_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Tematiche di tesi
Fulvio CONTI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario
SSD:
HIST-03/A - Storia contemporanea
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Recapiti
0552759506
fulvio.conti(AT)unifi.it
Fulvio CONTI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Conti, Fulvio (2025). From the Priesthood to Anticlericalism: Several Key Figures in Nineteenth-Century Italy. In: Cristiana Facchini, Alessandro Grazi. Religious Transformations in Europe. Lindividual Life Paths between Secularism and (New) Religiosity in the 19th Century, pp. 173-194, Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht Verlage, ISBN:9783666571480.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2025). Andare per i luoghi della massoneria. Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-39224-4
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2025). Memorie conflittuali: i monumenti nello spazio pubblico americano. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. 112, pp. 150-154, ISSN:0033-9873
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti; Carlo Sorrentino (2025). La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025). Firenze: Firenze University Press, ISBN:979-12-215-0695-2
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2025). Tra Firenze e Roma: le celebrazioni del “lungo cinquantenario” dell’Unità nazionale. In: Sandro Rogari. Giolittismo e antigiolittismo nella Toscana di inizio '900, pp. 313-325, Firenze: Polistampa, ISBN:9788859624981.
Fulvio Conti (2025). Massoneria e fascismo. Dalla Grande guerra alla messa al bando delle logge. Roma: Carocci editore, ISBN:9788829030361
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2025). Il genio di Leonardo e il primato della scienza italica: appunti sulla costruzione di un mito. RIVISTA STORICA ITALIANA, vol. CXXXVII, pp. 64-88, ISSN:0035-7073
Fulvio Conti (2025). 'Secularización sin laicidad? El declive del laicismo en la Italia contemporánea y el papel de la masonería. In: Mariana Annecchini. Múltiples contextos y abordajes en el estudio de la masonería (siglos XVIII-XXI), pp. 213-244, Ciudad de México: Palabra de Clío, ISBN:978-607-8719-52-5.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2024). Prefazione. In: Paolo Franzese. Ombre rosse. L'Italia unita e la crisi di Aspromonte, pp. 7-10, Napoli: La Valle del tempo, ISBN:9791281993327.
Fulvio Conti (2024). Labriola, Arturo. In: P. Barucci, F. Manzalini, S. Misiani, M. Mosca, L. Pagliai. Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d’Italia, pp. 334-335, Roma: Bancaria Editrice – ABI, ISBN:978-88-449-1300-7.
Conti, Fulvio (2024). Gli studi superiori a Firenze dal primo Novecento alla nascita dell’Università. In: Fulvio Conti et alii. Firenze e l’Università. Passato, presente e futuro, pp. 99-118, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9791221502824.
DOI
Fulvio Conti (2024). «La maggior valle in che l’acqua si spanda»: ricezione e fortuna di Dante nel Mediterraneo arabo fra Otto e Novecento. RSSM RIVISTA DI STUDI STORICI DEL MEDITERRANEO, vol. I, pp. 249-268, ISSN:3034-9613
F. Conti, E. Ferretti, D. Lippi, A. Salvini, B. Sordi, A. Zorzi (2024). I rapporti con gli istituti culturali per gli studi storici. In: F. Conti, E. Ferretti, D. Lippi, A. Salvini, B. Sordi, A. Zorzi. Firenze e l’Università. Passato, presente e futuro, pp. 237-238, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9791221502824.
F. Conti, E. Ferretti, D. Lippi, A. Salvini, B. Sordi, A. Zorzi (2024). Lo studium nel XIV e nel XV secolo. In: F. Conti, E. Ferretti, D. Lippi, A. Salvini, B. Sordi, A. Zorzi. Firenze e l’Università. Passato, presente e futuro, pp. 25-45, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9791221502824.
Fulvio Conti (2024). Da mito patriottico a brand commerciale. Per una storia dell’uso pubblico di Dante attraverso gli oggetti. MEMORIA E RICERCA, vol. XXXII, pp. 205-228, ISSN:1972-523X
Fulvio Conti (2023). The Ultimate Italian. Dante and a Nation’s Identity. London - New York: Routledge, ISBN:9781003348368
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2023). Dallo stato sociale al Welfare State: una storia di lunga durata. IL BOLLETTINO DI CLIO, vol. 19, pp. 35-44, ISSN:2421-3276
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2023). Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi. di Maurizio Ridolfi, Bologna: il Mulino, pp. 1-212, 978-88-15-38488-1.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2023). The Ultimate Italian. Dante and a Nation’s Identity. London - New York: Routledge, ISBN:978-1-032-39089-5
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2023). Da simbolo d’italianità a icona universale: Dante nel settimo centenario della nascita (1965). BIBLIOTHECA DANTESCA, vol. 6, pp. 264-288, ISSN:2643-4946
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2023). Da Istituto a Università negli anni difficili dell’Italia fascista. In: Comitato per le celebrazioni dei 100 anni dell’Ateneo Fiorentino. 10x10x=100 - Una storia dell’Università di Firenze in 10 capitoli e 10 vignette, pp. 33-37, Firenze: Angelo Porboli Editore, ISBN:978-88-3384-182-3.
Fulvio Conti (2023). La Destra toscana: una classe dirigente nella memoria collettiva della nazione. In: Giustina Manica. Cultura e politica della vecchia e della nuova Destra toscana dall’Unità alla Grande Guerra, pp. 261-279, Firenze: Edizioni Polistampa, ISBN:9788859620358.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2023). L’Istituto di Studi superiori pratici e di perfezionamento. Le origini e i primi sviluppi. In: Comitato per le celebrazioni dei 100 anni dell’Ateneo Fiorentino. 10x10x=100 - Una storia dell’Università di Firenze in 10 capitoli e 10 vignette, pp. 27-32, Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, ISBN:978-88-3384-182-3.
Fulvio Conti (2023). O Profeta da Pátria. Mito e uso público de Dante na Itália do Oitocentos. In: Antonio De Ruggiero e Lucia Vitiello. No meio do caminho. Lecturas de Dante entre Itália e o Brasil, pp. 136-162, Cachoeirinha: Editora Fi, ISBN:9786585725804.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
fulvio conti, emanuela ferretti, patrizia guarnieri, donatella lippi, antonella salvini, simonetta soldani, andrea zorzi (2023). Le origini trecentesche dello Studium. In: Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Patrizia Guarnieri, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Simonetta Soldani, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi. Una storia dell’Università di Firenze in 10 capitoli e 10 vignette, pp. 6-11 Pontecorboli, ISBN:978-88-3384-177-9.
Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Patrizia Guarnieri, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Simonetta Soldani, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi (2023). Lo Studium tra Firenze e Pisa in età umanistica. In: Fulvio Conti, Emanuela Ferretti, Patrizia Guarnieri, Donatella Lippi, Antonella Salvini, Simonetta Soldani, Bernardo Sordi, Andrea Zorzi. Una storia dell’Università di Firenze in 10 capitoli e 10 vignette, pp. 18-23 Pontecorboli, ISBN:978-88-3384-177-9.
Fulvio Conti (2023). La massoneria italiana e l’impresa di Fiume. In: Giustina Manica. Fiume e fiumanesimo nei cento anni dall’impresa di D’Annunzio, pp. 101-116, Firenze: Polistampa, ISBN:978-88-596-2343-4.
Fulvio Conti (2023). Sergio Caruso e la “Cesare Alfieri”: una lunga fedeltà. In: Stefano Grassi, Massimo Morisi. La cittadinanza tra giustizia e democrazia, Atti della giornata di Studi in memoria di Sergio Ca-ruso, pp. 13-16, Firenze: Firenze University Press, ISBN:979-12-215-0111-7.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2023). Il “gran padre degli esuli”. Il mito di Dante fra gli esuli politici italiani nel Risorgimento. In: Rosa Maria Delli Quadri. Storie di esuli. Mediterraneo, Atlantico e oltre, a cura di Rosa Maria Delli Quadri, Napoli, pp. 37-52, Napoli: Guida Editori, ISBN:9791255630814.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2023). Entre utopie hygiénique, laïcité et mythe du progrès. La contribution italienne à la réinvention de l’idée de crémation dans l’Europe du XIXe siècle. In: G. Cuchet, N. Laubry, M. Lauwers. Transitions funéraires. Dynamiques et transformations des relations entre les vivants et les morts en Occident, de l’Antiquité à nos jours, pp. 453-469, Rome: École française de Rome,, ISBN:9782728318001.
