Martedì ore 9,30-13,00 sede propria, via Micheli n.8 Firenze
Maria Di Benedetto, architetto,è nata il 02-02-1955 è vissuta ad Orbetello (GR) e ha frequentato il ciclo scolastico superiore a Grosseto (Liceo Scientifico G.Marconi a Grosseto) vive e lavora a Firenze dove si è laureata nel 1981. Svolge la liberaprofessione occupandosi prevalentemente di restauro dell'edilizia storica e monumentale. E’ Professore a contratto di Restauro Architettonico presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Tra i suoi lavori nel campo del restauro si citano: il negozio Prada nel Palazzo Barbolani di Montauto (via Tornabuoni a Firenze (2002); il restauro per la Residenza d’Epoca a Villa Nardi nel v.le Machiavelli, Firenze (2010); il restauro del Palazzo Ex bagno Penale e della Torre dell’Orologio nel Palazzo del Governatore ad Orbetello, restauro e restyling del Negozio Storico Richard GinoriPorcellane posto nel Palazzo Ginorii in via de' Rondinelli-via de' Banchi, Firenze, il restauro del Tempio Valdese in via Micheli, Firenze (in corso) E’ relatore in molti Convegni in Italia e all’Estero. Fra le sue pubblicazioni nel campo del Restauro urbano e architettonico si ricordano: O.Micali-M.Di Benedetto, I piani di ricostruzione post-bellici nella Provincia di Firenze, Milano F.Angeli Ed., 2000; Considerazioni sulla tecnologia nella cultura del restauro, in Intorno al restauro. Monumenti,città, territorio, Alinea, Firenze,2003; Protocollo Firenze. Algoritmo di una facciata, in Palazzo della Banca d'Italia a Firenze. Restauro della Facciata monumentale, Roma 2016
Nome: Maria Di Benedetto
Dati anagrafici:
nata a Vastogirardi il 2 febbraio 1955, residente in Firenze (cap. 50139) via Mattioli n.56
nazionalità italiana ; codice fiscale DBN MRA 55B42 L696V
Studi:
- Università: Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura della Università degli Studi di Firenze in data 11-11-1981 con voti 110 e LODE, con la Tesi Il restauro trateoriae prassi nell’opera di Giuseppe Del Rosso Architetto (1760-1831) relatore Prof. Piero Roselli, correlatore Dr.Arch. Osanna Fantozzi Micali.
Abilitazioni:
- Abilitazione all’Esercizio della Professione di Architetto nella seconda sessione dell’Anno Accademico 1981-82 riportando la votazione di 96/120. - Abilitazione all’Insegnamento per la classe di concorso xxxiv educazione artistica riportando la votazione di 75/80. Concorso indetto con D.M. del 49982 pubblicato sulla G.U. del 1582. Graduatoria approvata con Decreto 13454 del 2984. - Abilitazione per l’affidamento di “collaudi di opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica di cui alla Legge 1086/71” (prot. n.2133/93 del 1-6-1993) - Abilitazione al ruolo di Coordinatore della sicurezza per la progettazione e Coordinatore della sicurezza per l’esecuzione dei lavori nell’anno1997, in seguito al corso Direttiva cantieri di 120 ore, così come previsto dal D.Lgs n.494 del 14 agosto 1996
- Abilitazione all’insegnamento di disegno e storia dell’arte nell’anno 1998 ai sensi del D.M. 10-08-1998, art.3, comma 4.
Iscrizioni in Albi Professionali e di Settore:
- Iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto in data 12-04-1983 e trasferimento all’Ordine degli Architetti di Firenze in data 24-09-1985 con il n.3427. - Iscrizione all’Albo degli Insegnanti nell’anno 1985 con Racc. del 2 985 n.8752
- Abilitata all’affidamento di “collaudi di opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica di cui alla Legge 1086/71” (prot. n.2133/93 del 1-6-1993) e pertanto iscritta al relativo Elenco dell’Ordine degli Architetti di Firenze - Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Firenze nell’anno 1997 con il numero 6096 in qualità di Architetto con la specializzazione : edilizia, restauro, ambiente, urbanistica, barriere architettoniche, estimo..(Delibera n. del 22-12-1997) - Coordinatore della sicurezza per la progettazione e Coordinatore della esecuzione per l’esecuzione dei Lavori ( in seguito al corso Direttiva cantieri di 120 ore, così come previsto dal D.Lgs n.494 del 14 agosto 1996) con il numero 134/97/115 - 21 luglio 1997.
