_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Tematiche di tesi
Alessandro CHIARAMONTE
Ruolo attuale:
Professore Ordinario
SSD:
GSPS-02/A - Scienza politica
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Recapiti
0552759406
alessandro.chiaramonte(AT)unifi.it
Alessandro CHIARAMONTE
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Alessandro Chiaramonte (In corso di stampa). Party systems. In: Daniel Stockemer, Stephen Sawyer, Audrey Gagnon. IPSA Companion to Political Science, pp. 0-0, Cham, Switzerland: Springer Nature.
Alessandro Chiaramonte, Vincenzo Emanuele, Marco Improta (2025). Party system types and the decline of systemness in Western Europe: are party system classifications still useful?. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, pp. 0-0, ISSN:0048-8402
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte (2025). Gli studi di Scienza politica. In: Fulvio Conti, Carlo Sorrentino. La Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” (1875-2025), pp. 153-168, Firenze: Firenze University Press, ISBN:979-12-215-0708-9.
DOI
Alessandro Chiaramonte; Aldo Paparo (2025). Parties and Voters’ Dilemmas under Italy’s New Mixed Electoral System. PUBLIC CHOICE, pp. 0-0, ISSN:0048-5829
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Vincenzo Emanuele, Mirko Crulli, Elisabetta Mannoni, Manuela Moschella, Mattia Lupi, Alessandro Chiaramonte, Anna Bosco, Aldo Paparo, Gianluca Piccolino, Sorina Soare, Bruno Marino, Mattia Guidi, Luca Verzichelli, Gabriella Sesti Osseo, Marco Improta, Federico Trastulli (2025). New Conflicts’ Mapping in the age of Globalization (NEWCOMING). ITALIAN POLITICAL SCIENCE, vol. 19, pp. 168-190, ISSN:2420-8434
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio (2024). Un polo solo. Le elezioni politiche del 2022. di Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio, Bologna: Il Mulino, pp. 1-380.
Alessandro Chiaramonte (2024). Quale sistema elettorale per il premierato? Dilemmi e prospettive. OSSERVATORIO SULLE FONTI, vol. 2024, pp. 1-17, ISSN:2038-5633
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio (2024). Premessa. In: Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. Un polo solo. Le elezioni politiche del 2022, pp. 7-8, Bologna: Il Mulino.
Alessandro Chiaramonte, Vincenzo Emanuele, Elisa Volpi (2024). Un sistema partitico deistituzionalizzato. In: Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. Un polo solo. Le elezioni politiche del 2022, pp. 319-350, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815388186.
Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio (2024). Conclusioni: un polo solo, e poi?. In: Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. Un polo solo. Le elezioni politiche del 2022, pp. 351-358, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815388186.
Alessandro Chiaramonte; Roberto D'Alimonte; Aldo Paparo (2024). Maggioritario di risulta. Gli effetti del nuovo sistema elettorale alla sua seconda prova. In: Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. Un polo solo. Le elezioni politiche del 2022, pp. 249-277, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815388186.
Alessandro Chiaramonte (2023). Sistema elettorale comunale, dinamica politico-partitica e stabilità di governo. Un bilancio a trent’anni dall’introduzione della legge 81/1993. RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DEI COMUNI, pp. 111-123, ISSN:2974-9115
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte (2023). Italy at the polls. Four lessons to learn from the 2022 general election. CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS, vol. 15, pp. 75-87, ISSN:2324-8823
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro (2022). Ritorno al proporzionale?. IL MULINO, pp. 47-56, ISSN:0027-3120
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Vincenzo Emanuele (2022). The Deinstitutionalization of Western European Party Systems. Cham: Palgrave Macmillan, ISBN:978-3-030-97977-5
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte; Vincenzo Emanuele (2022). Elezioni e competizione politica. In: Gianfranco Baldini, Andrea Pritoni. Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni, pp. 87-114, Milano: Mondadori, ISBN:978-88-6184-985-3.
Alessandro Chiaramonte, Vincenzo Emanuele, Nicola Maggini, Aldo Paparo (2022). Radical-right surge in a deinstitutionalised party system: The 2022 Italian general election. SOUTH EUROPEAN SOCIETY & POLITICS, vol. -, pp. 329-357, ISSN:1360-8746
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro; De Sio, Lorenzo; Emanuele, Vincenzo (2020). Salvini’s success and the collapse of the Five-star Movement: The European elections of 2019. CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS, vol. 12, pp. 140-154, ISSN:2324-8823
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte Alessandro (2020). Electoral systems and representation. In: Maurizio Cotta, Federico Russo. Research Handbook on Political Representation, pp. 161-170, Cheltenham and Camberley: Edward Elgar Publishing, ISBN:978 1 78897 708 1.
