A partire dal 9 giugno, con il termine del semestre didattico e per meglio rispondere alle esigenze degli studenti, il ricevimento si svolgerà su appuntamento. Gli interessati sono invitati a scrivere all'indirizzo p.giunti@unifi.it , indicando le proprie disponibilità ai fini del ricevimento richiesto.
(Firenze, 1959)
Professore Ordinario (IUS/18)
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Firenze
via delle Pandette, 35 50127 Firenze
tel. 0552759317
e-mail: p.giunti@unifi.it
***
ESPERIENZA LAVORATIVA
02/2000 - ATTUALE
Professore Ordinario
Cattedra di Istituzioni di diritto romano
Cattedra di Diritto romano
01/10/2019 - ATTUALE
Pontificia Università Lateranense
Incaricato cattedra di Istituzioni di diritto romano
Incaricato cattedra di Storia del diritto romano
01/11/2015 – 31/10/2019
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Senatore Accademico
in qualità di Rappresentante dei Direttori di Dipartimento dell'Area
delle Scienze Sociali
Componente della Commissione Didattica di Ateneo
01/03/2013 – 31/10/2015
Vicepresidente del Comitato Tecnico-Amministrativo di Ateneo
2010 - 2013
Direttore del Centro per l'Orientamento Studenti
Facoltà di Giurisprudenza
1992 - 1999
Professore Associato
Cattedra di Esegesi delle fonti del diritto romano
1990 - 1992
Ricercatore universitario
Università degli Studi di Urbino
Discipline romanistiche
01/01/2014 - ATTUALE
Componente del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche
27/01/2020 - ATTUALE
Componente del Consiglio di Redazione della rivista “Studia et Documenta Historiae et Iuris”
Componente del Comitato Scientifico-Editoriale della rivista “Legal Roots”
2001 - ATTUALE
Componente del Comité asesor externo della rivista “Seminarios Complutenses de Derecho Romano”
2008 - ATTUALE
Componente del Comitato Scientifico della rivista “Teoria e Storia del Diritto Privato”
01/07/2020 - ATTUALE
Co-direttore della Collana “Legal Roots Collection”
Edizioni Scientifiche Italiane – Napoli
01/01/2018 - ATTUALE
Co-direttore della Collana “Diritto senza tempo”
Giappichelli Editore – Torino
ATTUALE
Socio della Società Italiana di Storia del Diritto (SISD)
Socio dell'Associazione Internazionale per la Ricerca Storico-Giuridica e Comparatistica (ARISTEC)
2022 - ATTUALE
Presidente della Fondazione Giorgio La Pira
Avvocato
Foro di Firenze
iscritto all’Albo Speciale dei Professori Universitari a tempo pieno
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1989 – Roma, Italia
Dottorato di ricerca in Diritto romano e Diritti dell'Oriente mediterraneo
Università "La Sapienza"
1984 – Firenze, Italia
Laurea in Giurisprudenza
Voto: 110/110 e lode
Tesi in: Istituzioni di diritto romano
1978 – Firenze, Italia
Maturità Classica
Liceo Ginnasio “Galileo”
Voto: 60/60
RELAZIONI E CONFERENZE
02/06/2023
(2023). Ius Personarum. Legal Capacity, Identity and Inclusion between Roman Law and Modern Law
“Ius Personarum. Legal Capacity, Identity and Inclusion between Roman Law and Modern Law”. Relazione nell’ambito del convegno “What Differs? Second Ludovika Roman Law Workshop” (Budapest, 2-4 giugno 2023).
24/05/2023
(2023). Giorgio La Pira nella contemporaneità
“Giorgio La Pira nella contemporaneità”. Relazione nell’ambito del convegno “C’è una primavera che si prepara in questo inverno apparente. Giorgio La Pira e la nostra vocazione sociale” (Milano, Palazzo Marino, 24 maggio 2023).
04/05/2023
(2023). La città dell'uomo e la città celeste: per una cultura della città
“La città dell’uomo e la città celeste: per una cultura della città”. Relazione nell’ambito del convegno “La città giusta. Nello spazio e nel tempo” (Firenze, 4-11 maggio 2023).
12/12/2022
(2022). Attualità di La Pira
Saluto istituzionale nell’ambito dell’incontro “Attualità di La Pira” (Roma, Senato della Repubblica, 12 dicembre 2022).
