Tutti i Mercoledì dalle 16,00 alle 18,00.
1990 - Nella sessione di Ottobre si laurea in Medicina e Chirurgia presso l' Universita` degli Studi di Firenze, discutendo la tesi "Il cancro del retto. Valore prognostico della classificazione di Jass" e riportando la votazione di 110/110 e lode (Relatore Prof. Camillo Cortesini).
1991 - Consegue l'abilitazione all'esercizio professionale nella sessione di Aprile presso l'Universita` di Firenze.
1991 - Frequenta il 109^ Corso AUC del Corpo Sanitario e si classifica primo nella relativa graduatoria di merito. Assolve poi gli obblighi militari prestando servizio come Ufficiale Medico presso il 58^ Reggimento Meccanizzato di Firenze.
1995 - Nella sessione di Giugno consegue la specializzazione in Chirurgia Generale discutendo la tesi "Il carcinoma colorettale: valore prognostico di variabili clinico-istopatologiche e loro correlazione con il grado di ploidia del DNA nucleare e l' attivita` proliferativa delle cellule tumorali" e riportando la votazione di 70/70 e lode. (Allegato 2)
1998 - Prende servizio quale Ricercatore per il SSD F08A (Chirurgia Generale) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze
2000 – Consegue la specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva discutendo la tesi "Proposta di un numero minimo di linfonodi da esaminare per una corretta stadiazione del carcinoma colorettale" e riportando la votazione di 70/70 e lode.
2001 – Consegue l'idoneità a Professore di seconda fascia in Chirurgia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze (valutazione comparativa per il settore s/d F08A, bandita con D.R. n.933 del 6.10.00, approvazione degli atti con decreto del Rettore n.1020 in data 16.10.2001).
2002 – Prende servizio come Professore Associato per il SSD MED18 (Chirurgia Generale) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze.
2005 – Novembre. E’ confermato nel ruolo di Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare MED18 (Chirurgia Generale).
2010 – Aprile. E’ eletto, per la seconda volta consecutiva, membro della Giunta del Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica dell’Università di Firenze.
2011- ad oggi. E’ promotore e poi Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie Mini-Invasive in Chirurgia Oncologica (COMIS).
2013 – ad oggi. E’ membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze Cliniche dell’Università di Firenze e Referente per il Curriculum di Scienze Anestesiologiche e Chirurgiche dello stesso Corso.
2013 – Marzo. E’ eletto nella Giunta e nella Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del nuovo Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università di Firenze.
2013 – Dicembre. Ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di I fascia nel settore concorsuale 06/C1 – Chirurgia Generale.
2016 – Ottobre. E’ nominato Vice Direttore del Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università di Firenze
2016 – Novembre. Risulta idoneo nella procedura selettiva per la copertura di un posto di Professore Ordinario per il settore concorsuale 06/C1 (Chirurgia Generale), settore scientifico disciplinare MED/18 (Chirurgia Generale) presso il Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università di Firenze.
2017 – Gennaio. Prende servizio come Professore Ordinario per il SSD MED18 (Chirurgia Generale) presso il Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università di Firenze.
2017 - ad oggi. E’ Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Firenze.
2018 – ad oggi E’ nominato Delegato per la Toscana della Società Italiana di Chirurgia (SIC).
2018 – ad oggi. E’ membro dell’Osservatorio Regionale per la Formazione Specialistica della Regione Toscana.
2019 - ad oggi. E’ Vicedirettore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze.
2020 – ad oggi. E’ componente della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze
Attività scientifica
1997 – Settembre. Partecipa come relatore al The European Cancer Conference (ECCO 9) (Amburgo, Germania) sul tema: “Evidence for different site-related genetic mechanisms in the pathogenesis of sporadic colorectal cancer”.
1998 - Giugno. E' relatore al I Meeting UCP Toscana (Chianciano Terme, 13 Giugno) sul tema: " Carcinoma del retto: fattori prognostici istopatologici e caratterizzazione biologica".
