N Cognome
Mario MASCALCHI
Indirizzo(i)
Telefono(i)
Cod fisc
E-mail
Cittadinanza
ITALIANA
Birthdate
Sesso
maschile
Occupaz
Medico
Date
Dal 1992 al 1998
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente Medico presso l’Unità di Radiodiagnostica dell’Ospedale Cisanello, Pisa
Dal 1998 al 2007
Ricercatore e poi Professore Associato di Radiodiagnostica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, Firenze
Dal 2007 ad oggi
Professore Ordinario di Scienze Tecniche Avanzate Mediche e Chirurgiche presso lUniversità di Firenze
Dal 2007 al 2013
Responsabile della Struttura Complessa di Radiologia Diagnostica ed Interventistica presso l’Istituto Fiorentino di Cura ed Assistenza, convenzionato con l’Università di Firenze.
Dal 2013 al 2020
Responsabile di un programma di ricerca in Neuroimaging presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, convenzionato con l’Università di Firenze.
Dal 2020 al 2024
Responsabile di un programma di ricerca in imaging degli screening polmonare e colo-rettale presso l’Istituto per lo Studio, la Ricerca, e le Reti Oncologiche (ISPRO) di Firenze, convenzionato con l’Università di Firenze.
Insegnamenti
.
Pubblicazioni
Istruzione
Data
Novembre 1996
Qualifica
Diploma di specializzazione in Radiologia Diagnostica
Tematica
Competenze di Diagnostica per Immagini
Organizzazione
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Pisa
Ottobre 1992
Diploma di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Applicata
Competenze nell’ambito della ricerca fisiopatologica
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Firenze
Novembre 1988
Diploma di specializzazione in Neurologia
Competenze di clinica e terapia delle malattie del Sistema Nervoso Centrale
Ottobre 1984
Laurea in Medicina e Chirurgia
Luglio 1979
Maturità Classica
Lingue
Liceo Ginnasio “Galileo”- Firenze
Italiano, madrelingua
Inglese
Francese
Tedesco
Data di nascita: 28 Settembre 1959Luogo di nascita: Firenze, Italia 2. Educazione Maturità Classica, Liceo Galileo, Firenze 1978Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Firenze 1984Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Applicata, Università di Firenze 1993 Lingue straniere Inglese, Francese
3. Esperienza professionale
Specializzazione in Neurologia, Università di Firenze 1984-1988Specializzazione in Radiodiagnostica,Università di Pisa 1992-1996Assistente di Ruolo U.O. Radiodiagnostica I, Azienda Ospedaliera Pisana 1992-1998
Ricercatore in Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Università di Firenze 1998-2001
Conferma nel ruolo di Ricercatore 2001
Professore Associato in Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Università di Firenze 2001-2004
Visiting Professor al Centro Early Lung Cancer ActionProject presso la Cornell University di New York 2003
Conferma nel ruolo di Professore Associato 2004 Professore Straordinario in Scienze Tecniche Mediche Applicate, Università di Firenze 2007
Direttore Struttura Organizzativa Complessa diRadiologia Diagnostica ed InterventisticaCasa di Cura Villa Santa Chiara di Firenze 2007
Presidente del Corso di Laurea di Tecnico Sanitariodi Radiologia Medica dell’Università di Firenze 2008-2012
4. Premi, riconoscimenti, finanziamenti, brevetti
Vincitore negli anni 1981-82, 82-83 e 83-84 del premio Gaetano Guidi per studenti in Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze.Vincitore nel 1989, 1991 e 1994 del premio per gli studenti della Society for Magnetic Resonance in Medicine.Vincitore nel 2000 del premio Maurizio Bracchi della Associazione Italiana di Neuroradiologia.
