Le lezioni del corso di "Sistemi giuridici avanzato" inizieranno il 27 febbraio, ma le iscrizioni saranno ammesse sino alla prima settimana di marzo. The advanced course of Comparative Legal Systems will start on 27/2 but enrollment is open until 6/3
Il ricevimento si svolge di mercoledì (ore 18:00 - 19:30). Si prega di comunicare in anticipo la propria partecipazione in modo da consentire la programazione dell'orario in modo preciso, individualmente. A tal fine è sufficiente inviare un messaggio via email (elena.urso@unifi.it) entro la mattina di ciascun mercoledì, non oltre le ore 12.00. E' possibile anche fissare il ricevimento online, ma previa comunicazione della richiesta da inviare con congruo anticipo via posta elettroniva (almeno entro tre giorni precedenti alla data proposta, in orario d'ufficio, dal lunedì al venerdì). Per gli studenti non frequentanti il corso di Sistemi giuridici avanzato, che abbiano inserito tale insegnamento nel proprio piano di studi, si precisa il libro di testo, ai fini della preparazione dell'esame, è reperibile in più copie sia in biblioteca (al campus di Scienze Sociali), sia, fra le librerie in zona, presso la "libreria Campus" (Novoli) e la libreria "Florida" (P.zza Dalmazia). Questi i riferimenti esatti: E. Urso (a cura di), Leggi, diritto, giustizia ed etica. Un dialogo tra storia e presente, Tricase-Lecce, Libellula, II ed. 2021 (edito nella collana "Perimetri multidisciplinari", attualmente pubblicata da Jovene edizioni, Napoli).
Il ricevimento si svolge di mercoledì (ore 18:00 - 19:30). Si prega di comunicare in anticipo la propria partecipazione in modo da consentire la programazione dell'orario in modo preciso, individualmente. A tal fine è sufficiente inviare un messaggio via email (elena.urso@unifi.it) entro la mattina di ciascun mercoledì, non oltre le ore 12.00.
E' possibile anche fissare il ricevimento online, ma previa comunicazione della richiesta da inviare con congruo anticipo via posta elettroniva (almeno entro tre giorni precedenti alla data proposta, in orario d'ufficio, dal lunedì al venerdì).
Per gli studenti non frequentanti il corso di Sistemi giuridici avanzato, che abbiano inserito tale insegnamento nel proprio piano di studi, si precisa il libro di testo, ai fini della preparazione dell'esame, è reperibile in più copie sia in biblioteca (al campus di Scienze Sociali), sia, fra le librerie in zona, presso la "libreria Campus" (Novoli) e la libreria "Florida" (P.zza Dalmazia). Questi i riferimenti esatti: E. Urso (a cura di), Leggi, diritto, giustizia ed etica. Un dialogo tra storia e presente, Tricase-Lecce, Libellula, II ed. 2021 (edito nella collana "Perimetri multidisciplinari", attualmente pubblicata da Jovene edizioni, Napoli).
Elena Urso è Professoressa Associata a tempo pieno di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze.
Insegna "Private Comparative Law" (dal 2020-21) e "Sistemi giuridici avanzato" (dal 2013-2014) al corso di laurea magistrale in giurisprudenza, nonché "Sistemi giuridici comparati" al corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici (dal 2025-2026), presso l'Università degli Studi di Firenze.
Nell'anno accademico in corso (2024-2025) ha insegnato "Sistemi giuridici comparati" presso la Scuola di Economia, al corso di laurea triennale in "Sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione dei conflitti" (SECI).
Laurea in giurisprudenza con lode con tesi in diritto privato comparato in tema di responsabilità civile per violazione di doveri di previsione legislativa: problemi per un confronto con il tort of breach of statutory duty (anno accademico 1988-89). Dottorato di ricerca in diritto privato comparato (anno accademico 1994-1995), con tesi sul seguente tema: 'Danno morale e danno non patrimoniale. Problemi per una comparazione fra diritto italiano e diritto anglo-americano'. Dal 1997, ricercatore a tempo pieno di Diritto privato comparato, confermato nel 2001.
Dal 2017 al 2019 è stata titolare, per affidamento dell'insegnamento di Sistemi giuridici comparati presso la scuola di econonomia - al corso di laurea triennale (SECI) -, incarico che ha ricevuto anche per l'anno accademico 2023-2024. Dal 2013 al 2019, è stata titolare, per affidamento, dell'insegnamento di Sistemi giuridici (avanzati) presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Ateneo fiorentino e dal 2019 anche del corso in inglese di Anglo-American Law.
