I ricevimenti della prossima settimana del prof. Tarli Barbieri avranno inizio alle 14.30, anziché, come di consueto, alle 12.
A partire da marzo 2021 l'orario di ricevimento è il seguente: martedì e mercoledì dalle 12 alle 13.30 nella stanza virtuale del docente: https://meet.google.com/nrt-yisj-pge
Per eventuali variazioni si prega di controllare le news riportate nel sito del Dipartimento di Scienze giuridiche e della Scuola di giurisprudenza.
Curriculum vitae
Giovanni Tarli Barbieri
Nome e cognome Giovanni Tarli Barbieri
Luogo e data nascita Pistoia, 24 marzo 1966
Indirizzo: Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli studi di Firenze.
Via delle Pandette, n. 32, 50137 Firenze
Telefono, fax, mail tel. 055-2759376
tel. 339-1161803
fax 055-2759965
e-mail: tarli@unifi.it
Istruzione e formazione:
1996: dottore di ricerca in Diritto pubblico (VIII ciclo), con sede amministrativa presso l’Università degli studi di Firenze, discutendo una tesi “La disciplina della responsabilità penale dei ministri: profili sostanziali e processuali alla luce della legge costituzionale n. 1 del 1989”.
1991-1992: svolgimento servizio civile sostitutivo presso la Caritas diocesana di Pistoia.
1991: laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi dal titolo “La delegificazione nel più recente periodo” (relatore prof. Ugo De Siervo), riportando la votazione di 110/110 e lode
1984/85: maturità classica riportando la votazione di 60/60.
Carriera universitaria
Dal 2013: professore ordinario di Diritto costituzionale afferente al Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 2009: professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
2006-2009: professore straordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
2002-2006: professore associato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
2002: ricercatore universitario confermato in Diritto costituzionale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
1998-2002: ricercatore in Diritto costituzionale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
1997-1998: borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato nell’ambito dell’area 12 (scienze giuridiche) settore 03 (diritto pubblico e internazionale).
1993-1997: cultore della materia “Diritto costituzionale” presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Firenze.
Incarichi istituzionali
Dal 2017: componente della Commissione di garanzia per l’accertamento delle violazioni del codice etico dell’Ateneo.
Dal 7.6.2017: presidente della Commissione d’Ateneo per la valutazione del processo di attuazione dello Statuto, ai sensi dell’art. 58 dello stesso.
Dal 31.10.2012 al 31.10.2015: direttore del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 1.11.2010 al 31.10.2015: componente del Senato accademico dell’Università degli studi di Firenze
Dal 1.3.2013 al 31.10.2015: componente del Consiglio della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 1.3.2013 al 31.10.2015: componente del Consiglio della Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 1.3.2013 al 31.10.2015: componente del Consiglio della Scuola di Economia e Management dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 19.11.2007 al 31.10.2010: vicedirettore del Dipartimento di diritto pubblico “A. Orsi Battaglini” dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 19.11.2007 al 31.10.2010: componente della Giunta del Dipartimento di diritto pubblico “A. Orsi Battaglini” dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 01.11.2002 al 31.12.2005: componente del Comitato consultivo tecnico amministrativo dell’Università degli studi di Firenze, istituito ai sensi dell’art. 9 del Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza dell’ateneo.
Dal 1.11.1998 al 31.10.2002: membro della Giunta della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze
Incarichi di ricerca
Dal 2011 al 2015 e dal 2017: componente del collegio del dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” con sede amministrativa presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze. 2004-2011: componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Diritto pubblico – Diritto urbanistico e dell’ambiente” con sede amministrativa presso l’Università degli studi di Firenze.
2006-2007: componente della Commissione di studio sulle riforme elettorali istituita presso il Dipartimento delle riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
2002: membro permanente dell’“Osservatorio sulla Convenzione” sul futuro dell’Europa presso il Ministero per le politiche comunitarie.
Attività scientifica
Partecipazione a progetti Prin (Progetti di interesse nazionale finanziati dal Miur)
Prin 2008: partecipazione all’unità di ricerca “Il riavvicinamento delle legislazioni nella prospettiva del diritto comunitario” (resp. prof. Paolo Caretti) nell’ambito del progetto “Il ravvicinamento delle legislazioni nella prospettiva del diritto comunitario e dei suoi effetti nel diritto interno”.
Prin 2006: partecipazione all’unità di ricerca “I regolamenti dell’Esecutivo non delegificanti nella prassi e nella giurisprudenza costituzionale e amministrativa” (resp. prof. Paolo Caretti), nell’ambito del progetto “I poteri normativi dell’Esecutivo a venti anni dalla legge 400 del 1988” (resp. naz. prof. Paolo Caretti).
Prin 2005: partecipazione all’unità di ricerca “Indirizzo politico collegiale del Governo nella sua formazione e nella sua attuazione: il ruolo del Presidente del Consiglio dei Ministri” (resp. prof. Stefano Merlini), nell’ambito del progetto “La collegialità del Governo; la promozione ed il coordinamento del Presidente del Consiglio nell’attuale ordinamento e nelle prospettive di riforma costituzionale” (resp. naz. prof. Stefano Merlini).
Partecipazione a progetti finanziati dal Ministero dell’Università e della ricerca (40%)
2003: partecipazione al progetto “Le esperienze italiane: dalle tecniche legislative alla fattibilità, all’AIR, al Progetto CAPIRE. Profili teorici e metodologici, soggetti e prassi applicative a livello statale e regionale” (resp. naz. prof.ssa Margherita Raveraira).
2002: partecipazione al progetto “Trasformazioni normative a livello nazionale e regionale a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione” (resp. naz. prof. Ugo De Siervo).
2000: partecipazione all’unità di ricerca “Trasformazioni delle fonti normative e loro trattamento da parte della giurisprudenza e degli organi di consulenza e di controllo” (resp. prof. Ugo De Siervo), nell’ambito del progetto “Modelli e prassi nella più recente produzione normativa” (resp. naz. prof. Ugo De Siervo).
1997: partecipazione all’unità di ricerca “L’influenza dell’introduzione del ricorso diretto sul sistema di giustizia costituzionale italiano” (resp. prof. Enzo Cheli), nell’ambito del progetto “La riforma della giustizia costituzionale secondo la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali e alla luce delle esperienze straniere” (resp. naz. prof. Enzo Cheli).
