_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Paola PINELLI
Ruolo attuale:
Professore Associato
SSD:
STEC-01/B - Storia economica
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa
Recapiti
0552759575
paola.pinelli(AT)unifi.it
Paola PINELLI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
paola pinelli (2025). A role yet to be unveiled: Balkan crimson in trade between Dubrovnik and Florence. In: A. Rastovic. HOMAGE TO ACADEMICIAN DESANKA KOVAČEVIĆ KOJIĆ TRADE, MINING, SETTLEMENTS, AND POLITICS IN MEDIEVAL AND EARLY MODERN SOUTHEASTERN EUROPE, pp. 239-257, Belgrado: Institut of History Belgrade, ISBN:978-86-7743-160-0., vol. HOMAGE TO ACADEMICIAN DESANKA KOVAČEVIĆ KOJIĆ TRADE, MINING, SETTLEMENTS, AND POLITICS IN MEDIEVAL AND EARLY MODERN SOUTHEASTERN EUROPE:
paola pinelli (2025). A uno pane e uno vino: l'andamento dei prezzi dei generi alimentari di prima necessità a Prato nel secolo della Peste Nera. In: Antoni Furiò, Pere Benito. Grain Markets in Medieval Europe. Mercados alimentarios en la Europa medieval: formaciòn, regulaciòn, integraciòn, pp. 57-88, valencia: Publicacions de la Universitat de Valencia, ISBN:978-84-9133-731-7.
paola pinelli (2025). "Considerato la pestifera voragine et pessimo verme dell'usura". Tra teoria e prassi: alle origini dei Monti di Pietà di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato.. Firenze: FUP, ISBN:979-12-215-0753-9
paola pinelli (2025). Artisans and small merchants as accountants of Tuscan institutions (14th–16th centuries). In: Medieval accountability: normativity, numeracy, and rhetoric from the institutional to the domestic realm, Bucarest, 2-3 giugno 2023, Brepols' Utrecht Studies, vol. Utrecht Studies in Medieval Literacy, vol. 62, pp. 200-230, ISBN:978-2-503-61670-4
paola pinelli (2024). Una famiglia di osti e albergatori: i Cambi di Prato (XIV-XV secolo).. In: Luoghi dell’ospitalità e snodi di mercato in Italia nel Medioevo, Università Bologna, Dipartimento di Storia culture civiltà, 26-28 gennaio 2023, Viella, vol. I libri di Viella 516, pp. 1-30, ISBN:9791254697498
Pinelli Paola (2024). Tovaglie, lenzuola e sciugatoi: i beni del corredo delle donne e i Monti di Pietà (Toscana, XV‑XVI secolo). CAHIERS D'ÉTUDES ITALIENNES, pp. 1-22, ISSN:1770-9571
Accesso ONLINE all'editore
paola pinelli (2023). “Per i loro bisogni et necessità oneste”: clientela e ritmo delle attività di prestito del Monte Pio di Prato delle origini. In: Food and the city/Città e cibo dall'antichità a oggi, Padova, 2015, Aisu, pp. 251-264, ISBN:9788831277051
paola pinelli (2021). Artigiani e piccoli mercanti, benefattori delle istituzioni assistenziali nella Toscana medievale: intrecci, relazioni e obblighi. In: a cura di Mauro Carboni, Edward Loss. Oltre la carità. Donatori, istituzioni e comunità fra Medioevo ed Età Contemporanea, pp. 113-136, bologna: il mulino, ISBN:978-88-15-29248-3.