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte (2020). Sorti e fortune del principio maggioritario nel dibattito politico ed accademico contemporaneo. In: Angioletta Sperti, Rolando Tarchi. Minoranze e maggioranze nella democrazia pluralista, pp. 35-45, Pisa: Pisa University Press, ISBN:978-883339-3643.
Accesso ONLINE all'editore
Vincenzo Emanuele, Alessandro Chiaramonte (2020). Going out of the ordinary.The de-institutionalization of the Italian party system in comparative perspective. CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS, vol. 12, pp. 4-22, ISSN:2324-8823
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Emanuele, Vincenzo; Chiaramonte, Alessandro; Soare, Sorina (2020). Does the Iron Curtain Still Exist? The Convergence in Electoral Volatility between Eastern and Western Europe. GOVERNMENT AND OPPOSITION, vol. 55, pp. 308-326, ISSN:0017-257X
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte (2020). An italic obsession: electoral reforms. QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTORALE, vol. 83, pp. 5-16, ISSN:0392-6753
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte (2020). La politica come scienza. Problemi e prospettive. In: Marco Bontempi, Dimitri D'Andrea, Luca Mannori. Pensare la politica. Una ricognizione inter-disciplinare, pp. 405-419, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-27847-0.
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele (2020). Successo di Salvini e crollo del Movimento 5 stelle. Le elezioni europee del 2019. In: Manuela Moschella, Martin Rhodes. Politica in Italia I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2020, pp. 73-90, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-28749-6.
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Nicola Maggini (2019). Euroscepticism behind the Victory of Eurosceptic Parties in the 2018 Italian General Election? Not Exactly. JOURNAL OF COMMON MARKET STUDIES, vol. 57, pp. 77-89, ISSN:1468-5965
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Roberto d'Alimonte, Aldo Paparo (2019). Tra proporzionale e maggioritario. Gli effetti «misti» del nuovo sistema elettorale. In: Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. Il voto del cambiamento. Le elezioni politiche del 2018, pp. 177-207, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-28431-0.
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio (2019). Premessa. In: Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. Il voto del cambiamento. Le elezioni politiche del 2018, pp. 7-11, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-28431-0.
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Vincenzo Emanuele (2019). La stabilità perduta e non (ancora) ritrovata. Il sistema partitico italiano dopo le elezioni del 2018. In: Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. Il voto del cambiamento. Le elezioni politiche del 2018, pp. 241-264, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-28431-0.
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio (2019). Il voto del cambiamento. Le elezioni politiche del 2018. di Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio, Bologna: Il Mulino, pp. 1-296, 978-88-15-28431-0.
Accesso ONLINE all'editore
Vincenzo Emanuele, Alessandro Chiaramonte (2019). Explaining the impact of new parties in the Western European party systems. JOURNAL OF ELECTIONS, PUBLIC OPINION AND PARTIES, vol. 29, pp. 490-510, ISSN:1745-7289
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Aldo Paparo (2019). Le nuove regole e l’instabilità del voto: tra elettori e sistema partitico. In: Luigi Ceccarini, James L. Newell. Un territorio inesplorato. Le elezioni del 4 marzo 2018, pp. 263-288, Rimini: Maggioli, ISBN:8891634034.
