_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Loria BIANCHI
Ruolo attuale:
Personale SSN
Recapiti
loria.bianchi(AT)unifi.it
Loria BIANCHI
Curriculum
ISTRUZIONE E TITOLI PROFESSIONALI
1978
Diploma Magistrale “”Carlo Lorenzini”” – Pescia
1979
Diploma integrativo presso Scuola Magistrale “”Carlo Lorenzini”” Pescia
1989
Laurea in Scienze Biologiche (108/110) con discussione della tesi dal titolo: “Distribuzione e ossidazione perossidativa del 2-tert-butyl-4-metossifenolo (BHA) nel ratto dopo somministrazione intraperitoneale”pubblicata (J.Biochem.Toxicol.,4, 147-150)
1990
Abilitazione alla Professione di Biologo (Sessione autunnale) con votazione: 134/150
1994
Dottore in Ricerca (13/9/1994) con la tesi finale ”Interazioni fra Neurotrasmettitori dei Gangli della Base”
1997
Specializzazione in Biochimica Clinica: indirizzo analitico con titolo della tesi di specializzazione: “Additivi alimentari antiossidanti: messa a punto di un metodo HPLC (cromatografia liquida ad alta pressione) con rivelazione coulometrica e loro determinazione in tessuti umani” (voto:70.lode/70).
2003
Specializzazione in Genetica Medica con titolo della tesi di specializzazione “Valutazione di parametri biochimici e molecolari nella cardiopatia ischemica” (voto:50/50)
2004
Conseguimento dell’attestato di abilitazione a “ VERIFICATORE INTERNO PER L’APPLICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA’ NEI LABORATORI DI PROVA (UNI CEI EN ISO/IEC 17025)”. UNICHIM, 25 Novembre, Milano.
Vincitrice del Premio AMCLI al 33° Congresso AMCLI tenuto a Padova dall’8 all’11 Ottobre 2004 con il Poster dal titolo “Utilità diagnostica della ricerca di ceppi oncogeni di Papilloma Virus nella prevenzione del cancro della cervice”.
ATTIVITA’ PROFESSIONALE
1989/1993
Borsa di studio quadriennale per svolgere attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia, Firenze dal 01.11.89 al 01.11.93.
1992
Borsa di Studio trimestrale (1 Giugno-1 Settembre, 1992) sovvenzionata dalla Comunità
EuropeaProgetto ERASMUS) presso Dept.Clinical Pharmacol.,Oxford, (U.K.).
1993
Incarico di insegnamento presso la Scuola Infermieri Professionali (U.S.L. N°7) Materie: Chimica-Biochimica e Fisica-Biofisica.
Incarico di docente presso il "Training Course in Biochemical Pharmacology" tenutosi a Pontignano (Siena) dal 25 al 30 Ottobre 1993, organizzato dal Consorzio UETP-TOSCANA e dall'Istituto di Scienze Farmacologiche dell' Università degli Studi di Siena, nell'ambito del Programma COMETT della Comunità Europea.
1994
Collaborazione coordinata e continuativa dal 2/05/1994 al 2/11/1994 avente per oggetto la “preparazione di campioni, analisi e standardizzazione campioni” per un totale di 1005 ore.
1995/97
Borsa di studio biennale per conseguimento Postdottorato presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia, Firenze dal 02.05.95 al 02.05.97.
1997
Incarico di insegnamento annuale presso “Istituto Pacini”, Pistoia. Materie: Anatomia ,Igiene e Fisiologia da ottobre 1997 a giugno 1998.
Collaborazione coordinata e continuativa per il coordinamento scientifico tra i partners nell’ambito del progetto BIOMED BMH1-94-1402 (LABOUR) e preparazione e analisi di campioni oggetto di scambio tra i partners, durata 5 mesi, per un totale di 928 ore, presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia dell’Università degli studi di Firenze.
Collaborazione coordinata e continuativa dal 1/08/1997 al 31/01/1998 avente per oggetto la “messa a punto di un metodo HPLC per il dosaggio della serotonina cerebrale” nell’ambito della convenzione di ricerca con la Società Angelini.
1998
Contratto di Tecnico Laureato (VII Qualifica Funzionale) della durata di 8 (Otto) mesi per attività di ricerca su “”Tumori e Angiogenesi”” presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia dell’Università degli Studi di Firenze.
