Informazioni relative al percorso scientifico e professionale della Prof.ssa Piccinni
TITOLI UNIVERSITARI OTTENUTI IN FRANCIA PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
JOSEPH FOURIER DI GRENOBLE:
-1980-1981: "Diplôme d'Etudes Universitaires Générales (DEUG) de sciences de la nature et de
la vie- 1° anno e 2°anno
-1982: "Licence de biologie cellulaire et de physiologie
-1983: "Maitrise de biologie cellulaire"
-1984: "Diplôme d'Etudes Approfondies (DEA) de biologie cellulaire et moléculaire
-1988: "Diplome de Docteur de l'Université Grenoble I, specialité Biologie"
TITOLI UNIVERSITARI OTTENUTI IN ITALIA:
- 1993: Equipollenza del titolo francese ad una Laurea in Scienze Biologiche ottenuto presso
l'Università degli Studi di Firenze.
-1997: Equipollenza del Diplome de Docteur de l'Université Grenoble I, specialité Biologie al titolo
di Dottore di ricerca su conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale (1° Dottorato di ricerca).
-1999: Titolo di Dottore di Ricerca in Immunologia Clinica conseguito presso l'Università degli
Studi di Bari (2°Dottorato di ricerca)
-ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE per:
1)Professore di I fascia per il Settore concorsuale 06/A2 Patologia Clinica e Patologia Generale (2018)
2) Professore di I fascia per il Settore concorsuale 06/N1 Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate
ATTIVITA' PROFESSIONALE ALL'ESTERO:
- Attività di ricerca svolta in Francia ricerca presso il Laboratorio di Ricerca in Immunopatologia Tumorale, Unità di Ematologia dell'Ospedale Albert Michallon di Grenoble (Francia):
-Dal 1982 al 1989
attività di ricerca sull'attività funzionale dei linfociti T nei linfomi B e nella malattia di Hodgkin e il ruolo dei linfociti T nella formazione del granuloma nel morbo di Hodgkin. presso il Laboratorio di Ricerca in Immunopatologia Tumorale, Unità di Ematologia dell'Ospedale Albert Michallon di Grenoble (Francia) diretto dal Professore Jean-Jacques Sotto.
- Incarico di ricerca dell'Università Joseph Fourier di Grenoble, (UFR di medicina) presso l’ Unità di Ematologia dell'Ospedale Albert Michallon di Grenoble (Francia)
ATTIVITA' PROFESSIONALE IN ITALIA
-Dal 1 settembre 1989 al 30/12/1997:Borsista presso il Laboratorio di Immunologia del Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Firenze (Direttore Sergio Romagnani) ( Borsista C.E.E, Borsa Institito Superiore della Sanità)
-Dal 30/12/1997 al 31 /12/ 2004: Personale Tecnico dell’Università degli Studi di Firenze
operando presso il Dipartimento di Medicina Interna- sezione di Immunoallergologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Università degli Studi di Firenze.
-Dal 1 gennaio 2005 al 31 agosto 2015: Ricercatore a tempo indeterminato dell'Università degli Studi di Firenze (confermato nel 2008) operando presso il Dipartimento di Medicina Interna (dal 2005 al 2012), presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università degli Studi di Firenze (dal 2013 al 2015)
-Dal 1 settembre 2015 :Professore Universitario di II fascia presso il Dipartimento
di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università degli Studi diFirenze
-ATTIVITA' ASSISTENZIALE presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
- Attività assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi (Firenze) come Dirigente
– da gennaio 2005 al 31 gennaio 2025: presso la SOD di Immunoallergologia, DAI Medico Geriatrico
- dal 1 febbraio 2025 ad oggi presso la SOD di diagnostica citofluorimetrica e immunologica-
ALTRE ATTIVITA’ presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
-Membro del Comitato Qualità e Sicurezza del DAI Medico Geriatrico - Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi (Firenze) dal 2021 fino al 31 gennaio 2025
-Responsabile Scientifico del Centro di Ricerca/Innovazione e Coordinamento Aziendale per la Salute e Medicina di Genere (CISMEG) -Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi (Firenze) dal 2023 ad oggi.