1997: partecipazione all’unità di ricerca “Le trasformazioni delle fonti primarie e secondarie nelle riforme amministrative degli anni novanta” (resp. prof. Ugo De Siervo), nell’ambito del progetto “Le nuove fonti normative, unilaterali e bilaterali, della democrazia amministrativa” (resp. naz. prof. Gian Candido De Martin).
Attività di ricerca in progetti di ricerca 60% e a progetti di ricerca di ateneo ex 60%
2018: “La potestà normativa del Governo a trent'anni dalla l. 400/1988” (resp. prof. ssa Maria Cristina Grisolia).
2016: “Studio sulle più immediate conseguenze di ordine costituzionale derivanti dall'approvazione parlamentare del progetto di riforma della II parte della Costituzione” (resp. prof. ssa Maria Cristina Grisolia).
2015: “Studio sulle più immediate conseguenze di ordine costituzionale derivanti dall'approvazione parlamentare del progetto di riforma della II parte della Costituzione” (resp. prof. ssa Maria Cristina Grisolia).
2014: “La Corte costituzionale di fronte ai progetti di riforma della seconda parte della Costituzione presentati nel corso della XVII legislatura” (resp. prof.ssa Maria Cristina Grisolia).
2013: “Prospettive di riforma della Costituzione” (resp. prof.ssa Maria Cristina Grisolia).
2013: “I nuovi vincoli ai bilanci pubblici” (resp. prof. Antonio Brancasi).
2012: “Prospettive di riforma della costituzione. Problemi e proposte alla luce della Relazione finale al Presidente del consiglio dei Ministri della commissione per le riforme costituzionali” (resp. prof. Paolo Caretti).
2011: “Il fenomeno elettorale, con particolare riferimento al contenzioso elettorale e al finanziamento della politica” (resp. prof. Paolo Caretti).
2010: “La funzione legislativa negli ordinamenti costituzionali multilivello” (resp. Paolo Caretti).
2009: “L’ordinamento universitario nel sistema delle fonti” (resp. prof. Paolo Caretti).
2008: “Le fonti delle autonomie sociali, con particolare riguardo all’organizzazione dei partiti politici” (resp. prof. Paolo Caretti).
2007: “Principi e criteri della qualità della normazione” (resp. prof. Paolo Caretti).
2006: “I regolamenti dell’esecutivo non delegificanti nella prassi e nella giurisprudenza costituzionale e amministrativa” (resp. prof. Paolo Caretti).
2004: “Forma di governo regionale e principi di organizzazione e funzionamento nell’elaborazione dei nuovi statuti” (resp. prof. Paolo Caretti).
2003: “La giurisprudenza in materia di fonti del diritto regionale dopo la riforma del Titolo V” (resp. prof. Paolo Caretti).
2002: “La tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva dell’integrazione europea” (resp. prof. Paolo Caretti).
2001: “Le trasformazioni delle fonti regionali alla luce della l. cost. 1/1999 e del testo della legge costituzionale di riforma del titolo V della Costituzione” (prof. Ugo De Siervo).
2001: “La tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva dell’integrazione europea” (resp. prof. Paolo Caretti).
1998: “Formazione di un osservatorio permanente sui problemi delle fonti del diritto” (resp. scient. prof. Ugo De Siervo).
1998: “La disciplina degli intermediari e dei mercati finanziari alla luce del testo unico. Profili pubblicistici” (resp. prof. Pierfrancesco Lotito).
1998: “Banca centrale e ordinamento monetario nella prospettiva dell’Unione monetaria europea (U.m.e.)” (resp. prof. Orlando Roselli).
1997: “Le prospettive di riforma della giustizia costituzionale in Italia a confronto con le esperienze straniere” (resp. prof. Enzo Cheli e quindi prof. Paolo Caretti).
1997: “Politica monetaria ed evoluzione istituzionale: dall’Istituto monetario europeo alla Banca centrale europea” (resp. prof. Pierfrancesco Lotito).
Altri progetti di ricerca
Dal 2015: partecipazione al progetto di ricerca “Strategia di contrasto dei fenomeni corruttivi: verso un nuovo assetto integrato di tutela degli interessi pubblici” (resp. scient. prof. Roberto Bartoli) nell’ambito del progetto strategico di ricerca di base (anno 2014), linea “Criminalità economica e corruzione: strategie di contrasto tra diritto e processo penale”.
Dal 2011: partecipazione al gruppo di ricerca su “Regolamentazione giuridica dei partiti politici” (coord. Prof. Stefano Merlini) in seno alla Fondazione per l’analisi, gli studi e le ricerche sulla riforma delle istituzioni democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche.
Dal 1996: partecipazione all’attività di documentazione e ricerca del gruppo di ricerca “Osservatorio sulle fonti”, in particolare per quanto attiene alle fonti statali. Tale gruppo è stato riconosciuto dal 2014 come “unità di ricerca” del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze, ai sensi dell’art. 20 del D.R. 17 luglio 2013, n. 721 (“Regolamento di Ateneo dei Dipartimenti”). Nel periodo 1997-1998 ha partecipato alla ricerca su “Osservatorio sulle fonti del diritto italiano” (resp. scient. prof. Ugo De Siervo).
2008-2010: partecipazione al gruppo di lavoro sul federalismo e le problematiche del Titolo V della Costituzione in seno alla fondazione “Italianieuropei”.
2000-2001: partecipazione ad un progetto di ricerca dal titolo “Lo spazio europeo dei diritti: quali garanzie, quali giudici nella nuova Unione Europea” (responsabile prof. Gabriele De Rosa), promosso dall’Istituto “Luigi Sturzo”, dalla Fondazione “Istituto Gramsci”, dalla Fondazione “Lelio e Lisli Basso” e coordinato dal prof. Ugo De Siervo.
2000: partecipazione ad una ricerca (resp. prof. Massimo Carli), in convenzione con il Consiglio regionale della Toscana, sul tema: “Il ruolo delle assemblee elettive nella nuova forma di governo regionale”.
1997-1998: partecipazione all’Unità operativa sul tema “Regioni e volontariato nei servizi socio-sanitari” (resp. scient. prof. Ugo De Siervo) nell’ambito del Progetto strategico C.N.R.-I.S.R. “Caratteri e prospettive dell’attività delle Regioni”.
1994-1997: Partecipazione alla ricerca diretta dal prof. Paolo Caretti e finanziata dal C.N.R., sul tema: “Procedimento legislativo e modelli per la redazione automatica di provvedimenti legislativi” e, in particolare, “La legislazione regionale della quarta legislatura”.
