La docente riceve il giovedì dalle 11 alle 13 nel suo studio (Stanza 17) al piano I del plesso SAGAS di via Gino Capponi 9. In caso di motivata impossibilità alla presenza, il ricevimento potrà svolgerso anche da remoto: https://unifirenze.webex.com/meet/desantis, oppure su Gmeet, sempre previo appuntamento via posta elettronica.
Eventuali variazioni saranno comunicate sulle bacheche elettronica del Dipartimento e dei Corsi di laurea, per cui si invitano gli studenti a consultarle regolarmente.
Nata a Venezia, ha compiuto gli studi classici a Firenze, presso il Liceo Niccolò Machiavelli e si è laureata in Lettere nel 1985 con una tesi su La presenza di Leonardo Leo nel costume liturgico napoletano: i "Responsori della Settimana Santa". L’anno successivo si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Cherubini di Firenze.
Dopo brevi incarichi di supplenza nelle scuole medie, ha insegnato Storia ed Estetica della Musica presso il Quinquennio Sperimentale del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e Storia ed Estetica della Musica, in qualità di esperta-supplente annuale, presso il Liceo Musicale Sperimentale Francesco Petrarca di Arezzo.
Vincitrice di concorso sia per Bibliotecario sia per le cattedre di Storia della musica e di Letteratura poetica e drammatica nei Conservatori, ha insegnato quest’ultima disciplina dal 1992 fino al 1999. Dal 1999 al 2011 è stata ricercatrice di Musicologia e Storia della Musica presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello spettacolo dell'Università di Firenze; dal 2011 è professore Associato di Musicologia e Storia della musica. Nel 2018 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla fascia di professore ordinario.
Dal 2004 è membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (dal 2006 Scuola Dottorale in Storia dello Spettacolo, quindi Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo).
È attualmente Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo.
Ha condotto ricerche sulla Storia della musica italiana del Sette, Otto e Novecento (in particolare su Casella, Malipiero, Busoni, Dallapiccola, Savinio, Castelnuovo-Tedesco, Berio), lessicologia musicale, rapporti tra poesia e musica, problemi di edizioni di poesia per musica di epoca rinascimentale, critica musicale e drammaturgia musicale, confluite in volumi e saggi pubblicati in importanti sedi nazionali e internazionali.
Ha riordinato, schedato e studiato gli archivi di Alfredo Casella (Fondazione Giorgio Cini di Venezia), Luigi Dallapiccola e Alberto Savinio (Archivio Contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze). Ha collaborato al LESMU (Lessico della letteratura musicale italiana 1492-1950), progetto coordinato da F. Nicolodi e da P. Trovato (Firenze, Cesati, 2007); al “Dizionario Biografico degli italiani”, a “Musik in Geschichte und Gegenwart”. Dal 1996 al 1999 è stata membro del comitato di redazione della rivista “Fonti musicali italiane”; dal 2007, membro del Comitato Scientifico della Collana “Sequenze” (Felici, Lucca); dal 2016, membro del Comitato scientifico della Collana “Quaderni di Esercizi. Musica e Spettacolo” (Morlacchi, Perugia). Dal 1995 al 2014, membro del Comitato scientifico del Centro di Studi Musicali “F. Busoni” di Empoli. Dalla sua fondazione è membro del Comitato scientifico del Centro Studi Luciano Berio. Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico della Collana “Thalìa. Culture dello Spettacolo” (Aracne) e dal 2021della collana “Voci di scena. Culture per lo Spettacolo”. Dal 2020 è membro del Comitato scientifico della rivista “Chigiana” dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Dal 2021 dirige la collana “Musica | Toscana” (Lucca, LIM). Fa parte del gruppo di ricerca internazionale “The Reception of Beethoven and His Music in Nazi-Occupied European Countries”, diretto da Michael Custodis (WWU Münster).
È stata Responsabile scientifico nazionale dei seguenti Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca: – 2012 “Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia: Una banca dati – ARTMUS” (Università di Firenze, Venezia, Cagliari, Torino) – 2017 “Mapping Musical Life: Urban Culture and the Local Press in Post-Unification Italy – MML” (Università di Firenze, Milano, Roma-Sapienza, Palermo).
