Il ricevimento studenti del 5 marzo 2025 si terrà alle ore 12.30 anziché alle 10.00. MM
Nella settimana dal 24 febbraio al 28 febbraio il ricevimento studenti è sospeso.
Il ricevimento studenti in presenza, previa conferma via email, si terrà il mercoledì ore 10.00.
Il giorno 19 marzo 2025 il ricevimento in presenza è sospeso, per urgenze contattare via mail.
Dal 1° ottobre 2001 Professore associato confermato per il settore scientifico disciplinare ECON-06/A (precedente SECS-P/07) - Economia aziendale nell’Università degli Studi di Firenze presso la Scuola di Economia e Management. La sede di appartenenza è il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’impresa (DISEI). Ha optato per il tempo definito.
Iscritto nell’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze in data 23 luglio 1991 (n. 728/sez A).
Iscritto nel registro dei Revisori contabili (ora Revisori legali) sin dalla sua prima formazione avvenuta con decreto ministeriale del 12 aprile 1995 in Gazz. Uff. 4° serie speciale, n. 36-bis del 21 aprile 1995 (n. 34059)
Laurea in Economia e Commercio conseguita il 28 giugno 1988 presso l’Università degli Studi di Firenze con voti 110 e lode/110
Professore associato confermato per il settore scientifico disciplinare ECON-06/A (precedente SECS-P/07) - Economia aziendale dal 1 ottobre 2001 nell’Università degli Studi di Firenze presso la Scuola di Economia e Management. La sede di appartenenza è il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’impresa (DISEI). Ha optato per il tempo definito.
Nell’a.a.2013/2014 è stato titolare del corso di revisione aziendale (9 CFU), corso di laurea in Accounting e Libera Professione e tiene per supplenza il modulo n. 1 corso di Contabilità e Bilancio (3 CFU), corso di studio in Economia aziendale presso la Facoltà di Economia nell’Università degli Studi di Firenze.
Negli anni accademici 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018,2018/2019,2019/2020 2020/2021, 2021/2022 è titolare del corso di Revisione aziendale (9 CFU), corso di laurea in Accounting e Libera Professione nell’Università degli Studi di Firenze.
Dall’anno accademico 2022/2023 e fino a quello in corso ( 2024/2025) è titolare del corso di Revisione legale dei conti (9 CFU), corso di laurea in Accounting, Auditing e Controllo nell’Università degli Studi di Firenze.
Nell’anno accademico 2018-2019 ha svolto l’insegnamento di AUDITING (3CFU) corso di laurea in Economia e Management presso la Libera Università di Bolzano.
Nell’anno accademico 2019/2020 ha svolto l’insegnamento di Revisione aziendale corso progredito (3 CFU), corso di Laurea in Accounting e Finanza presso la Libera Università di Bolzano. Incarico rinnovato anche per gli anni accademici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 2023/2024 e in quello in corso 2024/2025.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca svolta si è focalizza essenzialmente su due tematiche di fondo. La revisione aziendale con particolare interesse verso i principi di revisione, le questioni legate ai sistemi di controllo interno e alle norme di comportamento del collegio sindacale al. L’economia dell’azienda museale con particolare riferimento ai codici etici.
Pubblicazioni
Mainardi M. (1992), Accantonamenti operati esclusivamente in applicazione di norme tributarie e plusvalenze rateizzate, in «Nuova Rassegna» n. 4.
Mainardi M. (1994), Spunti controcorrente in tema di accantonamenti e rettifiche operate esclusivamente in applicazione di norme tributarie, in «Il fisco», n. 28.
ainardi M. (1995), La relazione finale di certificazione: principi evolutivi, in «Revisione Contabile», n. 2.
Mainardi M. (1995), Problematiche di bilancio: osservazioni in tema di "casi eccezionali" ex art. 2423, codice civile. In «Studi & Informazioni», Banca Toscana, n.2.
Mainardi M. (1995), Gestioni straordinarie d'azienda - La fusione, Padova, Cedam, ISBN 88-13-19220-7.