24/10/2022
(2022). Il crinale apocalittico della storia. Giorgio La Pira e la pace inevitabile
"Il crinale apocalittico della storia. Giorgio La Pira e la pace inevitabile". Relazione nell’ambito dell’evento "Settimana della Bellezza - Artigiani di Pace" (Grosseto 22-30 ottobre 2022).
22/10/2022
(2022). Diritto romano e scienza giuridica
"Introduzione a Diritto romano e scienza giuridica" nell’ambito del Convegno "Diritto Romano e Postmodernità. Conversazioni nel XL anniversario del primo convegno di Copanello" (Maierato, 20-22 ottobre 2022).
30/06/2022
(2022). Giorgio La Pira. La fatica della pace
Introduzione del convegno "Giorgio La Pira. La fatica della pace", in occasione della presentazione del volume di G. Spinoso e C. Turrini, Giorgio La Pira: i capitoli di una vita, FUP, Firenze, 2022 (Firenze, 30 giugno 2022).
25/05/2022
(2022). Soggettività giuridica e dinamiche di genere
"Soggettività giuridica e dinamiche di genere", relazione svolta nell’ambito del convegno “Diritto romano e scienza giuridica. Momenti di dialogo” (Firenze, 25 maggio 2022).
14/05/2022
(2022). Il “secolo breve” e la cultura della fraternità. Il contributo del carisma dell’unità di Chiara Lubich
Intervento nell’ambito del convegno: Il “secolo breve” e la cultura della fraternità. Il contributo del carisma dell’unità di Chiara Lubich. In occasione della pubblicazione del volume: Oltre il Novecento.
Chiara Lubich e la storia, la letteratura e la società del nostro tempo (Città Nuova 2022), presso Palazzo del Ridotto (Cesena, 14 maggio 2022).
11/05/2022
(2022). La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite
Intervento in occasione della presentazione del volume di Massimo De Giuseppe, La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite (Polistampa 2022), presso Caffè Letterario Le Murate (Firenze, 11 maggio 2022).
05/05/2022
(2022). Persona, libertà e pace nell’opera di Giorgio La Pira
Intervento nell’ambito del convegno: Persona, libertà e pace nell’opera di Giorgio La Pira. In occasione della nuova edizione de “La stazione di arrivo dell’uomo”, presso la sede della Fondazione De Gasperi (Roma, 5 maggio 2022).
13/04/2022
(2022). Discussant in occasione del Seminario Dottorale: I diritti fondamentali nel Mediterraneo. Pericoli marittimi e necessità di navigazione
Discussant in occasione del Seminario Dottorale, rientrante nel ciclo di lezioni del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali dell'Università di Verona: "I diritti fondamentali nel Mediterraneo. Pericoli marittimi e necessità di navigazione" (Verona, 13 aprile 2022). A partire dal volume di Sara Galeotti: Mare monstrum. Mare nostrum. Note in tema di ‘pericula maris’ e trasporto marittimo nella riflessione della giurisprudenza romana (I secolo a.C.-III secolo d.C.).
31/03/2022
(2022). Ortensia e le altre. La soggettività femminile tra pubblico e privato
Lezione dal titolo: "Ortensia e le altre. La soggettività femminile tra pubblico e privato" (Roma, 31 marzo 2022), nell'ambito del corso di Storia del diritto romano, Facoltà di Giurisprudenza, "Sapienza", Università di Roma.
27/02/2022 – 28/02/2022
(2022). Cittadinanza e fraternità. Spes contra spem VI
Spes contra spem VI. Sesto convegno nazionale dei gruppi, circoli, associazioni intitolati a Giorgio La Pira (Firenze, 27-28 febbraio 2022), con relazione dal titolo “Cittadinanza e fraternità”.
29/09/2021
(2021). Presentazione del volume "Armata Sapientia". Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola
Intervento durante la presentazione del volume "Armata Sapientia". Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant'anni, Lorenzo Franchini (a cura di), Editoriale Scientifica, Napoli, 2020 (Pontificia Università Lateranense, 29 settembre 2021).
