Da concordare tramite e-mail: alba.santo@unifi.it
Titoli di studio- 1985 Laurea n Scienze Geologiche, Università degli Studi di Firenze.
- 1986 Abilitazione all'esercizio della professione di geologo.
- 1986 Vincita del concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca, III ciclo, in "Mineralogia e Petrologia", presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze.
- 1990 Titolo di Dottore di Ricerca, Università di Firenze.
Posizioni accademiche
- 1990–1991 Assistente tecnico di ruolo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze.
- 1991-1993 Ricercatore universitario del raggruppamento GEO/07 (Petrologia e Petrografia) presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha preso servizio in tale ruolo, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, in data 7/12/1991.
- 1992-1993 Visiting researcher (fellowship) NATO presso la Harvard University (Cambridge, U.S.A.) and Queen’s University in Kingston (Canada).
- Dal 1994 Ricercatore universitario confermato.
- Dal 2000 Professore supplente, Università degli Studi di Firenze.
- Visiting researcher Università di Rochester (Short Term Mobility, 2007).- Supervisor 2010 INVOGE (International GEOLOGICAL MASTER in Volcanology and Geotechniques) - EU-US Atlantis Programme-Cooperation in Higher Education and Training fra le università Blaise Pascal (Francia), Milano Bicocca (Italia), Michigan e Buffalo (U.S.A.).
Come ricercatrice universitaria, ha svolto:
esercitazioni del corso di Geochimica Applicata (Scienze Geologiche) continuativamente
dall’A.A. 1991-92 all’A.A.1999-2000;
esercitazioni e lezioni del corso di Petrografia (Scienze Naturali) dall’A.A. 1996-97 all’A.A.1999-2000;
esercitazioni e lezioni integrative dei corsi di Petrogenesi (SG), Mineralogia (Chimica), Analisi
Mineralogiche e Geologia (Scienze Geologiche) negli A.A. 1991-92, 1993-94, 1998-99, 2000-01;
lezioni al corso di dottorato in Mineralogia e Petrologia (Consorzio Firenze-Perugia) negli A.A.1996-97, 1997-98;
lezioni al corso di perfezionamento Previsione e Prevenzione dei Rischi Geologici e Geoambientali nell’A.A. 2000-01.
esami dei corsi di Geochimica Applicata (Scienze Geologiche), di Petrografia e Geologia (Scienze Naturali), dall’A.A.1991-92 fino all’A.A.1999-2000; esami di Petrografia Applicata (Scienze Geologiche), Mineralogia, Petrografia e Petrografia Applicata (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali), Petrografia (Scienze Naturali) dall’A.A.2000-2001.
E’ stata relatrice di numerose tesi di laurea e responsabile di alcune tesi di dottorato in Mineralogia e Petrologia.
Come Professore supplente ha avuto, presso la Facoltà di SMFN dell’Università degli Studi di Firenze, l’affidamento dei seguenti insegnamenti:
A.A. 2000-2001:
Petrografia (Corso di Laurea in Scienze Naturali); Mineralogia e Litologia (Diploma Universitario di Tecnico per la Diagnostica, Restauro e Conservazione dei Beni Culturali).
Nello stesso anno accademico ha coordinato il Corso Introduttivo Integrato di Scienze della Terra (Corso di Laurea in Scienze Naturali).
A.A. 2001-2002:
Mineralogia e Petrografia (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali).
A.A. 2002-2003:
Petrografia (Corso di Laurea in Scienze Naturali);
A.A. 2003-2004 e 2005-2006:
Mineralogia e Petrografia (modulo di Petrografia - Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali);
Petrografia Applicata (nel Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali).
A.A. 2006-2007:
Mineralogia e Petrografia (modulo di Petrografia - Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali).
A.A. 2008-2009:
Petrografia (Corso di Laurea in Scienze Naturali).
Dall'A.A. 2009-2010 ad oggi:
Petrografia con Applicazioni (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro).