FULVIO CONTI (2023). Fra tradizione e modernità. Firenze negli anni dei primi soggiorni di Aby Warburg. In: Marzia Faietti, Eike D. Schmidt, Giovanna Targia, Gerhard Wolf,. Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini, pp. 72-74, Firenze: Giunti Editore, ISBN:978-88-09-94002-4.
Fulvio Conti (2023). Fratellanze mediterranee. Le massonerie italiana e greca dal primo Ottocento al fascismo. In: Fulvio Conti et alii. Grecia e Italia, 1821-2021. Due secoli di storie condivise, ΕΛΛΆΔΑ και ΙΤΑΛΊΑ 1821-2021: δύο αιώνες κοινής ιστορίας, pp. 264-284, Atene: ETPbooks, ISBN:978-618-5752-10-1.
Fulvio Conti (2023). Ripensando la storia politica. Editoriale. MEMORIA E RICERCA, vol. XXXI, pp. 3-6, ISSN:1127-0195
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2022). Prefazione. In: Marco Manfredi. Volontari della libertà. Biografie, miti e imprese dei garibaldini livornesi, pp. 9-11, Bologna: il Mulino, ISBN:9788815285645.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2022). Breve storia dello Stato sociale. Terza edizione. Roma: Carocci Editore, ISBN:978-88-290-1511-5
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2022). Firenze capitale fra storia e memoria. In: Sandro Rogari. Firenze dopo la capitale, Atti del Convegno di studi (Firenze, 24-25 maggio 2021), pp. 267-279, Firenze: Polistampa, ISBN:9788859622437.
Fulvio Conti, Marco Cini (2022). Curtatone e Montanara. Mito e memoria pubblica dal Quarantotto alla Grande Guerra. In: Marco Cini, Monica Lupetti. Curtatone e Montanara. Una battaglia e il suo mito, pp. 131-152, Roma: Carocci Editore, ISBN:978-88-290-1528-3.
Fulvio Conti (2022). Mito e culto di Dante in Italia fra età liberale e fascismo. ANNALI DELLA FONDAZIONE UGO SPIRITO, vol. 34, pp. 11-35, ISSN:1121-1903
Fulvio Conti (2021). Il Sommo italiano. Dante e l'identità della nazione. Roma: Carocci Editore, ISBN:978-88-290-0504-8
Accesso ONLINE all'editore
Conti, Fulvio (2021). O Italiano supremo. Dante Alighieri e a Identidade da nação. Caxias do Sul - Brasil: EDUCS - Editora da Universidade de Caxias do Sul, ISBN:978-65-5807-090-0
Accesso ONLINE all'editore
Conti Fulvio (2021). La massoneria e il mito di Galileo fra Otto e Novecento. In: The Science and Myth of Galileo between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe, Firenze, 29-31 gennaio 2020, Olschki, pp. 393-407, ISBN:9788822267405
fulvio conti (2021). Prefazione. In: Luca Irwin Fragale. La Massoneria nel Parlamento. Primo Novecento e fascismo, pp. 11-14, Perugia: Morlacchi Editore University Press, ISBN:9788893922715.
Accesso ONLINE all'editore
Conti, Fulvio (2021). Franc-maçonnerie, école et question éducative dans l'Italie libérale (1859-1923). In: Eric Saunier. Franc-maçonnerie et éducation (XVIIIe-XXe siècle), pp. 122-142, Paris: Maisonneuve&larose - Hémisphères, ISBN:978-2-37701-106-3.
Accesso ONLINE all'editore
Conti, Fulvio (2021). Masones de Italia. Símbolos, identidades y representaciones. Santa Cruz de Tenerife: Ediciones Idea, ISBN:9788418138768
Accesso ONLINE all'editore
Conti, Fulvio (2021). Lieux de mémoire, lieux d’oubli. Les batailles d’Aspromonte et de Mentana dans l’imaginaire collectif de l’Italie postunitaire. In: Pierre-Marie Delpu, Arthur Hérisson et Vincent Robert (dir.). Médias, politique et révolution en 1867. Les échos européens de la bataille de Mentana,, pp. 37-53 Classiques Garnier, ISBN:978-2-406-12053-7.
DOI
Conti, Fulvio (2021). Dante y la identidad nacional italiana. Zaragoza: Prensas de la Universidad de Zaragoza, ISBN:978-84-1340-393-9
Accesso ONLINE all'editore
Conti, Fulvio (2021). Un ricordo di Gino Cerrito. In: Enrica Boldrini e Lucilla Conigliello (a cura di). Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito presso la Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze, pp. 13-15, Firenze: Firenze University Press, ISBN:978-88-5518-288-1.
DOI
Fulvio Conti (2020). The Grand Orient of Italy and the Balkan and Danubian Europe Freemasonries. In: Slobodan G. Markovich. FREEMASONRY IN SOUTHEAST EUROPE FROM THE 19TH TO THE 21ST CENTURIES, pp. 57-82, Belgrade: Institute of European Studies - Zepter Book World, ISBN:9788664271554.
Fulvio Conti (2020). Domizio Torrigiani, 1919-1926. In: Giovanni Greco. Gran Maestri d’Italia, 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti, pp. 159-164, Milano-Udine: Mimesis, ISBN:9788857569512.
Fulvio Conti (2020). El riconocimiento disputado. La masonería italiana y la Gran Logia Unida de Inglaterra (1861-2018). In: José-Leonardo Ruiz Sánchez et alii. La masonería. Mito e Historia en el III centenario de la fundación de la masonería moderna, pp. 595-611, Sevilla-Zaragoza: Editorial Universidad de Sevilla – Centro de Estudios Históricos de la masonería española, ISBN:9788447230143.
Fulvio Conti (2020). Recensione. PASSATO E PRESENTE, vol. 38, pp. 295-297, ISSN:1120-0650
DOI
Fulvio Conti (2020). Giuristi ed economisti nella massoneria italiana fra le due guerre. In: P. Barucci, P. Bini, L. Conigliello. I mille volti del regime. Opposizione e consenso nella cultura giuridica, economica e politica italiana tra le due guerre, pp. 141-162, Firenze: Firenze University Press, ISBN:978-88-5518-201-0.
DOI
Fulvio Conti (2020). I fratelli e i profani. La massoneria nello spazio pubblico. Pisa: Pacini, ISBN:978-88-6995-719-2
Fulvio Conti (2020). Giuseppe Mazzoni, 1870-1880. In: Giovanni Greco. Gran Maestri d’Italia, 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti, pp. 109-117 Mimesis, ISBN:9788857569512.
Fulvio Conti (2020). Un veicolo di italianità. Le logge del Grande Oriente d’Italia nei paesi del Mediterraneo e in America Latina (1860-1925). In: Dario Prola e Stefano Rosatti. Di esuli, migranti e altri viaggiatori: trans(n)azioni fra letteratura e storia, pp. 189-198, Warzawa: Wydawnictwo Dig, ISBN:978-83-286-0080-5.
Fulvio Conti (2020). Felice Govean, 1861-1863. In: Giovanni Greco. Gran Maestri d’Italia, 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti, pp. 45-51, Milano-Udine: Felice Govean, 1861-1863, ISBN:9788857569512.
fulvio conti (2020). Presentazione. In: Saraceno, Chiara. Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà, pp. 9-19, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788855180405.
DOI
Fulvio Conti (2020). Arturo Labriola, 1930-1931. In: Giovanni Greco. Gran Maestri d’Italia, 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti, pp. 201-211, Milano-Udine: Mimesis, ISBN:9788857569512.
Fulvio Conti (2019). Lelio Lagorio storico e scrittore. In: Lelio Lagorio, lo statista e l’intellettuale, Firenze, 9 novembre 2018, Regione Toscana - Consiglio Regionale, pp. 101-109, ISBN:9788885617476
Fulvio conti (2019). Da Caporetto a Fiume: la massoneria italiana fra guerra e pace. In: Ubaldo Morosi, Carla Sodini. Dalla guerra alla pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale (1917-1919), pp. 49-62, Firenze: Phasar Edizioni, ISBN:9788863584950.