1999 – Maggio. Partecipa come “scientific contributor” al Digestive Disease Week and the 100th Annual Meeting of the American Gastroenterological Association (Orlando, Florida, USA) sul tema “Prognostic significance of angiogenesis in non-metastatic rectal cancer”
1999 - E' relatore al I Congresso Trisocietario Regionale A.I.G.O.-S.I.E.D.-S.I.G.E. (Siena, 26-27 Novembre) sul tema "Il carcinoma colorettale: valore prognostico dei parametri istopatologici, grado di ploidia, attività proliferativa e mutazioni dei geni p53 e k-ras"
1995-2000 – Ha collaborato con l'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche (INROE) del CNR in un programma di sviluppo di sensori ottici per il rilevamento del reflusso duodeno-gastro-esofageo.
1999-2001 - E' uno dei due conduttori del programma di ricerca "pH-metria esofago gastrica a fibre ottiche" svolto in collaborazione con la Società DATAMED.
2001 – Ottobre. Partecipa come relatore al 9th United European Gastroenterology Week (UEGW) (Amsterdam, Olanda) sul tema “Cyclooxygenase-2 and vascular endothelial growth factor expression in human colorectal cancer: implications for tumor angiogenesis”.
2002- E’ collaboratore scientifico nell’ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo: “Ruolo dell'infezione cronica da HCV nel fenotipo MDR1 e nell'angiogenesi nel cancro del fegato” (Coordinatore Nazionale Prof. Roberto Mazzanti, Università di Firenze) finanziato per l’anno 2002.
2004 – E’ relatore in Sessione Plenaria al 106° Congresso della Società Italiana di Chirurgia sul seguente argomento: “Il Significato prognostico delle micrometastasi linfonodali nel carcinoma colorettale”
2004 – E’ collaboratore scientifico nell’ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo “Studio delle alterazioni biomolecolari e dei profili di espressione genica nel carcinoma colorettale e pancreatico: identificazione di possibili elementi prognostici e bersagli terapeutici nel sistema degli eicosanoidi e dei cannabinoidi” (Coordinatore Nazionale Prof. Emanuela Masini, Università di Firenze) finanziato per l’anno 2004.
2004 – E’ collaboratore scientifico nell’ambito del Progetto di Ricerca dal titolo “Studio delle alterazioni biomolecolari e dei profili di espressione genica nel carcinoma colorettale e pancreatico: identificazione di possibili bersagli terapeutici a livello molecolare” (Responsabile Scientifico Prof. Camillo Cortesini, Università di Firenze) finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze per l’anno 2004
2005 - E’ collaboratore scientifico nell’ambito del Progetto di Ricerca dal titolo “Validazione clinica dei simulatori per chirurgia laparoscopica: dalla realtà virtuale alla sala operatoria (Responsabile Scientifico Prof. Camillo Cortesini, Università di Firenze) finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze per l’anno 2005
2003-2005 – E’ responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Scientifica d’Ateneo (ex quota 60%) dal titolo “Studio del profilo genetico delle neoplasie colorettali mediante tecnica dei microarrays di DNA”.
2006-2007 - E’ responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Scientifica d’Ateneo (ex quota 60%) dal titolo “Ruolo degli inibitori della cicloossigenasi-2, 5-lipoossigenasi e della anidrasi carbonica come farmaci antitumorali: studio dei possibili meccanismi d’azione”
2003-2007 – E’ membro della Commissione Dipartimentale per la valutazione dei Progetti di Ricerca Scientifica d’Ateneo (ex quota 60%) per il Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica dell’Università di Firenze.
2006 – Maggio. E’ relatore in Sessione Plenaria al XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica sul seguente argomento: “Il Significato prognostico delle micrometastasi linfonodali nel carcinoma colorettale.
2006 – Novembre. E’ organizzatore e relatore al Convegno Aggiornamenti in Endocrinochirurgia sul tema “Endocrinochirurgia miniinvasiva”, Firenze, 4 Novembre.