-1997-2003: Docente nella disciplina "Area propedeutica" del I anno della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e ostetricia (Direttore GF.Scarselli).
-Nell'anno accademico 2001-2002 e 2002-2003: svolge attività didattica (lezione frontali) nella disciplina Patologia Molecolare del corso Integrato di Patologia Umana del terzo anno in Biotecnologie Mediche del Corso di Laurea in Biotecnologie dell'Università degli Studi di Torino (Titolare: Prof.ssa LinaMatera).
-Nell'anno accademico 2006-2007: svolge attività didattica (lezioni frontali) nel corso di "Principi di Allergologia" della Scuola di Specializzazione di "Medicina del Lavoro" dell’Università degli Studi di Firenze (Direttore: Prof. Vincenzo Cupelli).
-Nel 2007: è stato Membro della Commissione per l'esame finale del Dottorato dell' "Ecole Doctorale Biologie-Santé-Biotechnologies de Toulouse" dell'Università degli Studi di Tolosa (Francia).
-Nell'anno accademico 2008-2009: ha svolto attività didattica (lezione frontale) nel corso di Medicina della Riproduzione, Semestre Introduttivo del corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie dell'Università degli Studi di Firenze (Titolare Prof.ssa Baldi).
-Dall’ anno accademico 2012-2013 al 2020- 2021 : svolge attività didattica (lezione frontale) nel corso di Medicina della Riproduzione del corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie dell'Università degli Studi di Firenze (Titolare Prof.ssa Krausz) .
-Dall' anno accademico 2005-2006 a tutt'oggi è DOCENTE nel corso integrato di "IMMUNOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA" MED 46 del Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’ Università degli Studi di Firenze
-Dall'anno accademico 2015-2016 a tutt'oggi è DOCENTE svolgendo lezioni frontali nel corso di " - PATOLOGIA CLINICA, IMMUNOEMATOLOGIA E TECNICHE DIAGNOSTICHE " ( Modulo di Patologia Clinica II e Modulo di Immunoematologia) del Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’ Università degli Studi di Firenze
- Dall' anno accademico 2016-2017 a tutt'oggi: è DOCENTE svolgendo lezioni frontali del MASTER " SALUTE E MEDICINA DI GENERE " dell’Università degli Studi di Firenze
- Dall' anno accademico 2018-2019 a tutt'oggi: è DOCENTE svolgendo lezioni frontali del MASTER " SALUTE RIPRODUTTIVA, TECNICHE ENDOSCOPICHE E PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA" dell’Università degli Studi di Firenze
- Dall' anno accademico 2018-2019 a tutt'oggi: è DOCENTE svolgendo lezioni frontali del MASTER " BIOLOGIA E TECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE " dell’Università degli Studi di Firenze
-Dall'anno accademico 2020-2021 a tutt'oggi è DOCENTE svolgendo lezioni frontali nel corso integrato di " TIROCINIO II " del Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’ Università degli Studi di Firenze
-Dall'anno accademico 2020-2021 a tutt'oggi è DOCENTE svolgendo lezioni frontali nel corso integrato di " ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO BIOMEDICO "- Modulo “Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio” del Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Firenze
-Dall' anno accademico 2001-2002 a tutt'oggi: è Membro del COLLEGIO DEI DOCENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN "ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA” dell’Università degli studi di Firenze.
- Dall' anno accademico 2017-2018 a tutt'oggi: è Membro del COLLEGIO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CLINICHE dell’Università degli studi di Firenze.
- Dall’anno accademico 2024-2025 è DOCENTE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA (non medica) dell’Università degli studi di Firenze
- dal 2018-2019 a tutt’oggi : Docente al MASTER in Salute Riproduttiva, tecniche endoscopiche e procreazione medicalmente assistita - Università degli Studi di Firenze
- dal 2016-2017° tutt’oggi : Docente del MASTER di secondo livello di SALUTE E MEDICINA di GENERE- Università degli Studi di Firenze
- dal 2018-2019 a tutt’oggi : Docente del MASTER di Biotecnologie Mediche e Biologia della Riproduzione- Università degli studi di Siena
- Dal 1992 a tutt’oggi:
ha svolto e svolge attività di RELATORE di Tesi di Laurea per il Corso di Laurea in Biotecnologia (triennale e specialistica), il Corso di Laurea in Biologia, il Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico (triennale), il Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale e il Dottorato in Scienze Cliniche dell’Università degli Studi di Firenze.
