Formato europeo per il curriculum vitae
Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 (allegare copia non autenticata di documento di identità del sottoscrittore in corso di validità)
Il sottoscritto Guglielmo Bonaccorsi nato a Montecatini Terme il 17/11/1965, residente in Firenze, via Piagentina 27/C, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000
Informazioni personali
Nome
Guglielmo Bonaccorsi
codice fiscale: bncgll65s17a561e
Indirizzo di lavoro
Viale GB Morgagni 48, Firenze
Telefono
+39 0552751046
Fax
E-mail
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
17 novembre 1965
Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
OM Firenze, tessera n. 11197
AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 196 DEL 30.6.2003
istruzione e formazione
Date
1984
Maturità scientifica con votazione di 60/60;
vincitore della Borsa di Studio “Fratelli Volpato” presso il Liceo Scientifico “C. Salutati” - Montecatini Terme, per il rendimento tenuto nei cinque anni del corso di studi;
vincitore del Premio Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per aver conseguito la maturità scientifica con il massimo dei voti
1992
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze in data con votazione di 110 e lode/110;
abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella seconda sessione dell’anno 1992 presso l’Università di Firenze
vincitore di Borsa di Studio per la formazione specialistica a tempo pieno in Igiene e Medicina Preventiva, ai sensi del D.Lgs. 8 agosto 1991 n° 257
1997
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Firenze in data 21 ottobre 1997 con votazione di 70 e lode/70
Esperienza professionale
novembre 1992
Lavoro o posizione ricoperti
vincitore di borsa di studio per la formazione per la formazione specialistica a tempo pieno in Igiene e Medicina Preventiva
Principali attività e responsabilità
formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Firenze, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
periodo 1993 – 1997
tirocinio quadriennale a tempo pieno presso le strutture della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Firenze
attività professionalizzanti afferenti alla U.O. Igiene e Sanità Pubblica e alla U.O. Attività Sanitarie di Comunità; competenze professionalizzanti maturate nel settore vaccinazioni, malattie infettive, Igiene edilizia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, organizzazione dei servizi sanitari, Direzione delle strutture sanitarie, Epidemiologia
Allievo Ufficiale Medico presso il 113° Corso Allievi Ufficiali Medici di Complemento (2° classificato al termine del Corso, su 247 partecipanti)
Formazione e maturazione di competenze su materie mediche e militari
Corpo Sanitario dell’Esercito, Scuola di Sanità Militare
Ufficiale Medico di complemento con il grado di Sottotenente Medico, assegnato alla Scuola di Sanità Militare, Via Venezia, Firenze
Insegnante Assistente di Igiene presso la Scuola di Sanità Militare e nei corsi AUC (Allievi Ufficiali Medici di Complemento)
Novembre 1997 – maggio 1998
Collaborazione a contratto allo studio europeo multicentrico su dieta e tumori EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition)
Arruolamento e follow up dei soggetti reclutati nella coorte toscana, formata da oltre 13.000 soggetti
Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze (poi ISPO, oggi ISPRO)
1° giugno 1998
vincitore del bando di selezione pubblica, per titoli ed esame, per l’assegnazione di una borsa di studio della durata di due anni per attività di rilevazione, sorveglianza e monitoraggio epidemiologico dell’AIDS e delle patologie ad esso correlate
rilevazione, sorveglianza e monitoraggio epidemiologico dell’AIDS e delle patologie ad esso correlate
Regione Toscana, Dipartimento Diritto alla Salute
1996 – 1998
Borsista collaboratore al Registro regionale AIDS della Regione Toscana
Gestore del Registro epidemiologico regionale AIDS della Regione Toscana; coautore e redattore del Bollettino Epidemiologico AIDS periodicamente divulgato su tutto il territorio regionale e via rete, partecipando attivamente all’elaborazione statistica dei dati, nonché alle analisi e alle indicazioni in termini preventivi; ha inoltre partecipato alla creazione e alla redazione dei primi numeri del Bollettino Epidemiologico toscano di malattie infettive
31 agosto 1998 – 1 novembre 2002
Ricercatore universitario a tempo indeterminato
Ricerca e docenza in ambito di prevenzione di patologie infettive e non infettive e promozione della salute, con particolare riguardo a temi di ricerca connessi all’epidemiologia, all’organizzazione dei servizi sanitari, all’igiene degli alimenti e della nutrizione, alle vaccinazioni, al management sanitario
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica
1 novembre 2002 ad oggi
Professore Associato confermato, SSD MED/42 Igiene generale e applicata
Ricerca e docenza in ambito di prevenzione di patologie e promozione della salute, Presidenza di corsi di studi (lauree e lauree magistrali), Docente titolare in corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico. Coordinamento di master di I e II livello, Direzione di corsi di perfezionamento universitari e corsi di aggiornamento professionale universitari, tutoraggio e docente guida in dottorati di ricerca e nella Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva per il quadriennio 2020-2023 e 2023-2026 (attualmente in carica)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica (oggi Dipartimento di Scienze della Salute a seguito della legge di riforma e creazione dei nuovi dipartimenti uiversitari))
Dall’anno accademico 2005 – 2006
Coordinatore di Master universitari in Management per le professioni sanitarie (infermieristiche, tecnico-diagnostiche, della prevenzione) e successivamente Coordinatore del Master in Gestione delle Risorse umane e tecnologiche, di I e II livello (in anni diversi - 2015: Master di II livello “ La multidisciplinarietà in sanità: gestione e formazione delle risorse umane e tecnologiche; 2016: Master di I livello Gestione delle risorse umane e tecnologiche in Sanità); Direttore del Corso di aggiornamento professionale “La responsabilità dirigenziale nelle strutture e nei servizi sociosanitari: principi, strumenti e metodi”, ann1 accademici 2018 – 2019 e 2020-2021, rivolto a Direttori e/o Coordinatori di Strutture e Servizi Socio Sanitari
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, poi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, poi Dipartimento di Scienze della Salute (seguendo l’evoluzione e la trasformazione dei dipartimenti universitari a seguito del cambiamento della normativa nazionale e di Ateneo)
Dal 2005 per la durata della sua esistenza
fondatore e componente della Commissione Scientifica del Centro di Alta Formazione “Carlo Raffaele Lerici” per la Qualità e la Sicurezza Alimentare con sede in Bertinoro, presso il Centro Residenziale Universitario, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna
Progettazione iniziative di didattica, di ricerca e di divulgazione scientifica attraverso la partnership di università e imprese del settore alimentare
Dal 2007 al 2010
Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Diagnostiche
Università degli Studi di Firenze
Dal 2008 al 2016
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Dal 2013 al 2017
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Dal 29 novembre 2019 (per il quadriennio 2020-2023, confermato per il quadriennio 2024-2027)
Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
Da aprile 2006 ad agosto 2012
Amministratore Delegato del Consorzio UNISER per la realizzazione e la gestione di tutte le attività universitarie (di didattica, ricerca e terza missione) realizzate nel Polo Decentrato di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze
Dal 2006 al 2012
Consigliere di Amministrazione del Consorzio Platform, soggetto gestore del Centro Risorse Educative e Didattiche C.R.E.D. PISTOIAFORM della Provincia di Pistoia e sede del Polo di Teleformazione della Regione Toscana Progetto T.R.I.O.
Dal 2018 al 2021
Componente della Commissione Permanente Linee Guida della Regione Toscana, nomina da parte del Comitato Tecnico scientifico dell’Organismo Tecnico di Governo Clinico (già Consiglio Sanitario Regionale)
Altri incarichi ed esperienze
Vincitore delle seguenti borse di studio:
1984 - Premio Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per il rendimento ottenuto nei cinque anni di studio presso il Liceo Scientifico Coluccio Salutati di Montecatini Terme e la votazione riportata all’esame di maturità (60/60);
1984: Premio borsa di studio in memoria dei fratelli Volpato, per il rendimento scolastico riportato negli anni del Liceo;
1998 – vincitore di borsa di studio per la Sorveglianza della diffusione di H pylori nella provincia di Pistoia, bandita dalla ex-USL Pistoia;
1998 – vincitore di borsa di studio della Regione Toscana sulla valutazione e gestione dell’HIV/AIDS in Regione Toscana e per la gestione del Registro regionale toscano AIDS
2012 - 2014
Presidente della Sezione toscana della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica
Dal 2010
Membro della EUPHA (European Public Health Association), all’interno della quale fa parte delle seguenti Sections: Food and Nutrition; Public health monitoring and reporting; Health promotion; Public health policy and politics; dal novembre 2023: membro dello Steering Group della Health Literacy Section EUPHA
Dal 2016 al 2018
Membro della Commissione d’Ateneo per la Comunicazione e il Public Engagement, Università degli studi di Firenze
Dal 2006
Nomina a Socio Onorario ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) per meriti scientifici
Membro della Commissione Erasmus della Scuola di Scienze Umane, Università degli studi di Firenze
Dal 2015
Membro del Consiglio Direttivo della SIPEM (Società Italiana di Pedagogia Medica); da novembre 2018, Vicepresidente nazionale per il biennio 2019-2020.
Dal 2019
Membro della International Health Literacy Association (IHLA)
Dal 2021
Membro della International Union for Health Promotion and Education (IUPHE)
Altre cariche rivestite
Vicedirettore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Firenze, fino al 29 novembre 2019 (quando vengo nominato Direttore)
Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, Università degli Studi di Firenze, dal 2010 ad oggi
Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Pediatria Clinica e Preventiva, Università degli Studi di Firenze, dal 1999 al 2002
Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Firenze, anni 2008 e 2009.
Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche dell’età evolutiva, Università degli Studi di Firenze, anni 2008 e 2009
Member of the Thesis Committee for the doctoral thesis of Saverio Caini (title of this dissertation: “Global epidemiology of influenza A and B, and implications for prevention and control measures”) presso la VU University di Amsterdam, marzo 2018
Dal 2023: Associate Editor per Frontiers in Public Health; dal 2021: Associate Editor per International Journal of Environmental Research and Public Health, Editorial Board for section 'Health Care Sciences & Services'
Revisore per giornali scientifici internazionali e nazionali (tra gli altri: Vaccine, Vaccines, PLOS ONE, BMC Public Health, JPHR, Nutrients, European Journal of Public Health, Health Equity, Nutrition, Internal and Emergency Medicine, Mecosan, Annali di Igiene, International Journal of Health Equity, International Journal of Environmental Research and Public Health, Sustainability, Vaccine and Immunotherapeutics, Frontiers Public Health, Frontiers Nutrition)
Relatore di centinaia di tesi di laurea, laurea magistrale, specializzazione in Igiene e Dottorato di ricerca in numerosi corsi di dottorato di ricerca, laurea e laurea magistrale, delle professioni sanitarie mediche e non mediche, delle scuole di specializzazione presso l’Università degli Studi di Firenze
Ha fatto parte del Collegio di Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche (Scuola di Dottorato in Scienze Anestesiologiche, Chirurgiche e Infermieristiche) fino alla sua ricollocazione attuale, presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ha fatto parte del Collegio di Dottorato di Ricerca in Pediatria Clinica e Preventiva (Scuola di Dottorato in Pediatria Clinica e Preventiva) fino alla sua ricollocazione attuale, presso l’Università degli Studi di Firenze.
Docente titolare e Coordinatore di insegnamenti in Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Organizzazione Sanitaria in numerosi corsi di studio (lauree, lauree magistrali, master, dottorati di ricerca, corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale) dell’Università degli studi di Firenze;
Docente di riferimento per il settore MED/42 per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, per il Corso di Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, per il Corso di laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione, per il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, per il Corso di Laurea in Dietistica, presso l’Università degli Studi di Firenze, nonché per le Scuole di Specializzazione in Ematologia, Allergologia, Dermatologia, Medicina Legale, Medicina del Lavoro
attività di ricerca universitaria in qualità di coordinatore o membro di gruppi di ricerca
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 1996, Responsabile U.O. Prof. Elena Mariottini: “Valutazione dell’intake giornaliero di Selenio nella provincia di Firenze”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 1996, Responsabile U.O. Dr. Raffaella Capei: “Organoalogenati volatili e acque potabili: quale rischio per la salute della popolazione?”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 1997, Responsabile U.O. Prof. Nicola Comodo, titolo della ricerca:” Sieroepidemiologia delle infezioni da virus e da batteri e valutazione di provvedimenti per la loro prevenzione”.
Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Progetti di Ricerca 1997, Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca Prof. Pietro Crovari, titolo del programma di ricerca “Strategie vaccinali: basi epidemiologiche, tollerabilità e immunogenicità di nuovi vaccini singoli e combinati, verifica dell’efficacia di programmi vaccinali”, Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca Prof. Nicola Comodo, titolo specifico del programma svolto dall’unità di ricerca: “Valutazione dell’impatto di specifici programmi vaccinali nella popolazione generale e in gruppi ad alto rischio”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 1998, Responsabile U.O. Prof. Nicola Comodo: ”Vaccinazione antitetanica e inosservanza del calendario vaccinale”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 1998, Responsabile U.O. Dr Eudes Lanciotti: ”Rischio da organoalogenati nelle acque e negli alimenti”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 1999, Responsabile U.O. Prof. Nicola Comodo: “Indagine sulla circolazione di C.diphteriae nella popolazione fiorentina soggetta a obbligo scolastico”
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2000, Responsabile U.O. Prof. Antonino Nastasi: “Epidemiologia molecolare dei microrganismi patogeni veicolati da alimenti consumati presso mense collettive e comunitarie del territorio fiorentino”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2001, Responsabile U.O. Prof. Antonino Nastasi: “Epidemiologia molecolare dei microrganismi veicolati da alimenti consumati presso mense collettive e comunitarie del territorio fiorentino” (prosecuzione progetto anno 2000).
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica per conto del Comune di Impruneta, anno 2000, Responsabile U.O. Prof. Nicola Comodo: “Qualità nella refezione scolastica”
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica per conto del Comune di Impruneta, anno 2001, Responsabile U.O. Prof. Nicola Comodo: “Qualità nella refezione scolastica” (prosecuzione progetto 2000)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica per conto del Comune di Impruneta, anno 2002, Responsabile U.O. Prof. Nicola Comodo: “Qualità nella refezione scolastica” (prosecuzione progetto 2001)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica per conto del Comune di Impruneta, anno 2003, Responsabile U.O. Prof. Nicola Comodo: “Qualità nella refezione scolastica” (prosecuzione progetto 2002)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2002, Responsabile U.O. Prof. Antonino Nastasi: “L’ambiente domestico come area di pressione selettiva per l’emergenza di batteri multiresistenti”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica per conto del Comune di Impruneta, anni 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, Responsabile U.O. Prof. Guglielmo Bonaccorsi: “Qualità nella refezione scolastica” (prosecuzione progetto 2003 e assunzione della responsabilità dell’Unità di ricerca)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2002, Responsabile U.O. Prof. Marco Ingiulla: “Valutazione dello stato nutrizionale in una coorte di soggetti anziani mediante utilizzo della bioimpedenziometria elettrica”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica in cooperazione con ASL 10 Firenze per conto della Regione Toscana, Responsabile Prof. Guglielmo Bonaccorsi, “Anziani e dieta: sperimentazione di un diverso approccio al bisogno alimentare e nutrizionale dell’anziano”, anno 2004.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica per conto del CNR di Firenze – Sesto Fiorentino, Responsabile Prof. Guglielmo Bonaccorsi, “Verifiche e controlli igienico-sanitari per la mensa aziendale dell’area di ricerca CNR di Firenze”, anni 2004, 2005, 2006, 2007, 2008
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2005, Responsabile U.O. Prof. Guglielmo Bonaccorsi: “Valutazione della composizione corporea di un campione significativo di soggetti anziani, in varie condizioni di salute (autosufficienti, parzialmente autosufficienti, non autosufficienti) mediante mini-nutritional assessment, determinazioni bioimpedenziometriche ed ematiche”.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Programma di Ricerca Scientifica di rilevante interesse nazionale, titolo della ricerca “Stili di vita e disuguaglianze nella salute”, Coordinatore Scientifico Prof Costantino Cipolla, Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca Prof. Nicola Comodo, anno 2005
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2007, Responsabile U.O. Prof. Guglielmo Bonaccorsi: “Progettazione e realizzazione di un modello di sorveglianza epidemiologica degli infortuni nella provincia di Firenze attraverso l’analisi degli accessi per cause traumatiche ai pronto soccorso”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica in cooperazione con ASL 10 Firenze, responsabile della ricerca Prof. Guglielmo Bonaccorsi, titolo del progetto “Infortuni sul lavoro: efficacia degli interventi di prevenzione”, anno 2008.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2008, Responsabile U.O. Prof. Guglielmo Bonaccorsi: “Processo assistenziale della nutrizione: bisogni, desideri e diritti dei cittadini anziani istituzionalizzati”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2009, Responsabile U.O. Prof. Guglielmo Bonaccorsi: “Processo assistenziale della nutrizione: bisogni, desideri e diritti dei cittadini anziani istituzionalizzati” (continuazione progetto 2008).
