_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Tematiche di tesi
Marco BONTEMPI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario
SSD:
GSPS-05/A - Sociologia generale
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Recapiti
0552759417
marco.bontempi(AT)unifi.it
Marco BONTEMPI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Bontempi, Marco (2025). Interreligious conversations: a sociological analysis of practices of otherness and identity in a museum of sacred art. RELIGIONS, vol. 16, pp. 0-0, ISSN:2077-1444
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi, Dimitri D'Andrea, Andrea Ghelfi (2023). Habitability in the new Climatic Regime. SOFT POWER, REVISTA EURO-AMERICANA DE TEORÍA E HISTORIA DE LA POLÍTICA, vol. 10, pp. 13-17, ISSN:2389-8232
Marco Bontempi (2023). L’analisi del mutamento sociale nella sociologia di Luciano Cavalli.. SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA, vol. 14, pp. 123-128, ISSN:2038-3150
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2023). After Nature. The idea of habitability in the concepts of Gaia, Critical Zone and Terrestrial in Bruno Latour's political ecology.. SOFT POWER, REVISTA EURO-AMERICANA DE TEORÍA E HISTORIA DE LA POLÍTICA, vol. 10, pp. 19-37, ISSN:2389-8232
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2021). Recensione a M. Marzano, La casta dei casti. I preti, il sesso e l'amore, Milano, Bompiani, 2021.. QUADERNI DI TEORIA SOCIALE, vol. 2/2021, pp. 239-243, ISSN:1824-4750
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi, Dimitri D'Andrea, Luca Mannori (2020). Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare. Bologna: il Mulino, pp. 5-436, 9788815278470.
Marco Bontempi (2020). La storicità del futuro tra politica, capitalismo e natura.. In: a cura di Marco Bontempi, Dimitri D'Andrea, Luca Mannori. Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare., pp. 49-66, Bologna: il Mulino, ISBN:978-88-1527847-0.
Marco Bontempi (2020). Un Manifesto del Terrestre.. IRIDE, pp. 188-195, ISSN:1122-7893
DOI
Marco Bontempi (2020). Sulla strada dell'altro. Dialogo interreligioso e comunità civile.. MOSAICO DI PACE, pp. 23-24, ISSN:1590-8607
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2020). L'identità degradata. Note sul dispositivo teorico di Stigma.. CAMBIO, vol. 9, pp. 133-151, ISSN:2239-1118
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2019). Conflitti di interpretazioni: assialità, modernità multiple e trascendenza nella teoria del fondamentalismo di S. N. Eisenstadt.. MERIDIANA, vol. 96, pp. 245-272, ISSN:0394-4115
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2019). Dalla temporalità dei moderni alle aspettative di futuro nell’Antropocene. Un itinerario teorico attraverso Koselleck, Latour e Beckert.. SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA, vol. 10, pp. 155-164, ISSN:2038-3150
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2019). Identità e valori nella separazione di religione e cultura in Europa. Annotazioni critiche sulla proposta teorica di Olivier Roy.. QUADERNI DI TEORIA SOCIALE, vol. 2019, pp. 221-238, ISSN:1824-4750
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2019). Identità, integrazione e interazioni interreligiose.. In: Marco Bontempi. Viaggio intorno al mondo. Un'esperienza di ricerca tra fedi e identità in trasformazione, pp. 107-123, Marzabotto: Zikkaron, ISBN:9788899720285.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2019). Sono possibili politiche dell'interazione?. IRIDE, vol. a. XXXII, n.87, pp. 377-387, ISSN:1122-7893
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2018). Concetti socio-materiali e critica sociale. QUADERNI DI SOCIOLOGIA, vol. 77, pp. 81-100, ISSN:0033-4952