07/11/2019 – 09/11/2019
(2019). ‘I Have Called You Friends’
2019 Fall Conference – November, 7-9, 2019 - University of Notre Dame, Indiana - USA, con relazione dal titolo: “Friendship, Virtue, Politics: A Never-Ending Debate in the Light of Cicero’s Amicitia”.
02/12/2019
(2019). Il diritto allo stato puro? Le fonti giuridiche romane come documento della società antica
“Il diritto allo stato puro? Le fonti giuridiche romane come documento della società antica” (Milano, 2-3 dicembre 2019), in qualità di presidente della seconda sessione del giorno 2 dicembre 2019, dedicata al tema “Diritto e religione”.
24/04/2019
(2019). La condition féminine en Rome antique: Règles juridiques et perception sociale
Centre Liégeois d'Histoire du droit, (Liège Université, 24 aprile 2019), con relazione dal titolo: "La condition féminine en Rome antique: Règles juridiques et perception sociale".
10/05/2019
(2019). Forme aggregative e modelli familiari: il consortium ercto non cito
"Societas e Societates" (Università di Bari, 10 maggio 2019), con relazione dal titolo: "Forme aggregative e modelli familiari: il consortium ercto non cito".
03/11/2018
(2018). The Complexity of Power Relations in the Ancient Roman Family Law
"Higher Powers" 2018 Fall Conference – November, 1-4, 2018 - University of Notre Dame, Indiana - USA, con relazione dal titolo: "The Complexity of Power Relations in the Ancient Roman Family Law: Patria Potestas and Public Authority".
01/10/2018
(2018). La condizione femminile in Roma antica: tra regole giuridiche e percezioni sociali
"Conferenze di Cultura Classica", Associazione Italiana di Cultura Classica (Vercelli, 1° ottobre 2018), con relazione dal titolo: "La condizione femminile in Roma antica: tra regole giuridiche e percezioni sociali".
25/05/2018
(2018). I confini dell'appartenenza in Roma Antica: il modello femminile
"Confini, circolazione, identità ed ecumenismo nel mondo antico. Profili storici e giuridici", VII Incontro di Studi tra Storici e Giuristi dell'Antichità (Università del Piemonte Orientale, 25 maggio 2018), con relazione dal titolo: "I confini dell'appartenenza in Roma Antica: il modello femminile".
10/05/2018
(2018). Diritto e identità di genere nel mondo romano
"I diritti nella storia", Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" (Firenze, 10 maggio 2018), con relazione dal titolo: "Diritto e identità di genere nel mondo romano".
25/10/2017
(2017). La Pira romanista
"Giorgio La Pira: il pensiero giuridico e gli ideali di difesa dei diritti umani" (Firenze, 25 ottobre 2017), con relazione dal titolo: "La Pira romanista".
06/10/2017
(2017). Pietro Bonfante, teorico della famiglia arcaica
"I Bonfante. Una storia scientifica italiana", Convegno Internazionale Interdisciplinare (Catanzaro, 6 ottobre 2017), con relazione dal titolo: "Pietro Bonfante, teorico della famiglia arcaica".
08/04/2016
(2016). Pouvoir et fonction. La complexité du système de la famille dans la Rome antique
"Institut de Droit Romain de l'Université de Paris II" (Paris, Panthéon-Assas, 8 aprile 2016), con relazione dal titolo: "Pouvoir et fonction. La complexité du système de la famille dans la Rome antique".
09/2016 – 10/2016
(2016). La formazione filosofica in età flavia. Modelli educativi e modelli di genere
"Formazione e trasmissione del sapere: diritto, letteratura e società" (Trieste, settembre-ottobre 2016), con relazione dal titolo: "La formazione filosofica in età flavia. Modelli educativi e modelli di genere".
22/05/2015
(2015). Giorgio La Pira e l'insegnamento del diritto romano
"Giorgio La Pira ed Emilio Betti: Diritto, Società, Istituzioni" (Firenze, 22 maggio 2015), con relazione dal titolo: "Giorgio La Pira e l'insegnamento del diritto romano".
02/2015
(2015). Imperium e patria potestas: la dialettica del potere nelle relazioni genitori-figli
“Legami familiari e diritto nel mondo romano. V Incontro fra storici e giuristi” (Lecce, febbraio 2015), con relazione dal titolo: "Imperium e patria potestas: la dialettica del potere nelle relazioni genitori-figli".