- Nel GBC Italia è membro del Comitato Tecnico Scientifico Area Tematica Sostenibilità del Sito.
Attività didattica universitaria:
Anni Accademici 1982-1997
- Collaboratore della Università di Firenze Facoltà di Architettura, in qualità di Addetto alle esercitazioni e Cultore della Materia, per le discipline di Restauro Architettonico e Restauro Urbano
In questi anni è Correlatore di alcune Tesi di Laurea tra cui: Castelvecchio Calvisio (AQ) all’interno dell’area storiografica della Baronia di Carapelle quale centro propulsore del versante meridionale dell’altopiano di Campo Imperatore, discussa nella sessione estiva (9-7-1996); Un parco territoriale per il Monte Catria (PS). Analisi e proposte discussa nella sessione autunnale (10-11-1997)
Dall'Anno Accademico 1997-1998 all'Anno Accademico 2016-2017
è Professore a contratto per le discipline:degrado e diagnostica dei materiali nell’edilizia storica; conservazione edilizia e tecnologia del restauro; restauro architettonico;caratteri costruttivi dell’edilizia storica ; laboratorio di restauro 1, laboratorio di restauro Architettonico 2, presso la Facoltà di Architettura della Università degli Studi di Firenze
Nell'Anno Accademico 2017-2018 è Professore a Contratto della Cattedra di istituzioni di restauro architettonico e dei monumenti, (Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di laurea Diagnostica e materiali per la Conservazione e il restauro Classe L43 B186, 6 cfu) Università degli Studi di Firenze
In questo ambito e in queste discipline è Relatore di numerose Tesi di Laurea tra cui: La casa del Barone nel Borgo di Monte Sante Marie (Asciano -SI) analisi e proposte di restauro, discussa nella sessione estiva (5-7-2000); La chiesa ed il convento di Santa Chiara di Monte San Savino (AR). Analisi e proposte di intervento, discussa nella sessione autunnale (4-11-2000); La riforma liturgica del Concilio Vaticano II e il problema dell’adeguamento degli edifici monumentali. Una possibile soluzione per Santa Maria del Fiore, discussa nella sessione primaverile (13-4-2010) ; Ex Convento di San Pancrazio a Firenze. Rilievi e studi per una proposta di restauro conservativo. Nuove funzioni integrate al museo Marino Marini. Discussa nella sessione estiva (16-7-2015); Villa Luigi a Lari (Pisa) . Rilievi e studi per una proposta di restauro conservativo. Nuove attribuzioni funzionali per la "Residenza d'epoca". Discussa nella sessione straordinaria (20-4-2017); HYDOR AULOS: l'acqua, i condotti, il restauro della Fonte della Fata Morgana, Discussa nella sessione straordinaria (20-4-2017)Restauro del moderno. Il caso dell'ex mercato dei fiori di Pescia (PT) Discussa nella sessione autunnale dell'AA2016-2017 (14-9-2017) Relatore prof. M.De Vita. ; I voltoni e il Giardino della Sughera. Dall'architettura alla botanica , bellezze nascoste nel Giardino di Boboli, Discussa nella sessione straordinaria (19-4-2018) dell’Anno Accademico 2016-2017
N.B. l'Elenco completo delle Tesi di Laurae è riportato nel campo NOTE
Attivita’ didattica extra-universitaria
è Docente a Corsi sul Restauro Architettonico organizzati da: Provincia di Pistoia, Scuola Professionale Edile di Firenze e Opificio delle Pietre Dure; Regione Toscana
attivita’ scientifica
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
1982 - Il Convento di S. Onofrio di Fuligno, in La Città degli Uffizi. I musei del futuro, Firenze Sansoni, 1982
1983 - Regesto dei restauri progettati ed eseguiti da Giuseppe Del Rosso, in Dalla libreriola dell’Architetto Fiorentino Giuseppe Del Rosso, Firenze Centro DI 1983