paola pinelli (2021). “A fin che le cose procedino bene”: i modelli contabili della classe piccolo mercantile e artigianale e i loro riflessi sul sistema ragionieristico pubblico nelle Città toscane fra XV e XVI secolo. RIVISTA DELLA CORTE DEI CONTI, vol. 1/2021, pp. 217-228, ISSN:2038-517X
Accesso ONLINE all'editore
paola pinelli (2020). La compravendita di libri nella contabilità dei mercanti fiorentini Un confronto coi prezzi dei generi di prima necessità nella seconda metà del XV secolo. In: PRINTING EVOLUTION AND SOCIETY 1450-1500, Venezia, 19-21 settembre 2018, Ca' Foscari Venezia, pp. 495-510, ISBN:978-88-6969-333-5
Paola Pinelli (2020). "Me pare esere in uno lanbarinto e parme esere ligato a non me sapere voltare a nulla banda": Ragusa and the Italian Merchants in the First Half of the 15th Century. In: Towns and cities of the Croatian Middle Ages: the city and the newcomers, Zagreb, 25-26 ottobre 2016, Croatian Institute of History, pp. 213-231, ISBN:978-953-8335-09-9
paola pinelli (2020). Il ruolo dei registri contabili fiorentini nello studio del commercio raguseo fra XV e XVI secolo: note dall’Archivio Salviati. VJESNIK DALMATINSKIH ARHIVA, vol. 1/2020, pp. 208-220, ISSN:2757-0932
paola pinelli (2020). Macellazione e consumo della carne a Prato fra XIV e XV secolo: il contributo di alcuni libri della gabella del macello. In: a cura di Beatrice Del Bo, Igor Santos Salazar. Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo Economia, politica, società/Carne y carniceros en Italia y España durante la Edad Media Economía, política, sociedad, pp. 148-169, Milano: Franco Angeli, ISBN:978-88-351-0794-1.
Paola Pinelli (2019). Mercanti toscani a Ragusa (Dubrovnik) nel XV secolo. In: Artisani et Mercatores ...: Artisans and Merchants in the Adriatic Area, Porec (Parenzo), 11-13 maggio 2017, Zavicajni muzej Porestine, Sveuciliste Juria Dobrile u Puli, Filozofski fakultet, Drzavni arhiv u Pazinu, pp. 164-175, ISBN:978-953-8060-05-2
Pinelli, Paola (2017). I prezzi del grano e del vino a Prato fra XIV e XV secolo. In: I prezzi delle cose nell'età preindustriale, Prato, 8-11 maggio 2016, Firenze University Press-Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini Prato, vol. Atti delle Settimane di studi e altri convegni 48, pp. 215-234, ISBN:9788864534916
Paola, Pinelli (2017). Il Monte del Duca: gestione, forme di finanziamento e d’impiego del Monte di Pietà di Firenze nella seconda metà del Cinquecento. In: Laura Righi (a cura di). Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di Pietà e negli istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età Moderna, pp. 168-180, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815273093.
Pinelli, P. (2015). Commercianti tuttofare: il mondo delle piccole botteghe a Prato fra XIV e XV secolo. In: Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F: Datini" Prato, XLVI Settimana di Studi, Prato, 4-7 maggio 2014, Firenze University Press-Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F: Datini" Prato, pp. 259-276, ISBN:9788866557500
Pinelli, Paola (2015). "E s'egli regha arienti o cera": prime indagini sul commercio della cera a Ragusa (Dubrovnik) fra XV e XVI secolo. MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, vol. 127-2, pp. 0-0, ISSN:1123-9883
Accesso ONLINE all'editore
Pinelli, Paola (2015). Florentine Merchants Traveling East through Ragusa (Dubrovnik) and the Balkans at the End of the 15th Century. In: D. Tosic. Conference Proceedings in Honor to Academician Desanka Kovacevic Kojic, pp. 189-202, Banja Luka: Academy of Sciences and Arts of the Republic of Srpska, ISBN:978-99938-21-74-8.
P. Pinelli (2014). La costa istriano-dalmata in un portolano descrittivo del XV secolo. In: E. Capuzzo, B. Crevato-Selvaggi, F, Guida (a cura di). Per Rita Tolomeo. Scritti di amici sulla Dalmazia e l'Europa centro-orientale, pp. 17-28, Venezia: La Musa Talìa, ISBN:9788890763427.