12/2014
(2014). Le obbligazioni naturali tra tardo antico e moderno
Relazione conclusiva per l’Associazione di Studi Tardoantichi (Napoli, dicembre 2014), dal titolo: "Le obbligazioni naturali tra tardo antico e moderno".
11/2014
(2014). Il mare del diritto. Legalità e famiglia in Roma antica
“Le legalità e le crisi delle legalità”, Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto (Genova, novembre 2014), con relazione dal titolo: "Il mare del diritto. Legalità e famiglia in Roma antica".
09/2011 – 10/2011
(2011). Donne e violenza nella storia del diritto
“Donne e violenza nella storia del diritto” (Lecce, settembre-ottobre 2011), con relazione dal titolo: "Aborto procurato e violenza in un caso di scuola".
11/2010
(2010). Donna Diritto Economia
“Donna Diritto Economia” (Salerno, novembre 2010), con relazione dal titolo: "Il caleidoscopio della maternità. Modelli antichi e moderni tra maternità sociale e maternità biologica".
10/2010
(2010). Il diritto giurisprudenziale romano e la sua narrazione
“Ius controversum e processo tra tarda repubblica e l'età dei Severi” (Firenze, ottobre 2010), con relazione dal titolo: "Il diritto giurisprudenziale romano e la sua narrazione".
12/2009
(2009). Il matrimonio romano tra res facti e regolamentazione legislativa
“Le leggi del matrimonio. Modelli e regole dell’unione coniugale tra antico e moderno” (Verona, dicembre 2009), con relazione dal titolo: "Il matrimonio romano tra res facti e regolamentazione legislativa".
06/2008
(2008). Il ruolo sociale della donna romana di età imperiale
“Ubi tu Gaius. Modelli familiari, pratiche sociali e diritti delle persone nell’età del Principato”. XIV Convegno Internazionale di diritto romano (Copanello, giugno 2008), con relazione dal titolo: "Il ruolo sociale della donna romana di età imperiale".
03/2008
(2008). Statuto femminile e modelli repressivi nella Roma repubblicana
“Temi e prospettive del diritto criminale romano” (Napoli, marzo 2008), con relazione dal titolo: "Statuto femminile e modelli repressivi nella Roma repubblicana".
PUBBLICAZIONI
(2023). O terceiro milênio e a civitas mundi
O terceiro milênio e a civitas mundi, in Cidadania, estado de direito e separação de poderes: abordagens históricas e sociológicas, I, Editorial Juruá, Porto, 2023, pp. 55-64.
(2023). Integração e modelos do passado. Um olhar abrangente
Integração e modelos do passado. Um olhar abrangente, in Cidadania, estado de direito e separação de poderes: abordagens históricas e sociológicas, I, Editorial Juruá, Porto, 2023, pp. 49-54.
(2023). Cidadania, estado de direito e separação de poderes: abordagens históricas e sociológicas (co-curatela)
Cidadania, estado de direito e separação de poderes: abordagens históricas e sociológicas, I, Editorial Juruá, Porto, 2023.
(2023). Ciudadanía y fraternidad. El ‘valor de la ciudad’ en el pensamiento de Giorgio La Pira
Ciudadanía y fraternidad. El ‘valor de la ciudad’ en el pensamiento de Giorgio La Pira, in Roma e America. Diritto romano comune, 43, 2022 (pubbl. 2023), 31-48.
(2023). Il luogo della fraternità. Cultura della città e politiche inclusive
Il luogo della fraternità. Cultura della città e politiche inclusive, in Lateran Law Review, I, 2023, 49-70.
(2023). Il terzo millennio e la civitas mundi
Il terzo millennio e la civitas mundi, in Ius Hominum Causa Constitutum. Studi in onore di Antonio Palma, II, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 977-982.
(2022). Inclusione ed emarginazione nelle pieghe della storia
Inclusione ed emarginazione nelle pieghe della storia, in F. Fasolino (a cura di), Identità e memoria. Omaggio di allievi e colleghi al Prof. Antonio Palma, Giappichelli, Torino, 2022, pp. 49-56.
(2022). I novant’anni di Francesco Paolo Casavola
I novant’anni di Francesco Paolo Casavola, in «SDHI», 87, 2021 (pubbl. 2022), pp. 18-22.
