Concordare per mail giorno e orario.
Nata a Firenze il 27 Marzo 1969, laureata in Scienze Naturali, A.A. 1993/94, con la tesi "Commensalismo nei paguri: il caso di Heteromysis harpax (Crustacea, Mysidacea)", relatore prof. Marco Vannini, correlatrice: Dr Francesca Gherardi.
Dal 1 giugno 1997 in servizio al Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, come tecnico responsabile delle collezioni Crostacei, del percorso espositivo del Museo e dal 2008 della collezione Echinodermi.
Laureata in Scienze Naturali, dal 1997 lavora al Museo di Storia Naturale, parte del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze. Zoologa, è la curatrice delle collezioni Crostacei ed Echinodermi del Museo. È autrice di più di 80 pubblicazioni sulla sistematica e sull'ecologia dei crostacei, ma anche sulle rappresentazioni di animali nelle opere d’arte.
pagina su ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Gianna-Innocenti
Sistematica Crostacei Decapodi con approccio integrato, biologia ed ecologia di specie di Decapodi non autoctoni al Mediterraneo, conservazione e monitoraggio dei Decapodi dulcacquicoli toscani, sistematica di alcuni gruppi di Cirripedi, identificazione di animali nelle opere d'arte.
Legenda
Gianna Innocenti is the curator of the Crustaceans and Echinoderms collections of the Natural History Museum, Florence University since 1997. She is a specialist of Crustacea Decapoda.
https://www.researchgate.net/profile/Gianna-Innocenti
Systematics, through integrative approach, of Crustacea Decapoda, biology and ecology of non authochthonous Decapoda in the Mediterranean Sea, conservation and monitoring of freshwater Decapoda in Tuscany, systematics of some Cirripedia groups, identification of animals represented in artworks.