martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00
Dati personali
Nome : Emanuele Galvanetto
Luogo e data di nascita : S.Ambrogio Valpolicella (VR), 13 settembre 1959
Stato civile : coniugato
Servizio militare : assolto
Titolo di studio : laurea in Fisica
Sede di lavoro : Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
via di S.Marta 3, 50139 Firenze
Esperienze di lavoro
10/1987- 02/1989 :Supplente di fisica presso l'Istituto Tecnico Statale per Geometri "A.Pozzo" di Trento e presso l'Istituto Magistrale "A.Rosmini" di Trento
11/1988 – 08/1989 :Incarico di consulenza presso l'Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trento
09/1989 – 01/1997 :Collaboratore tecnico laureato, poi Funzionario tecnico presso il Laboratorio Tecnologico e Prodotti Speciali del Dipartimento di Meccanica Strutturale e Progettazione Automatica dell'Università degli Studi di Trento.
01/1997 - 10/2005: Ricercatore (confermato dal 23 gennaio 2000) (Settore: I14A - Scienza e Tecnologia dei Materiali) afferente al Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali fino al 31 dicembre 2001 poi al Dipartimento di Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze
1/11/2005 ad oggi: Professore Associato (SSD ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali) a seguito di concorso vinto nel dicembre 2003.
Attività scientifica
Attività di ricerca
I risultati dell’attività di studio e di ricerca del Prof. Emanuele Galvanetto, sono documentati da 83 memorie in cui figura come coautore.
L’attività di ricerca svolta durante la tesi sperimentale dal titolo “Effetto Jahn-Teller dinamico e Fluorescence Line Narrowing della transizione a zero fononi 4A2-4T2 in KZnF3:Cr3+” e durante il periodo di consulenza presso l’IRST per la messa a punto di film moderatori e rimoderatori per fasci di positroni ad alta brillanza, si inserisce nel campo della Fisica dello Stato Solido ed è relativa allo studio dell'interazione elettrone-vibrazione di impurezze otticamente attive nei solidi utilizzando tecniche spettroscopiche classiche e alla caratterizzazione della struttura e dei difetti di solidi mediante tecniche di annichilazione di positroni.
Le tematiche coinvolte nell’attività di ricerca successivamente al 1989, afferiscono all’area della Scienza e Tecnologia dei Materiali e sono rivolte allo studio delle correlazioni esistenti tra parametri di processo, microstruttura, proprietà e comportamento tecnologico di manufatti al fine di definire processi-prodotti per opportune utilizzazioni richieste. In particolare, i principali argomenti di ricerca affrontati hanno riguardato la messa a punto di trattamenti superficiali innovativi di modifica o di rivestimento (scarica ionica e termospruzzatura al plasma) su componenti strutturali, la relativa caratterizzazione e lo studio del loro comportamento ad usura e corrosione. Tali argomenti di ricerca possono essere così suddivisi:
Produzione e caratterizzazione di rivestimenti metallo-ceramici a barriera termica ottenuti mediante termospruzzatura al plasma su componenti di superleghe di nichel per turbine a gas o leghe di alluminio per motori diesel.
Produzione e caratterizzazione di rivestimenti spessi di miscele di ferro e boruri di ferro ottenuti mediante termospruzzatura al plasma su componenti di acciaio.
Produzione e caratterizzazione di rivestimenti spessi di compositi a matrice metallica ottenuti mediante plasma termico reattivo su componenti di acciaio.
Produzione e caratterizzazione di rivestimenti neoceramici (ossidi, nitruri, carburi), ottenuti con tecniche di scarica ionica su componenti di acciaio e di leghe di titanio.
Altre tematiche di ricerca affrontate nel corso degli anni hanno riguardato:
Produzione e caratterizzazione di rivestimenti spessi di superconduttori ad alta temperatura di transizione critica ottenuti mediante termospruzzatura al plasma
Produzione e caratterizzazione di film di diamante policristallino ottenuti mediante CVD in scarica ionica
Produzione e caratterizzazione di film di nichel-grafite ottenuti mediante sputtering
Caratterizzazione delle modifiche superficiali indotte da tecniche di impiantazione ionica
Caratterizzazione del comportamento ad usura di MMC in lega di alluminio
Utilizzo di tecniche laser nel campo orafo.
Per la produzione dei rivestimenti e lo studio dei parametri di processo ha acquisito competenze impiegando sia gli impianti disponibili presso i laboratori di afferenza nei vari periodi lavorativi (Plasma spray, scarica ionica, evaporatori, forni a muffola, ecc) che apparecchiature messe a disposizione da altri enti o industrie in collaborazione di ricerca (impianti di sputtering, II, PAPVD)
Per le indagini di caratterizzazione microstrutturale, morfologica, chimica e tribologica ha acquisito competenze utilizzando sia la strumentazione in dotazione dei laboratori suddetti (MO, SEM, EDS, XRD, microdurometri, durometri, tribometro, celle di corrosione, ecc ) sia la strumentazione in dotazione ad altri enti in collaborazione di ricerca (XPS, SIMS, XRD, TG, DSC…)
A seguito dell’attività di ricerca, il dott. Emanuele Galvanetto ha partecipato e partecipa numerose convenzioni e programmi di ricerca finanziati dal MURST, CNR, Comunità Europea, Centro Sviluppo Materiali, Eurostampaggi, Eurobrass di cui è stato a volte responsabile scientifico.
Inoltre, ha partecipato a 12 scuole e corsi di formazione di ricerca, di cui 4 internazionali, e ha partecipato a 24 convegni, di cui 12 internazionali.
Legenda