(2021). La parola e l'amicizia. Riflessioni in margine alla crisi della democrazia (in: Scritti in onore di Leo Peppe)
La parola e l'amicizia. Riflessioni in margine alla crisi della democrazia, in AA. VV., Liber amicarum et amicorum. Festschrift für / Scritti in onore di Leo Peppe, herausgegeben von / a cura di E. Höbenreich, M. Rainer, G. Rizzelli, Grifo, Lecce, 2021, pp. 237-259.
(2021). Le donazioni (in: Il diritto nell'esperienza di Roma antica. Per una introduzione alla scienza giuridica)
Le donazioni, in AA.VV., Il diritto nell'esperienza di Roma antica. Per una introduzione alla scienza giuridica, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 453-470.
(2021). Il diritto delle persone (in: Il diritto nell'esperienza di Roma antica. Per una introduzione alla scienza giuridica)
Il diritto delle persone, in AA.VV., Il diritto nell'esperienza di Roma antica. Per una introduzione alla scienza giuridica, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 163-203.
(2020). Recensione a G. Valditara, Auctoritas fra autorevolezza e autocrazia (in: SDHI 86-2020)
Recensione a G. Valditara, Auctoritas fra autorevolezza e autocrazia, Giappichelli, Torino 2021, in SDHI, 86 (2020), pp. 320-327
(2020) Il consortium ercto non cito (in: Legal Roots 9-2020)
Il consortium ercto non cito: fraternità e solidarismo nelle pieghe della storia, in «Legal Roots», 9 (2020), pp. 275-299.
(2020) Friendship, Virtue, Politics (in: Armata sapientia. Scritti Casavola)
Friendship, Virtue, Politics. A Never-Ending Debate in the Light of Cicero’s Amicitia, in Armata sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant’anni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, pp. 465-475.
(2020) Firenze, 2 febbraio 1934. Perché il diritto romano (in: Index 48-2020)
Firenze, 2 febbraio 1934. Perché il diritto romano, in «Index. Quaderni camerti di studi romanistici», 48 (2020), pp. 479-496.
(2020). Saluti istituzionali (in: Le arti e la dimensione giuridica)
Saluti, in O. Roselli (a cura di), Le arti e la dimensione giuridica, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 15-17.
(2020). Saluti (in: Cinema e Diritto)
Saluti, in O. Roselli (a cura di), Cinema e Diritto. La comprensione della dimensione giuridica attraverso la cinematografia, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 5-8.
(2020). I confini dell’appartenenza in Roma antica: il modello femminile (in: Confini, circolazione, identità ed ecumenismo)
I confini dell’appartenenza in Roma antica: il modello femminile, in P. Garbarino, P. Giunti, G. Vanotti (a cura di), Confini, circolazione, identità ed ecumenismo nel mondo antico (Atti del VII Incontro di Studi tra storici e giuristi dell’Antichità, Vercelli, 24-25 maggio 2018), Le Monnier, 2020, pp. 216-236.
(2020). Confini, circolazione, identità ed ecumenismo nel mondo antico (curatela)
Confini, circolazione, identità ed ecumenismo nel mondo antico (Atti del VII Incontro di Studi tra storici e giuristi dell’Antichità, Vercelli, 24-25 maggio 2018), Le Monnier, 2020.
(2019). Pietro Bonfante, teorico della famiglia arcaica (in: I Bonfante)
Pietro Bonfante, teorico della famiglia arcaica, in I. Piro e S. Randazzo (a cura di), I Bonfante. Una storia scientifica italiana, Wolters Kluwer-Cedam, Milano-Padova, 2019, pp. 143-167.
(2019). Il futuro del passato. Giorgio La Pira e il diritto romano (in: Edizione Nazionale La Pira)
Il futuro del passato. Giorgio La Pira e il diritto romano, in P. Giunti (a cura di), Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira, vol. 2: La fondazione romanistica. Scritti di storia e di diritto romano, Firenze University Press, Firenze, 2019, pp. 25-65.
(2019). La fondazione romanistica. Scritti di storia e di diritto romano (curatela)
Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira, vol. 2: La fondazione romanistica. Scritti di storia e di diritto romano, Firenze University Press, Firenze, 2019.