Responsabile Unità Operativa di Firenze del progetto di ricerca dal titolo “Nuove tecniche di RM per lo studio della malattia di Alzheimer” finanziato dal MIUR nel 2000.Responsabile del progetto di ricerca dal titolo “MR imaging and quantitative proton MR spectroscopy of the pons and cerebellum in spinocerebellar ataxia type 1 and 2” finanziato dalla National Ataxia Foundation (USA) nel 2001. Coordinatore nazionale del Programma di Ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) multicentrico dal titolo “ Screening della neoplasia polmonare: creazione di un teaching file, valutazione della riproducibilità e controlli di qualità delle procedure di tomografia computerizzata (TC), citopatologia TC-guidata e PET con FDG”finanziato dal MIUR nel 2003.Membro Radiologo del Comitato di Direzione dello studio “Italung CT” sull’efficacia dello screening della neoplasia polmonare con TC finanziato dalla Regione Toscana nel 2004.Responsabile del progetto di ricerca dal titolo “Functional MR imaging of inherited and sporadic olivopontocerebellar atrophy. Correlation with clinical and MR markers of disease severity” finanziato dalla National Orgnization for Rare Disorders (USA) nel 2004. Coordinatore nazionale del Programma di Ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) multicentrico dal titolo “Sviluppo, validazione ed applicazione in diverse malattie neurologiche di sistemi di controllo della performance motoria in risonanza magnetica funzionale” finanziato dal MIUR nel 2006.Referente del Centro di Firenze dello studio prospettico multicentrico “Performance di uno schema di diagnosi assistita dal computer (CAD) in colongrafia TC (CTC).
In collaborazione con S. Diciotti e S. Lombardo brevetto italiano di un “Procedimento di correzione morfologica di una segmentazione di nodulo polmonare iuxta-vascolare da un’immagine TAC” In collaborazione con S. Diciotti brevetto italiano di “Due strumenti per la misurazione della performance motoria durante esperimenti di RM funzionale”.
5. Appartenenza ed incarichi scientifici ed accademici
Società Italiana di Radiologia MedicaMembro ordinario dal 1993Dal 1992 al 1995, Segretario della Sezione di Risonanza MagneticaDal 1996 al 2000 Consigliere della Sezione di Risonanza MagneticaDal 2002 al 2006 Consigliere della Sezione di NeuroradiologiaDal 2005 Consigliere del Gruppo Regionale Toscano Società Italiana di NeurologiaDal 2007, Consigliere del Gruppo di studio su Neuroimaging
Revisore ad Hoc per le riviste “Brain”, “Neurological Sciences”, “Neuroscience Letters”, “Journal of Neurology”, “NeuroImage”, “Movement Disorders”, “Epilepsia”, “Epilepsy Research”, “Neuroradiology”, “Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry” e per le riviste “Urology”, “Investigative Radiology”, “Magnetic Resonance Materials and Physics”, “Radiology” e “Respirology”.
Dal 2003 Revisore per la rivista “La Radiologia Medica”, organo ufficiale dellaSocietà Italiana di Radiologia Medica
Revisore di progetti di ricerca per The Netherlands Organization for Health Researchand Development (ZonMw) e per il Medical Research Council (UK) and Ataxia UK.(UK)
Membro della Commissione Scientifica e della Giunta del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università di Firenze dal 2007Segretario del Consiglio di Facoltà del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze dal 2007
6. Attività Scientifica L’attività scientifica del Prof. M. Mascalchi si è svolta nell’ambito della diagnostica per immagini del cranio e del rachide, con particolare attenzione alla Risonanza Magnetica (RM) (A), e della Tomografia Computerizzata (TC) del torace (B). Tale attività risulta testimoniata da 170 lavori in esteso pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste internazionali o nazionali “peer reviewed” di cui si allega elenco, per un impact factor complessivo di .
A) Lo sviluppo e le applicazioni cliniche di nuove tecniche di RM si sono articolati secondo cinque linee di ricerca, rappresentate dalla tomografia a RM del midollo spinale, dalla Angio-RM intra-cranica, extra-cranica e spinale, dalla spettroscopia, dalla diffusione e dalla RM funzionale dell’encefalo.
