Dal 26/2/2018:
Lun. 12.15-13.15
Gio. 17.00-18.00
Facolta di Ingegneria, Via S. Marta 3, II piano.
Gli orari sono soggetti a cambiamenti in base all'orario delle lezioni.
Alessandro Fantechi ha ricevuto la laurea in Scienze dell'Informazione all'Universita di Pisa, nel Novembre 1978, conseguendo nel contempo il Diploma di Licenza della Scuola Normale Superiore.
Dal Dicembre 2007 è Professore Ordinario presso la Scuola (gia Facoltà) di Ingegneria dell'Università di Firenze, dove è stato Professore Straordinario dal Dicembre 2005 e Professore Associato dal Novembre 1995. È stato Presidente della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze da Aprile 2019 a Luglio 2024.
È stato Presidente della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze da Aprile 2019 a Luglio 2024, e Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica dal Novembre 2007 all’Ottobre 2014.
In precedenza, è stato Professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa dal 1992, e Ricercatore dell'IEI - CNR, Pisa, dal 1983.
È associato alla ricerca dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" del CNR (precedentemente, IEI), Pisa dal 1992.
È stato Professore visitatore “Velux” alla Denmarks Technical University (DTU, Lyngby, Danimarca) da Gennaio a Agosto 2016, su finanziamento della Fondazione Villum.
Alessandro Fantechi
Dal Dicembre 2007 è Professore Ordinario presso la Scuola (gia Facoltà) di Ingegneria dell'Università di Firenze, dove è stato Professore Straordinario dal Dicembre 2005 e Professore Associato dal Novembre 1995.
È stato Presidente della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze da Aprile 2019 a Luglio 2024.
Attualmente tiene presso l'Università di Firenze il corso di Informatica Industriale per il Corso di Laurea di Ingegneria Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni, e il corso di Elementi di Software Dependability per il Corso di Laurea Magistrale in Software Science and Technology.
È stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica dal Novembre 2007 all’Ottobre 2014.
Alessandro Fantechi si occupa principalmente di applicazioni di metodi formali di specifica e verifica, con particolare riguardo alla modellazione di architetture service-oriented, alle tecniche di modellazione della variabilità in prodotti di famiglie software, alle tecniche di model-checking, e alle loro applicazioni in ambito industriale, in particolare nel domino degli apparati di segnalamento ferroviario.
I suoi interessi di ricerca hanno compreso, oltre alle tecniche di descrizione formale, la logica temporale, la programmazione e modellazione di sistemi distribuiti, e l'applicazione di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale all'ingegneria dei requisiti.
Ha pubblicato piu' di 150 articoli su riviste o a conferenze internazionali.
Ha svolto l'attività di coordinatore di unità in diversi progetti nazionali e regionali di ricerca (COFIN/SALADIN, COFIN/QUACK, RT/INDIGO, RT/SISTER, PRIN/ADVENTURE, PNRR CN4MOST-Spoke 4) ed internazionali (ESPRIT - LOTOSPHERE)
Ha svolto ruoli oragnizzativi e scientifici in molte conferenze internazionali sui temi di interesse.
Dal Novembre 2008 al Novembre 2011 è stato coordinatore del gruppo FMICS - Formal Methods for Industrial Critical Systems dell'ERCIM.
È membro dello Scientific Steering Committee di Europe's Rail.
È membro del Comitato di Indirizzo Tecnico Scientifico del Distretto tecnologico ferroviario (DITECFER)
Ha svolto numerose attività di trasferimento tecnologico verso importanti imprese nazionali dedite a produzione di sistemi embedded e safety-critical, in particolare nei settori del segnalamento ferroviario e dei sistemi avionici.
Le applicazioni delle tecnologie sopra citate nell'industria del segnalamento ferorviario hanno permesso ad Alessandro Fantechi di acquisire una conoscenza approfondita non solo del segnalamento ferroviario, ma in generale dei sistemi ferroviari, anche attraverso numerose interazioni con l'industria del settore.
Legenda
Alessandro Fantechi graduated in Computer Science at the University of Pisa in November 1978, obtaining the "Diploma di Licenza" at the Scuola Normale Superiore di Pisa.
Alessandro Fantechi is Full Professor at the Faculty of Engineering of the University of Florence, where he teaches a course on Embedded systems and an advanced course on Dependable Systems, and where he has been Associate Professor since 1995.
He has been Presidnet fo the School of Engineering of the University of Florence form 2019 to 2024 and coordinator of the curriculum in Computer Engineering of the University of Florence from 2007 to 2014.
Previously, he has been Associate Professor since 1992 at the University of Pisa, and Researcher at IEI-CNR.
He is a research associate at the Institute of Information Science and Technology ‘A. Faedo’ of the CNR (formerly, IEI), Pisa since 1992, and he has maintained frequent research collaborations with ISTI - CNR in Pisa, Technical University of Denmark, and with Telecom Paristech (France). He was a ‘Velux’ Visiting Professor at Denmarks Technical University (DTU, Lyngby, Denmark) from January to August 2016, with funding from the Villum Foundation.
He has conducted research in the field of Software Engineering, concentrating in the application of formal specification and verification methods, especially focusing on model checking based verification techniques. His main current research interests are on industrial applications of model checking, in particular in the railway domain, and on software product lines and variability modeling.
He has published more than 150 papers in journals and at international conferences.He has acted as unit coordinator in several national and regional research projects (COFIN/SALADIN, COFIN/QUACK, RT/INDIGO, RT/SISTER, PRIN/ADVENTURE, PNRR CN4MOST-Spoke 4) and international projects (ESPRIT - LOTOSPHERE)He has played organisational and scientific roles in many international conferences on topics of interest.
He has maintained good research and consultancy relations with industries as well, and in particular companies in the railway signalling domain, such as General Electric Transportation Systems (now ALSTOM) and Thales, and several small and medium enterprises as well as Italian State Railways.
He is a member of the Scientific Steering Committee of Europe's Rail and member of the Scientific Committee of DITECFER.
He is member of AICA, FME (Formal Methods Europe), and has been coordinator of the ERCIM FMICS (Formal Methds for Industrial Critical Sytems) Working Group from 2008 to 2011. He is also member of CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani), of AMT (Associazione per gli studi sulla mobilità e i trasporti in Toscana), and is a member of LRTA (Light Rail Transit Association).
He has played organisational and scientific roles in many international conferences on topics of interest.
Alessandro Fantechi has conducted research in the field of Software Engineering, concentrating in the last fifteen years on the application of formal specification and verification methods, especially focusing on model checking based verification techniques. His main current research interests are on industrial applications of model checking, in particular in the railway signalling domain, and on software product lines and variability modeling.
The applications of the above-mentioned technologies in the railway signalling industry have allowed Alessandro Fantechi to acquire an in-depth knowledge not only of railway signalling, but of railway systems in general, also through numerous interactions with the railway industry.
(COVID19) Video lectures of Infomatica Indsutriale (in Italian) are available at: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1h2SclHN9jrQGpadOie1iDEFZcej75Hmp