Dal I maggio 2020 è Professore Associato di Diritto Comparato. Anteriormente, è stata "Visiting Professor" presso il "Levin College of Law" della Università' della Florida (Gainesville, Stati Uniti), svolgendo attività' didattica, nel gennaio 2015, dedicata a vari temi di diritto di famiglia comparato, nell'ambito di un corso ("Foreign Enrichment Course") intitolato "Comparative Perspectives in Family Law" organizzato dalla Prof. Nancy Dowd.
Anteriormente, nel triennio 2002/2003-2004/2005 è stata Professore per affidamento di legislazione minorile e di diritto regionale-servizi sociali e tutela giuridica del minore (9 CFU), presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Firenze. Nel biennio 2006/2007-2007/2008 è stata Professore per affidamento di diritto privato comparato, collaborando come docente del corso organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell'Ateneo fiorentino, presso la Facoltà di lettere, dedicato al tema dell'uguaglianza. E' stata componente di vari progetti di ricerca, stranieri e nazionali (PRIN). Fra gli ultimi, si ricorda il Progetto di ricerca, finanziato dal Ministero del Governo Spagnolo della Scienza e dell’Innovazione, intitolato La construcción de una nueva paternidad: el desbordamiento de la biología por el derecho y por las relaciones socio-afectivas, Responsabile (Investigadora Principal): Silvia Tamayo Haya, Organismo: Universidad de Cantabria (DER2011-29379) Durata: 3 anni (2012-2014). Oltre all'attività didattica, svolta nella fase postdottorato, e alle ricerche effettuate in Italia e all'estero, in parte correlate a pubblicazioni coordinate da docenti di vari atenei e diversi settori disciplinari, ha organizzato, in qualità di unica responsabile scientifica, due convegni internazionali, di carattere comparatistico e multidisciplinare, dedicati a questioni di diritto minorile, svoltisi entrambi a Firenze (il convegno dedicato al tema "La riforma dell'adozione internazionale", svoltosi l'8-9 giugno del 2000, a Palazzo Vecchio ed all'Oltrarno Meeting Centre, e il convegno sul tema "I diritti dei figli e la responsabilità dei genitori nella crisi della famiglia: dal conflitto alla mediazione?", svoltosi il 25 maggio del 2007 presso l'Aula Magna del Polo delle Scienze Sociali). Ha collaborato altresì all'organizzazione, in qualità di responsabile scientifica della parte comparatistica, del colloquio biennale dell'Australian Bar Association, svoltosi a Firenze nel luglio 2004, a Palazzo Vecchio, dedicato al tema 'Advocacy in a Changing World'. Dal 2009, in qualità di responsabile scientifica della Sezione "Minori e famiglia" del laboratorio "Unaltromodo", ha coordinato un ciclo di seminari e incontri comparatistici dedicati allla mediazione familiare, nel primo periodo (2009/2010) sul tema "Mediazione e famiglia: esperienze a confronto", e, nel secondo periodo (2011), sul tema "Mediazione e prevenzione: un nuovo diritto per l'infanzia e l'adolescenza". Da ultimo, nel biennio 2014-2015, ha dato vita a un ciclo di seminari intitolato " Il diritto di famiglia nell'età del pluralismo giuridico alla luce della comparazione e dell'analisi sociologica", in attuazione di un progetto di ricerca d'Ateneo e con il sostegno di istituzioni, accademiche e no, associazioni culturali, e con la partecipazione di numerosi esperti, stranieri e italiani.Oltre a numerose partecipazioni ad iniziative editoriali, incontri e seminari, in ambito nazionale, su invito di varie università o associazioni straniere, ha preso parte a diversi convegni, giornate di studio e conferenze. Ad esempio, presso la Warwick University- nel maggio 2002- su invito della Prof. Judith Masson, presentando una relazione a un incontro comparatistico in tema di adozione-; presso il King's College di Londra, nel dicembre 2003, esponendo una relazione, ('public lecture') in tema di effettività nella protezione dei diritti dei minori su invito del Prof.Robert Wintemute, della Prof. Jane Fortin e del Dr.Philip Bates; presso