P. Pinelli (2013). Piero Pantella from Piacenza and the Textile Industry of Dubrovnik (Ragusa) in the First Half of the Fifteenth Century. DUBROVNIK ANNALS, vol. 17, pp. 25-36, ISSN:1331-3878
Accesso ONLINE all'editore
P. Pinelli (2013). "Demo a' poveri per rimosina per l'amore di Dio": effetti economici e sociali delle distribuzioni di pane e farina a Prato nel XIV secolo. In: ASSISTENZA E SOLIDARIETA' IN EUROPA SECC. XIII-XVIII. • SOCIAL ASSISTANCE AND SOLIDARITY IN EUROPE FROM THE 13TH TO THE 18TH CENTURIES atti della “Quarantaquattresima Settimana di Studi Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini, Prato, 22-26 aprile 2012, Fup- Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini, pp. 427-438, ISBN:9788866553663
P. Pinelli (2013). Between two Shores: the Accounts of the Merchant Companies in Ragusa (Dubrovnik) in the Fisrt Half of the Fifteenth Century. In: 3rd Balkans and Middle East Countries Conference on Accounting and Accounting History, 3rd International Conference on Luca Pacioli in Accounting History, Istanbul (Turchia), 19-22 giugno 2013, AECA, TURMOB, MUFITAD, pp. 1843-1850, ISBN:9786058591219
P. Pinelli (2013). Piero Pantella iz Piacenze i proizvodnja tkanina u Dubrovniku u prvoj polovici 15. stoljeća. ANALI ZAVODA ZA POVIJESNE ZNANOSTI HRVATSKE AKADEMIJE ZNANOSTI I UMJETNOSTI U DUBROVNIKU, vol. 51.1, pp. 61-74, ISSN:1330-0598
Accesso ONLINE all'editore
P. Pinelli (2013). Tra argento grano e panni. Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo Quattrocento.. Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788866554387
Accesso ONLINE all'editore
P. Pinelli (2013). La contabilità delle aziende mercantili di Ragusa (Dubrovnik) nella prima metà del Quattrocento. ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ DALMATA DI STORIA PATRIA, vol. 35, n. 2, s. III, pp. 213-224, ISSN:0393-5566
P. Pinelli (2012). Tra città e Cortine: pegni e impegnanti del Monte Pio di Arezzo alla fine del Quattrocento. In: M.G. Muzzarelli, M. Carboni (a cura di). In pegno. Oggetti in transito fra valore d'uso e valore di scambio (sec. XIII-XX), pp. 245-260, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815240989.
P. Pinelli (2012). "Illegal" Pawns for "Immoral" Loans: Testing the Limits of the Monti di Pietà in Late Fifteenth-Century Tuscany. RENAISSANCE AND REFORMATION, vol. 35.3, pp. 11-22, ISSN:0034-429X
P. Pinelli (2011). The Florentine Company of Francesco Neroni and Trade with Dubrovnik (Ragusa) in the First Half of the 15th Century. In: S. Rudić (a cura di). Spomenica akademika Sime Ćirkovića/Homage to Academician Sima Ćirković, pp. 159-175, Beograd: Istorijski Institut, Srpska Akademija Nauka i Umetnosti (Istituto di Storia, Accademia Serba delle Scienze e delle Arti), ISBN:9788677430917.
P. Pinelli (2010). Le relazioni commerciali tra Firenze e Dubrovnik (XV-XVI secolo). In: Firenze e Dubrovnik all'epoca di Marino Darsa (1508-1567), Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento, 31 gennaio 2009, Firenze University Press, Biblioteca di Studi Slavistici 15, pp. 43-50, ISBN:9788864531618
Accesso ONLINE all'editore
P. Pinelli (2010). The Diet of the Rest. In: G. Nigro (a cura di). Francesco di Marco Datini. The Man the Merchant, pp. 115-127, Firenze: Firenze University Press, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", ISBN:9788884536426.
P. Pinelli (2010). Argento, grano e panni: Piero Pantella da Piacenza, mercante e imprenditore a Ragusa. LA RIVISTA DALMATICA, vol. XCIX, pp. 3-19, ISSN:0393-4624
P. Pinelli (2010). Firenze e Dubrovnik all'epoca di Marino Darsa (1508-1567). Atti della Giornata di Studi - Firenze, 31 gennaio 2009. di P. Pinelli, Firenze: Firenze University Press, Biblioteca di Studi Slavistici 15, pp. 1-96, 9788864531618.
