Tutti i giorni, previo appuntamento per e-mail
ROBERTA SQUECCO: Curriculum vitae
Titoli di studio:▪ 1993: Laurea in Scienze Biologiche V.O. (votazione 110 e Lode/ 110 ed Encomio). Università degli Studi di Firenze.▪ 1994: Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo (votazione all'Esame di Stato 150/ 150)▪ 1999: Ph. D in Fisiologia, Università di Firenze▪ 2008: Specializzazione in Biochimica Clinica (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze) con votazione 70/70 e lode▪ 2017: Abilitazione scientifica nazionale Settore Concorsuale: 05/D1, Fascia: 2(Professore Associato)
Carriera scientifica:▪ Dal 1/11/2020-Professore associato SSD BIO/09, Università di Firenze▪ 5/11/2017-31/10/2020: Ricercatore a tempo determinato (TIPO B, tenure track, Legge 240/10) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze▪ 5/11/2012-4/11/2017: Ricercatore a tempo determinato (TIPO A, Legge 240/10) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze▪ 1/07/2010-30/06/2011: Borsa di studio annuale CIMMBA 2010 , Università di Firenze▪ 28/09/2009-28/03/2010: Borsa di studio sul programma di ricerca “Isolamento di una popolazione di cellule staminali renali presente nelle urine: caratterizzazione fenotipica e analisi del potenziale differenziativo”, Dip.to Fisiopatologia Clinica, Università di Firenze▪ 1/08/2009-15/09/09: Collaborazione occasionale, per attività di ricerca Dip. Sc. Fisiologiche, Università di Firenze.▪ 1/05/2008-30/04/2009: Ricercatore a contratto per l'attuazione del programma di ricerca “Caratterizzazione elettrofisiologica di cellule cardiache, renali, ossee ed adipose umane”, (bando 17 marzo 2008, Bollettino ufficiale anno VII, n3).▪ 1/01/2008- 30/04/2008 e 02/04/2007 al 30/04/2007: Contratti di collaborazione occasionale per attività di ricerca Dip. Sc. Fisiologiche, Università di Firenze. ▪ 20/12/2006-19/12/2007: co.co.co per lo studio “Caratterizzazione elettrofisiologica di cellule renali nell’ambito del progetto TRESOR.”▪ 5/07/2006- 5/10/2006: co.co.co per attività di ricerca Dip. Sc. Fisiologiche, Università di Firenze.▪ 1/02/2006-31/08/2006: co.co.co per attività di ricerca Dip. Sc. Fisiologiche, Università di Firenze.▪ 1/07/2004- 30/07/2005: co.co.co per attività di ricerca Dip. Sc. Fisiologiche, Università di Firenze.▪ 1/07/2000-30/06/2004: Assegnista di ricerca, Università di Firenze▪ 1/10/1999-1/06/ 2000: Borsa di Studio TELETHON▪ 1/09/1999: Premio di Studio TELETHON▪ 1/11/ 1998-1/06/ 1999: Borsa di Studio TELETHON▪ Ottobre 1997- Visiting scientist: presso il laboratorio diretto dalla Prof. Jeanne A. Powell, Dipartimento di Scienze Biologiche, Smith College (Northampton, MA, USA), dove ha svolto attività di studio e formazione volta all’apprendimento di tecniche di Patch clamp, allestimento di colture cellulari primarie di mioblasti scheletrici, linee cellulari.▪ 1994-1998: Dottorato di Ricerca in Fisiologia (X ciclo), corso di dottorato quadriennale finanziato da TELETHON, Italia. Tesi dal titolo: “Aspetti elettrofisiologici dell’accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo scheletrico di anfibio e di mammifero normale e distrofico”.▪ 1/03/1994-1/10/1994: Borsa di Studio U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) finanziata con fondi del Progetto TELETHON.