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Aldo Paparo (2019). Volatile voters and a volatile party system: the results. In: Luigi Ceccarini, James L. Newell. The Italian General Election of 2018. Italy in Uncharted Territory, pp. 247-270, Basingstoke: Palgrave Macmillan, ISBN:978-3-030-13616-1.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro; Emanuele, Vincenzo (2019). Towards turbulent times: measuring and explaining party system (de-)institutionalization in Western Europe (1945–2015). RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 49, pp. 1-23, ISSN:0048-8402
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Emanuele, Vincenzo; Chiaramonte, Alessandro (2018). A Growing Impact of New Parties: Myth Or Reality? Party System Innovation in Western Europe after 1945. PARTY POLITICS, vol. 24, pp. 475-487, ISSN:1354-0688
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro; Emanuele, Vincenzo; Maggini, Nicola; Paparo, Aldo (2018). Populist Success in a Hung Parliament: The 2018 General Election in Italy. SOUTH EUROPEAN SOCIETY & POLITICS, vol. 23, pp. 479-501, ISSN:1360-8746
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte, Roberto D'Alimonte (2018). The new Italian electoral system and its effects on strategic coordination and disproportionality. ITALIAN POLITICAL SCIENCE, vol. 13, pp. 8-18, ISSN:2420-8434
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro, Chiaramonte; Alex, Wilson (2017). The Great Reform That Never Was. di Alessandro Chiaramonte, Alex Wilson, New York: Berghahn Books, pp. 1-235.
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro; De Sio, Lorenzo; Emanuele, Vincenzo (2017). The evolution of Italian representation in the European Parliament: electoral laws, systemic effects and MPs’ characteristics. In: Nicola Lupo, Giovanni Piccirilli. The Italian Parliament in the European Union, pp. 67-84, Oxford: Hart publishing, ISBN:9781782258735.
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro; Emanuele, V. (2017). Party system volatility, regeneration and de-institutionalization in Western Europe (1945-2015). PARTY POLITICS, vol. 23, pp. 376-388, ISSN:1354-0688
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro, Chiaramonte; Alex, Wilson (2017). Introduction. The Great Reform That Never Was. ITALIAN POLITICS, vol. 32, pp. 21-31, ISSN:2326-7259
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro; Wilson, Alex (2017). Introduzione. L’anno della «grande riforma» che non fu. In: Alessandro Chiaramonte, Alex Wilson. Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni / Edizione 2017, pp. 29-40, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815271709.
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro; Wilson, Alex (2017). Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni / Edizione 2017. di Alessandro Chiaramonte, Alex Wilson, Bologna: Il Mulino, pp. 1-272, 9788815271709.
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro (2017). Dopo le sentenze 1/2014 e 35/2017: ancora alla ricerca di un nuovo sistema elettorale. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Accesso ONLINE all'editore
Chiaramonte, Alessandro; D'Alimonte, Roberto (2015). The field of electoral systems research in international and Italian political science. ITALIAN POLITICAL SCIENCE, vol. 10, pp. 0-0, ISSN:2420-8434
Accesso ONLINE all'editore
Alessandro Chiaramonte (2015). The unfinished story of electoral reforms in Italy. CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS, vol. 7, pp. 10-26, ISSN:2324-8823
DOI
Accesso ONLINE all'editore
A. Chiaramonte (2014). Le elezioni politiche del 2013: uno tsunami senza vincitori. In: C. Fusaro, A. Kreppel. Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni - Edizione 2014, pp. 51-70, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815253859.
A. Chiaramonte; V. Emanuele (2014). Bipolarismo addio? Il sistema partitico tra cambiamento e de-istituzionalizzazione. In: A. Chiaramonte, L. De Sio. Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013, pp. 233-262, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815251725.
A. Chiaramonte; L. De Sio (2014). Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013. Bologna: Il Mulino, pp. 1-276, 9788815251725.
Accesso ONLINE all'editore
A. Chiaramonte (2014). The Elections of 2013: A Tsunami with No Winners. In: C. Fusaro, A. Kreppel. Italian Politics. Still Waiting for the Transformation, pp. 45-63, New York: Berghahn Books, ISBN:9781782388111.
DOI
Alessandro Chiaramonte; Lorenzo De Sio (2014). Premessa. In: Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio. Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013, pp. 7-14, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815251725.
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2013). Sistemi elettorali. In: G. Pasquino, M. Regalia, M. Valbruzzi. Quarant'anni di scienza politica in Italia, pp. 121-136, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815247551.
A. Chiaramonte (2013). Gli sviluppi della legislazione elettorale in Italia. In: AA.VV.. Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Quaderno n. 22 - Seminario 2011, pp. 85-99, Torino: Giappichelli, ISBN:9788834884843.