Nel settembre 2018 il Comitato permanente del concorso internazionale di chitarra “Michele Pittaluga” le ha conferito il Premio “Chitarra d’oro per la ricerca musicologica”, per l’edizione critica degli scritti di Mario Castelnuovo-Tedesco, La penna perduta, Aracne, Ariccia-Roma, 2017.
Formazione:
- Maturità classica (1978) con il massimo dei voti.
- Laurea in lettere (3/7/1985) con il massimo dei voti e la lode, con tesi su La presenza di Leonardo Leo nel costume liturgico napoletano: i "Responsori della Settimana Santa", relatore il prof. Clemente Terni.
- Diploma di pianoforte presso il Conservatorio Cherubini di Firenze (sessione autunnale a.s. 1985-86)
- Ha inoltre seguito i seguenti Corsi di perfezionamento: schedatura dei manoscritti musicali presso l'Università di Pisa, organizzato dall'Associazione Toscana per la Ricerca delle Fonti Musicali (1987); Discipline della musica e dello spettacolo, Sapienza-Università di Roma (1988-89); musica vocale presso la scuola di Musica di Fiesole e seminari sul canto gregoriano ivi tenuti da Michèle Le Corre (marzo e novembre '87).
Esperienze di lavoro e Didattica
- Ha collaborato con i principali enti concertistici del territorio fiorentino (Ente Autonomo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Musicus Concentus, Spazio Musica Antica), episodicamente con il Festival Musicariva (Riva del Garda, Trento), il Teatro La Fenice di Venezia, l’Accademia musicale Chigiana di Siena
- Dopo brevi incarichi di supplenza nelle scuole medie inferiori (1978-87) e un corso di avviamento all'ascolto della musica presso la scuola primaria (1985-86), ha insegnato Storia ed Estetica della Musica presso il Quinquennio Sperimentale del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza; durante gli aa.ss. 1990-91, 1991-92 e 1992-93 (settembre-dicembre) ha insegnato Storia ed Estetica della Musica, in qualità di esperta-supplente annuale, presso il Liceo Musicale Sperimentale Francesco Petrarca di Arezzo.
- Vincitrice di concorso sia per Bibliotecario sia per le cattedre di Storia della musica e di Letteratura poetica e drammatica nei Conservatori, ha insegnato quest’ultima disciplina presso il Conservatorio Antonio Bonporti di Riva del Garda dal dicembre 1992 all'ottobre 1998; presso il Conservatorio "Nicolini" di Piacenza durante l'a.s. 1998-99.
- Vincitrice di concorso, dal 25 giugno 1999 al 2011 è stata ricercatrice di Musicologia e Storia della Musica presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell'Università di Firenze; dal 2011 è professore Associato di Musicologia e Storia della musica. Nel 2018 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla fascia di professore ordinario.
- Dal 2004 è membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (dal 2006 Scuola Dottorale in Storia dello Spettacolo, quindi Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo).
- Nell’a.a. 2007-08 è stata docente presso la SSIS-Toscana (IX ciclo) per l’indirizzo Arte e Musica e ha tenuto nella sede di Firenze lezioni di Didattica dell’ascolto (22.2; 7.3; 14.3; 27.5).
Attività di ricerca
- Per conto della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, ha compilato le sezioni relative alle lettere e agli scritti del catalogo critico del Fondo Alfredo Casella (Firenze, Olschki, 1992).
- Ha redatto l'inventario del Fondo Luigi Dallapiccola, conservato presso l'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux di Firenze (Firenze, Polistampa, 1995) e quello della sezione musicale del Fondo Alberto Savinio, anch'esso ivi depositato. Ha curato inoltre l'allestimento e il catalogo della mostra Intorno al Prigioniero (Teatro Comunale di Firenze, 28 maggio- 5 giugno 1996, in occasione della rappresentazione del Prigioniero di Luigi Dallapiccola al Maggio Musicale Fiorentino) e della mostra Ricercare. Parole, musica e immagini dalla vita e dall’opera di Luigi Dallapiccola, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, 3 novembre-21 dicembre 2005 (Firenze, Polistampa, 2005).
