Ricevimento su appuntamento da fissare tramite e-mail.
Emanuele Galvanetto
Da settembre 2024 è Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso l'Università degli Studi di Firenze.
Laureato in Fisica nel 1987 presso l'Università degli Studi di Trento, dopo un periodo come consulente di ricerca dell'Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trento presso il Dipartimento di Fisica è stato responsabile tecnico del Laboratorio Prodotti Speciali presso il Dipartimento di Meccanica delle Strutture e Progettazione Automatica dell'Università degli Studi di Trento.
Ricercatore presso il Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali e del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Firenze (1997-2005), professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (2005-13) e successivamente presso l'Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Firenze (dal 2013 al 2024). Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario nel Settore Disciplinare 09/D1-Scienza e Tecnologia dei Materiali (nel 2012 e anche nel 2018).
La sua attività didattica, sempre legata ai corsi di Scienza dei Materiali per gli studenti di ingegneria, consiste infatti nell'insegnamento di "Scienze e tecnologie dei materiali per l'ingegneria meccanica", "Corrosione e protezione dei materiali metallici" e "Scienza e Tecnologie dei Materiali".
Dal 1990 i temi di ricerca sono stati affrontati nel campo dell'ingegneria delle superfici producendo e studiando rivestimenti a film sottile e spesso (PVD, CVD e Plasma Spray) e strati superficiali modificati (Glow Discharge).
Ha quindi più che vent'anni di esperienza nel campo della produzione di film spessi, dei trattamenti di modifica delle superfici e nella loro caratterizzazione microstrutturale (tecniche di microscopia e raggi X) e funzionale (comportamento all'usura e alla corrosione).
È stato coinvolto in numerosi progetti di ricerca internazionali (europei) e nazionali ed è stato anche coordinatore scientifico di programmi di ricerca commissionati da importanti partner industriali locali e nazionali.
E' membro dell'unità di ricerca di Firenze dell'Istituto Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM) e Coordinatore Tecnico del Laboratorio di Caratterizzazione dei Materiali (MatchLab) dell'Università di Firenze.
Coautore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali nel campo della Scienza e Tecnologia dei Materiali. Da 20 anni fornisce supporto come referee a riviste internazionali di settore come Surface & Coating Tecnology, Wear, Corrosion Science, Vacuum, Applied Physics, Tribology Letters e recentemente anche membro dell'editorial board di Coatings
Dati personaliNome : Emanuele GalvanettoLuogo e data di nascita : S.Ambrogio Valpolicella (VR), 13 settembre 1959Stato civile : coniugatoServizio militare : assoltoTitolo di studio : laurea in FisicaSede di lavoro : Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF)Impiego attuale (da 01/09/2024) : Professore Ordinario (SSD ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali)
Esperienze di lavoro:
Da-a: 1/11/2005 – 31/08/2024: Professore Associato (SSD ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali) a seguito di concorso vinto nel dicembre 2003 attualmente afferente (dal 1 gennaio 2013) al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. Titolare degli insegnamenti di “Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata”, “Scienza e Tecnologia dei Materiali per Ingegneria Meccanica” e “Corrosione e Protezione dei materiali metallici” per il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Componente del Collegio dei Docenti di Dottorato di “Ingegneria Industriale” dell'Università di Firenze. Responsabile di convenzioni di ricerca.
Da - a: 23/01/1997 – 31/10/2005: Ricercatore (confermato dal 23 gennaio 2000) (Settore: I14A - Scienza e Tecnologia dei Materiali) afferente al Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali fino al 31 dicembre 2001 poi al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze. Titolare degli insegnamenti di “Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata” e “Scienza e Tecnologia dei Materiali” per il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Responsabile di convenzioni di ricerca.
Da - a: 01/09/1989 – 22/01/1997: Funzionario tecnico laureato presso il Laboratorio Tecnologico e Prodotti Speciali del Dipartimento di Meccanica Strutturale e Progettazione Automatica dell'Università degli Studi di Trento. Responsabile tecnico di Laboratorio congiunto (Università di Trento- Centro Sviluppo Materiali di Roma) per la produzione e caratterizzazione di film depositati mediante thermal spray. Responsabile di Laboratorio di Microscopia Elettronica.
Da - a: 01/11/1988 – 30/08/1989: Incarico di consulenza presso l'Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trento (IRST). Incarico di ricerca per la messa a punto di film moderatori di positroni.
Da - a: 10/1987- 02/1989: Supplente di fisica presso l'Istituto Tecnico Statale per Geometri "A.Pozzo" di Trento e presso l'Istituto Magistrale "A.Rosmini" di Trento. Insegnamento di fisica per le scuole superiori.