Fondi di ricerca ministeriali e responsabilità scientifica per progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari▪ 2000- responsabile (PI) di un Finanziamento per Iniziative di Ricerca Condotte da Giovani Ricercatori (quota del MURST).▪ dal 2013 ad oggi-responsabile di progetti annuali finanziati da Quota MIUR (ex 60%).▪ 2014- responsabile (PI, coordinatrice) di finanziamento Ente Cassa Risparmio di Firenze 2013▪ 2017-responsabile (PI, coordinatrice) di un Finanziamento per Progetti Competitivi di Ateneo per RTD-UNIFI anno 2016 (durata biennale): “Effetti delle adipochine sulla muscolatura gastrointestinale e loro ruolo nei disturbi del comportamento alimentare: dalla ricerca di base alla clinica”.▪ 2018-assegnataria di un Finanziamento delle attività base di ricerca annuale (FFABR-2017 MIUR).
Membro delle seguenti Società scientifiche: -IIM, Istituto Interuniversitario di Miologia.-SCR (Stem Cell Research Italy)
Relatore a congressi nazionali ed internazionali
Attività editoriale: Review Editor dell’ Editorial Board per: -Frontiers in Molecular Neuroscience, (Specialty of Frontiers in Neuroscience)-Frontiers in Cell and Developmental BiologyGuest Editor per lo special issue "Regulatory Programs of Skeletal Muscle Regeneration", Cells Reviewer per le seguenti riviste scientifiche:-J Cell Physiol (Wiley) -Helyion (Elsevier) -Journal of Integrative Neuroscience (IMR press)-Journal of Stem Cell Research and Medicine (OA text)-The International Journal of Biochemistry & Cell Biology -BAOJ Medical and Nursing (Bio accent group) -Frontiers in Physiology, Renal and Epithelial Physiology-Frontiers in Bioengineering and Biotechnology- Frontiers in Neuroscience (section Neuroendocrine Science) -International Journal of Molecular Sciences (MDPI)-Cells (MDPI)
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale:Dal 2013 è responsabile del laboratorio di elettrofisiologia della sez. di Sc. Fisiologiche (DMSC, Università di Firenze) dove organizza e dirige un gruppo di ricerca, forma studenti di corsi di Laurea Magistrale, tirocinanti di lauree triennali e studenti del Corso di Dottorato di Ricerca.Coordina progetti in cooperazione con altri team (dello stesso Ateneo e non) e partecipa ad attività di ricerca che prevedono collaborazioni a livello nazionale o internazionale.Linee di ricerca:● Il tessuto muscolare scheletrico, con particolare riferimento all’accoppiamento eccitazione-contrazione, danno (da contrazione eccentrica, atrofia, invecchiamento), rigenerazione. ● Ruolo di sostanze ormonali sul ciclo fame-sazietà. Effetto a livello centrale (circuiti omeostatici e della reward) e periferico (funzionalità del muscolo liscio gastrico- nella modulazione della motilità del tratto gastroenterico) ● La fibrosi: meccanismi di trasformazione dei fibroblasti e trattamenti antifibrotici, con particolare riferimento al tessuto cardiaco.● Caratterizzazione delle proprietà bioelettriche di cellule staminali (adipose, renali, cardiache, mesenchimali, cellule satelliti muscolari) con possibili implicazioni nella terapia cellulare.
Le suindicate linee di ricerca hanno portato ad una produzione scientifica che include ad oggi oltre 90 comunicazioni a congresso e 73 lavori in estenso.