Mainardi M. (1997), Gestioni straordinarie d'azienda - La scissione,Padova, Cedam. ISBN 88-13-20046-3.
Mainardi M. (1998), Introduzione alla revisione contabile di bilancio, Padova, Cedam. ISBN 88-13-21044-2.
Mainardi M. (1998), I criteri di valutazione applicabili ai lavori in corso su ordinazione in sede di bilancio: “percentuale di completamento” o “commessa completata”?, Dipartimento di Scienze aziendali, Università degli Studi di Firenze, Working Papers n. 5, Maggio1998.
Mainardi M. (2000), Il processo di convergenza contabile internazionale e l’applicazione del «fair value» agli «investment property», Padova, Cedam, ISBN 88-13-22749-3.
Mainardi M. (2002),, Il trattamento fiscale dei costi di campionario in «Il campionario delle aziende tessili tra Ricerca & Sviluppo e Marketing» a cura di Silvano Gori - Francesco Giunta, Prato.
Mainardi M. (2003), Il museo dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze. Contributo presentato al VI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria tenutosi a Caserta 4-5 ottobre 2001 in Atti del VI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria – Caserta Real Belvedere, 4-5 ottobre 2001, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa –Roma, Aprile 2003. ISBN 88-8147-344-5.
Mainardi M. (2004), I servizi di assurance e le relazioni emesse dalla società di revisione , Padova, Cedam, ISBN 88-13-25225-0.
Mainardi M. (2004), La verifica esterna del bilancio di missione dell’azienda-museo: quale approccio seguire?, in Barbara Sibilio (a cura di), Misurare e comunicare i risultati: l’accountability del museo, Atti del convegno internazionale L’azienda museo: dalla conservazione di valore alla creazione di valori, Franco Angeli, Milano.
Mainardi M. (2005), La relazione del collegio sindacale ai sensi dell’art. 2429 c.c. e dell’incaricato del controllo contabile ai sensi dell’art. 2409-ter c.c., in «Revisione Contabile», n. 62/2005.
Mainardi M. (2006), The Museum Accreditation Scheme nel Regno Unito?, in Barbara Sibilio (a cura di), Un modello di misurazione delle performance dei musei con particolare riferimento alla realtà calabrese, Aracne, Roma, 2006. 978-88-548-0943-7.
Mainardi M. (2007), L’accreditamento nei musei del Regno Unito: il Caso del Victoria and Albert Museum (V&A), in Barbara Sibilio (a cura di), Responsabilità e performance nei musei, Franco Angeli, Milano, 2007. ISBN 978-88-464-8772-8.
Mainardi M. (2008), Patto di famiglia e valutazioni d’azienda, in Studi e Note di Economia n. 1.
Mainardi M. (2008), Patto di famiglia e valutazioni d’azienda, in A. Bucelli - G. Galli (a cura di), Impresa e Successioni, Firenze University Press, Firenze. ISBN 978-88-48453-766-9.
Marco Mainardi – Fabrizio Rossi Italian company auditing system and corporate governance: the implementation of Directive 2006/43/EC on statutory audits of annual accounts and consolidated accounts (8th Company Law Directive). IIWorkshop Nizhni Novgorod, Russia, History of accounting, business administration doctrines ad development of new methods of management in Italy and Russia, 16-17 settembre 2008. RIREA, Milano, 2009, ISBN 978-88-96004-44-9.
Marco Mainardi – Fabrizio Rossi The Statutory audit market in Italy: situations and perspectives, III Workshop Viterbo-Florence, 21-23 settembre 2009., History of accounting, business administration doctrines ad development of new methods of management in Italy and Russia. RIREA, Milano, 2010, ISBN 978-88-96004-57-9.
Mainardi M. (2010), La continuità aziendale: problemi topici, in AA.VV., Scritti in onore di Sergio Terzani, pp.191-208. Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-568-360-1.
Mainardi M, – Rossi F (2011), Reporting Responsabilities of auditing firms in Italy and effects on their economic performance. IVWorkshop Nizhni Novgorod, Russia, History of accounting, business administration doctrines ad development of new methods of management in Italy and Russia, 8-9 settembre 2010. RIREA, Milano, ISBN 978-88-96004-87-6.