l'Università di Leicester, nel dicembre 2003, esponendo una relazione sul tema 'The Protection of Children's Rights in the Perspective of Fundamental Rights: the European Legal Context', su invito del Prof. Mark Bell; in occasione del XIV colloquio dell'Associazione Henri Capitant des Amis de la C.J.F., nel settembre 2004, a Montreal, con una relazione in tema di 'peine privée' (esposta dal Prof.Mauro Bussani); a un convegno dedicato al tema 'Women in Academia' and Equality Law: Aiming High- Falling Short? , svoltosi in Svezia, a Lund, nel dicembre 2004 ed organizzato dalla Prof. Ann Numhauser Henning; a una lecture dedicata al tema della responsabilità civile per violazione del diritto comunitario, alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia, nel settembre del 2006, presso il Centre of European Law della facoltà di giurisprudenza di Leicester; al Congreso mundial de derecho de familia y menores organizzato dallUniversità di Almeria (El Hejido, 18-22 febbraio), con una relazione sul tema: El derecho italiano de los menores en el actual contexto europeo: reflejos y reflexiones. Ha altresì preso parte al XIII Congresso della International Society of Family Law, svoltosi a Vienna, presentando una relazione, in collaborazione con la Professoressa Barbara Bennett Woodhouse (University of Florida, USA), sul tema Financing the Future: Early Childhood Policies in Comparative Context, nella sessione del 18 settembre State Responsibility and State Intervention (Paper 13.IV.2). Nel febbraio 2009, ha tenuto una conferenza, seguita da una tavola rotonda, presso la Faculty of Law, dellUniversità di Leicester, presentando una relazione sul tema: "Italian Civil Liability at a Crossroad or Still Red, White and Green? A Comparative Analysis of a Recent Decision of the Supreme Court". Ha presentato una relazione al convegno internazionale, svoltosi il 17/19 settembre 2009, presso l'Università della Cantabria (a Santander, Spagna), in materia di ADR, sul seguente tema: "La mediaciòn en Italia y en el panorama europeo a la luz de la Directiva CE/2008/52"; ed ha partecipato al Convegno svoltosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento, il 25/26 settembre 2009, inteso alla presentazione dei risultati di una ricerca PRIN, dedicato al tema "Dalla circolazione dei modelli al dialogo tra sistemi giuridici:le "vie di comunicazione" del costituzionalismo contemporaneo", presentando una comunicazione intitolata "La protezione degli human rights: riflessi della dinamica diritti/doveri sulla common law inglese". idtema=22&page=news&index=1&order=a1&paginazione=10&action=read&idnews=43).
Ha partecipato al convegno comparatistico ed internazionale organizzato dall’Associazione Equal Jus - Equality and Justice, svoltosi a Firenze, il 12/13 maggio 2011, in qualità di Chairwoman della sessione dedicata al tema Omogenitorialità, svoltasi presso l’Istituto degli Innocenti, Firenze, Salone Borghini (cfr. http://www.fondazioneforensefirenze.it/uploads/fff/files/2011/2011-1/2011.05.12-13%20EqualJus/Equaljus.pdf) ed ha organizzato coordinato un seminario multidisciplinare e comparatistico svoltosi il 19 maggio, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze (Aula D4, 102 Aula D4, 102), dedicato al tema Le modificazioni genitali tra tradizione e modernità: una riflessione filosofico-politica, con la partecipazione dei Professori Brunella Casalini,Emilio Santoro e dei DottoriGianluca Gentili, Abdulkadir Omar Hussen, Lucrezia Catania, Lucia Re e Clara Silva (cfr. http://www.unifi.it/cldgis/upload/sub/Laboratorio.pdf). Nell'ultimo quadriennio, ha partecipato alla Annual Conference della Society of Legal Scholars, svoltasi presso l'Università di Cambridge, Downing College, il 5/8 settembre 2011, con una relazione, selezionata tramite un call for papers, intitolata "Italian Tort Law and European Trends: A Comparative Overview", presentata nella sessione dedicata al "Comparative Law", coordinata dalla Prof. Paula Giliker.
