La Prof. Pamela Pinzani è disponibile a rispondere ai quesiti degli studenti o a fissare un incontro dietro richiesta degli studenti via email.
Pamela Pinzani è professore associato di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SSD BIO/12) presso l'Università degli Studi di Firenze. È una biologa molecolare impegnata nella ricerca sul cancro con particolare attenzione alle cellule tumorali circolanti, anche a livello di singola cellula, e agli acidi nucleici liberi circolanti in una varietà di patologie tumorali.
All'inizio della sua carriera si è occupata dello sviluppo e dell'applicazione di metodi immunologici con traccianti non isotopici e dell'ottimizzazione di saggi in bioluminescenza e chemiluminescenza finalizzati allo studio di metaboliti urinari di ormoni steroidei e proteine oltre all’utilizzo dell'enzima Luciferasi come gene reporter.
Dalla fine degli anni 90, ha dimostrato un particolare interesse per le tecnologie molecolari nell’ottica di ottimizzazione dei protocolli di sequenziamento e PCR quantitativa nel contesto dei tumori solidi umani.
Dai primi anni 2000 ha iniziato a lavorare attivamente allo sviluppo di metodi per la misurazione di marcatori tumorali nel DNA libero circolante plasmatico e per la rilevazione di cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue periferico di pazienti oncologici. Tuttora il suo ambito di ricerca è focalizzato sullo studio dei biomarcatori circolanti nell’ambito della cosiddetta Biopsia Liquida”.
Dal 2018 è membro del Comitato europeo di normazione CEN/TC140 (Dispositivi medici diagnostici in vitro, WG3: Quality management in the medical laboratory) e ISO/TC 212 (Clinical laboratory testing and in vitro diagnostic test system, WG4: Microbiology and molecular diagnostic) contribuendo allo sviluppo di norme CEN e ISO per il trattamento pre-analitico di campioni di sangue per test molecolari (DNA, RNA cell free DNA) e di norme CEN sulla preanalitica dei test diagnostici in vitro basati sulla colorazione delle CTC e sulla loro analisi molecolare basata sull’estrazione del DNA e RNA.
È stata coinvolta nel progetto SPIDIA del 7° PQ e attualmente partecipa ai progetti H2020 SPIDIA4P e Instand-NGS4P.
Ha pubblicato più di 140 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed.
Curriculum
PINZANI Pamela
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”
Università degli Studi di Firenze
SOD Laboratorio Biochimica Clinica e Molecolare
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Viale pieraccini 6 Firenze
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1985 Diploma di Laurea in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento) - Voto conseguito: 110 e lode /110
Titolo della Tesi: Applicazioni di metodi immunoluminescenti allo studio della funzionalità ovarica
1991 Diploma di scuola di specializzazione in Biochimica Clinica - Voto conseguito: 70 e lode /70
Titolo della Tesi: Analisi degli epitopi di superficie di molecole glicoproteiche: mappatura della superficie immunogenica dell'ormone follicolo stimolante
2010 Master in Management per le funzioni di coordinamento nell'area tecnico sanitaria - Voto conseguito: 105/110
Titolo della Tesi: Aspetti gestionali e manageriali correlati all'introduzione di test di diagnostica molecolare nei laboratori clinici
ESPERIENZA LAVORATIVA
1985 – 1992 Posizione: Borsista - Tipo di attività svolta: Progetti su sviluppo, verifica e validazione diagnostici presso Dipartimento di Fisiopatologia Clinica
1992 - 1993Posizione: Borsista - Tipo di attività svolta: Progetto Finalizzato "Biotecnologie e Biostrumentazione"
Istituzione: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma
1994 – 2005Posizione: Dipendente tecnico Qualifica VI liv. – Istituzione: Università degli Studi di FIRENZE - Struttura: Dipartimento di Fisiopatologia Clinica
2005 – 2015Posizione: Dipendente tecnico Qualifica VII liv. – Istituzione: Università degli Studi di FIRENZE –
Struttura: Dipartimento di Fisiopatologia Clinica poi Dipartimento di Scienze Biochimiche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”
Dal 2015 ad oggi Posizione: Professore Associato di Biochimica Clinica (SSD BIO/12) - Istituzione: Università degli Studi di FIRENZE Struttura: Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”
dal 1994 ad oggi Attività assistenziale - Istituzione: Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (AOUC)
PERIODI DI FORMAZIONE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Febbraio - Luglio 1986 Tipo di attività svolta: Sviluppo di metodi chemiluminescenti per dosaggi ormonali con particolare riferimento a tecniche per l’ allestimento delle fasi solide. Istituzione: Università di Medicina di Lubecca (Repubblica Federale Tedesca) nel laboratorio del Prof. W.G. Wood
Gennaio - Maggio 1990 Tipo di attività svolta: Sviluppo di metodi in fluorescenza a risoluzione temporale per dosaggi ormonali con particolare riferimento al mapping degli epitopi dell’ormone follicolo-stimolante. Istituzione: Weizmann Institute of Science, Department of Hormone Research, Rehovot, Israele, nel Laboratorio della Dott.ssa F. Kohen.