Incarichi didattici⮚ CORSI DI LAUREA● Anni accademici: 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/04, 2004/05-professore a contratto nella Facoltà di Farmacia (Corso di Laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutica), Università degli Studi di Firenze, per moduli integrativi all’insegnamento di Fisiologia Generale (SSD BIO/09).● AA: 1999/2000, 2000/2001, attività didattica teorico-pratica integrativa per i corsi di laurea in Scienze Biologiche, Sc. Naturali, Farmacia e CTF presso il Dip. di Sc. Fisiologiche. ● AA: 2002/2003, 2003/04, 2004/05, 2005/2006, 2006/07, 2007/08, 2008/09 professore a contratto per l’insegnamento di Fisiologia Umana (settore BIO/09 Fisiologia), per il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (sede decentrata di Figline V.no), Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze● AA: 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/2010, 2010/2011 professore a contratto per l’insegnamento di Fisiologia Umana e Neurofisiologia (settore BIO/09 Fisiologia), per il Corso di Laurea in Fisioterapia (sede NON VEDENTI) Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze● AA: 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, professore a contratto per gli insegnamenti del settore BIO/09 Fisiologia, dei quattro corsi integrati del I anno per il Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze.● AA 2013/14 Titolare dell’insegnamento di Fisiologia della Nutrizione, per PAS (percorsi di formazione per conseguire l'abilitazione all'insegnamento, classe A057, rivolti ai docenti della scuola secondaria di I e II grado)● AA 2014/15 Titolare dell’insegnamento di Fisiologia della Nutrizione, per TFA (Tirocinio Formativo Attivo, classe A057, percorso abilitante per personale docente della scuola secondaria di I e II grado)● Dall’ AA 2013/14 all’AA2018/19 Co-titolare dell’insegnamento di Fisiologia Generale (Farmacia, per 7 di 12 CFU)● Dall’ AA 2014/15 -2018/19 Co-titolare dell’insegnamento di Fisiologia (SFA-CQ, per 3 di 6 CFU).● AA 2018/19 Co-titolare dell’insegnamento di Fisiologia Generale (Farmacia, per 5 di 9 CFU).● AA 2019/20 Co-titolare dell’insegnamento di Fisiologia Umana (Farmacia, per 3 di 9 CFU).● Dall’AA 2020/21 Co-titolare dell’insegnamento di Fisiologia Umana (Farmacia, per 4.5 di 9 CFU).● Dall’ AA 2018/19 Co-titolare dell’insegnamento di Scienza della Nutrizione (Biologia Molecolare e Applicata, Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, per 3 di 6 CFU)● Dall’AA 2019/20 è Titolare dell’insegnamento di Fisiologia (SFA-CQ, 6 CFU).● Dall’AA 2020/21 Co-titolare dell’insegnamento di Fisiologia Generale (CTF, per 4.5 di 9 CFU). ● Dall’AA 2023/24 Co-titolare dell’insegnamento di Fisiologia Generale (CTF, per 3 di 6 CFU).
● Dal 1999 ad oggi: responsabile della formazione dei tirocinanti, laureandi, correlatrice e relatrice in tesi di laurea compilative e sperimentali nella scuola di Scienze della Salute Umana e nella scuola di Scienze Matematiche fisiche e Naturali.
⮚ ALTA FORMAZIONE• Dal 2006, nell’ambito del Dottorato di Ricerca, svolge attività teorico-pratica per la formazione di studenti del dottorato in Scienze Fisiologiche e Nutrizionali.• Dall’AA 2020/21, docente presso la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera (SSFO presso la SSSU)• Dall’AA 2022/23 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Biomediche• Dall’AA 2022/23 tutor responsabile di Ph.D student del Dottorato in Scienze Biomediche (38° ciclo)
Incarichi istituzionali• Presidente e membro di commissione in concorsi per Assegni di Ricerca.• Presidente di commissione in concorsi per Borse di studio.• Dal 2015 è membro della Commissione Coordinamento Corsi per il corso di laurea Scienze Farmaceutiche Applicate-Controllo Qualità• Dal 2020 è membro del Gruppo di Riesame per il corso di laurea Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità• 2022 - membro effettivo della commissione per gli Esami di Stato per Biologo e Biologo jr (sessione estiva e sessione autunnale).• 2022-Membro del comitato scientifico per la selezione di Abstract per l’evento “Il DMSC presenta i giovani”-Firenze, 23 dicembre 2022) • 2023-Membro del comitato scientifico per la selezione di Abstract per l’evento “Il DMSC presenta i giovani”-Firenze, 20 dicembre 2023)
Legenda
Roberta Squecco: CV
Education and training
▪ 1993: Degree of Doctor of Biological Sciences (summa cum laude), University of Florence.
▪ 1994: Habilitation as a Biologist (State Examination grade 150/ 150).