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2011, Responsabile U.O. Prof. Guglielmo Bonaccorsi: “Indagine conoscitiva su influenza e vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari attuali e futuri”.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 2012, Responsabile U.O. Prof. Guglielmo Bonaccorsi: “Indagine conoscitiva su influenza e vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari attuali e futuri” (continuazione progetto 2011).
Progetto finanziato dal Ministero della Salute, Programma CCM 2010 (Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale, durata 30 mesi): “Il monitoraggio della qualità dell’assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità di sistema (prof Bonaccorsi responsabile di Unità di Ricerca, coordinatore nazionale Dott.ssa Stefania Rodella, periodo di svolgimento 2011-2013).
“Qualità, Equità e sicurezza in RSA”, progetto dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, coordinatore Dott.ssa Stefania Rodella (2010-2012).
Progetto finanziato dal Ministero della Salute, Programma CCM 2011, “Sorveglianza dell’incidenza delle paralisi flaccide acute e delle infezioni da poliovirus. Ricerca di poliovirus in soggetti con immunodeficienze e nell’ambiente” progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute - Centro per il Controllo delle Malattie, coordinatore nazionale Dott.ssa Lucia Fiore (2010-2011).
“La Sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta in Toscana”, progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana e dal Ministero della Salute, coordinatore nazionale Dott.ssa Lucia Fiore (ISS), responsabile regionale Prof. Nicola Comodo (2006-2012).
“La Sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta in Toscana”, sorveglianza LEA coordinata da ISS, progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana, responsabile regionale Prof. Guglielmo Bonaccorsi (2013-2016, rifinanziato per gli anni 2017 e 2018, rifinanziato 2020-2021, rifinanziato per gli anni 2022-2023).
“Epidemiologia molecolare di rotavirus in età pediatrica in Italia. Creazione di una rete di sorveglianza per monitorare la diffusione e l’evoluzione di genotipi virali in previsione della vaccinazione”, progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, coordinatori nazionale Dott.ssa Lucia Fiore e Dott. Franco Maria Ruggeri (ISS), responsabile regionale Prof. Nicola Comodo (2007-2012).
Università degli studi di Firenze, Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, Progetto di ricerca scientifica di ateneo (ex quota 60%) Anno 2013, Responsabile Prof Guglielmo Bonaccorsi, Valutazione della composizione corporea di un campione di soggetti anziani residenti a domicilio, in varie condizioni di salute (autosufficienti, parzialmente autosufficienti, non autosufficienti) mediante malnutrition universal screening tool, determinazioni bioimpedenziometriche ed hand grip
Università degli studi di Firenze, Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, Progetto di ricerca scientifica di ateneo (ex quota 60%) Anno 2014, Responsabile Prof Guglielmo Bonaccorsi, Valutazione del livello di health literacy di un gruppo di assistenti alla persona mediante NVS (Newest Vital Sign)
Progetto di ricerca “Smart Food”, percorso educativo e culturale in merito alla produzione, distribuzione e consumo di cibo ai fini del benessere dei cittadini, finanziato dal Comune di Serravalle Pistoiese negli anni 2016, 2017 e 2018
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, Progetto di ricerca scientifica in cooperazione con la ASL 10 Firenze (poi ASL Toscana Centro), titolo della ricerca “Costruzione di modelli di gestione epidemiologica”, anni 2015-2016, responsabile Prof Guglielmo Bonaccorsi
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Progetto di ricerca scientifica in cooperazione con la Regione Toscana e la ASL 3 Pistoia, titolo della ricerca “Progetto Centro Regionale di Riferimento - prevenzione e sicurezza nel florovivaismo”, anni 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, responsabile Prof Guglielmo Bonaccorsi
Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%) Anno 2015, Responsabile Prof Guglielmo Bonaccorsi, Health Literacy, antecedenti e conseguenti: studio ecologico su otto Paesi europei
“Nuovi presidi assorbenti monouso per l’incontinenza urinaria: Studio randomizzato per valutare l’efficacia nella prevenzione delle lesioni cutanee da macerazione”, progetto di ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica e dell’Azienda Sanitaria Locale di Firenze, responsabili Prof. Guglielmo Bonaccorsi, Prof.ssa Laura Rasero (anni 2005-2008), progetto finanziato da TENA - SCA.
“Progetto sorveglianza nutrizionale RSA Pistoia”, progetto dell’Azienda USL 3 – Pistoia – in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Firenze, progetto di ricerca-intervento finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (giugno 2011-giugno 2012).
Progetto Tempus, UE, 530644-TEMPUS-1-2012-1-ES-TEMPUS-JPCR "HUMAN Security (environment, quality of food, public health and society) on Territories Contaminated by Radioactive Agents", anni 2012 – 2013, Università coordinatrice Cordoba University
Valutazione di efficacia e di impatto dei fattori nutrizionali e dei comportamenti dietetici sugli interventi riabilitativi post ictus, progetto finanziato da IFCA (Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza – Casa di Cura Ulivella e Glicini), 2017 e rinnovo 2018
Membro del comitato scientifico del progetto “Indagine osservazionale, descrittiva dei livelli di Health Literacy nella popolazione afferente agli studi di medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di libera scelta attraverso strumenti di misura in lingua italiana”, approvato dal Comitato Etico dell’ISS nel maggio 2017. Coordinatore/main investigator dello studio: Dr. Luigi R Biasio (Roma). Nel comitato scientifico membri del Ministero della Salute (Roma), dell’Università di Pisa, dell'Università di Palermo, Università La Sapienza (Roma), dell’Università di Udine, dell’Università Tor Vergata (Roma), dell’Università di Firenze, dell’Università di Genova, della FIMMG, del IMR (Benevento), dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Roma), della FIMP.
Coordinatore del progetto di ricerca “Misurazione del livello di health literacy in soggetti adulti con domicilio sanitario nella ex-ASL di Firenze”, approvato dal Comitato Etico di Area Vasta Toscana Centro nel dicembre 2016.
Membro del progetto LIFE15/ENV/IT/000586 “Methodologies fOr Noise low emission Zones introduction And management” (MONZA) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Life (1/9/2016-30/6/2020).
Co-responsabile dell’accordo di collaborazione scientifica tra Dipartimento di Scienze della Salute UNIFI e L’Azienda USL di Bologna – Dipartimento di Sanità Pubblica “Alimentazione e stili di vita salutari” (09-03/2017-08/02/2019)
Membro del gruppo di lavoro Alimenti e Nutrizione della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (http://www.societaitalianaigiene.org/site/new/index.php/gdl/11-alimenti-e-nutrizione) (dalla sua fondazione ad oggi)
Ministero dell’Interno, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 1.Asilo -Obiettivo nazionale ON 1 - Accoglienza/Asilo - lett. c - Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza - Tutela della salute, Progetto di Ricerca SPRINT 2, Capofila Regione Toscana, Referente e responsabile della ricerca come partner di progetto per conto del Dipartimento di scienze della Salute, periodo 2018 - 2021
Membro del National Steering Group sulla Health Literacy presso l’Istituto Superiore di Sanità dal 2018
Proponente e Responsabile del modulo sperimentale di sorveglianza della Health Literacy nell’ambito della sorveglianza nazionale PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), anni 2018 e 2019
Cooperazione Sanitaria Internazionale, Progetti riservati al Sistema toscano della cooperazione sanitaria internazionale 2019-2020 - Supporto ai sistemi sanitari pubblici dei paesi balcanici, Repubbliche di Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia - Responsabile Guglielmo Bonaccorsi, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze
Regione Toscana, Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, BANDO RICERCA COVID-19 anno 2020, Infezioni correlate all’assistenza e diffusione del COVID-19 nei servizi sanitari della Toscana, Acronimo del progetto: HAI-COVID-19. Coordinatore del progetto (Responsabile scientifico del soggetto capofila) Prof. Mauro Di Bari. Partner 3 - OR 4 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute Prof. Guglielmo Bonaccorsi
La presa in carico della fragilità sul territorio: i percorsi integrati di continuità assistenziale nella rete dei servizi sociali e sanitari. Progetto della Regione Abruzzo - ASL204 Teramo capofila del progetto regionale - con Risorse assegnate con decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020. N. 77. Membro dell’Unità di Ricerca, anni 2022-2023.
RESEARCH COLLABORATION AGREEMENT con Seqirus USA Inc., anno 2021, per il Progetto di ricerca Global Patterns of Seasonal Influenza Activity, Seasonal Duration and Virus (sub)type and Lineage Circulation from Season 2009-10 through 2020-21, Principal Investigator Guglielmo Bonaccorsi
Epidemiologia, organizzazione, fattori di rischio, qualità della vita nell’ambito di interventi artoprotesici e di riabilitazione neurologica postictus, in partnership con IFCA Ulivella e Glicini, anni 2018, 2019, 2020
SPERIMENTAZIONE DI NUOVE MODALITA’ ORGANIZZATIVE DEI PERCORSI DI PRESA IN CARICO TERRITORIALE NELL’AMBITO DI FIRENZE, ricerca condotta in partnership con ASL Toscana Centro, anni 2021-2022
Progettazione e implementazione di un sistema di monitoraggio dei piani di sviluppo dell’assistenza territoriale nelle zone-distretto nell’ambito della missione 6 salute del piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR, ricerca condotta in partnership con ARS (Agenzia Regionale di Sanità, regione Toscana), anni 2021-2022
Circulation and seasonality of epidemics of influenza, and other respiratory viruses before, during, and after the emergence of the COVID-19 pandemic: a global overview based on the WHO FluNet database. Ente finanziatore Seqirus USA Inc. Coordinatore e Responsabile , anno 2023
Epidemiologia comunitaria e promozione della salute nelle comunità del Chaco Boliviano. In parnership con AOU Meyer e Convenio de Salud – Obra social de la Iglesia Católica, anni 2023-2025
REALIZZAZIONE DI UN’ANALISI COSTI BENEFICI DEGLI SCREENING EPIDEMIOLOGICI SULLA IRC IN NICARAGUA. In partnership con AOU Meyer. Coordinatore e Responsabile, 2023
Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione CoVid-19 (LONG-COVID), ricerca condotta in partnership con ARS (Agenzia Regionale di Sanità, regione Toscana), anno 2023. Coordinatore e Responsabile
DA CASA DELLA SALUTE A CASA DELLA COMUNITÀ, progetto di ricerca in collaborazione con ASL Toscana Centro, 2023. Coordinatore e Responsabile
AGE-IT: a novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society, Partenariato Esteso 8, Progetti PNRR, Spoke 3 (Clinical factors, functional status and multimorbidity: stratifying progression and prognosis of diseases, frailty and disability), WP 1 (Methodological framework to evaluate clinical and functional status in age-related diseases, Multimorbidity and frailty) Responsabile task 1.7 (Health Literacy programme for older people, caregivers, enterprises)
THE - Tuscany Health Ecosystem - Ecosistema dell’innovazione sulle scienze e le tecnologie della vita in Toscana, PNRR, Spoke 2 - Preventive and Predictive Medicine: Traditional wheat varieties and diabetes, Membro del Gruppo di Ricerca. Ecosistema dell’innovazione sulle scienze e le tecnologie della vita in Toscana
THE - Tuscany Health Ecosystem - Ecosistema dell’innovazione sulle scienze e le tecnologie della vita in Toscana, PNRR, Spoke 10 – Population Health – membro del gruppo di ricerca sugli Health Community Hub, coordinato dal Prof Mario Biggeri
European Commission, EEU4 Health Program (EU4H), Joint Action on CARdiovascular diseases and DIabetes, Duration (months): 48. Joint Action europea che mira a ridurre il burden della cardiopatia e del diabte nei Paesi europei. Partecipazione in qualità di affiliated entity, responsabile (con pa prof Chiara Lorini) delle azioni sulla health literacy individuale e organizzativa
M-POHL - WHO Action Network on Measuring Population and Organizational Health Literacy, membro del Gruppo italiano coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (principal investigator: Luigi Palmieri)
COVID-Health Literacy, COVID-HL Consortium, network internazionale partecipato da 65 Paesi con centinaia di ricercatori. Responsabile per la partecipazione dell’Università degli studi di Firenze e rappresentante nazionale nel Consorzio
Premi e riconoscimenti scientifici
Premio per il contributo scientifico “La prima validazione in Italia dello strumento per valutare la Health Literacy più usato al mondo: il Newest Vital Sign” (Capecchi L, Guazzini A, Lorini C, Santomauro F, Bonaccorsi G) presentato al 48° Congresso Nazionale SItI (Milano, 14-17 ottobre 2015; Epidemiol Prev 2015; 39(4) Suppl 1: 1-158)
Terzo premio di Studio come miglior poster presentato nel 44° Congresso nazionale SItI (Venezia, 3-6 ottobre 2010) “Il rischio diabetico nei cittadini della Val di Cornia” (Guarducci S, Ruffoli E, Pagliacci D, Lorini C, Bonaccorsi G; Atti 44° Congresso nazionale SItI, 557-558)
Premio per il contributo scientifico “Anziani e Selenio: stato nutrizionale e valutazione dei livelli sierici in un campione di popolazione fiorentina istituzionalizzata” (Bonaccorsi G, Baggiani L, Bassetti A, Lorini C, Mantero S, Mincione G, Olimpi N, Santomauro F, Vezzosi MC, Bavazzano P, Comodo N) presentato al Seminario Nazionale di aggiornamento “Elementi in Traccia e Salute: ruolo dei Fattori Ambientali e Alimentari”, organizzato dalla Società Italiana Valori di Riferimento e dalla Associazione Italiana per lo Studio degli Elementi in Traccia negli Organismi Viventi (Modena, 23-24 febbraio 2006).