Adesione ad associazioni/gruppi di ricerca
Componente del Comitato di Direzione della Rivista “Le Regioni”
Componente del Comitato scientifico della rivista “Nuove autonomie”.
Dal 2018: componente del Consiglio scientifico del Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno.
Dal 2018: socio dell’Istituto “Luigi Sturzo”.
Dal 2008: Componente dell’unità di ricerca “Osservatorio sulle fonti”. In quanto componente di detta unità ha partecipato negli anni 2010, 2012, 2013 2014, alla presentazione del “Rapporto sulla legislazione” della Regione Toscana, curata dal Consiglio regionale toscano.
Dal 2007: socio dell’Associazione italiana dei costituzionalisti.
Dal 2004: socio dell’Associazione “Amici del diritto pubblico” e collabora alla rivista “Diritto pubblico”.
Dal 2003 è socio dell’associazione “Gruppo di Pisa”.
È stato socio fondatore del Centro universitario C.i.s.e. (Centro italiano di studi elettorali) presieduto dal prof. Roberto D’Alimonte, con sede presso il Dipartimento di Scienza della politica e Sociologia (Dispo) dell’Università degli Studi di Firenze.
Altre attività connesse a quelle di ricerca
Attività didattica
Titolarità/affidamento di insegnamenti presso l’Università degli studi di Firenze
Anno accademico 2017/2018
Diritto costituzionale generale (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), 72 ore, 9 CFU.
Diritto costituzionale speciale (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), 48 ore, 6 CFU.
Diritto elettorale e parlamentare (Corso di studio in Politica, istituzioni e mercato), 24 ore, 3 CFU.
Anno accademico 2016/2017
Giustizia costituzionale comparata (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in contitolarità con la proff.ssa Vittoria Barsotti), 48 ore, 6 CFU.
Anno accademico 2015/2016
Diritto regionale (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in contitolarità con il prof. Andrea Simoncini), 48 ore, 6 CFU.
Diritto costituzionale per il terzo settore (Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici), 48 ore, 6 CFU.
Anno accademico 2014/2015
Diritto costituzionale speciale (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), 40 ore, 6 CFU.
Giustizia costituzionale comparata (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in contitolarità con la proff.ssa Vittoria Barsotti), 40 ore, 6 CFU.
Diritto regionale (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in contitolarità con il prof. Andrea Simoncini)
Diritto costituzionale per il terzo settore (Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici), 40 ore, 6 CFU.
Anno accademico 2013/2014
Anno accademico 2012/2013
Diritto costituzionale generale (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), 60 ore, 9 CFU.
Anno accademico 2011/2012
Diritto costituzionale speciale – Attività didattica integrativa (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), 20 ore, 3 CFU.
Diritto pubblico comparato (Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti), 48 ore, 6 CFU.
Anno accademico 2010/2011
Anno accademico 2009/2010
Anno accademico 2008/2009
Diritto regionale (Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), 40 ore, 6 CFU.
Anno accademico 2007/2008
Diritto elettorale (Corso di laurea in Scienze della politica e dei processi decisionali), 24 ore, 3 CFU.
Anno accademico 2006/2007
Anno accademico 2005/2006
Diritto costituzionale speciale (Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza), 40 ore, 6 CFU.
Anno accademico 2004/2005
Diritto costituzionale speciale (lett. A-D) (Corso di laurea in Scienze giuridiche), 40 ore, 6 CFU.
Diritto costituzionale speciale (lett. E-N) (Corso di laurea in Scienze giuridiche), 40 ore, 6 CFU.
Anno accademico 2003/2004
Anno accademico 2002/2003
Anni accademici 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003
Diritto sanitario, deontologia generale e bioetica (affidamento per supplenza presso il corso di diploma universitario di podologo della Facoltà di medicina e chirurgia)
Elementi di diritto ed elementi di organizzazione aziendale (affidamento per supplenza presso il corso di diploma universitario di tecnico ortopedico) per complessive 120 ore di attività didattica.
Istituzioni di diritto pubblico (Scuola di specializzazione di medicina legale della Facoltà di medicina e chirurgia), per complessive 60 ore di attività didattica
Altre attività rilevanti in ambito didattico
Dal 2004: condirettore (insieme al prof. Paolo Caretti) del corso di diritto costituzionale nell’ambito del Seminario di studi e ricerche parlamentari “S. Tosi”.
2002-2011: referente del Corso di laurea magistrale in giurisprudenza – percorso speciale per il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Firenze e Licenciatura en Derecho dell’Universidad Autónoma di Madrid.
2007-2008: condirettore (insieme al prof. Massimo Carli) del Corso di perfezionamento e specializzazione in “La qualità della normazione e, in particolare, la formazione e la valutazione delle leggi”, svoltosi dal gennaio al giugno 2008.
2000-2002: responsabile del servizio di orientamento e di tutorato per gli studenti italiani e francesi facenti parte del programma di intesa fra l’Università degli studi di Firenze e l’Università di Paris I, Panthéon-Sorbonne che prevede il conseguimento per essi contemporaneamente della laurea e del corrispondente titolo di studio francese (maîtrise).
Altre attività
Dal 6.12.2005 al 2.5.2015: componente del Consiglio generale della Fondazione della Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.
2005 e 2008: componente della Commissione esaminatrice per l’esame di Avvocato (Corte d’Appello di Firenze).
1) Diritto regionale (con P. Caretti), IVa edizione, Torino, Giappichelli, 2016.
2) Diritto regionale (con P. Caretti), IIIa edizione, Torino, Giappichelli, 2012.
3) Diritto regionale (con P. Caretti), IIa edizione, Torino, Giappichelli, 2009.
4) Diritto regionale (con P. Caretti), Ia edizione, Torino, Giappichelli, 2007.
5) Il Governo parlamentare in Italia (con S. Merlini), IIa edizione, Torino, Giappichelli, 2017.
6) Il Governo parlamentare in Italia (con S. Merlini), Torino, Giappichelli, 2011.
7) Appunti sulle fonti del diritto italiano. Parte generale, Torino, Giappichelli, 2008.
8) La responsabilità penale dei Ministri, Torino, Giappichelli, 2005.
9) Le delegificazioni (1989-1995). La difficile attuazione dell’art. 17, secondo comma, della legge 23 agosto 1988, n. 400, Torino, Giappichelli, 1996.