▪ 1999: Ph. D in Physiology, University of Florence
▪ 2008: Specialization in Clinical Biochemistry (Faculty of Medicine, University of Florence) with a score of 70/70 cum laude
▪ 2017: National Scientific Habilitation from Italian Ministry of Education University and Research (ASN-MIUR) as Associate Professor- 05/D1, SSD BIO/09)
Scientific career
▪ Since 1/11/2020-Associate Professor SSD BIO/09, University of Florence
▪ 5/11/2017-31/10/2020: Fixed-term researcher (TYPE B, tenure track, Law 240/10) at the Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence
▪ 5/11/2012-4/11/2017: Fixed-term researcher (TYPE A, tenure track, Law 240/10) at the Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence
▪ 1/07/2010-30/06/2011: 2010 CIMMBA annual fellowship, University of Florence
▪ 9/28/2009-28/03/2010: Fellowship on the research program "Isolation of a renal stem cell population present in urine: phenotypic characterization and analysis of differentiation potential", Dept. of Clinical Pathophysiology, University of Florence
▪ 1/08/2009-15/09/09: Occasional collaboration, for research activities Dept. Physiological Sc, University of Florence.
▪ 1/05/2008-30/04/2009: Contract researcher for the implementation of the research program "Electrophysiological characterization of human cardiac, renal, bone and adipose cells," (call March 17, 2008, Official Bulletin Year VII, n3).
▪ 1/01/2008- 30/04/2008 and 02/04/2007 to 30/04/2007: Occasional collaboration contracts for research activities Dept. Physiological Sc, University of Florence.
▪ 12/20/2006- 12/19/2007: co.co.co for the study "Electrophysiological characterization of renal cells within the TRESOR project."
▪ 5/07/2006- 5/10/2006; 1/02/2006-31/08/2006; 1/07/2004- 30/07/2005: co.co.co for research activities Dept. of Physiological Sciences, University of Florence.
▪ 1/07/2000-30/06/2004: research fellow, University of Florence.
▪ 1/10/1999-1/06/ 2000: TELETHON fellowship.
▪ 1/09/1999: TELETHON Scholarship Award.
▪ 1/11/ 1998-1/06/ 1999: TELETHON Scholarship.
▪ October 1997- Visiting scientist, Department of Biological Sciences, Smith College (Northampton, MA, USA), where she did study and training aimed at learning Patch clamp techniques, primary cell culture setup of skeletal myoblasts, cell lines.
▪ 1994-1998: Ph.D. in Physiology (Cycle X), four-year doctoral course funded by TELETHON, Italy. Thesis entitled: "Electrophysiological aspects of excitation-contraction coupling in normal and dystrophic amphibian and mammalian skeletal muscle."
Ministerial research funds and scientific responsibility for research projects accepted for funding based on competitive calls involving peer review
▪ 2000- responsible (PI) for Funding for Research Initiatives Conducted by Young Researchers (MURST share).
▪ 2013 to present- responsible for annual projects funded by MIUR Share (former 60%).
▪ 2014-responsible (PI, coordinator) of Ente Cassa Risparmio di Firenze funding 2013.
▪ 2017-responsible (PI, coordinator) of a University Competitive Projects Funding for RTD-UNIFI year 2016 (two-year duration): "Effects of adipokines on gastrointestinal muscles and their role in eating disorders: from basic research to clinical".
Member of the following scientific societies:
-IIM, Interuniversity Institute of Myology.
-SCR (Stem Cell Research Italy)
Speaker at national and international conferences
Editorial activities
Review Editor of the Editorial Board for:
-Frontiers in Molecular Neuroscience, (Specialty of Frontiers in Neuroscience)
-Frontiers in Cell and Developmental Biology
Guest Editor of the special issue "Regulatory Programs of Skeletal Muscle Regeneration", Cells
Reviewer for the following scientific journals:
-J Cell Physiol (Wiley)
-Helyion (Elsevier)
-Journal of Integrative Neuroscience (IMR press)
-Journal of Stem Cell Research and Medicine (OA text)
-The International Journal of Biochemistry & Cell Biology
-BAOJ Medical and Nursing (Bio accent group)
-Frontiers in Physiology, Renal and Epithelial Physiology
-Frontiers in Bioengineering and Biotechnology
- Frontiers in Neuroscience (section Neuroendocrine Science)
-International Journal of Molecular Sciences (MDPI)
-Cells (MDPI)
Direction or participation in the activities of a research group characterized by national or international collaborations:
Since 2013, she has been in charge of the electrophysiology laboratory of the section of Physiological Sciences (DMSC, University of Florence) where she organizes and directs a research team, trains students from Master's degree programs, trainees from Bachelor's degree programs and students from the PhD program.