2007 - E’ responsabile scientifico del progetto di Ricerca “Possibile ruolo degli inbitori della cicloossigenasi-2 e della anidrasi carbonica nel trattamento sistemico del carcinoma colorettale” finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
2008 – Ottobre. E’ relatore in Sessione Plenaria al 110° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia sul seguente argomento: “Aspetti istomorfologici del margine invasivo tumorale nelle neoplasie colorettali: implicazioni prognostiche”.
2009 - E’ responsabile scientifico del Progetto di Ricerca dal titolo: “Chirurgia laparoscopica versus chirurgia aperta nel trattamento del carcinoma gastrico: studio caso-controllo” finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
2009 – Settembre. E’ invited speaker al First International Workshop on "Nitric Oxide in Cancer Therapy" sul seguente argomento: "iNOS/COX-2 pathway interaction: a good molecular target for cancer treatment".
2009 – Dicembre. E’ moderatore nella sessione “Nuove tecnologie in endoscopia della via biliare” al Convegno dal titolo “Applicazione delle nuove tecnologie in endoscopia digestiva” (Firenze, 11 Dicembre 2009).
2010 - E’ responsabile scientifico del Progetto di Ricerca dal titolo: “Caratterizzazione molecolare delle cellule staminali del carcinoma colo rettale ed identificazione di possibili target terapeutici” finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
2102 – E’ relatore al Meeting della Società Tosco-Umbra di Chirurgia “Le Deiscenze delle Suture in Chirurgia dell’Apparato Digerente: Cause, Diagnosi e Trattamento”, Figline Valdarno, 24 Novembre.
2013 – E’ relatore e docente al Workshop “Trattamento laparoscopico del cancro gastrico distale: workshop su stato dell’arte e percorso formativo”. Prato, 13 Dicembre.
2014 – Aprile. E’ chiamato nella Faculty della Scuola Internazionale di Chirurgia Robotica di Grosseto.
2014 – Novembre. E’ organizzatore del convegno “Le tecniche termo-ablative minimamente invasive dei tumori solidi: attualità e prospettive”, Firenze, 4 Novembre.
2015 -E’ responsabile scientifico del Progetto di Ricerca dal titolo: “Validazione pre-clinica di un nuovo sistema per termoablazione/coagulazione a microonde del tipo multi-applicatore ” finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
2015 - Partecipa come Expert al Meeting Internazionale “Surgical Endoscopy and Minimally-Invasive Surgery: State of Art” nella sessione “Lower GI”. Firenze, 4-6 Giugno.
2015 – E’ relatore al Meeting della Società Tosco Umbra di Chirurgia “Complicanze e Casi Complessi in Chirurgia Colo-Rettale Laparoscopica: Discussione di Casi Clinici”. Pistoia, 12 Dicembre.
2015 – E’ coordinatore dell’Unità di Ricerca “Chirurgia dell’apparato digerente inferiore” del Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università di Firenze
2015 – Responsabile Scientifico per il Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale del progetto di ricerca IMEROS – Integrated Medical Robotics Solutions, finanziato nell’ambito del Bando FAS Salute 2014.
2016 – E’ moderatore al Convegno “My way fixing hernias: opinioni a confronto in chirurgia di parete” nella sessione “Il trattamento laparoscopico del laparocele”. Firenze, 12 Febbraio.
2016 - E’ moderatore al Meeting “Update sulle Ernie Ventrali Incisionali” nella sessione “Qualità in Chirurgia di Parete”, Grosseto, 20 Maggio.
2016 – E’ moderatore al Meeting della Società Tosco Umbra di Chirurgia “Aggiornamenti in Chirurgia” nella sessione “Approfondimenti di Tecnica in Chirurgia Mini-Invasiva Epato-Biliare”, Firenze, 2 Aprile.
2016 – E’ relatore al Congresso Internazionale “Roboti-cARE 2016” sul tema “Visceral Complication and Management: Problem Solving”. Arezzo, 12-15 Aprile.
2016 – E’ relatore al VI Congresso Nazionale dell’Associazione Scientifica Interdisciplinare Aggiormanento Medico (ASIAM) sul tema “La Chirurgia Robotica dell’Addome”. Riccione, 27-29 Maggio.