Volumi (curatele)
1) Le Regioni dalla Costituente al nuovo Senato della Repubblica (con G. Cerrina Feroni), Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2016.
2) Il rapporto tra giudice e legislatore nella tutela dei diritti: verso un nuovo equilibrio. Lectio magistralis di Paolo Caretti (con A. Cardone, F. Donati, M.C. Grisolia), Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2016.
3) Il finanziamento della politica (con F. Biondi), Napoli, Editoriale scientifica, 2016.
4) Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana (con A. Chiaramonte), Roma, Carocci, 2011.
5) Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle Regioni italiane (con A. Chiaramonte), Bologna, Il Mulino, 2007.
Articoli in volumi collettanei
1) Le oscillazioni della Corte costituzionale tra l’anima “politica” e quella “giurisdizionale”, in R. Romboli (a cura di), Ricordando Alessandro Pizzorusso. Il pendolo della Corte. Le oscillazioni della Corte costituzionale tra l'anima 'politica' e quella' giurisdizionale'. Atti della Tavola rotonda per ricordare Alessandro Pizzorusso ad un anno dalla sua scomparsa (Pisa 15 dicembre 2016), Torino, Giappichelli, 2017, pp. 369-386.
2) Votare a sedici anni? Le implicazioni costituzionali nel caso italiano, in G. Conte, S. Landini (a cura di), Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, tomo II, Mantova, Universitas Studiorum, 2017, pp. 265-282.
3) Le Città metropolitane: il quadro generale e la forma di governo, in G.F. Ferrari (a cura di), Nuove Province e Città metropolitane. Atti del Convegno dell'Unione Province Lombarde, Milano, 15 aprile 2016, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 31-73.
4) Le leggi in Commissione nell'esperienza repubblicana: la sede deliberante tra quadro costituzionale e prassi applicativa, in Scritti in onore di Gaetano Silvestri, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 2363-2386.
5) La lingua nelle aule universitarie. Intervento programmato, in P. Caretti, R. Romboli (a cura di), La lingua dei giuristi. VIII Giornate internazionali di diritto costituzionale (Brasile-Italia-Spagna), Pisa-Firenze, 24 e 25 settembre 2015, Pisa, Pisa University Press, 2016, pp. 301-319.
6) Forma di governo e legislazione elettorale regionale nei più recenti sviluppi, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 23, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 151-187
7) Le leggi in Commissione nella prima esperienza repubblicana: la sede deliberante tra quadro costituzionale e prassi applicativa, in V. Casamassima, A. Frangioni (a cura di), Parlamento e storia d'Italia. Procedure e politiche, Pisa, Edizioni della Normale, 2016, pp. 155-205.
8) Per evitare la tempesta? Ripensando alle iniziative di riforma intraprese dal Governo Monti in materia di autonomie territoriali, in Scritti in ricordo di Paolo Cavaleri, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2016, pp. 781-804.
9) La "scommessa" dei controlimiti. Problemi e prospettive del giudizio di costituzionalità a margine della vicenda Taricco, in C. Paonessa, L. Zilletti (a cura di), Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie, Pisa, Pacini giuridica, 2016, pp. 171-187.
10) Sicurezza alimentare e tutela della salute. Illustrazione dei contenuti della sessione, in G. Cerrina Feroni, T.E. Frosini, L. Mezzetti, P.L. Petrillo (a cura di), Ambiente, energia, alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, Firenze, Fondazione CESIFIN Alberto Predieri, 2016, pp. 193-207.
11) Il finanziamento privato ai partiti nel decreto-legge n. 149 del 2013: limiti e garanzie di trasparenza, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, Editoriale scientifica, 2016, pp. 99-144.
12) L'effettività dei diritti sociali tra Stato e Regioni, in G.C. De Martin, Z. Witkowski, P. Gambale (a cura di), Parlamenti, politiche pubbliche e forme di governo: esperienze e prospettive in Italia e Polonia. Atti del V Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Padova, Cedam, 2016, pp. 361-406.
13) Poteri e livelli di governo statale e regionale. Relazione di sintesi, in B. Pezzini, S. Troilo (a cura di), Il valore delle autonomie. Territorio, potere e democrazia, Napoli, Editoriale scientifica, 2015, pp. 419-439.
14) La legge elettorale, in A. Cardone (a cura di), Le proposte di riforma della Costituzione, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 221-258.
15) La selezione delle classi politiche locali ad opera delle leggi elettorali, in N. Antonetti, U. De Siervo (a cura di), Che fare delle Regioni?, Roma, Rodorigo, 2014, pp. 143-192.
16) Completare la transizione istituzionale, in Conferenza episcopale toscana (a cura di), Un’agenda di speranza per il futuro della Toscana, Firenze, ed. Cooperativa Firenze 2000, 2013, pp. 96-119.
17) La decretazione d’urgenza: alcuni spunti per una comparazione (con P. Caretti), in Scritti in onore di A. Pace, vol. III, Napoli, E.s.i., 2012, pp. 2529-2564.
18) La forma di governo nel periodo costituzionale provvisorio:‘‘una pesante eredita`’’ per la Costituzione repubblicana, in Alle frontiere del diritto costituzionale. Scritti in onore di V. Onida, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 1855-1880.
19) Le pari opportunità in materia elettorale: dalle regioni italiane un modello anche per le elezioni del parlamento nazionale?, in E. González Hernández, M. del Carmen Rodríguez Rubio, J. Ropero Carrasco (a cura di), Autonomías y unidad del ordenamiento jurídico. La cuadratura del círculo, Madrid, Dykinson, 2012, pp. 119-148.
20) Il potere regolamentare nel caos senza fine della produzione normativa in Italia (alcune considerazioni a margine dalle relazioni di Albanesi ed Arconzo), in E. Lamarque, M. Cartabia, P. Tanzarella (a cura di), Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 489-508.
21) Il premio di maggioranza e gli sviluppi della forma di governo, in A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri (a cura di), Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana, Roma, Carocci, 2011, pp. 137-159.
22) Presidente del Consiglio e situazioni di crisi politica (2001-2010), in S. Merlini (a cura di), Indirizzo politico e collegialità del Governo: miti e realtà nel governo parlamentare italiano, Torino, Giappichelli., 2011, pp. 33-106.
23) Quando la semplificazione normativa è politicamente "sensibile": lo "strano caso" dell'abrogazione del d.lgs. 43/1948, in Studi in onore di Franco Modugno, Napoli, Editoriale scientifica, 2011, pp. 3523-3551.