-ha svolto attività di CORRELATORE di tesi di Specializzazione in Immunologia e Allergologia, di tesi del Corso di Laurea Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi diFirenze
4. ATTIVITA' SCIENTIFICA della Prof.ssa Piccinni
4.1. PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI con IMPACT FACTOR
La Prof.ssa Piccinni ha contribuito alla pubblicazione di 125 articoli scientifici .
Tra queste 95 pubblicazioni su riviste internazionali dotate di referees (peer journals) ( Web of Science) tra le quali le più prestigiose, Nature Medicine, Nature, Science, P.N.A.S., Journal of Experimental Medicine, Immunology Today, Journal of Immunology, European Journal of Immunology, Arthritis and Rheumatism, Journal of Infectious Disease, Blood, Frontiers in Immunology, Leukemia…
Impact Factor cumulative: > 580 / Impact factor media/ pubblicazione : 6.10
NUMERO DI CITAZIONI TOTALE:
- 13920 citazioni I 10-Index : 79 Hirsch index (HI): 48
-Average citation per year: 250
4.2 ALTRE PUBBLICAZIONI
-capitoli e monografie di libri internazionali: n. 10
-atti di congressi internazionali: n. 17
-atti di congressi nazionali:N. 3
4.3. ATTIVITA' di RICERCA della Prof.ssa Piccinni
I risultati delle ricerche sono stati pubblicati su riviste di Medicina, Immunologia, e di Immunologia della Riproduzione molto qualificate tra le quali: Nature Medicine, Nature, Science, P.N.A.S., Journal of Experimental Medicine, Immunology Today, Immunological Review, Frontiers in Immunology, Journal of Immunology, European Journal of Immunology, Arthritis and Rheumatism, Journal of Infectious Disease, Blood, Journal of Allergy and Clinical Immunology, Human Reproduction, Fertility and Sterility,....
Gli studi della Prof.ssa Piccinni si sono rivolti ad argomenti di Allergologia, di Immunologia e di Immunologia della Riproduzione.
Tra questi studi sono da segnalare i contributi originali riguardanti l'immunità della gravidanza che hanno portato all'identificazione di citochine essenziali per la tolleranza del feto paragonabile ad un semi-allotrapianto.
Negli ultimi 25 anni, sulla base dei risultati riconosciuti a livello internazionale e ottenuti nel campo dell’ Immunologia della Riproduzione , l'attività di ricerca della Prof.ssa Piccinni è stata finalizzata alla messa a punto di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche nei confronti dell'infertilità nelle donne, che hanno portato per la prima volta all'identificazione nel liquido follicolare il G-CSF, come biomarcatore predittivo dell’impianto dell’embrione nelle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita ( TPMA).
5. BREVETTI E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DI BREVETTI
-BREVETTO INTERNAZIONALE: Patent n° PCT/ EP 2007/057430, dal titolo " kit for predicting implantation success in assisted fertilisation" è stato depositato dalla ditta farmaceutica belga ,Mithra Pharmaceuticals. Gli inventori sono Marie-Pierre Piccinni, Nathalie Lédée e Raoul
Lambroso .
Il brevetto è stato concesso ("granted") in Europa, Eurasia, Hong-Kong, Nuova Zelanda, Mexico,US, India, Vietnam, Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Corea e Malesia.
La Ditta farmaceutica Mithra ha depositato il brevetto per ottenere l’esclusività della produzione e della commercializzazione di un kit molto sensibile in grado di dosare nei liquidi follicolari una citochina, il G-CSF, individuato dagli inventori del brevetto come un biomarcatore predittivo del successo dell’impianto dell’embrione nelle tecniche di procreazione assistita.
