Alla fine di ogni lezione frontale
altrimenti è possibile fissare un appuntamento telefonando
al n 0557393909 dalle ore 14 alle ore 15 dal martedì al venerdì
Maturità Classica nel 1973, laurea nel luglio 1979 in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto la sua opera di medico e di ricercatore come assistente, aiuto e quindi primario in strutture di ricovero e cura a carattere scientifico, specializzate in recupero e rieducazione funzionale motoria (Ospedale INRCA I Fraticini, Centro di Recupero e Rieducazione Funzionale Neurologica dal 1980 al 1989; I.O.T Istituto Ortopedico Toscano dal 1990 al 1994; Fondazione Don Gnocchi dal 1995 a tutt’oggi). Professore a contratto della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze dal 1979 al 2004 nella Scuola Speciale Per Terapisti della Riabilitazione; Professore Associato da aprile 2004 al 31.10.2014 nel SSD MEDF 01 (metodi e didattiche delle attività motorie) afferente al dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica della medesima Università e quindi del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Scuola di Scienze della Salute Umana nel Settore Scientifico Disciplinare Med 34 (Medicina Fisica e Riabilitativa) dal 31.12.2014. Idoneità Scientifica Nazionale a Professore Ordinario nel settore 06/F4 conseguita a gennaio 2014 (domanda tornata 2012) Malattie dell’Apparato Locomotore, Medicina Fisica e Riabilitativa. Direttore, della UOF di Riabilitazione a Direzione Universitaria della Fondazione Don Carlo Gnocchi, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Firenze dal 2004 a giugno 2015. Direttore S.O.D. Complessa di Riabilitazione Generale della A.O.U. Careggi dal 6 giugno 2015 ad oggi. Direttore Dipartimento di Riabilitazione della Fondazione Don Gnocchi ONLUS dal 2011 a tutt’oggi. Direttore U.O.F. complessa di riabilitazione cardiologica Fondazione Don Gnocchi IRCCS dal 2002 a tutt’oggi; Direttore U.O.F. di Riabilitazione gravi cerebrolesioni COD 75 della Fondazione Don Gnocchi IRCCS da giugno 2012 a tutt’oggi. Presidente per il triennio 2007-2010 e rieletto per il quadriennio 2010-2014 del Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle attività motorie. Presidente dall’AA 2008-2009 del Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive Preventive e Adattate; presidente dall'AA 2011-2012 per il quadriennio 2011-2015 del Corso di Laurea Magistrale Interclasse LM67/68 in Scienza e Tecnica dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate; presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute da ottobre 2004 ad oggi; direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa ad esaurimento dell’Università di Firenze da luglio 2014 ad oggi; referente della sede aggregata con sede amministrativa presso l’Università di Pisa per l’Ateneo Fiorentino della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa da luglio 2014 al 28.06.2019; direttore della scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’università di firenze dal 28.06.2019 ad oggi; professore ordinario di medicina fisica e riabilitativa dal 01.09.2019; referente per la qualità della Facoltà di Medicina e Chirurgia dall'AA 2009-2010 e quindi della Scuola di Scienze della Salute Umana fino ad oggi.
Membro del gruppo regionale per i protocolli e i programmi di attività fisica adattata. Autore del Responsabile dal 1998 ad oggi, di numerose ricerche finalizzate e correnti del ministero della salute. Autore di circa 200 pubblicazioni tra cui 101 pubblicazioni ISI, autore, editor e coautore di 13 libri tra cui 4 monografie.
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
MACCHI CLAUDIO
Indirizzo
via FRAZIONE PADULE, 115 – 500039 VICCHIO (firenze, italia)
Telefono
+39 055 7393909;
Fax
+39 055 7393001
E-mail
Nazionalità
Italiana
Data e luogo di nascita
23/05/1953 - VICCHIO (FI)
ESPERIENZE LAVORATIVE
01/11/2017–ad oggi
Direttore della U.O. di riabilitazione neurologica COD 56 ed Ex art 26 (30 P.L.) del Centro di Riabilitazione Don Gnocchi IRCCS di Firenze
01/04/2017– ad oggi
Direttore U.O. Riabilitazione pediatrica gravi cerebrolesioni acquisite COD 75 (11 P.L.) Centro di Riabilitazione Don Gnocchi IRCCS di Firenze
Direttore U.O. Riabilitazione pediatrica neurologica e ortopedica COD 56 (4 P.L.) Centro di Riabilitazione Don Gnocchi IRCCS di Firenze
12/06/2015– ad oggi
Direttore SOD Complessa di Riabilitazione Generale Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (mediante accordo Università di Firenze, AOU Careggi e Fondazione Don Gnocchi)
01/06/2012– ad oggi
Direttore della UOF di Riabilitazione gravi cerebrolesioni acquisite COD 75 (27 P.L.) del Centro di Riabilitazione Don Gnocchi IRCCS di Firenze
01/04/2005– ad oggi
Direttore Dipartimento di Riabilitazione (190 P.L.) del Centro di Riabilitazione Don Gnocchi IRCCS, Firenze
Direttore UO di Riabilitazione Cardiologica aDirezione Universitaria (22 P.L.) Centro di Riabilitazione Don Gnocchi IRCCS, Firenze
Direttore UO di Riabilitazione Cardiologica (22 P.L.) Centro di Riabilitazione Don Gnocchi IRCCS, Pozzolatico, Impruneta, Firenze
01/07/2001–01/04/2004
01/01/1998–30/06/2001
Primario Centro di Riabilitazione Don Gnocchi IRCCS S. Maria agli Ulivi Fondazione Don Gnocchi, Pozzolatico, Impruneta, Firenze
Primario e Direttore Sanitario Istituto Di Riabilitazione S. Maria agli Ulivi Fondazione Don Gnocchi, Pozzolatico, Impruneta, Firenze
03/06/1997–01/01/1998
02/02/1996–01/06/1997
Direttore Medico Istituto Di Riabilitazione S. Maria agli Ulivi Fondazione Don Gnocchi, Pozzolatico, Impruneta, Firenze
Vicedirettore MedicoIstituto Di Riabilitazione S. Maria agli Ulivi Fondazione Don Gnocchi, Pozzolatico, Impruneta, Firenze
01/05/1990–03/05/1994
01/04/1985-30-06/1989
01/03/1982 – 23/9/1985
01/09/1981 28/02/1982
01/04/1980 - 30/09/1980