- Anni Accademici 1998-99 e 1999-2000 - Membro della commissione organizzatrice il campo studenti di rilevamento geologico (Corso di Laurea in Scienze Geologiche);
- A.A. 1998-99 – Responsabile Laboratorio analisi rocce (Corso di Laurea in Scienze Geologiche – vedi Rapporto Interno 1);
- A.A. 1999-2000 – Membro Commissione Biblioteca (Corso di Laurea in Scienze Geologiche); Membro Commissione organizzatrice Corso Perfezionamento (Previsione e Prevenzione dei Rischi Geologici e Geoambientali); Membro Commissione test di selezione accesso Diploma Universitario di Tecnico per la Diagnostica, Restauro e Conservazione dei Beni Culturali;
- Anni Accademici 2001-02, 2002-03 - Membro Commissione Biblioteca e Commissione organizzatrice il campo studenti di rilevamento geologico (Corso di Laurea in Scienze Geologiche); Delegato allo studio per l’orientamento degli studenti per il Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali;
- Anni Accademici 2001-02, 2002-03, 2004-05 - Delegato Erasmus e delegato allo studio per l’orientamento degli studenti per il Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali.
- Associata alla sezione di Firenze dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse;- Associata alla sezione di Firenze dell’INFN.
- 1997 Responsabile dell’Unità di Firenze del Progetto Speciale CNR 1997 “Genesi dei prodotti magmatici della dorsale medio-oceanica atlantica e del punto triplo di Bouvet e del bacino retroarco tirrenico”;
- 1998 Responsabile del Progetto Bilaterale CNR 1998 e 1999 “Distribuzione degli elementi in tracce in sistemi naturali e sintetici in collaborazione con G. Grime della Oxford University (1998), e in collaborazione con J.D. Blundy della Bristol University (1999);
- 1999 Responsabile dell’Unità operativa del Dipartimento di Scienze della Terra per lo sviluppo di un “Laboratorio per analisi con tecniche nucleari nel campo dei beni culturali” nell’ambito del Progetto Finalizzato “Beni Culturali” del CNR;
- 2001 Responsabile locale (Unità di Firenze) del Progetto di Ricerca (cofinanziamento MIUR 2001) “Studi geofisici, geologici e geochimica nell’area sismogenica di Colfiorito: realizzazione di un modello integrato”;
- 2002 Responsabile della sezione IGG di Firenze del programma biennale di ricerca: “Determinazione di elementi maggiori, minori ed in tracce in minerali naturali e di sintesi attraverso un approccio multianalitico (EDS – WDS – CL - mPIXE.)”;
- 2007 Responsabile (Unità di Ricerca di Firenze) del Progetto di Ricerca (cofinanziamento MIUR 2007) “Vulcanesimo sottomarino nel Canale di Sicilia: rischi ed opportunità” considerato idoneo per un cofinanziamento.-2009 Responsabile (Unità di Ricerca di Firenze) del Progetto di Ricerca (cofinanziamento MIUR 2007) “Vulcanesimo sottomarino nel Canale di Sicilia: rischi ed opportunità” considerato idoneo per un cofinanziamento.
- Membro del Comitato di consulenza scientifico-culturale del Laboratorio di Tecniche Nucleari applicate ai Beni Culturali, finanziato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nell’aprile 2001 per l’installazione di un acceleratore Tandem al Polo Scientifico Universitario di Sesto Fiorentino;
- Membro del Comitato Organizzativo Locale del convegno congiunto delle “European Microbeam Analysis Society” e “International Union of Microbeam Analysis Societies” (Firenze, maggio 2005);
- Co-editor del volume speciale di Mikrochimica Acta “Proceedings of the Florence Workshop- EMAS 2005” e del volume speciale di Microscopy and Microanalysis.
Legenda
Personal Information
Education
Academic Positions
Teaching Experience
Alba P. Santo graduated in Geology at the University of Florence (Italy) in 1985. In 1990 she received the Ph.D. degree in Mineralogy and Petrology. During her Ph.D. she studied the volcanology and magmatology of Filicudi Island (Aeolian Arc, South Tyrrhenian Sea) and she collaborated with the Department of Nuclear Physics of the University of Florence in a research aimed at the application of the proton-Induced X-ray Emission (PIXE) technique to the analysis of geological samples. She spent one year at Harvard University (USA) working with prof. Jacobsen on Sr and Nd rock isotopes; in the same period she spent time at Queen's University of Kingston (Canada) making age determinations of magmatic rocks and Nomarski Interference Contrast observations on mineral phases.