In particolare: Tomografia a RM del midollo spinale.L’ottimizzazione delle sequenze di RM per lo studio del midollo spinale in patologie demielinizzanti, traumatiche e di altro tipo è stata oggetto di studio nel periodo 1985-1993. Angio RM. Nel periodo 1987-1992 sono state ottimizzate e valutate clinicamente tecniche di Cine-RM per lo studio della circolazione liquorale intracranica normale e in pazienti con vari tipi di idrocefalo.Dal 1992 si sono sviluppate ed applicate clinicamente le tecniche Angio-RM per lo studio delle dissezioni delle arterie vertebrali e delle malformazioni vascolari spinali.
Spettroscopia.Dal 1997, l’attività di ricerca in questo ambito si è focalizzata sulla valutazione delle potenzialità e dei limiti della spettroscopia a voxel singolo delle strutture encefaliche contenute nella fossa cranica posteriore (cervelletto e tronco encefalico) in soggetti normali e pazienti con patologie degenerative (atassie ereditarie o sporadiche) o di altro tipo.
Diffusione.Dal 1998, si sono affrontate le complesse problematiche di interpretazione e post-processing delle immagini pesate in diffusione in ambito encefalico. Inoltre si è sviluppato un metodo di valutazione quantitativa delle alterazioni della diffusione nell’encefalo con istogrammi, in particolare in pazienti con leucoencefalopatia età-correlata e in pazienti con malattie neurodegenerative quali la malattia di Huntington e le atassie spinocerebellari e nella malattia di Parkinson de novo. Recenetemente si è esplorata l’applicazione di due metodi di analisi voxel-based per la valutazione whole brain, automatica e senza ipotesi a priori, delle mappe di diffusività media e di anisotropia frazionaria nelle eredoatassie e nella malattia di Parkinson de novo. RM funzionale.Dal 2002 si è iniziata un’attività di RM funzionale mediante stimolo motorio semplice (hand tapping) applicato a pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva, malattia di Fabry e malattia di Huntington. Recentemente si è dedicato allo sviluppo, validazione ed applicazione nei disordini del movimento di sistemi di controllo della performance motoria in risonanza magnetica funzionale.
B) L’attività di ricerca in ambito di Radiologia Toracica è stata focalizzata su l’ottimizzazione e l’iniziale impiego clinico di tecniche speciali di tomografia computerizzata, denominate “spiro” e “pulmo” TC, per la valutazione densitometrica del polmone in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva.Più recentemente l’attività di ricerca si è anche rivolta alle problematiche dello screening con TC della neoplasia polmonare. In particolare sono stati pubblicati i risultati di uno studio pilota e le caratteristiche del protocollo dello studio Italung-CT attualmente in corso. Infine è stato Coordinatore Nazionale del progetto di ricerca multicentrico (PRIN2003) intitolato Screening della neoplasia polmonare: creazione di un teaching file, valutazione della riproducibilità e controlli di qualità delle procedure di tomografia computerizzata (TC), citopatologia TC-guidata e PET con FDG che ha ricevuto nell’Ottobre 2003 finanziamento dal MIUR A questa attività di ricerca strutturata, si sono affiancate numerose segnalazioni di casistica clinico-radiologica.
7. Attività didattica
Continuativa
1.Corsi di Laurea Dall’ anno accademico 1999-2000 il Prof. Mascalchi svolge le lezioni di Neuroradiologia e Radiologia Toracica nell’ambito dell’insegnamento della Diagnostica per Immagini e Radioterapia presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze.Nell’anno accademico 2001-2002 è stato Supplente presso il Corso di Laurea per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica dell’Università di Siena dell’insegnamento della Neuroradiologia.Dall’anno accademico 2002-2003 svolge l’insegnamento di Diagnostica Vascolare ed è Coordinatore dei Corsi del II anno del Corso di Laurea per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica dell’Università di Firenze.Dall’anno accademico 2002-2003 svolge l’insegnamento della Diagnostica per Immagini e della Neuroradiologia nel Corso di Laurea per Fisioterapisti dell’Università di Firenze. Dall’anno accademico 2008-2009 à Presidente del Corso di Laurea per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell’Università di Firenze.