1984 - Grosseto e la sua provincia, in Fascismo e centri storici in Toscana, Firenze Alinea 1985
citato in: Paolo Nicoloso, Gli architetti di Mussolini, Milano FrancoAngeli Ed.,1999
1986 - L’opera di Giuseppe Del Rosso (1760 - 1831), in Restauro e Città, Anno II n.3-4, Venezia Marsilio Editore 1986
1996 - Metodologia di indagine e di intervento, in San Domenico da Convento a Carcere. La storia per la conservazione, Poggibonsi Nencini 1996
1996 - Firenze fuori le mura. L’architettura del lavoro nei censimenti dallo Stato Unitario alla prima guerra mondiale, in Bollettino Ingegneri anno XLIII, nov.1996, n.11
2000 - Impianti ferroviari: note a margine di uno studio finalizzato alla loro tutela e conservazione, in Le strade ferrate, trasformazioni urbane e territoriali, permanenze, uso e prospettive. Quaderni di Restauro Urbano , Firenze Alinea 2000
2000 - O. Fantozzi Micali - M. Di Benedetto (a cura di) I piani di ricostruzione post-bellici nella Provincia di Firenze, Milano Franco Angeli Ed., nel quale sono presenti i seguenti saggi della sottoscritta: Le Fonti documentarie; La gestione del piano fra progetto e realizzazione; Borgo San Lorenzo; Castelfiorentino; Certaldo; Dicomano; San Casciano; Vicchio . In collaborazione con Daniele Mazzotta: Certaldo
2000 - Gli interventi nelle città tra legislazione e attuazione, in Quasar n.23 Gennaio-Luglio 2000 Sezione restauro, Angelo Pontecorboli, Firenze.
2002 - Italia Meridionale. Degrado e abbandono, in Progettare, Architettura, Città, Territorio, n.1 Febbraio 2002, Tecniche Nuove, Milano
2003 - Considerazioni sulla tecnologia nella cultura del restauro, in Intorno al restauro. Monumenti, città, territorio, Alinea, Firenze
2004 - Gli insediamenti industriali fuori le mura nella zona nord orientale della città, in Ai margini della città storica, Alinea, Firenze
2013, cura la Presentazione del volume di Lattuchella A., I cori di Santa Maria del Fioree le proposte di adeguamento liturgico, Firenze 2013 rielaborazone della tesi di laurea di cui è stata correlatrice.
2016, Protocollo Firenze. Algoritmo di una facciata, in Palazzo della Banca d'Italia a Firenze. Restauro della Facciata Monumentale, Roma 2016
CONVEGNI E CONFERENZE
Tiene relazioni a Conferenze e Convegni tra cui si citano: Problematiche dei centri storici nel Mezzogiorno al Convegno “Maruggio: Storia e Insediamento urbano” che si tiene il 16 settembre 2000 a Maruggio (TARANTO); è invitata dalla Universidad Anàhuac del Sur y la Escuela de Arcquitectura di città del messico alla XI Jornada de Arquitectura, Perspectuiva extraniera, sul tema “Experiencias en la Restauraciòn Arquitectònicas y Urbana en los inicios del Siglo XXI” dove tiene la reazione Tutela e restauro dei centri storici. Metodologie di indagine e di intervento: dalla catalogazione alla normativa tecnica di attuazione. Catedral Metropolitana, CITTÀ DEL MESSICO, 1 ottobre 2002 e Conservazione e restauro architettonico. Diagnostica e parametrazione del degrado nei materiali lapidei, prognosi e interventi. Catedral Metropolitana, CITTÀ DEL MESSICO, 3 ottobre 2002; La Conservazione dei Beni culturali in Italia: norme e competenze, Colegio de las Vizcaìnas, CITTÀ’ DEL MESSICO 11 settembre 2003; Il progetto mancato. Le vicende urbanistiche di Vicchio nell’ambito della ricostruzione postbellica, VICCHIO (FI) - Biblioteca Comunale - 27 febbraio 2004; Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, la necessità della loro conservazione attraverso il sapere ed il saper fare: tutela e insegnamento dei mestieri del restauro. FERRARA, Salone