-Il brevetto- ASSAY AND KIT FOR PREDICTING IMPLANTATION SUCCESS IN ASSISTED
FERTILISATION è stato pubblicato con il N° WO2008009705-
Inventori: PICCINNI, Marie-Pierre,LÉDÉE, Nathalie, LOMBROSO, Raoul (pari diritti sull'invenzione)
-TRASFERIMENTO TECNOLOGICO per DIAFERT
Le filiali Femalon e Uteron create dopo il deposito del brevetto N° WO 08009705 dalla Ditta farmaceutica Mithra Pharmaceuticals e la Ditta Mithra Pharmaceuticals (Liège, Belgio) stessa, con la collaborazione degli inventori, hanno prodotto un prototipo di kit molto sensibile, chiamato
DIAFERT, in grado di dosare il G-CSF nei liquidi follicolari e di predire la qualità dell’ovocita e dunque il successo dell’impianto dell’embrione nelle tecniche di procreazione assistita (FIVET e ICSI).
-15 PATENTS E TRADEMARK REGISTRATION sono stati derivati ( pubblicati su Scopus).
-VENDITA di DIAFERT :
-DIAFERT insieme ad un altro prototipo sono stati venduti per la sua commercializzazione da Mithra/Famelon/Uteron alla Ditta farmaceutica Watson, New York, USA il 24-01-2013.
-ENTRATA IN FASE III DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA di DIAFERT:
-DIAFERT è entrato in fase III della sperimentazione clinica, necessaria prima dell’AIC
(IMMISSIONE IN COMMERCIO) e lo studio è registrato su Clinical Trials.gov (U.S . National
Institutes of Health) “Diafert® for Embryo Selection and Fertility Improvement (DESTINy)”
Dal 12-11-2015 ad 7/4/2017
-I risultati della sperimentazione clinica multicentrica sono stati pubblicati:
-J. Foidart et al . Clinical performance of Diafert® to determine granulocyte colony-stimulating factor (G-CSF) concentration in follicular fluid (FF) as a predictor of implantation during in vitro fertilization (IVF) Fertility and Sterility vol 106 , 2016
-H Tournaye et al. Clinical performance of a specific granulocyte colony stimulating factor ELISA to determine its concentration in follicular fluid as a predictor of implantation success during in vitrofertilization .Gynecol Endocrinol 2020 Jan;36(1):44-48. doi: 10.1080/09513590.2019.1631283. Epub 2019 Jun 22.
6. PARTICIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI AMMESSI A FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPERTITIVI
-Responsabile scientifico di diversi dei Progetti dell’Ateneo di Firenze:
1/1/2014-31/12/2014
-Progetto ex 60% 2013 -RICATEN 13-PICCINNI: Ruolo delle cellule Th17 nello sviluppo della gravidanza
1/1/2015-31/12/2015
-Progetto ex 60% 2014 -RICATEN 14-PICCINNI: Ruolo e differenziazione dei linfociti Th17/Th2 al sito d’impianto dell’embrione
1/1/2016-31/12/2016
-Progetto ex 60% 2014 : Biomarkers nel liquido follicolare prognostici del successo dell’impianto dell’embrione nelle tecniche di procreazione medicalmenteassistita
-Progetto ex 60% 2015 : Il medrossiprogesterone acetato (MPA) somministrato per contraccezione e per terapia ormonale sostitutiva potrebbe influenzare la suscettibilità a contrarre infezioni
1/1/2018-31/12/2018
-Progetto ex 60% 2017 : Influenza dei protocolli con gonadotropine esogene sulle citochine nel liquido follicolare, biomarkers prognostici del successo dell’impianto dell’embrione nelle tecniche di procreazione medicalmente assistita
1/1/2019-31/12/2019
-Progetto ex 60% 2018 : Interleuchina-22 associata a citochine di tipo Th1, Th2, Th17 (IFN- γ, IL-4 e IL-17) possibile biomarcatore di condizioni patologiche della gravidanza
1/1/2020-31/12/2020
-Progetto ex 60% 2019 : Interleuchina-22 ( IL-22) come possibile biomarcatore predittivo dell’attività clinica delle malattie autoimmuni in gravidanza
1/1/2021-31/12/2021
-Progetto ex 60% 2021 : Ruolo dell’ Interleuchina-35 nella tolleranza dell’allotrapianto fetale mediata dai linfociti T CD4+.