1999/2000
Assegno di ricerca nell’ambito del programma di ricerca “” Il ruolo delle interazioni fra il sistema colinergico ed altri sistemi neurotrasmettitoriali nell’apprendimento e nella memoria”” presso l’Università degli Studi di Firenze (1 marzo 1999-1marzo 2000).
Incarico di docente a tempo determinato presso l’Istituto “Capitini” di Agliana da 0ttobre 1999 a giugno 2000
Incarico presso la A.S.L. n° 3 Pistoia – Area a gestione sperimentale “Valdinievole” dal 15.05.1999 a 30.06.2000 per creare un Laboratorio di Biologia Molecolare per il perfezionamento del settore Immunoistochimica e l’attivazione delle numerose biotecnologie connesse alla diagnostica istocitopatologica e di laboratorio.
2000/2001
Rinnovo Assegno di ricerca nell’ambito del programma di ricerca “” Il ruolo delle interazioni fra il sistema colinergico ed altri sistemi neurotrasmettitoriali nell’apprendimento e nella memoria”” presso l’Università degli Studi di Firenze. (1 marzo 2000-1 marzo 2001).
Convenzione libero-professionale per n.35 ore settimanali ed il raggiungimentodi obiettivi finali, presso la A.S.L. n° 3 Pistoia – Area a gestione sperimentale “”Valdinievole” dal 01.07.2000 a 30.06.2001 per n.35 ore settimanali per : 1) gestione e conduzione del laboratorio di “biologia molecolare, settore immunoistochimica e biotecnologie connesse alla diagnostica istocitopatologica e di laboratorio”; 2) consulenza tecnica relativamente alla conduzione del laboratorio della S.A. Biochimica clinica, nei periodi di assenza del titolare; 3) ampliamento e potenziamento dell’attività di biologia molecolare e immunoistochimica (completamento dell’impianto in diagnostica delle possibilità di indagine immunoistochimica come tipizzazione di linfomi, valutazione dell’oncogene HER; diagnostica biomolecolare in cardiologia: polimorfismo delle APO-E, polimorfismo dell’ACE, dell’enzima MTHFR correlato ai livelli di omocisteina e determinazione del difetto molecolarenella ipercolesterolemia familiare).
Contratto di tecnico laureato nella VII qualifica dell’Area Funzionale tecnico scientifica e socio sanitaria. presso l’ Università degli Studi di Firenze (tempo parziale 50%)-
2001
Rinnovo assegno di ricerca nell’ambito del programma di ricerca “” Il ruolo delle interazioni fra il sistema colinergico ed altri sistemi neurotrasmettitoriali nell’apprendimento e nella memoria”” presso l’Università degli Studi di Firenze. (1 marzo 2001-1 marzo 2002) sospeso in data 06/08/2002.
Rinnovo contratto di tecnico laureato nella VII qualifica dell’Area Funzionale tecnico scientifica e socio sanitaria. presso l’ Università degli Studi di Firenze (tempo parziale 50%) sospeso in data 06/08/2001.
Rinnovo Convenzione libero-professionale per n.35 ore settimanali ed il raggiungimento di obiettivi finali, presso la A.S.L. n° 3 Pistoia – Area a gestione sperimentale “”Valdinievole”” dal 01.07.2001 a 30.06.2002 per n.35 ore settimanali per : 1) gestione e conduzione del laboratorio di “biologia molecolare, settore immunoistochimica e biotecnologie connesse alla diagnostica istocitopatologica e di laboratorio”; 2) consulenza tecnica relativamente alla conduzione del laboratorio della S.A. Biochimica clinica, nei periodi di assenza del titolare; 3) ampliamento e potenziamento dell’attività di biologia molecolare e immunoistochimica (completamento dell’impianto in diagnostica delle possibilità di indagine immunoistochimica, valutazione dell’oncogene HER con metodica ISH; diagnostica biomolecolare in cardiologia, allestimento citologia su strato sottile e tipizzazione di patogeni con metodiche molecolari quali HPV e Clamidia) sospesa in data 06/08/2001.
Dirigente Biologo I° livello a tempo indeterminato presso la U.F. Biotossicologia A.S.L.3 Pistoia dal 06/08/2001
2002
Dirigente Biologo I° livello presso l’U.F. Biotossicologia A.S.L.3 Pistoia fino al 15/04/2002.