Fulvio Conti (2019). Etica del lavoro e «grande trasformazione». Sguardi incrociati attraverso l’opera di Sineo Gemignani. In: Mirella Branca. Sineo Gemignani, pittore realista di impegno civile (1917-1973), pp. 27-39, Firenze: Polistampa.
Fulvio Conti (2019). Le vie della patria. Memorie risorgimentali nell’odonomastica di Firenze dall’Unità alla Grande Guerra. In: Arianna Arisi Rota, Bruno Ziglioli. La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro, pp. 112-124, Pisa: Pacini Editore, ISBN:9788869956423.
fulvio conti (2019). La memoria della Vittoria. Culto dei caduti e celebrazioni patriottiche in Toscana dopo la Grande Guerra. In: Sandro Rogari. La Toscana in guerra. Dalla neutralità alla vittoria, 1914-1918, pp. 253-281, Firenze: Regione Toscana – Consiglio Regionale, ISBN:978-88-85617-55-1.
Fulvio Conti (2019). Prefazione. In: Andrea Giaconi. La fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla “notte di San Bartolomeo”, pp. 9-11, Foligno: Il Formichiere, ISBN:9788831248051.
Fulvio Conti (2019). Il lutto, la memoria e l’autorappresentazione della nazione: l’eredità della Grande guerra. In: Alberto Coco, Francesco Cutolo. Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano, pp. 7-13, Pistoia: I.S.R.Pt Editore, ISBN:9788861440647.
Fulvio Conti (2019). Le rêve de la République. La diaspora, l'exil, l'antifascisme des maçons italiens entre les deux guerres mondiales. CAHIERS DE LA MÉDITERRANÉE, vol. 99, pp. 169-180, ISSN:0395-9317
Fulvio Conti (2019). Ernesto Nathan, gran maestro del Grande Oriente d'Italia. In: Marisa Patulli Trythall. Ernesto Nathan, l'etica di un sindaco, pp. 85-94, Roma: Nova Delphi Libri, ISBN:978-88-97376-84-2.
Fulvio Conti (2019). Heri dicebamus ? La franc-maçonnerie entre fascisme et démocratie. HISTOIRE@POLITIQUE, pp. 0-0, ISSN:1954-3670
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2018). Federico Seismit-Doda. In: Istituto della Enciclopedia iItaliana. Diionario biografico degli Italiani, pp. 798-802, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio Conti (2018). Pietro Sbarbaro. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 175-178, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio Conti (2018). Ernesto Nathan e l’Esposizione internazionale di San Francisco del 1915. In: Stefania Ricci. L’Italia a Hollywood, pp. 22-39, Milano: skira, ISBN:9788857238487.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2018). Massoneria e università. Presenze liberomuratorie negli atenei italiani dall'Unità al fascismo. ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE, pp. 147-178, ISSN:1127-8250
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2018). Od bratsva do rivalstva. Veliki Orient Italije ter prostozidarske lože na Balkanu in v Podonaviju (Dalla fratellanza alla rivalità. Il Grande Oriente d’Italia e le massonerie dell’Europa balcanica e danubiana). In: Matevž Košir. Skrivnost lože, Zbornik prispevkov z mednarodnega Simpozija Prostozidarstvo v Srednji Evropi (Il segreto della loggia, Atti del Convegno internazionale di studi su Massoneria nell'Europa Centrale), pp. 74-92, Lubiana: Narodni Muzej Slovenije - Arhiv Republike Slovenije (Museo Nazionale della Slovenia - Archivio della Repubblica di Slovenia), ISBN:978-961-6981-26-2.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2018). Giovanni Spadolini. In: istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 466-472, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio Conti (2017). Prefazione. In: Andrea Giaconi. La patria in movimento. Guido Valensin tra Toscana, Romagna e popoli migranti, pp. 5-9, Pisa: Pacini Editore, ISBN:9788869952692.
Fulvio Conti (2017). La nuova storia politica. In: Massimo Baioni, Fulvio Conti. La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica, pp. 13-41, Roma: Carocci Editore, ISBN:9788843086443.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2017). Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento. Pisa: Pacini Editore, ISBN:978-88-6995-285-2
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2017). Internazionalismo massonico e pacifismo fra Otto e Novecento: origini, sviluppi e crisi. ARCHIVIO STORICO ITALIANO, vol. CLXXV, pp. 711-752, ISSN:0391-7770
Fulvio Conti (2017). Dalla condanna al dialogo: tre secoli di relazioni fra Chiesa e massoneria. In: Giorgio Fabre, Karen Venturini. La Chiesa tra Restaurazione e modernità (1815-2015), pp. 71-107, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-27398-7.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2017). The Masonic International and the Peace Movement in the Nineteenth and Twentieth Centuries. In: Justin Quinn Olmstead. Reconsidering Peace and Patriotism during the First World War, pp. 15-30, Basingstoke: Palgrave Macmillan, ISBN:978-3-319-51300-3.
DOI
Fulvio Conti (2017). La massoneria e l’apogeo della società borghese. In: Santi Fedele, Giovanni Greco. Massoneria ed Europa. 300 anni di storia, pp. 111-144, Acireale: Bonanno Editore, ISBN:978-88-6318-151-7.
Fulvio Conti (2017). Aspromonte e Mentana. Memorie divise nell’Italia liberale. In: Giustina Manica. Da Custoza a Mentana. Ricasoli e Rattazzi alla sfida del completamento del processo unitario, 1866-1867, pp. 341-371, Firenze: Polistampa, ISBN:9788859617709.
Accesso ONLINE all'editore
fulvio conti (2017). Tra materia e metafora. Ponti dell’età contemporanea. MEMORIA E RICERCA, vol. 55, pp. 203-212, ISSN:1127-0195
Fulvio Conti (2017). La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica. di Fulvio Conti, Massimo Baioni, Anna Tonelli, Marco De Nicolò, Chiara Ottaviano, Monica Galfrè, Maddalena Carli, Lorenzo Santoro, Fabien Archambault, Roma: Carocci Editore, pp. 1-252, 9788843086443.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2017). I ponti tra materia e metafora. di Fulvio Conti, Marco De Nicolò, Alberto Giorgio Cassani, Antonio Costa, Laszlo Csorba, Marco Sioli, Annarita Gori, Eric Gobetti, Francesco Zavatti., Il Mulino, pp. 203-330.
Fulvio Conti (2017). Las e'lites y las redes secularizadoras en Europa entre los siglos XIX y XX: el caso de la masoneri'a. In: Pedro A'lvarez La'zaro, Andrea Ciampani, Fernando Garci'a Sanz. Religión, laicidad y sociedad en la historia contempora'nea de España, Italia y Francia, pp. 219-233, Madrid: Universidad Pontificia Comillas, ISBN:978-84-8468-702-3.
Fulvio Conti (2016). Prefazione. In: Francesco Guida. Placido Martini socialista, massone, partigiano, pp. 7-9, Firenze: Pontecorboli, ISBN:9788899695019.
Fulvio Conti (2016). Piero Puccioni. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 616-618, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Conti, Fulvio (2016). L’inaugurazione simbolica di Firenze capitale: il monumento a Dante in piazza Santa Croce. In: Sandro Rogari. 1865. Questioni nazionali e questioni locali nell’anno di Firenze capitale, pp. 69-81, Firenze: Polistampa, ISBN:9788859615842.
Conti, Fulvio (2016). L’utopia universalista alla prova dei nazionalismi. La massoneria e la Grande Guerra. In: Marco Mondini. La guerra come apocalisse. Interpretazioni, disvelamenti, paure, pp. 63-89, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-26768-9.
Fulvio Conti (2016). Francesco Protonotari. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 501-503, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Conti, Fulvio (2015). From Universalism to Nationalism: Italian Freemasonry and the Great War. JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, vol. 20, pp. 640-662, ISSN:1354-571X
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Conti, Fulvio (2015). Palazzo Spini Feroni nell’Ottocento: da residenza aristocratica a luogo della sfera pubblica e del loisir. In: Stefania Ricci, Riccardo Spinelli. Un palazzo e la città, pp. 186-209, Ginevra-Milano: Skira, ISBN:978-88-572-2837-2.