del Restauro (sala B) sabato 10 aprile 2005; Il recupero degli antichi mestieri per il restauro della città futura organizzato da Union of the Associations of Techniacians of Mediterranean Culture (UATCM – Parigi) nell’ambito di Eurocoat 2007 Genova, dove tiene la Relazione: La conservazione del “cuore della città” risorsa economica e culturale, GENOVA, Fiera di Genova, 7 novembre 2007; Il restauro della Torre dell’Orologio nel Palazzo del Governatore dello Stato dei Presidi al Master in Restauracìon i Rehabilitaciò Arquitectònica della Escola Tecnica Superior D’Arquitectura de Barcelona presso l’Università Politecnica de Catalunya Barcelona , Barcellona 29 aprile 2010 e presso il Dipartimento di Teatrologia dell’Università Pannon di Veszprèm (Ungheria) dove tiene la relazione: Il restauro degli edifici teatrali tra conservazione e adeguamenti funzionali, Veszprèm 15 settembre 2010
ATTIVITA’ PROFESSIONALE NEL CAMPO DEL RESTAURO
è progettista e Direttore dei Lavori di numerosi interventi tra cui:
- 1984, progetta e dirige i lavori di restauro alle facciate e alle coperture di Palazzo Uzielli, edificio vincolato ai sensi della L.1089939, posto in Firenze, piazza D’Azeglio nn.38-39.
- 1990, progetta e dirige i lavori per il restauro di un settore dell’antico edificio La Casa Bianca Barducci Chirichini (assimilato L.1089/39) in via delle Lame n.26 a Firenze.
- 1995, il Comune di Orbetello (GR) le affida l’incarico per la progettazione e la direzione dei lavori per il restauro ed il risanamento conservativo del PalazzoEx Bagno Penale di proprietà comunale, sottoposto a vincolo ai sensi della L. 1089/39, posto in Orbetello piazza del Popolo.
1996-1999, è Consulente e Direttore dei Lavori per la realizzazione del nuovo negozio Prada posto nel Palazzo Barbolani di Montauto (già Palazzo Corsi e del Commenda da Castiglione) immobile notificato ai sensi della L.1089/39 in via Tornabuoni n.53-55/R - Firenze.
- 2001 - E’ Direttore dei Lavori di restauro delle lastre tombali della Famiglia Pestellini nel chiostro grande della Certosa del Galluzzo di Firenze tutelate ai sensi della ex Legge 1089/1939
- 2001, è Progettista e Direttore dei lavori per un intervento di restauro su una porzione del Palazzo Barbolani di Montauto (già Palazzo Corsi e del Commenda da Castiglione) immobile notificato ai sensi della L.1089/39, proprietà Prada e Circolo dell’Unione in via Tornabuoni n.7/n, - Firenze.
- 2001, è Progettista e Direttore dei lavori per la realizzazione del nuovo negozio Prada posto nel Palazzo Barbolani di Montauto (già Palazzo Corsi e del Commenda da Castiglione) immobile notificato ai sensi della L.1089/39, proprietà Prada, in via Tornabuoni n.53-55/R - Firenze.
- 2002, è Progettista e Direttore dei Lavori per il restauro e risanamento conservativo di Villa Danco (propr. Carapelle) a San Domenico (assimilato L.1089/39)- Fiesole.
- 2002, fa parte del gruppo vincitore del Concorso per il Restauro generale del Teatro Verdi di Ferrara. immobile notificato ai sensi della L.1089/39. (In corso di realizzazione)
- 2004, il Comune di Orbetello (GR) le affida l’incarico per l’ampliamento della progettazione e la Direzione Lavori per il restauro ed il risanamento conservativo del PalazzoEx Bagno Penale di proprietà comunale, sottoposto a vincolo ai sensi della L. 1089/39, posto in Orbetello piazza del Popolo. I lavori si concludono nel 2010
- 2006, al Concorso Internazionale di Progettazione per la “Nuova sistemazione della piazza Ghiberti in Firenze” si classifica al 6° posto . Nel gruppo riveste il ruolo di Capogruppo.