Dirigente biologo I° Livello presso U.O Anatomia patologica e Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche A.S.L.3, Zona Val di Nievole, Pistoia dal 15/04/2002 con svolgimento dell’attività nei seguenti settori:
S.A. Immunoematologia
Settore urgenze
S.A. Biochimica Clinica ed Endocrinologia.
S.A Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche.
Gestione del laboratorio di Biologia Molecolare.
2003
Dirigente biologo I° Livello presso U.O Anatomia patologica e Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche A.S.L.3, Zona Val di Nievole con svolgimento delle attività nei seguenti settori:
Settore urgenze
S.A. Biochimica Clinica ed Endocrinologia.
S.A Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche.
Gestione del laboratorio di Biologia Molecolare.
Responsabile di Garanzia della Qualità dal 1 marzo 2003 per un tempo di 12.40 ore settimanali, presso U.F. Biotossicologia A.S.L.3 Pistoia.
Professore a contratto per l’anno accademico 2003-2004 per n° 15 ore annuali in Specializzazione di Farmacia Ospedaliera nella disciplina di “Farmacocinetica e metabolismo dei farmaci”. Argomento affrontato: “Farmacogenetica e farmacogenomica”
2004
Dirigente Biologo I° Livello con le attività sopra elencate.
Professore contitolare per l’anno accademico 2004-2005 mediante contratto di diritto privato a titolo gratuito, dell’insegnamento semestrale (24 ore) di Farmacologia ( CFU 0,75)
2005
Dirigente Biologo I° Livello con le attività sopra elencate.
Professore a contratto per l’anno accademico 2004-2005 per n° 15 ore annuali in Specializzazione di Farmacia Ospedaliera nella disciplina di “Approfondimenti degli aspetti farmacocinetici dei farmaci”. Argomento affrontato: “Farmacogenetica e farmacogenomica”
Dal 15 maggio 2005 nomina come RAQ per l’Accreditamento della S. A. di Biochimica Clinica ed Endocrinologia- Zona Val Di Nievole.
2006
Dirigente Biologo I° Livello con le attività sopra elencate.
Professore a contratto per l’anno accademico 2004-2005 per n° 15 ore annuali in Specializzazione di Farmacia Ospedaliera nella disciplina di “Approfondimenti degli aspetti farmacocinetici dei farmaci”. Argomento affrontato: “Farmacogenetica e farmacogenomica”
RAQ per l’Accreditamento della S. A. di Biochimica Clinica ed Endocrinologia- Zona Val Di Nievole.
TITOLI FORMATIVI
Tirocini, corsi di aggiornamento e docenza corsi aggiornamento, seminari, congressi
1985
Scuola su “Recenti Sviluppi in HPLC”, 10-12 giugno, Ferrara.
1989-1990
Tirocinio pratico
presso U.S.L. N° 7 - I Semestre: Microbiologia e Parassitologia (15/3/89-15/9/89) II Semestre: Ematologia (15/9/1989-15/3/1990).
1993
Corso Intensivo "Methods in Pharmacological Neuroanatomy" tenutosi a SIENA 25-29 May, 1993.
“II Corso di Aggiornamento in Biologia Ambientale”(esame finale) tenutosi a Firenze (22/10/93-25/3/94).
Seminario dal titolo "Studio della liberazione di GABA dallo striato e dalla substantia nigra con la tecnica della microdialisi verticale”organizzato da CMA/Microdialysis Stockholm, Sweden(15 Giugno).
Incarico di docente presso il "Training Course in Biochemical Pharmacology" tenutosi a Pontignano (Siena) dal 25 al 30 Ottobre 1993, organizzato dal Consorzio UETP-TOSCANA e dall'Istituto di Scienze Farmacologiche dell' Università degli Studi di Siena, nell'ambito del Programma COMETT della Comunità Europea.
1989-1993
Dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia della Università degli Stidi di Firenze.
1994-1996
Frequentato, a scopo tirocinio pratico per la Scuola di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica la U.O.ANATOMIA PATOLOGICA E LABORATORIO ANALISI: SETTORE RIA, SETTORE OPERATIVO DI ENDOCRINOLOGIA dal 19.12.94 al 20.12.96 (Tutore: Dott. Giancarlo Ciappei)
1995-1997
Postdottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia della Università degli Stidi di Firenze.