Aiuto Corresponsabile Ospedaliero Istituto Ortopedico Toscano USL 10/B di Firenze
Assistente Ospedaliero in Geriatria e responsabile del servizio di ultrasonologia vascolare presso il Centro di Recupero e riattivazione Funzionale ad indirizzo neurologico Osp. “I Fraticini “ INRCA di Firenze (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS)
Assistente Medico Casa di Cura S. Lorenzo, Borgo San Lorenzo, Firenze
Tirocinio pratico ospedaliero “abilitante” in Cardiologia presso Ospedale Poggio Secco INRCA, IRCCS di Firenze
Tirocinio pratico ospedaliero “abilitante” in Geriatria presso il Centro di Riabilitazione Funzionale ad indirizzo neurologico Osp. “I Fraticini “
INRCA di Firenze (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
12/2017– ad oggi
Idoneità Scientifiche Nazionali
Abilitazione scientifica nazionale a Professore di Prima Fascia Bando 2012 (DD n. 222/2012) per il Settore 11D2 con giudizio positivo unanime
01/2014– ad oggi
01/09/2019
31/10/2014– ad oggi
Abilitazione scientifica nazionale a Professore di Prima Fascia Bando 2012 (DD n. 222/2012) per 222/2012) per il settore 06F4 con giudizio positivo unanime
Posizioni universitarie
Professore Universitario di ruolo di Prima Fascia in Medicina Fisica e Riabilitativa (MED 34) Dipartimento Di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli studi di Firenze
Professore Universitario di ruolo di Seconda Fascia in Medicina Fisica e Riabilitativa (MED 34) Dipartimento Di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli studi di Firenze
01/04/2004-30/10/2014
02/07/2003
Professore Universitario di Seconda Fascia in Metodi e didattiche delle attività motorie (MEDF/01) Dipartimento Di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze
Specializzazioni
Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Firenze
07/1997
Diploma di Specializzazione in Cardiologia Università degli Studi di Perugia
07/1982
Diploma di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze
17/07/1979
Lauree
Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze a luglio del 6° anno di corso
07/1973
Scuola Secondaria
Diploma di Maturità Classica Liceo Classico F. Corradini Thiene (Vicenza)
2002– ad oggi
Educazione Continua In Medicina Obbligatoria
In regola con l’assolvimento dell’obbligo formativo ECM (Certificazione ordine dei Medici della Provincia di Firenze n. FI02573 del 15/11/2017)
1997–1998
Corsi di Perfezionamento
Corso Di Perfezionamento In Management Sanitario, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Firenze
CAPACITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI
Mandrelingua
Italiano
Altre lingue
English
UNDERSTANDING
SPEAKING
WRITING
Listening
Reading
Spoken interaction
Spoken production
B2
Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user
Common European Framework of Reference for Languages
Francaise
COMPREHENSION
EXPRESSION ORALE
ECRITURE
Orale
lecture
Comunication Orale
Production Orale
Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user.Common European Framework of Reference for Languages
Capacità e competenze relazionali e organizzative
Eccellenti capacità e competenze relazionali e organizzative nel lavoro in squadra e nella leadership di gruppi di lavoro e ricerca, sviluppo di collaborazioni inter-disciplinari e con altri gruppi nazionali
Capacità e competenze tecniche
Eccellente uso sistema operativo Windows, pacchetto Office, SPSS,STATA.
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
1997- ad oggi
Dirigente di II livello (Primario) presso il Centro di Riabilitazione della Fondazione Don Gnocchi IRCCS dal 1997 al 2005 ove dal 01.01.2008 al 30.6.2001 ha ricoperto anche il ruolo di direttore sanitario; dal 2005 Direttore UO di riabilitazione a Direzione Universitaria della Fondazione Don Gnocchi; dal 12.06.2015 ad oggi direttore della SOD complessa di Riabilitazione Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi con proiezione sulla Fondazione Don Gnocchi. Ha partecipato a tutte le procedure relative all’accreditamento dei reparti riabilitativi, dal 2008 come Direttore del Dipartimento di Riabilitazione e quindi di tutti i processi relativi ai protocolli riabilitativi e del Sistema Qualità.
In tutti questi anni, dal 1980 ad oggi si è occupato attivamente in prima persona e come coordinatore quasi esclusivamente della cura di pazienti in riabilitazione in regime di degenza neuromotoria e cardiorespiratoria in tutti i setting riabilitativi (degenza COD Ex art 26, 56, 75; DH; ambulatoriale); da aprile 2017 anche del settore pediatrico di gravi cerebrolesioni e ortopedia post chirurgica, per un volume annuo di oltre 2500 pazienti in regime di degenza e DH e 30000 prestazioni ambulatoriali. Negli ultimi 7 anni si è occupato anche della cura di pazienti ad alta complessità assistenziale, in ventilazione assistita e con nutrizione artificiale (adulti e in età evolutiva), per i quali la Fondazione Don Gnocchi è un centro di riferimento per la Toscana e per molte altre regioni della penisola e nei quali l’aspetto riabilitativo prevede una costante interazione con le diverse figure professionali coinvolte nel team multidisciplinare, utilizzando tutte le moderne terapie disponibili compresa quella in acqua con idroterapia in strutture differenziate per patologia.
1980-1997
Dal 1980 al 1981 Tirocinante ospedaliero (Tirocinio pratico ospedaliero abilitante) in Geriatria e in Cardiologia. Dal 1982 aa eseguito attività assistenziale in reparto, DH e ambulatoriale a tempo pieno nel ruolo di Assistente medico di casa di cura privata (1982-1985), assistente ospedaliero Centro di Riabilitazione INRCA IRCCS (1980-1989), quindi di Aiuto corresponsabile ospedaliero USL 10B, Istituto Ortopedico Toscano (1990-1994), Fondazione Don Gnocchi Centro Scoliosi (1995-1997).
