Titolo di studio
TITOLI UNIVERSITARI OTTENUTI IN FRANCIA PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDIJOSEPH FOURIER DI GRENOBLE:-1980-1981: "Diplôme d'Etudes Universitaires Générales (DEUG) de sciences de la nature et dela vie- 1° annoe 2°anno-1982: "Licence de biologie cellulaire et de physiologie-1983: "Maitrise de biologie cellulaire"-1984: "Diplôme d'Etudes Approfondies (DEA) de biologie cellulaire et moléculaire-1988: "Diplome de Docteur de l'Université Grenoble I, specialité Biologie"
TITOLI UNIVERSITARI OTTENUTI IN ITALIA:- 1993: Equipollenza del titolo francese ad una Laurea in Scienze Biologiche ottenuto pressol'Università degli Studi di Firenze.-1997: Equipollenza del Diplome de Docteur de l'Université Grenoble I, specialité Biologie al titolodi Dottore di ricerca su conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale (1° Dottorato di ricerca).-1999: Titolo di Dottore di Ricerca in Immunologia Clinica conseguito presso l'Università degliStudi di Bari (2°Dottorato di ricerca)
Esperienze professionali
ATTIVITA' PROFESSIONALE ALL'ESTERO:Dal 15/07/1983 al 30/08/1989 Unità di Ematologia dell'Ospedale Albert Michallon di Grenoble (Francia) - -Dal 1983 al 1989attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca in Immunopatologia Tumorale, Unità diEmatologia dell'Ospedale Albert Michallon di Grenoble (Francia) diretto dal ProfessoreJean-Jacques Sotto.Dal 01/08/1990 al 30/07/1991Unità di Ematologia dell'Ospedale Albert Michallon di Grenoble (Francia) - incarico di ricerca dell'UniversitàJoseph Fourier di Grenoble, (UFR di medicina), FRANCIA
ATTIVITA' PROFESSIONALE IN ITALIADal 1 settembre 1989 al 30/12/1997:Borsista presso il Laboratorio di Immunologia del Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Firenze (Direttore Sergio Romagnani)Dal 30/12/1997 al 31/12/2004Università degli Studi di Firenze - tecnico universitario presso il Dipartimento di Medicina Internadell'Università degli Studi di FirenzeDal 01/01/2005 ad oggiUniversità degli Studi di Firenze -:Ricercatore a tempo indeterminato dell'Università degli Studi di Firenze presso il Dipartimento di Medicina Esperimentale e Clinica- Sezione di Medicina Interna.Dal 18/01/1998 ad oggiAzienda Universitario ospedaliera Careggi - in convenzione con l'AziendaUniversitaria Ospedaliera di Careggi di Firenze presso la SOD di Immunoallergologia
ALTRO (partecipazione a convegni, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc.,)
CARICHE RICOPERTE in SOCIETA' SCIENTIFICHE
-La Dr.ssa Piccinni è stata eletta "councillor" della Società Europea AASIR (Alps-Adria Society ofImmunology of Reproduction) per il periodo 2005-2007
-La Dr.ssa Piccinni è stata eletta "councillor" della Società Europea di Immunologia dellaRiproduzione ESRI (EUROPEAN SOCIETY OF REPRODUCTIVE IMMUNOLOGY) per il periodo2007-2010
-La Dr.ssa Piccinni è membro della SIFES , Società Italiana di Fertilità e Sterilità
REVISIONE DI PROGETTI La Dr.ssa Piccinni svolge un lavoro di revisione in qualità di "referee" per i "research projectgrants" del Scottish Hospital Endowments Research Trust (SHERT) (Scozia), Israel ScienceFondation (Israel), Ministry of Science, Education and Sports (Croazia) e Wellcome trust (Inghilterra)
ATTIVITÀ EDITORIALE
La Dr.ssa Piccinni fa parte del "Editorial Board " del Journal of Reproductive Immunology dal 2007Lavoro di revisione in qualità di "referee" per diverse riviste internazionali fra cui leseguenti:-Nature-PNAS-American Journal Pathology- Human Reproduction- European Journal of Immunology- Plos one- Journal of Reproductive Immunology- Immunology-Immunology,Endocrine & Metabolic Agents in Medical Chemistry- Clinical and Experimental Immunology- American Journal of Reproductive Immunology- Molecular Human Reproduction- Clinical Immunology -International Journal of Biomedical Science.-Bio Med Central (BMC) Immunology- Medical Science Monitor-Journal of Pathology.-Journal of Leucocyte Biology.- Molecular Human Reproduction.- Journal of Reproductive Immunology.-Expert Review of Clinical Immunology.
