Ricevimento Studio 308 VSR: giovedì ore 11.00-13.00 via email.
Per i laureandi il docente è a disposizione per colloqui via MEET che devono essere concordati in anticipo via email.
Si consiglia di verificare possibili improvvisi cambiamenti nell'orario di ricevimento. Please verify office hrs timetable, in case of sudden changes.
______________________________________________________________
Posizione attuale
Dal 01.11.2017 Professoressa associata, ANGL-01/C Lingua, traduzione e linguistica inglese, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università di Firenze.
Incarichi e attività istituzionali
2017-2022 Vicepresidente del Corso di Studi congiunto Triennale in Lingue Letterature e Studi Interculturali (classe L-11) e Magistrale in Lingue e letterature Europee e Americane (classe LM-37).
2018-2021 Componente della Commissione Valutazione Piani di Studio Triennali.
Dal 2018 Fondatrice e coordinatrice dell’Unità di Ricerca Dipartimentale CCHER Corpora of Contemporary, Historical English Research (CCHER)
Dal 2019Componente della Commissione Didattica del Corso di Studi congiunto L-11 e LM-37.
Dal 2019Componente della Commissione Ricerca.
Dal 2023Componente della Commissione Valutazione Piani di Studio Magistrali.
1988-2017 Lettore/CEL a tempo indeterminato (S.S.D. L/LIN-12) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Percorso accademico
2014 Abilitazione al ruolo di professore II fascia, a seguito della partecipazione al Bando ASN 2012 (DD n. 222/2012).
2008 Ph.D. (Dottorato di Ricerca) in Applied Linguistics presso la Graduate School of Humanities – University of Cape Town, Cape Town, South Africa con il giudizio: ottimo.
2003 Specializzazione in Corpus Linguistics – The Tuscan Word Centre (Emeritus Prof. J. Sinclair) – patrocinato dalla Unione Europea.
1987 Laurea quadriennale a pieni voti in Lingue e Letterature Straniere Moderne – Indirizzo moderno - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Pisa.
Borse di studio
2009/2008 Assegno di ricerca presso Centre of Higher Education (CHED) - University of Cape Town, South Africa.
2008-2005 Progetto di ricerca "Concept Literacy". Ricerca finanziata dal Ministero dell’Università del Sud Africa e dalla Fondazione privata TENEX.
Attività didattica nazionale
Professore a contratto del Corso Lingua Inglese I – CdS Lingue, Letterature e Studi Interculturali – Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – Università di Firenze.
Professore a contratto del Laboratorio-Business Communication in English – CdL Magistrale Governo e Direzione d'impresa – Scuola di Economia e Management – Università di Firenze.
Professore a contratto del Corso English for Business and Finance – CdL Magistrale Finance and Risk Management – Scuola di Economia e Management – Università di Firenze.
Professore a contratto del Corso di Lingua Inglese – CdL Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Socio-Sanitaria e Gestione Dei Conflitti, Scienze Turistiche, Marketing Internazionalizzazione e Qualità, Economia Aziendale, Economia e Commercio – Scuola di Economia e Management – Università di Firenze.
Professore a contratto del Corso di Lingua Inglese – CdL Magistrale Progettazione dei Sistemi Turistici – Scuola di Economia e Management – Università di Firenze.
2017/1988
Lettorato nei Corsi di Laurea Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Socio-Sanitaria e Gestione Dei Conflitti, Scienze Turistiche, Marketing Internazionalizzazione e Qualità, Economia Aziendale, Economia e Commercio – Scuola di Economia e Management – Università di Firenze.
Attività didattica internazionale
2010
Main Guest Professor presso UCT_SANTED workshop su “Human Language Technology Tools (WordSmith Tools) and Terminology Development and Teaching” – University of Cape Town, Cape Town – South Africa.
2002
Visiting Professor presso la Faculty of Humanities and Commerce – University of Cape Town, Cape Town – South Africa.
Visiting Professor presso Centre for Higher Education Development University of Cape Town, Cape Town – South Africa.
2001
Seminari
2014
“Applying Corpus Linguistics to a Heritage Database” presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali – Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – Università di Firenze.
2013
“Analysing Financial Reports as literary texts” nell’ambito del Dottorato in Economia Aziendale e Management, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa – Scuola di Economia e Management – Università di Firenze.
2007
“Concept Literacy” presso Centre for Applied Language and Literacy Studies and Services in Africa (CALLSSA)- University of Cape Town, Cape Town, South Africa.
Incarichi professionali e scientifici
2020 Membro Comitato Scientifico Public Engagement – Università degli Studi di Firenze
2019 Organizzatrice del Workshop “Discursive Identities in Historical English Texts” 24ottobre 2019 Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali, Università degli Studi di Firenze.