Attività di Insegnamento
Attuale, A.A. 2024/25, presso la Scuola di Ingegneria
Corso di Studio Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale (triennale): Scienza e Tecnologia dei Materiali (A-D) (6CFU)Corso di Studio Ingegneria Meccanica (magistrale): Scienza e Tecnologia dei Materiali per Ingegneria Meccanica (6CFU) Corrosione e Protezione dei Materiali metallici (3CFU)Corso di Studio Ingegneria Civile e Edile per la Sostenibilità: Tecnologia dei Materiali (6CFU)
A.A. precedenti:
da gennaio 1997 a seguito dell’entrata in servizio nel ruolo di ricercatore e successivamente di Professore di seconda fascia, ha espletato attività didattica per affidamento dei seguenti corsi:
presso la Facoltà di Ingegneria:Corso di Laurea Ingegneria Meccanica (magistrale): Scienza e Tecnologia dei Materiali per Ingegneria Meccanica (dall'a.a. 17/18 ad oggi) Corrosione e Protezione dei Materiali metallici (a.a. 2019/20 ad oggi) Corso di Laurea Ingegneria Meccanica e Gestionale (triennale): Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (dall'a.a. 2005/06 al 2022/23) Scienza e Tecnologia dei Materiali (dall'anno accademico 2023/24 a oggi)Corso di Laurea Ingegneria Meccanica (ciclo unico): Scienza e Tecnologia dei Materiali (dall'anno accademico 1999/00 al 2005/06) Scienza e Tecnologia dei Materiali Aeronautici e Aerospaziali (a.a. 2000/01) Scienza e Tecnologia dei Materiali per Ingegneria Industriale (a.a. 2015/16) Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (a.a. 2005/06) *Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica Scienza e Tecnologia dei Materiali ( a.a. 2000/01)Corso di Laurea Ingegneria Industriale: Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (dall'a.a. 2001/02 al 2007/08)Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (dall'a.a. 2005/06 al 2007/08) *
presso la Facoltà di Medicina:Corso di Diploma per Tecnici Ortopedici Scienza e Tecnologia dei Materiali (dall'a.a. 1998/99 al 2002/03)
presso la Facoltà di Architettura:Corso di Laurea in Disegno Industriale – Product Design Scienza e Tecnologia dei Materiali Compositi (a.a. 2002/03 e 2003/04)Corso di Laurea in Disegno Industriale – Interior Design Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici (a.a. 2002/03 e 2003/04)Corso di Laurea in Disegno Industriale – Interior Design Scienza e Tecnologia dei Materiali Compositi (a.a. 2002/03 e 2003/04)
presso la Scuola di AgrariaCorso di Studio Tecnologie e Trasformazioni avanzate per il settore Legno (triennale): Materiali non legnosi e Innovativi ( 1 CFU) a.a 2019/20, 2020/21, 2021/22)
Inoltre:Relatore di più di 50 tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica, relatore di 2 tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica assegnate in seno a progetti Erasmus e relatore di 10 tesi di Dottorato in Scienza e Ingegneria dei Materiali.Nell'ambito di attività di Dottorato, ha tenuto cicli di seminari e di lezioni di formazione per studenti universitari, neolaureati o studenti di dottorato riguardanti aspetti sia teorici che di tipo applicativo delle tecniche di deposizione e caratterizzazione di film sottili e film spessi.Ha svolto l’insegnamento di due moduli (Tecnologia dei Materiali e Metallurgia) per un totale di 40 ore di formazione per diplomati nell’ambito di un progetto IFTS in collaborazione tra la Regione Toscana e l’Università degli Studi di Firenze.Dal 2006 al 2008 è stato Responsabile della classe di abilitazione per laureati, A033 "Educazione tecnica" attivata presso la SSIS Toscana e in tale ambito docente di “Tecnologia dei materiali“ per l’VIII e IX ciclo della medesima classe. Nel maggio 2008 ha presieduto la Commissione Ministeriale degli Esami di Stato per la Scuola di Specializzazione della Toscana per l’insegnamento nella scuola secondaria, indirizzo “Educazione Tecnica”, classe A033; esami tenuti presso la sede SSIS Toscana di PisaNel 2011 ha partecipato un ciclo di lezioni su metodi analitici di caratterizzazione per un Master di II livello in “Ingegneria Legale”.A seguito di partecipazione a bando pubblico, a partire dall'anno accademico 2020/21 ad oggi, il Prof. Emanuele Galvanetto insegna per affidamento il corsoAdvanced Engineering Alloys (Cod. 1064I) per Corso di Laurea Magistrale in Materials And Nanotechnology dell' Università di Pisa. (6CFU, 48h)
Dal 1999 al 2024 ha svolto attività didattica in collaborazione con la Stanford University of Italy - The Breyer Center for Overseas Studies in Florence, quale referente locale (Teaching Assistant) del videocorso “Engineering 50: Introductory Science of Materials” per studenti universitari americani (per tre periodi didattici all’anno di 25 ore ciascuno)
Attività scientifica
Emanuele Galvanetto ha partecipato, nel corso degli anni, a progetti di ricerca nazionali e locali quali Programmi di Ricerca CNR, Progetti di Ricerca Innovativa in Scienze dei Materiali (PRISMA) e Progetti FIRB e PRIN che hanno visto la sua partecipazione nell'unità di ricerca di Firenze.E stato responsabile scientifico dell’ U.O. della sezione “Ingegneria dei Materiali” del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Firenze e di progetti di ricerca finanziati dalla Regione Toscana e da Fondazione Ente Cassa di Firenze.