- Nell'ambito dell'Edizione Nazionale degli opera omnia di Andrea Gabrieli, promossa dalla Fondazione Giorgio Cini (Milano, Ricordi), le è stata affidata la cura del III volume, che raccoglie i testi poetici musicati dal compositore veneziano (2001).
- Nell'ambito dell'Edizione degli opera omnia di Marc'Antonio Ingegneri (Lucca, LIM), le è stata affidata la cura dei testi poetici del Primo libro di madrigali a quattro voci.
- Dal 1995 al 2014, membro del Comitato scientifico del Centro di Studi Musicali “F. Busoni” di Empoli.
- Dal 1996 al 1999, membro del comitato di redazione della rivista "Fonti musicali italiane".
- Dal 2007, membro del Comitato Scientifico della Collana “Sequenze” (Felici, Lucca);
- Dal 2016, membro del Comitato scientifico della Collana “Quaderni di Esercizi. Musica e Spettacolo” (Morlacchi, Perugia).
- Dalla sua fondazione, è membro del Comitato scientifico del Centro Studi Luciano Berio.
- Dal 2019, membro del Comitato Scientifico della Collana “Thalìa. Culture dello Spettacolo” (Aracne).
- Dal 2021, membro della collana “Voci di scena. Culture per lo Spettacolo”.
- Dal 2020, membro del Comitato scientifico della rivista “Chigiana”, dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
- Dal 2021 dirige la collana “Musica | Toscana” (Lucca, LIM).
- Fa parte del gruppo di ricerca internazionale “The Reception of Beethoven and His Music in Nazi-Occupied European Countries”, diretto da Michael Custodis (WWU Münster).
Coordinamento di progetti di ricerca di interesse nazionale:
– PRIN 2012 “Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia: Una banca dati – ARTMUS” (Università di Firenze, Venezia, Cagliari, Torino)
– PRIN 2017 “Mapping Musical Life: Urban Culture and the Local Press in Post-Unification Italy – MML” (Università di Firenze, Milano, Roma-Sapienza, Palermo).
Partecipazione a progetti di ricerca di interesse nazionale:
Partecipazione ad altri progetti di ricerca
- PAR 2003: Introduzione on line al pensiero e alle pratiche della musica, coordinamento di Talia Pecker Berio, Università di Siena.
- PAR 2005: Luciano Berio, coordinamento di Talia Pecker Berio, Università di Siena
Premi
- “Chitarra d’oro per la ricerca musicologica”, conferitole dal Comitato permanente del concorso internazionale di chitarra “Michele Pittaluga” per l’edizione critica degli scritti di Mario Castelnuovo-Tedesco, La penna perduta, Aracne, Ariccia-Roma, 2017 (settembre 2018)
Organizzazione o partecipazione su invito a Convegni nazionali e internazionali (selezione)
- Convegno Internazionale di studi "Domenico Zipoli: itinerari ibero-americani della musica italiana nel Settecento" (Prato, settembre-ottobre 1988), membro del comitato organizzatore
- Convegno internazionale Dallapiccola 1904-1975 (Empoli-Firenze, 16-19 febbraio 1995), promosso dal Centro di Studi Musicali "F. Busoni" di Empoli, membro del comitato coordinatore
- Insegnare il Novecento, secondo Forum dei Conservatori di Trento e di Bolzano (Trento, 27-29 novembre 1997), membro del Comitato organizzatore
- Convegno internazionale Schumann, Brahms e l’Italia Roma, Accademia Nazionale dei Lincei (novembre 1999), relatrice
- Gegenwart in der Zukunft. Komponisten-Institute in ihr Auftrag, (Monaco di Baviera, 29 giugno-2 luglio 2000), relatrice
- Convegno internazionale Casella e l’Europa (Siena, Accademia Chigiana, 7-9 giugno 2001), relatrice
- Colloque internationalMusiques vocales en Italie depuis 1945 (Strasbourg, Université Marc Bloch, 29 et 30 novembre 2002), relatrice
- Convegno internazionale Petrarca in musica (Arezzo, VII centenario della nascita di Petrarca,18-20 marzo 2004), relatrice