1995
Corso di Aggiornamemto professionale SIBioC IN “Biologia molecolare clinica: la PCR e la PCR quantitativa in oncologia e virologia, 6-7 Ottobre, Riva del Garda.
Giornata di aggiornamento su: “Taurina e aminoacidi solforati nella ricerca biomedica”, Istituto Superiore di Sanità, 5 maggio.
1996
Certificato of Attendance per il Corso in “Modern Quantitative Techniques in Neurobiology: Advantages and Pitfalls, 14-17 April, University of East London, U.K.
1993-1997
Specializzazione in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare presso Università degli Studi di Firenze.
1997
Course of the Elba International Neuroscience Program, “Degeneration and regeneration in the nervous system: Mechanism and Desease” 7-14 September, Marciana Marina.
Corso di Aggiornamento Professionale SIBioC “Biologia Molecolare clinica oggi nei protocolli di prevenzione e diagnosi; diagnosi molecolare pre- e post-natale di malattie ereditarie” 3-4 Novembre, Mostra d’oltremare (NA).
Corso di Aggiornamento Professionale AMCLI: “Le biotecnologie in microbiologia: principi ed applicazioni diagnostiche”3-4 Novembre, Napoli.
1998
Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale in “Immunoistochimica” (votazione finale: cento/centesimi),Ospedale Mauriziano Umberto I, 16-20 Febbraio, Torino.
Corso di Perfezionamento in Patologia Molecolare (durata 7 mesi) presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università degli Studi di Pisa.
V Corso di Microbiologia Clinica tenutosi a Firenze (aprile, 4-11-18 maggio e 1 giugno con superamento dell’esame finale votazione 96/120.
1999
Corso di Perfezionamento in citometria a flusso (durata 4 mesi) organizzato dall’Università degli Studi di Milano con il patrocinio dell’IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Lectures all’interno del corso intensivo “Recent Advances in Neurobiology” tenutosi a Siena dal 3-14 Maggio1999.
Corso teorico-pratico di biologia molecolare, 18-20 ottobre, Padova.
2002
VI International learning Meeting on New Prespectives in ischemic Heart Disease, Heart Failure Arherosclerosis and Hypertension, 30 Maggio-1 Giugno, Bologna. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N°16.
Corso teorico “La biologia molecolare e le indagini genetiche”. Basi della ereditarietà e tecniche utilizzate nella diagnostica clinica”. 11 Aprile-13 Giugno, Firenze. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N°22.
VI Workshops di patologia del tratto genitale Inferiore. “Malattie da HPV- il fatto e il da farsi.”9-10 Maggio, Viareggio. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N°12.
Corso Italiano di Patologia e Diagnostica Molecolare. 17-20 giugno, Pisa. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N°26.
1999-2003
Specializzazione in Genetica Medica Presso l’ Università degli Studi di Firenze.
2003
Incontro di Aggiornamento sul tema: “Chimica Clinica- Ematologia”. 12 Aprile, Firenze. Crediti formativi ECM riconosciuti N°3.
Corso di Aggiornamento sul tema: “Il contributo dell’evoluzione tecnologica all’ematologia Clinica”. 9 Maggio, Pisa. Crediti formativi E.C.M riconosciuti N°7.
Corso teorico “Sistema Qualità nei laboratori di analisi. Struttura, contenuti e gestione della documentazione del Sistema Qualità”. 12-13 Maggio, Milano. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N°10.
Incontro di Aggiornamento sul tema: “Sieroimmunologia virologica e parassitologia” 17 maggio, Firenze. Crediti formativi ECM riconosciuti N°3.
Corso di Aggiornamento in “Citologia in fase liquida nella diagnosi precoce del cervicocarcinoma. Dialogo tra ginecologo e patologo. 27-28 Ottobre, Torino. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N° 9.
2004
Corso di Aggiornamento sul tema : “Il laboratorio di coagulazione: Aspetti diagnostici ed organizzativi. La diagnosi delle malattie emorragiche.” 8 giugno, Padova. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N°5.
Corso di aggiornamento sul tema: “L’immunometria in laboratorio”. 27 maggio, 3-8-18 giugno, Pisa. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N° 9.
Aggiornamento Scientifico nel “Management diagnostico-terapeutico delle malattie aterogene”. 12 Giugno, Pisa. Crediti formativi E.C.M. in valutazione.