Per il giornale "Human Reproduction" è stata premiata per la sua eccellente contribuzione come reviewer dell'anno 2008, come membro dei " TOP 10 % of the journal's reviewers".
-Lavoro di revisione ("REVIEWER") per la pubblicazione dei "proceedings" di una conferenza internazionale per il giornale " Annals of the New York Academy of Sciences"
ATTIVITÀ DIDATTICA:
-A partire dall'anno accademico 1997/1998: è DOCENTE presso la Scuola di Specializzazione del Dipartimento di Ginecologia , Perinatologia e Riproduzione Umana, diretta dal Prof. Gianfranco Scarselli.-1998-2003: è Docente nella disciplina "Area propeudetica" del I anno della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e ostetricia con l'approvazione del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia. - Nell'anno accademico 2000-2001: è Docente al Corso di Perfezionamento in Medicina Materno-Fetale, diretto dal Prof. Giorgio Mello.- Nel 2001 : è Docente al corso teorico-pratico "Metodiche per lo studio dei linfociti T attivati in vivo ed analisi della trasduzione del segnale"presso il Dipartimento di Medicina Interna organizzato dal Dr. M.M. D'Elios e dalla Dr.ssa C.T Baldari. - 2001-2003: è Docente nella disciplina Patologia Molecolare del corso Integrato di Patologia Umana del terzo anno in Biotecnologia Mediche del Corso di Laurea in Biotecnologie dell' Università degli Studi di Torino. -Nell' anno accademico 2002-2003: svolge attività didattica nel corso di Immunologia del II anno del corso di Laurea in Biotecnologie dell'Università degli Studi di Firenze. - Nell'anno accademico 2006-2007: svolge attività didattica nel corso di "Principi di Allergologia" della Scuola di Specializzazione in "Medicina del Lavoro", Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Firenze (Direttore:Prof . Vincenzo Cupelli) .-Nel 2007: è Membro della commissione per l'esame finale del Dottorato dell' "Ecole Doctorale Biologie-Santé-Biotechnologies de Toulouse" dell'Università degli Studi di Tolosa (Francia), -Dal 2005 al 2008 ha svolto attività didattica nel corso annuale della Summer School del European Network of Excellence "Embryo Implantation Control" -Nell'anno accademico 2008-2009: ha svolto attività didattica nel corso di Medicina della Riproduzione, Semestre Introduttivo del corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie dell'Università degli Studi di Firenze (Titolare Prof.ssa Krausz) . -Nel 2009: è Membro effettivo di Commissione all'esame finale del Dottorato di Ricerca in Scienze Immunologiche, XX Ciclo, Università La Sapienza, Roma (Coordinatore Prof. Angela Santoni)
-A partire dall'anno accademico 2005/2006 a tutt'oggi è DOCENTE del corso integrato di "Immunologia e Immunologia Clinica" del Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico , Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Firenze con Insegnamento di Tecniche Diagnostiche di Immunologia" .-A partire dall'anno 2005 a tutt'oggi è DOCENTE nel Corso Permanente di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecnologia della Riproduzione Assistita di Palermo, Corso Teorico-Pratico - A partire dall' anno accademico 2001-2002 a tutt'oggi: è DOCENTE nel corso di "Immunologia" della Scuola di Specializzazione in "Allergologia e Immunologia Clinica", Università degli studi di Firenze.-Anno accademico 2012-2013: svolge attività didattica nel corso di Medicina della Riproduzione del corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie dell'Università degli Studi di Firenze .
- A partire dal 1992: svolge attività di tutoraggio per numerose tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Biotecnologia (triennale e specialistica) e in Biologia, per tesi di Specializzazione in Immunologia.-Svolge attività di SUPERVISIONE di DOTTORANDI in Medicina Clinica ed Esperimentale.-Svolge attività di RELATORE e di CORRELATORE delle Tesi di Laurea per Corsi di Laurea in Biotecnologia (triennale e specialistica) e in Biologia, e per le tesi di Specializzazione in Immunologia e di Dottorato in Medicina Clinica ed Esperimentale.
RICONOSCIMENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
-La Dr.ssa Piccinni fa parte dei 100 Top Italian Scientists E' alla 75 iesima posizione fra i 100 migliori scienziati Italiani con un Hirsch index di 39. (http://www.topitalianscientists.org/Top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx)
- Aprile 1987 : I° premio della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Grenoble (F) per la migliore presentazione alle Giornate per la Ricerca in Medicina.
-1989: vincitrice di una "Borsa di eccellenza" (bourse d'excellence) della regione Rhones-Alpes (Francia) per la sua attività di ricerca ed i suoi risultati universitari (unica beneficiaria per l'anno 1989)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA , LINEE DI RICERCA, PUBBLICAZIONI, PROGETTI E BREVETTI
Pubblicazioni e congressi:Durante questi anni la Dott.ssa Piccinni ha contribuito alla pubblicazione di 100 articoliscientifici .Tra queste 72 pubblicazioni su riviste internazionali dotate di referees (peer journals) diImmunologia, Immunologia Clinica e Allergologia, Ematologia e Medicina Interna molto qualificatetra le quali, Nature Medicine, Nature, Science, P.N.A.S., Journal of Experimental Medicine,Immunology Today, Journal of Immunology, European Journal of Immunology, Arthritis andRheumatism, Journal of Infectious Disease, Blood, Journal of Allergy and Clinical Immunology.
L'Impact Factor globale della Dr.ssa Piccinni è >350 (per 67 pubblicazioni con impact factor) con una Media Impact Factor per giornale di 5.2,
la Dr.ssa Piccinni ha 5777 citazioni tra 1996 e aprile 2013 ( http: www. Scopus.com)
Dal 1998 la Dott.ssa Piccinni è stata invitata in qualità di relatore/" invited speaker" a 70 congressi internazionali.
Attività Scientifica:Gli studi svolti dalla Dott.ssa Piccinni si sono rivolti ad argomenti di allergologia, di ImmunologiaClinica, d'Immunologia della Riproduzione e di Ematologia.Tra questi studi devono essere ricordati quelli inerenti la regolazione della granulopoiesi e risposteimmune nei linfomi, la fisiopatologia della infezione da HIV, le risposte Th1 e Th2 riguardanti inparticolare la fisiologia delle sottopopolazioni dei linfociti T e la loro natura funzionale, e inparticolare l'immunità della gravidanza nell'uomo con la messa in evidenza del ruolo delle celluleT uterini nel mantenimento della gravidanza. Fra questi studi è di particolare rilievo la primadimostrazione del ruolo del progesterone nello sviluppo delle cellule Th2 e della relassina nellosviluppo delle cellule Th1, dell'attività funzionale dei linfociti T deciduali e il loro ruolo nelmantenimento della gravidanza, la prima dimostrazione della presenza di cellule T nel cumuloooforo, che circonda l'ovocita e l'embrione nella fase di pre-impianto e il loro possibile ruolo nellosviluppo dell'embrione e la dimostrazione del ruolo potenziale delle cellule fetali presente nellacute e nel sangue di donne affette da Sclerosi Sistemica (microchimerismo) nello sviluppo dellamalattia. Infine, recentemente la scoperta di una citochina, il G-CSF, presente nel liquido follicolare checirconda l'ovocita, che permette di individuare l'ovocita con il potenziale di impianto nel utero piùelevato.
Brevetti:Questa ultima ricerca ha permesso di DEPOSITARE UN BREVETTO INTERNAZIONALE (PATENT N° PCT/ EP 2007/057430) dal titolo " kit for predicting implantation success in assisted fertilisation" e un.Estensione del brevetto (Application number: US 201213539660 20120702), Bibliographic data: US2012283673 (A1), Classification: -international:A61M1/00,C12Q1/68, G01N27/447, G01N33/566"kit for predicting implantation success in assisted fertilisation", per cui la Dr.ssa Piccinni è INVENTORE.