Ottobre 1993 Tipo di attività svolta: Studio della chemiosensibilità di linee cellulari e di colture primarie di cellule tumorali umane mediante un test di chemiosensibilità in luminescenza Istituzione: Ditta Batle (Miami, Florida)
Luglio 2012 Tipo di attività svolta: Movimentazione e recupero di singole cellule con il sistema DEPArray. Istituzione: Ditta Silicon Biosystems (Bologna, Italia)
Novembre 2013 Tipo di attività svolta: Identificazione e conteggio delle cellule tumorali circolanti con il sistema CellSearch Istituzione: Ortho Clinical Diagnostics European Support Center (Strasburgo, Francia)
ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA
Periodo 1993 -1998: Segretario Scientifico e coordinatore di 6 corsi/meeting internazionali su Bioluminescence & Chemiluminescence Applications
Periodo 2000 - 2010: Segretario Scientifico e coordinatore di 10 corsi/meeting internazionali su Real-time Quantitative PCR.
Periodo 2017 – 2019: Segretario Scientifico e coordinatore di 3 corsi in ambito nazionale su Biopsia Liquida e sue applicazioni in ambito oncologico
Periodo 2021 – 2023: Segretario Scientifico e coordinatore di Webinar internazionali su tema Microgenomics e di un evento in presenza The 3rd International Symposium on Microgenomics 2023 – New Methodologies and Strategies for Rare and Small Sample Analysis: from agriculture to medicine
INVITI A CORSI E CONGRESSI IN QUALITÀ DI RELATORE
Ha partecipato ad oltre 70 convegni nazionali ed Internazionali in qualità di relatore
RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI
•Premio SIBioc-Bayer 1992 - 24°Congresso SIBioc (Bari, 9-11 Ottobre).
•Premio ATB '92 - Congresso ATB '92 (Milano, 24-27 Novembre).
•Premio ATB '93 - Congresso ATB '93 (Milano,23-26 Novembre).
•Premio ATB '95 - Congresso ATB '95 (Milano, 1 Dicembre).
•Premio SIBioc-Bayer 1995 - 27° Congresso SIBioc (Riva del Garda, 3-6 Ottobre).
•Premio SIBioc-Bayer 1996 - 28° Congresso SIBioc (Pesaro 8-11 Ottobre).
•Premio ELAS-Euroimmunoanalyse '96 - Congresso ELAS-Euroimmunoanalyse '96 (Lyon 27-29 Marzo).
•Premio SIBioC-Abbott 2002 - Congresso MEDLAB 2002 (Rimini, 17-20 Settembre).
•Premio SIBioC-Gilberto Ghin 2003 - 35° Congresso nazionale SiBioC (Firenze, 14-17 ottobre 2003)
•Best Paper Award 2015 Terzo premio per la migliore pubblicazione in ambito oncologico pubblicata sulla rivista Cancers
•Standard+Innovation Award 2021 Premio CEN-CELENEC per l’importante contributo alla standardizzazione al Progetto SPIDIA4P.
APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
Dal 1987 – ad oggi Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) nell’ambito della quale coordina il Gruppo di Studio su Acidi Nucleici Circolanti in Oncologia.
È membro della European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (EFLM) Accademy e inserita nel registro europeo degli specialisti in Medicina di Laboratorio.
Dal 2018 Membro di Ente Nazionale Italiano di Normazione (UNI)
Membro del Comitato Europeo per la standardizazione (CEN European Committee for Standardization) CEN/TC140 (In vitro Diagnostic Medical Devices, WG3: Quality management in the medical laboratory) e ISO/TC 212 (Clinical laboratory testing and in vitro diagnostic test system, WG4: Microbiology and molecular diagnostic).
ATTIVITA' DI RICERCA
Partecipazione a progetti europei o internazionali
5th Framework Programme, European Project PUSH 2001 - "Da Vinci - Darwin-Linnaeus Initiative - Public Understanding of Science and Health" - anno 2001 – Contract n.° HPRP-CT-2001-00010 Coordinator: Mario Pazzagli (Università degli Studi di Firenze). Ruolo svolto nel progetto: Sviluppo di moduli sperimentali per gli studenti delle scuole medie inferiori e training degli insegnanti. Membro della commissione di valutazione delle attività delle scuole partecipanti al progetto.
