Ogni martedì dalle ore 15, in presenza presso l'ufficio del professore, Dipartimento via Gino Capponi.
Guido Tigler, nato a Firenze nel 1963, è professore associato di Storia dell'Arte Medievale all'Università di Firenze. Si è laureato nel 1989 in Storia dell'Arte Medievale presso l'Università di Firenze, con una tesi curata da Adriano Peroni, dal titolo: Scultura e architettura romanica a Lucca. Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università di Venezia, con la tesi Il portale maggiore di San Marco a Venezia, tutori W. Dorigo e R. Polacco. Nel 2001, a seguito di un concorso, ha conseguito l'idoneità all'Università per Stranieri di Perugia. Dal 2002 è professore associato di Storia dell'Arte Medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, incarico confermato nel 2007.
Principali pubblicazioni (per un elenco completo si rimanda alla voce "Pubblicazioni" del presente database)
Le fonti teologiche del programma iconografico negli arconi del portale maggiore, in La Basilica di San Marco. Arte e simbologia, a cura di B. Bertoli, Venezia, ed. Studium Cattolico Veneziano, 1993, pp. 149-166.
Le sculture esterne di San Marco, catalogo di G. Tigler con contributi di L. Lazzarini e M. Piana Milano, Electa, 1995, pp. 24-227, 247-253.
Il portale maggiore di San Marco a Venezia. Aspetti iconografici e stilistici dei rilievi duecenteschi (Memorie. Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, LIX), Venezia 1995 (pp. 579).
Das Grabmal des heiligen Nazarius in der Kathedrale von Koper, in Gotika v Sloveniji, Atti del convegno a cura di J. Höfler (Ljubljana 1994), Ljubljana 1995, pp. 159-171.
Problemi iconografici del portale maggiore: larchivolto dei Profeti, in San Marco: aspetti storici e agiografici, Atti del convegno a cura di A. Niero (Venezia, 26-29 aprile 1994), Venezia, Marsilio, 1996, pp. 556-567.
Proposta di restituzione ed interpretazione del pergamo di San Leonardo in Arcetri, in «Antichità viva» XXXVI, 5-6, 1997 (1999), pp. 6-35.
Pulpiti romanici toscani: prime valutazioni di un censimento; Catalogo dei pulpiti romanici toscani (con A. Milone), in Pulpiti medievali toscani. Storia e restauri di micro-architetture, Atti della giornata di studio a cura di D. Lamberini (Firenze 1996), Firenze, Olschki, 1999, pp. 77-94, 157-191.
Le facciate del palazzo, l'ispirazione dellartista. La cultura figurativa di Filippo Calendario, in A. Manno, Il poema del tempo. I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia, storia e iconografia, Venezia, Canal & Stamperia, 1999, pp. 17-33.
La scultura del Trecento a Padova, e schede n. 30, 31, 32, in Giotto e il suo tempo, Catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi (Padova, 24 novembre 2000-29 aprile 2001), Milano, Motta, 2000, pp. 248-261, 378-387.
'Carfagnana bonum tibi papa scito patronum'. Committenza e politica nella Lucchesia del Duecento. Pergami, cancelli, fonti battesimali e un'acquasantiera a Diecimo, Brancoli e Barga, in Lucca città d'arte e i suoi archivi. Opere d'arte e testimonianze documentarie dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Kunsthistorisches Institut Firenze, Archivio di Stato Lucca, 2000), a cura di M. Seidel, R. Silva, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 109-140.
La scultura romanica e gotica a Venezia e in Dalmazia nel quadro delle relazioni artistiche fra Bisanzio e le regioni adriatiche, in Il Trecento adriatico. Paolo Veneziano e la pittura tra Oriente e Occidente, Catalogo della mostra a cura di F. Flores D'Arcais, G. Gentili (Rimini, Castel Sismondo), Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2002, pp. 80-91.
Orvieto 1284-1334. Le sculture della parte bassa della facciata, in La facciata del Duomo di Orvieto. Teologia in figura, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2002, pp. 12-24 (con appendice documentaria a cura di Leonardo Mineo, p. 25).
Scultori itineranti o spedizioni di opere? Maestri campionesi, veneziani e tedeschi nel Friuli gotico, in Artisti in viaggio 1300-1450. Presenze foreste in Friuli-Venezia Giulia, Atti del convegno a cura di M. P. Frattolin (Villa Manin di Passariano, Codroipo 15-16 novembre 2002), Udine, Forum, 2003, pp. 121-168.
"Quam coluit pacem nobis Gregorius oret". Considerazioni sul monumento sepolcrale di Gregorio X nel Duomo di Arezzo, in «Arte cristiana», XCI, 818, 2003, pp. 317-332; 819, pp. 399-414.
L'arca del Beato Bertrando, in L'arca del Beato Bertrando patriarca di Aquileia, a cura di P. Casadio e C. Furlan, Udine, Forum, 2004, 11 pp. non numerate.