24) Forma di governo e sistema delle fonti, in R. Cerreto (a cura di), La democrazia italiana: forme, limiti, garanzie, Roma, Italianieuropei, 2010, pp. 175-195.
25) Il "modello" italiano di finanziamento dei partiti, in Associazione studi e ricerche parlamentari, Quaderno 2009, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 75-119.
26) I sistemi elettorali regionali in Italia, in C. Fusaro (a cura di), Governi locali in Europa fra sistemi elettorali e scelte di voto. Atti del X Convegno Internazionale SISE, Torino, ed. Consiglio regionale Piemonte, 2010, pp. 81-166.
27) La forma di Governo nella prima legislatura repubblicana: un premierato 'ante litteram'?, in P. Caretti, M.C. Grisolia (a cura di), Lo Stato Costituzionale. La dimensione nazionale e la prospettiva internazionale. Scritti in onore di Enzo Cheli, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 441-456.
28) La potestà regolamentare: un bilancio delle scelte statutarie e della loro successiva attuazione, in P. Caretti, E. Rossi (a cura di). Osservatorio sulle fonti 2009, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 9-49.
29) Legge ed atti del governo e di altre autorità statali, in P. Caretti (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2008, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 70-121.
30) Gli statuti ordinari delle Regioni nell’ordinamento italiano, in J.M. Vera Santos, F.J. Diaz Revorio (a cura di), La reforma estatutaria y constitucional, Las Rozas (Madrid), La Ley. Grupo Wolters Kluwer, 2009, pp. 467-498.
31) Il finanziamento di partiti e il costo della politica in Italia: esiste un’anomalia italiana?, in S. Merlini (a cura di), La democrazia dei partiti e la democrazia nei partiti, Bagno a Ripoli (FI), Passigli, 2009, pp. 89-155.
32) Il procedimento per i reati ministeriali a venti anni dall'entrata in vigore della legge costituzionale n. 1 del 1989, in G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Il diritto costituzionale come regola e limite al potere. Scritti in onore di L. Carlassare, vol. II, Napoli, Jovene, 2009, pp. 725-756.
33) La delega legislativa nei più recenti sviluppi, in La delega legislativa. Atti del Seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 24 ottobre 2008, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 93-206.
34) Le leggi elettorali regionali: dai modelli alla prassi, in M. Raveraira (a cura di), Le leggi elettorali regionali: problematiche e approfondimenti, Napoli, Editoriale scientifica, 2009, pp. 71-149.
35) Analisi di alcuni casi emblematici di patologie del decreto legge milleproroghe, in AA.VV. Rapporto sugli incontri universitari dedicati a “Problemi delle fonti normative” di interesse del Comitato per la legislazione, Roma, ed. Camera dei Deputati, 2008, pp. 13-26.
36) Le leggi annuali di semplificazione: appunti per un bilancio (con N. Lupo), in P. Caretti (a cura di) Osservatorio sulle fonti 2007, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 215-239.
37) Bilancio di una stagione di riforme, in A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri (a cura di), Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane, Bologna: Il Mulino, 2007, pp. 253-265.
38) Gonella e la riforma del codice penale alla luce dei principi costituzionali, in G. Bertagna, A. Canavero, A. D’Angelo, A. Simoncini (a cura di), Guido Gonella tra Governo, Parlamento, e Partito, tomo II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 475-504.
39) Il voto degli italiani all’estero: una riforma sbagliata, in R. D’Alimonte e A. Chiaramonte (a cura di), Proporzionale ma non solo, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 121-159.
40) Intervento, in D. Nardella (a cura di), Legge elettorale e forma di governo: ipotesi per una riforma condivisa, Firenze, Polistampa, 2007, pp. 139-158.
41) Il potere regolamentare del Governo (1996-2006), in P. Caretti (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2007, Torino: Giappichelli, 2007, pp. 183-212.
42) La materia elettorale tra stato e regioni, in A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri (a cura di), Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle Regioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 41-67.
43) Rapporti tra Stato, regioni ed enti locali sul piano dell'amministrazione e della finanza, dopo la riforma del Titolo V ed alla luce della giurisprudenza costituzionale, in AA.VV. 50 anos de Corte Constitucional italiana 25 anos de Tribunal Constitucional espanol, Madrid, Gobierno de Espana - Ministerio de Justicia, 2007, pp. 213-261.
44) Il complesso mosaico delle fonti in materia di sistema di elezione del Presidente e dei consiglieri regionali., in P. Caretti (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2005, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 111-135.
45) L’attuazione in via regolamentare delle direttive comunitarie nella l. 11/2005: «Niente di nuovo sotto il sole?», in AA.VV. Le fonti del diritto oggi. Giornate di studio in onore di Alessandro Pizzorusso, Pisa, Plus, 2006, pp. 443-461.
46) L’evoluzione della delega legislativa nella XIV legislatura (con P. Caretti), in Associazione studi e ricerche parlamentari, Quaderno n. 15, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 147-167.
47) Riforma della Costituzione e sistema delle fonti, in P. Caretti (a cura di), La Costituzione della Repubblica: da "casa comune" a scelta di parte?, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 65-86.
48) I rapporti tra la legislazione statale e la legislazione regionale., in E. Bettinelli, F. Rigano (a cura di), La riforma del Titolo V della Costituzione e la giurisprudenza costituzionale, Torino, Giappichelli, 2004, pp. 174-262.
49) La "defascistizzazione" dei codici, in U. De Siervo, U. Guerrieri, A. Varsori (a cura di), La prima legislatura repubblicana, vol. II, Roma, Carocci, 2004, pp. 184-196.
50) La grande espansione della delegazione legislativa nel più recente periodo, in P. Caretti, A. Ruggeri (a cura di), Le deleghe legislative. Riflessioni sulla recente esperienza normativa e giurisprudenziale, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 47-148.
51) Le nuove disposizioni in materia di prevenzione e repressione del terrorismo internazionale, in AA.VV., Diritti, nuove tecnologie, trasformazioni sociali. Scritti in memoria di P. Barile, Padova, Cedam, 2003, pp. 777-821.
52) Potestà regolamentare dell'esecutivo e competenza legislativa regionale, in G. Verde (a cura di), La specialità siciliana dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 104-173.
53) Intervento, in T. Groppi, E. Rossi, R. Tarchi (a cura di), Idee e proposte per il nuovo statuto della Toscana, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 158-167.