Alessandro Chiaramonte; Nicola Maggini (2013). The 2013 Italian General Election: the End of Bipolarism?. ITALIAN POLITICS & SOCIETY, vol. n. 72-73, pp. 27-37, ISSN:1497-0716
A. Chiaramonte; N. Maggini (2013). The 2013 Election Results. Protest Voting and Political Stalemate. STUDIA POLITICA, vol. XIII, pp. 641-658, ISSN:1582-4551
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2013). The Twilight of the Berlusconi Era: Local Elections and National Referendums in Italy, May and June 2011. In: A. Bosco, S. Verney. Elections in Hard Times: Southern Europe 2010-11, pp. 133-151, Oxon: Routledge, ISBN:9780415704892.
Alessandro Chiaramonte (2013). Il voto diviso tra elezioni nazionali ed elezioni regionali. Ipotesi esplicative e potenziali effetti sulle riforme istituzionali. LE REGIONI, vol. XLI, pp. 15-18, ISSN:0391-7576
DOI
Accesso ONLINE all'editore
A.Chiaramonte (2012). Recensione del volume: D. Giannetti & B. Grofman (eds), A natural experiment on electoral law reform. Evaluating the long-run consequences of 1990's electoral reform in Italy and in Japan, New York, Springer, 2011. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. XLII, pp. 152-154, ISSN:0048-8402
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2012). The Twilight of the Berlusconi Era: Local Elections and National Referendums in Italy, May and June 2011. SOUTH EUROPEAN SOCIETY & POLITICS, vol. 17, pp. 261-279, ISSN:1360-8746
DOI
Accesso ONLINE all'editore
A. Chiaramonte (2012). Dalla Prima alla Seconda Repubblica: 1992-1994. In: L. Ricolfi, B. Loera, S. Testa. Italia al voto. Le elezioni politiche della Repubblica, pp. 323-349, Torino: Utet, ISBN:9788802083919.
A. Chiaramonte (2012). Political Science in Florence: saving the “Cesare Alfieri” tradition. ITALIAN POLITICAL SCIENCE, vol. issue 7, pp. 0-0, ISSN:2420-8434
Accesso ONLINE all'editore
A. Chiaramonte (2011). Il premio di maggioranza: cosa è, come varia, dove è (stato) applicato. In: A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri. Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana, pp. 15-37, Roma: Carocci, ISBN:9788843060429.
A. Chiaramonte; G. Tarli Barbieri (2011). Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana. Roma: Carocci, 9788843060429.
A. Chiaramonte (2011). Premio di maggioranza e sistema partitico nazionale. In: A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri. Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana, pp. 99-112, Roma: Carocci, ISBN:9788843060429.
A.Chiaramonte (2011). Recensione del volume: P. Bellucci e P. Segatti (a cura di), Votare in Italia: 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta, Bologna, Il Mulino, 2010. RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, vol. 51, pp. 703-704, ISSN:0486-0349
Alessandro Chiaramonte; Giovanni Tarli Barbieri (2011). Premessa. In: Alessandro Chiaramonte, Giovanni Tarli Barbieri. Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana, pp. 13-14, Roma: Carocci, ISBN:9788843060429.
A. Chiaramonte (2010). Dal bipolarismo frammentato al bipolarismo limitato? Evoluzione del sistema partitico italiano. In: R. D'Alimonte, A. Chiaramonte. Proporzionale se vi pare. Le elezioni politiche del 2008, pp. 203-228, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815136763.
R. D'Alimonte; A. Chiaramonte (2010). Proporzionale se vi pare. Le elezioni politiche del 2008. Bologna: Il Mulino, 9788815136763.
Roberto D'Alimonte; Alessandro Chiaramonte (2010). Premessa. In: Roberto D'Alimonte, Alessandro Chiaramonte. Proporzionale se vi pare. Le elezioni politiche del 2008, pp. 7-8, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-13676-3.
A. Chiaramonte (2009). Italian Voters: Berlusconi's Victory and the "New" Italian Party System. In: J. Newell. The Italian General Election of 2008. Berlusconi Strikes back, pp. 193-210, London and Basingstoke: Palgrave, ISBN:9780230224070.
A. Chiaramonte (2009). Recensione del volume: R. Mannheimer, P. Natale (a cura di), Senza più sinistra. L'Italia di Bossi e Berlusconi, Il Sole 24 Ore Libri, 2008. POLENA, vol. 6, pp. 109-111, ISSN:1972-7895
A. Chiaramonte (2008). Verso una nuova riforma elettorale?. In: AA. VV.. Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 18, pp. 3-18, Torino: Giappichelli, ISBN:9788834887042.