Dr. Santo is presently employed by the University of Florence as researcher. Her research activity has been focused on the petrology and geochemistry of magmatic processes. She is author or coauthor of several publications. She is currently collaborating with the Department of Nuclear Physics of the University of Florence in a research aimed at the application of IBA (Ion Beam Analyses) techniques (e.g. PIXE, PIGE, RBS) to the analysis of minerals and groundmass in rock samples and with the IGG (Institute of Geosciences and Earth Resources, Italy).
She ha served as associate editor of the special volume of Mikrochimica Acta “Proceedings of the Florence Workshop - EMAS 2005". She was at the University of Rochester (USA) as visiting researcher (Short Term Mobility, 2007) and at the universities of Michigan e Buffalo as supervisor 2010 INVOGE (International GEOLOGICAL MASTER in Volcanology and Geotechniques) - EU-US Atlantis Programme-Cooperation in Higher Education and at Training (Italy-France, USA). She took lectures since 1991 in Geochemistry and Petrography courses. Her research activity focused on the petrogenesis and evolution of magmatic rocks, as well as the development of innovative analytical methodologies for trace element analysis in minerals and rocks. She has carried out field and laboratory studies on magmatic products from the Aeolian Islands (Italy), Sicily Channel, Elba Island, Barren Volcano (Indian Ocean), Nyiragongo Volcano (DR Congo), and Triassic–Cretaceous magmatic complexes of the Moroccan High Atlas. She has also developed an extensive research line in Applied Petrography, with projects in the field of Cultural Heritage. These include the characterization of stone materials and artifacts from Tuscany and Elba Island, as well as ongoing studies on the stones used in the Baptistery of San Giovanni and the Cathedral of Santa Maria del Fiore in Florence, and on Etruscan statues in collaboration with the Archaeological Museum of Florence.
The research activity has developed on two main fronts: on one side, thematic studies concerning the genesis and evolution of magmatic rocks; on the other, the development of innovative analytical methodologies, particularly for the determination of trace element contents in minerals and rocks. During the PhD program, she began studying the magmatic products of the Filicudi volcano (Aeolian Islands). She began a collaboration with the Department of Physics of the University of Florence to develop and apply the PIXE technique (Proton Induced X-ray Emission) to geological samples. This collaboration led to the development of a proton microbeam line in air, which has since found various applications in the field of Cultural Heritage. From June 1992 to May 1993, she carried out research at Harvard University (Cambridge, U.S.A.) after being awarded a NATO fellowship. During this period, she worked on sample preparation and Sr and Nd isotope determinations on magmatic samples. At the same time, she conducted research at Queen’s University in Kingston (Canada), where PIXE analyses were performed on rocks from Nea Kameni (Greece), 40Ar/39Ar dating was carried out on rocks from Filicudi, and began studying magmatic minerals using Nomarski interference contrast microscopy. Her study of magmatic rocks has continued with magmatic products from the Sicily Channel, Elba Island, Barren Volcano (Indian Ocean), Nyiragongo Volcano (Democratic Republic of Congo), and Triassic–Cretaceous magmatic products from Morocco (High Atlas System). At the same time, she has pursued another research line in Applied Petrography. In the field of Cultural Heritage, her studies have addressed, among other things, lithic artifacts from Pietralba (Pieve Santo Stefano – AR), the archaeological site of “Vie Cave” (Southern Tuscany), and lithic artifacts from Elba Island. Current research focuses on stone materials used in the interior cladding of the Baptistery of San Giovanni and the exterior of the Cathedral of Santa Maria del Fiore in Florence, in collaboration with the Opera di Santa Maria del Fiore of Florence, as well as on materials composing Etruscan statues, in collaboration with the Archaeological Museum of Florence.