Il ricevimento studenti è tenuto anche a distanza, sulla piattaforma GMeet, previo appuntamento.
Per fissare un appuntamento è sufficiente inviare la richiesta all'indirizzo e-mail: wladimiro.gasparri@unifi.it , a seguito della quale sarà trasmesso il link della riunione
Professore associato di diritto amministrativo, abilitato alla prima fascia.
Dottore di ricerca in diritto pubblico.
Membro del comitato direttivo della rivista 'Diritto Pubblico'.
Tra le sue più recenti pubblicazioni: L’individuo ‘infecondo e astratto’ nel diritto pubblico neo-liberista, in Diritto pubblico, 2024 (1), pp. 42-53; Lezioni di diritto amministrativo. II (Organizzazione microfisica del potere risorse), Torino, 2023; Lezioni di diritto amministrativo. I (Storia paradigmi principi), Torino, 2022; Giovanni Miele e l’intervento pubblico nell’economia: un giurista keynesiano, in Diritto Amministrativo, 2022, pp. 75-117; Alla ricerca dei modelli di governo dell’area vasta, Torino, 2020; Consumo di suolo e sviluppo sostenibile nella destinazione agricola dei suoli, in Diritto pubblico, 2020, pp. 421-466; L’associazionismo municipale. Esperienze nazionali e europee a confronto, Torino, 2017.
Attualmente si occupa dei temi legati all'influenza e alle conseguenza dell'ideologia neo-liberista sul diritto pubblico e in particolare sui principali istituti del diritto amministrativo. Inoltre si occupa dei temi legati alla regolazione dell'intelligenza artificiale con specifico riferimento ai profili della sussunzione dell'individuo nella macchina calcolante. Si occupa dei temi legati alla autoritarietà del potere e a quelli del governo del territorio attinenti all'espropriazione per p.u., alla perequazione urbanistica, al potere di conformazione della proprietà nonche al consumo di suolo anche con riferimento alla individuazione dle perimetro dell'interesse a ricorrere nel processo amministrativo. Inoltre tra i suoi interessi rientrano i temi della disciplina delle politiche pubbliche urbane per quanto concerne le città e le aree interne.
La tesi di laurea è un testo costruito in maniera originale e autonoma, nel quale il candidato deve dimostrare di saper analizzare istituti, temi e problemi del diritto amministrativo, attraverso una argomentazione rigorosa. Per l'assegnazione della tesi di laurea sono richiesti quattro esami facoltativi di cui due tra quelli sottoindicati: diritto degli enti locali, diritto pubblico dell'economia, diritto amministrativo europeo. Lo studente può comunque concordare con il docente l'inserimento nel porprio piano di studi di esami differenti da quelli sopraindicati. L'assegnazione del titolo della tesi deve avvenire almeno dieci mesi prima della sua discussione. Chi intenda chiedere la tesi può presentare anche una propria proposta purché adeguatamente motivata. In ogni caso è necessario incontrare il docente in orario di ricevimento (in presenza o a distanza). La presenza al ricevimento studenti è richiesta anche durante la stesura del lavoro per valurarne i progressi e discutere le correzioni e le revisioni. Per i criteri redazionali della tesi, lo studente dovrà attenersi alle indicazioni contenute nelle Linee guida per la stesura della tesi di laurea, presenti sul sito della scuola di giurisprudenza.
Legenda
(Scandicci, 1959)
Associate Professor of Administrative Law, qualified for Full Professorship.
Ph.D. in Public Law.
Member of the Editorial Board of the journal Diritto Pubblico.
Among his most recent publications:
L’individuo ‘infecondo e astratto’ nel diritto pubblico neo-liberista, in Diritto pubblico, 2024 (1), pp. 42-53; Lezioni di diritto amministrativo. II (Organizzazione microfisica del potere risorse), Torino, 2023; Lezioni di diritto amministrativo. I (Storia paradigmi principi), Torino, 2022; Giovanni Miele e l’intervento pubblico nell’economia: un giurista keynesiano, in Diritto Amministrativo, 2022, pp. 75-117; Alla ricerca dei modelli di governo dell’area vasta, Torino, 2020; Consumo di suolo e sviluppo sostenibile nella destinazione agricola dei suoli, in Diritto pubblico, 2020, pp. 421-466; L’associazionismo municipale. Esperienze nazionali e europee a confronto, Torino, 2017.
He is currently engaged in research on the influence and consequences of neo-liberal ideology on public law, with a particular focus on the main institutions of administrative law. Additionally, he studies issues related to the regulation of artificial intelligence, specifically concerning the subsumption of the individual within the calculating machine. His work also addresses themes related to the authoritarian nature of power and territorial governance, including expropriation for public use, urban equalization, the power to shape property rights, and land consumption, particularly in relation to defining the scope of the 'interesse a ricorrere' in administrative litigation. Furthermore, his research interests include the regulation of urban public policies concerning cities and inner areas.
The undergraduate thesis is an original and independent work in which the candidate must demonstrate the ability to analyze institutions, topics, and issues in administrative law through rigorous argumentation. To be assigned a thesis, students must have completed four elective exams, including at least two from the following: Diritto defgli enti locali, Diritto pubblico dell'economia and Diritto amministrativo europeo. However, students may agree with the professor on the inclusion of different exams in their study plan. The thesis topic must be assigned at least ten months before the scheduled defense. Students wishing to request a thesis may also submit their own proposal, provided it is adequately justified. In any case, they must meet with the professor during office hours (in person or remotely). Attendance at office hours is also required during the writing process to assess progress, discuss corrections, and review revisions. For editorial guidelines, students must follow the instructions outlined in the Thesis Writing Guidelines, available on the website of the School of Law.