
National Research Council Scholarship Holder, ISSEC, Florence, 1985-87
Researcher, University of Florence, 1989-92.
Associate Professor, University of Florence, 1992-2000.
Full Professor of General and Inorganic Chemistry, University of Florence, since 2000.
In 2006-2009 he was Head of the Department of Chemistry of the University of Florence.
In 2019 he received the title of Doctor Honoris Causa from the Universidad de la Republica, Montevideo (UY).
In 2019 he was awarded the title of Doctor Honoris Causa by the Universidad de la Republica, Montevideo (UY).
He holds the following courses at the University of Florence: Inorganic Chemistry I and Inorganic Chemistry Laboratory I, Supramolecular Chemistry.
He has been a contract professor, or invited professor, in various foreign universities where he has given courses, cycles of lessons and/or conferences. He has held plenary conferences in numerous international conferences.
His research activity has mainly focused on the coordination chemistry of metal ions and anionic species through polyamine receptors, paying particular attention to the synthetic, thermodynamic, mechanistic and structural aspects of these systems. Within this area he has developed and studied systems capable of selective recognition of cationic, anionic substrates and ion pairs in solution, mimetic systems of natural processes, contrast agents for MRI containing Gd(III), photochemical chemosensors, molecular machines, chelating agents for cations and anions supported on solid phase. Recently he has also been working on issues related to the production of green energy through fuel cells, molecular level solar thermal energy storage systems (MOST) and photoinduced hydrogen production from sunlight.
The results obtained are collected in numerous publications in the main international scientific journals (see list of publications).
Antonio Bianchi is co-editor and co-author of the monographs:
The research activity of Antonio Bianchi's is mainly focused on the coordination chemistry of metal ions and anionic species by polyamine receptors with particular attention to the synthetic, thermodynamic, mechanistic and structural aspects of these systems. Within this area he has developed and studied systems able to selectively recognize cationic, anionic substrates and ion pairs in solution, mimetic systems of natural processes, Gd(III)-containing MRI contrast agents, photochemical chemosensors, molecular machines, chelating agents for cations and anions supported on solid phase. Recently, he is also working on issues related to the production of green energy by fuel cells, molecular solar thermal energy sStorage systems (MOST) and photoinduced hydrogen production from solar light.