Progetti di ricerca:Dal 2004 al 2008 , la Dott.ssa Piccinni è stata "workpackage leader " , "platform leader" , membro del"governing board" e del "executive board" e responsabile di un "platform" di un European Networkof Excellence "Embryo Implantation Control"(EMBIC) (progetto LSHM-CT-2004-512040) ed è statadocente all'EMBIC Summer School. Questo progetto europeo ha studiato le funzioni e il ruolo dellecellule del sistema immunitario nell'impianto dell'embrione. L'obbiettivo del "workpackagecoordinato dalla Dr.ssa Piccinn, ", in cui erano coinvolti 23 gruppi di ricerca europei, era di studiare i segnaliimmunoendocrini nell'impianto, determinando il ruolo degli ormoni sulle attività funzionali deilinfociti T, dei macrofagi ,delle cellule NK dell'utero e il ruolo degli ormoni nelle interazioni tracellule immune e trofoblasto,cellule immune e cellule stromali uterine e cellule immune e celluleendoteliali uterine. Nell'ambito del progetto europeo EMBIC, la dott.ssa Piccinni ha individuato i fattori immunologici responsabili dell'impianto dell'embrione e del successo della gravidanza. I risultati ottenuti hanno permesso di descrivere il ruolo delle citochine prodotte dalle cellule T uterine nel successo della gravidanza e nell'aborto spontaneo e di determinare quali sono i fattori responsabili del profilo citochinico dei linfociti T uterini.
La dott.ssa Piccinni ha collaborato a diverse linee di ricerche nell'ambito di diversi altri progettifinanziati dall'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC), dall'Istituto Superiore della Sanità,dalla C.E.E e dal MIUR (finanziamenti FIRB), Fra questi sono da segnalare: -Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute, Area Clinico Assistenziale(progetto RF -2009 -1538720)-Ministero della Salute " Identificazione e studio di fattori di rischio per laprevenzione, la diagnosi e la cura della morbilità e mortalità materna einfantile (Progetto Strategico RFPS-2007-4-633146)-Finanziamenti FIRB anno 2003-2005 del MIUR (progetto N° RBNE01Y3N3) -Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (grant 2001-2003) - Progetto C.E.E. "Genetic vaccination with allergen-derived construct.Human and animal models. FP4. N° BIO IV-CT98-0458- 1998-2000Istituto Superiore di Sanità (Programma Nazionale di ricerca sull'AIDS1998-2000)-Progetto C.E.E. "Development of in vitro tests for drug allergenicity and B cellswitching to IgE sunthesis" FP4. N° BIO IV - CT96-0246- 1996-1998Progetto C.E.E. "Chemical composition and structure of food constituents:defining allergenic potential" FP4-N°AIR2-CT94-0970-1994-1996Progetto C.E.E. "Immunotoxicity of drugs and biotechnology-derivedproducts: development of in vitro assays based on cellular and molecularimmunobiology" BIOII-CT980316, 1992-1994.
16 maggio 2013
Legenda
Marie-Pierre Piccinni received many degrees from the University of Grenoble (France) and from the University of Florence and the University of Bari (Italy). Among these degrees she received her B.Sc. degree in 1982, M.Sc. in 1983 and her first PhD in Hematology in 1988 from the Scientific, Medical and Technologic University of Grenoble Joseph Fourier (France) and her second PhD of Clinical Immunology from the University of Bari (Italy) in 1999.
From 1983 to 1989, she studied the role of the immune system in the development of malignant lymphomas in the Department of Hematology of the Albert Michallon Hospital in Grenoble (France) . Since coming to the Department of Internal Medicine of the University of Florence (Italy) in 1989, she took the lead of the research done in the field of the feto-maternal immune interactions. She is assistant professor at the Faculty of Surgery and Medicine of the University of Florence and have a clinical activity in the Immunoallergology Unit of the Centro Ospedaliero Universitario di Careggi ( Hospital of Florence).
Dr. Piccinni has been elected "councillor" of the European Society of Reproductive Immunology AASIR (Alps-Adria Society of Immunology of Reproduction) for the period 2005-2007 and "councillor" of the European Society of Reproductive Immunology ESRI for the period 2007-2010. She is a member of SIFES ( Italian Society of Fertility and Sterility).
She acts as grant referee for many european foundations and is part of the Editorial Board of the Journal of Reproductive Immunology from 2007.
She is the reviewer of different journals such as Nature, PNAS, American Journal Pathology, Human Reproduction ( awarded in 2008 as Top 10% of the Journal reviewers), European Journal of Immunology, Plos one, Journal of Reproductive Immunology, Immunology, Immunology,Endocrine & Metabolic Agents in Medical Chemistry, Clinical and Experimental Immunology, American Journal of Reproductive Immunology, Molecular Human Reproduction, Clinical Immunology, Journal of Pathology, Journal of Leucocyte Biology, Molecular Human Reproduction, Journal of Reproductive Immunology, Expert Review of Clinical Immunology
From 1998 she was invited speaker in 70 international congresses and meetings.