(2018). Il giurista e la comunicazione (in: Questione Giustizia 4-2018)
Il giurista e la comunicazione, in «Questione Giustizia», 4 (2018), pp. 255-257.
(2018). Integrazione e modelli del passato (in: Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione)
Integrazione e modelli del passato. Uno sguardo d'insieme, in G. Cerrina Feroni e V. Federico (a cura di), Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2018, pp. 201-205.
(2018). Saluti (in: Cultura giuridica e letteratura nella costruzione dell'Europa)
Saluti, in O. Roselli (a cura di), Cultura giuridica e letteratura nella costruzione dell'Europa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, pp. 21-23.
(2018). Identity, Belonging, Citizenship (in: Annali Storia Esegesi 35.1-2018)
Identity, Belonging, Citizenship. The Boundaries of the Status of Women, in «Annali di Storia dell'Esegesi», 35/1 (2018), pp. 247-255.
(2017). Identity, Belonging, Citizenship (in: Diritto@Storia 15-2017)
Identity, Belonging, Citizenship. The Boundaries of the Status of Women, in «Diritto@Storia», 15 (2017).
(2017). Fjalë përshëndetëse (in: Ligjërata Mbi Reformën në Drejtësi)
Fjalë përshëndetëse, in Ligjërata Mbi Reformën në Drejtësi, Benussi, Tirana, 2017, pp. 13 s.
(2017). Indirizzo di saluto (in: Abuso del diritto)
Indirizzo di saluto, in Abuso del diritto. Significato e valore di una tecnica argomentativa in diversi settori dell'ordinamento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017, pp. 5-8.
(2017). Il diritto al tempo della crisi (in: Studi Gambaro, vol. 1)
Il diritto al tempo della crisi. Frammenti di memoria nel dibattito contemporaneo, in Un giurista di successo. Studi in onore di Antonio Gambaro, vol. 1, Giuffrè, Milano, 2017, pp. 183-204.
(2017). Il "best interest of the child" (in: Scritti Furgiuele, vol. 2)
Il "best interest of the child". Una conquista del presente in dialogo con il passato, in Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, vol. 2, Universitas Studiorum Casa Editrice, Mantova, 2017, pp. 67-76.
(2016). Il mare del diritto (in: Le legalità e le crisi della legalità)
Il mare del diritto. Legalità e famiglia in Roma antica, in Le legalità e le crisi della legalità, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 1-20.
(2016). Saluti di apertura (in: Magistratura e politica)
Saluti di apertura, in Magistratura e politica, Fondazione Cesifin Alberto Predieri, Passigli Editori, Firenze, 2016, pp. 9-11.
(2016). Saluti (in: La lingua come fattore di integrazione sociale e politica)
Saluti, in La lingua come fattore di integrazione sociale e politica, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 9-10.
(2015). Le obbligazioni naturali (in: Salvatore Romano)
Le obbligazioni naturali, in I Maestri italiani del diritto civile. Salvatore Romano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, pp. 265-302.
(2015). Il dolore e l’offesa. La violenza di fronte al tradimento amoroso (in: APG 2-2015)
, Il dolore e l’offesa. La violenza di fronte al tradimento amoroso nell’esperienza della famiglia romana, in «Archivi di Psicologia Giuridica», 2 (2015), pp. 129-146.
(2015). La processual-civilistica italiana e il diritto romano (in: Legal Roots 4-2015)
La processual-civilistica italiana e il diritto romano, 'Osservatorio critico' della letteratura a cura di M. Miglietta, in «Legal Roots», 4 (2015), pp. 365-379.
(2014). La pietra giuridica / Law as a foundation stone (in: La Pira, L’Europa dei popoli e il mondo)
La pietra giuridica / Law as a foundation stone, in La Pira, L’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo / La Pira, communities of Europe and the world: foundation stones of dialogue, Edizioni Polistampa, Firenze, 2014, pp. 109-125.
(2014). I diritti umani e il diritto romano (in: Estudos Correa)
I diritti umani e il diritto romano: quali categorie per quali prospettive, in Estudos em Homenagem a Luiz Fabiano Correa, Editora Max Limonad, Sao Paulo, 2014, pp. 299-331.