1/1/2022-31/12/2022
-Progetto ex 60% 2022 : Effetto dell’interleuchina 35 ( IL-35) sulle risposte delle cellule T regolatorie e ruolo al sito d’impianto dell’embrione1/1/2022-31/12/2022
1/1/2023-31/12/2024
-Progetto ex 60% 2023 : Citochine prodotte dai linfociti T al sito d’impianto dell’embrione nella gravidanza ectopica
1/1/2024-31/12/2025
-Progetto ex 60% 2024 : “Interleuchina 35 ed interleuchina 22 come possibili biomarcatori predittivi dell’attività clinica delle malattie autoimmuni in gravidanza”
-Responsabile scientifico come WORKPACKAGE LEADER, PLATFORM LEADER, MEMBRO DELL’ “EXECUTIVE BOARD” E DEL “GOVERNING BOARD Del Progetto: NETWORK OF EXCELLENCE della C.E.E, EMBIC, 2004-2008 (progetto LSHM-CT-2004-512040), finanziamento di 7,4 MILIONI DI EURO, 21 gruppi e 2 SME di 11 paesi europei , durata per 48 mesi
dal 01-10-2004 al 30-09-2008
-Responsabile dell’attività di ricerca nell’ambito del Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2007: Effetti delle chemochine e del sistema urochinasi/recettore per urochinasi su fenotipo, funzione e migrazione di progenitori endoteliali CD14+CD34low (Protocollo2007YJAP2M_002), finanziamento del progetto per 24 mesi, responsabile del progetto:
dal 22/09/2008- 6/10/2010
-Responsabili dell’attività di ricerca del progetto di Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute, Area Clinico Assistenziale (progetto RF -2009 -1538720), dal titolo "Pulmonary Rehabilitation and Inflammation Status in COPD" , finanziamento per 36 mesi
dal 14-11-2011 al 13-11-2014
-Responsabile scientifico del Progetto finanziato Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2014 dal titolo: “Biomarkers nel liquido follicolare predittivi del potenziale di impianto dell'embrione e del successo della gravidanza per le tecniche di procreazione medicalmente assistita” -contributo erogato pari a 35 000 euro
dal 23-04-2015 al 22-04-2016
-Responsabile scientifico dell’attività di Ricerca commissionata da Merck Serono 2015-2018: “Cytokines in follicular fluids as prospective markers of fertilization rate and blastocyst morphology scoring“(PR FERT09/2015)- contributo erogato pari a 193 000 euro-
-Responsabile scientifico di attività di ricerca commissionata da ALAXA” 2016 “Assessment of the immunomodulatory effects of bovine lactoferrin”- )- contributo erogato pari a 8933,38 euro-
dal 8/5/2016 al 8/8/2016
-Responsabile scientifico dell’ attività di ricerca commissionata da ALAXA”2017 “Assessment of the immunomodulatory effects of bovine lactoferrin- Appendix 1” )- contributo erogato pari
a 57751,85 euro-
dal 12/6/2017 al 12/12/2017
-Responsabile scientifico dello studio affidato e finanziato da Ente Cassa di Firenze, 2016- CRF-16 dal titolo” “Controllo da parte delle gonadotropine dell’espressione dei biomarcatori predittivi del successo della gravidanza nelle tecniche di procreazione medicalmente assistita” -contributo erogato pari a 15000 euro-
dal 31-07-2017 al 31-07/2018
-Responsabile scientifico dello studio affidato e finanziato da Ente Cassa di Firenze, 2018- CRF-16 dal titolo” “Interleuchina-22 associata a citochine di tipo Th1, Th2, Th17 (IFN-γ, IL-4 e IL-17) possibile biomarcatore di condizioni patologiche della gravidanza” -contributo erogato pari a 8000 euro-