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2018). Introduzione. In: Erving Goffman. Stigma. Note sulla gestione dell'identità degradata, pp. 7-21, Verona: Ombre corte, ISBN:9788869481000.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2018). Stigma. Note sulla gestione dell'identità degradata.. Verona: Ombre corte, ISBN:9788869481000
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2018). “Weber oggi: immagini del mondo, mutamento sociale e politiche dell’interazione. Indizi per una proposta interpretativa”. In: Dimitri D'Andrea e Carlo Trigilia (a cura di). Max Weber oggi: ripensando politica e capitalismo,, pp. 115-124, Bologna: il Mulino, ISBN:978-88-15-26773-3.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2018). Glossario. Verona: Ombre corte, ISBN:9788869481000
Accesso ONLINE all'editore
Bontempi, Marco (2017). Reti di attanti. La concettualizzazione dell’agency e degli attori come effetti dei networks nell’actor-network theory.. POLITICA & SOCIETÀ, pp. 7-30, ISSN:2240-7901
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Bontempi, Marco (2016). Grammar of the landscape / Grammatica del paesaggio. In: Marco Bontempi, Giacomo Bazzani, Dimitri D'Andrea, Jonathan Calugi, Irene Fattacciu, Luca Mazzoncini, Gianluca Bonaiuti, Marco Piasentier, Olga Pavlenko, Nadia Tirino, Annamaria Vasalle, Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Chiara Bettazzi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Federico Gori, Valentina Lapolla, Roberta Ricucci, Rachel Morellet, Mirko Alagna, Mona Mohagheghi, Eva Sauer, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi, Alfio Mastropaolo, Deirde O'Mahony, Mario Rizzi, Asa Sonjasdotter, Veit Stratman, Elisa Strinna, Barbara Steiner.. Missing Masses. Masse Mancanti, pp. 116-117, Pisa: Pacini, ISBN:978-88-7781-967-3.
Bontempi, Marco (2016). Apollo 13, a Wasp and Potatoes / L'Apollo, la vespa e le patate. In: Marco Bontempi, Giacomo Bazzani, Dimitri D'Andrea, Jonathan Calugi, Irene Fattacciu, Luca Mazzoncini, Gianluca Bonaiuti, Marco Piasentier, Olga Pavlenko, Nadia Tirino, Annamaria Vasalle, Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Chiara Bettazzi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Federico Gori, Valentina Lapolla, Roberta Ricucci, Rachel Morellet, Mirko Alagna, Mona Mohagheghi, Eva Sauer, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi, Alfio Mastropaolo, Deirde O'Mahony, Mario Rizzi, Asa Sonjasdotter, Veit Stratman, Elisa Strinna, Barbara Steiner.. Missing Masses. Masse Mancanti, pp. 206-207, Pisa: Pacini, ISBN:978-88-7781-967-3.
Bontempi, Marco (2016). The Transcendence of Things. In: Marco Bontempi, Giacomo Bazzani, Dimitri D'Andrea, Jonathan Calugi, Irene Fattacciu, Luca Mazzoncini, Gianluca Bonaiuti, Marco Piasentier, Olga Pavlenko, Nadia Tirino, Annamaria Vasalle, Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Chiara Bettazzi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Federico Gori, Valentina Lapolla, Roberta Ricucci, Rachel Morellet, Mirko Alagna, Mona Mohagheghi, Eva Sauer, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi, Alfio Mastropaolo, Deirde O'Mahony, Mario Rizzi, Asa Sonjasdotter, Veit Stratman, Elisa Strinna, Barbara Steiner.. Missing Masses. Masse Mancanti, pp. 98-99, Pisa: Pacini, ISBN:978-88-7781-967-3.
Bontempi, Marco (2016). Put everything into nothing / Mettere tutto in niente. In: Marco Bontempi, Giacomo Bazzani, Dimitri D'Andrea, Jonathan Calugi, Irene Fattacciu, Luca Mazzoncini, Gianluca Bonaiuti, Marco Piasentier, Olga Pavlenko, Nadia Tirino, Annamaria Vasalle, Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Chiara Bettazzi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Federico Gori, Valentina Lapolla, Roberta Ricucci, Rachel Morellet, Mirko Alagna, Mona Mohagheghi, Eva Sauer, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi, Alfio Mastropaolo, Deirde O'Mahony, Mario Rizzi, Asa Sonjasdotter, Veit Stratman, Elisa Strinna, Barbara Steiner.. Missing Masses. Masse Mancanti, pp. 136-137 Pacini, ISBN:9788877819673.
