DR. GIUSEPPE PIERACCINI
Sede di lavoro: Centro di servizi di Spettrometria di Massa (CISM)
Università degli Studi di Firenze
Sede Polo Biomedico e Tecnologico: Viale G. Pieraccini, 6 - 50139 Firenze
tel. 055 2758122
Sede Polo Scientifico e Tecnologico: Via U. Schiff, 6 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
tel. 055 4573 782/783
website: www.cism.unifi.it
e-mail: giuseppe.pieraccini@unifi.it
Titolo di studio
1987: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche con voti 110 e lode/110.
Appartenenza a società scientifiche
Dal 1990 al 2014: membro della Società Chimica Italiana (SCI), Divisione di Spettrometria di Massa.
Dal 1996: membro della American Society of Mass Spectrometry.
Nel 2004: membro della Italian Human Protome Organisation (IHuPO).
Dal 2005 al 2010: membro del Consiglio Direttivo della Divisione di Spettrometria di Massa della SCI.
Nel 2006 e nel 2010: membro della Italian Proteomic Association (ItPA).
Curriculum universitario
1987: Borsa di studio annuale svolta presso il laboratorio di Fitochimica e Fitofarmacia del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Firenze.
1990: Borsa di studio annuale svolta presso il Centro Interdipartimentale di servizi di Spettrometria di Massa (C.I.S.M.) dell’Università degli Studi di Firenze.
1990: Borsa di studio per la partecipazione alla scuola NATO Advanced Study Institute sul tema “Mass Spectrometry in Molecular Sciences”.
Gennaio 1991: Vincitore del concorso per l’assunzione come collaboratore tecnico, 7° qualifica, presso il C.I.S.M. dell’Università degli Studi di Firenze.
Gennaio 1991: Riconoscimento del ruolo di funzionario tecnico, 8° qualifica, sempre presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ottobre 1991: Nomina a Direttore del C.I.S.M. dell’Università degli Studi di Firenze, incarico ricoperto senza soluzione di continuità sino alla data odierna.
Gennaio 2002: Passaggio alla categoria EP 1 del personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Firenze.
Gennaio 2005: Passaggio alla categoria EP 2 del personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Firenze.
Dicembre 2007: Passaggio alla categoria EP 3 del personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Firenze.
Gennaio 2010: Passaggio alla categoria EP 4 del personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Firenze.
Gennaio 2018: Passaggio alla categoria EP 5 del personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Firenze.
Attività scientifiche
Nell’ambito del programma “Standard, Measurement and Testing” della Comunità Europea ha partecipato al progetto intitolato “Preparation, validation and certification of three lyophilized human serum based RMs for estradiol”, conclusosi nel 1995.
Nell’ambito del programma “Measurement & Testing” della Comunità Europea ha partecipato al un progetto quadriennale (1996-2000) intitolato “Rapid control system for veterinary drug residues in food (producing animals)”. In tale progetto il C.I.S.M. ha certificato i livelli di sulfametazina e metaboliti in campioni di urina di maiale e svolto uno studio quali-quantitativo sul metabolismo del clostebol in campioni di urina bovina.
Dal 1991 al 1995 ha partecipato ai programmi di controllo qualità organizzati dalla regione Emilia Romagna e dal CNR (programma Farmacontrol) per il dosaggio di ormoni steroidei in sieri umani con tecnica GC/MS-ID.
Nel quadriennio 1996-2000 ha partecipato al programma europeo “EU-TMR Network on Social Evolution”. In tale progetto ha collaborato allo studio della comunicazione chimica negli insetti sociali, in particolare nelle vespe, nelle api e nelle formiche.
Dal 1990 ha iniziato una collaborazione con la Federazione Medico Sportiva Italiana per consulenze, sviluppo e realizzazione di metodi analitici e partecipazione ad analisi contestuali presso il laboratorio antidoping di Firenze. Tale collaborazione personale si è interrotta all’inizio del 1997; nello stesso anno ha però fattivamente partecipato al primo progetto di parziale ristrutturazione e riorganizzazione dell’attività del laboratorio fiorentino. La collaborazione è ripresa ufficialmente nel 1998 con la stipula di una convenzione tra la F.M.S.I. ed il C.I.S.M. che ha previsto, oltre ad un’attività di ricerca, la possibilità di avvalersi del personale del Centro in sede di analisi contestuale e di aggiornamento dei metodi analitici.
Dall’Aprile del 2000 ha intrapreso una collaborazione personale con la F.M.S.I., assumendo l’incarico di responsabile analitico del laboratorio di Firenze; ha inoltre promosso e realizzato la stipula di una nuova convenzione tra F.M.S.I. e C.I.S.M. per il semestre Marzo-Settembre del 2000.