Corso Unichim “Verifiche ispettive interne nei laboratori: formazione e qualificazione dei verificatori. 23-24 Novembre 2004, Milano. Crediti formativi ECM in valutazione.
Corso di Aggiornamento “I criteri di qualità, evoluzione normativa, tecnica e attuativa” 2 Ottobre, Pisa. Ordine nazionale dei Biologi. Crediti formativi E.C.M riconosciuti N°7.
Corso di Aggiornamento sul tema “Conoscenza ed utilizzo delle tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnosi di laboratorio. 1-2-Dicembre 2004 Aula Magna, Seminario Vescovile (ECM N°4).
Relatore al Corso di Aggiornamento sul tema “Conoscenza ed utilizzo delle tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnosi di laboratorio” tenutosi in data 1-2-Dicembre 2004 nell’ Aula Magna, Seminario Vescovile,Pistoia con due “Lectures”:
Utilità diagnostica del test HPV (papilloma virus) nel cancro della cervice
Definizione dell’HER2/NEU status dei casi classificati 2+ dopo valutazione immunoistochimica del carcinoma della mammella.
2005
Corso di Aggiornamento “ Il Sistema Qualità nei Laboratori di Prova” 26-28 Maggio, Pratolino (FI). Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N° 12.
Corso di Aggiornamento “L’Accreditamento dei Laboratori per la sicurezza alimentare” 25-26 Ottobre, Roma.
Aggiornamento sul tema “ Ematologia e medicina trasfusionale: competenze integrate per l’assistenza al paziente emopatico” 21 Ottobre, Montecatini Terme, PT. E.C.M. riconosciuti N° 7
Aggiornamento sul tema “Ematologia e Coagulazione” 20 Settembre, Firenze. Evento in fase di Accreditamento
Corso pre-congressuale COSIST “Approccio razionale alla diagnostica delle infezioni genitali” 11 Ottobre, Roma. E.C.M riconosciuti N°2.
Aggiornamento sul tema “ Parassitologia e Sieroimmunologia Virologica” 4 Novembre, Firenze. Evento in fase di Accreditamento.
Insegnamentp di n°6 ore alla Specializzazione di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare dell’Università degli Studi Di Firenze nella disciplina di “Malattie metaboliche”. Argomenti affrontati” Neoplasia del Colon e della mammella. Coagulopatie ereditarie. Lipoproteinemie.”
2006
Corso di Aggiornamento “Accreditamento Istituzionale M.C.Q. e G.R.C”. 1-3-10 febbraio, 2006, Pistoia
Corso “La Medicina Molecolare nella diagnostica predittiva cardiovascolare” 28-31 mrazo, 2006, Chieti (ECM 29)
Partecipazioni a Convegni e Congressi
1993
16th Annual Meeting of the European Neuroscience Association, 18-21 settembre 1993, Madrid, Spain.
1995
27° Congresso Nazionale della Società Italiana di biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, 3-6 0ttobre 1995, Riva del Garda (TN).
Simposio Satellite “Problemi di standardizzazione in immunometria”, 3 ottobre 1995, Riva del Garda (TN).
Workshop sul tema “Elettroforesi Capillare: il Paragon CZE 2000 nella diagnostica delle sieroproteine), 5 ottobre 1995, Riva del garda (TN).
International Taurine Symposium ‘95’, 27 giugno -1°Luglio, Osaka, Japan.
1996
7th international Conference on in vivo methods, Santa Cruz de Tenerife, Spain, 21-24 September, 1996.
2nd Meeting of European Neuroscience, Strasbourg, 24-28 settembre 1996, con ottenimento di un “travel grant” per il Meeting.
1997
29° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, 4-7 Novembre 1997, Mostra d’oltremare (NA).
26° Congresso Nazionale della Associazione Microbiologi Clinici Italiani,4-7 Novembre 1997, Mostra d’Oltremare (NA).
1998
28th Annual Meeting Society for Neuroscience, 7-12 November 1998, Los Angeles , California.
1999
Convegno regionale AMCLI su “La biologia molecolare nella diagnostica microbiologica” tenutosi ad Arezzo, 27 maggio, 1999.
XVII International Congress of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine tenutosi a Firenze, 6-11 giugno 1999.
Simposio satellite del 17th Meeting biennale della International Society for Neurochemistry, 4-7 Agosto, 1999.