2. Scuole di Specializzazione Dall’anno accademico 1999-2000 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell'Università di Firenze per la materia Mezzi di Contrasto. Dall’anno accademico 1999-2000 è docente di Neuroradiologia presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università di Firenze.Dall’anno accademico 2001-2002 è docente di Diagnostica per Immagini presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell'Università di Firenze.Dall’anno accademico 2001-2002 è docente di Diagnostica per Immagini presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Firenze. Dall’anno accademico 2003-2004 è docente di Diagnostica per Immagini presso la Scuola di Specializzazione in Radioterapia dell’Università di Firenze.Dall’anno accademico 2003-2004 è docente di Neuroradiologia presso la Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia dell’Università di Firenze.
3. Dottorati di Ricerca Dall’anno accademico 2002-2003 è membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze dell'Università di Firenze. Dall’anno accademico 2003-2004 è membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Oncologia Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze.
Attività didattica non continuativa
Ha partecipato in qualità di relatore a 58 Corsi e Riunioni Scientifiche nazionali (n = 98) ed internazionali (n = 20).Ha organizzato a Firenze nel 1999 il Convegno Annuale della Sezione di RM della SIRM.Ha organizzato nel 1999 e nel 2001 a Firenze il modulo Central Nervous System II del Corso Erasmus di Risonanza Magnetica.Ha organizzato a Firenze nel 2001 il Convegno “Neoplasia polmonare: dallo screening al follow-up” e nel 2002 il Convegno internazionale su “Diagnosi precoce del tumore polmonare con TC spirale”.Ha organizzato il 31 Ottobre 2002 a Firenze il Corso “Diffusione in RM Neuro e Body”Ha organizzato il 20 Ottobre 2006 a Firenze lo workshop “Ottimizzazione del mezzo di contrasto in TC multislice: applicazioni in oncologia”.Ha organizzato il 20 Aprile 2007 a Firenze la seconda edizione del Corso “Diffusione in RM Neuro & Body”.Ha organizzato il 26 Settembre 2008 a Firenze il Corso di Neuroimmagini della SIN.L’attività didattica del Prof. Mario Mascalchi è testimoniata da 26 Capitoli di libri e monografie in lingua italiana (n= 16) o inglese (n =10) delle quali è Autore o Coautore.
neuroimaging delle atassie
screening radiologici (cancro polmonare e del colon retto)
intelligenza artificiale
Legenda
Mario Mascalchi, Full Professor of Advanced Technical Sciences in Medicine and Surgery (06-MEDS26)
Birthdate and place 1959, Florence, Italy
E-Mail: mario.mascalchi@unifi.it Tel 0039+3298081701
ORCID 0000-0002-5537-2982
Education
MD degree Florence 1984
Board certificate in Neurology Florence 1984-1988
PhD degree Florence 1991
Board certificate in Diagnostic Imaging Pisa 1996-2000
Academic roles
Research Fellow Diagnostic Imaging Florence 1998-2001
Associate Professor Diagnostic Imaging Florence 2001-2007
Full Professor Advanced Technical Sciences in Medicine and Surgery Florence 2007-present
Bibliometric Indexes (Scopus, October 2024)
Publications in peer-reviewed journals 394
Property index (1° or last name, corresponding author) 48%
Impact Factor 1111
Number of citations 10337
H-Index 54
Areas of interest:
Screening of Lung and Colo-Rectal Cancer, Liquid biopsy, Neuroimaging.
Leading radiologist of the ITALUNG trial of lung cancer screening with low dose CT and senior radiologist of the SAVE trial of colorectal cancer with CT colonography. Coordinator of the radiology group of the Italung2 and CCM studies of lung cancer screening in Italy.
Neuroimaging of ataxias
lung cancer and colorectal cancer screening with CT
Artificial Intelligence