- 2006, vince la gara di progettazione per il restauro della Torre dell’Orologio nel Palazzo del Governatore (proprietà Comune di Orbetello) sottoposto a vincolo ai sensi della L. 1089/39, posta in Orbetello piazza Eroe dei due mondi.
- 2007, è Progettista e Direttore dei lavori per il restauro e conseguente messa in comunicazione dei negozi Prada Donna e Prada Uomo posti nei: Palazzo Barbolani di Montauto (già Palazzo Corsi e del Commenda da Castiglione) immobile notificato ai sensi della ex L.1089/39 (E22) proprietà Prada, in via Tornabuoni n.53-55/R - Firenze e Palazzo Gherardi Uguccioni, immobile notificato ai sensi della ex L.1089/39 (E22), in via Tornabuoni n.67/R - Firenze
- 2007, il Comune di Orbetello (GR) le affida l’incarico per la Progettazione e Direzione dei lavori per il restauro della Torre dell’Orologio nel Palazzo del Governatore di proprietà comunale, sottoposto a vincolo ai sensi della L. 1089/39, posto in Orbetello, piazza Eroe dei due mondi. (opere tuttora in corso)
- 2009, è Progettista e Direttore dei lavori per la realizzazione della Residenza d’Epoca nella Villa Nardi-Franchetti, immobile notificato ai sensi della L.1089/39, proprietà Nardi, in viale Machiavelli – via Dante da Castiglione 2-4 – Firenze
- 2009, Forte dei Marmi (LU) è Progettista e Direttore dei lavori per la realizzazione del nuovo negozio Prada posto nel Palazzo Fondazione Vittorio Veneto immobile di interesse storico in via Carducci – via IV Novembre – Forte dei Marmi (LU).
- 2010, la Tavola Valdese Le affida l’incarico per la direzione delle indagini diagnostiche da eseguirsi al Tempio Valdese posto in Firenze via La Marmora - via Micheli
- 2010, la Tavola Valdese Le affida l’incarico per la redazione del Progetto di Restauro e la Direzione Lavori per il Tempio Valdese, edificio monumentale vincolato ai sensi della ex L. 1089/1939 posto in via La Marmora - via Micheli – Firenze (ad oggi concluso il primo lotto dei lavori, in corso il secondo)
- 2011, Partecipa in qualità di Consulente esperto in Restauro al Concorso per il restauro del Palazzo Camponeschi de L’Aquila. La gara è stata esperita nell’aprile 2012 e il gruppo di progettazione si è classificato 3°
- 2011, Partecipa in qualità di Consulente esperto in Restauro al Concorso per il restauro della Chiesa di San Bernardino de L’Aquila.
- 2012, è Progettista e Direttore dei lavori per la realizzazione del nuovo negozio Dolce & Gabbana posto nel Palazzo Vecchietti immobile notificato ai sensi della L.1089/39, in via Strozzi, 16 R - Firenze.
- 2013, si concludono i lavori di restauro della Facciata su via La Marmora del Tempio Valdese (1° lotto del restauro generale, in corso il secondo lotto)
- 2014, è Progettista e Direttore dei lavori per la realizzazione del nuovo negozio Dolce & Gabbana Baby posto in via de' Tornabuoni 4 - Firenze.