Fulvio Conti (2015). Luigi Guido Podrecca. In: istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 443-446, Roma: istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio conti (2015). Alfredo Poggi. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 466-468, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio, Conti (2015). La Franc-maçonnerie et le mouvement pour la paix en Europe (1889-1914). CAHIERS DE LA MÉDITERRANÉE, vol. 91, pp. 87-99, ISSN:0395-9317
Accesso ONLINE all'editore
Conti, Fulvio (2014). «Fratelli e compagni». Andrea Costa tra massoneria e socialismo. In: Maurizio Ridolfi. L’orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e l’Europa, pp. 41-60, Imola: Biblioteca Comunale di Imola - Editrice La Mandragora, ISBN:978-88-9774-004-9.
Accesso ONLINE all'editore
Fulvio Conti (2014). Edoardo Pantano. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 25-29, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
fulvio conti (2014). The Religion of the Homeland. The Cult of «Martyrs of Freedom» in Nineteenth-century Italy. JOURNAL OF MODERN EUROPEAN HISTORY, vol. 13, n. 3, pp. 115-135, ISSN:1611-8944
Fulvio, Conti (2014). Massoneria, società e politica. In: Mario Tosti. Storia dell’Umbria dall’Unità a oggi. Poteri, istituzioni e società, pp. 37-77, Venezia: Marsilio, ISBN:978-88-317-2116-5.
Fulvio Conti (2014). Dopo la P2. Armando Corona gran maestro del Grande Oriente d'Italia (1982-1990). In: Fulvio Conti. Massoneria e cultura laica in Sardegna dal Settecento ai giorni n, pp. 377-441, Roma: Viella, ISBN:9788867282135.
Fulvio Conti (2014). Per una storia della massoneria in Sardegna dall’Unità al fascismo, in La Sardegna nel Risor-gimento. In: La Sardegna nel Risorgimento, Cagliari, dicembre 2011, Carocci, pp. 115-135, ISBN:9788843070237
Fulvio Conti (2014). I massoni e l’idea di altruismo: modelli e pratiche. In: Alberto Malfitano, Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi. Per continuare il dialogo. Gli amici ad Angelo Varni, pp. 35-46, Bologna: Bononia University Press, ISBN:978-88-7395-965-6.
Fulvio Conti (2014). Aldo Oviglio. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 26-27, Roma: istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio Conti (2014). Dario Papa. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 212-214, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio Conti (2014). Raoul Vittorio Palermi. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 436-438, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio Conti (2014). Massoneria e cultura laica in Sardegna dal Settecento ai giorni nostri. Roma: Viella, pp. 1-462, 9788867282135.
Fulvio Conti (2014). L'Etat social dans l'Europe méditerranéenne: quelques considérations dans une perspective comparatiste. In: Axelle Brodiez-Dolino, Bruno Dumons. La protection sociale en Europe au XXe siècle, pp. 19-31, Rennes: Presses Universitaires de Rennes (PUR), ISBN:9782753533325.
Fulvio Conti (2014). La massoneria nel tramonto dell'età giolittiana. In: Marco Severini. La Settimana rossa, pp. 165-178, Roma: ARACNE, ISBN:9788854871069.
DOI
Fulvio Conti (2014). Associazionismo e sociabilità a Firenze dopo l’Unità. In: Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del 1865, Firenze, 2013, Polistampa, pp. 71-84.
Fulvio Conti (2014). La massoneria italiana da Giolitti a Mussolini. Il gran maestro Domizio Torrigiani. Roma: VIella, 9788867282135.
Fulvio Conti (2014). Massoneria e fascismo: dalla marcia su Roma alla legge sulle associazioni segrete. In: Fulvio Conti. La massoneria italiana da Giolitti a Mussolini. Il gran maestro Domizio Torrigiani, pp. 85-108, Roma: Viella, ISBN:9788867282135.
S.Rogari; G. Manica; C.ceccuti; Z. Ciuffoletti; A. Breccia; R. P. Coppini; D. Lippi; ;E. Spagnesi; G. Paolini; F. Conti; M T Mori; N. Maraschio; G. Pinto; M. De Angelis; C. Sisi; F. Bertini; D. Lippi; G. Cipriani; P. Nanni; N. Maraschio (2014). Firenze capitale della cultura e della ricerca scientifica. Firenze: Edizioni Polistampa, 9788859614135.
S. Rogari; P. Bagnoli; A. Volpi; D. Barsanti; G. Luseroni; D. Cherubini; L. Lotti; C. Ghisalberti; F. Bertini; F. Conti; A.- breccia; P. benvenuto; Z. Ciuffoletti; C. Ceccuti (2013). Giuseppe Montanelli. Edizioni Polistampa, 9788859613046.
Fulvio Conti (2013). Il culto dei «martiri della libertà» nell’Italia dell’Ottocento. In: Atto Vannucci nel bicentenario della nascita, Pistoia - Montale, 30 settembre – 1 ottobre 2011, Ma.Ga.Ma Edizioni, pp. 139-171, ISBN:9788890720055
Fulvio Conti (2013). La secolarizzazione inconsapevole. Laicità e dimensione pubblica nell'Italia contemporanea. MEMORIA E RICERCA, pp. 45-65, ISSN:1127-0195
DOI
Fulvio Conti (2013). Laicità e sfera pubblica nell’età contemporanea. Europa, Mediterraneo, Stati Uniti. Milano: Franco Angeli Riviste SRL:viale Monza 106, I 20127 Milan Italy:011 39 02 2895762, 011 39 02 289562, EMAIL: riviste@francoangeli.it, INTERNET: http://www.francoangeli.it, Fax: 011 39 02 2891515, pp. 5-125.
Conti Fulvio (2013). Repubblicani e democratici dopo l’Unità. In: Pensiero politico e letteratura del Risorgimento, Roma, RUBBETTINO, pp. 241-246, ISBN:978-88-498-3539-7
Fulvio Conti (2013). Natta Francesco. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 4-5, Roma: Istituto della Eciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Fulvio Conti (2013). I triumviri tra squadra e compasso: Montanelli, Mazzoni e Guerrazzi e la Massoneria. In: Giuseppe Montanelli fra storia e storiografia a 150 anni dalla scomparsa, Fucecchio, 6 ottobre 2012, Edizioni Polistampa, pp. 153-168, ISBN:9788859613046
Fulvio Conti (2013). Gaetano Salvemini. In: Giuseppe Galasso. Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica. Ottava appendice, pp. 510-515, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:9788812000890.
Fulvio Conti (2013). Massoneria, politica e questione cattolica in Italia tra fascismo e Repubblica. In: Sara Alimenti, Francesca Chiarotto. Religione e politica in Italia. Dal Risorgimento al Concilio Vaticano II, pp. 311-326, Torino: NINO ARAGNO, ISBN:9788884196514.
Fulvio Conti (2013). L'invenzione dell'Italia. La costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al Giubileo della Patria (1861-1911). NICHI-I BUNKA KENKYU, vol. LI, pp. 18-31, ISSN:0288-1802
Fulvio Conti (2013). Breve storia dello Stato sociale. Roma: Carocci, ISBN:978-88-430-6904-0
F. Conti (2012). Franc-maçonnerie et mythe du Risorgimento. TRANSALPINA, vol. 15, pp. 65-81, ISSN:1278-334X
F. Conti (2012). Massoneria e mondo medico a Firenze dopo l’Unità. In: Monica Bietti e Francesca Fiorelli Malesci, Firenze, SILLABE, pp. 29-33, ISBN:9788883476501
F. Conti (2012). Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia, 1861-1921. Firenze: -Firenze : Il Sedicesimo : Firenze University Press, 2006 -Polistampa SNC:Di Mauro Pagliai & Co, Via Livorno 8/31, I 50142 Florence Italy:011 39 055 7326272, EMAIL: com@polistampa.com, Fax: 011 39 055 7377428, ISBN:9788859610595
F. Conti (2012). L’associazionismo massonico dall’Unità al fascismo. In: Pistoia nell’Italia unita. Identità cittadina e coscienza nazionale, Pistoia, 11-13 novembre 2010, Società pistoiese di storia patria – Storia e Città Associazione culturale, pp. 245-262, ISBN:9788873364719
Fulvio Conti (2012). Nathan Ernesto. In: Istituto della Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli Italiani, pp. 875-882, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, ISBN:978-88-12-00032-6.