A. Chiaramonte (2008). How Prodi’s Unione won by a handful of votes. In: J. Newell. The Italian general election of 2006. Romano Prodi’s Victory, pp. 203-222, Manchester: Manchester University Press, ISBN:9780719075025.
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte; L. De Sio (2008). La riforma elettorale: oltre il premio di maggioranza?. In: R. D'Alimonte, C. Fusaro. La legislazione elettorale italiana. Come migliorarla e perché, pp. 45-68, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815125194.
A. Chiaramonte (2007). Il nuovo sistema partitico italiano tra bipolarismo e frammentazione. In: A. Chiaramonte, R. D'Alimonte. Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, pp. 369-407, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815120472.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
A. Chiaramonte (2007). Il rendimento dei sistemi elettorali regionali: un quadro comparato. In: A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri. Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane, pp. 221-250, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815115331.
A. Chiaramonte (2007). Intervento. In: Seminario di studi organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, Dipartimento per le riforme istituzionali, Firenze, 3 febbraio 2007, Polistampa, pp. 159-161, ISBN:9788859602217
R. D'Alimonte; A. Chiaramonte (2007). Premessa. In: R. D'Alimonte, A. Chiaramonte. Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, pp. 7-10, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815120472.
Alessandro Chiaramonte; Giovanni Tarli Barbieri (2007). Premessa. In: Alessandro Chiaramonte, Giovanni Tarli Barbieri. Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane, pp. 7-9, Bologna: Il Mulino, ISBN:978-88-15-11533-1.
R. D'Alimonte; A. Chiaramonte (2007). Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006. Bologna: Il Mulino, 9788815120472.
A. Chiaramonte; G. Tarli Barbieri (2007). Bilancio di una stagione di riforme. In: A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri. Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane, pp. 253-265, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815115331.
A. Chiaramonte; G. Tarli Barbieri (2007). Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane. Bologna: Il Mulino, 9788815115331.
A. Chiaramonte; A. Di Virgilio (2006). Da una riforma elettorale all'altra: partiti, coalizioni e processi di apprendimento. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 36, pp. 363-391, ISSN:0048-8402
DOI
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte; L. De Sio (2006). A Razor-thin Victory. In: J. Frosini, G. Pasquino. For a Fistful of Votes. The 2006 Italian Elections, pp. 23-44, Bologna: Clueb, ISBN:8849126875.
A. Chiaramonte (2006). I sistemi elettorali delle regioni a statuto ordinario. In: P. Caretti. Osservatorio sulle fonti 2005. I nuovi statuti regionali, pp. 136-154, Torino: Giappichelli, ISBN:8834863224.
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2006). Proporzionale ma non solo. La riforma della Casa delle libertà. IL MULINO, vol. 56, pp. 34-45, ISSN:0027-3120
DOI
A. Chiaramonte (2005). Tra maggioritario e proporzionale. L'universo dei sistemi elettorali misti. Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815105868
DOI
Accesso ONLINE all'editore
A. Chiaramonte (2005). Un "Parlamento diviso"? Alle origini delle differenze di voti e di seggi tra Camera e Senato. POLENA, vol. 2, pp. 9-28, ISSN:1972-7895
A. Chiaramonte (2005). Presentazione all'edizione italiana. In: G. Cox. I voti che contano. Il coordinamento strategico nei sistemi elettorali, pp. 9-16, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815105565.
IRER; Consiglio regionale della Lombardia; A. Ceriani; M.P. Viviani Schlein; M. Della Torre; A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2004). Forme di governo e sistemi elettorali. Studi per la Regione Lombardia. Milano: Guerini, ISBN:9788883356032
A. Chiaramonte (2004). Il nuovo sistema elettorale della Toscana. Una riforma tra continuità e innovazione. RIVISTA AMMINISTRATIVA DELLA REGIONE TOSCANA, vol. 5, pp. 297-315
B. Grofman; A. Chiaramonte; R. D'Alimonte; S. Feld (2004). Comparing and Contrasting the Uses of Two Graphical Tools for Displaying Patterns of Multyparty Competition. Nagayama Diagrams and Simplex Representations. PARTY POLITICS, vol. 10, pp. 273-299, ISSN:1354-0688
DOI
Accesso ONLINE all'editore
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2004). Dieci anni di (quasi) maggioritario. Una riforma (quasi) riuscita. In: S. Ceccanti, S. Vassallo. Come chiudere la transizione. Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, pp. 105-123, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815095802.