2018 Fondatore e coordinatore dell’Unità di Ricerca Dipartimentale Corpora of Contemporary, Historical English Research group (CHER)
Organizzatrice del Workshop “The language of discovery, exploration and settlement” 15-16 Febbraio 2018, Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali, Università degli Studi di Firenze, nell’ambito del progetto PRIN (2015-2018) “Knowledge Dissemination across media in English: continuity and change in discourse strategies, ideologies, and epistemologies”.
2020-2012 Relatore e Correlatore Tesi Triennali e Magistrali Lingue e Letterature Europee e Americane ex 270/04. Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali e Dipartimento di Economia – Università degli Studi di Firenze.
2014 Responsabile delle relazioni tra l’Unità di Ricerca Il Lessico Multilingue dei Beni Culturali – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali – Università di Firenze e la Casa Editrice Firenze University Press.
2013 Co-Fondatrice dell’Unità di Ricerca Il Lessico Multilingue dei Beni Culturali – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali – Università di Firenze.
Co-direttore della collana “Lessico Beni Culturali”, Firenze: Firenze University Press.
Coordinatrice del gruppo di lingua inglese dell’Unità di Ricerca Il Lessico Multilingue dei Beni Culturali – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali – Università di Firenze.
Responsabile della organizzazione del Portale “Lessico Multilingue dei Beni Culturali” – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali – Università di Firenze.
Organizzatrice del Workshop “The Meeting of Two Worlds”, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa, Scuola di Economia e Management, Università di Firenze, 22nd October 2013.
2012 Membro Coordinatore del gruppo di ricerca Financial Accounting Research Group (FAR GROUP), Facoltà di Economia, Università di Firenze.
2012 Componente Commissione per procedura di valutazione comparativa conferimento incarico progetto Internazionalizzazione Facoltà di Economia – Università di Firenze.
2011 Organizzatrice e Chair del Panel “Specialised and institutional/professional discourse analysis in virtual spaces” – Convegno Internazionale CLAVIER 2011 Tracking Language Change in Specialised and Professional Genres, Modena.
2011 Organizzatrice e Chair del Panel“Cross-cultural discourses in virtual environments” - Convegno Internazionale ENIEDA4 - Linguistic and Intercultural Education. Negotiating and constructing European identities across languages and cultures - Vršac, Serbia, 29 September-1 October 2011.
2011 Presidente Commissione Test di Accesso alla Facoltà di Economia –Università di Firenze.
2011 Responsabile redazione testi in lingua italiana per test d’accesso alla Facoltà di Economia –Università di Firenze.
2011 Delegata alla traduzione di testi italiano-inglese per la Presidenza di Economia – Università di Firenze.
2010 Coordinatrice del progetto di ricerca "Business Review Narratives" – Financial Accounting Research Group FAR GROUP), Facoltà di Economia, Università di Firenze.
2010 Responsabile realizzazione corpus specialistico di Business Review Narratives (FAR GROUP), Facoltà di Economia, Università di Firenze.
2010 Coordinatrice del gruppo di ricerca SIG (Special Interest Group) sull'identità culturale e nazionale nei siti museali su Internet nell'ambito di ENIEDA (European Network for Intercultural Education Activities).
2009 Responsabile realizzazione dell'attività progettuale del Multilingual Education Project (MEP) – University of Cape Town, South Africa e Harvard University, MA, USA – con la creazione di un corpus specialistico di concetti di microeconomia per l'analisi contrastiva degli stessi.
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca nazionali
2017-2013 Mambro del progetto dipartimentale “Lessico multilingue dei Beni Culturali” come membro fondatore e coordinatore dell’Unità di lingua inglese del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università di Firenze.
2012-2008 Membro del progetto PRIN di ricerca nell’ambito dell’analisi del discorso e della linguistica dei corpora, dal titolo: “Parole chiave in comunità discorsive” come componente dell’Unità di Firenze coordinata dalla Prof.ssa Gabriella Del Lungo.
2006-2005 Mambro del progetto PRIN (Cofin) di ricerca nell’ambito dell’analisi del discorso e della linguistica dei corpora, dal titolo: “Parole chiave e punto di vista percettivo/valutativo nel discorso commerciale e della critica d’arte” come componente dell’Unità di Firenze coordinata dalla Prof.ssa Gabriella Del Lungo.
2004-2003 Mambro del progetto PRIN (Cofin) di ricerca nell’ambito dell’analisi del discorso e della linguistica dei corpora, dal titolo: “Variazione diacronica e diatipica nella comunicazione economico-aziendale: forme e funzioni della valutazione come componente dell’Unità di Firenze coordinata dalla Prof.ssa Gabriella Del Lungo.
2002-2001 Membro del progetto COFIN di ricerca nell’ambito dell’analisi del discorso e della linguistica dei corpora, dal titolo: “Aspetti metadiscorsivi e valutativi in piccoli corpora di testi accademici: un approccio comparativo”come componente dell’Unità di Firenze coordinata dalla Prof.ssa Gabriella Del Lungo.