Tipologie di monumenti funebri, in Storia delle arti in Toscana: il Trecento, a cura di M. Seidel, Firenze, Edifir edizioni, 2004, pp. 45-74.
Toscana romanica (Patrimonio artistico italiano), Milano, Jaka Book, 2006 (pp. 351).
La Porta dei Mesi del Duomo di Ferrara e le sue derivazioni ad Arezzo, Fidenza e Traù, in Il Maestro dei Mesi e il Portale meridionale della Cattedrale di Ferrara. Ipotesi e confronti, Atti del convegno a cura di B. Giovannucci Vigi e G. Sassu (Ferrara 2004), Ferrara 2007, pp. 71-100.
La facciata Ovest di San Marco a Venezia: progetto e decorazione, in Arte e architettura. Le cornici della storia, Atti del II convegno Fare storia a cura di F. Bardati e A. Rosellini (Venezia 2005), Milano, Mondadori, 2007, pp. 41-74.
L'apporto toscano alla scultura veneziana del Trecento, in Il secolo di Giotto nel Veneto, Relazioni presentate al Seminario di Specializzazione in Storia dell'Arte promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'Ecole du Louvre, a cura di G. Valenzano e F. Toniolo (Venezia 2002), Venezia 2007 (Studi di arte veneta, 14) pp. 235-275.
Siena 1284-1297. Giovanni Pisano e le sculture della parte bassa della facciata, in La facciata del Duomo di Siena. Iconografia, stile indagini storiche e scientifiche, a cura di M. Lorenzoni, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2007, pp. 130-145.
La scultura lapidea veneziana d'età gotica a Trieste, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del Convegno a cura di Paolo Cammarosano (Trieste, 22-24 novembre 2007), Roma, Viella editrice, 2009.
Schede 2, 7, 8, 9, 10, 29, 46, in La collezione Salini. Dipinti, sculture e oreficerie dei secoli XII, XIII, XIV e XV, a cura di L. Bellosi, II: Scultura e oreficeria, Firenze, Centro Di, 2009, pp. 14-19, 44-65. 172-177, 276-279.
Maestri lombardi del Duecento a Lucca: le sculture della facciata del Duomo, in I Magistri commacini: mito e realtà del Medioevo lombardo, Atti del XIX Congresso internazionale di studio sull'alto medioevo (Varese-Como, 23-25 ottobre 2008), Spoleto, CISAM, 2009, II, pp. 827-935 (e 9 tavv.).
Il pulpito di Nicola Pisano, in Le sculture del Duomo di Siena, a cura di M. Lorenzoni, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2009, pp. 122-131.
Cronologia e tendenze stilistiche della prima scultura veneziana, in Torcello alle origini di Venezia tra Occidente e Oriente, Catalogo della mostra a cura di G. Caputo e G. Gentili (Venezia, Museo Diocesano, 29 agosto 2009-10 gennaio 2010) Venezia, Marsilio, 2009, pp. 132-147.
Il Maestro del Crocifisso di Camaiore e la scultura lignea dell'antica diocesi di Lucca nella prima metà del XIV secolo; Repertorio di crocifissi databili tra il 1250 e il 1350, in Luca Mor-Guido Tigler, Un crocifisso del Trecento lucchese: attorno alla riscoperta di un capolavoro medievale in legno, Torino, Allemandi, 2010, pp. 53-100 (e 61 tavv.).
Scultura medievale a Treviso (VI - XIII secolo): problemi di datazione, origine e provenienza, destinazione e reimpiego di pezzi di spoglio ed erratici. Gli arredi architettonici di genere aniconico di cultura protobizatina, ravennate, altoadriatica e veneziana, e l'enigma dell'identità trevisana, in Treviso e la sua civiltà nell'Italia dei Comuni, Atti del Convegno a cura di P. Cammarosano (Treviso, 3 - 5 dicembre 2009), Trieste, CERM, 2010, pp. 267-355.
Una testina di putto di Giovanni Pisano dalle colonne a racemi del Duomo di Siena. Il tema dell'Erote sul fiore; genesi, sviluppo e significati prima degli Spiritelli di Donatello, in Cum bona tua tum mala. Leggere l'arte della Chiesa, a cura di M. Lorenzoni, Quaderni dellOpera XIII-XIV, (2009-2010), Siena 2010, pp. 29-137 (e 40 tavv.).
Legenda
Guido Tigler, born in Florence in 1963, is associate professor of History of Medieval Art at the University of Florence. He graduated in 1989 in History of Medieval Art at the University of Florence, with a thesis supervised by Adriano Peroni, entitled: Sculpture and Romanesque architecture in Lucca. In 1994 he obtained a PhD in History of Art at the University of Venice, with the thesis The main portal of San Marco in Venice, tutored by W. Dorigo and R. Polacco. In 2001, following a competition, he obtained the qualification at the University for Foreigners of Perugia. Since 2002 he has been associate professor of History of Medieval Art at the Faculty of Letters and Philosophy of the University of Florence, a position confirmed in 2007