Attività didattica universitaria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dal 29 novembre 2019
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, periodo 2013 - 2017
Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Diagnostiche dall’anno accademico 2006-2007 e fino al 31.10.2010 (Decreto rettorale, 23 aprile 2007, n. 322; prot.n. 24158);
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro per il quadriennio accademico 2008 – 2012 (Decreto rettorale, 15 gennaio 2009, n. 66; prot. n. 2839);
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro per il quadriennio accademico 2012 – 2016 (Decreto rettorale, 24 ottobre 2012, n. 114217(998));
Direttore dei Corsi di aggiornamento professionale “La responsabilità dirigenziale nelle strutture e nei servizi sociosanitari: principi, strumenti e metodi” rivolto a Direttori e/o Coordinatori di Strutture e Servizi Socio Sanitari, anni accademici 2018-2019 e 2020-2021
Coordinatore del settore scientifico-disciplinare MED/42 e dell’insegnamento di “Igiene” presso il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze dall’anno accademico 2013 ad oggi;
Docente titolare e responsabile dell’insegnamento di “Igiene”, III e V anno del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Scuola di Scienze della Salute Umana (ex Facoltà di Medicina e Chirurgia) dell’Università degli Studi di Firenze
Presidente Facente Funzione del Corso di Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro dall’anno accademico 2005-2006 al 2008;
Coordinatore, nell’anno accademico 2014-2015, del Master di II livello “La multidisciplinarietà in sanità: gestione e formazione delle risorse umane e tecnologiche”, Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze;
Coordinatore, nell’anno accademico 2015-2016, del Master di I livello “Gestione delle risorse umane e tecnologiche in sanità”, Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze;
Coordinatore, nell’anno accademico 2009-2010, del Master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento nelle aree tecnico sanitaria e della prevenzione, Università degli Studi di Firenze;
Coordinatore, dall’anno accademico 2005 – 2006 e fino al 2009 - 2010, del Master di primo livello “Management nei processi di gestione nell’area della prevenzione sanitaria” - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze;
Coordinatore, dall’anno accademico 2005 – 2006 e fino al 2009 - 2010, del Master di primo livello “Management nei processi di gestione nell’area tecnico sanitaria” - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze;
Direttore e Docente del Corso di Perfezionamento universitario in Micologia specialistica, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2015-16
Affidamento, negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, del corso di "Igiene" nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, indirizzo Educatore Professionale;
Affidamento, dall’anno accademico 2021-2022 in poi, dell’insegnamento di Igiene nel Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università di Firenze
Affidamento, nell’anno accademico 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, del corso di "Igiene" nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, Corso di laurea in “Educatore Professionale”, curriculum sociosanitario;
Affidamento, negli anni accademici 2000-2001, 2001-2002 2002-2003, 2003-2004, del corso di "Igiene" nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze;
Affidamento, nell’anno accademico 2001-2002 e 2002-2003, del corso di "Igiene" nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze;
Insegnante titolare e coordinatore dell’insegnamento “Igiene degli Alimenti e della Nutrizione”, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, dall’anno accademico 2002-2003
Coordinatore dell’insegnamento “Igiene, medicina del lavoro, statistica e scienze tecniche mediche applicate”, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, dall’anno accademico 2002-2003 all’anno accademico 2014-15;
Insegnante titolare e coordinatore del corso “Igiene e Scienze informatiche e statistiche”, “Scienze della Prevenzione applicate alla sanità pubblica veterinaria”, “Scienze della Prevenzione applicate all’igiene degli alimenti”, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, dalla loro istituzione ad oggi
Direttore, nell’anno accademico 2001-2002, del Corso di Aggiornamento universitario "Valutazione dei piani di autocontrollo e analisi dei rischi igienico-sanitari” presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze;
Vicedirettore e Docente, nell’anno accademico 2001-2002, del Corso di Perfezionamento universitario "Nutrizione delle collettività” presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze;
Docente titolare nel Corso integrato di “Igiene” della ex- Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, V e VI anno, dall’anno accademico 1999-2000 al 2010;
Docente Coordinatore del Corso di Organizzazione dei servizi sanitari, III anno, nella ex- Facoltà di Medicina e Chirurgia, anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006 – 2007, 2007 – 2008;
Docente titolare (affidamento) dell’insegnamento “Igiene Applicata”, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione, dall’anno accademico 2013-2014
Docente del Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti, Insegnamento Laboratorio di Salute globale e disuguaglianza nella Salute, dall’anno accademico 2013-14 ad oggi
Vicedirettore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Firenze dall’anno accademico 2006 – 2007 al 2019;
Docente, dall’anno accademico 1999-2000 ad oggi, presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, ex- Facoltà di Medicina e Chirurgia e attualmente Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli Studi di Firenze, nelle seguenti aree:
Docente di Organizzazione Sanitaria presso la Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, Università di Firenze, dall’anno accademico 2001-2002;
Docente di Igiene nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, anno accademico 2013-14;
Docente nella Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza – urgenza, Insegnamento IGIENE GENERALE E APPLICATA, dall’anno accademico 2014-15
Docente di Organizzazione Sanitaria presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università di Firenze, dall’anno accademico 2015-16;
Docente di organizzazione sanitaria presso la Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia clinica, Università di Firenze, dall’anno accademico 2014-15;
Docente di “Igiene degli alimenti e della Nutrizione” nel Corso di Laurea in Scienze Dietetiche applicate, dall’anno accademico 2004-2005 ad oggi, e coordinatore del Corso Integrato (oggi Insegnamento) in Nutrizione nelle collettività;
Docente di “Metodologia della ricerca” nel Corso di Laurea in Scienze Dietetiche applicate, dall’anno accademico 2004-2005 al 2015-16;
Docente di "Igiene" nel corso integrato “Psicologia, Epidemiologia ed Educazione sanitaria”, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, nel Corso di Diploma Universitario di Tecnico Ortopedico negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002;
Docente di "Igiene" nel corso integrato “Organizzazione professionale, amministrazione sanitaria, economia sanitaria e principi di management in campo sanitario” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, nel Corso di Diploma Universitario di Podologo negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002;
Docente di "Igiene” nel corso integrato “Igiene generale e speciale, medicina sociale e medicina del lavoro” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, nel Corso di Diploma Universitario di Fisioterapista, negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002;
Docente di "Economia Sanitaria" presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, nel Corso di Diploma Universitario di Fisioterapista negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002;
Docente di "Igiene" nella scuola di specializzazione per Insegnanti di Scuola Secondaria (SISS), presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, dall’anno accademico 1999-2000 fino al 2005 - 2006;
Docente nel Dottorato di Ricerca in “Pediatria Clinica e Preventiva”, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, dall’anno accademico 1999-2000 ad oggi, con funzioni di docente guida e tutoraggio;
Docente nel Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, con funzioni di docente guida, dall’anno accademico 2006-2007;
Docente nei corsi universitari di perfezionamento per infermieri tenutisi presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università di Firenze negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, dal titolo “Sorveglianza epidemiologica e prevenzione del rischio infettivo nella comunità e in ambito ospedaliero”
Docente nei corsi universitari di perfezionamento per infermieri tenutisi presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università di Firenze negli anni accademici 1999-2000 e 2000-2001, dal titolo “Promozione della salute e prevenzione delle malattie nella popolazione dalla nascita all'adolescenza”;
Insegnante titolare nel corso IFTS (Istruzione e formazione tecnico-superiore) per Tecnico Alimentare, presso l’Università degli Studi di Firenze, nell’anno accademico 2000-2001;
Docente nel VI, VII e VIII Corso di Perfezionamento Universitario, Anni Accademici 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002, Direttore Prof. Nicola Comodo, in Management Sanitario "La gestione del Sistema Sanitario: principi, strumenti, metodi", tenuto presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università di Firenze;
Docente nel Corso di Perfezionamento Universitario, Anno Accademico 2000-2001, Direttore Prof. Roberto Gasparini, in “Sanità Pubblica”, tenuto presso l’Università di Siena, Cattedra di Alimentazione e Nutrizione umana;
Docente nel Master " Management per le funzioni di coordinamento nell’area infermieristica, ostetrica e pediatrica", dall’anno accademico 2001-2002 ad oggi, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze;
Docente nei Master "Infermieristica nell'emergenza e urgenza sanitaria”, dall’anno accademico 2002-2003, presso il Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica dell’Università di Firenze;
Docente nel Master in "Coordinamento delle attività di protezione civile”, tenuto negli anni accademici 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005 presso l’Università di Firenze;
Docente nel Master in "Management per le funzioni di coordinamento in area tecnico-sanitaria”, dall’anno accademico 2004-2005, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze;
Docente nel Master in "Management per le funzioni di coordinamento nell’area della prevenzione sanitaria”, dall’anno accademico 2004-2005, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze;
Docente nel Master in "Management per le funzioni di coordinamento nell’area della riabilitazione”, dall’anno accademico 2004-2005, presso l’Università di Firenze;
Docente nel Master in "Infermieristica nell’emergenza e urgenza sanitaria”, dall’anno accademico 2004-2005 presso l’Università di Firenze;
Docente nel Master in "Fitoterapia clinica”, dall’anno accademico 2006-2007 presso l’Università di Firenze;
Docente nel Master di II livello in “Difesa NBC” presso l’Università di Firenze;
Docente nel Master di II Livello MAGISAL (Master in Gestione Integrata di Sistemi di Sicurezza e Qualità degli Alimenti), Università degli Studi di Bari, anno accademico 2004-2005;
Docente, nell’anno accademico 2014-2015, del Master di II livello “La multidisciplinarietà in sanità: gestione e formazione delle risorse umane e tecnologiche”, Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze;
Docente, nell’anno accademico 2015-2016, del Master di II livello “Gestione delle risorse umane e tecnologiche in sanità”, Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze;
Docente del Master I livello LESIONI CUTANEE DELL’ADULTO E DEL BAMBINO: prevenzione e trattamento, anni accademici 2017-18, 2018-19, 2019-20
Docente nel Master “Gestione e controllo dei sistemi informativi dell’area di laboratorio biomedico”, anno accademico 2019 - 2020
Docente nei Corsi di Perfezionamento “Sistemi di gestione della Qualità in ambito sanitario e della pubblica amministrazione”, Direttore Prof. Rosalba Mattei, tenuto presso l’Università di Siena, anni accademici 2000-2001 e 2001-2002;
Docente nel 7° Corso di perfezionamento in Igiene ambientale “Contaminanti xenobiotici dalle matrici ambientali alla filiera alimentare: valutazione e gestione dei rischi da esposizione”, anno 2009, Dipartimento di sanità Pubblica, Università degli Studi di Firenze (Direttore Prof. Eudes Lanciotti)
Direttore del Corso di Perfezionamento universitario "Responsabilità e gestione delle piscine e degli impianti idraulici e tecnologici", Università degli studi di Firenze, A.A. 2011/2012
Direttore e Docente del Corso di Aggiornamento per Direttori di RSA, anni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
Docente del Corso di Perfezionamento “INTEGRAZIONE TRA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: ASPETTI METODOLOGICI E OPERATIVI”, Università degli Studi di Foggia, A.A. 2014/2015
ha tenuto e tiene periodicamente lezioni e seminari nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia, nel corso di laurea in Odontoiatria e nei Corsi di Studio delle professioni sanitarie (lauree e lauree magistrali) presso l’Alma Mater nonché numerosi seminari e lezioni in sedi universitarie italiane.
Relatore e docente guida di tesi di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca e tesi di specializzazione
LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA: UN PROBLEMA DI TUTTI. Autore: Benedetta Iarrapino, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2000
STRATEGIE E METODICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NEL DISTRETTO SCOLASTICO DI SCANDICCI. Autore: Lara Cerbai, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2000
EDUCARE ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA: LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI INFANTILI. Autore: Elisa Mariani, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2000
AIDS, ADOLESCENZA E GIOVENTU': PROBLEMI E STRATEGIE DELLA PREVENZIONE. Autore: Chiara Musetti, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2001
LA PERCEZIONE DEL RISCHIO PER LE EPATITI VIRALI B E C . UN' INDAGINE NEGLI OPERATORI SANITARI. Autore: Claudia Bonti, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2001
UNA MALATTIA SOCIALE RIEMERGENTE: LA TUBERCOLOSI. Autore: Angela Vai, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2001
LA DONNA E IL PARTO: UN EVENTO FISIOLOGICO A RISCHIO DI MEDICALIZZAZIONE. Autore: Isabella Giacomelli, Facoltà' di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2001
LE ALLERGIE E LE INTOLLERANZE ALIMENTARI NEI BAMBINI: UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA DI BASE. Autore: Barbara Madiai, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2002
IL DIABETE MELLITO TIPO I: L'EDUCAZIONE SANITARIA COME PARTE INTEGRANTE DELLA TERAPIA. Autore: Anna Di Piero, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2002
LA PREVENZIONE DELL' ALCOLISMO. LE STRATEGIE GENERALI E LA COMMUNITY ACTION: UN'ESPERIENZA FIORENTINA. Autore: Rosalba Perugini, Facolta' di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2002
TOSSICOPENDENZA E GIOVANI: LE STRATEGIE PREVENTIVE ADOTTATE NELL'AREA PIOMBINESE. Autore: Caterina De Maria, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2002
GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI TRA MITO E REALTA': SPERANZE E INCERTEZZE. Autore: Antonella Fanelli, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2002
VERSO UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE. PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE SANITARIA IN AMBITO NUTRIZIONALE RIVOLTO AGLI INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE. Autore: Alessandra Lotti, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2002
ADOLESCENTI E FUMO: DALL'EVIDENZA EPIDEMIOLOGICA ALLA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PREVENTIVI IN ETA' PRECOCE. LE ESPERIENZE LOCALI. Autore: Roberta Roselli, Facoltà di Scienze della Formazione Anno di laurea: 2002
UNA CRITICITA' EMERGENTE: IL TRAPIANTO DI ORGANI. IMPATTO SULLA SALUTE IN TERMINI DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE SANITARIA. Autore: Ilenia Rossi, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2002
NUTRIZIONE E CONTESTO NUTRITIVO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO. PROPOSTA DI PROGETTO EDUCATIVO- ALIMENTARE E SOSTEGNO ALLE COPPIE IN GRAVIDANZA. Autore: Cinzia Botta, Facoltà di Scienze della Formazione Anno di laurea: 2002
L'IMPORTANZA DELL'ALLATTAMENTO AL SENO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO:VANTAGGI NUTRIZIONALI E SOCIALI. Autore: Silvia Bartalucci, Facoltà di Scienze della Formazione, Anno di laurea: 2002
IL PROGETTO ECM NELLA SANITA' ITALIANA: UN CASO DI FORMAZIONE CONTINUA E ACCREDITAMENTO . Autore: Simona Bargellini, Facoltà di Scienze della Formazione Anno di laurea: 2002
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI: CONSEGUENZE ED IMPATTO ECONOMICO. Autore: LORENZO BAGGIANI, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2003
USO CONGIUNTO DI FONTI CORRENTI SANITARIE NELLO STUDIO DELLA MORTALITA’ PER INFORTUNI SUL LAVORO IN TOSCANA. Autore: Silvia Mantero, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2003
CARIE E PREVENZIONE: L'EDUCAZIONE SANITARIA COME STRATEGIA DI CONTENIMENTO DELLA MALATTIA PIU' DIFFUSA . Autore: Laura Giardina, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Educatore Professionale. Anno di laurea: 2003
GLI INCIDENTI STRADALI: UN PROBLEMA DI SANITA' PUBBLICA. Autore: Chiara Taponecco, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Educatore Professionale. Anno di laurea: 2003
ALLERGIE E BAMBINI: UNA PROBLEMATICA DI SANITA’ PUBBLICA. Autore: Federica Cinti, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Educatore Professionale. Anno di laurea: 2003
VALUTAZIONE DELLE SOSTANZE D’ABUSO PIÙ COMUNEMENTE USATE IN ETÀ ADOLESCENZIALE E STRATEGIE PREVENTIVE DI INTERVENTO. Autore: Luisa Cattaneo, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Educatore Professionale. Anno di laurea: 2003
ANORESSIA E BULIMIA: VALUTAZIONE DI IMPATTO E STRATEGIE DI PREVENZIONE. Autore: Debora Bevilacqua, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Educatore Professionale. Anno di laurea: 2003
ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN UNO STUDIO DI POPOLAZIONE. Autore: Claudio Macchi, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2003 (tesi di specializzazione in Igiene)
L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE A CITTADINI NON ITALIANI: COMPARAZIONE DEL QUADRO NAZIONALE CON QUELLO TOSCANO. Autore: Daniele Mannelli, Facolta' di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2003 (tesi di specializzazione in Igiene)
LA FRATTURA DELL'ESTREMITA' PROSSIMALE DEL FEMORE: UNA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NEL TERRITORIO DELLA ASL DI FIRENZE. Autore: Nadia Olimpi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di Laurea: 2003
MENINGITE MENINGOCOCCICA: UN PROBLEMA DI SANITA' PUBBLICA. Autore: Jean Ernest Hage, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2004
LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE MEDIANTE L’ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA: UN INDICATORE DI SALUTE DEGLI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI. Autore: Eluisa Lo Presti, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2004 (tesi di specializzazione in Igiene).
EPIDEMIOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE DEL CARCINOMA MAMMARIO IN DONNE GIOVANI. Autore: Laura Ombroni, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2004 (tesi di specializzazione in Igiene).
UN ESEMPIO DI SPERIMENTAZIONE GESTIONALE PUBBLICO-PRIVATO: IL CENTRO DI RIABILITAZIONE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI. Autore: Claudia Pinzauti, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2004 (tesi di specializzazione in Igiene).
PROVE DI EFFICACIA DEGLI INTERVENTI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE SECONDO LA METODOLOGIA EBP. Autore: Claudia Dellisanti, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2004 (tesi di specializzazione in Igiene).
SALUTE NUTRIZIONALE E MOTRICITÀ NEI BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI: ABITUDINI ALIMENTARI, VALUTAZIONI BIOIMPEDENZIOMETRICHE E TEST DI FORZA E RESISTENZA. Autore: Andrea Bassetti, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di Laurea: 2005
IL FUTURO BISOGNA PREPARARSELO: L’EDUCAZIONE FISICA PUO’ ESSERE UN BUON PUNTO DI PARTENZA. Autore: Elisa Pecchioli, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Educatore Professionale. Anno di laurea: 2005
DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ALIMENTI E SALUTE DEGLI ADOLESCENTI: OPPORTUNITA' O DANNO? Autore: Simona Bertolucci, Facolta' di Medicina e chirurgia – Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro. Anno di laurea: 2005
L'OSPEDALE ETICO PER INTENSITA' DI CURA: L'ESPERIENZA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO "F.LOTTI" PONTEDERA. Autore: Mariabernadetta Vargiu, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche. Anno di laurea: 2005
PROMOZIONE DELLA SALUTE E RISTORAZIONE SCOLASTICA: ANALISI DELL'ENTITA' E DELLA TIPOLOGIA DELLE CERTIFICAZIONI PER DIETE SPECIALI. Autore: Carlotta Benvenuti, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze Dietetiche. Anno di laurea: 2006
RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE EROGATO DALL'AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE. Autore: Serena Conti, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze Dietetiche. Anno di laurea: 2006
DIETETICO PER IL PRESIDIO OSPEDALIERO DEL MUGELLO. DIETE STANDARD PER LA GESTIONE DELLA RISTORAZIONE NEI PAZIENTI PORTATORI DI PATOLOGIE CHE NECESSITANO DELLA DIETOTERAPIA. Autore: Cristina Lucherini, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze Dietetiche. Anno di laurea: 2006
MICOTOSSINE E QUALITA' VITIVINICOLA : UN'INDAGINE SUL PRODOTTO TOSCANO. Autore: Marco Nasali, Facolta' di Medicina e Chirurgia – Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2006
PROGETTO HEALTH PROMOTING HOSPITALS: IL PERCORSO DELLA RETE FIORENTINA NEL PRIMO QUINQUENNIO DI ADESIONE. Autore: Guendalina Allodi, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2006
NUOVI MODELLI ALIMENTARI E VECCHI RISCHI: RISTORAZIONE COMMERCIALE E CELIACHIA. Autore: Angela Basetti, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2006
LA COMUNICAZIONE EFFICACE AD UN PARTICOLARE CONSUMATORE "FRAGILE": IL SOGGETTO CELIACO. Autore: Andrea Cibecchini, Facolta' di Medicina e Chirurgia – Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2006
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO. UN MODELLO DA APPLICARE NELLE IMPRESE ALIMENTARI. Autore: Massimo Calugi, Facolta' di Medicina e Chirurgia – Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2006
LA QUALITA' NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA : UN'ESPERIENZA IN VALDINIEVOLE. Autore: Antonio Belloni, Facolta' di Medicina e Chirurgia – Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2006
IGIENE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA: L'EVOLUZIONE DELLE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE E LA LORO ATTUAZIONE IN TOSCANA. Autore: Massimiliano Tacchi, Facolta' di Medicina e Chirurgia – Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2006
RUOLO E COMPETENZE DEL DIETISTA NELLA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO. Autore: Luisa Setti, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze Dietetiche. Anno di laurea: 2007.
LA FORMAZIONE PER L'IGIENE DEGLI ALIMENTI: QUALE APPROCCIO ADEGUATO? Autore: Laura Galligani, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze Dietetiche. Anno di laurea: 2007.
STATO NUTRIZIONALE E LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA ISTITUZIONALIZZATA: LA BIOIMPEDENZIOMETRIA COME STRUMENTO DI ASSESSMENT. Autore: Nadia Olimpi, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2007 (tesi di specializzazione in Igiene).
IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA JOINT COMMISSION ED IL SUO CONTRIBUTO NEL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE DELL’OSPEDALE, Autore: Silvia Galli, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2007 (tesi di specializzazione in Igiene).
ADOLESCENTI E ABITUDINI ALIMENTARI: L’ESPERIENZA CONOSCITIVA DELLA REALTÀ PISTOIESE. Autore: Silvia Mantero, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Anno di specializzazione: 2007 (tesi di specializzazione in Igiene).
ADOLESCENTI, OGM E SICUREZZA ALIMENTARE: LA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI STAKEHOLDER DEL DOMANI. Autore: Cinzia Sabatini, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2007.
APPROCCIO GIS AL CONTROLLO DELLA QUALITA' DELL'ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO NEL TERRITORIO DELLA VALDINIEVOLE. Autore: David Migliacci, Facoltà Medicina e Chirurgia e Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2008
SISTEMA DI QUALITA': REDAZIONE DI PROCEDURA E ISTRUZIONE OPERATIVA PER L'ESPRESSIONE DI PARERI E VIGILANZA NELLE STRUTTURE RICETTIVE AGRITURISTICHE. Autore: Sabrina Lazzerini, Facoltà Medicina e Chirurgia e Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2008
LA GESTIONE DEL RISCHIO NUTRIZIONALE TRA PROGRAMMAZIONE E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. Autore: Stefania Vezzosi, Facoltà Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali. Anno di laurea: 2008
VALUTAZIONE DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DELLE PISCINE APERTE AL PUBBLICO IN VALDINIEVOLE: PROPOSTA DI REVISIONE DEL PROGRAMMA DI VIGILANZA. Autore: Fernanda Cerri, Facoltà Medicina e Chirurgia e Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2008
INCIDENTI STRADALI E GRAVITA' DELL'ESITO: RUOLO DEI FATTORI AMBIENTALI E DELLA DISTANZA DAI PRONTO SOCCORSO. Autore: GIANROCCO MARTINO, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2008
RICOVERI OSPEDALIERI E TOSSINFEZIONI ALIMENTARI: ANALISI DEL PERIODO 1997-2007. Autore: DANIELA DONATI, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Anno di laurea: 2008
SICUREZZA ALIMENTARE. APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI NELLA PUBBLICA RISTORAZIONE, COME E PERCHE' AUMENTARE L'ATTIVITA' DI RECERCA. Autore: EMILIO TESSARI, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Anno di laurea: 2008
L' INCONTINENZA URINARIA NELLA SOCIETA' MODERNA : PROBLEMATICHE DI SALUTE, QUALITA' DELLA VITA E RISPETTO DELLE PERSONE. Autore: ANTONINO SALA, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2009
PROGETTO PILOTA: INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI SANITARIE ED AMBIENTALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO SCOLANTE NEL BACINO DELLA LAGUNA DI VENEZIA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM). Autore: MAURO BUSOLIN, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Anno di laurea: 2009
LE COMPETENZE IN ACUSTICA DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE: UN' IPOTESI DI IMPLEMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE TRA CORSO DI LAUREA E PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO. Autore: GIANNI CALISTRI, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Anno di laurea: 2009
LA FINESTRA SUL PORTO. ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO NELLE OPERAZIONI PORTUALI IN LIGURIA. Autore: PAOLO BONGIOVANNI, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Anno di laurea: 2009
STILI DI VITA E STATO NUTRIZIONALE DI BAMBINI E ADOLESCENTI CHE PRATICANO ATTIVITA' SPORTIVA. Autore: LAURA INDIANI, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea n Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2009
SALUTE MENTALE: CRITICITÀ, RISPOSTE E NON-RISPOSTE DEL SSN. TASSI DI TURN-OVER NEL DSM E RICORSO AL TRATTAMENTO COERCITIVO COME INDICATORI DELLA PENETRAZIONE DEI SERVIZI NELLA POPOLAZIONE. Autore: STEFANO MUSSARI, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2009
MISURARE IN SANITA': ISTANZA INELUTTABILE PER UN MIGLIORAMENTO CONTINUO. UN PERCORSO ELABORATO - IDEE,PROGETTI RISULTATI IN REGIONE TOSCANA. Autore: TOMMASO SALVINI, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2009
TUBERCOLOSI IN TOSCANA. LA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA. Autore: TOMMASO TANINI, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Anno di laurea: 2009
RISCHI E PERICOLI DA AMMINE BIOGENE NEI FORMAGGI. Autore: SILVIA SPINELLI, Facolta' di Medicina e Chirurgia – agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2009
La finestra sul porto. Analisi del fenomeno infortunistico nelle operazioni portuali in Liguria. Autore: BONGIOVANNI PAOLO Facolta' di Medicina e Chirurgia – Agraria, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Anno di laurea: 2009
ALIMENTAZIONE,NUTRIZIONE E SALUTE: UNO SCENARIO GLOBALE Autore: Porchia Barbara Rita , Corso di laurea: Medicina e chirurgia della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2010
L'ACCREDITAMENTO IN TOSCANA: ESPERIENZA IN UNA STRUTTURA PSICHIATRICA Autore: Lo Presti Massimiliano, Corso di laurea: Scienze infermieristiche ed ostetriche della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2010
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL'AMBITO DELL'ANATOMIA PATOLOGICA. ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI Autore: Fulgido Valentina, Corso di laurea: Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2010
LEAN THINKING: PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ NEL LABORATORIO ANALISI DEL NUOVO OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO DI FIRENZE. Autore: Redaelli Lara, Corso di laurea: Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2010
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA COLONGRAFIA-TC COME TEST DI SECONDO LIVELLO NEI SOGGETTI CON SANGUE OCCULTO FECALE POSITIVO Autore: Gigli Valentina Corso di laurea: Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2010
ALIMENTAZIONE E QUALITÀ DELLA VITA: UN DIRITTO DELL'ANZIANO FRAGILE MA NON UN FRAGILE DIRITTO. Autore: Danesi Martina, Corso di laurea: Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2010
MECCANISMI MOLECOLARI ED EFFETTI BIOLOGICI DI GHRH E JV-1-36 IN TESSUTI ENDOMETRIOSICI; STUDIO PRELIMINARE SULL'AZIONE DI SOMATOSTATINA, LANREOTIDE E OCTREOTIDE. Autore: Lavarini Carla, Corso di laurea: Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2010
APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA CARTA DI TALLINN NELLE ATTIVITA' DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE TERRITORIALE. Autore: Barocco Giulio, Corso di laurea: Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abil. prof. sanit. di tecn. della prev. nell'amb. e nei luoghi di lav.) della Facolta': medicina e chirurgia - agraria Anno di laurea: 2010
LA VENDITA DEL LATTE CRUDO TRAMITE DISTRIBUTORI AUTOMATICI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO-ANALISI DEI RISCHI. Autore: Scattini Gianmario, Corso di laurea: Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abil. prof. sanit. di tecn. della prev. nell'amb. e nei luoghi di lav.) della Facolta': medicina e chirurgia - agraria Anno di laurea: 2010
PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO DI MISURA DELLA DENSITÀ NUTRIZIONALE: INDICE IDLN IPOTESI APPLICATIVE IN CAMPO DIETETICO NELL' AMBITO DI POTENZIALI NUOVI MODELLI DI NUTRIENT PROFILING. Autore: Cocco Simone, Corso di laurea: Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2011
CAFFEINA E INTEGRATORI ALIMENTARI PER USO SPORTIVO: UN'INDAGINE DI SANITÀ PUBBLICA. Autore: Capecchi Leonardo, Corso di laurea: Medicina e chirurgia della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2011
LA RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI OSPEDALIERI PER INTENSITÀ DI CURA: L'ESPERIENZA QUALIFICANTE DELL'OSPEDALE SANTA MARIA DELL'ANNUNZIATA. Autore: Sinisgalli Ersilia, Corso di laurea: Medicina e chirurgia della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2011
IL PESCE FRESCO TRA " MITO " E " REALTÀ ". PROPOSTA DI UN NUOVO INDICE DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI FRESCHEZZA. Autore: Fanciullo Silvia, Corso di laurea: Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abil. prof. sanit. di tecn. della prev. nell'amb. e nei luoghi di lav.) della Facolta': medicina e chirurgia - agraria Anno di laurea: 2011
LA DISMISSIONE DEI SERBATOI INTERRATI DESTINATI ALLO STOCCAGGIO DI CARBURANTI LIQUIDI PER AUTOTRAZIONE - ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI - Autore: Liguori Eleonora Corso di laurea: Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abil. prof. sanit. di tecn. della prev. nell'amb. e nei luoghi di lav.) della Facolta': medicina e chirurgia - agraria Anno di laurea: 2012
PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA' ALIMENTARE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA: IL RUOLO DEL DIETISTA Autore: Dembska Katarzyna Corso di laurea: Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2012
BAMBINI E SPORT: ANALISI DELLA RELAZIONE TRA STILI DI VITA, CAPITALE CULTURALE E CLASSE SOCIALE Autore: Lapini Barbara Corso di laurea: Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2012
PREVENZIONE E CONTROLLI DI MICROINQUINANTI ORGANICI ALLE EMISSIONI DI IMPIANTI INDUSTRIALI_ ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI CORRELATI Autore: Maestri Carlo Corso di laurea: Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abil. prof. sanit. di tecn. della prev. nell'amb. e nei luoghi di lav.) della Facolta': medicina e chirurgia - agraria Anno di laurea: 2011
ESPERIENZA DI HB - HTA SULLO STUDIO DELLA TECNOLOGIA HIFU NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO E DEL FIBROMA UTERINO Autore: Latella Benjamin Corso di laurea: Medicina e chirurgia della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2012
OUTBREAK DA ESCHERICHIA COLI: QUALI RISCHI PER L'EUROPA? Autore: Minascurta Veronica Corso di laurea: Medicina e chirurgia della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2012
AIDS IN TOSCANA: EVOLUZIONE EPIDEMIOLOGICA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E STRATEGIE PREVENTIVE PER IL XXI SECOLO Autore: Quaglia Elisa Corso di laurea: Medicina e chirurgia della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2013
LA CADUTA NELL'ANZIANO IN COMUNITÀ: VALUTAZIONE E GESTIONE ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. Autore: Rinaldi Giada Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2014
LA SICUREZZA NEL NUMERO: USO DELLA BICI E OUTCOME DI SALUTE Autore: Berti Aldo Leonardo Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2014
QUANTO E' "ROSA LA VIOLENZA"? Autore: Fallani Laura Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2014
HEALTH LITERACY: L'ALFABETIZZAZIONE SANITARIA COME STRUMENTO DI EMANCIPAZIONE SOCIALE ED EQUITÀ NELLA SCELTE DI SALUTE Autore: Zanobini Patrizio Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2014 Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2014
STUDIO RETROSPETTIVO SUI TEMPI DI DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI Autore: Bello Vincenzo Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2015
LA SALUTE RIPRODUTTIVA NELLE DONNE CINESI A PRATO: ANALISI E CONFRONTO DELL'ACCESSO AI SERVIZI E DELLA QUALITÀ DELL'ASSISTENZA RISPETTO ALLE DONNE ITALIANE. Autore: Chiesi Fabrizio Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2015
LA PRIMA VALIDAZIONE ITALIANA DELLO STRUMENTO PIÙ USATO AL MONDO PER VALUTARE LA HEALTH LITERACY: IL NEWEST VITAL SIGN Autore: Alessi Monica Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2016
VALUTAZIONE DELL'APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI OSPEDALIERI, PROGRAMMATI, PER COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI, IN PAZIENTI DIABETICI ARRUOLATI NELLA SANITÀ D'INIZIATIVA Autore: Manzi Federico Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2016
IL MODELLO MED-FOOD ANTICANCER PROGRAM PER LA PREVENZIONE PRIMARIA DEL CANCRO. Autore: Cavallo Giuseppe Corso di laurea: Scienze dell'alimentazione Anno di laurea: 2016
IL CONCETTO DI QUALITÀ NEL SISTEMA AGROALIMENTARE Autore: Giuliani Edoardo Maria Corso di laurea: Scienze dell'alimentazione Anno di laurea: 2016
LA SOSTENIBILITÀ NELLE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA Autore: Marongiu Ilaria Corso di laurea: Scienze dell'alimentazione Anno di laurea: 2016
EVIDENCE BASED PREVENTION E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: VALUTAZIONE D’EFFICACIA DELLO SCREENING CARDIOVASCOLARE “CARDIO 50” NELLA POPOLAZIONE TARGET BERGAMASCA Autore: Auriemma Vincenzo Corso di laurea: Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione Anno di laurea: 2016
MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI IN AMBITO DOMESTICO: INDAGINE SULLE CONOSCENZE E SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO ALL'INTERNO DELLE FAMIGLIE CON BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA I 3 E I 10 ANNI Autore: Fornai Marco Corso di laurea: Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione Anno di laurea: 2017
FOOD LITERACY E NUTRITION LITERACY, DUE DIMENSIONI DA METTERE A FUOCO: DEFINIZIONI E CONFRONTO ATTRAVERSO UNA SCOPING REVIEW Autore: Vettori Virginia Corso di laurea: Scienze dell'alimentazione Anno di laurea: 2017
NUTRIZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: IL PROGETTO CARDIO 50 NELLA USL DI LUCCA Autore: Ricci Janis Corso di laurea: Scienze dell'alimentazione Anno di laurea: 2017
HEALTH LITERACY E ASSISTENTI FAMILIARI: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE SUI LIVELLI DI ALFABETIZZAZIONE SANITARIA IN UN CAMPIONE DI PAID UNRELATED CAREGIVERS ATTIVI NEL TERRITORIO FIORENTINO Autore: Del Riccio Marco Corso di laurea: Medicina e chirurgia Anno di laurea: 2017
LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE CHE SI APRONO AL CITTADINO: IL MODELLO DELLE HEALTH LITERATE HEALTH CARE ORGANIZATIONS. Autore: Fratini Martina Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2017
IL CAPITOLATO D'APPALTO NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA: REQUISITI COSTITUTIVI ED ELEMENTI FONDANTI AI FINI DELL'IDENTITÀ ALIMENTARE DEGLI SCOLARI Autore: Gentili Cynthia Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2018
ALIMENTAZIONE A SCUOLA: TRASPARENZA ISTITUZIONALE E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE VERSO I GENITORI Autore: Cegalin Panno Fabio Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2018
AUDIT COME NUOVA FRONTIERA DEL CONTROLLO UFFICIALE Autore: Toschi Margherita Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2018
LA DIETA MEDITERRANEA: DALLE PREFERENZE ALIMENTARI ALL'APPLICAZIONE DI UN MODELLO SOSTENIBILE. L'ESPERIENZA DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO 'RAFFAELE LEONE' DI MARINA DI GINOSA (TA). Autore: Scocuzza Marisa Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2018
La qualità aziendale certificata come chiave di ingresso nel mercato globale. Studio di caso di un’azienda oleicola toscana. Autore: Serione Michela Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2018
Perché il personale sanitario esita di fronte alle vaccinazioni? Uno studio qualitativo presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Autore: Paoli Sonia Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2018
La gestione dell'emergenza in Sanità Pubblica: intervento di popolazione a seguito di un caso bacillifero di tubercolosi nell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste. Autore: Oliveto Giovanna Corso di laurea: SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE Anno di laurea: 2018
Nuovi cibi e nuove abitudini alimentari: il “caso" Kebab tra opportunità, gusti e valutazione del rischio microbiologico. Autore: Brundu Roberta Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2019
Principi, strumenti e metodi di Health Literacy nella popolazione fiorentina: indagine e validazione di alcuni strumenti di misura. Autore: Monti Francesco Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Environmental Health Literacy all'Università di Firenze. L'impatto ambientale nella percezione degli stakeholder del domani: i risultati di un'indagine condotta tra gli studenti dell'ateneo fiorentino. Autore: Galli Francesca Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Misurare la Nutrition Literacy: adattamento al contesto italiano dell'NLit (Nutrition Literacy Assessment Instrument) Autore: Pellegrini Antonella Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2019
Disegno di un progetto per la prevenzione terziaria nelle donne con tumore alla mammella nell’Azienda USL di Bologna Autore: Borsella Emanuela Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2019
“Il burden della demenza nella diade paziente-caregiver, tra geriatria e sanità pubblica: i risultati di una ricerca integrata” Autore: Buscemi Primo Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Il decadimento cognitivo-comportamentale dalla parte del caregiver: alfabetizzazione sanitaria e benessere generale degli assistenti informali. Autore: Fattorini Letizia Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Chi "influenza" gli operatori delle RSA: atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione Autore: Gasparini Francesca Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Impatto delle etichette nutrizionali su un gruppo di consumatori: valutazione sperimentale su comprensione e conoscenza Autore: Canu Emanuele Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2019
Chi "influenza" gli operatori delle RSA: atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione. Autore: Gasparini Francesca. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Il decadimento cognitivo-comportamentale dalla parte del caregiver: alfabetizzazione sanitaria e benessere generale degli assistenti informali. Autore: Fattorini Letizia. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
“Il burden della demenza nella diade paziente-caregiver, tra geriatria e sanità pubblica: i risultati di una ricerca integrata”. Autore: Buscemi Primo. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Planetary Health Diet e Pattern Alimentari In Italia, Norvegia e Russia. Autore: Danilova Alena. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2019
Health Literate Health Care Organizations e qualità del servizio: la valutazione dei dirigenti responsabili della AOU Careggi. Autore: Tolino Francesca. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Analisi del carico delle malattie infettive nelle RSA toscane. Autore: Pivetta Alessio. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2019
Bisogni di Salute e Assistenza Primaria a Le Piagge, Firenze: uno studio epidemiologico ed etnografico. Autore: Orsini Gabriele. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2020
Influenza in RSA: come sollecitare i pungolatori a farsi pungere. Autore: Liedl Davide. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2020
Sviluppo e validazione dell’NLit-IT (Nutrition Literacy Assessment Instrument for the Italian population) in ambito di misurazione dell’alfabetizzazione alimentare. Autore: Fulvi Ilaria. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
Qualità microbiologica e sicurezza alimentare negli alimenti pronti al consumo. Autore: Serrani Sara. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
Lo spreco alimentare e la correlazione con la salute umana: una risorsa da cui ripartire. Autore: Tarabba Anna. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
La fame nascosta: un problema di tutti, in tutti i Paesi. Autore: Filippi Monica. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
Le mense scolastiche tra spreco e occasione di apprendimento: analisi quantitativa e qualitativa degli scarti alimentari prodotti in alcune scuole primarie del grossetano. Autore: Novelli Giovanna. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
Aderenza alla Dieta Mediterranea nelle famiglie e nei bambini della città di Urbino. Autore: Pastore Vito. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
Come si affronta una pandemia? La risposta alla diffusione del virus SARS-CoV-2 in sei paesi. Autore: Triggiano Paolo. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2020
Malnutrizione cronica infantile nelle zone rurali del mondo: il ruolo e l’impatto delle condizioni igienico-sanitarie. Autore: Mansutti Laura. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
L'alfabetizzazione sanitaria del caregiver tra soluzione e criticità: le problematiche dell’assistenza informale nel decadimento cognitivo. Autore: Bruno Rita Manuela. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2020
COVID-19 in RSA e GIROT: le nuove modalità organizzative per affrontare la pandemia in una popolazione fragile. Autore: Taiti Rachele. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2020
Il ruolo della GDO nel controllo dell'alimentazione nelle diverse comunità, tra luci ed ombre". Autore: Vecchi Monica. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
Alimentazione e impatto ambientale: l’impronta idrica di cinque pattern alimentari (dieta vegana, dieta flexitariana, dieta per sportivi e western diet) e l’accettabilità di una dieta 100% plant-based. Autore: Bronzi Bianca. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2020
Accesso alle cure per stranieri non regolari a Firenze: uno sguardo all’integrazione fra Sistema Sanitario Regionale e terzo settore. Autore: Fait Pietro. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2020
CaRED e COVID-19. Autore: Fiore Matteo. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2020
La gestione della continuità ospedale-territorio su pazienti marginali. L' esperienza di Casa Stenone. Autore: Egidi Francesca. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2020
Alimentazione in carcere: un diritto negato? Autore: Maceroni Mariano Ezequiel. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2021
La salute di prossimità: la risposta territoriale alla pandemia nella Casa della Salute delle Piagge, un esempio per il futuro. Autore: Rocchi Melinda. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2021
Cosa c'è nel nostro cibo: i claims e le etichette alimentari. Autore: Fabbri Giulia Ester. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2021
La misura dell'alfabetizzazione nutrizionale negli studenti dell’Università di Firenze afferenti alle Professioni Sanitarie, di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e Protesi Dentaria. Autore: De Blasi Alessia. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2021
Salute, benessere, ansia per il futuro negli studenti dell'ateneo fiorentino: il ruolo del Sense of Coherence nella gestione della pandemia COVID-19.Autore: Scarpelli Rachele. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2021
Il modello Hospice nella Rete delle Cure Palliative: per una morte restituita alla vita e alla comunità. Autore: Berti Giulia. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2021
Bello e sano: come rendere un piatto salutare più attraente per i bambini. Autore: De Bellis Linda. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2021
Health Literacy e comportamenti protettivi verso SARS-CoV2: studio cross sectional su lavoratori essenziali in prima linea durante il lockdown nella provincia di Prato (toscana, italia). Autore: Martini Samuele. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2022
Il sistema di sorveglianza EDIT dell’Azienda Regionale di Sanità della Toscana: i risultati di 10 anni di indagini sui comportamenti a rischio degli adolescenti toscani delle scuole secondarie di secondo grado. Autore: Billi Filippo. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2022
Valutazione del livello di Nutrition Literacy nei caregiver di pazienti oncologici: dati preliminari di uno studio trasversale. Autore: Manzan Erica. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2022
La sostenibilità nell'azienda alimentare: il caso Ferrero. Autore: Dell'Aera Marta. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2022
Studio sulla Health Literacy dei migranti e richiedenti asilo. Autore: Bailetti Andrea. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2022
Scoping review sul cambiamento delle abitudini alimentari in periodo pandemico. Autore: Corti Lidia. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2022
Eventi avversi ai vaccini COVID-19: studio osservazionale retrospettivo degli accessi nei DEA della AUSL Toscana Centro. Autore: Fracchetti Nazzarena. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2022
Cambiamenti delle abitudini alimentari e di acquisto degli italiani a seguito della pandemia da Covid-19. Autore: Rossato Alessia Gaia. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2022
Planetary Health Diet: soluzione concreta o utopia? Indagine esplorativa sul grado di consapevolezza in un campione di convenienza. Autore: Coppini Francesca. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2022
Health Literacy e fake news in campo alimentare. Autore: Gabellone Valeria. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2022
Spirulina come nuovo "super food", benefici e criticità: uno studio di caso. Autore: Lembo Stefano. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2022
Promuovere la Vaccinazione Antinfluenzale tra gli operatori delle RSA toscane: atteggiamenti e conoscenze. Autore: Carretti Maddalena. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2022
Alimentazione e alfabetizzazione nutrizionale: la misura della Nutrition Literacy negli studenti della Scuola di Scienze della Salute Umana. Autore: Pacini Marta. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2022
Dieta e diabete, un rapporto complesso: costi sostenuti e costi prevenibili in un campione di popolazione toscana. Autore: Iaconis Stefano. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2023
Il ruolo della multidisciplinarietà nella decodifica dei bisogni complessi: mappatura dei percorsi interni della Casa della Salute Le Piagge. Autore: Petruccelli Emiliano. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2023
Sostenibilità alimentare: cosa sappiamo e come agiamo. Autore: Alberini Roberta. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2023
Reti di servizi e multidisciplinarietà nella gestione territoriale della cronicità e del paziente complesso. Sfide e risorse nel passaggio da Casa della Salute a Casa della Comunità. Autore: Graziani Alice. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2023
Somministrazione del questionario N-Lit a obesi di secondo e terzo grado ricoverati per quattro settimane in riabilitazione nutrizionale con intervento multidisciplinare presso la struttura ospedaliera Auxologico Piancavallo. Autore: Varotto Sofia. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2023
Conformità degli health claims nei prodotti alimentari in vendita: un'analisi della situazione attuale. Autore: Nati Federica. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2023
Nefropatia Mesoamericana: analisi costo-efficacia di un programma di screening in un'area ad alta endemia del Nicaragua. Autore: Gozzi Asia. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2023
Laboratorio di aritmologia interventistica senza esposizione radiologica: mito o realtà? Razionale e disegno dello studio. Autore: Del Rosso Francesco. Corso di laurea: SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE Anno di laurea: 2023
Valutazione dell’accessibilità alimentare nella Grande distribuzione. Autore: Rosadini Stefania. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2024
Carne Coltivata: Aspetti Etici, Ambientali e Nutrizionali. Autore: Marchi Nicole. Corso di laurea: SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE Anno di laurea: 2024
Le reti della salute: bisogni, risorse e connessioni nel territorio della Casa della Salute Le Piagge attraverso la mappatura delle realtà associative del terzo settore. Autore: Dell'Acqua Alice. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2024
Frequent callers e frequent attenders in cure primarie: studio qualitativo di esplorazione sulla complessità dei bisogni di salute presso la Casa della Salute “Le Piagge”. Autore: Rossi Matteo. Corso di laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Anno di laurea: 2024
attività didattica extrauniversitaria
Docente di "Igiene" presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze dal 1° settembre 1993 al 5 agosto 1994;
Docente nel XXVI Corso “Flussi migratori e politiche per la salute - aspetti epidemiologici e interventi socio-sanitari” tenutosi presso la Scuola Internazionale di Epidemiologia e Medicina preventiva "G. D'Alessandro” a Erice, 22 - 26 marzo 2001;
Docente presso i Corsi nazionali "Normativa ed autocontrollo per la qualità e la sicurezza degli alimenti" tenutisi a Caltanissetta presso il CEFPAS (Centro per la Formazione Permanente e l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario) nei periodi 12-15 ottobre 1999, 24-27 gennaio 2000; 27-30 marzo 2000; 12-15 giugno 2000; 18-21 settembre 2000; 21-23 gennaio 2003;
Docente in due corsi di formazione organizzati dalla ASL Trapani "Igiene degli alimenti, D.Lgs. 155/97", novembre e marzo 2000;
Docente nei corsi organizzati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze e dalla Sezione Toscana S.It.I. “Controllo e autocontrollo nel settore alimentare: l’applicazione del Dlgs. 155/97”, tenuti nei mesi di novembre e dicembre 1998;
Docente nel corso regionale organizzato e patrocinato dalla Regione Toscana "Igiene degli alimenti ”, tenutosi a Firenze, marzo-aprile 2000;
Docente nel corso regionale organizzato e patrocinato dalla Regione Toscana "Igiene della nutrizione”, tenutosi a Firenze, maggio-giugno 2000;
Docente nel corso regionale organizzato e patrocinato dalla Regione Puglia “Controllo e autocontrollo degli alimenti”, Brindisi, 17-20 giugno 1998.
