La docente ricevere su appuntamento con richiesta, tramite mail.
Rosa Donato è Ricercatore a tempo indeterminato di Igiene generale ed applicata per il settore scientifico disciplinare MEDS 24/B, presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Firenze), dal 1 novembre 2001. In precedenza, dal 1.01.1990, è stata dipendente dell'università di Firenze avendo vinto un concorso per laureato, come collaboratore tecnico prima, successivamente ha assunto il ruolo di Funzionario tecnico.
Si è laureata in Scienze biologiche nel 1985, presso l'Università di Firenze e nel 1987 si è specializzata in Igiene con indirizzo di Sanità pubblica, presso l'Università degli studi di Genova.
Svolge ed ha svolto da anni attività didattica presso l'Ateneo fiorentino per vari corsi di laurea come Assistenza sanitaria , Fisioterapia, Scienze farmaceitiche applicate
Le sue attività di ricerca riguardano la ricerca e l’identificazione su base tradizionale e non di di Micobatteri non tubercolari in acque di varia natura; l’epidemiologia delle malattie infettive; l’ecologia microbica di acque termali; l’inquinamento ambientale; la ricerca di microrganismi patogeni e non in matrici alimentari; l’educazione sanitaria; la storia della medicina. Si è occupata della messa a punto di metodi analitici per la evidenziazione dell’attività antimicrobica in vitro di molecole di nuova sintesi e leghe metalliche. Negli ultimi anni le ricerche hanno riguardato la messa in evidenza di attività antibatterica ed antifungina di oli essenziali di origine vegetale.
Ha collaborato come primo autore o coautore alla stesura di oltre numerose pubblicazioni su riviste internazionali.
Formazione professionale La dott.ssa Rosa Donato, nell’Anno Accademico 1980-81 si è iscritta alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Biologiche.Si è laureata in data 9.9.1985 con la votazione di 110 e lode discutendo una tesi a carattere sperimentale. Ha superato l’esame di abilitazione per la professione di biologo nella sessione autunnale 1986 e dal 10.4.87 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi.Nel dicembre 1985, la dott.ssa Donato ha superato l’esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Igiene con indirizzo di Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Genova, dove si è specializzata nel luglio del 1987 discutendo una tesi a carattere sperimentale e riportando la votazione di 50/50.Negli anni 1988-89 è risultata vincitrice di due borse di studio messe a disposizione dalla Centrale del Latte di Firenze Pistoia e Livorno S.p.A. per ricerche microbiologiche sulla composizione della flora microbica del latte crudo e pastorizzato.Nel luglio 1989 ha vinto il concorso per un posto di Collaboratore Tecnico (VII qualifica funzionale) presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale e dall’1.1.1990 è dipendente dell’Università degli Studi di Firenze.A decorrere dal 31.12,.91, ai sensi della legge 21/91, è stata inquadrata come Funzionario Tecnico (VIII qualifica funzionale).Nel Giugno 2001 la dott.ssa Donato ha sostenuto le prove per un concorso per ricercatore universitario di ruolo riservate a tecnici laureati (legge n. 4 14.1.1999) per settore disciplinare F22A Igiene generale ed Applicata, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, risultandone vincitrice.Dall’1.11.2001 ad oggi risulta in ruolo come ricercatore confermato (MEDs 24/B) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, sezione di Igiene dell’Ateneo di Firenze.
Attività di ricercaL'attività di ricerca si colloca principalmente nel campo dell’Igiene Ambientale ed è documentata da vari lavori scientifici presenti in FLORE la gran parte pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, altri sono stati presentati in extenso a congressi nazionali ed internazionali, Nell’ambito dell’attività svolta presso la Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze della Salute , la Dott.ssa Donato ha condotto ricerche concernenti: la ricerca e l’identificazione su base tradizionale e non di di Micobatteri non tubercolari in acque di varia natura; l’epidemiologia delle malattie infettive; l’ecologia microbica di acque termali; l’inquinamento ambientale; la ricerca di microrganismi patogeni e non in matrici alimentari; l’educazione sanitaria; la storia della medicina. Si è occupata della messa a punto di metodi analitici per la evidenziazione dell’attività antimicrobica in vitro di molecole di nuova sintesi e leghe metalliche. Negli ultimi anni le ricerche hanno riguardato la messa in evidenza di attività antibatterica ed antifungina di oli essenziali di origine vegetale.
Attività didatticaLa dott.ssa Rosa Donato ha svolto attività didattica e seminariale per la disciplina Igiene per diversi Corsi di Laurea dell'ateneo fiorentino.
Ad oggi risuta:
-docente verbalizzante del Modulo di Scienze della prevenzione, dove insegna Metodologia della ricerca, Corso di laurea in Assistenza sanitaria;
-docente del corso di Igiene e profilassi delle malattie infettive, nel Modulo malattie infettive e medicina d'urgenza, Corso di Laurea in Assistenza sanitaria;
-docente del corso di Medicina di comunità, nel modulo di Metodologia della ricerca, Corso di laurea in Assistenza sanitaria;
-docente di Igiene nel Modulo Igiene e Microbiologia, Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate;
-docente di Igiene generale ed applicata, nel modulo basi generali di processi morbosi, prevenzione e trattamento, Corso di laurea in Fisioterapia.
E’ membro della Commissione per l’esame di Igiene del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Legenda
Rosa Donato has been a permanent Researcher in General and Applied Hygiene for the scientific disciplinary sector MEDS 24/B, at the Department of Health Sciences of the University of Florence, since November 1, 2001. Previously, from January 1, 1990, she worked at the University of Florence first as a technical collaborator and then as a Technical Officer.
She graduated in Biological Sciences in 1985, at the University of Florence and in 1987 she specialized in Hygiene with a focus on Public Health, at the University of Genoa.
She has been teaching for years at the University of Florence for various degree courses such as Health Care, Physiotherapy, Applied Pharmaceutical Sciences.
Her research activities include the research and identification on a traditional and non-traditional basis of non-tuberculous mycobacteria in waters of various nature; the epidemiology of infectious diseases; the microbial ecology of thermal waters; environmental pollution; the research of pathogenic and non-pathogenic microorganisms in food matrices; health education; the history of medicine. She has worked on the development of analytical methods for the detection of the in vitro antimicrobial activity of newly synthesized molecules and metal alloys. In recent years, her research has focused on the detection of antibacterial and antifungal activity of essential oils of plant origin.
She has collaborated as first author or co-author in the drafting of numerous publications in international journals.
Rosa Donato is graduated cum laude in Biological Sciences at Florence University in 1985. She obtained the specialization in Hygiene in 1987 (50/50) at Genoa University. From January 1990 to October 2001 she was an employee of the University of Florence as a graduate technician. From November 2001 to present she is a researcher at the Department of Public Health of the University of Florence (MEDS 24/B). Currently, she is teaching in degree course in Healthcare Assistance, Physiotherapy and Applied Pharmaceutical Sciences. Main fields of research: evaluation of the bactericidal and fungicidal activity of essential oils of natural origin; research and identification on a traditional and non-traditional basis of non-tuberculous mycobacteria in waters of various types; epidemiology of infectious diseases; microbial ecology of thermal waters; environmental microbiological control of high-risk hospital departments; research of pathogenic and non-pathogenic microorganisms in food matrices; health education; history of medicine. She collaborated as first author or coauthor in writing numerous publications on national and international journals.