- 2014, è Progettista e Direttore dei lavori per la realizzazione del restauro e restyling del Negozio Storico Richard Ginori Porcellane posto nel Palazzo Ginorii immobile notificato ai sensi della ex L.1089/39, in via de' Rondinelli-via de' Banchi, - Firenze
- 2014, partecipa in qualità di consulente al progetto di restauro per la sede della Banca d'Italia posta in Firenze via dell'Oriuolo, immobile notificato ai sensi della ex L.1089/39
- 2016, la Tavola Valdese Le affida l’incarico per la Direzione Lavori del restauro della Torre Campanaria del Tempio Valdese (secondo lotto) , edificio monumentale vincolato ai sensi della ex L. 1089/1939 posto in via La Marmora - via Micheli – Firenze (concluso il primo e il secondo lotto dei lavori)
- 2016, partecipa quale consulente al restauro (progetto e D.L.) della facciata monumentale della Banca d'Italia di Firenze edificio monumentale vincolato ai sensi della ex L. 1089/1939 posto in via dell'Oriolo– Firenze e relativamente allo stesso restauro pubblica il saggio Protocollo Firenze. Algoritmo di una facciata, in Palazzo della Banca d'Italia a Firenze. Restauro della facciata monumentale, Roma 2016
- 2016, si concludono i lavori per il restauro della Torre dell’Orologio nel Palazzo del Governatore di proprietà comunale, sottoposto a vincolo ai sensi della L. 1089/39, posto in Orbetello, piazza Eroe dei due mondi
- 2017, Lavori di riqualificazione di Piazza Carrara. a Bergamo N°PTLP 2016-46 Contratto del 16-2-2017 n° U0047548PG. Consulente al restauro e Coordinatore alla Sicurezza in fase di progettazione
Firenze, 20 aprile 2018 Maria Di Benedetto
Gli interessi in ambito professionale ed accademico sono rivolti principalmente allo studio, alla conoscenza e alle relative competenze per la conservazione e il restauro dell'architettura storica e monumentale, sia sotto il profilo teorico che operativo.
ELENCO DELLE TESI DI LAUREA di cui è RELATORE o CORRELATORE
Castelvecchio Calvisio (AQ) all’interno dell’area storiografica della Baronia di Carapelle quale centro propulsore del versante meridionale dell’altopiano di Campo Imperatore, discussa nella sessione estiva (9-7-1996) dell’A.A. 1995-1996 (Relatore: Prof. Osanna Fantozzi Micali)
Laureando/i :
Un parco territoriale per il Monte Catria (PS). Analisi e proposte discussa nella sessione autunnale (10-11-1997) dell’Anno Accademico 1996/97 (Relatore: Prof. Osanna Fantozzi Micali)
La transumanza dall’Abruzzo alla Puglia: il tratturo Castel di Sangro - Lucera discussa nella sessione estiva (6-7- 1999) dell’Anno Accademico 1998/99 ( Relatore : Prof. Luigi Marino)
Laureando/i : Simona Carnevale
Agriturismo: Strutture architettoniche e paesaggio agricolo nel comune di San Casciano Val di Pesa discussa nella sessione autunnale (5-11-1999) dell’Anno Accademico 1998/99 (Relatore: Prof. Osanna Fantozzi Micali)
Il territorio del sale in Val di Cecina discussa nella sessione invernale (25-3-2000) dell’Anno Accademico 1998/99 (Relatore : Prof. Osanna Fantozzi Micali)
Centro storico di Maruggio (TA): analisi di due settori urbani e proposta discussa nella sessione invernale (25-3-2000) dell’Anno Accademico 1998/99 ( Relatore : Prof. Osanna Fantozzi Micali)
Laureando/i : Francesco Lo Noce
La casa del Barone nel Borgo di Monte Sante Marie (Asciano -SI) analisi e proposte di restauro, discussa nella sessione estiva (5-7-2000) dell’Anno Accademico 1999-2000, (Relatore: Prof. Maria Di Benedetto)
Laureando/i : Sara Lombardi
La chiesa ed il convento di Santa Chiara di Monte San Savino (AR). Analisi e proposte di intervento, discussa nella sessione autunnale (4-11-2000) dell’Anno Accademico 1999-2000, (Relatore: Prof. Maria Di Benedetto)
Laureando/i : Chiara Giraldi e Andrea Iacomoni
Vicende edilizie e valutazione storica del Palazzo Pignatelli a Cerchiara di Calabria (CS) discussa nella sessione estiva (10-7-2001) dell’Anno Accademico 2000/01 (Relatore: Prof. Alessandro Gambuti)