Marco Bontempi (2016). Reinventare le masse mancanti della società? Un percorso tra arte, teoria sociale e partecipazione civica. Reinventing the Missing Masses of Society? A Journey Between Art, Social Theory and Civic Participation.. In: M. Alagna, G. Bazzani, G. Bonaiuti, M. Bontempi, I. Fattacciu, M. Piasentier, R. Ricucci, A. Vassalle, A. Mastropaolo. Missing Masses. Masse Mancanti, pp. 1-255, Pisa: Pacini editore, ISBN:978-88-7781-967-3.
Bontempi, Marco (2016). Times of Things and Times of History / Tempi di cose e tempi di storia. In: Marco Bontempi, Giacomo Bazzani, Dimitri D'Andrea, Jonathan Calugi, Irene Fattacciu, Luca Mazzoncini, Gianluca Bonaiuti, Marco Piasentier, Olga Pavlenko, Nadia Tirino, Annamaria Vasalle, Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Chiara Bettazzi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Federico Gori, Valentina Lapolla, Roberta Ricucci, Rachel Morellet, Mirko Alagna, Mona Mohagheghi, Eva Sauer, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi, Alfio Mastropaolo, Deirde O'Mahony, Mario Rizzi, Asa Sonjasdotter, Veit Stratman, Elisa Strinna, Barbara Steiner.. Missing Masses. Masse Mancanti, pp. 112-113, Pisa: Pacini, ISBN:978-88-7781-967-3.
Bontempi, Marco (2016). Authorship, criticism and participation between contemporary art and sociological theory. CAMBIO, vol. VI, pp. 11-24, ISSN:2239-1118
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2015). Maestri e testimoni: per una didattica del dialogo ecumenico nel XXI secolo.. REVISTA DE TEOLOGIA E CIÊNCIAS DA RELIGIÃO DA UNICAP, vol. V, pp. 33-45, ISSN:2237-907X
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2015). Democrazia e movimenti islamici tra islamismo e post-islamismo.. In: Alessandro Cortesi,Giovanni Paci, Marco Giovannoni, Filippo Buccarelli, Marco Bontempi, Claudio Monge,. Islam, popoli in movimento, democrazia. Mediterraneo, mare di confini., pp. 63-82, Firenze: Nerbini, ISBN:978-88-6434-104-0.
Accesso ONLINE all'editore
Bontempi, Marco (2014). Il vissuto dei genitori: adulti in dispersione?. In: Marco Bontempi, Enrico Conti, Giovanna Del Gobbo, Silvia Duranti, Giacomo Fontani, Simone Provenzano, Carla Rampichini, Nicola Sciclone. Rapporto sulla dispersione scolastica in Toscana, pp. 63-70, Firenze: Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana - IRPET.
Accesso ONLINE all'editore
Bontempi, Marco (2014). Condición juvenil, religión y movilización política en el norte de África. SOFT POWER, REVISTA EURO-AMERICANA DE TEORÍA E HISTORIA DE LA POLÍTICA, vol. 1, pp. 103-122, ISSN:2389-8232
Accesso ONLINE all'editore
Nicola Sciclone; Marco Bontempi; Enrico Conti; Giovanna Del Gobbo; Silvia Duranti; Giacomo Fontani; Simone Provenzano; Carla Rampichini (2014). VISSUTO SCOLASTICO E DISPERSIONE SCOLASTICA: UNA RICERCA QUALITATIVA . Introduzione. In: Marco Bontempi, Enrico Conti, Giovanna Del Gobbo, Silvia Duranti, Giacomo Fontani, Simone Provenzano, Carla Rampichini, Nicola Sciclone. Rapporto sulla dispersione scolastica in Toscana, pp. 47-53, Firenze: Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2013). Condizione giovanile e logiche di modernità nella riva sud del Mediterraneo. In: Marco Bontempi, Ettore Recchi, Carlo Colloca (a cura di). Metamorfosi sociali. attori e luoghi del mutamento nella società contemporanea, pp. 83-100, Soveria Mannelli: Rubbettino, ISBN:9788849837032.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi; Ettore Recchi; Carlo Colloca (a cura di) (2013). Metamorfosi sociali. attori e luoghi del mutamento nella società contemporanea. di Ettore Recchi, Marco Bontempi, Carlo Colloca (a cura di), Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 7-299, 9788849837032.