Mainardi M. (2011), Il controllo del bilancio d’esercizio, in Valerio Antonelli – Giovanni Liberatore (a cura di), Il bilancio d’esercizi. Teoria e casi., Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-568-4601-0.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F, Vasarhelyi M (2012). Continuous monitoring of internal controls. In: Management beyond boundaries. Bologna. AIDEA, Salerno, Italy, 4-5 October, 2012.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F (2012). IT and Corporate Governance: the Case of Continuous Monitoring of Internal Controls Over Financial Reporting in an Italian Medium-Sized Company. In: (a cura di): N. Aseeva; E. Babkin; O. Kozyrev (eds.), Satellite Workshops & Doctoral Consortium. p. 122-135, Nizhny Novgorod:National Research University Higher School of Economics, ISBN: 978-5-502-00042-0.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F, Vasarhelyi M (2012). The role of “continuous monitoring” of internal controls over financial reporting. In:Organization change and Information Systems: Working and living together in new ways. ItAIS, Roma, 28-29 September.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F (2013). Corporate governance and auditor choice. In: The firm's role in the economy: Does a growth-oriented business model exist?. BARI: Cacucci Editore, ISBN: 978-88-6611-294-5, Lecce, 19-20-21 September 2013.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F, Vasarhelyi M (2013). The role of continuous monitoring of internal controls over financial reporting: a case study of an Italian medium-sized company. In: (a cura di): Mancini D, Vaassen E H J, Dameri R P , Accounting Information Systems for Decision Making. p. 121-137, BERLIN HEIDELBERG:Springer-Verlag, ISBN: 978-3-642-35760-2, doi: 10.1007/978-3-642-35761-9_7.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F (2014). La relazione del revisore nei casi di incertezza sulla continuità aziendale: un’indagine esplorativa. p.1-27, presentato al convegno SIDREA 2014, Palermo, dopo referaggio anonimo del comitato scientifico del convegno.
Mainardi M. (2014), I valori del museo: il codice etico, in Sibilio B. (a cura di), I valori del museo. Strumenti e prospettive manageriali, Milano, FrancoAngeli, Collana Accounting & Business Studies, codice ISBN 978-88-9170-796-3.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F (2015). La relazione del revisore nei casi di incertezza sulla continuità aziendale. p.128-142. In Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia aziendale fasc. triplo n. 4-5-6. ISNN 1593-9154.
Ianniello, G., Mainardi M. and Rossi, F. (2015). “Family control, corporate governance, and auditor choice:evidence from Italy”, Int. J.Accounting and Finance, Vol. 5, No. 2, p.99-116. ISNN 1752-8232.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F (2016). Il contributo della Consob al controllo di qualità nella revisione contabile,presentato al convegno SIDREA in data 16 settembre 2016, Pisa. In L.Marchi, R. Lombardi, L.Anselmi (a cura di), Il governo aziendale tra tradizione e innovazione, Franco Angeli, Sez III, p.165-185. ISBN 9788891736604.
Mainardi M. (2017), Le problematiche fiscali del bilancio di esercizio, in Alessandro Montrone - Antonio Ricciardi - Franco E. Rubino, (a cura di), La letteratura economico-aziendale della gestione d’azienda. Il bilancio d’esercizio. Franco Angeli, Milano, ISBN 9788891770035.
Mainardi M. (2018), I principi di revisione nazionali e internazionali, in Marco Mainardi – Fabrizio Rossi, (a cura di), Manuale per Revisore legale dei conti per la prova scritta e orale. Nel Diritto Editore, ISBN 978-88-3270-042-8.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F (2018). Key Audit Matters: Prime evidenze sull’utilizzo della forma estesa della relazione del revisore, in S. Corbella – L. Marchi – Francesca Rossignoli (a cura di), La comunicazione agli stakeholders tra vincoli nomativi e attese informative, Franco Angeli, 2018 ISBN 9788891786876.