- Convegno internazionale Drammaturgie musicale del Novecento (Empoli, Centro Studi Ferruccio Busoni, ottobre 2004), relatrice- Convegno internazionale D’Annunzio musico immaginifico (Siena, Accademia Chigiana,14-16 luglio 2005), relatrice
- Convegno internazionale All’ombra dell’opera: musiche per la scena al tempo di Leoncavallo, (Locarno, 2-3 settembre 2006), relatrice
- Convegno internazionale Giacomo Puccini 1858-2008 (Lucca, Centro Studi Giacomo Puccini, 23-25 maggio 2008), relatrice
- Convegno internazionale Luciano Berio. Nuove prospettive (Siena, Accademia Chigiana, 28-31 ottobre 2008), relatrice
- Convegno internazionale di studi Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento (Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici, 21-23 maggio 2009), relatrice
- Seminario internazionale Henry Prunières (Parigi, 3 dicembre 2009), relatrice
- Convegno internazionale I teatri di Luciano Berio, (Paris, Cité de la Musique, 17-18 novembre 2011), relatrice
- Convegno internazionale Music Between Nation and Form: Mario Castelnuovo-Tedesco and the Boundaries of Italianità (Brown University – Providence, USA, settembre 2012), relatrice
- Convegno internazionale Gesualdo dentro il Novecento (Napoli, Conservatorio San Pietro a Maiella, novembre 2013), relatrice
- -Music Encoding Conference (Firenze, 18-21 maggio 2015), organizzatrice
- Convegno internazionale Da Puccini a Rossini: costruzioni, costanti e varianti nel lungo Ottocento operistico italiano (Firenze, 24-25 gennaio 2019), organizzato da Università degli studi di Firenze, Fondazione Rossini di Pesaro e Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca, membro del Comitato scientifico
- Ciclo di seminari dottorali (a.a. 2017-2018) Canto, cantanti e drammaturgia nell'opera italiana tra Settecento e inizi Novecento, organizzatrice con Antonella d’Ovidio
- Convegno internazionale I Teatri di Sylvano Bussotti. IV. Firenze e la Toscana, la messinscena, l’organizzazione artistica (Firenze, 12 ottobre 2017), organizzatrice e relatrice
- Convegno internazionale Castelnuovo-Tedesco. L’ignoto iconoclasta, Roma, Sapienza- Università di Roma, 12-14 giugno 2018), relatrice
- Convegno internazionale Echi monteverdiani nel Novecento italiano (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 6-7 dicembre 2018), relatrice
- Convegno internazionale Da Puccini a Rossini. Costruzioni, costanti e varianti nell’Ottocento operistico italiano (Università di Firenze – Fondazione G. Rossini di Pesaro – Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca, Firenze, gennaio 2019), membro del Comitato scientifico
- Convegno I letterati e la musica, i musicisti e la letteratura. Incroci e scambi fra Otto e Novecento (Bergamo, Università di Bergamo, 5 dicembre 2019), relatrice. - Convegno Poesia e musiche. Convergenze e conflitti in Italia dal 1940 ad oggi (Roma, Sapienza Università di Roma, 26-27 marzo 2021, online), relatrice
- Convegno internazionale Aural Architectures of the Divine (Università di Firenze – Johannes Gutenberg Universität Mainz, Firenze, 24-26 febbraio 2022), membro del Comitato scientifico
- Convegno Savinio oggi (Milano, Pinacoteca di Brera, 6-7 giugno 2022), membro del Comitato scientifico
- Convegno internazionale Verdi e altro. A Pierluigi Petrobelli nel decennale della scomparsa (Parma, Istituto Nazionale di studi verdiani, 13-15 ottobre 2022), relatrice
- Convegno internazionale Mapping Musical Life (MML). Musica e cultura urbana in età moderna e contemporanea (Firenze, Università degli studi, 5-7 giugno 2024), organizzatrice
Incarichi istituzionali pregressi
Dalla sua istituzione fino al 2019 è stata membro della Commissione didattica e Delegata all’Orientamento del DAMS; dall’a.a. 2011-12 al 2019, Vicepresidente DAMS e dal 2014 presidente del Gruppo di autovalutazione.