6th Framework Programme, European Project EQUAL “Multi National External Quality Assay (EQA) Programs in Clinical Molecular Diagnostics Based on performance and interpretation of PCR assay Methods including dissemination and training” anni 2004 -2007. Contract n. LSSG-CT-2004-504482. Ruolo svolto nel progetto: sviluppo dei programmi di controllo di qualità previsti dal progetto.
7th Framework Programme, European Project SPIDIA “Standardisation and improvement of generic pre-analytical tools and procedures for in vitro diagnostics” Grant Agreement 222916 inizio progetto 1/10/2008 – durata 54 mesi - Coordinatore del Progetto: Dr. Uwe OELMUELLER, Qiagen GmbH. Ruolo nel progetto: attività relative ai Work Packages 2.2 (Stabilisation technologies for in vitro diagnostics that enable classical and molecular stabilisation in one blood sample) e 2.5 (Improvement of non- or minimally invasive sampling techniques) per la valutazione di agenti stabilizzanti per cellule tumorali circolanti e per acidi nucleici liberi circolanti nel sangue.
PROGETTO GENOME CANADA - 2012 LARGE SCALE APPLIED RESEARCH PROJECT COMPETITION Application Number: 4523, Project Title: PEGASUS: PErsonalized Genomics for prenatal Aneuploidy Screening USing maternal blood - Project Leader: François Rousseau (University of Laval, Québec) – Ruolo svolto nel progetto: esperto di diagnostica molecolare, controllo di qualità e analisi del DNA libero circolante.
Progetto Pilota finanziato da Apogee Net/CanGenTest (Canada) Titolo progetto: Digital PCR: set up of a new tool for pre-analytical standardization of cell free fetal DNA in maternal plasma. Coordinatori del progetto: Pazzagli Mario (UNIFI, Italy) e Rousseau François (Apogee Net /CanGeneTest, Canada). Ruolo svolto nel progetto: esperto di biologia molecolare e analisi del DNA libero circolante.
SPIDIA4P - SPIDIA for Personalized Medicine-Standardisation of generic Pre-analytical procedures for In vitro DIAgnostics for Personalized Medicine- H2020, g.a n. 733112, 2017-2020
INSTAND-NGS4P - Integrated and STANDardized NGS workflows FOR Personalized Therapy - H2020, g.a. n.874719, 2020-2025
Partecipazione a progetti nazionali
MINISTERO DELLA SALUTE - Programma Integrato Oncologia, progetto n. RFPS-2006-2-341019.01 Titolo progetto: Analytical and Clinical validation of new biomarkers for early diagnosis: the Network, the resources, the methodology, the QC, the analysis of data. Responsabile Scientifico: Angelo Paradiso (Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari). Ruolo svolto nel progetto: biologo ricercatore esperto di biologia molecolare.
MINISTERO DELLA SALUTE - Programma Strategico per la ricerca finalizzata, Area Tematica “Salute della Donna - Area materno infantile” Titolo del Progetto: Tecnologie avanzate per la diagnosi prenatale non invasiva di malattie genetiche e cromosomiche e per la predittività delle complicanze della gravidanza RFPS-2007-4-638637 DURATA 48 MESI Coordinatore Scientifico: Laura Cremonesi (Istituto San Raffaele, Milano), ruolo svolto nel progetto : biologo ricercatore esperto di biologia molecolare.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, Anno 2008 - prot. 2008T5LN7J "Identificazione e caratterizzazione bio-molecolare di cellule tumorali circolanti nel melanoma cutaneo ed uveale mediante ISET (Isolation by Size of Epithelial Tumor cells): significato prognostico e ruolo nel processo metastatico", Coordinatore: Daniela Massi (Università degli Studi di Firenze) – Ruolo svolto nel progetto: biologo ricercatore, esperto di tecniche di isolamento e caratterizzazione delle cellule tumorali circolanti.
ISTITUTO TOSCANO TUMORI (ITT) – REGIONE TOSCANA Grant Proposal 2008 “Identification and Clinical Evaluation of Genetic and Epigenetic Multiple Markers in Cell-Free Plasma DNA of Melanoma Patients” Decreto dirigenziale Regione Toscana n. 7197 del 29/12/2009 durata 2010-2014, Responsabile Scientifico: Claudio Orlando (sostituito da Mario Pazzagli) (Università degli Studi di Firenze) – Ruolo svolto nel progetto: biologo ricercatore per lo sviluppo di metodi per la misura degli acidi nucleici liberi circolanti nel plasma.