54) “Nascita” e “morte” di un testo unico: il caso del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado (d.lgs. n. 297/1994), in U. De Siervo (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2001, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 171-213.
55) Gaspare Ambrosini e la nascita dell’autonomia regionale siciliana, in F. Teresi (a cura di), La figura e l’opera di Gaspare Ambrosini, Palermo, Quattrosoli, 2001, pp. 33-67.
56) Il referendum previsto nel procedimento di formazione dello Statuto regionale, in M. Carli (a cura di), Il ruolo delle assemblee elettive. I. La nuova forma di governo delle regioni, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 125-145.
57) I referendum su leggi e provvedimenti amministrativi delle Regioni, in M. Carli (a cura di), Il ruolo delle assemblee elettive. I. La nuova forma di governo delle regioni, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 146-208.
58) Attualità e crisi dell’art. 17 della legge 400/1988, in C. Pinelli (a cura di), Amministrazione e legalità. Fonti normative e ordinamenti, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 149-179.
59) Fonti del diritto e riforma dei Ministeri, in U. De Siervo (a cura di), Osservatorio sulle fonti 1999, Torino, Giappichelli, 2000, pp. 69-108.
60) Stato e Regioni nella Costituzione: problemi e prospettive, in C. Ursino (a cura di), La Costituzione vivente, Firenze, Provincia di Firenze - Assessorato pubblica istruzione, 2000, pp. 23-41.
61) Atti regolamentari ed atti pararegolamentari nel più recente periodo, in U. De Siervo (a cura di), Osservatorio sulle fonti 1998, Torino, Giappichelli, 1999, pp. 241-285.
62) La Democrazia Cristiana siciliana e la contrastata nascita dell’autonomia regionale, in G. Costa, C. Naro (a cura di), Salvatore Aldisio. Cristianesimo e democrazia nell’esperienza di un leader del movimento cattolico siciliano, Caltanissetta, Sciascia, 1999, pp. 187-255.
63) Il potere regolamentare del Governo (1996-1997): quadro generale, in U. De Siervo (a cura di), Osservatorio sulle fonti 1997, Torino, Giappcihelli, 1998, pp. 195-237.
64) Il rapporto tra la Regione Toscana ed il volontariato nei servizi socio-assistenziali, in U. De Siervo (a cura di), Regioni e volontariato nei servizi socio-assistenziali, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 47-67.
65) Il regionalismo prima della Costituzione: la sofferta genesi dello Statuto siciliano, in U. De Siervo, N. Antonetti (a cura di), Ambrosini e Sturzo. La nascita delle Regioni, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 195-242.
66) La disciplina delle leggi necessariamente bicamerali, in V. Atripaldi, R. Bifulco (a cura di), La Commissione parlamentare per le riforme costituzionali della XIII legislatura, Torino, Giappichelli, 1998, pp. 408-444.
67) La potestà regolamentare del Governo, in V. Atripaldi, R. Bifulco (a cura di), La Commissione parlamentare per le riforme costituzionali della XIII legislatura, Torino, Giappichelli, 1998, pp. 523-543.
68) Lo "statuto" dell’opposizione, in P. Caretti (a cura di), La riforma della Costituzione nel progetto della Bicamerale, Padova, Cedam, 1998, pp. 125-138.
69) La potestà regolamentare e gli atti sub legislativi delle Regioni, in P. Caretti (a cura di), Il procedimento legislativo regionale, vol. II, Padova, Cedam, 1997, pp. 239-297.
70) Le prime autonomie regionali, in AA.VV., Le idee costituzionali della Resistenza, Roma, ed. Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1997, pp. 172-189.
71) La quarta legislatura regionale in Lombardia - Parte I: la fase introduttiva del procedimento. Parte IV: il prodotto legislativo, in P. Caretti (a cura di), Il procedimento legislativo regionale, vol. I, Padova, Cedam, 1996, pp. 61-89.
72) Le delegificazioni per la razionalizzazione e la semplificazione amministrativa., in U. De Siervo (a cura di), Osservatorio sulle fonti 1996, Torino, Giappichelli, 1996, pp. 167-202.
Voci enciclopediche
1) Sistemi elettorali (Camera e Senato), in Enciclopedia del diritto, Annali X, Milano, Giuffrè, 2017, pp. 903-940.
2) Funzioni amministrative regionali (dir. cost.), in Digesto delle discipline pubblicistiche, agg. III, Torino, Utet, 2008, pp. 401-425.
3) Regolamenti governativi e ministeriali, in AA.VV., Il diritto, Milano, Il Sole 24 ore, 2008, pp. 206-213.
4) Regolamenti governativi e ministeriali, in S. Mangiameli (a cura di), Diritto costituzionale, Milano, Il Sole 24 ore, 2008, pp. 328-334.
5) Doveri inderogabili, in S. Cassese (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, vol. III, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 2066-2077.
Voci in commentari
1) Art. 51, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, vol. I, Bologna, Il Mulino, 2018.
2) Art. 77, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, vol. I, Bologna, Il Mulino, 2018.
3) Commento all’articolo 17 della Costituzione, in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, vol. I, Torino, Utet, 2006, pp. 383-403.
4) Commento all’articolo 117, comma 6, della Costituzione (con P. Milazzo), in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, vol. III, Torino, Utet, 2006, pp. 2276-2300.
5) Commento agli articoli 40, 41, 42, 43 e 80 dello Statuto, in P. Caretti, M. Carli, E. Rossi (a cura di), Statuto della Regione Toscana: commentario, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 198-216.
Articoli in riviste
1) Elezioni politiche 2018: come funziona il Rosatellum bis. Il sistema elettorale spiegato dagli esperti, in Giurisprudenza italiana, 2018, ****.
2) L’infinito riformismo elettorale tra aporie giuridiche e dilemmi costituzionali, in www.federalismi.it, 2018.
3) La delega legislativa e l'attività consultiva del Comitato per la legislazione, in www.federalismi.it, 2017.
4) Lo «slittamento dei seggi» dopo la sentenza n. 35/2017, in Quaderni costituzionali, 2017, pp. 537-570.
5) Libertà di informazione e processo penale nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte Edu: problemi e prospettive, in Diritto penale contemporaneo. Rivista trimestrale, 2017, pp. 20-36.
6) Le Regioni viste dalla Corte dei conti: quando i dati contano, in Le Regioni, 2017, pp. 5-14.