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (a cura di); Giovanna Del Gobbo; Giacomo Fontani; Simone Provenzano; Maria Frati (2013). Cercarsi e non trovarsi. due scuole per un sistema. primo rapporto sulla dispersione scolastica nelle scuole superiori del Mugello. di Marco Bontempi (a cura di), Giovanna Del Gobbo, Giacomo Fontani, Simone Provenzano, Maria Frati, Firenze: All'Insegna del Giglio, Firenze, pp. 7-151, 9788878145771.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2013). Adulti in dispersione. lo studio e i professori secondo i genitori. In: Marco Bontempi, Giovanna Del Gobbo, Simone Provenzano, Maria Frati. Cercarsi e non trovarsi. due scuole per un sistema. primo rapporto di ricerca sulla dispersione scoòastica nel Mugello, pp. 81-96, Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:9788878145771.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2012). La singolarità della carota. L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, pp. 26-26, ISSN:0393-3903
Accesso ONLINE all'editore
Bontempi; Marco (2012). "Sentirsi europei: identità e percezioni degli studenti". In: Marco Bontempi, Daniela Felisini. L'Europa vista dai giovani. Trasformazioni, attese, opportunità., pp. 19-34, Pavia: Jean Monnet Centre of Pavia, ISBN:9788896890066.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2012). La nuova giovinezza.. In: Andrea Pirni (a cura di). Giovani adesso. Le nuove generazioni a 150 anni dall'Unità d'Italia, pp. 44-51, Torino: Università Popolare di Torino, ISBN:9788896652114.
Accesso ONLINE all'editore
M. Bontempi (2011). Politiche di transzione alla vita adulta e logiche di individualizzazione.. In: a cura di M. Ferrari Occhionero e M. Nocenzi. I giovani e le sfide del futuro, pp. 55-66, roma: Aracne, ISBN:9788854845244.
Accesso ONLINE all'editore
M. Bontempi (2011). Come non fabbricare stranieri in classe. Sradicamento e diversità da attributi individuali a esperienza del gruppo.. QCR. QUADERNI DEL CIRCOLO ROSSELLI, vol. n.3, pp. 131-139, ISSN:1123-9700
Marco Bontempi (2011). Religioni e Mediterraneo. Note sulle condizioni sociali del dialogo interreligioso tra le due rive del Mediterraneo.. COLLOQUIA MEDITERRANEA, vol. 1, pp. 59-71, ISSN:2239-5598
Marco Bontempi (2010). I giovani, la fede, la Chiesa: stranieri in patria?. RIVISTA DELL'ASSOCIAZIONE INCONTRI, vol. 4, pp. 39-43, ISSN:2039-9502
Marco Bontempi (2010). La soglia larga ovvero lo sfumare dei confini tra sfere sociali produce pratiche trasversali o una nuova ontologia sociale?. In: M.Bontempi, A.Maturo, E.Pace,L.Berzano,G.Guizzardi,L.Meglio,A.Manca,N.Porro,M.Esposito,S.LaMendola,C.Nardella,M.Pizzolati,A.Molle,A.Fantauzzi,S.Andrini,A.Bianco,T.Madonia,C.Tognonato. Salute e salvezza. I confini mobili della vita, pp. 15-24, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788856831023.
Accesso ONLINE all'editore
M.Bontempi (2010). La laicità. In: A. Accornero, F. Alacevich, M. Ambrosini, U. Ascoli, A.Baldissera, L. Benadusi, D. Benassi, R. Biancheri, M. L. Bianco, R. Biorcio, M. Bontempi, G. Bottazzi, L. Bovone, A. Bruschi, C. Buzzi, R. Caccamo, L. Cannavò, M. Castrignanò, B. Cattero, A. Cavalli, A. Censi, F. P. Cerase, V. Cesareo, C. Clemente, M. Colleoni, F. Colombo, M. Colombo, P. Corbetta, A. Corrado, E. D'Albergo, E. Di Nallo ecc. Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, pp. 464-469, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788856831061.
Accesso ONLINE all'editore
M.Bontempi; A.Maturo (2010). Salute e salvezza. I confini mobili tra le sfere dalla vita.. Milano: Franco Angeli, pp. 3-256, 9788856831023.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Bontempi (2010). Prefazione. In: A.Taglioli. La terra degli altri, pp. 9-12, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788884539946.