Accesso ONLINE all'editore
F. Conti (2012). I fratelli e i profani. La massoneria e l’idea di fratellanza fra Sette e Ottocento. In: F. Conti. Fraternité. Pour une histoire du concept, pp. 137-155, Grenoble: CHRIPA (Centre de recherche en histoire et histoire de l’art. Italie, Pays alpins), ISBN:9782913905207.
F. Conti (2012). Fidèles à Mazzini. Républicaines et franc-maçons dans l’Italie libérale. In: La République en Méditerranée. Diffusions, espaces et cultures républicaines en France, Italie et Espagne (XVIIIe-XXe siècles), Nizza, 1-2 ottobre 2009, Edizioni L'Harmattan, pp. 119-139, ISBN:978-2-296-99442-3
Fulvio Conti (2012). Il poeta della patria. Le celebrazioni del 1921 per il secentenario della morte di Dante. KWARTALNIK NEOFILOLOGICZNY, vol. LIX, pp. 147-164, ISSN:0023-5911
F. Conti (2012). Pistoia nell’Italia unita. Identità cittadina e coscienza nazionale. In: La rivoluzione toscana del 1859. L’Unità d’Italia e il ruolo di Bettino Ricasoli, Firenze, 21-22 ottobre 2010, Polistampa, pp. 225-248, ISBN:9788859610373
M. Baioni; F. Conti; M. Ridolfi (2012). Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea. di F. Conti, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
F. Conti (2012). Il Poeta della patria. Le celebrazioni del 1921 per il secentenario della morte di Dante. In: Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, Viterbo, 10-12 marzo 2011, SILVANA EDITORIALE, pp. 126-145, ISBN:978-88-366-2365-5
F. Conti (2011). Republicanismo e maçonaria na Itália unida: Giuseppe Mazzini, Giuseppe Mazzoni e Adriano Lemmi. In: Armando Malheiro da Silva, Maria Luiza Tucci Carneiro, Stefano Salmi. República, Republicanismo e Republicanos. Brasil, Portugal, Itália, pp. 403-424, Coimbra: Polistampa, ISBN:9789892600338.
F. Conti (2011). Patria, amore e famiglia nell’Italia del Risorgimento. In: Beatrice Alfonzetti, Francesca Cantù, Marina Formica e Silvia Tatti. L’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patrioti, pp. 295-310, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, ISBN:9788863723649.
F. Conti (2011). Cavour, il mondo cavouriano e la risorgente massoneria. In: Cavour e Rattazzi: una collaborazione difficile, Alessandria, 7-10 ottobre 2009, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, pp. 207-232, ISBN:8885183379
F. Conti (2011). Breve storia dell’anticlericalismo. In: A. Melloni. Cristiani d’Italia. Chiese, Stato e società, 1861-2011, pp. 667-683, Roma: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI, ISBN:9788812000449.
F. Conti (2011). Firenze/Florens. CARTADITALIA, vol. 3, pp. 58-68, ISSN:2000-2807
F. Conti; M. Novarino (2011). Massoneria e unità d’Italia. La Libera Muratoria e la costruzione della nazione. di F. Conti, Bologna: Il Mulino.
F. Conti (2011). 1921: il sesto centenario della morte di Dante. In: E. Querci. Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’Ottocento, pp. 91-97, Umberto Allemandi & C.: Umberto Allemandi & C., ISBN:884222040X.
F. Conti (2011). Le società di pubblica assistenza nella storia d’Italia. In: G. Silei. Volontariato e mutua solidarietà. 150 anni di previdenza in Italia, pp. 35-43, Manduria-Bari-Roma: Lacaita, ISBN:9788865820094.
F. Conti (2011). As Lojas Maçônicas Italianas na América Latina e o Mito de Garibaldi. In: N. Santoro de Constantino, C. Musa Fay. Garibaldi, História e Literatura. Perspectivas Internacionais, pp. 149-161, Porto Alegre: Editora Universitária da Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, ISBN:9788539700639.
F. Conti (2011). Pinocchio esoterico. Appunti su Collodi e la massoneria. In: Cosimo Ceccuti, Antonia Ida Fontana. Carlo Lorenzini dal Risorgimento all’Unità, pp. 71-77, Firenze: Associazione culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini.
F. Conti (2011). La massoneria e il mito di Garibaldi (1860-1926). In: Annamaria Nieddu e Giuseppe Zichi. Giuseppe Garibaldi. Il mito, l’Unità d’Italia e la Sardegna, pp. 55-103, Cagliari: AM&D Edizioni, ISBN:9788895462400.
F. Conti (2011). Associazione. In: A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori e M. Meriggi. Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, pp. 43-53, Roma-Bari: Editori Laterza, ISBN:9788842095897.
F. Conti (2010). L'Italia dei liberi muratori: memorie, identità, rappresentazioni (1860-1914). RIVISTA STORICA ITALIANA, vol. 122, pp. 78-102, ISSN:0035-7073
F. Conti (2010). Massoneria e liberali nel secondo dopoguerra (1943-1958). In: Giampietro Berti, Eugenio Capozzi e Piero Craveri. I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, pp. 543-575, Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, ISBN:9788849825084.
F. Conti (2010). Amistad, amor y política: relaciones afectivas y batallas ideales en la Italia de la segunda mitad del siglo XIX. AYER, vol. 77, pp. 177-203, ISSN:1134-2277
F. Conti; R.P. Coppini (2009). La Toscana dai Lorena al fascismo. Mezzo secolo di storiografia nel cinquantenario della «Rassegna storica toscana», Atti del convegno di studi (Firenze, 29 novembre – 1° dicembre 2005). Firenze: Polistampa.
F. Conti (2009). La massoneria tra fratellanza universale e «guerre giuste». In: Mario Isnenghi e Simon Levis Sullam. Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol III, Le «Tre Italie»: dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914), pp. 90-99, Torino: UTET, ISBN:9788802081052.
F. Conti (2009). Massoneria e società civile. In: Luigi Luca Cavalli Sforza, Aldo Bonomi, Nicola Pasini, Simone Bertolino. La Cultura Italiana vol. V, Struttura della società, valori e politica, pp. 460-493, Torino: UTET, ISBN:9788802081281.
F. Conti (2009). Associazionismo e sociabilità. In: Società Toscana per la storia del Risorgimento, Firenze, 2005, Polistampa, pp. 251-271, ISBN:9788859605591
F. Conti (2008). Le correnti progressiste della massoneria e le guerre dell’Italia liberale. In: G.B. Furiozzi. Le sinistre italiane tra guerra e pace (1840-1940), pp. 46-57, Milano: FrancoAngeli.
F. Conti (2008). Luigi Pianciani e la massoneria postunitaria. In: M. Furiozzi. Luigi Pianciani e la democrazia moderna, pp. 63-74, Pisa-Roma: Fabrizio Serra Editore.
F. Conti (2008). Elites y redes asociativas en Italia. In: R. Zurita; R. Camurri. Las elites en Italia y en España (1850-1922), pp. 167-178, Valencia: Universitat de València.
F. Conti (2008). Entre Orient et Occident. Les loges maçonniques en Méditerranée entre le XIXème et le XXème siècles. In: M. Petricioli. L’Europe méditerranéenne - Mediterranean Europe, pp. 111-121, Bruxelles: Peter Lang.
F. Conti (2008). Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo. Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-12751-8
Accesso ONLINE all'editore
F. Conti (2008). Massoneria e Risorgimento: fra storia e leggenda. In: M. Isnenghi; E. Cecchinato. Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol I, Fare l'Italia: Unità e disunità nel Risorgimento, pp. 164-171, Torino: UTET.
F. Conti (2008). Garibaldi e il «sole dell’avvenire»: fratellanza massonica, pacifismo e internazionalismo. In: M. Ridolfi. Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro, pp. 73-84, Roma: Ediesse.
F. Conti (2008). Il Garibaldi dei massoni. La libera muratoria e il mito dell’eroe (1860-1926). CONTEMPORANEA, vol. vol. XI, n. 3, pp. 359-395, ISSN:1127-3070
F. Conti (2007). All’obbedienza di Palazzo Giustiniani: le logge del Grande Oriente d’Italia dalla liberazione agli anni Sessanta. In: F. Conti. La massoneria a Firenze. Dall’Età dei Lumi al secondo Novecento, pp. 417-482, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815118448.