(2014). Il ruolo sociale della donna romana di età imperiale (in: Ubi tu Gaius)
Il ruolo sociale della donna romana di età imperiale, in Ubi tu Gaius. Modelli familiari, pratiche sociali e diritti delle persone nell’età del Principato, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 95-143.
(2014). Italian Private Law and its Roman Law Roots (in: Fundamentals of Italian Law)
Italian Private Law and its Roman Law Roots, in A. De Luca, A. Simoni (a cura di), Fundamentals of Italian Law, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 75-87.
(2013). Iudex e iurisperitus (in: Iura 61-2013)
Iudex e iurisperitus. Alcune considerazioni sul diritto giurisprudenziale romano e la sua narrazione, in «Iura», 61 (2013), pp. 47-85.
(2013). Il matrimonio romano tra res facti e regolamentazione legislativa (in: Studi Guizzi)
Il matrimonio romano tra res facti e regolamentazione legislativa, in Civitas e civilitas. Studi in onore di Francesco Guizzi, vol. 2, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 879-898.
(2013). s.v. Landucci, Lando (in: DBGI, vol. I)
Landucci, Lando, in «Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo)», vol. I, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 1144-1145.
(2013). s.v. Zilletti, Ugo (in: DBGI, vol. II)
Zilletti, Ugo, in «Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo)», vol. II, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 2091-2091.
(2012). Il ruolo sociale della donna romana di età imperiale: tra discriminazione e riconoscimento (in: Index 40-2012)
Il ruolo sociale della donna romana di età imperiale: tra discriminazione e riconoscimento, in «Index. Quaderni camerti di studi romanistici», 40 (2012), pp. 342-379.
(2012). Iudex e iurisperitus (in: Ius controversum e processo)
Iudex e iurisperitus. Alcune considerazioni sul diritto giurisprudenziale romano e la sua narrazione, in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed età dei Severi, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2012, pp. 213-251.
(2012). Il caso di Arethusa (in: El Cisne, vol. 2, 2012)
Il caso di Arethusa: procurato aborto e violenza in un'ipotesi di manomissione testamentaria, in E. Hoebenreich, V. Kuehne, F. Lamberti, El Cisne, vol. 2: Violencia, proceso y discurso sobre género, Lecce, 2012, pp. 77-115.
(2011). …Per te tamen habere… (in: Modelli teorici e metodologici, vol. 4)
…Per te tamen habere… in Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato, vol. 4, Jovene, Napoli, 2011, pp. 243-276.
(2010). "In nepotis loco adoptare" (in: Studi Antonino Metro)
"In nepotis loco adoptare". Ipotesi di lettura intorno a D. 1.7.44 (Procul. 8 epist.), in AA.VV, Studi in onore di Antonino Metro, vol. 3, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 109-133.
(2010). Memoria e tempo 'liquido' (in: Iuris quidditas. Liber amicorum Bernardo Santalucia)
Memoria e tempo 'liquido', in AA. VV., Iuris quidditas. Liber amicorum per Bernardo Santalucia, Editoriale Scientifica, Napoli, 2010, pp. 449-459.
(2010). Iuris quidditas. Liber amicorum per Bernardo Santalucia (curatela)
Iuris quidditas. Liber amicorum per Bernardo Santalucia, Editoriale Scientifica, Napoli, 2010, pp. VII-459.
(2009). Identità di genere e modelli repressivi (in: Index 37-2009)
Identità di genere e modelli repressivi, in «Index. Quaderni camerti di studi romanistici», 37 (2009), pp. 101-111.
(2009). Il modus divortii nella legislazione augustea (in: Studi Remo Martini)
Il modus divortii nella legislazione augustea. Aspetti problematici, ipotesi di lettura, in AA.VV., Studi in onore di Remo Martini, vol. 2, Giuffrè, Milano, 2009, pp. 323-348.
(2007). Corpus Scriptorum Iuris Romani. I lavori di Berkeley (in: SDHI 73-2007)
Corpus Scriptorum Iuris Romani. I lavori di Berkeley, in «SDHI», 73 (2007), pp. 597-602.
(2004). Consors vitae: matrimonio e ripudio in Roma antica
Consors vitae: matrimonio e ripudio in Roma antica, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 1-501.
(2001). "Iuris civilis minima": ancora sulla natura della diffarreatio (in: Iuris vincula. Studi Talamanca)
"Iuris civilis minima": ancora sulla natura della diffarreatio, in AA.VV., Iuris vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, Jovene, Napoli, 2001, pp. 255-274.
