Da gennaio 2025 e fino al termine del II semestre il prof. Baccetti riceve gli studenti su appuntamento: per fissare un incontro scrivere a carlo.baccetti@unifi.it.
Il ricevimento si tiene nella stanza 334 al III piano del D5.
Maturità classica conseguita presso il Liceo «Virgilio» di Empoli (Fi), nell'anno scolastico 1969-70, con voto di 55/60.
- Laurea in Filosofia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, in data 4 dicembre 1975, con tesi in Storia delle dottrine politiche, voto di laurea: 110 e lode/110 (relatore prof. Furio Cerutti, titolo della tesi di laurea: Charles Wright Mills. Dall'astrazione indeterminata all'illusione pedagogica).
- Diploma di perfezionamento in Filosofia presso la Scuola di perfezionamento in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Urbino, in data 27 giugno 1981, votazione conseguita: 63/70 (relatore prof. Augusto Illuminati, titolo della tesi di perfezionamento: Note sul concetto di lavoro nei Manoscritti economico-filosofici di Marx).
Ricercatore di Scienza politica (SPS/04) presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze dal 4 dicembre 1995.
Professore associato di Scienza politica, presso la stessa Facoltà, dal 1° novembre 2000.
Dall’anno accademico 2000/2001 Professore associato di Scienza politica presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze.
Si occupa principalmente di culture politiche (in Italia e in Europa); partiti politici e comportamento elettorale; politica locale e governi locali e regionali.
È titolare di due insegnamenti politologici: Politica, politiche governance (CdS Servizio sociale) e Cultura politica e Servizio sociale (CdS DGIS).
Dal 2012 è Presidente del Corso di laurea triennale in Servizio Sociale dell’Università di Firenze.
Ha fatto parte, dall’ottobre 2000 al novembre 2009, di una rete di ricerca sul governo locale in Europa promossa dall’Institut de Ciències Polítiques i Socials (ICPS) e dal Centre per la Innovació Local (CIL) di Barcellona.
É redattore capo dei Quaderni dell'Osservatorio elettorale e fa parte del Comitato scientifico della Fondazione degli assistenti sociali della Toscana per la formazione e la ricerca. Ha all'attivo oltre cento pubblicazioni; ha insegnato e tenuto seminari nelle università di Catania, Barcellona e Madrid.
Ha studiato le trasformazioni dei partiti politici italiani, occupandosi in particolare del PCI, PDS-DS e dei partiti postdemocristiani; le culture politiche, con particolare riferimento alla Toscana ed alle altre aree di subcultura politica rossa; il comportamento elettorale; le trasformazioni del governo locale in Italia; le politiche sociali locali.
Legenda
ppp