ATTIVITA’ DIDATTICA ATTUALE
2017-ad oggi
CORSI DI LAUREA MAGISTRALI E TRIENNALI
Titolare dell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Firenze
2014-ad oggi
Titolare dell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa (corso integrato) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze
Titolare dell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea In Scienze Motorie Sport e Salute, Università degli Studi di Firenze
Titolare dell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate
2012-ad oggi
2000-ad oggi
Titolare dell’insegnamento Metodi e Didattiche delle Attività Motorie II del Corso di Laurea In Scienze Motorie Sport e Salute, Università degli Studi di Firenze.
Titolare dell’insegnamento di attività motoria per l’età adulta e anziana CdS magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate e successivamente CdS interclasse in scienza e tecnica dello sport e delle attività motorie preventive e adattate.
1979-ad oggi
Docente Scuola Speciale per Terapisti della Riabilitazione quindi corso di laurea in fisioterapia, Insegnamento di medicina Generale e Specialistica (di interesse riabilitativo).
2013-ad oggi
2016-ad oggi
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Titolare dell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Firenze
Docente nell’insegnamento di Medicina Fisica e Riabilitativa Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Pisa
Titolare dell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa Scuola di Specializzazione in Medicina d’Urgenza Urgenza, Università degli Studi di Firenze
Titolare dell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Firenze
Titolare dell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Firenze
ADE
Titolare delle seguenti ADE:
“Valutazione strumentale del movimento e del dispendio energetico“
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate Università degli Studi di Firenze
2006-ad oggi
“Paramorfismi e dismorfismi del rachide in età evolutiva“ Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate Università degli Studi di Firenze
“Implicazioni motorie, lavorative e sociali nell’amputazione di arto inferiore” - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate Università degli Studi di Firenze
“Grandi eventi e sicurezza”
2009-2016
“Organizzazione Aziendale”
Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport-Università degli Studi di Firenze
2006-2014
“Psicologia dello Sport”
2013-2016
2012-2015
2009-2012
DOTTORATI DI RICERCA
Membro del Collegio Docenti dei Dottorati:
Ateneo proponente: Università degli Studi di SALERNO Titolo: "Scienze Della Comunicazione, Sociologia , Teorie E Storia Delle Istituzioni, Ricerca Educativa, Corporeita' Didattiche, Tecnologie E Inclusione" Anno accademico di inizio: 2013 - Ciclo: 29 - Durata: 3 anni
Ateneo proponente: Università degli Studi di GENOVA Titolo: "Scienze Delle Attività Motorie E Sportive"
Anno accademico di inizio: 2012 - Ciclo: XXVIII - Durata: 3 anni
Ateneo proponente: UKE - Università Kore di ENNA Titolo: "Scienze Motorie E Sportive In Ambito Educativo E Performativo" Anno accademico di inizio: 2009 - Ciclo: XXV - Durata: 3 anni
2015
2005
MASTER UNIVERSITARI
Docente del "Master Universitario di II livello in Clinical competence nelle gravi disfunzioni d'organo (la riabilitazione nelle gravi cerebrolesioni acquisite). Università degli Studi di Firenze
Docente del "Master Universitario di II livello in Trombosi ed Emostasi” (la prevenzione attraverso l’attività fisica). Università degli Studi di Firenze
1989-ad oggi
TUTORAGGIO E TESI DI LAUREA
All’interno dell’attività didattica, ha svolto/svolge attività di tutoraggio per gli specializzandi in medicina fisica e riabilitativa, per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Scienze Motorie Sport e Salute, Lauree magistrali in Management dello Sport, Attività Motorie Preventive e Adattate, Scienze e Tecniche dello Sport, Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate e per gli Specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitativa e di Neurologia dell’Università degli Studi di Firenze.
E’ stato relatore e correlatore di oltre 400 tesi di Laurea di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Fisioterapia, Scienze Motorie Sport e salute, Lauree magistrali in Management dello Sport, Attività Motorie Preventive e Adattate; Scienze e Tecniche dello Sport, Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
ATTIVITA’ DIDATTICA PREGRESSA
2001-2015
Docente insegnamenti M-EDF/01 percorsi Abilitanti Speciali Classe A029 (educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II grado)
1999-2012
Titolare dell’insegnamento di Attività Motoria nell’Adulto e Nell’Anziano del Corso di Laurea In Scienze Motorie Sport e Salute, Università degli Studi di Firenze
2001-2006
2005-2016
Titolare dell’insegnamento di Attività Motoria preventiva e compensativa del Corso di Laurea magistrale In Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Firenze
Attività didattica integrativa (attività formativa professionalizzante) di riabilitazione cardiovascolare per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze
1996-1999
Docente Istituto Superiore di Educazione Fisica, Università degli Studi di Firenze
1994-2003
Titolare del corso integrativo di anatomia sonografica dell’apparato cardiovascolare per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze
1980-1982
1979-1989
Docente della Scuola Infermieri Professionali, insegnamento di geriatria, Università degli Studi di Firenze
Docente Scuola Speciale per Terapisti della Riabilitazione, Insegnamento di medicina Generale e Specialistica (di interesse riabilitativo)
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE
2018
2009-2013
11/2010
7/2009
10/2008
Coordinatore scientifico corso teorico pratico di aggiornamento
di Riabilitazione in pneumo-cardiologia (22.6 CFU);Fondazione Don Gnocchi – ONLUS –IRCCS, Via di Scandicci 269, 19-31 gennaio 2018. Firenze.
Responsabile scientifico del corso La Gestione del Catetere Venoso Centrale e Periferico Fondazione Don Gnocchi IRCCS: 4 edizioni
Responsabile scientifico e docente del corso BLS e BLSD Polo Toscana della Fondazione Don Gnocchi IRCCS: 28 edizioni.
Docente del corso ECM AOUC Firenze. Vecchi e nuovi fattori di rischio cardiovascolare
Docente del corso di formazione ECM le urgenze in cardiologia. Fondazione Don Gnocchi, Marina di Massa
Docente corso ECM La riabilitazione cardio-respiratoria, fondazione don gnocchi Marina di Massa
2006
Relatore del corso: ECM Scale di Valutazione del Paziente con Alterazione dello Stato di Coscienza da GCA
ATTIVITA’ DI RICERCA
1993-oggi
2007-oggi
1998-oggi
SINTESI:
svolge attività di ricerca dal 1993, negli ultimi 20 anni come responsabile e coordinatore di studi multicentrici tra cui quelli derivanti da finanziamenti ministeriali di ricerca finalizzata e corrente.