7) Verso una nuova (ennesima) legge elettorale? Il "seguito" della sent. 35/2017, in www.osservatoriosullefonti.it, 2017, pp. 1-23.
8) La sentenza sulla legge n. 52 del 2015: conferme e novità rispetto alla decisione n. 1 del 2014, in Quaderni costituzionali, 2017, pp. 101-104.
9) Il diritto, oggi: tra il dire e il fare, in Criminalia, 2016, pp. 215-228.
10) Una nuova stagione per la qualità della normazione nell'esperienza della Regione Toscana?. in www.osservatoriosullefonti.it, 2016, n. 2.
11) La revisione costituzionale "Renzi-Boschi": note sparse sul procedimento di approvazione e sul capo VI ("Disposizioni finali") della stessa, in www.osservatoriosullefonti.it, 2016, n. 1.
12) Dopo il referendum: che fare?, in Le Regioni, 2016, pp. 82-104.
13) Testo dell’audizione sul disegno di legge costituzionale n. 1429-B presso la 1a Commissione Affari costituzionali del Senato (28 luglio 2015), in www.osservatoriosullefonti.it, 2015, n. 2,pp. 1-31.
14) La legislazione regionale nell'epoca della crisi. osservazioni a margine del Rapporto sulla legislazione toscana dell'anno 2014, in www.osservatoriosullefonti.it, 2015, n. 2,pp. 1-30.
15) I sistemi elettorali comunali anche alla luce delle elezioni del maggio 2015: ripensare la "rivoluzione" del 1993?, in Le Regioni, 2015, pp. 705-762.
16) Una questione "politicamente scottante" all'esame del Collegio di garanzia statutaria della Toscana: la revoca della Vicepresidente della Giunta regionale, in Le Regioni, 2015, pp. 533-552.
17) Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali, in Le Regioni, 2015, pp. 257-282.
18) I sistemi elettorali comunali anche alla luce delle elezioni del maggio 2015: ripensare la «rivoluzione» del maggio 2015?, in Le Regioni, 2015, pp. 705-762.
19) La legislazione regionale nell’epoca della crisi. Osservazioni a margine del Rapporto sulla legislazione toscana dell’anno 2014, in www.osservatoriosullefonti.it, 2015, n. 2, pp. 1-30.
20) Testo dell’audizione sul disegno di legge costituzionale n. 1429-B presso la 1a Commissione affari costituzionali del Senato (28 luglio 2015), in www.osservatoriosullefonti.it, 2015, n. 2, pp. 1-31.
21) Una questione «politicamente scottante» all'esame del Collegio di garanzia statutaria della Toscana: la revoca della Vicepresidente della Giunta regionale, in Le Regioni, 2015, pp. 533-552.
22) Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali, in Le Regioni, 2015, pp. 257-282.
23) La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni nelle elezioni europee: ovvero quando il Consiglio di Stato “riscrive” una legge elettorale, in Quaderni costituzionali, 2014, pp. 685-687.
24) Alcune osservazioni sulla proposta di legge costituzionale “Renzi-Boschi”, in www.osservatoriosullefonti.it, 2014, n. 2, pp. 1-18.
25) La perdurante attualità dell’art. 66 Cost. dopo la decadenza del sen. Berlusconi, in Criminalia, 2013, pp. 433-455.
26) La base regionale dell’elezione del Senato: uno “scoglio” costituzionale per la legislazione elettorale in attesa di una futura (ma incerta) revisione dell’assetto bicamerale del Parlamento, in Le Regioni, 2013, pp. 495-507.
27) La potestà legislativa regionale in materia elettorale alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, in Le Regioni, 2013, pp. 93-139.
28) La spada di Damocle sul porcellum: alcune note sparse in vista dell’imminente pronuncia della Corte costituzionale sulla l. 270/2005, in www.osservatoriosullefonti.it., 2013, n. 3, pp. 1-28.
29) Alcune note a margine del Rapporto sulla legislazione toscana (aprile 2010-dicembre 2011), in www.osservatoriosullefonti.it., 2012, n. 2, pp. 1-14.
30) Giornali fantasma e milioni veri (con P. Caretti), in Mondo Operaio, 2012, 4, pp. 24-28.
31) Quali Regioni per quale regionalismo (a proposito di M. Cammelli, “Regioni e regionalismo: la doppia impasse”), in Le Regioni, 2012, pp. 803-821.
32) Statuto regionale, referendum e proposte di iniziativa popolare sulla normativa elettorale: opportunità e limiti, in www.osservatoriosullefonti.it., 2012, n. 1, pp. 1-24.
33) Ancora una sentenza della Corte costituzionale su una legge elettorale regionale intervenuta prima dello Statuto: la Corte interpreta i propri precedenti o li rettifica?, in Giurisprudenza costituzionale, 2011, pp. 633-651.
34) Delegificazione e decreti di natura non regolamentare nella "brace" del sistema delle fonti normative, in www.osservatoriosullefonti.it., 2011, n. 3, pp. 1- 10.
35) L’individuazione dei collegi uninominali nelle elezioni provinciali: un caso (risolto) di vuoto di tutela in materia elettorale, in Le Regioni, 2011, pp. 95-108.
36) Tornare al Mattarellum? Alcuni problemi "a valle" della tesi della reviviscenza delle ll. 276 e 277/1993 a seguito dei referendum elettorali, in www.osservatoriosullefonti.it., 2011, n. 3, pp. 1- 20.
37) I risultati delle elezioni regionali in Lazio e Puglia:si possono assegnare “seggi aggiuntivi”?, in www.forumcostituzionale.it., 2010, pp. 1-2.
38) Il disegno di legge "Calderisi" sulle elezioni regionali (A.C. n. 2269): verso una riduzione dell'autonomia regionale in materia elettorale (e non solo), in www.osservatoriosullefonti.it., 2009, n. 3, pp. 1-10.
39) Il procedimento legislativo regionale, in Il Filangieri, 2009, 1, pp. 109-165.
40) I sistemi elettorali regionali, in Italianieuropei, 2009, 1, pp. 60-71.
41) La partecipazione dei magistrati all'attività politica, in Criminalia, 2009, pp. 57-87.
42) Le riforme istituzionali nei programmi dei partiti, ovvero l’irresistibile ambiguità di una futura “legislatura costituente”, in www.costituzionalismo.it., 2008, n. 1, pp. 1-23.
43) Riforma elettorale e riforme istituzionali: missione impossibile?, in www.federalismi.it., 2007, n. 13, pp. 1-18.