Laureando/i : Isabella Verrina
Il Complesso Architettonico di San Martino a Montughi a Firenze : indagini preliminari al restauro discussa nella sessione estiva (11-7-2001) dell’Anno Accademico 2000/01 (Relatore : Prof. Gastone Petrini)
Laureando/i : Davide Falchi, Riccardo Rizzo
Reminescenze di architettura cappuccina in Calabria. Il complesso dei Cappuccini di Gerace (RC), analisi e proposta di intervento discussa nella sessione autunnale (31-10-2001) dell’Anno Accademico 2000/01 (Relatore: Prof. Osanna Fantozzi Micali)
Laureando/i : Grazia (Rosy) Strati
Livorno: la Venezia sotterranea e il sistema dei Fossi, studi, rilievi e proposte di restauro discussa nella sessione autunnale (30-10-2001) dell’Anno Accademico 2000/01 (Relatore: Prof. Osanna Fantozzi Micali)
Laureando/i : Martina Mori Ubaldini
Il giardino del Cavaliere in Boboli, rilievi e studi per una proposta di restauro discussa nella sessione autunnale (30-10-2001) dell’Anno Accademico 2000/2001 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Maria Angela Ascari, Sergio Bertoli
L’Arco Clementino di Ancona discussa nella sessione primaverile (14-03-2002) dell’Anno Accademico 2000/01 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Alessandra Chiucconi, Michela Porro
Il Palazzo del Tribunale dello Stato dei Presidi di Orbetello. Studi e analisi per una proposta di restauro discussa nella sessione primaverile (14-03-2002) dell’Anno Accademico 2000/01 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Rudy Civilini e Arianna Festelli
La Villa di Cafaggiolo in Mugello: analisi e ipotesi di restauro conservativo discussa nella sessione estiva (09-07-2002) dell’Anno Accademico 2001/2002 ( Relatore: Prof. Daniela Lamberini)
Laureando/i : Elisabetta Bassi, Giuseppe Cangialosi
La Villa del Pischello, Passignano sul Trasimeno (PG). Studi e analisi per una proposta di restauro discussa nella sessione estiva (10-07-2002) dell’Anno Accademico 2001/02 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Mirko Ceccarelli e Luca Lucarelli
La villa Menegozzi di Aviano, (Pordenone) restauro e proposta di progetto per un centro multimediale discussa nella sessione estiva (10-07-2002) dell’Anno Accademico 2001/02 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Catia Pozielli
La Basilica Pulsanese di San Michele degli Scalzi a Pisa, analisi storico-critica degli interventi discussa nella sessione estiva (10-07-2002) dell’Anno Accademico 2001/02 ( Relatore : Prof. A. Gambuti)
Laureando/i : Michela Festa
Assisi, Palazzo Fiumi Roncalli, Analisi del palazzo nobiliare e della porta urbica romana presente al suo interno discussa nella sessione estiva (10-07-2002) dell’Anno Accademico 2001/2002 ( Relatore : Prof. A. Gambuti)
Laureando/i : Valentina Catozzi
La villa di Montorsoli (Castelfiorentino -FI), rilievi e studi per una proposta di restauro, discussa nella sessione autunnale (08-11-2002) dell’Anno Accademico 2001/02 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Andreini-Baldi-Bertelli
Il Castello di San Valentino in Abruzzo Citeriore. Studi e analisi per una ipotesi di restauro, discussa nella sessione primaverile (16-04-2003) dell’Anno Accademico 2001/02 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Lara Cardarelli
Palazzo Cappuccilli a Ripabottoni (CB): proposta di restauro e nuova destinazione di una dimora patrizia di fine Ottocento, discussa nella sessione estiva (15-07-2003) dell’Anno Accademico 2002/03 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Tiziana D’Amico
Ospedaletto e Fonderia n.1 nell’area ex Ilva di Follonica (GR), discussa nella sessione estiva (15-07-2003) dell’Anno Accademico 2002/03 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Vania Bargagli e Manola Rosati
Casino della Penna - Vasto (CH), studi per il restauro, discussa nella sessione autunnale (3-11-2003) dell’Anno Accademico 2002/03 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Antonella Romagnoli