Indirizzi di ricerca e trasferibilità dei risultati in medicina fisica e riabilitativa: il filo conduttore dei principali indirizzi di ricerca, documentati dalle pubblicazioni effettuate, riguardano la riabilitazione neuromotoria (anche attraverso il confronto di scale di valutazione internazionali) e cardio-respiratoria (soprattutto sull’efficacia di una riabilitazione precoce dopo interventi di cardiochirurgia per ridurre al minimo le complicanze) attraverso studi clinici sulla funzione muscolare, sulle rachialgie, sui fattori metabolici, nutrizionali ed epidemiologici (Mugello Study e Studio In Chianti), di neuroimaging, con particolare riferimento all’invecchiamento del sistema neuromuscolare e cardiorespiratorio, alle infezioni in reparti di degenza riabilitativa ad alta complessità clinica, ai fattori predittivi delle rachialgie e alla loro terapia, dell’inabilità al cammino e di disabilità in collaborazione con il National Institute on Aging di Baltimora. Di particolare interesse innovativo con trasferimento dei risultati sulla protesizzazione dell’arto inferiore, gli studi videocapillaroscopici che hanno permesso di eliminare la maggior parte delle complicazioni riguardo alla tolleranza da parte del moncone ed alla revisione dei protocolli di terapia fisica e riabilitativa ma anche di stabilire con minima misura di dispersione tutti i casi in cui la protesizzazione è controindicata, non effettuabile e inappropriata, con notevole impatto sulla spesa sanitaria.
Di particolare interesse innovativo negli ultimi 13 anni si è dedicato allo sviluppo del progresso scientifico nel settore delle terapie riabilitative mediante le attività fisiche adattate attraverso pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali in collaborazione con l’università del Maryland e la loro diffusione sul territorio nazionale mediante libri illustrati con tutti gli esercizi in dettaglio, conferenze (istituto superiore di sanità, università di Firenze, Genova, Salerno); in questo settore, una serie di attività di ricerca è in corso dal 2008 in collaborazione con la Azienda Regionale di Sanità della Toscana al fine di individuare i fattori predittivi del tasso di ospedalizzazione in ospedali per acuti e nelle strutture riabilitative e le modalità di Attività fisiche adattate utili alla prevenzione delle patologie che conducono alla degenza riabilitativa, anche in funzione dei costi. Tutto questo ha contribuito alla revisione di tutti i protocolli di terapia fisica e riabilitativa a livello nazionale in diversi centri della fondazione don gnocchi IRCCS.
Innovativo e rilevante per la trasferibilità dei risultati è l’impegno nei laboratori del movimento e di biorobotica presso della Fondazione Don Gnocchi di Firenze di cui coordina l’attività e gli operatori e che rappresentano uno strumento oramai consolidato in campo neurologico e ortopedico, per le metodiche di valutazione adottate per l’ottimizzazione della strategia degli interventi chirurgici di (chirurgia funzionale) e della loro efficacia (essendovi una valutazione pre e post intervento, pre e post riabilitativa) effettuati presso l’ospedale pediatrico A. Meyer dei piccoli pazienti provenienti da tutto il paese. Di una certa importanza la validazione di esoscheletri per l’arto superiore e inferiore in collaborazione con la SSSAnna di Pisa che ha trasformato alcuni prototipi in prodotti; importanti anche gli studi eseguiti per l’identificazione di fattori preventivi di infortunio in runners amatoriali. Negli ultimi 2 anni come Principal Investigator dello studio “GOAL” (Games for Olders Active Life) - Bando Competitivo Fas Salute Progetto PAR FAS 2014 “Games for Olders Active Life, su accordo di programma quadro MIUR-MISE-Regione Toscana sono stati approntati a domicilio dei soggetti affetti da mild cognitive impairment inclusi nella ricerca piattaforme tecnologiche con programmi di riabilitazione motoria e di assesment/training cognitivo ed è in atto il progetto per uno spin-off su un campione più ampio di soggetti in modo da consentire una concreta trasferibilità dei risultati ottenuti.
DETTAGLIO:
Internazionali
Ricerca in collaborazione con l’università del Maryland ove sono stati adottati e diffusi i protocolli secondo quanto previsto dal percorso 1 della regione toscana cui il candidato ha contribuito al perfezionamento e alla definizione dei criteri di accesso e di svolgimento facendo parte del gruppo di lavoro regionale (prestazioni specialistiche di riabilitazione e percorsi ambulatoriali di assistenza riabilitativa). La ricerca ha prodotto alcuni lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali e testi illustrati in parte tradotti in inglese su richiesta di rappresentati dell’università del Maryland, pubblicati e diffusi in tutto il paese.
Ricerca in collaborazione con il National Institute of Aging di Baltimora per lo“Studio In Chianti" assieme all’Azienda Regionale di Sanità della Regione Toscana e della Fondazione Don Gnocchi per conto della quale il sottoscritto è stato responsabile Scientifico per lo studio dei fattori che contribuiscono al declino dell’attività motoria durante l'età avanzata. La ricerca su un campione di 1270 soggetti, ha prodotto oltre 100 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Nazionali
Ricerca pluriennale mediante protocollo d’intesa tra l’Universita’ di Salerno, la Fondazione Don Gnocchi e l’università di Firenze nella persona del prof Claudio Macchi con la costituzione di un comitato per la promozione di una collaborazione scientifica e tecnologica sui percorsi riabilitativi negli ultrasessantacinquenni afferenti alla attività fisica adattata
I temi affrontati nella Ricerca sulle gravi cerebrolesioni acquisite (GCA) comprendono la valutazione del ruolo predittivo di scale di valutazione impiegate in riabilitazione, la valutazione dell’efficacia della stimolazione elettrica (età evolutiva) e magnetica (età adulta) transcranica, l’influenza delle infezioni ospedaliere nel percorso riabilitativo anche in relazione al problema dell’isolamento e la compatibilità con le terapie riabilitative (laboratorio congiunto tra Fondazione Don Gnocchi e Università di Firenze tramite NGR, neurogenetica in riabilitazione e NARR nutrizione e contrasto dell’antibiotico).