Ha preso parte altresi' al Comitato scientifico del World Mediation Forum, designato in vista dell'VIII Convegno internazionale del WMF, svoltosi a Valencia, 18-21 ottobre 2012, intitolato “Es tiempo de mediación: Liderazgo y acción para el cambio”, con l'incarico di selezionare le relazioni, e partecipato con un contibuto sul tema “Family Mediation and Legal Education: The Interdisciplinary Challenge”, a seguito di call for papers, che si inserirà negli Atti del convegno, di prossima pubblicazione (http://www.worldmediationforum.com/?lang=en). Nel settembre del 2012, partecipato, come relatrice nella sezione Family Law, al convegno annuale della Society of Legal Scholars, svoltosi presso l’Università di Bristol, 11/15 settembre 2012, dedicato al tema “Pressing Problems in Law and Legal Education”, presentando un contributo intitolato “Family Mediation in Law Schools: A Comparative Vision of Conflict Resolution”, selezionato a seguito di call for papers ( http://www.conference.legalscholars.ac.uk/bristol/abstract.cfm?id=27; e http://conference.legalscholars.ac.uk/bristol/programme.cfm). Sempre nel 2012, ha partecipato al I Congreso International – IV Congreso Nacional de Justicia Penal Juvenil, presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Jaén, Spagna, svoltosi in data 24-25 maggio, presentando una relazione intitolata “El estatuto jurídico del menor de edad en el vigente sistema jurídicoitaliano”(http://www10.ujaen.es/node/11670/download/Cuadriptico%20IV%20congreso%20sobre%20justicia%20penal.pdf).
Nel 2013, ha partecipato al convegno annuale della Society of Legal Scholars, svoltosi presso l'Università di Edimburgo (il 3/6 settembre 2013), presentando una relazione intitolatà "Children vis-à-vis Tort Law: A Legal Comparison", ed ha tenuto, il 2 e il 10 settembre 2013, due conferenze presso l'Università degli studi di Leicester, School of Law, con la partecipazione di dottorandi e docenti, trattando, rispettivamente, di mediazione familiare e di uguaglianza di genere, nell'ambito di un'analisi comparatistica, correlata allo svolgimento di comuni ricerche, nel contesto della collaborazione Erasmus, e segnatamente del Teaching exchange programme. Sempre a seguito di selezione tramite call for papers, ha preso parte al convegno annuale della Society of Legal Scholars, nel settembre 2016, svoltosi presso l'Università di Oxford, con una relazione dedicata al Best Interests of the Child, analizzato nel contesto dei conflitti familiari. Sempre nel contesto del medesimo congresso, ha presentato delle relazioni nell'edizione del 2020 (Università di Exteter - sul tema Be(com)ing in between: New purposes,processes and challenges in legal education, e del 2023 (Università di Oxford Brookes), con un contributo intitolato: Reframing the Borders of Civil Liability in the Digital Era: Civil Damages as Means to Enforce Citizens' Rights.
Ha preso parte all'incontro, organizzato dal Journal of Comparative Law, svoltosi a Londra il 21-22 luglio 2014, presso il Notre Dame Centre, dedicato alla sottrazione internazionale dei minori, presentando una relazione intitolata "Interpreting the Hague Convention on International Child Abduction". Da ultimo, ha presentato uno studio, intitolato The Plurality of Family Lives: Focusing on Children's Needs from a multidisciplinary standpoint, nel corso di una delle sessioni della XVI "World Conference of International Society of Family Law", svoltasi dal 25 al 29 luglio 2017 alla Vrije Universiteit ad Amsterdam. Nel periodo della pandemia, le collaborazioni con università straniere si è svolta online. Ad esempio, nel 2020 in occasione della Women’s Rights as Human Rights – Annual Human Rights Conference organizzata dalla Gonzaga University (con la presentazione di una relazione su "I diritti delle minori con disabilità, sotto il profilo dell'accesso all'struzione"); dell'e-Workshop intitolato “Regulation of and Liability for Robotics”, con una relazione sul tema "Rules and Principles for Robotic Technologies during and after the COVID-19 Health Emergency: A Renewed View of the Cathedral"; del Congresso mondiale dell'ISFL, ospitato dall'università di Buenos Aires, sul tema "Familia y crìsis. Atraversando la pandemia", con una relazione dal titolo “Educational Challenges in Emergency Times and in the Long Run: Rights, Liabilities, Social and Ethical Responsibilities; e, nel 2021, con la partecipazione al convegno sul tema "Disrupting Legal Education", organizzato dall'Association of Law Teachers presso la Ashton University, con una relazione sul tema: "Comparing the Incomparable: When Contents Shape the Form and the Medium".