44) I molti vizi e le poche virtù della nuova legge elettorale, in Democrazia e diritto, 2006, 1, pp. 29-52.
45) Le fonti del diritto regionale nella giurisprudenza costituzionale sugli statuti regionali, in Le Regioni, 2005, pp. 581-605.
46) Le riforme elettorali della Regione Toscana (II), in Democrazia e diritto, 2005, 1, pp. 193-216.
47) Le riforme elettorali della Regione Toscana (I), in Democrazia e diritto, 2004, 4, pp. 199-218.
48) La forma di governo nel nuovo Statuto della Regione Toscana: prime osservazioni, in Diritto pubblico, 2004, pp. 691-745.
49) La riforma costituzionale approvata dal Senato. Parlamento, Regioni, Corte costituzionale e revisione della Costituzione, in Democrazia e diritto, 2004, 1, pp. 193-219.
50) Linguaggio e tecnica normativa. Il sistema delle fonti, in Parlamenti regionali, 2004, n. 12, pp. 132-142.
51) Funzionamento degli organi costituzionali, in Democrazia e diritto, 2003, 1, pp. 129-167.
52) Il progetto governativo di riforma costituzionale. Parlamento, regioni, Corte costituzionale e revisione della Costituzione, in Democrazia e diritto, 2003, 3, pp. 219-233.
53) La Corte costituzionale "riconsegna" il potere regolamentare ai Consigli regionali nella "transizione infinita" verso i nuovi Statuti, in Giurisprudenza costituzionale, 2003, pp. 2990-3006.
54) Legislazione statale e legislazione regionale in un recente rinvio presidenziale, in Quaderni costituzionali, 2003, pp. 155-156.
55) Appunti sul potere regolamentare delle regioni nel processo di riforma del Titolo V della parte II della Costituzione, in Diritto pubblico, 2002, pp. 417-490.
56) L’annullamento delle elezioni regionali in Molise ed in Abruzzo, in Le Regioni, 2002, pp. 269-290.
57) La potestà regolamentare delle Regioni dopo la l. cost. 1/1999, in Le Regioni, 2000, pp. 639-668.
58) Alcune riflessioni sulla responsabilità penale dei Ministri, in Diritto pubblico, 1998, pp. 241-270.
59) La disciplina della responsabilità penale dei Ministri in Francia dopo la recente revisione dell'articolo 68 della Costituzione, in Quaderni costituzionali, 1997, pp. 131-153.
60) Replica a G. Pitruzzella, "Recensione a G. Demuro, Le delegificazioni: modelli e casi, Torino, Giappichelli, 1995 e G. Tarli Barbieri, Le delegificazioni (1989-1995), Torino, Giappichelli, 1996", in Rivista di Diritto costituzionale, 1997, pp. 247-252.
61) Governo: l'attuazione dell'art. 17 della legge n. 400 del 1988 nel più recente periodo, in Quaderni costituzionali, 1995, pp. 509-529.
62) Il volontariato ha la sua legge: è davvero un passo avanti?, in Insegnare Diritto ed Economia, 1995, vol. 1-2, pp. 17-21.
63) Lo scioglimento anticipato delle Camere, in Insegnare Diritto ed Economia, 1995, vol. 1-2, pp. 33-36.
64) Le forme di governo presidenziale e semipresidenziale: analogie e differenze, in Insegnare Diritto ed Economia, 1995, vol. 3-4, pp. 47-50.
Note a sentenza
1) L’“erompere” dell’attività normativa del Governo alla luce della sent. n. 104 del 2017: conferme e novità da un’importante pronuncia della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2017, pp. 1091-1100.
2) Una legge elettorale regionale «tutta sbagliata, tutta da rifare»? Ovvero, lo «strano caso» della sent. 243/2016, in Le Regioni, 2017, pp. 480-497.
3) Lo «slittamento dei seggi» all'esame della Corte costituzionale, in Le Regioni, 2014, pp. 876-892.
4) La sent. 188/2011 della Corte costituzionale: un altro tassello nella ricostruzione dei rapporti tra Statuto ordinario e legge elettorale regionale, in Le Regioni, 2012, pp. 281-302.
5) Ancora una sentenza della Corte costituzionale su una legge elettorale regionale intervenuta prima dello Statuto: la Corte “interpreta” i propri precedenti o li rettifica?, in Giurisprudenza costituzionale, 2011, pp. 633-644.
6) La sentenza 322/2009 della Corte costituzionale: cosa rimane dell'autonomia regionale?, in Le Regioni, 2010, pp. 826-849.
7) Le sentenze sui referendum “Guzzetta” tra (apparenti) conferme e (sostanziali) novità, in Giurisprudenza costituzionale, 2008, pp. 190-202.
8) La "riserva di contrattazione collettiva" nel d.lgs. 29/1993 all'esame della Corte costituzionale, in Le Regioni, 1999, pp. 876-1000.
9) Su un regolamento di delegificazione autorizzato da un decreto legislativo: dalla "centralità del Parlamento" alla "centralità del Governo" nella produzione normativa?, in Le Regioni, 1999, pp. 138-150.
10) Regolamenti di delegificazione e giudizio di legittimità costituzionale: verso nuovi orizzonti?, in Giurisprudenza costituzionale, 1998, pp. 3890-3908.
11) I compensi per le commissioni di concorso fra Governo e Parlamento, in Le Regioni, 1996, pp. 1172-1181.
12) Due casi di delegificazione (alquanto problematici) davanti alla Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1995, pp. 647-669.
Firenze, 24/07/2018
I suoi attuali interessi scientifici riguardano il sistema delle fonti del diritto, con particolare riferimento agli atti normativi del Governo ed alla potestà normativa delle Regioni e degli enti locali dopo la riforma del titolo V della Costituzione, le problematiche relative alla forma di governo, con particolare riferimento alla responsabilità ministeriale, i fondamenti costituzionali del diritto elettorale.
Criteri per l'assegnazione delle tesi di laurea
Gli studenti interessati a laurearsi in diritto costituzionale sono invitati a recarsi al ricevimento del docente; nel colloquio verranno date indicazioni sulla metodologia e sui tempi del lavoro di tesi; verrà quindi individuato - anche in base alle indicazioni fornite dallo studente - l'argomento della tesi, sulla base del quale saranno concordati gli esami facoltativi, coerenti con l'argomento della tesi.
Il docente, attualmente, ha in carico circa 30 richieste di tesi.
Legenda
ppp