8th Internation Conference on in vivo Methods “Monitoring Molecules in Neuroscience, 19-23 giugno, 1999, new York, U.S.A.. con ottenimento del “Travel Award”.
Convegno Scientifico “Abbott day”, 3 Ottobre 1999, Firenze.
2000
V Workshop di patologia del tratto genitale inferiore “Malattia da HPV: alla ricerca di nuove strategie”, 15-17 giugno 2000, Lido di Camaiore.
2001
Giornata di studio del gruppo di lavoro “test di primo livello” organizzata dal Centro di Studio e la prevenzione oncologica di Firenze con la collaborazione del Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma su: “Screening citologico: nuove tecnologie e aspetti comunicativi, 9 febbraio 2001, Firenze.
Incontro di aggiornamento sulla tecnica HPLC: stato dell’arte e prospettive future in un laboratorio clinico, 23 Febbraio 2001, Firenze.
2002
VI Workshop internazionale di Patologia del tratto genitale inferiore. Malattia da HPV: il fatto e il da farsi. 9-10 maggio 2002, Viareggio. Crediti formativi riconosciuti N°12.
35° congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e biologia molecolare Clinica. 14-17 ottobre, Firenze, Crediti E.C.M. riconosciuti N°13.
2004
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. 8-11 Giugno, Padova. Crediti formativi E.C.M riconosciuti N°11. .
3° Congresso Nazionale SIAPEC- Divisione Italiana della IAP . 27-30 Settembre 2004. Crediti formativi E.C.M. riconosciuti N°18.
Ottimizzazione delle tecniche per la determinazione dello stato di HER2. 11 settembre, Napoli. Roche.
Simposio sul “Ruolo e valore della medicina di laboratorio in cardiologia”. 4-6 ottobre, Pisa. Crediti E.C.M. riconosciuti N°10.
2005
34° Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici Italiani, 11-14 Ottobre, Roma. E.C.M N°6.
37° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, 11-14 Ottobre, Roma. E.C.M. N°6
1° Simposio Nazionale di Citopatologia. Dallo Screening alla Citologia Diagnostica, 28-30 Novembre, Firenze. E.C.M. N° 12.
Loria BIANCHI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Barbiero, Anna; Spinicci, Michele; Aiello, Andrea; Maruotto, Martina; Antonello, Roberta Maria; Formica, Giuseppe; Piccica, Matteo; Isola, Patrizia; Parisio, Eva Maria; Nardone, Maria; Valentini, Silvia; Mangano, Valentina; Brunelli, Tamara; Bianchi, Loria; Bartalesi, Filippo; Costa, Cecilia; Sambo, Margherita; Tumbarello, Mario; Sani, Spartaco; Fabiani, Silvia; Rossetti, Barbara; Nencioni, Cesira; Lanari, Alessandro; Aquilini, Donatella; Montorzi, Giulia; Venturini, Elisabetta; Galli, Luisa; Rinninella, Giada; Falcone, Marco; Ceriegi, Federica; Amadori, Francesco; Vincenti, Antonella; Blanc, Pierluigi; Vellere, Iacopo; Tacconi, Danilo; Luchi, Sauro; Moneta, Sara; Massi, Daniela; Brogi, Michela; Voller, Fabio; Gemmi, Fabrizio; Rossolini, Gian Maria; Cusi, Maria Grazia; Bruschi, Fabrizio; Bartoloni, Alessandro; Zammarchi, Lorenzo (2024). The Uprise of Human Leishmaniasis in Tuscany, Central Italy: Clinical and Epidemiological Data from a Multicenter Study. MICROORGANISMS, vol. 12, pp. 0-0, ISSN:2076-2607
DOI
W. Freinbichler; M.A. Colivicchi; C. Stefanini; L. Bianchi; C. Ballini; B. Misini; P. Weinberger; W. Linert; D. Vareslija; K.F. Tipton; L. Della Corte (2011). Highly reactive oxygen species: detection, formation and possible functions. CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES, vol. 68, pp. 2067-2079, ISSN:1420-9071
DOI
