A.A. 2025-2026, I Semestre (15 sett.-12 dic. 2025)
************************************************************************************************************************
Ricevimento dedicato primariamente alle coorti del 2^ anno dei Corsi di LT in Ing. Ambientale (IAL) e
Ing. Civile ed Edile per la Sostenibilità (ICE):
Possibili manifestazioni di interesse (preferibilmente di persona o per telefono, prima che per e-mail) per altri spazi di ricevimento, nel caso di studenti che lavorano e/o con orari incompatibili con quello regolare indicato sopra.
*************************************************************************************************************************
Avvisi importanti (su periodi di assenza per motivi di servizio o ferie):
Sarò assente (per invito scientifico all'estero) nei gg. 1-2 dic. 2025
Si raccomanda di controllare sempre gli annunci tramite la piattaforma Moodle e quelli in questo spazio
(breve) Biografia
• apr.-giu. 2001: Postdoctoral Fellow, University of Virginia, Department of Mathematics
BucciFrancesca-CVbreve (aggiornato al 1 sett. 2025)
Tema (generale) delle ricerche: Analisi e Controllo di Equazioni a Derivate ParzialiPiu' specificamente: i) problemi al contorno e ai valori iniziali per Equazioni a Derivate Parziali (EDP) di evoluzione, e per sistemi interconnessi di EDP (quali, ad esempio, sistemi termoelastici, modelli che descrivono interazioni tra onde acustiche e strutture elastiche, o interazioni fluido-solido): buona positura, regolarita' interna e al bordo delle soluzioni relative; ii) problemi di controllo ottimale con funzionali quadratici per EDP lineari, con controllo sulla frontiera o puntuale; equazioni di Riccati differenziali e algebriche; iii) comportamento asintotico, per tempi lunghi, di soluzioni di EDP lineari e non lineari:iiia) proprieta' di stabilita'/stabilizzabilita' (con metodi dell'energia, o con analisi nel dominio delle frequenze),iiib) esistenza di attrattori globali e loro proprieta' (dimensione frattale, regolarita', ecc.) iv) il problema del regolatore quadratico "non-standard"
Promemoria: Prove d'esame AA 2025-2026, Appelli
- Appello 1: mar. 13 gen. 2026, ore 9:30 (o 9:00, da confermarsi) – prova scritta, Centro Didattico Morgagni (CDM)
- Appello 2: gio. 29 gen. 2026, ore 9:30 o 9:00 – prova scritta, CDM
- Appello 3: ven. 13 feb. 2026, ore 9:30 o 9:00 – prova scritta, CDM
Nota: La durata di ogni prova scritta è di due ore e mezza (salvo deroghe individuali, previste); presentarsi almeno cinque (5) minuti prima, per favorire la disposizione in aula e l'appello. L'iscrizione a un appello comunque obbligatoria, anche per coloro che abbiano superato le prove in itinere e/o non sostengano una prova orale (iscrizione necessaria ai fini della verbalizzazione).
Legenda
(short) Bio
• Apr.-June 2001: Postdoctoral Fellow, University of Virginia, Department of Mathematics
BucciFrancesca-CVshort (updated Sept. 1, 2025)
General subject: Analysis and control of evolutionary Partial Differential Equations
More specifically:
Reminder: Examinations AA 2025-2026
- Jan. 13, 2026, h 9:30 (or 9:00, to be checked just before) – written examination, Centro Didattico Morgagni (CDM)
- Jan. 29, 2026, h 9:30 (or 9:00, to be checked just before) – written examination, CDM
- Feb. 13, 2026, h 9:30 (or 9:00, to be checked just before) – written examination, CDM
Note: The duration of each written exam is 2,5 hours (individual exceptions are allowed). Students are expected to show up at least 5 minutes earlier for the roll call. Enrollment in a certain "appello" is compulsory, even for those who passed the written tests during the course ("prove in itinere") and who are not willing to take the oral exam; the enrollment is necessary in order to render the final evaluation formal.