dal 31-07-2018 al 31-07/2020
22/03/2022- 21/03/2025
-Responsabile dell’attività di ricerca nell’ambito del Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Bando 2020 PROGETTO PRIN -MUR- : Mitochondrial Trafficking in the Tumor Microenvironment: impact on Breast Cancer Progression and Drug Resistance. Acronym: Mito-BreaCk , finanziamento del progetto per 36 mesi -293 000 euro
1/12/2022- 1/12/2025
-Responsabile del progetto di ricerca nell’ambito del Programmi PNRR finanziato dalla C:E:E -progetto THE-Tuscany Health Ecosystem- Spoke 6(- NextGenerationEU - National Recovery and Resilience Plan, Mission 4 Component 2 - Investment 1.5 - THE - Tuscany Health Ecosystem - ECS00000017) - CUP B83C22003920001
28/09/2023- 18/10/2025
-Responsabile dell’attività di ricerca nell’ambito del Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Bando 2022 PROGETTO PRIN -MUR- : Improvement of ovarian tissue autotransplantation technology by developing pre-vascularized scaffolds to control immunological-mediated ischemia”, finanziamento del progetto per 24 mesi
7. PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
Dal 2007 al 2013: la Prof.ssa Piccinni è stata membro del corpo editoriale (“EDITORIAL BOARD”) del Journal of Reproductive Immunology ( IF 4.018).
2019 : la Prof.ssa Piccinni è GUESS EDITOR del giornale Frontiers in Immunology (IF 8.787) per il Topic “Adaptive Immunity inPregnancy”
2021: la Prof.ssa Piccinni è EDITORE del libro : Piccinni, M.-P., Saito, S., Robertson, S. A., eds. (2021). Adaptive Immunity in Pregnancy. Lausanne: Frontiers Media SA. doi: 10.3389/978-2-88971-772-9
Dal 2019 a tutt’oggi , la Prof.ssa Piccinni è membro del corpo editoriale (“EDITORIAL BOARD”) dell’ ”International Journal of Molecular Sciences” Section “ Molecular Immunonology” (I 6.208).
2022-2023: La prof.ssa Piccinni è EDITOR della Special Issue del giornale ”International Journal of Molecular Sciences” dal titolo: Reproductive Immunology: New Insights into Physiology and Pathophysiology of Pregnancy
2023 ad oggi : la Prof.ssa Piccinni è GUESS EDITOR del giornale Frontiers in Immunology (IF 8.787) per il Topic "Immunology at the feto-maternal interface".
8. LAVORO DI REVISIONE PER RIVISTE INTERNAZIONALI
La disponibilitàdellaProf.ssaPiccinniarevisionarenumerosimanoscrittièstatarichiesta da numerose riviste internazionali molto prestigiose.
Per Human Reproduction è stata premiata per la sua eccellente contribuzione come reviewer per l’anno 2008. Sono premiati solo i TOP 10 % di reviewers.
9. LAVORO DI REVISIONE PER PROGETTI DI RICERCA
La Prof.ssa Piccinni ha svolto un lavoro di revisione in qualità di “referee” per i “research project grants” di:
-Israel Science Fondation (ISF), Israele
-Ministero di Scienze, Educazione e Sport della Repubblica Croata
- Scottish Hospital Endowments Research Trust (SHERT), Scozia
-Progetto Wellcome, Inghilterra
10. PREMI e RICONOSCIMENTI
-Aprile 1987 : I° premio della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Grenoble (F) per la migliore presentazione alle Giornate per la Ricerca in Medicina.