1998-ad oggi
Epidemiologia clinica e Metodologica: studi di popolazione trasversali e longitudinali anche in collaborazione con il National Institute of Aging di Baltimora per lo studio “In Chianti" su 1270 soggetti e sugli ultranovantenni dei 9 comuni del mugello su un campione di 1200 soggetti per valutare le differenze dell’invecchiamento e i determinanti dell’inabilità al cammino, dello stato cognitivo e della perdita di autonomia. Un’altra linea di ricerca di questo settore è stata sull’osteoporosi e sulla sarcopenia correlate all’inabilità al cammino.
Riabilitazione in back pain, sindromi algiche: aspetti epidemiologici, rieducazione posturale globale, scoliosi.
2002-ad oggi
Correlazioni tra l’attività riabilitativa e fisica post riabilitativa in soggetti sottoposti a Riabilitazione cardiologica; sono stati analizzati e testati parametri respiratori, biologici e biochimici (cellule progenitrici circolanti, acido urico, NTproBNP, citochine anti-infiammatorie, pentraxina-3), nutrizionali; sono stati considerati e studiati funzione cardiaca e consumo dei gas mediante metodiche innovative in connessione telemetrica (oxicon mobile) durante ogni percorso riabilitativo a riposo e sotto sforzo. Il filo conduttore è quello di scegliere, ottimizzare e confrontare le terapie riabilitative anche attraverso la determinazione della tempistica dei vari interventi rispetto al tipo di patologia presentata su oltre 6000 pazienti ricoverati in regime ospedaliero cod 56 dal 2002 ad oggi.
2005-ad oggi
Attività fisica adattata (AFA) per l’alta (dorso curvo e mal di schiena) e la bassa (Esiti di Ictus, M di Parkinson) funzione. utilizzati per la costruzione dei protocolli regionali e diffusi mediante pubblicazioni con immagini illustrate nei dettagli su tutto il territorio nazionale.
2007-2014
Ricerca e Didattica relative all’attività motoria in collaborazione con il laboratorio del movimento dell’università di Salerno
2004-2007
Utilizzo della videocapillaroscopia a sonda ottica alla ricerca di un diverso approccio alla protesizzazione nell’intolleranza della protesi d’arto inferiore: gli studi del microcircolo sullo stato di vascolarizzazione del moncone hanno portato a sostanziali modifiche dell’invaso e alla revisione di protocolli riabilitativi con superamento della maggior parte delle complicazioni secondarie alla pressione sul moncone e ad una sua maggiore tolleranza. Lo studio ci ha permesso anche di stabilire i casi in cui la protesizzazione non e’ appropriata con notevole impatto sull’ottimizzazione del percorso riabilitativo e sul risparmio di risorse
1993-2002
Impiego di metodiche ad ultrasuoni (doppler ed ecocolordoppler) e di imaging (RM) nella diagnostica cardiovascolare in struttura riabilitativa ospedaliera prevalentemente rivolte alla prevenzione dell’ictus con studio dei circoli collaterali e delle variabili anatomiche dei vasi cerebro-afferenti e degli arti inferiori. Di particolare interesse la variabilità di calibro della carotide interna e l’importanza del lume residuo che ha superato il concetto “puro” di percentuale di stenosi: l’originalità di questo studio ha contribuito allo sviluppo di nuovi campi di ricerca e ad un nuovo approccio prognostico sulle indicazioni alla tromboendoarteriectomia, spiegando la diversità di esiti e ottimizzando prognosi riabilitativa.
1984-oggi
Gait analisys in riabilitazione, Biorobotica. il sottoscritto coordina i gruppi di ricerca rispettivi presso la Fondazione Don Gnocchi di Firenze.
Lo Studio del movimento e della postura è effettuato attraverso l’utilizzo dei più moderni sistemi tecnologici. Dopo aver creato le “bande di normalita” i laboratori si occupano di analisi cinematica, dei parametri spazio-temporali, dell’analisi dinamica, elettromiografica e della acquisizione dei parametri spazio-temporali per validazione di sistemi di rilevamento ottico (Stereofotogrammetria optoelettronica a 6 telecamere, piattaforme di forza Kistler, Free EMG a 16 canali, sistema Optoelettronico markerless, pletismografia e analisi in volumi ristretti, treadmill 3D); Innovativo e rilevante per la trasferibilità dei risultati è l’impegno nelle metodiche di valutazione adottate per l’ottimizzazione della strategia degli interventi chirurgici di (chirurgia funzionale) e della loro efficacia (essendovi una valutazione pre e post intervento, pre e post riabilitativa) dell’età evolutiva. In questo campo i laboratori hanno anche lo scopo di facilitare l’adeguamento dei protocolli riabilitativi e delle ortesi alle necessità individuali. Di una certa importanza la validazione di esoscheletri per l’arto superiore e inferiore in collaborazione con la SSSAnna di Pisa che ha consentito di trasformare alcuni prototipi in prodotti attraverso la valutazione strumentale del cammino, dello sforzo fisico attraverso il monitoraggio telemetrico, dello sforzo cognitivo (dual task), dell’usabilità da parte dei pazienti e dei riabilitatori, lo studio delle cadute (utilizzando sistemi sperimentali di salvaguardia dei traumi con spiccata impronta traslazionale in linea con le prerogative degli IRCCS). Importanti anche gli studi eseguiti per l’identificazione di fattori predittivi di infortunio in runners amatoriali (laboratori congiunti con SSSAnna Pisa e con l’Università di Firenze).
GRUPPI DI STUDIO NAZIONALI
COORDINAMENTO
GRUPPI DI RICERCA
2015-ad oggi
Responsabile nazionale dell’IRCCS della Fondazione Don Gnocchi
presso il ministero della salute e coordinatore di tutti i ricercatori
della linea di ricerca 5 (riabilitazione cardiorespiratoria)
Coordinatore gruppo di ricerca sulle Gravi Cerebrolesioni Acquisite
Fondazione Don Gnocchi IRCCS di Firenze.