E’ stato direttamente coinvolto nella stesura del progetto di potenziale sviluppo e aggiornamento del laboratorio antidoping di Firenze, con particolare riguardo alla rispondenza di questo ai criteri richiesti dal Comitato Olimpico Internazionale (C.I.O.) e dall’Agenzia Mondiale per l’Anti-Doping (W.A.D.A.). La collaborazione si è interrotta nel Settembre dell’anno 2001, quando la F.M.S.I. ha deciso la chiusura del laboratorio fiorentino.
Dal 1997 è responsabile del coordinamento delle esercitazioni alla scuola annuale “Corso di Spettrometria di Massa per Dottorandi di ricerca”, che si svolge presso la Certosa di Pontignano (Siena) e dal 2000 è anche docente nella stessa scuola per le applicazioni della spettrometria nella analisi quantitativa e nell’antidoping.
Durante il 1997, nei primi sei mesi del 1998 e nel 1999 ha partecipato alle analisi contestuali nel controllo anti-doping su cavalli, in collaborazione con il dr. Marco Montana del laboratorio anti-doping del Jockey Club Italiano. Tali analisi, per conto di enti quali il Jockey Club Italiano, gli Steeple Chases d’Italia e l’Ente Nazionale per il Cavallo Italiano, si sono svolte presso il C.I.S.M..
Dal Novembre 2000 al Giugno 2002 ha partecipato ad un progetto di ricerca corrente del Ministero della Sanità – Dipartimento degli Alimenti, della Nutrizione, e della Sanità Pubblica veterinaria - coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, dal titolo: “Sintesi, caratterizzazione chimica e sviluppo di metodi di screening e di conferma di promotori di crescita di nuova generazione”.
Ha fatto parte del Comitato Organizzatore del Congresso “MASSA 2001 – An International Symposium on Mass Spectrometry”, svoltosi a Marina di Campo – Isola d’Elba (LI) dal 24 al 27 Giugno 2001.
Ha partecipato a cinque progetti di ricerca approvati dalla “Commissione per la vigilanza sul doping e per la tutela ed il controllo della salute nelle attività sportive” del Ministero della Salute, nell’ambito dei programmi di ricerca 2002, 2004 e 2008 sui farmaci, sulle sostanze e sulle pratiche mediche utilizzabili a fini doping nelle attività sportive.
Dall’Ottobre 2003 al Settembre 2007 è stato consulente della Azienda Sanitaria Firenze 10 per la costituzione e sviluppo del laboratorio antidoping della Regione Toscana, secondo la legge 376/2000.
Dal Dicembre 2006 partecipa al progetto triennale di ricerca finanziato dalla Agenzia Mondiale AntiDoping (WADA) dal titolo “Molecular signatures of IGF-1 gene doping after AAV-mediated gene transfer”, coordinato dal prof. Mauro Giacca dell’ICGEB di Trieste.
Ha fatto parte del Comitato Scientifico ed Organizzatore dei Congressi “MASSA 2007 – Liquid Ions in Lucca”, Lucca dal 2 al 5 Settembre 2007, e “MASSA 2010 – 6th PharmaDay”, Milano dal 6 all’8 Ottobre 2010.
Attività didattica
Negli anni dal 1996 al 2003: Docente del Corso di “Controllo di qualità” della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Firenze.
1999: professore a contratto a tempo determinato del corso integrativo dell’insegnamento di “Metodi fisici in chimica organica” del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Calabria.
1999: Membro della commissione giudicatrice gli esami di laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Firenze, quale correlatore della tesi del candidato Silvia Trabucchi, dal titolo “Doping sportivo. Abuso dell’ormone somatotropo (GH) nella pratica sportiva e nel culturismo”, relatore prof. Alessandro Galli.
2001: Membro della commissione giudicatrice gli esami di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Firenze, quale correlatore delle tesi dei candidati Moira Municchi e Pamela Vignolini, dal titolo rispettivamente “Studio del metabolismo nei bovini dello steroide anabolizzante 4-clortestosterone”, relatore prof. Piero Dolora, e “Integratori alimentari a base di Tribulus terrestris L.: metodi per il controllo analitico”, relatore dr. Nadia Mulinacci.
2006: Membro della commissione giudicatrice gli esami di laurea in Scienze e Tecnologie presso l’Università di Camerino (MC), quale relatore delle tesi della candidata Lolita Piersimoni, dal titolo “Profilo degli steroidi urinari dopo somministrazione di pro-ormoni”, relatore prof.ssa Rosalia Tacconi.
Attività professionali
Per le proprie competenze analitiche nel settore tossicologico, con particolare riferimento al settore delle analisi anti-doping nell’uomo e nel cavallo, ha svolto attività di consulenza per alcuni magistrati di Procure Italiane, per la Procura Antidoping del CONI, per Federazioni sportive nazionali (FIPAV, FCI, FIDAL), per società sportive italiane ed atleti italiani e non.
Legenda