Mainardi M. (2020), Le fabbricerie e la loro dimensione etica: il codice etico quale strumento di trasmissione delle tensione etica dell’ente, in Barbara Sibilio - Antonio Matacena (a cura di), Musei ecclesiastici: proposte di valorizzazione. Franco Angeli, 978-88-351-0872-6.
Ianniello G, Mainardi M, Rossi F (2022). Covid 19 e continuità aziendale: la relazione del revisore e prime evidenze sulle relazioni infrannuali, in Vittorio Dell’Atti, Anna Lucia Muserra, Stefano Marasca,Rosa lombardi (a cura di), Dalla crisi allo sviluppo sostenibile, Franco Angeli, Milano,2022 ISBN 9788835139317.
Mainardi M, Rossi F, Tognoni G. (2023). La valenza economico aziendale e l’efficacia giuridica del giudizio di revisione legale dei conti, In Società e Contratti, Bilancio e Revisione, n .1/2023 Eutekne, Torino, 2023 ISSN 2420-8000.
Bessone M, Mainardi M, Rossi F, (2023). La disciplina della revisione legale del bilancio, G. Giappichelli Editore, Torino, 2023, ISBN /EAN 979-12-211-0400-4.
Celli F, Mainardi M, Rossi F, (2023). Il modello 231 nella valutazione dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa, In Società e Contratti, Bilancio e Revisione, n .10/2023 Eutekne, Torino, ISSN 2420-8000.
Mainardi M. – Rossi F, (a cura di), Revisore legale dei conti, II edizione settembre 2023. NLD CONCORSI, ISBN 978-88-3358-971-8.
Mainardi M. (2024), Relazione del collegio sindacale non incaricato della revisione legale in Luca Menicacci (a cura di), Il bilancio per le piccole e medie imprese. Sindaci e Revisori - Mensile – Anno XVIIII – n.2 - marzo 2024, Il sole 24 ore, E Book, ISBN 9791254835784;
Mainardi M. (2024), Nota integrativa, fatti avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio in Luca Menicacci (a cura di), Il bilancio per le piccole e medie imprese. Sindaci e Revisori - Mensile – Anno XVIIII – n.2 - marzo 2024, Il sole 24 ore, E Book, ISBN 9791254835784;
Mainardi M. – Menicacci L. (2025) (a cura di), La revisione legale nelle piccole e medie imprese. - Mensile – Anno XXI – n.1 - marzo 2025, Il sole 24 ore, ISBN 9771825960206;
Mainardi M. (2025), Revisione delle imprese meno complesse, tratti distintivi in Marco Mainardi - Luca Menicacci (a cura di), La revisione legale nelle piccole e medie imprese - Mensile – Anno XXI – n.1 - marzo 2025, Il sole 24 ore, ISBN 9771825960206.
ALTRE ATTIVITA'
- Anno accademico 2003/2004 è stato referente della Facoltà per il Corso di laurea di primo livello tenuto presso la sede distaccata di Empoli della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze (delibera della Giunta di Facoltà dell’8/7/2003).
-Membro del Collegio docenti del dottorato di ricerca in Economia e gestioni delle Amministrazioni Pubbliche-Ciclo XIX,(2003), Università degli Studi della Calabria.
- (2004) Ha svolto un ciclo di lezioni sulle operazioni di gestione straordinaria, tenute nei corsi di formazione per la preparazione all’esame per l’abilitazione alla professione di Dottore commercialista riservato ai tirocinanti organizzato dall’Associazione Ordini Professionali dei Dottori Commercialisti della Toscana.
- (2004) Ha svolto attività di formazione, in Roma e in Torino, quale relatore al Percorso di Aggiornamento Tributario 2004/2005 organizzato da IPSOA Scuola di Formazione, in tema di “Le nuove regole in materia di controllo contabile e amministrativo nelle società non quotate: il Collegioe sindacale e il revisore nelle Spa e nelle Srl”.