S. Bartolini; A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2004). The Italian Party System between Parties and Coalitions. WEST EUROPEAN POLITICS, vol. 27, pp. 1-19, ISSN:0140-2382
DOI
A Chiaramonte (2003). Per una riforma incrementale del sistema elettorale della Regione Toscana – Rapporto finale, Consiglio regionale della Toscana, Commissione speciale Statuto, Sotto-Commissione per la riforma elettorale, Firenze 25 giugno 2003. pp. 1-31
A. Chiaramonte (2002). How the centre right won. In: J. Newell. The Italian general election of 2001, pp. 201-216, Manchester: Manchester University Press, ISBN:0719061008.
S. Bartolini; A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2002). Maggioritario finalmente? Il bilancio di tre prove. In: R. D'Alimonte, S. Bartolini. Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001, pp. 363-379, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815084266.
A. Chiaramonte (2002). Note preliminari per una riforma sistema elettorale della Regione Toscana, Consiglio regionale della Toscana, Commissione speciale Statuto, Sotto-Commissione per la riforma elettorale, Firenze 7 ottobre 2002. pp. 1-40
A. Chiaramonte (2002). Il voto proporzionale: verso la nazionalizzazione della competizione?. In: R. D'Alimonte, S. Bartolini. Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001, pp. 165-198, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815057862.
A. Chiaramonte; S. Vassallo (2001). Consolidare il bipolarismo limitando la frammentazione. Sobri suggerimenti sul sistema elettorale. LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, vol. 22, pp. 57-84, ISSN:1126-7917
A.Chiaramonte (2001). Recensione del volume: G. Baldini e G. Legnante, Città al voto, Bologna, Il Mulino, 2000. POLIS, vol. 15, pp. 135-137, ISSN:1120-9488
A. Chiaramonte (2000). Arrow. In: R. Esposito, C. Galli. Enciclopedia del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, pp. 38-39, Roma-Bari: Laterza, ISBN:8842060100.
A. Chiaramonte; A. Di Virgilio (2000). Le elezioni regionali del 2000: la frammentazione si consolida, le alleanze si assestano. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 30, pp. 513-552, ISSN:0048-8402
DOI
A. Chiaramonte (2000). Downs. In: R. Esposito, C. Galli. Enciclopedia del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, pp. 202-202, Roma-Bari: Laterza, ISBN:8842060100.
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2000). Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000. Bologna: Il Mulino, 8815079068.
A. Chiaramonte (2000). Olson. In: R. Esposito, C. Galli. Enciclopedia del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, pp. 495-495, Roma-Bari: Laterza, ISBN:8842060100.
A. Chiaramonte (2000). Teoria della scelta razionale. In: R. Esposito, C. Galli. Enciclopedia del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, pp. 714-715, Roma-Bari: Laterza, ISBN:8842060100.
A. Chiaramonte (2000). Le nouveau système électoral italien et l'interminable transition. In: P. Delwit, JM. De Waele. Le mode de scrutin fait-il l'election?, pp. 71-86, Bruxelles: Editions de l'Université de Bruxelles, ISBN:2800412356.
A. Chiaramonte; R. D'Alimonte (2000). Premessa. In: A. Chiaramonte, R. D'Alimonte. Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000, pp. 7-10, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815079060.
A. Chiaramonte (2000). Le elezioni regionali 2000 nella transizione italiana. In: A. Chiaramonte, R. D'Alimonte. Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000, pp. 175-198, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815079068.
A. Chiaramonte (1999). Traduzione dall'inglese dell'articolo: R.Y. Hazan, Riforma elettorale e sistema di partito in Israele [Competitive Convergence and Representative Divergence: Electoral Reform and Party System in Israel]. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 29, pp. 319-344, ISSN:0048-8402
A. Chiaramonte (1998). I sistemi elettorali misti. Una classificazione. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 28, pp. 229-270, ISSN:0048-8402
DOI
A. Chiaramonte (1998). Recensione del volume: A. Ware, Political Parties and Party Systems, Oxford, Oxford University Press, 1996. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 28, pp. 189-192, ISSN:0048-8402
A.Chiaramonte (1998). Recensione dei Volumi: P. Corbetta e A.M.L. Parisi (a cura di), Cavalieri e fanti. Proposte e proponenti nelle elezioni del 1994 e del 1996, Bologna, Il Mulino, 1997; P. Corbetta e A.M.L. Parisi (a cura di), A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996, Bologna, Il Mulino, 1997. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 28, pp. 393-396, ISSN:0048-8402
A. Chiaramonte (1997). L'effetto mancato della riforma maggioritaria: il voto strategico. In: R. D'Alimonte, S. Bartolini. Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996, pp. 285-308, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815057862.