F. Conti (2007). La massoneria. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, vol. volu. IV, n. 1, pp. 83-97, ISSN:1824-0771
F. Conti (2007). Il ‘partito della borghesia’? Banchieri, imprenditori, grand commis nella massoneria italiana fra Otto e Novecento. In: M. Doria; R. Petri. Banche, multinazionali e capitale umano. Studi in onore di Peter Hertner, pp. 283-307, Milano: FrancoAngeli.
F. Conti (2007). Garibaldi massone. In: M. Severini. Garibaldi eroe moderno, pp. 47-58, Roma: Aracne.
F. Conti (2007). La massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento. Bologna: Il Mulino.
F. Conti (2007). Silvestro Lega e Diego Martelli: amicizia, arte, passioni politiche. In: G. Matteucci; F. Mazzocca; A. Paolucci. Silvestro Lega, i Macchiaioli e il Quattrocento, Catalogo della Mostra (Forlì, 14 gennaio – 24 giugno 2007), pp. 333-337, Milano: Silvana Editoriale.
F. Conti (2006). Battaglie politiche e amicizie di un patriota umbro dell’Ottocento: Ariodante Fabretti. In: G. Angelini; M. Tesoro. De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, pp. 388-400, Milano: FrancoAngeli.
F. Conti (2006). La massoneria nell'Italia liberale. STUDI GARIBALDINI, vol. n. 6 (novembre 2006), pp. 27-32, ISSN:1974-2754
F. CONTI (2006). L'urne dei forti. Religioni politiche e liturgie funebri nei secoli XIX e XX. In: Feste nazionali e rituali civili. Patrie, cittadini e istituzioni nell'Europa contemporanea (secoli, Viterbo, 27-29 maggio 2004, Gangemi, pp. 115-134.
F. CONTI (2006). Il primato della politica: le attività non rivendicative della Camera del Lavoro di Pisa dalla ricostruzione all'autunno caldo (1944-1969. In: A CURA DI GIGLIOLA DINUCCI. La Camera del Lavoro di Pisa (1896-1980). Storia di un caso, pp. 389-425, PISA: Edizioni ETS.
F. CONTI (2006). La regione ritrovata. La dimensione regionale nella storiografia sulla Toscana in età contemporanea. MEMORIA E RICERCA, vol. 22, pp. 53-66, ISSN:1127-0195
F. CONTI (2006). Massoneria e sfera pubblica nell'Italia liberale, 1859-1914. In: GIAN MARIO CAZZANIGA A CURA DI. Storia d'Italia, Annali 21, La Massoneria, pp. 579-610, TORINO: Einaudi.
F. CONTI (2006). La massoneria a Livorno. Dal Settecento alla Repubblica. BOLOGNA: Il Mulino.
F. CONTI (2006). Mazzini massone? Costruzione e fortuna di un mito. MEMORIA E RICERCA, vol. 21, pp. 157-175, ISSN:1127-0195
F. CONTI (2005). Dall'Unità d'Italia al riconoscimento giuridico (1886). In: MASSIMO BAIONI A CURA DI. Dall'Unità d'Italia al riconoscimento giuridico (1886), pp. 29-66, RAVENNA: Longo.
F. Conti; G. Silei (2005). Breve storia dello Stato sociale. Roma: Carocci, ISBN:9788843033362
F. CONTI (2005). Italy. In: EDITED BY D.J. DAVIES WITH L.H. MATES. Encyclopedia of Cremation, pp. 273-275, ALDERSHOT: Ashgate.
F. CONTI (2005). Massoneria e radicalismo in Europa dall'età dei Lumi alla Grande Guerra. In: MAURIZIO RIDOLFI A CURA DI. La democrazia radicale nell'Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, pp. 33-56, MILANO: Feltrinelli.
F. Conti (2004). I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze. Venezia: Marsilio, ISBN:9788831784504
Fulvio Conti (2004). Massoneria, scuola e questione educativa nell'Italia liberale. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, vol. XI (2004), pp. 11-27, ISSN:1723-9672
F. CONTI (2004). La massoneria a Livorno nel «lungo Ottocento». In: I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento. La «repubblica» di Livorno, l'«altro» Granducato, il sogno italiano di rinnovamento, Livorno, 5-6 dicembre 2002, Edizioni Ets, pp. 99-114, ISBN:88-467-1126-2
F. CONTI (2004). La Massoneria e la costruzione della nazione italiana dal Risorgimento al fascismo. In: Z. CIUFFOLETTI. S. MORAVIA A CURA DI. La Massoneria. La storia, gli uomini, le idee, pp. 121-177, MILANO: Mondadori.
F. CONTI (2004). Questione sanitaria e «utopia igienista» a Palazzo Madama. In: A CURA DI C. CANONICI E G. MONSAGRATI. Carlo Maggiorani. Politica e medicina nel Risorgimento, pp. 151-167, ROMA: Gangemi.
F. CONTI (2004). De Genève à la Piave. La franc-maçonnerie italienne et le pacifisme démocratique, 1867-1915. In: PETRICIOLI M; ANTEGHINI A.; CHERUBINI D.. Les Etats-Unis d'Europe. Un Project pacifiste, pp. 213-240, BERNE: Peter Lang.
F. CONTI (2003). Massoneria e pratiche politiche in Italia dalla crisi di fine secolo al fascismo. In: FALCHERO A.M.; GIUNTINI A.; NIGRO G.; SEGRETO L. A CURA DI. La storia e l'economia. Miscellanea di studi i9n onore di Giorgio Mori, pp. 231-245, VARESE: Edizioni Lativa.
F. CONTI (2003). Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra. MILANO: FrancoAngeli.
Fulvio Conti (2003). La cremazione a Torino dalle origini al 1925. In: Giovanni De Luna. Le radici della città. Donne e uomini nella Torino cremazionista, pp. 9-61, Torino: Fondazione Ariodante Fabretti.
F. CONTI (2003). Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo. BOLOGNA: IL MULINO, ISBN:8815095519
Sheyla Moroni; Fulvio Conti (2003). Scritti e discorsi.. di Eugenio Chiesa, CENTRO EDITORIALE TOSCANO, 8815095519.
F. CONTI (2003). Logge e massoni a Siena e nel Senese dall'Unità alla Grande Guerra. In: SERINO V. A CURA DI. I maestri del tempio. Logge e liberi muratori a Siena dall'illuminismo all'avvento della Repubblica, pp. 77-98, MONTERIGGIONI: Edizioni Il Leccio - Università degli Studi di Siena.
F. CONTI (2003). Il «buon repubblicano»: la pedagogia democratica. In: RIDOLFI M. A CURA DI. Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, pp. 97-106, MILANO: Bruno Mondadori.
F. CONTI (2003). Franc-Maçonnerie et pratiques politiques en Italie pendant la prèmiere moitié du XXe siècle. In: Franc-maçonnerie et histoire: bilan et perspective, Rouen, 14-16 novembre 2001, Publications des Universités de Rouen et du Havre, pp. 203-220, ISBN:979-10-240-1091-5
F. CONTI (2002). Francesco Guicciardini. In: BALLINI P.L. A CURA DI. Fiorentini del Novecento, pp. 75-83, FIRENZE: Polistampa.
Fulvio Conti (2002). Liturgie funerarie e religioni civili fra Otto e Novecento. ITALIA CONTEMPORANEA, vol. n. 226 (marzo 2002), pp. 103-118, ISSN:0392-1077
F. CONTI (2001). Le vicende politiche e amministrative dopo l'Unità (1860-1890). In: GRAZIANI N. A CURA DI. Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine, pp. 947-979, FIRENZE: Le Lettere.
F. CONTI (2001). Cultura civica e patriottismo. Storia della Fratellanza militare di Firenze, 1878-1967. VENEZIA: Marsilio
F. CONTI (2001). Masoneria y sociedades secretas en la Italia de la Restauracion: fase del debate historiografico. In: La Masoneria espanola en el 2000. Una revision historica, Segovia, 10-12 ottobre 2000, Gobierno de Aragón, Departamento de Educación y Cultura,, vol. 1, pp. 127-143, ISBN:84-7753-880-8
F. CONTI; PIGNOTTTI M. (2001). Politica e amministrazione tra fine '800 e «grande guerra». In: GRAZIANI N. A CURA DI. Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine, pp. 1037-1090, FIRENZE: Le Lettere.