Accesso ONLINE all'editore
M.Bontempi (2009). Religione e legame sociale.. In: G. Bettin Lattes (a cura di). Europa. Pensieri e parole di sociologia, pp. 85-100, Bologna: Monduzzi, ISBN:9788832361452.
Marco Bontempi (2008). Introduzione. In: M. Bontempi, G. Bettin Lattes, F. Imberciadori, L. Alteri, L. Raffini, A. Ragni, A. Taglioli, L.G. Baglioni,. Generazione Erasmus? L'identità europea tra vissuto e istituzioni., pp. 7-17, Firenze: Florence University Press, ISBN:978-88-8453-802-4.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
M.BONTEMPI (2008). Expérimenter la citoyenneté: Nouvelles formes d’engagement des jeunes?. In: V.Cicchelli, O.Galland, A.Cavalli (editors). Deux pays, deux jeunesses? La condition juvénile en France et en Italie, pp. 95-102, Rennes: Presses Universitaires de Rennes, ISBN:9782753507449.
Accesso ONLINE all'editore
G. Bettin Lattes; M. Bontempi (2008). Generazione Erasmus? L'identità europea tra vissuto e istituzioni. Firenze: Firenze University Press, pp. 1-144.
M.BONTEMPI (2008). Paradigmi di modernità. In: Bettin Lattes G.; Turi P. (a cura di). La sociologia di Luciano Cavalli, pp. 389-410, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788884536433.
M.BONTEMPI (2008). Biopolitica della giovinezza. Una prospettiva sociologica. In: Amendola A.; Bazzicalupo L.; Chicchi F. (a cura di). Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione, pp. 53-58, Macerata: Quodlibet.
M.BONTEMPI (2008). Formas y sentidos de la participaciòn polìtica juvenil en Italia. REVISTA DE ESTUDIOS DE JUVENTUD, vol. n.81, junio, 2008, pp. 113-130, ISSN:0211-4364
M. Bontempi; R. Pocaterra (2007). I FIGLI DEL DISINCANTO.Giovani e partecipazione politica in Europa. Milano: Bruno Mondadori, pp. 1-190.
M.BONTEMPI; R.POCATERRA (2007). Introduzione. In: M.Bontempi; R.Pocaterra (a cura di). I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa, pp. 1-11, Milano: Bruno Mondadori, ISBN:9788842421269.
M.BONTEMPI (2007). Elementi biopolitici nella condizione giovanile. In: Convegno Nazionale “Biopolitica, Bioeconomia e Processi di soggettivazione” organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Salerno, Salerno, 27-28/9/2007, pp. 1-8.
M. BONTEMPI (2007). “Geometrie simboliche.Identità religiose e sfera pubblica”. In: V. COTESTA A CURA DI. Metamorfosi della sfera pubblica, pp. 145-170, NAPOLI: Liguori, ISBN:9788820739706.
M. BONTEMPI (2007). “Socializzazione politica e individualizzazione”. In: MARCO BONTEMPI - RENATO POCATERRA A CURA DI. I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa, Milano, Bruno Mondadori., pp. 147-161, MILANO: Bruno Mondadori, ISBN:9788842421269.
M. BONTEMPI (2007). Individualizaciòn y transformaciòn de las identidades religiosas y de la cultura politica: una perspectiva comparada.. SISTEMA, vol. 197-198, pp. 85-102, ISSN:0210-0223
M. BONTEMPI (2007). “Morfologie della laicità europea. Dallo stato laico alla laicità postnazionale”. In: SANTAMBROGIO A. A CURA DI. I cattolici e l’Europa. Laicità, religione e sfera pubblica,, pp. 73-86, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino, ISBN:9788849817577.
M. BONTEMPI (2007). “Autrement modernes. Jeunes et participation politique au sud de la mediterranée”. In: V. CICCHELLI ET M. BREVIGLIERI; A CURA DI. Adolescences méditerranéennes. L’espace public à petits pas, pp. 357-374, PARIS: L'Harmattan, ISBN:9782296035966.