2016 – E’ relatore al Congresso Internazionale della Clinica Robotic Surgical Association (CRSA) “Not only robotics: Minimally Invasive Digestive Surgery and Beyond” sul tema “Fluorescence-guided lymph node dissection during robotic surgery for gastric cancer: technical aspects and perspectives”. Firenze, 6-7 Giugno.
2016 – E’ operatore in diretta (Chirurgia laparoscopica dello stomaco) al 27° Congresso di Chirurgia dell’Apparato Digerente. Roma, 24-25 Novembre.
2017 – E’ moderatore al convegno “Update in colon cancer treatment” nella sessione “Colorectal surgeon education and training”. Firenze, 12 Maggio
2017 – E’ relatore al VII Congresso Nazionale dell’Associazione Scientifica Interdisciplinare Aggiormanento Medico (ASIAM) sul tema “A mali estremi estremi rimedi: la chirurgia dell’obesità”. Riccione, 26-28 Maggio
2017 – E’ relatore al Convegno della Società Tosco-Umbro di Chirurgia “La chirurgia laparoscopica del cancro gastrico: dove siamo arrivati?” sul tema “Linfoadenectomia: è veramente il punto critico ?”. Pistoia, 10 Giugno.
2017 – E’ moderatore al Seminario “3° Woprkshop GOM HBP: i tumori del confluente biliare (Klatskin). Firenze, 16 Giugno.
2017 – E’ discussant al XL Congresso Nazionale SICO nella sessione “New Technologies in Gastroenteric Surgery”. Torino, 29 Giugno- 1 Luglio.
2017 – E’ relatore al Convegno “Minimally invasive surgery: laparoscopic, thoracoscopic and robot-assisted” nella sessione “Gastric Surgery”. Napoli, 2-4 Luglio.
2017 – E’ relatore al XVI Congresso Annuale dell’Accademia Romana di Chirurgia “La chirurgia mininvasiva difficile: cosa c’è di nuovo ?” nella sessione “Chirurgia mininvasiva gastro-entero-pancreatica. “. Roma, 9-10 Novembre.
2017 – E’ relatore al Congresso “Evidence in rectal cancer surgical treatment” sul tema “Local rectal excision: When ?”. Assisi, 11 Novembre.
2017 – E’ operatore in diretta (Chirurgia laparoscopica dello stomaco) al 28° Congresso di Chirurgia dell’Apparato Digerente. Roma, 23-24 Novembre.
2017 - E’ relatore al Convegno “Aggiornamenti in chirurgia del retto” sul tema “TME: approccio robotico”. Firenze, 16 Dicembre.
2018 – E’ moderatore al Convegno “Master Class in Oncologia: Tumori G.I.” Firenze, 8-9 Marzo.
2018 – E’ organizzatore e presidente del Convegno “Gastric cancer: up-to-date and future perspectives”. Firenze, 18 Aprile.
2018 – E’ relatore al Convegno “Chirurgia mini-invasiva nel cancro gastrico” sul tema “La linfoadenectomia gastrica guidata dalla fluorescenza con verde di indocianina”. Perugia, 15-16 Giugno.
2018 – E’ relatore al Convegno “Innovazioni tecnologiche in chirurgia” sul tema “Chirurgia robotica del retto: vantaggi e limiti”. Napoli, 22-23 Giugno.
2018 – E’ docente al Corso “Advanced hands-on course in robotic colorectal surgery”. Grosseto, 26-28 Giugno.
2018 – E’ relatore al Convegno “Advances in Fluorescence Imaging – ICG 2.0” sul tema “Oncological value”. Milano, 27-28 Settembre.
2018 – E’ relatore al Congresso Congiunto delle Società Scientifche Italiane di Chirurgia sul tema “Nuove tecnologie e navigazione intraoperatoria”. Roma, 14-18 Ottobre
2018 – E’ organizzatore e presidente del “15° Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale”. Firenze, 27 Ottobre.
2019 – E’ relatore al Convegno “Tecnologie emergenti in Chirurgia: quando e come investirci” sul tema “La linfoadenectomia gastrica guidata dalla fluorescenza con verde di indocianina”. Trento, 8 Marzo.