2010-ad oggi
2000-oggi
Coordinatore del gruppo di ricerca multidisciplinare dello studio GOAL DI CUI è Responsabile scientifico-Principal Investigator- Bando Competitivo Fas Salute Progetto PAR FAS 2014 “Games for Olders Active Life, acronimo GOAL su accordo di programma quadro MIUR-MISE-Regione Toscana DGRT 758/2013 con contributo pubblico di euro 767.194,38.
Coordinatore gruppo di ricerca multidisciplinare del “Mugello Study”studio epidemiologico sugli ultranovantenni del Mugello (540 soggetti); www.mugellostudy.com.
Coordinatore del gruppo ricercatori del settore riabilitativo sullo studio del movimento e biorobotica della Fondazione Don Gnocchi IRCCS sede di Firenze dal 2000 ad oggi; in collaborazione con la Scuola Superiore S Anna di Pisa per la messa a punto di esoscheletri facilitanti la deambulazione e per la prevenzione delle cadute dal 2011 ad oggi e con i laboratori congiunti dell’università degli studi di Firenze (laboratori congiunti MARELAB con SSSAnna Pisa, RING@LAB, Rehabilitation Bioengineering and Assistive Tecnology Lab con Università di Firenze).
Coordinatore del gruppo ricercatori del settore riabilitativo cardiologico della Fondazione Don Gnocchi IRCCS sede di Firenze dal 2000 ad oggi; Coordinatore del gruppo ricercatori del settore riabilitativo sullo studio del movimento negli amputati di arto inferiore della Fondazione Don Gnocchi IRCCS sede di Firenze dal 2000 ad oggi
Responsabile del settore Comitato medico sulla complessità clinica della Fondazione Don Gnocchi
1980-1990
Socio fondatore e membro del gruppo di studio di ultrasonologia vascolare
ATTIVITA’ DI REVISIONE
& EDITOLIAL BOARD
Per riviste scientifiche
Svolge regolarmente attività di revisore per riviste internazionali con "impact factor"
Per progetti di ricerca
Editorial Board
Svolge regolarmente attività di revisore per progetti di ricerca e fellowship promossi dalla Fondazione Don Gnocchi IRCCS nazionale
Membro dell’editorial board della rivista Madridge Journal of Analytical Sciences and Instrumentation-(MJAI)
CONGRESSI
Partecipazione
Relatore e moderatorein congressi nazionali e internazionali. In particolare, relatore, moderatore e docente di corsi di aggiornamento all’interno Membro del comitato scientifico organizzativo di numerosi Convegni e Corsi di aggiornamento, nazionali e internazionali.
ISCRIZIONE A SOCIETA’
Membro della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN)
Membro della Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC)
Membro della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER)
2008-ad oggi
Società italiana di ricerca didattica(SIRD)
Membro della Società Italiana di psicologia e pedagogia medica (SIPED)
1993-2016
Membro della Società Italiana di Anatomia (SIA)
1981-1990
Socio fondatore e membro del gruppo di studio di ultrasonologia vascolare (GIUV)
INCARICHI ISTITUZIONALI Corsi di Laurea, presidenze e vicepresidenze
Presidente Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università degli Studi di Firenze.
2011-2015
Presidente del Corso di Laurea Interclasse in Scienza e Tecnica dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM 67/68). Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, per il quadriennio 2011-2015
2007-2012
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle attività motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze 2007-2012.
2008-2012
Presidente eletto del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze per il quadriennio 2008-2012.
2007-2010
Presidente eletto del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze per il triennio 2007-2010.
2005-2007
Presidente eletto del Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle attività motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze.
Vicepresidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze per il triennio 2004-2007.
Altri incarichi
2001-ad oggi
Membro della commissione didattica del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università degli Studi di Firenze dall’A.A. 2001-2002 ad oggi.
2010-2013
Delegato dal Preside della Facoltà di medicina e Chirurgia per la Commissione didattica di Ateneo
Membro dell'Ufficio di Coordinamento di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia
2002-2007
Membro della giunta del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università degli Studi di Firenze, dall' A.A. 2002-2003 all’ A.A. 2006-2007.
2004-2006
Presidente del gruppo di autovalutazione per la certificazione di qualità del Corso di Laurea Specialistica in Management dello Sport, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze.
2003-2006
Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze.
Qualità
Referente per la qualità della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Quindi della Scuola di Scienze della Salute Umana
2004-ad oggi
Presidente del gruppo di autovalutazione per la certificazione di qualità del Corso di Laurea in Scienze Motorie e quindi in Scienze Motorie Sport e Salute, Facoltà di Medicina e Chirurgia e quindi della Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli Studi di Firenze
2006-2012
Presidente del gruppo di autovalutazione per la certificazione di qualità del Corso di Laurea Specialistica in Management dello Sport, Università degli Studi di Firenze.
Scuole di specializzazione
2014-21.5.2019
Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa Università di Firenze per il quadriennio 2019-2023
Direttore Incaricato della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa Università di Firenze
2013-2017
Direttore Incaricato della sede aggregata con sede amministrativa presso l’Università di Pisa per l’Ateneo Fiorentino della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa da luglio 2014 ad oggi.
2012-2016
Direttore Incaricato Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa ad esaurimento dell’Università di Firenze
Commissioni abilitanti
2014-2015
Presidente Commissione percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Classe A029 (educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di I e di II grado)
2013-2015
Presidente Commissione Tirocinio Formativo Attivo Abilitante (TFA) Classe A029 (educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di I e di II grado)
2012-2013
Presidente Commissione percorsi Abilitanti Speciali (TFA) Classe A029 (educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II grado
FINANZIAMENTI E RESPONSABILITA’ DI RICERCA
Ministeriali
Ricerca finalizzata
2007-2009
Responsabile Scientifico U.O.F. della Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute 2007 (progetto Ordinario) dal titolo “Predittori clinici, biochimici e strumentali dell’outcome riabilitativo dopo cardiochirurgia”.