M. BONTEMPI (2006). Un altro Illuminismo è possibile? Ragione e razionalità in Durkheim. QUADERNI DI TEORIA SOCIALE, vol. 5, pp. 13-41, ISSN:1824-4750
M.BONTEMPI (2006). Laicità come processo, laicità come metodo. GIOVENTÙ EVANGELICA, vol. autunno 2006, anno LVI n.s., pp. 12-14
M. BONTEMPI (2006). Expérimenter la citoyenneté : nouvelles formes d'engagement des jeunes. In: UNIVERSITÉ PARIS V RENÉ DESCARTES - UNIVERSITÀ DI PAVIA ' CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE - INSTITUT NATIONAL DE LA JEUNESSE ET DE L'EDUCATION POPULAIRE COLLOQUE FRANCO-ITALIEN SUR LA JEUNESSE DEUX PAYS, DEUX JEUNESSES ?, PARIS, 12-13/5/2006, pp. 1-14.
M. BONTEMPI (2005). Mutamento valoriale e socializzazione politica nella modernità riflessiva. Osservazioni per una teoria.. STORIA POLITICA SOCIETÀ, vol. anno V, n.7, pp. 30-40, ISSN:2239-5156
M. BONTEMPI (2005). Religions and the Public Sphere. In: BETTIN, G.; RECCHI, E. (eds).. Comparing European Societies, pp. 155-186, BOLOGNA: MONDUZZI, ISBN:8832341298.
M. BONTEMPI (2005). Lo “spettacolo riflessivo”. Astrazione e critica sociale nelle trasformazioni della modernità (da Debord a Beck). FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ, vol. 3, pp. 116-138, ISSN:0394-2759
M. BONTEMPI (2004). Religione e sfera pubblica. In: WORKSHOP I NUOVI CITTADINI DELL'ITALIA IN TRASFORMAZIONE. GIOVANI E DEMOCRAZIA TRA CENTRALITÀ E MARGINALITÀ, ORGANIZZATO A ROMA DALLA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE DELL'UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA ., ROMA, 28/9/2004, pp. 1-22.
M. BONTEMPI (2004). L'identità europea tra laicità delle istituzioni e cooperazione religiosa. In: XXXIV SETTIMANA TEOLOGICA 'EUROPA, IDENTITÀ E VOCAZIONE', FIESOLE, 6 settembre 2004, pp. 33-70.
M. BONTEMPI (2004). I fronti della sfida giovanile. DOC TOSCANA, vol. 10, pp. 89-96, ISSN:1593-2176
M. BONTEMPI (2004). La concezione della razionalità in Durkheim. In: SEMINARIO DI STUDI 'RILEGGERE DURKHEIM. ESPERIENZA DEL TEMPO, CATEGORIE E SOLIDARIETÀ SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA, PERUGIA, 13-14/5/2004, pp. 1-13.
M. BONTEMPI; V. CICCHELLI (2004). Paradigmes de la jeunesse dans le domaine des politiques publiques : esquisse de comparaison entre France et Italie. In: JOURNÉE D'ÉTUDE DU RESEAU TEMATIQUE 6 PROTECTION SOCIALE, POLITIQUES SOCIALES, SOLIDARITÉ ASSOCIATION FRANÇAISE DE SOCIOLOGIE A PARIGI PRESSO LA FACULTÉ DES SCIENCES HUMAINES ET SOCIALES UNIVERSITÉ PARIS V - RENÈ DESCARTES SORBONNE, PARIGI, 17/6/2005, pp. 1-13.
M. BONTEMPI (2004). De l'immaturité politique des jeunes. Lectures anglo-saxonnes, realités méditerranéennes.. In: COLLOQUE INTERNATIONALE "ADOLESCENCES MÉDITERRANÉES. L'ESPACE PUBLIC À PETIT PAS" ORGANIZZATO A PARIGI DAL MINISTÈRE DE LA RECHERCHE, IL CENTRE DE RECHERCHE SUR LES LIENS SOCIAUX (UNIVERSITÉ PARIS V - SORBONNE) E IL GROUPE DE SOCIOLOGIE POLITIQUE ET MORALE (ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES)., PARIGI, 29/11-1/12/2004, pp. 13-25.
M. BONTEMPI (2004). Lo spettacolo riflessivo. Astrazione e critica sociale nelle trasformazioni della modernità (da Debord a Beck). In: CONGRESSO GUY DEBORD E LA SOCIETÀ DELLO SPETTACOLO, QUARANT'ANNI DOPO ORGANIZZATO A FIRENZE DALL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE., FIRENZE, 1-2-/10/2004, pp. 1-15.