- (2005) Ha svolto un ciclo di lezioni sulle tematiche afferenti la revisione aziendale, tenute nei corsi di formazione per la preparazione all’esame per l’abilitazione alla professione di Dottore commercialista riservato ai tirocinanti organizzato dall’Associazione Ordini Professionali dei Dottori Commercialisti della Toscana.
- (2006) Ha svolto un ciclo di lezioni sulle operazioni di gestione straordinaria, tenute nei corsi di formazione per la preparazione all’esame per l’abilitazione alla professione di Dottore commercialista riservato ai tirocinanti organizzato dall’Associazione Ordini Professionali dei Dottori Commercialisti della Toscana.
- (Febbraio 2006) E’ stato nominato dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti componente della Commissione di Studio «Principi e raccomandazioni per l’esercizio del controllo contabile nelle società di capitali che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio».
- (Novembre 2006) E’ stato nominato componente del consiglio direttivo della SIDREA.
- (2008) è componente della Commissione consultiva «per lo studio e statuizione dei principi di revisione» del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. In qualità di componente della predetta commissione ha collaborato alla predisposizione e/o traduzione e adattamento al contesto italiano, delle seguenti pubblicazioni:
- CNDCEC, Principio di Revisione 001– Il giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio, Febbraio 2009; ISBN 88-14-14998-4;
- CNDCEC, Principio di Revisione 002 – Modalità di redazione della relazione di controllo contabile ai sensi dell’art. 2409 ter del codice civile, Aprile 2009; ISBN 88-14-15013-3 e relativo aggiornamento dell’aprile 2011;
- IFAC – CNDCEC, Principi Internazionali di Revisione e Controllo della Qualità, 2011. ISBN 978-1-934779-92-7.
- ( 2009) è componente del Gruppo di studio e attenzione AIDEA - “Politiche e management del Patrimonio Culturale nelle diverse prospettive del valore. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione”.
- (2009-10-11) Ha svolto un ciclo di lezioni sulle operazioni di gestione straordinaria ed in tema di revisione legale dei conti, tenute nei corsi di formazione per la preparazione all’esame per l’abilitazione alla professione di Dottore commercialista riservato ai tirocinanti, organizzato dalla Fondazione dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze.
- (2011) E’ stato nominato dalla Fondazione dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze coordinatore del gruppo di studio su «La revisione legale dei conti nelle piccole e medie imprese».
- (2013) E’ stato nominato Presidente del Comitato centro studi della Fondazione dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze.
- (2013) E’ stato nominato membro del Comitato coordinamento scientifico della Fondazione dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze.
- (2013) Componente del comitato tecnico amministrativo di Ateneo della Università degli Studi di Firenze per il quadriennio 2013-2017.
- (2012-2016) Ha svolto un ciclo di lezioni sulle operazioni di gestione straordinaria e in tema di revisione legale dei conti, tenute nei corsi di formazione per la preparazione all’esame per l’abilitazione alla professione di Dottore commercialista riservato ai tirocinanti, organizzato dalla Fondazione dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze;
- (2016) E’ stato nominato membro (esterno) del Nucleo di valutazione dell’Università degli Studi della Tuscia con decreto 322/16 del 13 aprile 2016;
- (2016) E’ stato nominato componente del Comitato didattico per la formazione continua dei revisori legali con determina del Ragioniere generale dello Stato (MEF) del 7 dicembre 2016. Incarico rinnovato nel novembre 2019 fino al 31 dicembre 2022 e successivamente in data 11 gennaio 2023, per ulteriori tre anni a decorrere dal 1 gennaio 2013, fino al 31 dicembre 2025.
(2017- 2018) Ha svolto presso la LUISS BUSINESS SCHOOL attività di docenza sul tema Bilancio e Controllo di gestione nell’ambito del percorso di sviluppo manageriale.
(2017- 2022) Presidente del corso di Revisione legale per il quadriennio 2017-2020 istituito dalla Fondazione dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze. In qualità di Presidente del corso di revisione legale, ha coordinato le sottoindicate tavole rotonde organizzate dall’Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze e dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze:
- (7 novembre 2017) Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 260 – Comunicazione con i responsabili delle attività di governance.
