Modalita': - Iscriversi ad un appello di SMC2 (SOL); - Inviare mail di richiesta di verbalizzazione al Docente (vedi calendario) indicando: NOME COGNOME, MATRICOLA, DATA DELL APPELLO PRENOTATO, allegando eventuale Verbale Erasmus.
nov-24 Prof. VAGLIO; gen-25 Prof. SERNI; feb-25 Prof. GUIDUCCI; apr-25 Prof. ANTIGA ; giu-25 Prof. VAGLIO ; lug-25 Prof. SERNI ; set-25 Prof. GUIDUCCI ; nov-25 Prof. ANTIGA;
Inviare mail a uro@unifi.it
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome / Cognome
Sergio Serni
Indirizzo
Largo Brambilla 3 50134 Firenze Italia
Telefono
+39 055 2758011
E-mail
Cittadinanza
Italiana
Data di nascita
13/11/1958
Sesso
Maschio
SRNSRG58S13D612Q
Occupazione Settore professionale
Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Firenze
Settore scientifico-disciplinare MED/24 – Urologia
Primario SOD Chirurgia Urologica Robotica Miniinvasiva e dei Trapianti Renali
Esperienza Professionale
Universitaria
Professore Ordinario per il settore concorsuale 06/E2 (Chirurgia plastica-ricostruttiva. Chirurgia Pediatrica e Urologia) settore scientifico disciplinare MED/24 Urologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica – Università degli Studi di Firenze
Con Decreto Rettorale 1033 del 28.10.2016
Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia per il quadriennio accademico 2023-2027, Decreto Rettorale 1272 del 16.11.2023.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia per il quadriennio accademico 2015-2019, Decreto Rettorale 1691 (9) del 11.01.2016.
- Abilitazione a Professore Ordinario nel settore concorsuale 06/E2 I Fascia (Chirurgia plastica-ricostruttiva. Chirurgia Pediatrica e Urologia).
DPR 14 Settembre 2011, n. 222 Regolamento concernente il conferimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo dei Professori Universitari, a norma dell'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 con Decreto Rettorale n. 961 del 11.10.2011
Professore Associato nella Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Firenze per il settore scientifico-disciplinare MED/24 (Urologia).
Con Decreto Rettorale 590 del 09.10.2006
Ricercatore nella Facoltà di Medicina e Chirurgia - per il settore scientifico-disciplinare MED/24 (Urologia) - Università degli Studi di Firenze
Con Decreto Rettorale 1103 del 31.10.2001
Dal II semestre A.A. 2015/2016 incarico di Coordinatore del Corso Integrato di Specialità Medico-chirurgiche II e Coordinatore IV anno del CDLM in Medicina e Chirurgia - dell’Università degli Studi di Firenze.
Collaboratore Tecnico - Gerontologia e geriatria clinica urologica - Università degli Studi di Firenze.
Con Decreto Rettorale 399 del 19.02.1990
Incarichi di Insegnamento
Universitari
Dal A.A. 2000/2001 svolge attività didattica nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Urologia - Università degli Studi di Firenze.
Dal 01.10.2004 Incarico di insegnamento nella Facoltà di Medicina e Chirurgia - per il settore scientifico-disciplinare MED/24 Urologia - dell’Università degli Studi di Firenze.
Corso di Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Classe delle lauree in professione sanitarie della riabilitazione per l’insegnamento di Scienze e Tecniche Riabilitative IV. Modulo di Riabilitazione Uroginecologica
Anni Accademici 2004-2005, 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013
Modulo di Malattie apparato urogenitale
Anni Accademici 2013-2014 ad oggi.
Dal 01.10.2006 Incarico di insegnamento nella Facoltà di Medicina e Chirurgia - per il settore scientifico-disciplinare MED/24 Urologia - dell’Università degli Studi di Firenze.
Corso delle Laurea Magistrali in Medicina e Chirurgia
Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia per l’insegnamento di Specialità Medico Chirurgiche II (C.I.): Modulo di Urologia
Anni Accademici 2006-2007 ad oggi.
Dal 06.10.2014 Incarico di insegnamento nella Facoltà di Medicina e Chirurgia - per il settore scientifico-disciplinare MED/24 Urologia - dell’Università degli Studi di Firenze.
Corso di Laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) per l’insegnamento di Infermieristica Clinica Specialistica. Modulo di Urologia
Anni Accademici 2014-2015 ad oggi.
Corso di Laurea Ostetrica (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica-o) per l’insegnamento di patologia ostetrico-ginecologica. Modulo di Urologia e disfunzioni del pavimento pelvico
Assistenziale
Chirurgia Urologica Robotica Miniinvasiva e dei Trapianti Renali” – AouC
Con provvedimento Direttore Generale AouC n. 651 del 31/10/2016,
Responsabile del Centro Trapianto di Rene AouC
Con Provvedimento Direttore Generale AouC n. 735 del 12.12.2016
Responsabile del Programma “La Chirurgia urologica robotica e miniinvasiva: indicazioni e ottimizzazione dei profili dell’assistenza, della didattica e della ricerca”
Ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. 517/99 da svolgersi presso SOD Urologia del DAI di Oncologia dell’AOUC.
Con Nota Prot. 19598 AouC del 29.05.2013
SOD Chirurgia Urologica Robotica Miniinvasiva e dei Trapianti Renali” - AouC
Con Decreto Rettorale 590 del 09.10.2014
01-09-2010 Inclusione nell’equipe personale sanitario del “Programma Trapianto Terapeutico Di Rene” A.O.U. Careggi (confermato con Provvedimento del Direttore Generale AouC n. 329 del 20.05.2014 e successivo rinnovo della autorizzazione AouC del n. adozione 4910 del 29.10.2015)
Vice responsabile 14.04.1998 – 30.10.2004
Aiuto 23.04.1997 – 13.04.1998
Assistente c/o USL 10/D 16.09.1996 - 22.04.1997
Attività Assistenziale
Attività assistenziale c/o Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi 01.11.2004 - ad oggi.
Attività assistenziale c/o Azienda Sanitaria 10 di Firenze 01.10.1996 - 31.10.2004
Attività assistenziale c/o USL 10/D 07.03.1990 - 03.09.1996
Progetti di ricerca
Partecipazione a numerosi progetti di ricerca scientifica (studi spontanei e sponsorizzati)
Premi scientifici
Interventi a numerosi Congressi Nazionali/Internazionali in ambito uroncologico, funzionale (maschile e femminile) e trapiantologico con ruolo di Relatore – Moderatore e Segreteria scientifica, con riconoscimento di numerosi premi -
Associazioni Scientifiche
Membro attivo della European Association of Urology, della Società Italiana di Urologia e della Società Italiana di Urologia Oncologica.
Istruzione e Formazione
Specializzazione in Urologia presso l’Università degli Studi di Firenze - Voto 70/70 e Lode
Iscrizione all’Ordine dei Medici della provincia di Firenze con n. 24239
Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo riportando la votazione di 88/90
Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze con voto 110/110 e Lode
Conoscenza Linguistica
Madrelingua
Italiano
Altra Lingua
Inglese Comprensione - Parlato - Scritto C1
Capacità e competenze informatiche
Ottima conoscenza dei sistemi operativi più comuni
Ottima padronanza degli strumenti Microsoft Office
Esperienza nella gestione di cartelle elettroniche per sperimentazioni cliniche
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Legenda