M. BONTEMPI (2003). "Il mutamento religioso". In: BETTIN LATTES, G. (A CURA DI). Mutamenti in Europa, pp. 229-264, BOLOGNA: Monduzzi, ISBN:8832356716.
M. BONTEMPI (2003). L'esercizio della cittadinanza nella società multiculturale. In: SEMINARIO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ED ALLA SOLIDARIETÀ: CULTURA DEI DIRITTI UMANI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, FIRENZE, 31/10/2003, pp. 29-39.
M. BONTEMPI (2003). Viajeros sin mapa. Construcción de la juventud y recorridos de la autonomía juvenil en la Unión europea. REVISTA DE ESTUDIOS DE JUVENTUD, vol. dic., pp. 25-44, ISSN:0211-4364
M. BONTEMPI (2003). Valori nella sfera pubblica e valori della sfera pubblica. Riflessioni sul rapporto tra laicità e pluralismo religioso nell'Unione europea.. In: Convegno Internazionale “Le identità mediterranee e la costituzione europea” organizzato a Salerno dall’Università degli studi di Salerno., SALERNO, 19-20/2/2003, vol. 2, pp. 149-175, ISBN:9788849813661
M. BONTEMPI (2002). RELIGIONI E LAICITÀ DELLA SFERA PUBBLICA NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA. In: CONVEGNO NAZIONALE POTERE POLITICO E GLOBALIZZAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA - SEZIONE DI SOCIOLOGIA POLITICA E UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, ARCAVACATA DI RENDE (COSENZA), 25-27/9/2002, pp. 1-18.
M. BONTEMPI (2001). Sulle spalle dei padri? Differenziazione sociale e riproduzione delle identità politiche nelle relazioni primarie delle giovani generazioni". In: Bettin Lattes G. (A CURA DI). La politica acerba. Saggi sull’identità civica dei giovani., pp. 47-71, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino, ISBN:9788849800692.
M. BONTEMPI (2001). "Vers une nouvelle dinamique generationale de la socialisation politique. In: MUXEL, A.; CACOUAULT, M. (editors). Les jeunes d'Europe du Sud et la politique. Une enquête comparative, France, Italie, Espagne., pp. 65-99, PARIS: L'Harmattan, ISBN:9782747514590.
M. BONTEMPI (2001). "Riflessività dei valori e socializzazione politica". In: CONVEGNO INTERNAZIONALE/Istituto Luigi Sturzo, Roma, 17-18/5/2000, Franco Angeli, pp. 259-264, ISBN:9788846434814
M. BONTEMPI (2001). "L’identità secondaria: la socializzazione politica giovanile tra famiglia e gruppo dei pari ". In: G. Bettin (a cura di). Giovani, Jeunes, Jóvenes. Rapporto di ricerca sulle nuove generazioni e la politica nell’Europa del Sud, pp. 385-410, FIRENZE: FIRENZE UNIVERSITY PRESS, ISBN:9788884530042.
M. BONTEMPI (2001). Le nuove generazioni nella Spagna contemporanea: identità in mutamento.. In: AA.VV.. Jeunes, Jóvenes. Rapporto di ricerca sulle nuove generazioni e la politica nell’Europa del Sud, pp. 127-146, FIRENZE: Firenze University Press, ISBN:9788884530042.
M. BONTEMPI (1999). Recensione a "Dal '68 agli anni di piombo. Studenti e operai nella crisi italiana" di Robert Lumley. STORIA POLITICA SOCIETÀ, vol. anno I, n. 1, pp. 140-143, ISSN:2239-5156
M. BONTEMPI (1999). Centri di relazioni primarie ed identità giovanili. In: CONVEGNO NAZIONALE 'POLITICA, ISTITUZIONI E SVILUPPO', ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA E UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA., ARCAVACATA DI RENDE (COSENZA), 17-18 giugno 1999, pp. 1-24.
M. BONTEMPI (1999). "La sociologia. Correnti, temi e biografie".inAA VV Il pensiero del XX secolo. MILANO: RIZZOLI, (EDIZIONE IN CD-ROM)
M. BONTEMPI (1999). La differenziazione dei sistemi di valore nella cultura politica giovanile in Spagna (1975-1998). In: Bettin G. (a cura di). GIOVANI E DEMOCRAZIA IN EUROPA., pp. 349-400, PADOVA: Cedam, ISBN:9788813220334.