(2001). Il valore della convivenza nella struttura del matrimonio romano (in: Seminarios Complutenses de Derecho Romano, vol. 12)
Il valore della convivenza nella struttura del matrimonio romano: rivisitazione di un'antica querelle, in J. Paricio (a cura di), Seminarios Complutenses de Derecho Romano, vol. 12, Madrid, 2001, pp. 133-145.
(1997). Mores e interpretatio prudentium nella definizione di mater familias (in: Ricerche Filippo Gallo)
Mores e interpretatio prudentium nella definizione di mater familias. (Una qualifica fra conventio in manum e status di sui iuris), in AA.VV., Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al Professor Filippo Gallo, vol. 1, Jovene, Napoli,1997, pp. 301-337.
(1995). Testamentum parentum inter liberos (in: Index 23-1995)
Testamentum parentum inter liberos, in «Index. Quaderni camerti di studi romanistici», 23 (1995), pp. 562-576.
(1993). Ius controversum e separatio bonorum
Ius controversum e separatio bonorum, Edizioni AV, Cagliari, 1993, pp. 1-141.
(1990). Adulterio e leggi regie: un reato fra storia e propaganda
Adulterio e leggi regie: un reato fra storia e propaganda, Giuffrè, Milano, 1990, pp. 1-338.
(1989). s.v. Donazione (Diritto romano)
Donazione (Diritto romano), in «Digesto delle discipline privatistiche, sezione civile», UTET, Torino, 1989, pp. 161-176.
I suoi principali interessi di ricerca negli ultimi anni hanno riguardato i presupposti della soggettività giuridica, i rapporti familiari e l'istituto del matrimonio, sino a comprendere tematiche legate alle obbligazioni naturali e ai diversi profili dell'abuso del diritto.
Il programma NON FREQUENTANTI per l'esame di DIRITTO ROMANO da 6 CFU per l'a.a. 2017-18 è quello indicato al seguente link, alla voce "libri di testo": Diritto Romano NON FREQUENTANTI 6 CFU
Il programma NON FREQUENTANTI per l'esame di DIRITTO ROMANO da 12 CFU (studenti immatricolati fino all'a.a. 2011-12) è quello indicato al seguente link, alla voce "libri di testo": Diritto Romano 12 CFU
Tesi di Laurea
Lo studente che intenda laurearsi in Istituzioni di Diritto Romano e Diritto Romano dovrà concordare con la docente, preferibilmente fra il terzo e il quarto anno, un piano di studio che comprenda gli insegnamenti a crediti liberi e le altre attività formative finalizzate allo svolgimento del tema della tesi di laurea. In ogni caso, il piano di studio dovrà contemplare gli insegnamenti romanistici impartiti in sede, e cioè Storia della costituzione romana (6 cfu) e Storia del pensiero giuridico romano (6 cfu).
Per la specificità della tesi romanistica, costruita sull'analisi diretta delle fonti del diritto romano, è necessaria da parte del candidato una sufficiente comprensione della lingua latina.
Legenda
(Florence, 1959)
Her main research interest in the last few years covered the conditions of legal subjectivity, family relationships and institution of marriage, to include issues linked to the natural obligations and the several respects of abuse of the right.
The program of the 6 CFU exam for NOT ATTENDING STUDENTS for. a.a. 2017-2018 is indicated at this link ("schedule" and "books"): Diritto Romano NON FREQUENTANTI 6 CFUThe program of the 12 CFU exam for NOT ATTENDING STUDENTS (until a.a. 2011-12) is indicated at this link ("schedule" and "books"): Diritto Romano 12 CFU
Graduate Thesis
The student that will graduate in Institutions of Roman Law and Roman Law has to agree with the professor, preferably between the third and the fourth year, a curriculum that includes the free-credits teachings and the other training activities aimed to the performance of the theme of the thesis.In any case, the curriculum has to contemplate the romanistic teachings imparted at our Department, namely History of roman constitution (6 cfu) and History of roman legal thought (6 cfu).Because of the specificity of romanistic thesis, build on the direct analysis of the fonts of roman law, is necessary by the candidate a sufficient comprehension of latin language.