- (13 dicembre 2017) I recenti sviluppi della normativa europea e nazionale in materia di revisione legale.
- (21 maggio 2018) Il sistema dei controlli e la revisione legale negli enti del terzo settore: principi e tecniche di revisione applicabili.
- (25 giugno 2018) La revisione legale affidata al collegio sindacale nelle imprese di dimensioni minori: la prassi professionale di riferimento.
- (25 settembre 2018) ISA Italia 701 - Comunicazione degli aspetti chiave della revisione contabile nella relazione del revisore indipendente.
- (18 marzo 2019) Riforma dell’art. 2477 c.c.: nuovo perimetro di nomina obbligatoria e nuove attività di allerta e revisione dell’organo di controllo nelle srl.
- (11 luglio 2019) Principi di revisione nazionali: approfondimenti monotematici.
- (10 luglio 2020) Continuità aziendale nell’era COVID-19: problematiche di revisione contabile.
- (15 ottobre 2020 - webinar) Il rischio di revisione nell’era COVID-19.
- (1 dicembre 2020 – webinar) Gli incarichi di assurance diversi dall’audit e dal review.
- (27 settembre 2021 - webinar) Revisione legale dei conti: procedure di revisione applicate.
- (18 ottobre 2021 – webinar) Revisione legale dei conti: procedure di revisione applicate.
- (5 aprile 2022 – webinar) Revisione legale dei conti.
- (2 maggio 2022 – webinar) Revisione legale dei conti.
- (13 giugno 2022 -webinar) Revisione legale dei conti.
- (27 settembre 2022 -webinar) Revisione legale dei conti.
- (18 ottobre 2022 -webinar) Revisione legale dei conti.
- (13 dicembre 2022 -webinar) Revisione legale dei conti.
(2022) Ha svolto l’attività di coordinamento del Percorso Revisione: identificazione e valutazione dei rischi significativi (12 ore), percorso di 3 appuntamenti in diretta web UNOFORMAT in data 15/11-2/12 e 7/12/2022 organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze.
(2023) Presidente del corso Collegio sindacale,O.D.V. e Revisione per il quadriennio 2023-2026 istituito dalla Fondazione dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze. In tale qualità ha organizzato i seguenti eventi:
- (26 giugno 2023 - webinar), Adeguati flussi informativi: sinergie o duplicazioni;
- (10 ottobre 2023 – webinar), ISA Italia 570 – La continuità aziendale
- ( 13 novembre 2023) – Procedure di revisione applicate – Il ciclo attivo.
- (15 aprile 2024), Le relazioni informative;
- (1 luglio 2024), Revisione contabile in concreto;
- (14 ottobre 2024), Revisione contabile in concreto;
- (13 novembre 2024), Revisione contabile in concreto;
- (4 dicembre 2024), Revisione contabile in concreto.
Ha rivestito la carica di Presidente o di componente di collegi sindacali in società di capitali, Fondazioni e aziende universitarie-ospedaliere (attualmente, fra l’altro, Presidente del Collegio dei Revisori dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze) nonché svolto attività di consulenza amministrativo-contabile per società di capitale quotate e non quotate.
Revisione contabile, Servizi di assurance, principi contabili e di revisione. Assurance della rendicontazione di sostenibilità.
Legenda
Since 2001 Associate Professor of accounting e business administration at the department of Economics and management (DISEI) of the University of Florence where he teaches "Auditing" (Master's degree Accounting, Auditing and control)
Graduated in Business Administration on 28th june 1988 at the University of Florence with the highest marks (110/110) with Honours.
RESEARCH ACTIVITY
The research activity carried out has focused essentially on two basic themes. Corporate auditing with particular interest in auditing principles, issues related to internal control systems and the rules of conduct of the board of auditors. The economy of the museum company with particular reference to ethical codes.
Pubblications
Mainardi M. (1995), La relazione finale di certificazione: principi evolutivi, in «Revisione Contabile», n. 2.
Auditing, assurance engagements, accounting and auditing principles. Sustainability report assurance.