Responsabile di progetti di convenzione di ricerca commissionati da importanti realtà industriali locali (Nuovo Pignone, Novellini spa, BMG Barberino, La Marzocco spa, Enel GreenPower) per la determinazione di proprietà di resistenza ad usura o a corrosione di manufatti industriali ed è stato responsabile di convenzioni per prestazioni di didattica destinata a operatori tecnici in ambito metallurgico.I risultati dell’attività di studio e di ricerca sono documentati da circa oltre memorie che hanno permesso di conseguire l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario nel Settore Disciplinare 09/D1-Scienza e Tecnologia dei Materiali (nel 2012 e anche nel 2018).
Attività di ricerca
L’attività di ricerca svolta durante la tesi sperimentale dal titolo “Effetto Jahn-Teller dinamico e Fluorescence Line Narrowing della transizione a zero fononi 4A2-4T2 in KZnF3:Cr3+” e durante il periodo di consulenza presso l’IRST per la messa a punto di film moderatori e rimoderatori per fasci di positroni ad alta brillanza, si inserisce nel campo della Fisica dello Stato Solido relativa allo studio dell'interazione elettrone-vibrazione di impurezze otticamente attive nei solidi e alla caratterizzazione della struttura e dei difetti di solidi mediante tecniche di annichilazione di positroni.
Le tematiche coinvolte nell’attività di ricerca successivamente al 1990, afferiscono all’area della Scienza e Tecnologia dei Materiali sono rivolte allo studio delle correlazioni esistenti tra parametri di processo, microstruttura, proprietà e comportamento tecnologico di manufatti al fine di definire processi-prodotti per opportune utilizzazioni richieste. In particolare, i principali argomenti di ricerca affrontati hanno riguardato la messa a punto di trattamenti superficiali innovativi di modifica o di rivestimento (scarica ionica, termospruzzatura al plasma e deposizione da fase vapore) su componenti strutturali, la relativa caratterizzazione e lo studio del loro comportamento ad usura e corrosione. Tali argomenti di ricerca possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:
Altre tematiche di ricerca affrontate nel corso degli anni hanno riguardato:
Per la produzione dei rivestimenti e lo studio dei parametri di processo ha acquisito competenze impiegando sia gli impianti disponibili presso i laboratori di afferenza nei vari periodi lavorativi (Plasma Spray, scarica ionica, evaporatori, forni per trattamenti termici) che apparecchiature messe a disposizione da altri enti o industrie in collaborazione di ricerca (impianti di Sputtering, Impiantazione ionica , PAPVD) e strumentazione in dotazione dei laboratori suddetti (MO, SEM, EDS, XRD, microdurometri, durometri, tribometro, celle di corrosione, ec) sia della strumentazione in dotazione ad altri enti in collaborazione di ricerca (XPS, SIMS, XRD, TG e DSC) e/o in dotazione al laboratorio congiunto.
Partecipazione a scuole (internazionali e nazionali) e corsi di formazione di ricerca
Affiliazione ad associazioni
Attività di valutazione
Altre Attività Istituzionali
Capacità e competenze tecniche
Legenda
Since September 2024 is Full Professor of Materials Science and Technology at the University of Florence.
Graduated in Physics in 1987 at the University of Trento, after a period as research consultant of the Institute for Scientific and Technological Research of Trento at the Physics Department he was technical manager of the Special Products Laboratory at the Department of Structural Mechanics and Automatic Design of the University of Trento.
Researcher at the Department of Mechanics and Industrial Technologies and of the Department of Civil and Environmental Engineering of the University of Florence (1997-2005), associate professor at the Department of Civil and Environmental Engineering (2005-13) and then at Industrial Engineering of the University of Florence (from 2013 to 2024).He obtained the National Scientific Qualification (Abilitazione Scientifica Nazionale) as Full Professor in the Disciplinary Field 09/D1-Materials Science and Technology (in 2012 an also in 2018).