Docente nel Corso di formazione in Igiene degli alimenti per funzionari della Regione Toscana, Firenze, novembre-dicembre 1998.
Docente presso i Corsi nazionali “Valutazione dei piani di autocontrollo ed analisi dei rischi igienico-sanitari degli alimenti” tenutisi a Caltanissetta presso il CEFPAS (Centro per la Formazione Permanente e l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario) il 22-25 maggio 2001, il 15-18 gennaio 2002, il 29 settembre-2 ottobre 2003
Docente nel Corso regionale ANDID Sardegna “Mangiare: salute, sicurezza e gusto”, 21-22 novembre 2003
Docente e condirettore del Corso nazionale “Formazione, controllo ufficiale e autocontrollo: la ricaduta operativa dei corsi CEFPAS sull’igiene degli alimenti”, tenutosi a Caltanissetta, 20-21 aprile 2004
Docente nel Corso regionale “Sicurezza alimentare: sviluppo di un sistema formativo integrato”, aprile – maggio 2006
Docente nel Corso di Formazione aziendale (ASL 3 Pistoia) “Evoluzione legislativa nella
pratica del controllo ufficiale: i modelli di rischio”, Pistoia, 5 – 12 – 13 ottobre 2006
Docente nel Corso di Formazione aziendale (ASL 10 Firenze) “I Nuovi Regolamenti Comunitari in materia alimentare”, Firenze, 7, 14 e 21 novembre 2006
Docente nel Corso di Formazione Regionale (promosso dalla Regione Toscana, Corso ripetuto sulle tre Aree Vaste Sanitarie) “Modelli innovativi per la valutazione del livello di qualità igienica della ristorazione”, 8-9 ottobre, 5-6 novembre, 3-4 dicembre 2007.
Docente nei Corsi di Alta formazione in management nell’area tecnico sanitaria e nell’area infermieristico-ostetrica “La pianificazione sanitaria, il processo di budgeting per la gestione strategica delle risorse e modelli di analisi delle organizzazioni sanitarie” presso l’azienda Ospedaliera Arnas di Palermo, istituito in convenzione con l’Azienda USL 11 di Empoli, a direzione del Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Firenze, anno 2009
Direttore e docente nel Corso di alta formazione a direzione universitaria “Elementi di management, bioetica e ricerca applicati alle tecniche della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro”, anno 2009
Docente del Corso di formazione aziendale (ASL 3 Pistoia) “Politiche alimentari e nutrizionali in ambito nazionale ed europeo e loro sostenibilità”, Pistoia, giugno 2009
Direttore e docente del Percorso formativo per la qualificazione dei tecnici della prevenzione di Arpat, anno 2009, in collaborazione con l’Agenzia per la Formazione ASL 11 Empoli e Arpa Toscana
Docente nel Corso di Formazione della Regione Toscana “Il controllo ufficiale sugli additivi alimentari”, ottobre 2009
Docente nel Corso di Formazione aziendale (ASL 3 Pistoia) “Consumi alimentari nella societa’ postmoderna e food policy”, Pistoia, 9-10 giugno 2010
Docente nel Corso di Formazione aziendale (ASL 3 Pistoia) “Politiche nutrizionali in ambito nazionale ed europeo con particolare riferimento alla popolazione anziana”, Pistoia, 15-16 giugno 2011
Docente nei Corsi di Formazione organizzati dalla Regione Toscana IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI, 17, 22 e 30 giugno 2011
Docente del Corso IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI, Genova, 6-7 giugno 2011
Docente nel Corso di aggiornamento “Il controllo ufficiale sugli additivi alimentari”, organizzato dalla Regione Marche e Azienda Sanitaria Unica Regionale Zona Territoriale n. 12 San Benedetto del Tronto, San Benedetto del Tronto, 01 e 02 Dicembre 2011
Docente e Responsabile Scientifico del I Corso Nazionale Andid “Alimentazione, Nutrizione, Sostenibilità”, Pistoia, settembre - dicembre 2011
Docente unico del Corso di Formazione aziendale (AUSL 3 Pistoia) Il cibo come diritto transgenerazionale. Come cambiano le prospettive dai bambini agli anziani”, Pistoia, 11 e 12 settembre 2012 (accreditato per 15 ECM)
Docente del Corso Regionale di formazione per professionisti sanitari SIAN e Servizi Veterinari “Additivi Alimentari” (deliberazione Giunta Regionale della Toscana n°849 del 5 agosto 2002, evento formativo n° 1032012033482), Pistoia, 3 dicembre 2012
Docente dei Corsi di Formazione sulle buone pratiche regionali per la gestione del rischio clinico presso la Casa di Cura Villa Fiorita, anni 2012, 2013, 2014
Docente unico del Corso di Formazione aziendale per operatori sanitari (AUSL 3 Pistoia) “Health and Nutrition Literacy” Pistoia, 11-12 giugno 2015
Docente del Corso “Dalla gestione del rischio alla visione delle opportunità”, Corso di Formazione per Direttori/Responsabili di servizi e/o strutture socio-sanitarie, Firenze, ottobre 2015
Docente nel Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in “Integrazione tra Sicurezza Alimentare e Nutrizionale: Aspetti Metodologici e Operativi”, Università degli Studi di Foggia, anno accademico 2014/2015
Docente del Corso di formazione per Dirigenti Medici e Veterinari e operatori del Comparto ASL Toscana Centro “La valutazione del rischio alimentare applicato ai criteri operativi del RASFF e strumenti applicativi per la valutazione dei rapporti di prova”, Pistoia, 5 e 6 dicembre 2016
Direttore e docente del corso “Modalità organizzative volte garantire la continuità aziendale delle strutture e dei servizi socio sanitari” per Direttori/Responsabili di strutture e servizi socio sanitari, anni 2013, 21014, 2015, 2016
Direttore e docente del VI corso “Migliorare l’organizzazione per migliorare la qualità della vita” per Direttori/Responsabili di strutture e servizi socio sanitari, 19 ottobre – 30 novembre 2017
Docente presso la Scuola Civica di Alta Formazione “Diritti e partecipazione in sanità”, Cittadinanzattiva, Corso di Formazione “Le parole che contano”, Roma, 26-27 ottobre 2017
Docente presso il 51º Corso “Health Literacy, emotività ed evidenze scientifiche: gli elementi per una comunicazione efficace in sanità pubblica” della Scuola superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva “Giuseppe d’Alessandro”, Erice, Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, ERICE-SICILIA: 5 – 9 NOVEMBRE 2017
Docente presso la ASL Toscana Centro delle due edizioni del Corso di Formazione per professionisti sanitari “Alfabetizzazione sanitaria: strumenti per informare e comunicare”, tenutisi il 5.10.2017 e il 19.12.2017 presso l’Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centro, Sovigliana-Vinci.
Docente al Corso sul progetto Prontobadante. Lezione dal titolo “La malnutrizione nell’anziano” per conto di NOMOS scs Onlus, 2016
Direttore e Docente del Corso per Direttori di RSA, docenza sul tema “L’alfabetizzazione sanitaria come presupposto delle strategie di prevenzione in RSA”, corso organizzato dal Centro Studi ORSA e dal Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli studi di Firenze, anno 2016
Docente del corso aziendale (ASL Toscana Centro) “Il controllo ufficiale degli additivi: aspetti generali ed applicativi”, quattro edizioni, per Dirigenti medici, veterinari e tecnici della prevenzione, anno 2018
Docente del Corso FAD 25-26 marzo 2020, Azienda USL di Bologna, Alimentare la Salute: verso le nuove Linee Guida per una sana alimentazione italiana
Docente del Corso FAD sincrona COMUNICAZIONE IN NUTRIZIONE: chi, dove, come, cosa, quando, perché…, AST Pesaro Urbino, 27 febbraio 2023
Principali partecipazioni a convegni e congressi in qualità di relatore
Seduta Scientifica S.It.I. del 3 marzo 1995, Firenze.
IV Congresso Nazionale di Medicina del Turismo e della Migrazione, Montecatini Terme, 1995
Seduta Scientifica S.It.I. 9 giugno 1995, Firenze.
Seduta Scientifica S.It.I 1 dicembre 1995, Empoli.
Convegno Nazionale “I nuovi servizi di Igiene degli alimenti e della nutrizione e la prevenzione delle malattie da alimenti”, Montecatini Terme, 8-9 maggio 1996.
37° Congresso Nazionale S.It.I. “L’Igiene e la Sanità Pubblica alle soglie del 2000”, 25-28 settembre 1996.
Seduta Scientifica S.It.I 15 novembre 1996, Firenze.
Seduta Scientifica S.It.I 26 gennaio 1996, Firenze.
Conferenza Interregionale S.It.I. su “Il futuro dei regolamenti locali di Igiene”, Roma, 19 maggio 1997.
Convegno Nazionale S.It.I. “Il Dipartimento di Prevenzione, competenze e strategie: alimenti e nutrizione, vaccinazioni, medicina legale e medicina del lavoro”, Ostuni, 7-8 marzo 1997.
Seduta Scientifica S.It.I. del 16 maggio 1997, Uliveto Terme.
Seduta Scientifica S.It.I. del 30 ottobre 1997, Firenze.
38° Congresso Nazionale S.It.I “Qualità in Sanità Pubblica: una strategia per l'Europa", Fiuggi, 27-30 settembre 1998.
Seminario universitario di approfondimento sul tema “Igiene degli alimenti: applicazione del D.Lgs. 155/97”, L’Aquila, 22 aprile 1999.
Convegno “La sicurezza igienica degli alimenti”, Arezzo, 19 giugno 2000;
39° Congresso Nazionale S.It.I. “La promozione della salute nel terzo millennio”, Ferrara, 24-27 settembre 2000;
Congresso “La vaccinazione nella terza età”, San Romano (Pisa), 6 ottobre 2000.
Seduta Scientifica S.It.I “Comunicazione del rischio in Sanità Pubblica”, Pisa, 30 marzo 2001
II Convegno nazionale “Le vaccinazioni nella terza età”, San Miniato (PI), 28 settembre 2001
XVI Congresso mondiale di Epidemiologia, Montreal (Canada), 18-22 agosto 2002
40° Congresso Nazionale S.It.I. “Sanità Pubblica nell’era della globalizzazione”, Cernobbio, 8-11 settembre 2002
Convegno nazionale “La promozione della sicurezza in strada, in casa e nel tempo libero - dall’analisi epidemiologica ai Piani Integrati di Salute”, Montecatini Terme, 14-15 novembre 2002
Convegno “I presidi fitosanitari e il rischio chimico negli alimenti”, Arezzo, 6 dicembre 2002
Seminario di aggiornamento “La sterilizzazione delle conserve nel settore artigianale e agrituristico: criteri di applicazione e verifica dell’autocontrollo”, Firenze, 13 dicembre 2002
International Forum internazionale “Major Hazard and Civil Protection Activities”, Firenze, 4 novembre 2003 (intervento ripetuto il 6 novembre 2003)
Convegno S.It.I “Il superamento del libretto di idoneità sanitaria”, Montecatini Terme, 5 novembre 2003
VIII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica, Roma, 19-20 novembre 2003;
V Giornata di Studio ANDID Sardegna “Mangiare: salute, sicurezza e gusto”, Quartu S.Elena, 21-22 novembre 2003-11-27
16° Congresso Nazionale ANDID, Parma, 17-20 marzo 2004
Convegno Nazionale “L’igiene degli alimenti e della nutrizione: una scelta di campo”, Montecatini Terme, 29-30 aprile 2004
XXXIII Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici Italiani, Padova, 8-11 giugno 2004
Quinto Convegno“Le vaccinazioni nella terza età - Aspetti attuali e prospettive future delle vaccinazioni nell’adulto e nell’anziano”, Empoli, 17 settembre 2004
41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Genova, 20-23 ottobre 2004
17° Congresso Nazionale ANDID, Verona, 13-16 aprile 2005
Le scelte del consumatore del terzo millennio tra sicurezza e qualità alimentare, Prato, 25 maggio 2005
La trasformazione dei servizi per l’assistenza agli anziani sul territorio, Massa Carrara, 15 settembre 2005
La nuova organizzazione sanitaria toscana: rapporti istituzionali e innovazione gestionale, Firenze, 30 settembre 2005
I Convegno “Promozione della salute in età evolutiva: fumare da tennagers”, Forte dei Marmi, 2 dicembre 2005
Conferenza internazionale scientifica e pratica “Metodi contemporanei per la promozione della salute”, Gomel, Università Statale di Gomel “Francesco Scorina”, 24 gennaio – 5 febbraio 2006
Seminario di aggiornamento AISETOV - SIVR “Elementi in traccia e salute: ruolo dei fattori ambientali e alimentari”, Modena, 23-24 febbraio 2006
TENA Global Institute Seminar, ”The Ageing Barometer”, Londra, 22 marzo 2006
Rischio alimentare: quale percorso dalla definizione alla gestione? Corso di formazione nazionale, Bertinoro, Centro Residenziale Universitario, 31 marzo - 1 aprile 2006
18° Congresso Nazionale ANDID, Firenze, 5-8 aprile 2006
Sicurezza alimentare: sviluppo di un sistema formativo integrato, Corso regionale patrocinato dalla Regione Toscana, Livorno – Empoli – Siena, aprile 2006
La salute del consumatore tra nutrizione e sicurezza alimentare: attori, obiettivi, strategie, III Convegno Nazionale, Lido di Camaiore, 11 – 13 maggio 2006
Comunicare la salute: strategie, strumenti e metodi nei servizi di Igiene degli alimenti e della nutrizione, Quarrata, 6 ottobre 2006
I principi fondamentali della legislazione europea in tema di sicurezza alimentare, 42° Congresso Nazionale S.It.I., Catania, 27-30 ottobre 2006
Le Facoltà del territorio - Le esperienze del decentramento universitario, Congresso patrocinato da Regione Toscana, Comune di Calenzano, Fondazione Michelacci, Firenze, 10.11.2006
I Forum Risk Management in Sanità, Ministero della Salute e Istituto superiore di Sanità, Arezzo, 29-30 novembre 2006 (relatore e organizzatore della giornata sul risk management in campo alimentare)
Alimentazione, scuola e società: valori, opportunità e strategie, Pistoia, 16.3.2007 (relatore e organizzatore)
XIX Congresso Nazionale ANDID, Roma, 28-30 marzo 2007
Rischio alimentare: quale percorso dalla definizione alla gestione? Corso di formazione nazionale, II edizione, Bertinoro, Centro Residenziale Universitario, 23-24 marzo 2007
Saint–Petersburg, INTERNATIONAL FORUM “FUNDAMENTAL AND APPLIED PROBLEMS OF NUTRITION”, June, 12-14 2007
X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica “Il futuro dell’Igiene, della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica: cambiamenti, priorità, emergenze”, Pisa, 14 – 16 ottobre 2007 (relatore in plenaria e membro del Comitato Scientifico)
Convegno Nazionale ANDID La professione del Dietista: autonomia e buona pratica professionale”, Napoli, 25 – 26 ottobre 2007 (lettura magistrale)
Seminario di Epidemiologia dei Tumori “Determinanti dell’obesità e prospettive di prevenzione”, Firenze, 14 novembre 2007
XX Congresso Nazionale ANDID “Il dietista e la nutrizione tra promozione della salute e chronic care model”, Firenze, 9-12 aprile 2008
IX World Conference on Injury Prevention and Safety Promotion, Merida (Mexico), 15-18 marzo 2008
Dengue e Chikungunya, globalizzazione e patologie infettive: curiosità esotiche o emergenze potenziali?, Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, 6 giugno 2008
Salute, Sicurezza, Ambiente: il Tecnico della Prevenzione e la Società si incontrano, Empoli, Agenzia per la Formazione ASL 11, 20 giugno 2008
Convegno nazionale L’INCONTINENZA URINARIA NELLA SOCIETÀ ODIERNA: problematiche di salute, qualità della vita e rispetto delle persone, Firenze, 12 settembre 2008
Convegno regionale S.It.I. “Educare, Promuovere, Prevenire”, Fucecchio (FI), 20.09.2008
43° Congresso Nazionale S.It.I. “La promozione della salute per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia: il contributo dell’Igiene e della Sanità Pubblica”, Bari, 1-4 ottobre 2008
EUROSAFE, 2nd European Conference on Injury Prevention and Safety Promotion “ Making Europe a safer place” ,October 9th and 10th,2008, Paris, France.