-1989: vincitrice di una "Borsa di eccellenza" (Bourse d'Excellence) della regione Rhones-Alpes
(Francia) per la sua attività di ricerca ed i suoi risultati universitari (unica beneficiaria per l'anno 1989)
-Premiata per la sua attività di ricerca con il certificato di “congratulazione” al International Conference and Exhibition on Pharmaceutical Biotechnology, Hyderabad, India. 06-06-2011
- Fa parte dei Top Italian Women Scientists in Clinical Sciences (https://topitalianscientists.org/TIS_HTML/Top_Italian_Women_Scientists_Clinical_Sciences.htm)-rank 102
11. CARICHE RICOPERTE PER SOCIETA'SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
Cariche ricoperte in SOCIETA’SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI dalla Prof.ssa Piccinni :
-2005-2007: La Prof.ssa Piccinni è stata eletta "councilor" della Società Europea AASIR (Alps-Adria Society of Immunology of Reproduction)
-2007-2010: eletta "councilor" della Società Europea di Immunologia della Riproduzione ESRI (European Society of Reproductive Immunology)
-2013-2016: eletta "SECRETARY GENERAL" della Società Europea di Immunologia della Riproduzione ESRI (European Society of Reproductive Immunology)
- 2016-2019: eletta "Councilor" della Società Internazionale di Immunologia della Riproduzione ISIR (International Society for Immunology of Reproduction)
-2016-2019: ri-eletta "SECRETARY GENERAL" della Società Europea di Immunologia della Riproduzione ESRI (European Society of Reproductive Immunology)
- dal 2015: è "councilor" dell’ INTERNATIONAL COORDINATION COMMITTEE FOR IMMUNOLOGY OF REPRODUCTION (ICCIR )
- eletta "COUNCILOR" della Società Internazionale di Immunologia della Riproduzione ISIR (INTERNATIONAL SOCIETY FOR IMMUNOLOGY OF REPRODUCTION) (periodo 2020-2022)
-La Prof.ssa Piccinni è stata "ELECTED PRESIDENT" della Società Europea di Immunologia della Riproduzione ESRI (EUROPEAN SOCIETY OF REPRODUCTIVE IMMUNOLOGY) (periodo 2020-2022)- Prolungato fino a settembre 2023 a causa del COVID
--La Prof.ssa Piccinni è attualmente "COUNCILOR" della Società Internazionale di Immunologia della Riproduzione ISIR (INTERNATIONAL SOCIETY FOR IMMUNOLOGY OF REPRODUCTION)
- Il 13 settembre 2023 la Prof.ssa Piccinni diventa” PRESIDENT" della Società Europea di Immunologia della Riproduzione ESRI (EUROPEAN SOCIETY OF REPRODUCTIVE IMMUNOLOGY) (periodo 2023-2026)
12. RELAZIONI A CONGRESSI INTERNAZIONALI E NAZIONALI
-E' stata invitata a tenere RELAZIONI A N. 105 CONGRESSI INTERNAZIONALI E NAZIONALI
E’ stata membro del Comitato Organizzatore di 8 meeting internazionali enazionali.
Firenze, 14 marzo 2025
Legenda
Very Short Curriculum Vitae of Marie-Pierre Piccinni
-Education and Academic appointments:
-Marie-Pierre Piccinni received different degrees from the Scientific, Medical and Technology University of Grenoble, Joseph Fourier (FRANCE). Among these french degrees, she received her B.Sc. degree , M.Sc. , NVQ level 5, and her first PhD of Biology
-From the University of Bari (ITALY) in 1999 she received her second PhD of Clinical Immunology .
-1984-1989: Doctoral and Post-Doctoral fellow of the Department of Hematology of the Albert Michallon University Polyclinic of Grenoble (France). She studied the role of T cells on the development of malignant lymphomas.
- Since coming to the Department of Internal Medicine of the University of Florence (Italy) in September 1989, she took the lead of the research activity performed in the field of Reproductive Immunology.
-Since 1998 she has a clinical activity in the Immunoallergology Unit of the University Polyclinic Careggi (Florence).
-January 2005-2015: Assistant Professor of the University of Florence (Italy)
- 2015: Associate Professor of the Department of Experimental and Clinical Medicine of the University of Florence.