M. FATTORI; G. GABAI; A. CAVAGGIONI; L. DELLA CORTE; L. BIANCHI; C. BALLINI; M. COLIVICCHI; C. MUCIGNAT (2006). Species-specific chemosignals evoke delayed excitation of the vomeronasal amygdala in freely-moving female rats.. JOURNAL OF NEUROCHEMISTRY, vol. 99, pp. 881-891, ISSN:0022-3042
BIANCHI L; BALLINI C; COLIVICCHI MA; DELLA CORTE L; GIOVANNINI MG; PEPEU G. (2003). Investigations on acetylcholine, aspartate, glutamate and GABA extracellular levels from ventral hippocampus during repeated exploratory activity in the rat. NEUROCHEMICAL RESEARCH, vol. 28, pp. 565-573, ISSN:0364-3190
DOI
MELANI A; PANTONI L; BORDONI F; GIANFRIDDO M; BIANCHI L; M. VANNUCCHI; BERTORELLI R; MONOPOLI A; PEDATA F. (2003). The selective A2A receptor antagonist SCH 58261 reduces striatal transmitter outflow, turning behavior and ischemic brain damage induced by permanent focal ischemia in the rat. BRAIN RESEARCH, vol. 959, pp. 243-250, ISSN:0006-8993
Accesso ONLINE all'editore
GALEFFI F.; BIANCHI L.; BOLAM J.P.; DELLA CORTE L. (2003). The effect of 6-hydroxydopamine lesions on the release of amino acids in the direct and indirect pathways of the basal ganglia: a dual probe microdialysis.. EUROPEAN JOURNAL OF NEUROSCIENCE, vol. 18, pp. 856-868, ISSN:0953-816X
Pedata F.; Melani A.; Pantoni L.; Bianchi L.; Bordoni F.; Monopoli A.; Pepeu G. (2001). Effect of A2A receptor antagonism on the histological damage, neurological deficit and striatal adenosine and aminoacid outflow following middle cerebral artery occlusion in the rat. BRITISH JOURNAL OF PHARMACOLOGY, vol. 133 (suppl), pp. 154P-154P, ISSN:1476-5381
CORSI C.; MELANI A.; BIANCHI L.; F. PEDATA (2000). Striatal A2A adenosine receptor antagonism differentially modifies striatal glutamate outflow in vivo in young and aged rats.. NEUROREPORT, vol. 11, pp. 2591-2595, ISSN:0959-4965
Corsi C; Melani A; Bianchi L; Pepeu G; Pedata F. (1999). Striatal A2A adenosine receptors differentially regulate spontaneous and K+-evoked glutamate release in vivo in young and aged rats. NEUROREPORT, vol. 10, pp. 687-691, ISSN:0959-4965
Pinna G.; Pedata F.; Bianchi L.; Alfieri A.; De Micheli E.; Melani A.; Della Corte L.; Colivicchi M.A. (1999). Amino acids, adenosine choline extracellular levels as possible markers in human brain gliomas: an intraoperative microdialysis study.. CLINICAL CHEMISTRY AND LABORATORY MEDICINE, vol. 37, pp. S222-S222, ISSN:1434-6621
MELANI A.; PANTONI L.; CORSI C.; BIANCHI L.; MONOPOLI A.; BERTORELLI R.; PEPEU G.; F. PEDATA (1999). Striatal outflow of adenosine, excitatory amino acids, gamma-aminobutyric acid, and taurine in awake and freely moving rats after middle cerebral artery occlusion. Correlations with neurological deficit and histopathological damage.. STROKE, vol. 30, pp. 2448-2455, ISSN:0039-2499
CORSI C; MELANI A; BIANCHI L; PEPEU G; F. PEDATA (1999). Effect of adenosine A2A receptor stimulation on GABA release from the striatum of young and aged rats in vivo. NEUROREPORT, vol. 10, pp. 1-5, ISSN:0959-4965
Pedata F.; Corsi C.; Pazzagli M.; Melani A.; Bianchi L.; Pepeu G. (1997). In vivo amino acid drelease from the striatum of aging rats: adenosine modulation.. PHARMACOLOGICAL RESEARCH, vol. 35, pp. 20-20, ISSN:1043-6618
Pedata F.; Corsi C.; Pazzagli M.; Bianchi L.; Della Corte L.; Pepeu G. (1995). Regulation between adenosine and excitatory aminoacids release "in vivo" in adult and old freely moving rats.. PHARMACOLOGICAL RESEARCH, vol. 31, pp. 167-167, ISSN:1043-6618