She coordinates projects in cooperation with other teams (from the same University and not) and participates in research activities involving national or international collaborations.
Research activities
● Skeletal muscle tissue: excitation-contraction coupling, damage (from eccentric contraction, atrophy, aging), regeneration.
● Role of hormonal substances on the hunger-satiety cycle. Central (homeostatic and reward circuits) and peripheral (gastric smooth muscle function-in modulation of gastrointestinal tract motility) effects
● Wound healing: mechanisms of fibroblast transformation and antifibrotic treatments
● Characterization of stem cells bioelectrical properties (adipose, renal, cardiac, mesenchymal, muscle satellite cells) with possible implications in cell therapy.
The above lines of research have led to a scientific production that includes to date more than 90 contributions to conferences and 73 extended papers.
Teaching activity
⮚ GRADUATE COURSES
-From the academic year (AY) 1998/1999 to the present, she is involved in teaching activity (Human and General Physiology- SSD BIO/09) in the Pharmacy area of the School of Human Health Sciences (SSSU), University of Florence
● AY: 2002/2003, 2003/04, 2004/05, 2005/2006, 2006/07, 2007/08, 2008/09 adjunct professor for the teaching of Human Physiology (sector BIO/09 Physiology), for the Degree Course in Biomedical Laboratory Techniques (decentralized seat of Figline V.no), Faculty of Medicine of the University of Florence
● AY: 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/2010, 2010/2011 adjunct professor for the teaching of Human Physiology and Neurophysiology (sector BIO/09 Physiology), for the Degree Course in Physiotherapy (for blind students) Faculty of Medicine and Surgery, University of Florence
● AY: 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, Adjunct Professor for the teachings of the field BIO/09 Physiology, of the four integrated courses of the first year for the Degree Course in Orthoptics and Ophthalmic Care, Faculty of Medicine and Surgery of the University of Florence.
● AY 2013/14 Holder of the teaching of Physiology of Nutrition, for PAS (training paths to achieve the teaching qualification, class A057, aimed at teachers of secondary school I and II grade)
● AY 2014/15 Holder of the teaching of Physiology of Nutrition, for TFA (Active Formative Apprenticeship, class A057, qualifying path for teaching staff of secondary school I and II grade).
⮚ HIGHER EDUCATION
- Since 2006, as part of the Ph.D. program, she has been conducting theoretical and practical training for Ph.D. students in Physiological and Nutritional Sciences.
- Since AA 2020/21 to date, lecturer at the School of Specialization in Hospital Pharmacy (SSFO at SSSU).
- Since AA 2022/23 to date, Member of the teaching college of PhD degree in Biomedical Sciences.
- Since AA 2022/23 to date, tutor in charge of a Ph.D student of the Doctorate in Biomedical Sciences (38th cycle)
Institutional assignments:
- Chair and committee member in competitions for Research Grants and Scholarships.
- Since 2015 to the present, she has been a member of the Course Coordination Committee for the degree course Applied Pharmaceutical Sciences-Quality Control (SSSU), University of Florence.
- Since 2020 to the present, she has been a member of the Review Group for the degree course Applied Pharmaceutical Sciences-Quality Control, University of Florence.
- 2022-Full member of the committee for the State Examinations for Biologist and Biologist jr (summer session and fall session).
- 2022 and 2023-Member of the scientific committee for the selection of Abstracts for the event "DMSC presents young people"-Florence, December 23, 2022 and December 20, 2023 )