-Habilitation for Full Professor in General Pathology and Clinical Pathology (April 2018 )andHabilitation for Full Professor in Sciences and Technics of Medical Laboratory
Scientific activity:
-Her scientific interest focuses on 1) the role of immune cells on the development and on the maintenance of pregnancy with particular emphasis on the role of cytokines and chemokines on embryo development and uterine receptivity towards embryo, 2) the role of pregnancy on autoimmune disorder progression or remission , 3) role of immune cells on follicle and oocyte development
-The scientific output of Marie-Pierre Piccinni consists of more than 125 publications(research papers, book chapters), 95 full-length articles of which published in international per-review journals, such as, Nature Medicine, Nature, Science, P.N.A.S., Journal of Experimental Medicine, Immunology Today, Journal of Immunology, European Journal of Immunology, Arthritis and Rheumatism, Journal of Infectious Disease, Blood, Journal of Allergy and Clinical Immunology, Journal of Reproductive Immunology, Human Reproduction, Fertility and Sterility, Journal of Reproductive Immunology, American Journal of Reproductive Immunology, Frontiers in Immunology…
She has 13900 citations (Google Scholar) .
She has an HI 48 and I10-Index : 78
-She is among the 100 TOP Italian Scientists woman in Clinical Sciences in the world https://topitalianscientists.org/TIS_HTML/Top_Italian_Women_Scientists_Clinical_Sciences.htm
Societies:
-She is currently the PRESIDENT of the EUROPEAN SOCIETY OF REPRODUCTIVE IMMUNOLOGY (ESRI) and the COUNCILOR of the INTERNATIONAL SOCIETY FOR IMMUNOLOGY OF REPRODUCTION (ISIR).
She is the former Secretary General of ESRI for the period 2013-2016 and for 2016-2019, a former "councilor" of the European Society of Reproductive Immunology AASIR (Alps-Adria Society of Immunology of Reproduction) for the period 2005-2007 and a former "councilor" of the European Society of Reproductive Immunology ESRI for the period 2007-2010.
Congresses:
-From 1998 she has lectured at 105 international congresses.
Grant referee:
-She acted as grant refereefor many international research project grants ( Israel Science Fondation, Ministery of Science and Education of Croatia, Scottish Hospital endowments Research, Wellcome Trust from UK)
Last activities of Editorial board member for scientific journals:
.-From 2020: Member of the Editorial Board of the “International Journal of Molecular Sciences”, Section “ Molecular Immunonology”
- 2020-2021: Guess Editor of “ Frontiers in Immunology” for the topic “Adaptive Immunity in Pregnancy.
- From 2023: Guess Editor of “ Frontiers in Immunology” for the Topic "Immunology at the feto-maternal interface".
Projects:
-She has been workpackage leader of a project of the Economic European Community ,the European Network of Excellence "Embryo Implantation Control"(EMBIC) (research project N° LSHM-CT-2004-512040 of 7,4 millions euros ), which ran from 2004 to 2008. She has been appointed in the Executive Board and the Governing Board of EMBIC.
She has also been involved as principal investigator and participant in many other research projects supported by the Italian Ministery of University and Research , the Italian Ministery of Health and EU.
Last financial support for research:
-1/12/2022- 1/12/2025: NextGeneration EU - National Recovery and Resilience Plan, Mission 4 Component 2 - Investment 1.5 - THE - Tuscany Health Ecosystem - ECS00000017) - CUP B83C22003920001
-28/09/2023- 18/10/2025 : Scientific Research Programs of Relevant National Interest (PRIN) of the ITALIAN MINISTRY OF UNIVERSITY AND RESEARCH ( MUR) Call 2022: : Improvement of ovarian tissue autotransplantation technology by developing pre-vascularized scaffolds to control immunological-mediated ischemia”
- from 22/03 /2022- 21/03/2025 : Scientific Research Programs of Relevant National Interest (PRIN) of the ITALIAN MINISTRY OF UNIVERSITY AND RESEARCH ( MUR) Call 2020- Mitochondrial Trafficking in the Tumor Microenvironment: impact on Breast Cancer Progression and Drug Resistance. Acronym: Mito-BreaCk
Patents:
Inventor for:
-International Patent n° PCT/ EP 2007/057430, " kit for predicting implantation success in assisted fertilisation" ( N° WO 08/9705)
-EUROPEAN PATENT, Patent number: EP 20499062009
January 7th, 2025