2006-2008
Responsabile Scientifico U.O.F. della Ricerca Finalizzata 2006 del Ministero della Salute (progetto Strategico) dal titolo: “razionalizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nello scompenso cardiaco avanzato”, attraverso piattaforme tecnologiche, realizzazione di percorsi clinico assistenziali per l’inquadramento diagnostico e il trattamento dei soggetti portatori di insufficienza cardiaca grave, con riduzione della capacità fisica per attività usuali (classe NYHA III-IV).
2002-2004
Responsabile Scientifico, Principal Investigator Nazionale della Ricerca Finalizzata del Ministero della Sanità BS 2002 (area biomedica strategico) dal titolo: "valutazione di nuovi marcatori dello stato nutrizionale in un campione di popolazione sana e di soggetti a rischio". Ricerca multicentrica (Fondazione Don Gnocchi, Università di Firenze, Università di Roma Tor Vergata, INRAN) su oltre 1000 soggetti compresi anziani fragili con riduzione delle capacità motorie; il sottoscritto ha reclutato tutti i soggetti ricoverati in 12 mesi presso l’U.O. di riabilitazione cardiologica della Fondazione Don Gnocchi.
2001-2003
Responsabile Scientifico di U.O.F. della Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute BO (area biomedica per obiettivi), anno 2001, dal titolo: “Percorsi Diagnostico Terapeutici Evidence-Based per le Patolologie del Rachide Lombare” attraverso lo studio Dell’impatto della movimentazione dei carichi sulla riduzione dell’attività fisica negli operatori sanitari non medici e gli effetti di varie terapie riabilitative a confronto.
2001-2002
Responsabile Scientifico di U.O.F. della Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute BO (area biomedica per obiettivi) dal titolo: "L'attività fisica come strumento nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari". Questa riguarda la partecipazione alla formulazione di linee guida per la prescrizione di un corretto esercizio fisico, finalizzato alla prevenzione delle patologie cardiovascolari.
2000-2002
Responsabile Scientifico, Principal Investigator Nazionale della Ricerca Finalizzata del Ministero della Sanità BO anno 2000 (area biomedica per obiettivi) dal titolo : "riabilitazione cardiaca precoce dopo interventi di cardiochirurgia". Studio longitudinale multicentrico su 300 soggetti, su programmi ed esiti riabilitativi.
Ricerca Corrente
2009-2018
Responsabile Scientifico della Ricerca Corrente del Ministero della Salute 2009-2016 (rinnovata per i successivi 2 bienni) dal titolo: “The Mugello Study: a lesson from older persons aged 90 years and over”. studio epidemiologico su soggetti ultranovantenni del bacino del mugello. Lo scopo di questo studio è quello di valutare le differenze tra l’invecchiamento “normale” e l’invecchiamento “comune”, anche in relazione alla autonomia ed alla abilità motoria, in una fascia di età molto avanzata, per la quale non esistono dati conclusivi neppure nella letteratura internazionale. Lo studio ha arruolato 520 soggetti di cui vengono crio-conservati anche campioni di sangue per lo studio futuri del DNA anche attraverso metodiche innovative
2008-2010
Responsabile Scientifico della Ricerca Corrente del Ministero della Salute 2008-2010 dal titolo: “Studio degli effetti termodinamici dell’attività fisica”. Scopo della presente ricerca è quello di valutare gli effetti dell’attività fisica regolare sul potere antiossidante del plasma, sul metabolismo energetico e sull’equilibrio neurovegetativo nel breve e nel medio termine in soggetti sottoposti a ciclo riabilitativo dopo intervento cardiochirurgico.
2005-2008
Responsabile Scientifico della Ricerca Corrente del Ministero della Salute 2005-2008 dal titolo: “Polimorfismi genici come marker di predisposizione di disfunzione endoteliale in uno studio di popolazione”. Scopo della ricerca è quello di analizzare, nell’ambito di uno studio di popolazione condotto su soggetti anziani, di cui una parte con riduzione delle capacità motorie, lo Studio InCHIANTI, di cui sono disponibili informazioni cliniche, strumentali e laboratoristiche, il ruolo di polimorfismi genetici dei geni codificanti la eNOS e l’ACE, quali marcatori di predisposizione alla disfunzione endoteliale.
Responsabile Scientifico della Ricerca Corrente del Ministero della Salute 2005-2008 dal titolo: “Test cardiopolmonare durante il test dei cammino dei 6 minuti in fase post-operatoria precoce nei pazienti cardiochirurgici”. L’obiettivo primario è la valutazione dei determinanti della dispnea nei soggetti sottoposti a riabilitazione cardiaca precoce e degli outcomes riproducibili del trattamento riabilitativo su 300 pazienti divisi in 2 gruppi (casi, controlli), per l’ottimizzazione della terapia medica e della fisioterapia.
Responsabile Scientifico della Ricerca Corrente del Ministero della Salute 2005-2008 dal titolo: “Probabili effetti antiaritmici dell’ascorbato di potassio con ribosio in pazienti post-cardiochirurgici sottoposti a ciclo di riabilitazione e di training fisico”. Scopo del nostro studio è quello di confermare l’efficacia o meno dell’effetto della vitamina C nella recidiva di FAP e nelle aritmie ipercinetiche in generale e di verificare se l’associazione con il ascorbato di potassio ed il ribosio possano avere effetti diversi e/o sovrapponibili, cercando di identificare, quale o quali siano gli elementi, singoli o combinati, in grado di produrre modificazioni nell’incidenza di tali eventi.
Responsabile Scientifico della Ricerca Corrente del Ministero della Salute 2005-2008 dal titolo: “Aderenza alla prescrizione di programmi di attività fisica post-riabilitazione cardiologica”. Consta nel seguire nel tempo 250 soggetti mediante indagini Ematologiche, strumentali, test funzionali, questionari. Nell’ambito dello studio sono state valutate le variazioni nel numero delle cellule endoteliali progenitrici circolanti che sono state associate al rischio di recidive di eventi ischemici e che studi preliminari hanno dimostrato essere influenzate dall’attività fisica.
Ex 60%
2015-2017
2013
2012
Numerosi progetti di ricerca approvati e finanziati dal 2004 ad oggi: tra questi:
Attività Fisica in soggetti con Mild Cognitive Impairment: monitoraggio e impatto sulla performance cognitiva.