2001-1999 Mambro del progetto COFIN di ricerca nell’ambito dell’analisi del discorso e della linguistica dei corpora, dal titolo: “Piccoli corpora e analisi di generi: il discorso accademico nei generi testuali umanistici e delle scienze sociali” come componente dell’Unità di Firenze coordinata dalla Prof.ssa Gabriella Del Lungo.
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali
2009-2008 Membro del progetto di ricerca “Multilingual Specialised Glossaries” coordinato dal Prof. Mbulu Madiba, Centre of Higher Education (CHED) - University of Cape Town, South Africa.
2005-2008 Mambro del progetto "Concept Literacy". Coordinata dal Prof. Emerito Doug Young, CALLSSA - University of Cape Town, South Africa.
Partecipazione scientifica a centri di ricerca nazionali e internazionali
2025-2003 CLAVIER - The Corpus and Language Variation in English Research Centre - Università di Modena e Reggio.
2010-2008 Centre of Higher Education (CHED) - University of Cape Town, Cape Town, South Africa.
Appartenenza ad associazioni e centri di ricerca
-Membro dell'Associazione Italiana di Anglistica (AIA).
-Membro del CLAVIER (Centro Interuniversitario di Ricerca, al quale afferiscono le Università di -Bergamo, Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia, Roma "La Sapienza", Siena, Pisa e Trieste).
-Membro associazione internazionale della pragamatica IPRA
Comunicazioni a convegni nazionali e internazionali
2019
Words travelling from India: Exploring languaging in a corpus of nineteenth century travel books, "English Historical Lexicography in the Digital Age: Focus on Social and Geographical Variation", Bergamo 11-13 aprile 2019.
From private to public: Letters contextualising the Mutiny in the 1857-58 British press. CHINED
VII, Conference on Historical News Discourse, 23-24 May, 2019 Pompeu Fabra University, Department of Communication , Barcelona, Spain.
2017
“The whole of Bengal is in revolt”... A corpus based analysis of letters from the Cawnpore mutiny (India) The Social Implications of Genre in Historical News Language, The sixth international conference on historical news discourse, CHINED VI, 21-23 June 2017, University of Sheffield, UK.
“The whole of Bengal is in revolt”. Letters from the Cawnpore mutiny (India) CLAVIER International conference, Bari, 30 November – 2 December 2017.
2016
Cultural heritage mediation in online guidebooks of Florence. A corpus-driven analysis of common and proper names, CERLIS, Ways of seeing, ways of being: Representing the voices of tourism, International Conference, 23-25 giugno
2015
The dissemination of cultural heritage knowledge in on-line tourist guidebooks and travel blogs, KDDE, Knowledge dissemination in discourse and episteme, International Conference, Modena, 18-20 novembre.
We create value...A corpus assisted analysis of persuasive discourse in Annual Report Business Models, DICOEN VIII, Discourse and communication in the enterprise, Naples, 11-12 giugno.
Una rappresentazione del passato. Nomi propri e comuni in un corpus di guide di Firenze in inglese, Progetto per un lessico multilingue dei beni culturali. Comunicare il patrimonio artistico e culturale fiorentino, Accademia delle Arti del Disegno, Firenze, 27 gennaio.
Perceiving built heritage. A corpus-driven analysis of Florence guidebooks, International workshop Le passé dans le présent: la langue du patrimoine / Past in present: The language of heritage, French Institute, Firenze, 14 novembre.
Telling stories. The use of proper names in Florence guidebooks, Heritage Lexicography as supporting tool for ICOMOS, Firenze, 21-23 luglio.
Nomi propri e comuni nel lessico dei beni culturali: un’analisi fraseologica delle guide di Firenze, Il progetto del Lessico multilingue dei Beni Culturali: Definire e tradurre le parole del patrimonio artistico e culturale fiorentino, Accademia delle Arti, Firenze 26 maggio.
Guidebooks of Florence for a specialised lexical database. A corpus linguistics analysis of entries, Giornata di studi Lessico e Banche dati, Florence, 13 Decembre.
Museums popularising art on the web: Lexical/phraseological representations, Discourse in and through the Media.Recontextualizing and reconceptualizing expert discourse, Modena, 6-8 novembre.
Moving between Words: Keywords and Phraseological Networks in (English) Guidebooks of Florence, X International School on Lexicography, Life Beyond Dictionaries, Florence, 12-14 settembre.
Extending methodologies. A corpus linguistics/corpus-driven approach to analyse accounting narratives, Financial Reporting Workshop, Roma, 13-14 giugno.
Lexical/Phraseological Representations of Identity: Corporate Performance and Risk Reviews, CLAVIER, 10 maggio.