Fulvio Conti (2000). La massoneria e il mito del Risorgimento. IL RISORGIMENTO, vol. (LII) 2000, n. 3, pp. 503-519, ISSN:0035-5607
Fulvio Conti (2000). Dalla sociabilità d’élite all’associazionismo di massa: società civile e riti della modernità a Pistoia nell’età liberale. In: Giorgio Petracchi. Storia di Pistoia, IV, Nell'età delle rivoluzioni, 1777-1940, pp. 513-548, Firenze: Casa Editrice Le Monnier.
F. Conti (2000). L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento. Milano: Franco Angeli, ISBN:9788846423313
Fulvio Conti (2000). La media borghesia forlivese nel secondo Ottocento. In: Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, Forlì, 1997, Società di Studi Romagnoli, pp. 95-106.
Fulvio Conti (2000). Servizi pubblici e infrastrutture urbane in Italia fra Ottocento e Novecento: un bilancio degli studi. In: Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l’esperienza delle giunte bloccarde nel Veneto giolittiano (1900-1914), Vicenza, 1995, Marsilio, pp. 201-216, ISBN:8831767615
Fulvio Conti (2000). Volontariato e assistenza in Italia dall’età liberale al fascismo: il caso della Fratellanza Militare di Firenze. In: Povertà e innovazioni istituzionali in Italia dal Medioevo ad oggi, Bologna, 1999, Il Mulino, pp. 711-728, ISBN:8815076697
F. CONTI (2000). Les liturgies de la patrie. Franc-maçonnerie et identité nationale dans l'Italie unie. In: LUIS. P. MARTIN. Les francs-maçons dans la cité. Les cultures politiques de la franc-maçonnerie en Europe, XIXe-XXe siècle, pp. 77-96, RENNES: Presses Universitaires de Rennes.
F. CONTI (1999). Massoneria e politica in Europa fra Ottocento e Novecento (Italia, Spagna, Portogallo). Milano: ATTUALE: Dal 2002 Franco Angeli, Milano PRECEDENTE : Carocci editore Via Sardegna, 50 00187 Roma.
Fulvio Conti (1999). Massoneria e identità nazionale nell'Italia unita. In: La Masoneria espanola y la crisis colonial del 98, VIII Symposium Internacional de Historia de la Masoneria Espanola, Barcellona, 3-6 dicembre 1997, Cehme, pp. 963-977.
Fulvio Conti (1999). Fratelli, galantuomini, compari. Massoneria e politica in Calabria nell’età liberale. MEMORIA E RICERCA, vol. VII (1999), n. 4, pp. 111-132, ISSN:1127-0195
Fulvio Conti (1999). Un «oscuro fantaccino della democrazia»: Diego Martelli e la lotta politica nell'Italia di fine Ottocento. In: Carlo Sisi, Ettore Spalletti. L'eredità di Diego Martelli. Storia, critica, arte, pp. 51-59, Firenze: Polistampa, ISBN:8883041402.
Fulvio Conti (1999). Fra patriottismo democratico e nazionalismo. La massoneria nell’Italia liberale. CONTEMPORANEA, vol. II (1999), n. 2, pp. 221-248, ISSN:1127-3070
Fulvio Conti (1999). Le guardie civiche. RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. 1999, n. 2,, pp. 327-345, ISSN:0033-9881
Fulvio Conti (1998). Amministratori, tecnici, imprenditori: il mercato delle infrastrutture e la modernizzazione del territorio (1860-1914). In: Roberto BValzani, Peter Hertner. Una borghesia di provincia. Possidenti, imprenditori e amministratori a Forlì fra Ottocento e Novecento, pp. 381-474, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815067051.
F. Conti; A.M. Isastia; F. Tarozzi (1998). La morte laica, I, Storia della cremazione in Italia (1880-1920). Torino: Paravia-Scriptorium, ISBN:9788845561481
Fulvio Conti (1998). Massoneria e società segrete nell'Italia della Restaurazione: le stagioni del dibattito storiografico. CLIO, vol. XXXIV (1998), n. 3, pp. 479-498, ISSN:0391-6731
Fulvio Conti (1998). Fra accademia e avanguardie. Pasquale Villari, gli Orvieto e il «Marzocco». RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. XLIV (1998), n. 1, pp. 197-213, ISSN:0033-9881
Fulvio Conti (1998). Gli stabilimenti elettrotecnici. In: Gabriele De Rosa. Storia dell'Ansaldo, vol. V, Dal crollo alla ricostruzione, 1919-1929, pp. 99-115, Roma-Bari: Laterza, ISBN:8842056103.
Fulvio Conti (1997). L'attività politico-parlamentare di Ettore Ferrari (1882-1892). In: Il progetto liberal-democratico di Ettore Ferrari. Un percorso tra politica e arte, Roma, 1995, Franco Angeli, pp. 29-44, ISBN:8846402677
Fulvio Conti (1997). Pistoia nella prima metà del '900: le coordinate economiche, sociali e politiche. SCUOLA TOSCANA, vol. 1997, n. 3, pp. 25-30
Fulvio Conti (1996). Ridolfi, Vieusseux e il «Giornale Agrario». RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. Ridolfi, Vieusseux e il «Giornale Agrario», pp. 345-368, ISSN:0033-9881
Fulvio Conti (1996). Un'istituzione trascurata? Studi recenti sul movimento sindacale. In: Ravenna e la Padania dalla Resistenza alla Repubblica, Ravenna, 1995, Longo, pp. 221-243, ISBN:888063089X
Fulvio Conti (1996). Il triangolo e il berretto frigio. La massoneria e il movimento repubblicano a Spezia nel secondo Ottocento. In: Emilio Costa, Giulio Fieschi. Mondo operaio e politica nell'Ottocento ligure. Studi in memoria di Sandro Pertini, pp. 117-140, Savona: M. Sabatelli.
Fulvio Conti (1996). I Perrone fra impresa e politica. In: Peter Hertner. Storia dell'Ansaldo, vol. III, Dai Bombrini ai Perrone, 1903-1914, pp. 225-256, Roma-Bari: Laterza, ISBN:8842050598.
Fulvio Conti (1995). Governo locale e mutamento sociale in una comunità della Valdinievole: Ponte Buggianese fra '800 e '900. In: Zeffiro Ciuffoletti, Fulvio Conti. Ponte Buggianese. Un secolo di storia (1883-1983), pp. 41-81, Firenze: CENTRO EDITORIALE TOSCANO.
Fulvio Conti; Gian Luca Corradi (1995). Cavalli e motori. Oltre cento anni di trasporto pubblico a Firenze nelle immagini Alinari. Firenze: Alinari editore, ISBN:8872921821
Fulvio Conti (1995). Mascagni politico. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 1995, n. 3, pp. 279-289, ISSN:0029-6147
Fulvio Conti; Zeffiro Ciuffoletti (1995). Ponte Buggianese. Un secolo di storia (1883-1983). di Fulvio Conti, Zeffiro Ciuffoletti, Firenze: CENTRO EDITORIALE TOSCANO.
Fulvio Conti (1995). Omnibus, tram, filobus. Il trasporto pubblico a Firenze dall'Unità alla seconda guerra mondiale. In: Fulvio Conti, Gian Luca Corradi. Cavalli e motori. Oltre cento anni di trasporto pubblico a Firenze nelle immagini Alinari, pp. 13-23, Firenze: Alinari.
Fulvio Conti (1994). La riforma elettorale del 1882 e la genesi del trasformismo. Appunti sul dibattito storiografico recente. In: Zeffiro Ciuffoletti. Riforme elettorali e democrazia in Italia dall'Unità alla Repubblica, pp. 65-88, Firenze: CENTRO EDITORIALE TOSCANO.
Fulvio Conti (1994). Per una geografia dell'associazionismo laico in Toscana dall'Unità alla Grande Guerra: le società di veterani e reduci. BOLLETTINO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO, vol. XXXIX (1994), pp. 13-53, ISSN:0523-9478
F. Conti (1994). C. Ridolfi - G.P. Vieusseux, Carteggio, vol. I, 1821-1838. Firenze: Le Monnier, ISBN:88-00-84050-7
Fulvio Conti (1994). Vita politica ed elezioni nella Romagna toscana negli anni dello scrutinio di lista (1882-1890). MEMORIA E RICERCA, vol. II (1994), n. 3, pp. 97-113, ISSN:1127-0195
F. Conti (1994). I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'età liberale. Manduria-Bari-Roma: Lacaita
Fulvio Conti (1994). Alla ricerca del partito: l'organizzazione politica della Destra fiorentina dopo l'Unità. In: Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale, Firenze, 24-26 gennaio 1992, Festina Lente, pp. 101-124, ISBN:8885171168
Fulvio Conti; Serge Noiret (1994). Collegi elettorali. di Fulvio Conti, Serge Noiret, Cesena: Società Editrice "Il Ponte Vecchio".