La tutela della salute della madre e del bambino, Firenze, 5.11.2008
Piumenuexpo, Conference VERSO LA RISTORAZIONE SOSTENIBILE - Alimentazione Sostenibile e Salute Pubblica: Una sfida inderogabile - Genova, 23-25 novembre 2008
Kick off SCA 2008, Florence study skin and health, Barcelona, 1-2 december 2008
Per una cultura del diritto alla salute in una Europa plurale e multietnica, Firenze, 28.3.2009
Incontinenza urinaria: valutazioni socioeconomiche e scelte gestionali per una migliore qualità di vita, Caravino (TO), 28.4.2009
L’incontinenza urinaria: attualità, prospettive e diritti nel Servizio Sanitario della Regione Toscana, Firenze, 12.6.2009
Parliamo da grandi: il cibo come cultura e come culture del cibo, San Marcello Pistoiese,7.4.2009
Il Tecnico della Prevenzione tra etica e responsabilità, Sesto Fiorentino, 13 maggio 2009
Safety and Security: l’evoluzione della sicurezza alimentare e dei diritti dei consumatori, Bertinoro, Centro di Alta Formazione “Carlo Raffaele Lerici” per la Qualità e la Sicurezza Alimentare, 18.6.2009
Vivi sicuro: un percorso su sicurezza, salute, prevenzione attraverso incontri, esposizioni, esercitazioni, Firenze, 11-13 giugno 2009
Strategie di intervento per l’obesità, Corso di aggiornamento ANDID, Viareggio, 4-5 marzo 2010
Migranti: gli aspetti tecnici di una "integrazione possibile", seminario CESPRO (CENTRO STUDIO CONDIZIONI DI RISCHIO E SICUREZZA E SVILUPPO ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE), Firenze, 17 marzo 2010
ETHICS & INNOVATION IN FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY, Bertinoro, 18-19 marzo 2010
Global Forum on Incontinence, Prague, 26-28 aprile 2010 (main speaker)
22° Congresso Nazionale ANDID, Milano, 20 – 22 maggio 2010
II World Congress of Public Health Nutrition , I Latinamerican Congress of Community Nutrition Alfândega Congress Center, Porto, September 23-25, 2010
Monitoraggio della temperatura: valore fondamentale per la sicurezza - Montecatini Terme, 29.9.2010
World Spirometry Day, Firenze, 15 – 16 ottobre 2010
Dal “principio dei ceci”…. al formaggio del pastore! Percorsi e buone pratiche per una crescita consapevole e rispettosa dell’ambiente, Montale (PT), 20 Novembre 2010, Castello Villa La Smilea
Il ruolo del medico di Sanità Pubblica nell'individuazione delle priorità ai fini della programmazione, Firenze, 17 dicembre 2010
Obesità, nutrizione e stili di vita : quali strategie, villa castelletti – Firenze Signa, 4 Marzo 2011
23° Congresso Nazionale ANDID, Milano, 12 – 14 maggio 2011 (relazione plenaria sessione d’apertura)
Convegno “L’anziano in comunità: limiti e opportunità nell’apporto nutrizionale”, organizzato da Azienda USA 3 Pistoia e Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Firenze, Pistoia, 11 maggio 2012.
Convegno “Qualità, Equità e Sicurezza nelle Residenze Sanitarie per Anziani: Risultati di un Progetto regionale e sviluppo di una collaborazione nazionale”, organizzato da Agenzia Regionale di Sanità Toscana, Firenze, 5 ottobre 2011.
Workshop “Sorveglianze delle paralisi flaccide acute e dell’infezione da rotavirus in Italia”, organizzato da Istituto Superiore di Sanità, Roma, 7-8 aprile 2011.
Congresso “Liberi da Polio. La sorveglianza delle paralisi flaccide acute in Italia e in Toscana”, organizzato da Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze, 28 gennaio 2011.
La promozione della salute nei giovani d’oggi, Pistoia, 16-17 settembre 2011
Qualità, equità e sicurezza nelle Residenze Sanitarie per anziani, Firenze, 5 ottobre 2011
Sostenibilità alimentare tra fame e spreco: una dimensione razionale ed etica in una società senza equilibrio, Montale (PT), 28 novembre 2011
Politiche regionali e innovazione gestionale in sanità: lo sviluppo dell’operations management, Firenze 17-18 aprile 2012
Professione dietista: nuovi orizzonti, nuove sfide tra etica, scienza e buona pratica, 24° Congresso Nazionale ANDID, VERONA, 19 - 21 APRILE 2012 (relatore in plenaria e coordinatore di workshop)
I materiali a contatto con gli alimenti tra controllo e autocontrollo, analisi delle criticità e prospettive, Convegno Nazionale, Firenze, Palazzo Vecchio, 20 giugno 2012
Il Tecnico della Prevenzione: contesti di riferimento e di ricerca professionale, Convegno regionale UNPISI, Firenze, 11 luglio 2012
45° Congresso Nazionale SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) (relatore in plenaria), Santa Margherita di Pula (CA), 7-10 ottobre 2012
“Le Incertezze del Domani:…. Soldi, Salute e Sanità?”, Convegno regionale, Capannori (LU), 26 ottobre 2012
1° Giornata Regionale della Diabesità, Firenze, 27 ottobre 2012
5th ANNUAL EUROPEAN PUBLIC HEALTH CONFERENCE 2012 All Inclusive Public Health, Hilton Conference Centre, Portomaso, St. Julian’s, Malta 7 – 10 November 2012
XX Congresso Nazionale UNPISI “FARE … PREVENZIONE”, Roma, 22 – 24 novembre 2012
Workshop Progetto nazionale CCM “La qualità dell’assistenza in RSA”: i risultati della Toscana, Firenze, 12 dicembre 2012
Le malattie infettive in una società che cambia, Fucecchio (FI), 15 dicembre 2012
Il monitoraggio della qualità dell’assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità di sistema, Roma, Ministero della Salute, 7 maggio 2013
Ristorazione Sanitaria, Milano, 8 maggio 2013
25° congresso nazionale ANDID, Firenze, 16-18 maggio 2013
I World Congress of children and youth behaviors, Viseu, Portugal, 23 – 25 maggio 2013
ICS 2013, 43rd annual meeting of the International Continence Society, Barcellona, Spain, 23-25 August 2013 (relatore)
Sostenere le strategie di vaccinazione: benefici, rischi, comunicazione, Firenze, 20 settembre 2013
Dall’assistenzialismo all’iniziativa: fare sistema ed essere attori oggi nella sanità territoriale, Montecatini Terme. 11-12 ottobre 2013
46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Taormina, 17-20 ottobre 2013
6th European Public Health Conference, “Health in Europe: are we there yet?”, EUPHA, Bruxelles, 13-16 novembre 2013
Workshop “Sorveglianze delle paralisi flaccide acute e dell’infezione da rotavirus in Italia”, organizzato da Istituto Superiore di Sanità, Roma, 26-27 maggio 2014.
Workshop “Il monitoraggio della qualità dell’assistenza in RSA, organizzato dall’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, Roma, 7 maggio 2013.
Workshop “Progetto nazionale CCM: la qualità dell’assistenza in RSA. I risultati della Toscana”, organizzato dall’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, Firenze, 12 dicembre 2012.
Congresso Regionale S.It.I., Sezione Emilia Romagna, Alimentazione, Salute, Ambiente ed Equità sociale, Bologna, 25 novembre 2013
Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Convegno nazionale Alimentazione e Ambiente, Brescia, 21 febbraio 2014
26° Congresso Nazionale ANDID, Padova, 15-17 maggio 2014
9° Corso di formazione ed aggiornamento professionale in“Medicina dei Viaggiatori“, Capannori, 20 giugno 2014
World Public Health Nutrition Association, Oxford (UK), 8-9 settembre 2014
Convegno “Le innovazioni in medicina dei viaggiatori”, Capannori (LU), 27 settembre 2014
47° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Riccione, 1-4 ottobre 2014 (relatore in plenaria)
European Public Health Conference Glasgow, Scotland, UK 2014, 20-22 novembre 2014
VII Congresso Nazionale AICM, “Il Case Management nella realtà che cambia”, Firenze, 17-18 ottobre 2014 (relatore in plenaria)
Giornate Toscane di prevenzione, Fucecchio (FI), 13 dicembre 2014
Convegno regionale Integrare gli interventi di contrasto al tabagismo nelle politiche regionali di tutela della salute, Firenze, 3 febbraio 2015
INTEGRAZIONE SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE Dalla Ricerca Scientifica alle Best-Practices dei SIAN, Foggia, Seminario Nazionale, 19-20 marzo 2015
Convegno nazionale “La prevenzione utile”, Castelbrando, 20-21 maggio 2015
Workshop “Sorveglianze delle paralisi flaccide acute e dell’infezione da rotavirus in Italia”, organizzato da Istituto Superiore di Sanità, Roma, 28-29 maggio 2015.
48° Congresso Nazionale SItI 2015, “Alimentare la salute” - Milano, 14/17 ottobre 2015
8TH EUROPEAN PUBLIC HEALTH CONFERENCE14 – 17 OCTOBER 2015, HEALTH IN EUROPE – FROM GLOBAL TO LOCAL POLICIES, METHODS AND PRACTICES, MILAN, ITALY
The 3rd European Health Literacy Conference, 17-19 November 2015, Management Centre Europe, Brussels
Feeding the Planet, feeding it healthy, Ministero della Salute, Milano – EXPO, 27-28 ottobre 2015
Italia in Comune, terzo incontro nazionale, Poggio a Caiano (PO), 28-29 novembre 2015
28° Congresso Nazionale ANDID, Napoli, 13-14 maggio 2016
La prevenzione basata sulle evidenze e i Piani regionali della Prevenzione, Foggia, 5-7 maggio 2016
La gestione del farmaco in RSA, Firenze, 9 maggio 2016
Seconda giornata delle Professioni Sanitarie, Capannori, 11 giugno 2016
Case Management: un equilibrio fra vincoli e risorse, IX Congresso Nazionale Associazione Italiana Case Manager, Padova, 15 ottobre 2016
Servire il futuro: valori e ambienti di formazione per la competenza dei professionisti della cura, XVIII Congresso Nazionale SIPeM, Senigallia, 19-21 ottobre
49° Congresso Nazionale SItI 2016, “Alimentare la salute” - Napoli, 16-19 novembre 2016
9th EPH Conference, All for Health, Health for All, Vienna, 9-12 novembre 2016
SEMINARIO REGIONALE “ALIMENTAZIONE E SALUTE IN CARCERE”, 4 MAGGIO 2017, Firenze, Università di Firenze
Dieta mediterranea, strumento di prevenzione e cura, Firenze, 10-11 giugno 2017
43° Congresso Nazionale ANMDO “Rischio clinico e Responsabilità professionale. Obiettivo sicurezza in Ospedale. Responsabilità, strategie e modelli di gestione a confronto”, Firenze, 26-28 ottobre 2017
50° Congresso Naz. S.It.I. (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica), Torino, 22-25 novembre 2017
2° Congresso Nazionale “Salute e alimentazione tra scienza, falsi miti e bufale 2.0”, Roma, 6-7-8-aprile 2018
Convegno “INFORMARE e COMUNICARE per produrre buona salute: cultura e strumenti utili”, Pisa, 20 aprile 2018
Workshop “Action network on measuring population and organizational health literacy - Indagine sull’alfabetizzazione sanitaria in Italia”, ISS, Roma 10 maggio 2018.