The scientific output of Marie-Pierre Piccinni consists of more than 100 publications (research papers, book chapters), 72 full-length articles of which published in international per-review journals, such as, Nature Medicine, Nature, Science, P.N.A.S., Journal of Experimental Medicine, Immunology Today, Journal of Immunology, European Journal of Immunology, Arthritis and Rheumatism, Journal of Infectious Disease, Blood, Journal of Allergy and Clinical Immunology, Journal of Reproductive Immunology, Human Reproduction, Fertility and Sterility, Journal of Reproductive Immunology, American Journal of Reproductive Immunology...
Her global impact factor is >350 and mean impact factor per paper is 5.2 .
She has 5777 citations (Scopus citations) and an Hirsch Index (HI) of 39, being among the 100 TOP Italian Scientists in the world ( position 75/100) (http://www.topitalianscientists.org/Top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx)
.
Her scientific interest focus on the role of immune cells on the development and on the maintenance of pregnancy with particular emphasis on the role of cytokines and chemokines on embryo receptivity. Since 1995, her research focused on the immunological mechanisms induced by maternal T cells present in the decidua and in the cumulus oophorus during pregnancy and on the role of hormones increased during pregnancy on the T cell cytokine profile. She demonstrated for the first time that progesterone is a Th2-type cytokines inducer, that relaxin is a Th1-type cytokines inducer and the presence and functions of immune cells in the cumulus oophorus, she was the first that isolated T cells from the human decidua and showed that in women suffering from recurrent spontaneous abortion there was a defective production of Th2 type cytokines, LIF and M-CSF by T cells at fetomaternal interface. She also showed for the first time the functional role of foetal T cells present in the blood and in the tissues of the mother (microchimerism) on the development by the mother of a Th2-like autoimmune diseases. Recently, she reported that G-CSF in individual follicular fluid is a predictive noninvasive biomarker of the corresponding oocyte implantation potential after its fertilization in ICSI program.
Two patents are related to the last study:
- Patent n° PCT/ EP 2007/057430, dal titolo " kit for predicting implantation success in assisted fertilisation" granted in Europe, Eurasia, Hong-Kong, New Zeland, Mexico, US and Vietnam and pendant for Australia, Brasile, Canada, China, India, Japan, Korea, Malaysia
- Patent with Application number: US 201213539660 20120702, Bibliographic data: US2012283673 (A1), Classification: international:A61M1/00,C12Q1/68, G01N27/447, G01N33/566 "kit for predicting implantation success in assisted fertilisation"
She has been a workpackage leader of the European Network of Excellence "Embryo Implantation Control"(EMBIC) (research project N° LSHM-CT-2004-512040 of 7,4 millions euros ), which ran from 2004 to 2008. This highly successful network involved collaborations between 20 laboratories and 8 IVF units from 11 european countries. She was involved in the teaching activity at the EMBIC Summer School.
Dr Piccinni was involved in many other research projects founded by
Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC), Istituto Superiore della Sanità and Italian Ministery of University and Research (MIUR) (FIRB funds).
Among these ones are quoted :
-Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute, Area Clinico Assistenziale
(progetto RF -2009 -1538720)
-Ministero della Salute " Identificazione e studio di fattori di rischio per la
prevenzione, la diagnosi e la cura della morbilità e mortalità materna e
infantile (Progetto Strategico RFPS-2007-4-633146)
-Finanziamenti FIRB anno 2003-2005 del MIUR (progetto N° RBNE01Y3N3)
-Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (grant 2001-2003)
- Progetto C.E.E. "Genetic vaccination with allergen-derived construct.
Human and animal models. FP4. N° BIO IV-CT98-0458- 1998-2000
Istituto Superiore di Sanità (Programma Nazionale di ricerca sull'AIDS
1998-2000)
-Progetto C.E.E. "Development of in vitro tests for drug allergenicity and B cell
switching to IgE sunthesis" FP4. N° BIO IV - CT96-0246- 1996-1998
Progetto C.E.E. "Chemical composition and structure of food constituents:
defining allergenic potential" FP4-N°AIR2-CT94-0970-1994-1996
Progetto C.E.E. "Immunotoxicity of drugs and biotechnology-derived
products: development of in vitro assays based on cellular and molecular
immunobiology" BIOII-CT980316, 1992-1994.
May 16th, 2013