His Teaching activity always related to Material Science courses to engineering students actually consists in teaching “Material science and technology for mechanical engineering”, “Corrosion and Protection of metallic materials” and “Materials Science and Tecnology” .
Since 1990 the research topics have been addressed in the field of surface engineering by producing and studying thin and thick film coating (PVD, CVD and Plasma Spray) and surface modified layers (Glow Discharge).
He therefore has more than twenty years of experience in the field of thick film production, surface modification treatments and in their microstructural (microscopy and X-ray techniques) and functional characterization (wear and corrosion behavior).
He was involved in many international (european) and national research projects and also was scientific coordinator of research programs committed by relevant local and national industrial partners.
He is member of the research unit of Florence of the National Institute do Material Science and Technology (INSTM) and Technical Coordinator of Materials Characterisation Laboratory (MatchLab) of the University of Florence.
Coauthor of numerous scientific publications in international journals attended many national and international congresses in the field of Material Science and Technology. For 20 years, it has been providing support as referee to international sector magazines like Surface & Coating Tecnology, Wear, Corrosion Science, Vacuum, Applied Physics, Tribology Letters and recently also member of the editorial board of Coatings
Personal data
Name: Emanuele Galvanetto Place and date of birth: S.Ambrogio Valpolicella (VR), September 13, 1959 Marital status: married Military service: completed Education: degree in Physics Workplace: University of Florence, Department of Industrial Engineering (DIEF) Current employment (since 01/09/2024): Full Professor (SSD ING-IND/22 - Materials Science and Technology)Research activitiesThe research activity carried out during the experimental thesis entitled "Dynamic Jahn-Teller Effect and Fluorescence Line Narrowing of the transition to zero phonons 4A2-4T2 in KZnF3:Cr3+" and during the consulting period at the IRST for the development of moderating and remodering films for high-gloss positron beams, is part of the field of Solid State Physics related to the study of the electron-vibration interaction of optically active impurities in solids and the characterisation of the structure and defects of solids through positron annihilation techniques.The themes involved in the research activity after 1990, relating to the area of Materials Science and Technology are aimed at the study of the correlations existing between process parameters, microstructure, properties and technological behaviour of artefacts in order to define processes-products for appropriate uses requested. In particular, the main research topics addressed concerned the development of innovative surface modification or coating treatments (ion discharge, plasma heat spraying and vapor deposition) on structural components, the relative characterisation and the study of their wear and corrosion behaviour. These research topics can be divided into the following groups:Production and characterisation of thermal barrier metal-ceramic coatings obtained by plasma spraying on nickel superalloy components for gas turbines or aluminum alloys for diesel engines.Production, microstructural characterisation and wear resistance of thick coatings of iron mixtures and iron borides obtained by plasma heat spraying on steel components.Production, microstructural characterisation and wear and corrosion resistance of thick coatings of TiN/Ti metal matrix composites obtained by reactive thermal plasma on steel componentsProduction and characterisation of neoceramic coatings (oxides, nitrides, carbides), obtained by ion discharge techniques on steel and titanium alloy componentsProduction and characterisation of duplex coatings on tool steel.Production, microstructural characterisation and corrosion behaviour of nitrided stainless steel samples in ion discharge.Production and characterisation of neo-ceramic coatings (oxides, nitrides, carbides), obtained with PVD techniques on steel and copper alloy components for applications in the fashion field.Study of the process of electropolishing or anodic oxidation by activation of plasma in aqueous solution. (EPP, APP).Production and characterisation of perovskite coatings obtained by sputtering from non-commercial targets for uses such as solar cellsSurface modification of UHMWPE for applications in laminated composites.Other research topics addressed over the years have concerned:Production and characterisation of thick coatings of high-temperature superconductors of critical transition obtained by plasma hot-sprayProduction and characterisation of polycrystalline diamond films obtained by deposition from vapour phase assisted by ion dischargeProduction and characterisation of nickel-graphite films obtained by sputteringCharacterisation of the wear behaviour of aluminum alloy MMCUse of laser techniques in the field of imphods.For the production of coatings and the study of process parameters, he has acquired skills by using both the plants available at the reference laboratories during the various working periods (Plasma Spray, ion discharge, evaporators, heat treatment ovens) and equipment made available by other bodies or industries in collaboration with research (Sputtering plants, Ion Implantation, PAPVD) and instrumentation provided by the aforementioned laboratories (MO, SEM, EDS, XRD, microhardness gauges, durometers, tribometer, corrosion cells, etc.) as well as the instrumentation provided to other entities in research collaboration (XPS, SIMS, XRD, TG and DSC) and/or supplied to the joint laboratory.