Accesso ONLINE all'editore
P. Pinelli (2010). Premessa. In: Firenze e Dubrovnik all'epoca di Marino Darsa (1508-1567), Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento, 31 gennaio 2009, Firenze University Press, Biblioteca di Studi Slavistici 15, pp. 11-12, ISBN:9788864531618
Accesso ONLINE all'editore
P. Pinelli (2010). I traffici tra Firenze e Ragusa all'epoca di Marino Darsa. In: Convegno italo-croato "Marino Darsa e il suo tempo. Marin Drzic i njegovo vrijeme", Università degli Stusi di Roma "La Sapienza", Centro Studi Mediterranei Università di Zagabria, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 3 novembre 2008, La Musa Talìa, pp. 57-65, ISBN:9788890405228
P. Pinelli (2010). La tavola degli altri. In: G. Nigro (a cura di). Francesco di Marco Datini. L'uomo il mercante, pp. 119-132, Firenze: Firenze University Press, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", ISBN:9788884535580.
P. Pinelli (2009). Argento, grano e panni: Piero Pantella da Piacenza, mercante e imprenditore nella prima metà del XV secolo. In: "Imprenditorialità e sviluppo economico. Il caso italiano (secc. XIII-XX)", Società Italiana degli Storici Economici, Università Bocconi, Milano, 14-15 novembre 2008, Egea, pp. 591-604, ISBN:9788823842410
P. Pinelli (2009). Da Ragusa a Firenze: il reclutamento della servitù domestica nel XV secolo. LA RIVISTA DALMATICA, vol. XCVII, pp. 3-18, ISSN:0393-4624
P. Pinelli (2008). "Ragguagliare ai tempi debiti le partite dell'entrate et uscite": la contabilità dei Monti Pii toscani fra XV e XVI secolo. In: M. G. Muzzarelli, M. Carboni (a cura di). I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, pp. 113-130, Venezia: Marsilio, ISBN:9788831796057.
P. Pinelli (2008). From Dubrovnik (Ragusa) to Florence: Observations on the Recruiting of Domestic Servants in the Fifteenth Century. DUBROVNIK ANNALS, vol. 12, pp. 57-71, ISSN:1331-3878
Accesso ONLINE all'editore
P. Pinelli (2008). Od Dubrovnika do Firenze: bilješke o novačenju posluge u 15. stoljeću. ANALI ZAVODA ZA POVIJESNE ZNANOSTI HRVATSKE AKADEMIJE ZNANOSTI I UMJETNOSTI U DUBROVNIKU, vol. 46, pp. 65-80, ISSN:1330-0598
P. Pinelli (2006). Il Carteggio Marcovaldi (1401-1437) nell'Archivio di Stato di Prato. Inventario. Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari, Direzione Generale per gli Archivi, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato 106, ISBN:9788871252681
P. Pinelli (2005). L'argento di Ragusa. STORIA ECONOMICA, vol. 3, pp. 549-573, ISSN:1824-5064
P. Pinelli (2004). Giuliano di Marco da Prato, fattore a Ragusa: il carteggio. ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ DALMATA DI STORIA PATRIA, vol. 6, pp. 5-15, ISSN:0393-5566
P. Pinelli (2003). La fornace di laterizi dell'Ospedale della Misericordia di Prato (1352-1375). In: A. M. Falchero. A. Giuntini,G. Nigro, L. Segreto (a cura di). La storia e l'economia. Miscellanea di studi in onore di Giorgio Mori, pp. 613-630, Varese: Lativa.
P. Pinelli (2003). Bibliografia. In: T. Fanfani (a cura di). Alle origini della banca. Mercanti-banchieri e sviluppo economico, pp. 409-432, Roma: Bancaria Editrice, ISBN:9788844906085.
P. Pinelli (1999). Prezzi e salari a Prato nel XIV secolo. Contributo alla determinazione delle condizioni di vitaattraverso i registri dell'Ospedale del Dolce e della Misericordia. (Tutor: G. Nigro)
P. Pinelli (1995). Le attività molteplici di un caciaiolo pratese alla fine del Trecento. Prato: Azienda di Promozione Turistica di Prato, supplemento monografico al n. 87, 1995 di Prato Storia e Arte
P. Pinelli (1994). Riti nuziali a Prato fra XIV e XV secolo. PRATO STORIA E ARTE, vol. 84-85, pp. 31-34, ISSN:0032-6925