E' Direttrice della Collana "I minori e il nuovo diritto" (attualmente edita da Jovene, Napoli, e in precedenza dalla casa editrice Aracne, Roma), il cui Comitato scientifico è composto da docenti di diverse discipline giuridiche (i Professori Barbara Bennett Woodhouse, Paolo Cendon e Nicolo' Trocker) e da esperti di diritto minorile con profonda conoscenza del contesto giudiziario (Melita Cavallo e Piercarlo Paze'). Ha collaborato, in veste di componente del comitato scientifico di Altalex.com, alla fase di ideazione e creazione di Altalex.EU (sito di documentazione giuridica dedicato al diritto europeo). Dirige la collana "Perimetri interdisciplinari" (attualemente edita dalla Jovene, Napoli, e in precedenza da Libellula University Press, Lecce), del cui comitato scientifico fanno parte i Prof. Orsetta Giolo, Giancarlo Rolla e Nicolò Trocker. E' Presidente dell' associazione senza fini di lucro registrata (Reg. n. 11262/2013, Ag. Entrate di Firenze) denominata “CONTACT” – Centro studi e ricerche sull’infanzia e l’adolescenza – avente quale finalità la ricerca interdisciplinare e comparatistica in materia di protezione dei diritti dei minori d’età in un’ottica preventiva, di cui sono soci promotori noti esperti stranieri, sostenitori di un progetto intitolato Child Protection through Early Multidisciplinary Contact, selezionato dall’Hague Institute of Internationalisation of Law.
Le sue ricerche riguardano la comparazione in tema di responsabilità civile, di diritto di famiglia, dell'infanzia e dell'adolescenza, e di attuazione del principio d'uguaglianza, alla luce delle finalità delle regole giuridiche, in tali ambiti, nonché della loro effettività.
Ai fini della tesi di laurea, si precisa che sarà data la preferenza agli studenti che abbiano frequentato le lezioni del corso (previste nel secondo semestre dell'anno accademico). Di regola, a ciascun laureando è assegnato un tema, da concordare col docente, fra quelli oggetto del programma, che potrà esser oggetto di una previa ricerca, da predisporre durante la fase seminariale del corso.
A seconda dell'ordinamento prescelto, è richiesta una conoscenza almeno buona della lingua straniera nella quale sono redatte le fonti (normative, giurisprudenziali e dottrinali) da esaminare fini dello studio cmparatistico.
Al fine di agevolare il percorso, nella prima fase saranno comunque proposte delle letture in italiano (o nella propria lingua madre, in caso di studenti stranieri), sul tema oggetto della comparazione. Le aree principali sulle quali possono vertere le ricerche dei laureandi sono le seguenti: la responsabilità civile, il diritto di famiglia e delle persone, la tutela dei diritti fondamentali in ambito privatistico, con particolare attenzione alle discriminazioni (per varie ragioni: sesso, genere, origini, etc.).
Legenda
Elena Urso is full-time Associate Professor of Private Comparative Law at the Department of Legal Sciences of the University of Florence.
She teaches "Private Comparative Law" (in English, from 2020-21) and in the advanced course of "Legal Systems" (from 2013-2014), at the master’s degree in law, as well as "Comparative Legal Systems" at the bachelor’s degree in Sciences of Legal Services (from 2025-2026), at the University of Florence.
In the current academic year (2024-2025) she taught "Comparative Legal Systems" at the School of Economics, at the bachelor’s degree course in "Sustainable Development, Cooperation and Conflict Management” (SECI).
Law Degree cum laude (University of Florence, June 1989). Thesis in private comparative law devoted to an analysis of civil liability for breach of a statutory duty. PhD in private comparative law (December 1995). Thesis devoted to a comparison between the Italian, the English and the American legal systems in the field of compensation for non-pecuniary losses. Post-PhD biennial scholarship (1996-1998) devoted to comparative researches carried out in Italy and abroad (Institute of Advanced Legal Studies, London).
Since 1997, Full Time Lecturer (ricercatore) in private comparative law at the University of Florence. Confirmation as Senior Lecturer (ricercatore confermato) in 2001. Since 2013 until 2019, she has been Aggregate Professor of Comparative Legal Systems (advanced course) and in 2019 also of Anglo-American Law, at the Department of Legal Sciences of the University of Florence. She has been charged to teach Comparative Legal Systems - a mandatory course - at the school of Economics (in the course called SECI) in 2023-24 and also previously (for three years - 2017-2019-).