2019 – E’ moderatore al Convegno “Management delle lesioni nodulari epatiche”. Firenze, 11 Maggio.
2019 – E’ moderatore al Convegno “Il carcinoma gastrico avanzato: aspetti terapeutici e nutrizionali”. Firenze, 23 Maggio.
2019 – E’ relatore al “16° Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale” sul tema “La chirurgia robotica del tumore del retto: un aiuto per il paziente o per il chirurgo?”. Catania, 30-31 Maggio.
2019 – E’ moderatore al Convegno “Gastric cancer: where do we stand”. Perugia, 20-21 Giugno.
2019 – E’ relatore al Convegno “Colorectal Surgery Interaction: Hi-tech & hot topics in colon surgery” sul tema “Intracorporeal anastomosis after right colectomy: pros and cons”. Milano, 4-5 Luglio.
2019 – E’ moderatore al Convegno di Chirurgia Robotica “User meeting in Chirurgia Generale” nella Sessione Esofago-Gastrica. Milano, 8-9 Luglio.
2019- E’ moderatore al XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie nella sessione “Oncological value of Indocyanine Green guided lymphadenectomy in visceral surgery”. Ancona, 30 Settembre-1 Ottobre 2019
2019 – E’ relatore al Convegno “La Chirurgia Mininvasiva Difficile: cosa c’è di nuovo?” sul tema “La chirurgia mininvasiva del cancro gastrico”. Roma, 6-7 Novembre.
2019 – E’ moderatore al “29° Convegno Nazionale della Società di Terapia Intensiva” nella sessione “Il paziente chirurgico in terapia intensiva”, Firenze 28-30 Novembre.
2019 – E’ moderatore all’ “11° Clinical Robotic Surgical Association Worldwide Congress” nella sessione “Upper GI”, Durham, NC, USA, 1-2 Novembre
2020 - E’ nominato Associate Editor della rivista “Minerva Chirurgica”
2020 – E’ relatore al Convegno “La Medicina Generale, la Medicina Specialistica , l’Alimentazione ed i Farmaci” sul tema “La malattia diverticolare: quando si opera”. Firenze, 22 Febbraio.
2020 – E’ relatore al corso Webinar “La Chiurgia del Cancro Gastrico” sul tema “Il trattamento laparoscopico dell’Early Gastric Cancer” organizzato dalla Società Tosco Umbra di Chirurgia, 10 Luglio.
2020 – E’ Responsabile Scientifico del corso Webinar “La chirurgia del Tumore del Retto” organizzato dalla Società Tosco Umbra di Chirurgia, 18 Settembre
2020 – E’ Discussant al Webinar “Le ricostruzioni in Corso di Chirurgia Gastrica Mini-Invasiva” organizzato dalla Società Tosco Umbra di Chirurgia, 25 Settembre
2020 – E’ moderatore al Webinar “Lesioni iatrogene delle vie biliari extraepatiche” organizzato dalla Società Tosco Umbra di Chirurgia, 20 Novembre.
2020 - E’ Discussant al Webinar “2° Annual Meeting Società Tosco-Umbra di Chirurgia: GIST 2021: qualità, sicurezza e responsabilità professionale in chirurgia”, 12 Dicembre.
2021 – E’ Discussant al Webinar “GIST 2021: una gestione condivisa” organizzato dalla Società Tosco Umbra di Chirurgia, 26 Febbraio.
2021 – E’ moderatore al Convegno “Carcinoma Gastrico: integrazione tra trattamenti terapeutici e supporto nutrizionale”, Webinar Sincrona, 20 Maggio
2021 – Riceve il certificato di “Senior Membership: expert surgeon in robotic gastrectomy” dalla “Upper GI International Robotic Association” (UGIRA), 7 Giugno.
2022 - E' eletto Presidente della Società Tosco-Umbra di Chirurgia
E’ autore e co-autore di 281 pubblicazioni e comunicazioni scientifiche
Impact factor totale: 252,7
Numero totale delle citazioni: 3561
Citation Index: 32 (Dati estratti da Web of Science e Scopus)
Legenda