Su appuntamento da fissare per email
Il Professor Niccolò Taddei è nato a Firenze il 23/10/1962.
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Firenze, il 16/7/1987 con votazione 110/110 e lode.Diploma di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica, Università di Firenze nel Dicembre 1992, con votazione 70/70 e lode.Borsista CEE (programma scientifico BRIDGE), dal 08/10/1990 al 08/04/1992, University of Oxford, U.K.Ricercatore (ssd E05A – Biochimica) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze dal 06/03/1992.Professore di II fascia (ssd E05A – Biochimica) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze dal 01/09/2000.Professore I fascia (ssd BIO/10 – Biochimica) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze dal 01/02/2005.Esperienze lavorative all’estero:1. Ottobre 1990 – aprile 1992 (continuativamente): Laboratorio del Prof. Robert J.P. Williams presso l’Inorganic Chemistry Laboratory, University of Oxford (UK).2. 1992-1998 (a più riprese, per complessivi tre mesi): Laboratorio del Prof. Christopher M. Dobson presso il New Chemistry Laboratory, University of Oxford (UK).3. 1994-1995 (complessivamente per 1 mese): Laboratorio del Prof. Par Nordlund presso il Department of Molecular Biology, Stockholm University (Sweden).
Il Prof. Taddei è coautore di oltre 110 lavori scientifici in extenso pubblicati su riviste scientifiche internazionali a stretto controllo redazionale, H-index 48 (Scopus 2024). Ha inoltre partecipato alla traduzione e revisione di testi di Biochimica, Biologia strutturale, Biologia, Chimica generale e Chimica organica. E' coautore di testi di chimica e biochimica e di biologia e genetica per le lauree triennali dell’area sanitaria. E' coautore di numerosi testi di Biochimica per le scuole superiori. E' Socio della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare e della Protein Society.Attività didattica attuale (AA 2023/2024)
Docente di Biochimica presso il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia.
Il prof. Niccolò Taddei è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Biochimica e biologia applicata dell’Università di Firenze. E' docente di biochimica in alcune Scuole di Specializzazione mediche e non mediche.
Negli a.a. 2002/03 e 2003/04 il prof. Taddei ha coordinato l’attività di presentazione della offerta formativa della Facoltà di Medicina agli studenti delle scuole medie superiori dell’area vasta fiorentina. Dal 2004/05 al 2007/08 è stato delegato per l'orientamento della Facoltà di medicina e Chirurgia.
Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica nei quadrienni 2008-2012 e 2012-2016.
Direttore della Scuola di specializzazione in Biochimica clinica nel quadriennio 2012-2016.
Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "Mario Serio" nel quadriennio 2020-2024.
Membro del Collegio di Disciplina di Ateneo dal novembre 2020.
Attività scientifica
Fino al 2010, il prof. Taddei si è occupato principalmente di folding e misfolding di proteine della famiglia di acilfosfatasi. Lo studio di proteine strutturalmente correlate ha consentito di mettere in evidenza i fattori chimico-fisici, quali idrofobicità, carica elettrica e tendenza a formare struttura di tipo beta da parte della catena polipeptidica, che giocano un ruolo determinante nel processo di aggregazione proteica. I risultati ottenuti di sono dimostrati di validità generale, applicabili anche a proteine diverse, coinvolte in patologia umana. Attraverso studi di mutagenesi si è anche valutato l'influenza di alcuni tipi di residui amminoacidici sul processo di aggregazione proteica.Sempre in questo ambito, il prof. Taddei ha anche studiato gli effetti di molecole di natura non proteica sul processo di aggregazione. Questo approccio consente di ottenere informazioni sul processo di aggregazione che avviene nei tessuti vitali in condizioni patologiche, quando insieme all'aggregato proteico si depositano anche sostanze di diversa natura (fosfolipidi, mucopolisaccaridi ecc.).
Dal 2010, il prof. Taddei si è occupato dello studio dello stress ossidativo. In particolare:
Legenda