From May 2020, she is Associate Professor of Comparative Law.
She was invited as Visiting Professor at the Levin College of Law, University of Florida (Gainesville, USA), in January 2015, where she participated in a "Foreign Enrichment Course" devoted to "Comparative Perspectives in Family Law", organized by Professor Nancy Dowd.
In the past, she was Aggregate Professor of Child Law and of Regional Law- Social Services and Children Legal Protection at the Faculty of Sciences of Education, University of Florence (mandatory course, 60 hours), for three years (in the period 2002/2003-2004/2005), and Contract Professor of Private Comparative Law with participation in the first interdisciplinary course devoted to gender equality held at the University of Florence, organized by the Committee on Equal Opportunities and the Faculty of Literature and Philosophy (in the period 2006/2007-2007/2008).
She took part in several research projects, at a national (PRIN) and international level. Among these, it seems worth mentioning the national project selected and supported by the Spanish Ministry of Science and Innovation, devoted to the following topic: La construcción de una nueva paternidad: el desbordamiento de la biología por el derecho y por las relaciones socio-afectivas, Person Responsible: Prof. Silvia Tamayo Haya, Institution: Universidad de Cantabria (DER2011-29379) Duration: 3 Years
(2012-2014). The final meeting, aimed at delivering the results reached by the project, took place on November 13th, 2014, at the University of Florence.
In the post-PhD period, the main activities consisted in teaching and research work, in Italian and in foreign institutions, as well as in collaborations with national and foreign experts. Moreover, two international and comparative meetings were organized, as Scientific Responsible: a conference devoted to the Reform of intercountry adoption, which took place on 8-9 June 2000, in Palazzo Vecchio and at Oltrarno Meeting Centre, and a conference about Children's rights and parental responsibilities in the family crisis: from conflict towards mediation?, which took place on 25 May 2007 in the main meeting room of the Social Sciences Campus of the University of Florence.
Furthermore, other co-operations can be listed: the organization of the comparative panel and the presentation of the biennial conference of the Australian Bar Association, held in Florence in July 2004, in Palazzo Vecchio, devoted to the following issue: Advocacy in a Changing World. Since 2009, as Scientific Coordinator of the Session "Children and Family" of the Laboratory "Unaltromodo", organization of (and participation as Chairwoman in) a series of comparative meetings devoted to Family Mediation (concerning, respectively, the couple's breakdown - 2009/2010 - and children's protection - 2011-).
In the biennium 2014-2015 she gave rise to a series of meetings entitled " Family Law in the Age of Pluralism in Light of Comparison and Legal Sociology" within the activities carried out in compliance with a Univerisity research project, with the sponsorship and support of Public institutions, not only of academic ones, and the participation of several, renown foreign and national experts.
Moreover, several participations in initiatives that took place abroad can be mentioned: the presentation of a comparative paper devoted to intercountry adoption at Warwick University- in May 2002 - during a meeting organized by Professor Judith Masson; a public lecture at the King's College London, in december 2003 with a presentation devoted to children's rights, organized by Professor Jane Fortin and Dr.Philip Bates after an invitation by Prof.Robert Wintemute; a paper delivered at a seminar held at the University of Leicester, in december 2003, devoted to 'The Protection of Children's Rights in the Perspective of Fundamental Rights: the European Legal Context', organized by Prof. Mark Bell; a paper about civil sanctions ('peine privées') presented at the XIV conference of the Association Henri Capitant des Amis de la C.J.F., in september 2004, held in Montreal, (oral presentation by Prof.Mauro Bussani); a paper presented at a conference devoted to the following issue:'Women in Academia' and Equality Law: Aiming High- Falling Short? , held in Sweden, at Lund, in december 2004 and organized by Prof. Ann Numhauser Henning; a paper devoted to civil liability for breach of EU law, in light of the ECJ case-law, presented in september 2006 at the Centre of European Law of the Faculty of Law of the University of Leicester; a paper presented at the Congreso mundial de derecho de familia y menores organized by the University of Almeria (at El Hejido, 18-22 february 2008), devoted to this topic: "El derecho italiano de los menores en el actual contexto europeo: reflejos y reflexiones". A paper devoted to this issue: "Financing the Future: Early Childhood Policies in Comparative Context", co-authored by Professor Barbara Bennett Woodhouse, who presented it during the XIII Conference of the International Society of Family Law, held in Vienna, on September 18 (in the Session State Responsibility and