Porta Aquileia a Palmanova (UD) discussa nella sessione autunnale (3-11-2003) dell’Anno Accademico 2002/03 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, studi e analisi per una proposta di restauro discussa nella sessione primaverile (16-04-2004) dell’Anno Accademico 2002/03 (Relatore : Prof. Luca Giorgi)
Dal Miocene a Canicattini Bagni. La pietra da intaglio tra genesi, utilizzo e conservazione discussa nella sessione estiva (14-07-2004) dell’Anno Accademico 2003/04 (Relatore : Prof. Carlo Alberto Garzonio)
Laureando/i : Gian Paolo Amenta
L’Odegitria e la Puglia: Santa Maria di Costantinopoli a Cisternino (BR), un ipotesi di restauro discussa nella sessione estiva (14-07-2004) dell’Anno Accademico 2003/04 (Relatore : Prof. Alessandro Gambuti)
Laureando/i : Antonio Amati, Barbara Burgaretta
Il complesso di Villa Ghigi a Bologna: il Palazzo di villa, la casa del custode. Ipotesi di destinazione a sede universitaria, discussa nella sessione primaverile (11-4-2006) dell’Anno Accademico 2004-2005 (Relatore Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Elisabetta Monis
La chiesa di San Silvestro a Pisa e le sue trasformazioni: studi per un restauro conservativo, discussa nella sessione estiva (13-7-2006) dell’Anno Accademico 2005-2006 (Relatore Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Katia Urti
L’eremo di Santa Lucia a Rosia in Val di Merse (SI) discussa nella sessione primaverile (18-4-2007) dell’Anno Accademico 2005-2006 (Relatore Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Lorenzo Sancesario, Elisabetta Scelfo
La Proprietà Orsetti nel Compitese (LU) trasformazioni del paesaggio e del costruito. Studi e analisi per la conservazione e il recupero degli edifici, discussa nella sessione autunnale (9-11-2007) dell’Anno Accademico 2006-2007 (Relatore Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Andrea Colosio
Pieve di San Pietro a Sillano comune di Greve in Chianti, discussa nella sessione estiva (13-7-2009) dell’Anno Accademico 2008-2009 (Relatore Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Vincenzo Iannotta
La riforma liturgica del Concilio Vaticano II e il problema dell’adeguamento degli edifici monumentali. Una possibile soluzione per Santa Maria del Fiore, discussa nella sessione primaverile (13-4-2010) dell’Anno Accademico 2008-2009 (Relatore Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Antonio Lattuchella
La Pieve di S. Pietro in Messa a Pennabilli: analisi critica delle sue trasformazioni, discussa nella sessione invernale (13-12-2010) dell’Anno Accademico 2009-2010 (Relatore Prof. Luca Giorgi)
Laureando/i : Stefano Costa
Legenda
Maria Di Benedetto, architect, lives and works in Florence where she graduated in 1981. She is afreelancer and her works are most about restoration of historical and monumental buildings. She is acontract Professor of architectural restoration at the Faculty of Architecture at University of Florence.To mention just a few among the many restoration works she supervised, Prada's shop in PalazzoBarbolani di Montauto via Tornabuoni in Florence (2002); restoration of Period Residence at VillaNardi in viale Machiavelli, Florence (2010); restoration of Palazzo Ex Bagno Penale and Torredell'Orologio at Palazzo del Governatore in Orbetello (in progress), restoration of Historic StoreRichard Ginori Porcellane at Palazzo Ginori; restoration of Tempio Valdese in Florence . She haslectured at several meetings in Italy and abroad. Among her many publications on urban andarchitectural restoration we can list: O.Micali-M.Di Benedetto, , I piani di ricostruzione post-bellicinella Provincia di Firenze, Milano F.Angeli Ed., 2000; Considerazioni sulla tecnologia nellacultura del restauro, in Intorno al restauro. Monumenti,città, territorio, Alinea, Firenze,2003 ;Protocollo Firenze. Algoritmo di una facciata, in Palazzo della Banca d'Italia a Firenze. Restaurodella Facciata monumentale, Roma 2016