Trust the text. Extending methodologies for the analysis of accounting narratives with a corpus linguistics/corpus-driven approach, Parigi, 6-8 maggio.
2012
Metadiscourse and phraseology in disseminating knowledge through travellers' narrative guidebooks and museum websites, workshop Language in Knowledge Dissemination, Modena, 11-13 ottobre.
Museums on the Internet. Phraseological representations of space and identity in description and collection webpages, workshop Space and Place in the discursive construction of Identity, Napoli, 4-6 giugno.
2011
Neutrality in management reports: A corpus analysis of FTSE MIB companies' performance and risk reviews, 15th Annual Conference of Financial Reporting and Business Communication Research Unit, Bristol, UK, 7-8 luglio.
Museums on the Internet. Semantic sequences representing space and interactional organisation of description and collection webpages, 12th International Pragmatics Conference, University Place, Manchester, UK, 3-6 luglio.
Space and identity representation in the knowledge age: investigating museum website corpora, Workshop Discourse Identities and Sense of Space: From Key-words to Phraseology, Firenze, 26 novembre.
Constructing complex identities: Semantic sequences typifying academic/economists' discourse in written economics lectures, International Conference of the European Society for the Study of English (ESSE) 10th International Conference, Università of Torino, Torino, 24-28 Agosto.
'Accessing' cultural islands: Museum marketisation on the web, Convegno internazionale Diachronic Perspectives on Genres in Specialized Communication, Gargnano del Garda, 24-26 giugno.
Small Specialised Corpora and Human Language Technology Tools: ways of enhancing conceptual/terminological and domain-specific discourse structure knowledge in tertiary level students, UCT_SANTED Conference on Human Language Technology Tools and Terminology Development and Teaching, Cape Town, 22-23 aprile.
2009
Ex-sacred territories on the Internet. Examples of space, identity and discourse interconnectedness, Convegno internazionale CLAVIER 09 Corpus Linguistics and Language Variation, Modena, 5-7 novembre.
2008
Description and evaluation for the 'reloaded consumer, Convegno Persuasion, Stance and Keywords, Roma, 06 Giugno.
Italian Undergraduates Reading and Comprehending English as a Foreign Language. Some Preliminary Findings al Workshop Concept Literacy at Tertiary level, University of Cape Town, Cape Town, South Africa, 15 agosto.
Business in the 21st Century: Description and Evaluation in a Corpus of Products on the Web al Convegno Point of view: description and evaluation across discourses, Firenze, 27-28 Aprile.
2006
Concepts al Workshop internazionale Concept Literacy Developments, University of Cape Town, Cape Town, South Africa, 03 Agosto.
Keywords and Evaluative Point of View in Business Discourse al Seminario Punto di vista e parole chiave nel discorso persuasivo,Modena,7-8 luglio.
2005
Economics lectures and business websites: Signals of genre colonisation? al Seminario Evaluation and linguistic patterns in business discourse, Roma,4-5 novembre.
Academic and professional website identities: anything to share? al XXII Convegno dell'Associazione Italiana di Anglistica A.I.A, Cagliari, 15-17 settembre.
Language-Conceptual Transfer Strategies used in Reading Domain-Specific Texts in Italian and English al Workshop internazionale Concept Literacy, University of Cape Town, Cape Town, South Africa,14 Agosto.
2004
Who is addressing whom? And why? Exploring rhetorical strategies in specialised corpora al Convegno internazionale ICAME, Verona,19-23 maggio.
2003
The function of interpersonal roles in a corpus of written economics lectures al The Tuscan Word Centre (Pistoia),26-29 maggio.
Interacting with the reader: Some evaluative functional choices in written economics lectures al Convegno internazionale Keyness in Text, Pontignano (Siena),14-16 giugno.
Written economics lectures: can we speak of a mixed genre? al XXI Convegno dell'Associazione Italiana di Anglistica A.I.A, Università degli Studi di Modena, Modena, 25-27 settembre.
Some interpersonal meta-discursive aspects in contemporary written economics lectures al Convegno internazionale Academic Discourse: genre and small corpora Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena,6-7 dicembre.
Person markers in contemporary written economics lectures al Recent Trends in Dialogue Analysis, VIII International Conference of the International Association for Dialogue Analysis (I.A.D.A.),Gothenburg University,Göteborg, Sweden, 19-21 aprile.
2000
Apprendere una lingua straniera. Tempo e spazio nella cultura italiana al XI International Congress of A.P.I. Italian Studies in South Africa, Cape Town, 2-9 settembre.
Interaction in written economics lectures. The metadiscursive strategy of person markers al Congresso internazionale ESSE/5, Fifth Conference of the European Society for the Study of English, Helsinki, Finland, agosto.
1999
Communicating knowledge in economics textbooks: The general-specific strategy and the prerevealing of visuals. LSP International Forum, Charles University, Prague, settembre
Legenda