State Intervention- Paper 13.IV.2); a paper presented at the Faculty of Law, University of Leicester, held in february 2009, devoted to "Italian Civil Liability at a Crossroad or Still Red, White and Green? A Comparative Analysis of a Recent Decision of the Supreme Court". A paper delivered at the international conference, held on 17/19 september 2009, at the University of Cantabria (in Santander, Spain), devoted to ADR, on this issue: "La mediaciòn en Italia y en el panorama europeo a la luz de la Directiva CE/2008/52". A communication presented during the meeting held at the University of Trento, on 25/26 september 2009, devoted to the presentation of the result of a national research (PRIN), devoted to the following issue: "From circulation of models towards a dialogue among legal systems :the "communication path" of contemporary constitutionalism", on this topic: "Human rights protection: the outcomes of the dynamic rights/duties on English common law". A paper was delivered at the comparative international meeting organized by the Association Equal Jus - Equality and Justice, held in Florence on 12/13 may 2011, at the Istituto degli Innocenti, in Florence, Salone Borghini, as Chairwoman of the Session devoted to "Same-sex parenthood", (see http://www.fondazioneforensefirenze.it/uploads/fff/files/2011/2011-1/2011.05.12-13%20EqualJus/Equaljus.pdf). A seminar was organized and coordinated, on this issue: Female genital mutilation between tradition and modernity: a philosophical-politcical analysis with the participation of Brunella Casalini,Emilio Santoro, Gianluca Gentili, Lucrezia Catania, Lucia Re, Clara Silva and Abdulkadir Omar Hussen (held on 19 may at the Faculty of Law, University of Florence see: http://www.unifi.it/cldgis/upload/sub/Laboratorio.pdf).
She delivered a paper at the Annual Conference of the Society of Legal Scholars, held at the University of Cambridge, Downing College, on 5/8 september 2011, devoted to "Italian Tort Law and European Trends: A Comparative Overview", presented during the Session "Comparative Law", coordinated by Prof. Paula Giliker. In 2012, she was nominated Member of the Scientific Committee of the “World Mediation Forum”, charged to select the papers to be delivered at the VIII International Congress of the WMF, that took place in Valencia, Spain (on October 18/21 2012), and her paper (devoted to “Family Mediation and Legal Education: The Interdisciplinary Challenge” ) was selected in order to be presented and published in the collected papers. In september 2012, she took part in the Annual Conference of the Society of Legal Scholars, held at the University of Bristol (11/15 September) and devoted to this topic: “Pressing Problems in Law and Legal Education”, where she gave a presentation on “Family Mediation in Law Schools: A Comparative Vision of Conflict Resolution”, in the Family Law Session, selected after call for papers (http://www.conference.legalscholars.ac.uk/bristol/abstract.cfm?id=27; e http://conference.legalscholars.ac.uk/bristol/programme.cfm). In May 2012 she participated in the I Congreso Internacional – IV Congreso Nacional de Justicia Penal Juvenil, at the University of Jaén, Spain, held on 24-25 May, and she delivered a paper on “The legal status of the child in the current Italian legal system”(http://www10.ujaen.es/node/11670/download/Cuadriptico%20IV%20congreso%20sobre%20justicia%20penal.pdf).
In 2013, she took part in the annual conference of the Society of Legal Scholars, held at the University of Edinburgh (on September 3rd/6th 2013), where she delivered a paper devoted to "Children vis-à-vis Tort Law: A Legal Comparison", selected in a call for papers. She participated in two seminars (on September 2nd and 10th, 2013, respectively) held at the School of Law of the University of Leicester, open to the participation of PhD students and law teachers of different areas, while dealing with family mediation and gender equality, analyised in a comparative perspective, in connection with a research activity carried on in respect of the Erasmus Teaching Exchange Programme.
In 2014, she participated in an international workshop organized by the Comparative Law Journal held in London at the Notre Dame Centre (on July, 21st-222nd) devoted to international child abduction, with a presentation of a paper entitled "Interpreting the Hague Convention on International Child Abduction: A Focus on Recent European Trends". More recently, she gave a presentation at the University of Oxford, where the annual conference of the Society of Legal Scholars took place, in Settember 2016. Her paper was devoted to Best Interests of the Child in Family Conflicts and was delivered in the Family Law Session. In further editions of the same initiative, she delivered two papers, the first (hosted by the University Exteter) in 2020 - a paper entitled "Be(com)ing in between: New purposes, processes and challenges in legal education"- , and the second (hosted by the University of Oxford Brookes) in 2023, with a paper about "Reframing the Borders of Civil Liability in the Digital Era: Civil Damages as Means to Enforce Citizens' Rights".