Fulvio Conti; Zeffiro Ciuffoletti (1993). Tavarnelle Val di Pesa. Storia e memoria (1893-1993). di Fulvio Conti, Zeffiro Ciuffoletti, Firenze: CENTRO EDITORIALE TOSCANO.
Fulvio Conti (1993). Le vicende del gruppo La Centrale. In: Giuseppe Galasso. Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III, t. II, Espansione e oligopolio. 1926-1945, pp. 643-684, Roma-Bari: Laterza, ISBN:8842043427.
Fulvio Conti (1993). La Romagna contemporanea tra storia sociale e storia politica. MEMORIA E RICERCA, vol. I (1993), n. 3, pp. 199-206, ISSN:1127-0195
Fulvio Conti (1993). Il «Giornale Agrario Toscano»: una fonte per la storia economica e sociale della Romagna nell'Ottocento. STUDI ROMAGNOLI, vol. XLIV (1993), pp. 665-675, ISSN:0081-6205
Fulvio Conti (1993). Associazionismo operaio e movimento socialista a Carpi e nella Bassa modenese alla fine dell'Ottocento. In: Alfredo Bertesi e la società carpigiana del suo tempo, Carpi, 25-27 gennaio 1990, Mucchi Editore:via Emilia Est 1527, I 41100 Modena Italy:011 39 059 374094, EMAIL: info@mucchieditore.it, INTERNET: http://www.mucchieditore.it, Fax: 011 39 059 282628, pp. 30-53.
Fulvio Conti (1993). Le origini di un Comune nella Toscana mezzadrile: Tavarnelle Val di Pesa dalla fine dell'800 al fascismo. In: Zeffiro Ciuffoletti, Fulvio Conti. Tavarnelle Val di Pesa. Storia e memoria (1893-1993), pp. 61-92 CENTRO EDITORIALE TOSCANO.
Fulvio Conti (1992). The Creation of a Regional Electrical System: Selt Valdarno Group and the Electrification of Tuscany (1890-1920). In: Electricité et électrification dans le monde, Paris, 3-6 juillet 1990, Presses Universitaires de France, pp. 155-168, ISBN:2905821086
Fulvio Conti (1992). Fra ortodossia e compromesso. Aurelio Saffi e il movimento repubblicano radicale negli anni Ottanta. BOLLETTINO DELLA DOMUS MAZZINIANA, vol. XXXVIII (1992), n. 2, pp. 127-149, ISSN:0012-5385
Fulvio Conti (1992). Crescita urbana e infrastrutture in Italia e in Europa. Studi sull'industria del gas fra Otto e Novecento. ITALIA CONTEMPORANEA, vol. n. 186 (marzo 1992), pp. 103-111, ISSN:0392-1077
Fulvio Conti (1992). Tempo del lavoro, tempo della festa. Sindacato e tempo libero nel secondo dopoguerra. In: Fiorenza tarozzi, Angelo Varni. Il tempo libero nell'Italia unita, pp. 121-149, Bologna: CLUEB.
F. Conti; F. Taddei (1991). Sindacato e società negli anni '80. L'esperienza della Cgil regionale toscana. Firenze: Cgil regionale toscana
Fulvio Conti (1991). Sindacato e tempo libero: impegno culturale e attività ricreative a Firenze nel dopoguerra (1947-1957). In: Zeffiro Ciuffoletti, Mario G. Rossi, Angelo Varni. La Camera del Lavoro di Firenze dalla Liberazione agli anni Settanta, pp. 193-230, Napoli: E.S.I. Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN:8871043529.
Fulvio Conti (1991). Infrastrutture urbane e politica municipale tra Otto e Novecento: il caso di Livorno. PASSATO E PRESENTE, vol. IX (1991), n. 25, pp. 51-79, ISSN:1120-0650
Fulvio Conti (1991). Alle origini del sistema elettrico toscano: strategie d'impresa e concentrazioni industriali (1890-1920). STUDI STORICI, vol. XXXII (1991), n. 1, pp. 137-160, ISSN:0039-3037
Fulvio Conti (1990). La massoneria e lo sviluppo del movimento democratico e socialista in Lunigiana dopo l'Unità. In: Fulvio Conti. Movimento socialista in Luni¬giana tra la fine dell'Ottocento e il Novecento, pp. 49-69, Pontremoli: Comunità Montana della Lunigiana.
Fulvio Conti (1990). Le origini. In: Ivan Tognarini, Angelo Varni. Le voci del lavoro. 90 anni di organizzazione e di lotta della Camera del Lavoro di Livorno, pp. 15-115, Napoli: E.S.I. Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN:8871041968.
Fulvio Conti (1990). Aldo Oviglio. In: Aldo Alessandro Mola. Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, pp. 250-250, Milano: Nuova CEI.
F. Conti (1990). Laicismo e democrazia. La massoneria in Toscana dopo l'Unità (1860-1900). Firenze: Centro Editoriale Toscano, ISBN:8879570250
Fulvio Conti; Angelo Varni (1989). L'Emilia-Romagna nell'età napoleonica (1796-1815). In: Fulvio Conti, Angelo Varni. Legazioni e Ducati tra Riforme e Rivoluzione. Percorsi storico-bibliografici sull'asse della via Emilia, pp. 9-39, Bologna: Analisi.
Fulvio Conti (1989). Massoneria e società in Toscana dopo l'Unità (1860-1890). In: Zeffiro Ciuffoletti. Le origini della massoneria in Toscana (1730-1890), pp. 201-332, Foggia: Bastogi.
Fulvio Conti (1989). Inventario dell'archivio della FIOM provinciale di Firenze (1944-1972). di Fulvio Conti, Firenze: Cgil regionale toscana.
Fulvio Conti (1989). Il fantasma di Bettino e i contadini. ITALIA CONTEMPORANEA, vol. n. 177 (dicembre 1989), pp. 113-118, ISSN:0392-1077
Fulvio Conti (1988). Stampa e lotta politica a Firenze nell'età della Sinistra (1878-1881). RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. XXIV (1988), n. 1, pp. 37-58, ISSN:0033-9881
Fulvio Conti (1988). La democrazia repubblicana fra mito rivoluzionario e teorie evoluzionistiche (1878-1881). In: Sinistra costituzionale, correnti democratiche e società italiana dal 1870 al 1892, Livorno, 23-25 settembre 1984, Olschki, pp. 265-293.
Fulvio Conti (1986). Quintino Sella e la riorganizzazione della Destra dopo il 1876. In: Quintino Sella tra politica e cultura (1827-1884), Torino, 24-26 ottobre 1984, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, pp. 103-133.
Fulvio Conti (1985). Diego Martelli: la civiltà macchiaiola. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 1985, n. 4, pp. 303-322, ISSN:0029-6147
Fulvio Conti (1985). Alberto Mario e la crisi della Sinistra italiana dopo Aspromonte: fra rivoluzione nazionale e rivoluzione democratica. In: Al¬berto Mario e la cultura democratica italiana dell'Ottocento, Forlì, 13 maggio 1983, MASSIMILIANO BONI EDITORE, pp. 49-102.
Fulvio Conti; Roberto Balzani (1985). Allberto Mario e la cultura democratica italiana dell'Ottocento. di Fulvio Conti, Roberto Balzani, Bologna: MASSIMILIANO BONI EDITORE.
Fulvio Conti (1983). Il garibaldinismo in Toscana dopo l'Unità. In: Fulvio Conti. Garibaldi e la Toscana, pp. 33-44, Firenze: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Fulvio Conti (1982). I riflessi del viaggio di Garibaldi in Inghilterra: la sinistra fiorentina fra opposizione e alternativa di governo. RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. XXVIII (1982), n° 2, pp. 219-236, ISSN:0033-9881
Fulvio CONTI
ppp
Tematiche di tesi