A. Chiaramonte (1997). Recensione del volume: L. LeDuc, R.G. Niemi e P. Norris (a cura di), Comparing Democracies. Elections and Voting in Global Perspective, Thousand Oaks, Sage, 1996. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 27, pp. 635-638, ISSN:0048-8402
A. Chiaramonte (1997). Recensione del volume: G. Calvi e A. Vannucci, L’elettore sconosciuto, Bologna, Il Mulino, 1995. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 27, pp. 411-413, ISSN:0048-8402
A. Chiaramonte (1997). Forza Italia: i vecchi problemi rimangono. In: R.D'Alimonte,D.Nelken. Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni. Edizione 97, pp. 65-84, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815060502.
A. Chiaramonte (1997). Il governo dell’Ulivo. In: R.D'Alimonte,D.Nelken. Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni. Edizione 97, pp. 153-172, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815060502.
A.Chiaramonte (1997). La sinistra italiana dopo le elezioni del 1996. In: R.D'Alimonte,D.Nelken. Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni. Edizione 97, pp. 105-126, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815060502.
A. Chiaramonte (1997). Le elezioni politiche del 21 aprile. In: R. D'Alimonte, D. Nelken. Politica in Italia. Edizione 1997, pp. 43-63, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815060502.
A. Chiaramonte (1997). Recensione del volume: W.E. Miller e J.M. Shanks, The New American Voter, Cambridge (Ma) e Londra, Harvard University Press, 1996. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 27, pp. 428-429, ISSN:0048-8402
A. Chiaramonte (1997). The General Election of 21 April 1996. In: R. D'Alimonte, D. Nelken. Italian Politics. The Center-Left in Power, pp. 33-50, Oxford (Uk) & Boulder, Co: WestviewPress, ISBN:0813334411.
A. Chiaramonte (1996). Il nuovo sistema elettorale italiano in prospettiva comparata. (Tutor: Prof. Giacomo Sani)
A. Chiaramonte (1996). L'effetto mancato della riforma maggioritaria: il voto strategico. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 26, pp. 703-726, ISSN:0048-8402
A.Chiaramonte (1996). Traduzione dall'inglese dell'articolo: S.N. Kalyvas, La formazione dei partiti confessionali in Europa [The Formation of Confessional Parties in Europe].. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 26, pp. 317-363, ISSN:0048-8402
R. D'Alimonte; A. Chiaramonte (1995). Il nuovo sistema elettorale italiano: le opportunità e le scelte. In: S. Bartolini, R. D'Alimonte. Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, pp. 37-81, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815047808.
A. Chiaramonte (1995). Nel labirinto dei sì e dei no. IDEAZIONE, vol. 2, pp. 113-122, ISSN:1123-5527
A. Chiaramonte (1995). Gli effetti distorsivi del nuovo sistema elettorale. In: S. Bartolini, R. D'Alimonte. Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, pp. 373-400, Bologna: Il Mulino, ISBN:8815047808.
A.Chiaramonte (1995). Traduzione dall'inglese dell'articolo: F.U. Pappi, L’elettore che ragiona. Il caso dei sistemi multipartitici [The Reasoning Voter in Multiparty Systems]. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 25, pp. 487-513, ISSN:0048-8402
A. Chiaramonte (1994). Gli effetti distorsivi del nuovo sistema elettorale. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 24, pp. 687-714, ISSN:0048-8402
A. Chiaramonte (1993). La non proporzionalità dei sistemi elettorali "proporzionali": il ruolo del correttore nei casi di applicazione del metodo del quoziente. QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTORALE, vol. 30, pp. 103-127, ISSN:0392-6753
R. D'Alimonte; A. Chiaramonte (1993). Il nuovo sistema elettorale italiano: quali opportunità?. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 23, pp. 513-547, ISSN:0048-8402
Alessandro CHIARAMONTE
ppp
Tematiche di tesi