M. BONTEMPI (1998). Forme dell’identità e modi dell’appartenenza dei giovani universitari italiani.. In: II WORKSHOP INTERNAZIONALE DI RICERCA DEDICATO A THE INTEGRATION OF YOUNG PEOPLE INTO WORKING LIFE AND THE FUTURE OF DEMOCRATIC CULTURE IN SOUTHERN EUROPE, CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI SOCIOLOGIA POLITICA E COMMISSIONE EUROPEA - D. G. XXII., FIRENZE, 18-19/12/1998, pp. 1-22.
M.BONTEMPI (1998). la socialisation politique dans une société différenciée: le cas italien au cours des annees 90. In: VIème Congrès de l’Association Française de Science Politique /Institut d’Etudes Politiques, Rennes (France), 18-19/12/1998, pp. 1-25.
M. BONTEMPI (1997). Razionalizzazione e processi simbolici nella diagnosi weberiana della modernità. In: BETTIN, G. (A CURA DI). Politica e società. Scritti in onore di Luciano Cavalli, pp. 643-671, PADOVA: Cedam.
M. BONTEMPI (1997). Tra partecipazione e disinteresse: alcuni aspetti della cultura politica delle giovani generazioni nella Spagna democratica.. In: SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI VALORI POLITICI E NUOVE GENERAZIONI NELL'EUROPA CONTEMPORANEA, CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI SOCIOLOGIA POLITICA, FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA., FIRENZE, 25-26/9/1997, pp. 1-20.
M. BONTEMPI (1997). Mito politico e modernità. Sociologia del simbolismo politico nella destra radicale europea.. PADOVA: CEDAM, ISBN:9788813202583
M. BONTEMPI (1996). Recensione a "La società dei giusti parabola storica dello gnosticismo rivoluzionario" di L. Pellicani. NUOVA ANTOLOGIA, vol. ???, pp. 371-375, ISSN:0029-6147
M. BONTEMPI (1996). "L'esperienza del simbolismo mitico nel nazismo". QUADERNI DI SOCIOLOGIA, vol. 40, pp. 161-178, ISSN:0033-4952
M. BONTEMPI (1996). "Identità ed esperienza simbolica. L'opera di Ernesto de Martino tra antropologia e sociologia". MONDO 3, vol. 1-2, pp. 336-347, ISSN:1123-072X
M. BONTEMPI (1995). Le forme della diseguaglianza. In: Bettin Lattes G. (A CURA DI). La società degli europei, pp. 233-258, MONDUZZI, BOLOGNA.: Monduzzi, ISBN:9788832356700.
M. BONTEMPI (1994). Recensione a "La tradizione civica nelle regioni italiane" di R.D. Putnam. NUOVA ANTOLOGIA, vol. Anno 130, fasc. 2190, apr-giu, pp. 515-517, ISSN:0029-6147
M. BONTEMPI (1994). Recensione a "Giovani anni ‘90" a cura di A. Cavalli – A. De Lillo – C. Buzzi. NUOVA ANTOLOGIA, vol. Anno 129, fasc. 2191, lug-set, pp. 521-523, ISSN:0029-6147
M. BONTEMPI; F. BIANCHI (1993). I presidenti della repubblica e i presidenti del consiglio in Italia dal dopoguerra ad oggi. Materiali di ricerca. pp. 1-83
M. BONTEMPI (1993). Recensione a “Il culto del littorio” di E. Gentile. NUOVA ANTOLOGIA, vol. Anno 128, fasc. 2187, luglio-settembre, pp. 491-493, ISSN:0029-6147
M. BONTEMPI (1993). Recensione a “Gli italiani e il duce” di M. Imbriani. NUOVA ANTOLOGIA, vol. Anno 128, fasc. 2187, lug.-set, pp. 493-495, ISSN:0029-6147
M. BONTEMPI (1993). Esperienza bellica e mitopoiesi nella formazione della classe politica fascista. FIRENZE: CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI SOCIOLOGIA POLITICA WORKING PAPER N. 1
Marco BONTEMPI
ppp
Tematiche di tesi