Convegno “Mastico ergo sum”: Valutazione della salute orale nei soggetti residenti in RSA: Studio osservazionale per valutare il rapporto tra salute orale e malnutrizione, Firenze, 6 ottobre 2018
Convegno dell’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica, Alimentazione e salute: quale contributo alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative, Università di Varese, 3 Ottobre 2018
51° Congresso Nazionale SItI - I PRIMI 40 ANNI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: IL CONTRIBUTO DELL’IGIENE. Riva del Garda, 17-20 ottobre 2018 (Relatore)
11th EPH Conference, Ljubljana, 28th november – 1st December 2018
31° Congresso Nazionale ANDID, La nutrizione del futuro: in ORDINE verso un nuovo percorso tra innovazione e sostenibilità, Firenze, 17-18 maggio 2019
Seminario INTEGRAZIONE SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: Alimentazione e Nutrizione nella Prevenzione dei Tumori, Foggia, 13-14 giugno 2019
XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD “Il distretto e i modelli innovativi di rete per la cronicità e fragilità: esperienze a confronto. V Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari nei Distretti, Pisa 23 – 25 maggio 2019, Palazzo dei Congressi
Workshop "Rete Nazionale per il Mantenimento dello Status Polio-Free", Roma, Istituto Superiore di Sanità, 5 aprile 2019
Chi “influenza” gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione”, Firenze, 19 marzo 2019
European Health Literacy Conference 2019, Dublin, 13-15 March 2019
52° Congresso Nazionale SItI - Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute. Perugia, 16-19 ottobre 2019 (Relatore in Plenaria)
Corso FAD 25/26 marzo 2020, Azienda USL di Bologna Alimentare la Salute: verso le nuove Linee Guida per una sana alimentazione italiana (intervento: L’alimentazione al tempo della COVID 19)
15° Corso di formazione e aggiornamento professionale “Medicina dei Viaggiatori”, WEBINAR, 5, 6 e 7 novembre 2020
WEBINAR CISAS, COMUNICAZIONE IN AREE A RISCHIO, 16-17 novembre 2020 (intervento: Alfabetizzazione sanitaria e comunicazione dell'incertezza)
Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e sanità Pubblica, Alimentare la salute: la scuola un setting strategico per promuovere salute, ripresa e resilienza, 28 giugno 2021
RSA: COVID-19 non ha inventato niente? Webinar nazionale, 7-8 ottobre 2021 (Relatore)
54° Congresso Nazionale SItI – La sanità pubblica nel post-COVID. Lecce, 3-6 novembre 2021 (Relatore in Plenaria)
!6° Corso di formazione e aggiornamento professionale in Medicina dei Viaggiatori, Capannori (LU), 13 novembre 2021
Il rilancio del Servizio sanitario nazionale Proposte attuative del Piano nazionale di ripresa e resilienza Il contributo delle 19 professioni FNO TSRM e PSTRP, 29 aprile 2022, Centro congressi Cavour - – Roma (Relatore in Plenaria)
14th International Conference EBEEC, Economies of the Bakan and Eastern European Countries, Florence, Italy, may 20-22 2022 (Relatore in Plenaria)
Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e sanità Pubblica, L'utilizzo dei dati da flussi correnti in sanità pubblica, Webinar, 29 giugno 2022 (Moderatore)
55° Congresso Nazionale SItI – “RERUM COGNOSCERE CAUSAS” costruire saperi e competenze in prospettiva One Health (Relatore con “Health literacy, determinanti socioeconomici e comportamenti sani”)
Webinar “I comportamenti, le abitudini e gli stili di vita della popolazione adolescente toscana prima, durante (e dopo?) la pandemia da Covid-19. I risultati dell’Indagine Edit 2022, 17 novembre 2022 (Relatore)
Congresso Regionale AIP Toscana, Le cure in psicogeriatria, Firenze, 18 novembre 2022 (Relatore)
La continuità tra ospedale e territorio: nuove prospettive. La continuità di cure per il paziente anziano complesso: la presa in carico nell’ospedale senza muri, link tra ospedale e territorio Firenze, 20-21 gennaio 2023 (relatore)
Stati generali della Nutrizione, Conferenza Nazionale sulla Nutrizione, Roma, 21-23 febbraio 2023 (relatore)
17th World Congress on Public Health - 56° Congresso Nazionale SItI, 02nd to 06th May 2023, Roma, Ergife SPA - Ergife Palace Hotel (Speaker)
48° CONGRESSO NAZIONALE ANMDO, Quale ospedale per il futuro dell’ospedale: da sempre fulcro dell’innovazione, Napoli, 17-18-19 maggio 2023 (moderatore in plenaria)
SItI Toscana meet the experts: Sinergie fra professioni e discipline per una sanità pubblica all’avanguardia, Siena, 23 maggio 2023
Commissione Multidisciplinare RSA: approfondimenti su aspetti medici e farmaceutici, Firenze, 5 giugno 2023, Relatore
SItI Toscana meet the expert: Sinergie fra professioni e discipline per una sanità pubblica all’avanguardia, Siena, 23 maggio 2023
Convegno Regionale CARD Toscana – SItI Toscana – ANMDO Toscana. Le strategie condivise per promuovere la salute e garantire adeguati livelli di assistenza, Pisa, 26 giugno 2023
Dalla pandemia da Covid ai nuovi modelli di assistenza socio-sanitaria territoriale, Teramo, 6 luglio 2023
L’osservazione degli esiti clinici per le politiche sanitarie, Firenze, 11 ottobre 2023
Age-It, Ageing well in an ageing society, Incontro confronto con gli Stakeholders, Milano, 25 ottobre 2023
XXI Congresso Nazionale SIPEM, Formare alla complessità nelle professioni di cura. Torino, 26-28 ottobre 2023
16th European Public Health Conference 2023 Our Food, Our Health, Our Earth: A Sustainable Future for Humanity, Convention Centre Dublin, Ireland, 8-11 November 2023 (relatore Workshop: Public health interventions to counteract unhealthy diets towards a better consumer knowledge)
2° Seasonal School AgICOT, L'integrazione Continuità Ospedale-Territorio, Territorio-Ospedale e Territorio-Territorio in Abruzzo. Esperienze a confronto, 14-15 Dicembre 2023, Teramo (docente)
Convegno UN ANNO DI AGICOT NELLA ASL DI TERAMO, 16 DICEMBRE 2023 - Aula Convegni P.O. G. Mazzini, Teramo (relatore)
Council of Europe, HEALTH LITERACY AND HUMAN RIGHTS. TRUST BUILDING AND EQUITABLE ACCESS TO HEALTHCARE. 12 December, Rome (relatore in plenaria)
10 anni di VALORE IN RSA, Giornata regionale del valore dell'assistenza residenziale sanitaria, 20 dicembre 2023 Firenze (relatore)
APPROPRIATEZZA, CONSUMISMO E HEALTH LITERACY, 29 febbraio 2024, SDA Bocconi, Milano
La continuità di cure per il paziente anziano complesso: la presa in carico nell’ospedale senza muri, link tra ospedale e territorio, Firenze, Convegno SIGG-FADOI, 1-2 marzo 2024
Arte e Potere della comunicazione, Convegno nazionale SItI, Firenze, 8-9 marzo 2024 (relatore)
1° Spring Colloquium “Ricerca e innovazione in Sanità – il contributo delle professioni sanitarie tecniche, riabilitative e della prevenzione”, Firenze, 9-10 maggio 2024 (keynote speaker)
Istruzione e formazione
Data
21 ottobre 1997
Qualifica conseguita
diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Firenze; tesi sperimentale di programmazione sanitaria dal titolo “L’Area a Gestione Sperimentale della Valdinievole: inquadramento sociosanitario e verifica degli obiettivi in materia di prevenzione e di assistenza territoriale dopo due anni di sperimentazione”; votazione di 70 e lode/70, dopo aver riportato il massimo dei voti e lode in tutti e quattro gli anni del corso di specializzazione
nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
11/7/1992
Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110 e lode/110
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo
Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
vincitore della Borsa di Studio “Fratelli Volpato” per il rendimento tenuto nei cinque anni del corso di studi e per il comportamento nell’istituzione scolastica
Liceo Scientifico “C. Salutati”, Montecatini Terme
diploma di Maturità scientifica con votazione di 60/60
Liceo Scientifico Statale “Coluccio Salutati”, Montecatini Terme (Pistoia)
1979
diploma di scuola media inferiore con votazione “ottimo”;
Scuola Media Statale
Principali partecipazione a Corsi di Formazione
19° Corso della Scuola Internazionale di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro” su “Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione nella Prevenzione delle Patologie da Alimenti” diretto dal Prof. Nicola Comodo tenutosi ad Erice, dal 7 al 11 marzo 1998;
21° Corso della Scuola Internazionale di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro” su "Evidence Based Preventive Medicine" , Direttore Prof. Gabriella Aggazzotti, tenutosi ad Erice dal 18 al 22 febbraio 1999;
23° Corso della Scuola Internazionale di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro” su Efficacia ed appropriatezza delle misure di prevenzione delle infezioni in ospedale", Direttore Prof. Daniela D'Alessandro, tenutosi ad Erice dal 1 al 5 marzo 2000;
Corso di Formazione Regionale “Controllo e autocontrollo della salubrità degli alimenti” svoltosi nel mese di maggio 1997 presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze;
Corso Nazionale di Formazione sulla prevenzione delle infezioni da HIV “La Sieropositività” presso l’Istituto Superiore di Sanità, Roma, 10-14 giugno 1996;
Corso Regionale di aggiornamento su “La sorveglianza delle malattie infettive e di altri eventi acuti” svoltosi a Firenze dal 9 all’11 maggio 1995;
Corso della Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro”, XXVI Flussi migratori e politiche per la salute: aspetti epidemiologici e interventi sociosanitari, Erice, 22 - 26 marzo 2001;
XXXV Corso della Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro”, “Globalizzazione e Disuguaglianze nella salute”, Erice, 14-18 aprile 2008
2nd Summer School on Health Literacy: Research, Policy and Advocacy, Bielefeld, Germany, 18-22 settembre 2017
attività di divulgazione scientifica: terza missione delle Università
Collaboratore e socio fondatore del Blog “Saluteinternazionale.info” (http://www.saluteinternazionale.info/)
Membro del comitato di redazione del sito “Valore in RSA – novità dal network delle RSA toscane” (http://www.valoreinrsa.it/)
Già Membro del gruppo “Ateneo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Firenze
Già Membro della Commissione d’Ateneo per la Comunicazione e il Public Engagement, Università degli studi di Firenze
Delegato dell’Università degli Studi di Firenze nella Conferenza Permanente della Sanità per l'Area Fiorentina
Attività di divulgazione presso Scuole statali di diverso ordine e grado, nonché presso eventi per la popolazione generale e per gruppi di popolazione, sui temi dell’alimentazione, della nutrizione, della sostenibilità alimentare, della sicurezza alimentare e nutrizionale, dell’alfabetizzazione sanitaria individuale e organizzativa condotta attraverso lezioni, seminari, esercitazioni e plenarie in vari Comuni italiani
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Madrelingua
italiano
Altre lingue
inglese
Capacità di lettura
ottimo
Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
buono
Comprensione
Parlato
Scritto
Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale
C1 (utente avanzato)
B2 (utente autonomo)
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze relazionali (Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
ottime capacità di comunicazione, lavoro di gruppo e leadership acquisite in anni di pratica sportiva e grazie a numerose esperienze di lavoro
Capacità e competenze organizzative (Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.)
Capacità organizzative legate:
- alla progettazione e realizzazione di corsi, convegni e seminari
- alla progettazione e al coordinamento di progetti di ricerca
- al coordinamento di gruppi di lavoro
-alla presidenza di corsi di studio universitari (Lauree, lauree specialistiche e master)
- alla titolarità di insegnamenti in vari corsi di laurea
- alla risoluzione di imprevisti
- alla contemporanea gestione di più compiti
Capacità e competenze tecniche (Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.)
Competente con il pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Power Point, Access), con i sistemi operativi windows e apple ios, nonché con i software sviluppati per ambiente apple e con i pacchetti statistici SPSS e Epiinfo
Capacità e competenze artistiche (Musica, scrittura, disegno ecc.)
buone doti di canto e ballo, buone capacità grafiche, buone capacità di scrittura narrativa
Patente o patenti
Patente di guida B
Altre capacità e competenze (competenze non precedentemente indicate)
attitudine elevata a sport di squadra e individuali, in particolare sci e corsa
PARAMETRI BIBLIOMETRICI
Autore delle seguenti pubblicazioni in extenso
SCOPUS: 2433 CITAZIONI, H INDEX=25
WEB OF SCIENCE: 2019 CITAZIONI, H INDEX=24
GOOGLE SCHOLAR: 3705 CITAZIONI, H INDEX=32
LIBRI, MONOGRAFIE, CAPITOLI in testi di Igiene e Sanità Pubblica:
PUBBLICAZIONI in abstract:
Firenze, 2 marzo 2024
Legenda
Europass
Curriculum Vitae
Personal information
First name(s) / Surname(s): Guglielmo Bonaccorsi
Office: +390552751046
Nationality: Italian
Gender: Male
Work experience
From 1st November 2002 to the present: Associate Professor in Hygiene and Public Health at University of Florence, Faculty of Medicine
From 31st august, 1998 to 31st October, 2002: Lecturer in Hygiene and Public Health at University of Florence, Faculty of Medicine
From 2013 to the present: President of Second Level Degree course in HEALTH PROFESSIONS OF PREVENTION SCIENCES at University of Florence, Faculty of Medicine
From 2008 to the present: President of 3-year First Level Degree course in ENVIRONMENT AND WORKPLACE PREVENTION TECHNIQUES at University of Florence, Faculty of Medicine
From 2007 to 2010: President of Second Level Degree course in HEALTH PROFESSIONS OF TECHNICAL SCIENCES (DIAGNOSTIC) at University of Florence, Faculty of Medicine
From 2005 to the present: Director of two Masters in Management for health professions (nursing, preventive and diagnostic sciences)
From 2005 to the present: founder and member of the Scientific Committee of the Centre for Higher Education "Carlo Raffaele Lerici" for the Quality and Food Safety placed in Bertinoro, at the University Residential Centre, University of Bologna
From 16.7.1993 to 6.8.1994: Medical Officer (Lieutenant Doctor), Assistant Teacher in Hygiene at the Medical Corps of the Army School of Military Health
Fellowships in 1984 (for merits acquired during the hogh school course), 1998 (title of the research: Spread of H Pylori in the province of Pistoia, Tuscany), 1998 (title of the research: assessment and management of HIV/AIDS in Tuscany and management of Tuscany Registry of HIV/AIDS)
President of the regional section of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health in 2012 and 2013
Member of EUPHA (European Union Public Health Association)
Teacher and coordinator of teaching university courses in Hygiene, Public Health and Epidemiology in many degree medical courses at the University of Florence
Honorary member of ANDID (Italian Association of Dietitians)
Member of National Board of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health for the studies of health and nutrition themes
Supervisor of hundreds of degree thesis in different degree medical courses for physicians and other health professionals at the University of Florence (Medicine, Nursing, Public Health, etc)
Vice Director of the School of Specialization in Hygiene and Public Health at the University of Florence
Reviewer for international and national scientific journals ( Plos One, BMC Public Health, European Journal of Public Health, Health Equity, Nutrition, Mecosan, Annali di Igiene, and others)
Education and training
Degree in Medicine and Surgery (graduated with honors and pride) at Florence University
Specialist in Hygiene and Public Health (graduated with honors and pride)
Personal skills and competences
Experiences and competencies in the field of Food hygiene and nutrition, epidemiology, immunization, infectious diseases, health services management
Mother tongue(s)
Italian
Other language(s)
English
Self-assessment
Good Understanding (B2/C1)
Good Speaking (B1/B2)
Good Writing (B2)
European level (*)
Good Listening (B2)
Good Reading (B2/C1)
Good Spoken interaction (B2)
Good Spoken production (B2)
Social skills and competences
Ability in managing research groups and teaching groups in the field of university education
Organisational skills and competences
Teacher, President of degree Medical courses at the University of Florence, Director of University Masters at Florence University, Coordinator of research units
Technical skills and competences
Author and co-author of more than 120 scientific articles; author of chapters in didactic university books; scientific presenter at international and national congresses
Computer skills and competences
Good use and knoledge of software for data management; good use and knowledge of software for data presentation and of most used sofwares (electronic sheets, wordprocessing, etc)
Artistic skills and competences
Good ability in writing novels and stories; good musical culture
Other skills and competences
Passion for sports and sports activities (football, running, ski)
Additional information
See research activities in financed projects, as Coordinator or member:
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale, Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex- quota 60%) anno 1997, Responsabile U.O. Prof. Nicola Comodo, titolo della ricerca:” Sieroepidemiologia delle infezioni da virus e da batteri e valutazione di provvedimenti per la loro prevenzione”. Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Progetti di Ricerca 1997, Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca Prof. Pietro Crovari, titolo del programma di ricerca “Strategie vaccinali: basi epidemiologiche, tollerabilità e immunogenicità di nuovi vaccini singoli e combinati, verifica dell’efficacia di programmi vaccinali”, Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca Prof. Nicola Comodo, titolo specifico del programma svolto dall’unità di ricerca: “Valutazione dell’impatto di specifici programmi vaccinali nella popolazione generale e in gruppi ad alto rischio”.
Epidemiologia comunitaria e promozione della salute nelle comunità del Chaco Boliviano. In parnership con AOU Meyer e Convenio de Salud – Obra social de la Iglesia Católica
REALIZZAZIONE DI UN’ANALISI COSTI BENEFICI DEGLI SCREENING EPIDEMIOLOGICI SULLA IRC IN NICARAGUA. In partnership con AOU Meyer. Coordinatore e Responsabile
Extended articles:
The Activity of Special Continuity Care Units in the City of Florence During the COVID-19 Pandemic. Milani C, Buscemi P, Velpini B, Naldini G, Cosma C, Giannuzzi F, Ionita G, Monaci P, Landi R, Pontalti I, Baggiani L, Nerattini M, Lorini C, Bonaccorsi G. Int J Public Health. 2023 Oct 6;68:1606338. doi: 10.3389/ijph.2023.1606338. PMID: 37867562
Scientific Books and Chapters
Articles in abstract form