Responsabile del Progetto: Studio Epidemiologico sugli ultranovantenni residenti nell’area geografica del Mugello (Mugello Study). Follow-up a 4 anni
Livelli di Acido Urico e recupero funzionale dei soggetti anziani sottoposti a riabilitazione cardiaca.
Riabilitazione precoce dopo interventi di cardiochirurgia
1998-2007
Responsabile Scientifico per la Fondazione Don Gnocchi dello “Studio In Chianti", studio epidemiologico longitudinale su 1453 soggetti e che ha come obiettivo primario lo studio dei fattori che contribuiscono al declino dell’attività motoria durante l'età avanzata (compresi gli aspetti della sarcopenia nell’invecchiamento e le sue correlazioni con l’attività motoria). Lo studio ha come scopi primari la comprensione dei vari fattori di rischio che influenzano la perdita della capacità di camminare e di identificare i sottosistemi fisiologici essenziali per il cammino. Lo studio, iniziato nel 1998 ha iniziato il 1° follow-up a due anni nel 2001, il 2° nel novembre 2004 ed il 3° nel dicembre 2007 Finanziati dal National Institute of Aging di Baltimora (primo grant di 800000 US Dollars e identica cifra per ogni folluw-up successivo), in collaborazione con l’Azienda Regionale di Sanità della Regione Toscana e della Fondazione Don Gnocchi.
Regione Toscana
Responsabile scientifico-Principal Investigator- Bando Competitivo Fas Salute Progetto PAR FAS 2014 “Games for Olders Active Life, acronimo GOAL su accordo di programma quadro MIUR-MISE-Regione Toscana DGRT 758/2013 con contributo pubblico di euro 767.194,38. Progetto consistente nella creazione di piattaforme tecnologiche di serious games e di protocolli riabilitativi domiciliari nei soggetti affetti da Mild Cognitive Impairment. Progetto con ampia trasferibilità di risultati nel SSN
Sottomessi
Bando congiunto Università di Firenze - Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per il finanziamento di progetti competitivi sulle malattie neurodegenerative; richiesta come PRINCIPAL INVESTIGATOR di euro 180000 tematica sclerosi laterale amiotrofica.
PUBBLICAZIONI
L'attività di ricerca si è tradotta nella pubblicazione di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali, volumi monografici; autore ed editor di volumi scientifici, di capitoli di libri, abstract e Atti di Congressi. In particolare, 13 libri, 118 pubblicazioni su riviste scientifiche “peer reviewed” indicizzate in PubMed (oltre 2 “in press”).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Inizio attività di ricerca 1993
Pubblicazioni per estenso 125 indicizzate +27 non indicizzate tot 145
Indici Scopus al 09/07/2019:
- n° Pubblicazioni 124
- Numero di citazioni: 2718
- H-Index: 23
Legenda
Classical Maturity in 1973, graduated in July 1979 in Medicine and Surgery of the University of Florence. He carried out his work as a doctor and researcher as an assistant, aid and therefore primary in shelter and care facilities of a scientific nature, specialized in functional motor rehabilitation and rehabilitation (INRCA I Fraticini Hospital, Neurological Functional Recovery and Rehabilitation Center from 1980 to 1989, IOT Tuscan Orthopedic Institute from 1990 to 1994, Don Gnocchi Foundation from 1995 to date). Adjunct Professor of the Faculty of Medicine and Surgery of the University of Florence from 1979 to 2004 in the Special School for Rehabilitation Therapists; Associate Professor from April 2004 to 31.10.2014 in the SSD MEDF 01 (methods and didactics of physical activities) belonging to the Department of Critical Medical-Surgical Area of the same University and therefore of the Department of Experimental and Clinical Medicine, School of Human Health Sciences in Disciplinary Scientific Sector Med 34 (Physical and Rehabilitative Medicine) from 31.12.2014. National Scientific Eligibility for Full Professor in the field 06 / F4 achieved in January 2014 (question round 2012) Diseases of the Locomotor System, Physical and Rehabilitative Medicine.
Director, UOF Rehabilitation University Director of the Don Carlo Gnocchi Foundation, Institute of Hospitalization and Scientific Care, Florence from 2004 to June 2015. Director S.O.D. Complex of General Rehabilitation of the A.O.U. Careggi from 6 June 2015 to today. Director of the Rehabilitation Department of the Don Gnocchi ONLUS Foundation from 2011 to today.Director of the U.O.F. complex of cardiological rehabilitation Don Gnocchi Foundation IRCCS from 2002 to today; Director of the U.O.F. Rehabilitation Serious Brain Injury COD 75 of the Don Gnocchi IRCCS Foundation from June 2012 to today. President for the three-year period 2007-2010 and re-elected for the four-year period 2010-2014 of the Master's Degree Course in Sport Management and Motor Activities. President from the 2008-2009 academic year of the Specialized Degree Course in Sciences and Techniques of Motive and Sports Activities Preventive and Adapted; president from the 2011-2012 academic year for the 2011-2015 four-year period of the LM67 / 68 Master's Degree Program in Sport Science and Technique and Preventive and Adapted Motory Activity; president of the Degree Course in Motor Sciences, Sport and Health from October 2004 to the present; director of the Postgraduate School of Physical and Rehabilitative Medicine after the University of Florence runs out from July 2014 to the present; referent of the aggregate office with administrative headquarters at the University of Pisa for the University of Florence of the School of Specialization in Physical and Rehabilitation Medicine from July 2014 to 28.06.2019; director of the specialization school in Physical and Rehabilitative Medicine of the University of Florence from 06.28.2019 to today; full professor of physical and rehabilitation medicine from 01.09.2019; referent for the quality of the Faculty of Medicine and Surgery from the 2009-2010 academic year and then from the School of Human Health Sciences to date.Member of the regional group for adapted physical activity protocols and programs. Author of the Responsible from 1998 to today, of numerous finalized and current researches of the ministry of health. Author of about 200 publications including 101 ISI publications, author, editor and coauthor of 13 books including 4 monographs.
01/09/2019 ad oggi
Professore Universitario di ruolo di prima Fascia in Medicina Fisica e Riabilitativa (MED 34) Dipartimento Di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli studi di Firenze
Pubblicazioni per estenso 124 indicizzate +27 non indicizzate tot 145