She delivered a paper about The Plurality of Family Lives: Focusing on Children's Needs from a multidisciplinary standpoint, at the "World Conference of International Society of Family Law", which took place on 25-29 of July 2017 at the Vrije Universiteit in Amsterdam.
During the pandemic "era", among online collaborations with foreign universities, some may be mentioned: e.g., in 2020 the participation in the Women’s Rights as Human Rights – Annual Human Rights Conference organised by the Gonzaga University (presentation of a paper on "The rights of children with disabilities in the field of access to education, from girls' viepoint"); in the -Workshop entitled “Regulation of and Liability for Robotics”, with a paper on "Rules and Principles for Robotic Technologies during and after the COVID-19 Health Emergency: A Renewed View of the Cathedral"; of the ISFL World Conference, hosteb by the university of Buenos Aires ("Familia y crìsis. Atraversando la pandemia"), with a paper on “Educational Challenges in Emergency Times and in the Long Run: Rights, Liabilities, Social and Ethical Responsibilities; and, in 2021, with a paper delivered at the conference entitled "Disrupting Legal Education", organised by the Association of Law Teachers atAshton University, with a paper on "Comparing the Incomparable: When Contents Shape the Form and the Medium".
She is Director of a Series devoted to children's rights ("I minori e il nuovo diritto", published by Jovene, Neaples, and previously by Aracne, Rome). The Scientific Committee of this Series is made of Law Professors with a different, prestigious academic background (Barbara Bennett Woodhouse, Paolo Cendon and Nicolò Trocker) and of well known experts of Child Law with a wide knowledge of juvenile justice (Melita Cavallo, former President of CAI - Central authority for Italy under the Hague Convention on intercountry adoption - and President of the Children Tribunal of Rome, and Piercarlo Paze', former Head of the Office of the Public Prosecutor of the Appellate Section of the Children Tribunal for Piemonte and Val d'Aosta). She is also Director of an Interdisicplinary Series (Perimetri multidisciplinari, published by Jovene, Neaples - and previosuly by Libellula University Press, Lecce), whose Scientific commitee is comprehensive of Professors: Giancarlo Rolla, Orsetta Giolo, Nicolò Trocker, Carmez Azgarraga Monzonìs and Carlos Esplugues Mota.
She collaborated, as member of the scientific committee of Altalex.com, to the creation of Altalex.EU (a legal website devoted to European law).
She is President of the not for profit registered association called CONTACT (Reg. n. 11262/2013, Ag. Entrate di Firenze) – Centro studi e ricerche sull’infanzia e l’adolescenza – aimed at developing and promoting interdisciplinary and comparative researches and activities in the area of child law with a view to strengthening the scope and effectiveness of preventive measures. The honorary members of the Association are all foreign Academics, who were supporters of a project called Child Protection through Early Multidisciplinary Contact, selected by the Hague Institute of Internationalisation of Law.
Main fields of interest: Legal Comparison, Private Comparative Law
Research areas: Child and Family Law, Tort Law, Civil Remedies, Mediation and ADR, Family Mediation, Gender Equality and Antidiscrimination Law
Students who are interested in writing a dissertation thesis in comparative private law (IUS/02), that is to say, in "Advanced Comparative Legal Systems", should attend classes.
The topic, to be selected among the issues listed in the syllabus, will be identified together with the teacher. During seminars that take place in the final part of the course, it will be possible to deliver a paper aimed at illustrating the initial results of a preliminary research on the selected topic.
A good knowledge of (at least) one foreign language is required, given the need to read sources of law directly, in light of the comparative nature of the inquiry.
However, in order to favour a better understanding of the selected topic, students will receive adequate suggestions about preliminary reading in Italian (or in their own mother tongue, in case of foreign students), before starting the legal comparison on it.
Thesis can be devoted to the following areas of interests: civil liability, family law and law, children's rights and rights of the person, civil remedies in the field of human rights, with a special attention towards discriminations (on various grounds, ie sex, gender, origins, etc.).