ISTITUTO TOSCANO TUMORI (ITT) – REGIONE TOSCANA Grant Proposal 2008 “Stromal and epithelial androgen receptor expression in prostate cancer tissue specimens: role in the progression of the disease” Decreto dirigenziale Regione Toscana n. 7197 del 29/12/2009 durata 36 mesi (18/03/2010-17/05/2013), Coordinatore Scientifico: Gianni Forti (Università degli Studi di Firenze), Ruolo svolto nel progetto: coordinatore Unità 2 per l’esecuzione di tecniche di microdissezione laser e di misure di espressione mediante qPCR in tessuti tumorali prostatici e corrispondenti tessuti non-neoplastici.
MINISTERO DELLA SALUTE Bando 2011-2012 – Codice: RF-2011-02352294 – Titolo: Circulating Cell-Free Biomarkers In The Diagnosis And Follow Up Of Differentiated Thyroid Cancer – Principal Investigator: Cinzia Pupilli (Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi) – Ruolo nel Progetto: responsabile dello sviluppo di metodi per la misura quantitativa di marcatori genetici ed epigenetici nel DNA libero circolante plasmatico.
Italian Association for Cancer Research (AIRC): "Differential genome profiling between circulating and primary tumor cells in metastatic adrenocortical carcinoma" (grant IG 2015 Id.17691). Principal Investigator: Prof. Michaela Luconi.
Bando FAS Salute 2014 (DD 4042/2014) CUP Sviluppo Toscana 4042.16092014.066000037 Project title: OMITERC: Applicazione degli OMIcs dalla biopsia solida alla biopsia liquida per una TERapia personalizzata del Cancro. Project coordinator: Di Costanzo Francesco (Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi).
Bando FAS 2018 CORELAB - New prediCtivebiOmaRkers of activity and Efficacy of immune check point inhibitors in advanced non small cell Lung cArcinoma (NSCLC) - Regione Toscana, Bando Ricerca Salute 2018, numero CUP C44I18003190002, 2020-2022
ATTIVITA' DIDATTICA
- Insegnamenti di Biochimica Clinica e Biologia molecolare Clinica in corsi di Laurea Triennale (Infermieristica, Tecnico di Laboratorio Biomedico, Biotecnologie), magistrale (Biotecnologie mediche e farmaceutiche) e in Scuole di Specializzazione (Oncologia, Genetica Medica, Endocrinologia, Anatomia-Patologica, Microbiologia e Virologia).
- Ha svolto funzione di tutor aziendale e universitario nell’ambito di numerosi tirocini curriculari per studenti dei CdL di Biotecnologie e Tecnico di laboratorio Biomedico.
- Ha svolto attività di relatore e correlatore per numerose tesi di Laurea per studenti dei CdL di Biotecnologie e Tecnico di laboratorio Biomedico.
PUBBLICAZIONI
144 pubblicazioni su riviste internazionali
19 pubblicazioni su riviste nazionali
31 pubblicazioni su libri
Legenda
Pamela Pinzani works as associate professor of Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology (SSD BIO/12) at the University of Florence. She is a molecular biologist involved in cancer research with a focus on circulating tumor cells, even at the single cell level, and cell-free nucleic acids in a variety of tumor pathologies.
At the beginning of her career she was involved in the development and application of immunological methods with non-isotopic tracers and the optimization of bioluminescence and chemluminescence tests aimed at the study of urinary metabolites of steroid hormones and proteins including the use of the Luciferase enzyme as a reporter gene.
Since the late 1990s, she has shown a particular interest in molecular technologies in the optimization of sequencing protocols and quantitative PCR in the context of human solid tumors.
Moreover, she developed methods for the measurement of tumor-related markers in cell-free plasma DNA and for the detection of circulating tumor cells (CTCs) in the peripheral blood of oncological patients.
From the early 2000s she began to actively work on the development of methods for measuring tumor markers in plasma cell-free DNA and for the detection of circulating tumor cells (CTCs) in the peripheral blood of cancer patients. Her field of research is still focused on the study of circulating biomarkers within the so-called Liquid Biopsy.
Since 2018 she has been a member of the European Committee for Standardisation CEN/TC140 (In vitro diagnostic medical devices, WG3: Quality management in the medical laboratory) and ISO/TC 212 (Clinical laboratory testing and in vitro diagnostic test system, WG4: Microbiology and molecular diagnostic) contributing to the development of CEN and ISO standards for the pre-analytic processing of blood samples for molecular testing (DNA, RNA cell free DNA) and CEN standards on the pre-analytical phase of in vitro diagnostic tests for CTC staining and their molecular analysis based on DNA and RNA extraction.
She has been involved in the to the FP7 SPIDIA project and she is currently participating in the H2020 SPIDIA4P and Instand-NGS4P projects.
She has published more than 140 publications in international peer-reviewed journals.