È stata Vicepresidente, Delegato all'orientamento e membro della Commissione didattica del CdL in Musicologia e Beni musicali; quindi Delegato all'orientamento e membro della Commissione didattica del CdL in Scienze dello Spettacolo.
Dal settembre 2013 al settembre 2016 membro della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo (SAGAS).
Dal 2014 al 2019 è stata referente per il curriculum Storia dello Spettacolo del Dottorato di ricerca Pegaso in Storia dell'Arte e dello Spettacolo.
- Per i trienni 2006-2008 e 2009-2011 è stata membro del Consiglio direttivo dell’Aduim (Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica), di cui è stata Segretaria e membro della Commissione Informazione.
Incarichi istituzionali in corso
Dal 2022, Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo
Interessi di ricerca:
Poesia per musica in epoca rinascimentale; storia della musica e del teatro musicale nel Novecento italiano (in particolare Casella, Malipiero, Savinio, Dallapiccola, Castelnuovo-Tedesco, Berio); rapporti tra letteratura e musica; lessicologia musicale; storia della critica musicale nei secoli XIX e XX; vita musicale urbana nell’Ottocento italiano.
Legenda
Born in Venice, she completed her classical studies in Florence at the Liceo Niccolò Machiavelli and graduated in Letters in 1985 with a thesis on The Presence of Leonardo Leo in Neapolitan Liturgical Music: The "Responsories of Holy Week". The following year, she graduated in piano from the Cherubini Conservatory in Florence.
After short-term substitute teaching assignments in middle schools, she taught History and Aesthetics of Music at the Quinquennial Experimental Program of the Arrigo Pedrollo Conservatory in Vicenza and History and Aesthetics of Music as an expert-annual substitute at the Francesco Petrarca Experimental Music High School in Arezzo.
Winner of competitions for both librarian and for the chairs of Music History and Literary Theory of Drama and Poetry in Conservatories, she taught the latter subject from 1992 until 1999. From 1999 to 2011, she was a researcher in Musicology and Music History at the Department of History of Art and Performing Arts at the University of Florence; since 2011, she has been an Associate Professor of Musicology and Music History. In 2018, she obtained National Scientific Qualification for the position of full professor.
Since 2004, she has been a member of the faculty board of the Doctorate in History of the Performing Arts at the University of Florence (since 2006, Doctoral School in History of the Performing Arts, later the Doctorate in History of Arts and Performing Arts).
She is currently the President of the Master's Degree Program in Performing Arts Sciences.
She has conducted research on the history of Italian music from the 18th, 19th, and 20th centuries (particularly on Casella, Malipiero, Busoni, Dallapiccola, Savinio, Castelnuovo-Tedesco, Berio), musical lexicology, the relationship between poetry and music, issues surrounding poetry editions for Renaissance music, music criticism, and musical dramaturgy, which have been published in books and essays in important national and international outlets.
She has reorganized, cataloged, and studied the archives of Alfredo Casella (Giorgio Cini Foundation in Venice), Luigi Dallapiccola, and Alberto Savinio (Contemporary Archive A. Bonsanti of the G.P. Vieusseux Scientific and Literary Cabinet in Florence). She collaborated on the LESMU (Lexicon of Italian Musical Literature 1492-1950), a project coordinated by F. Nicolodi and P. Trovato (Florence, Cesati, 2007); on the "Dizionario Biografico degli Italiani", and on Musik in Geschichte und Gegenwart. From 1996 to 1999, she was a member of the editorial board of the journal Fonti musicali italiane; since 2007, a member of the Scientific Committee of the “Sequenze” series (Felici, Lucca); since 2016, a member of the Scientific Committee of the “Quaderni di Esercizi. Musica e Spettacolo” series (Morlacchi, Perugia). From 1995 to 2014, she was a member of the Scientific Committee of the Centro di Studi Musicali "F. Busoni" in Empoli. She has been a member of the Scientific Committee of the Centro Studi Luciano Berio since its foundation. Since 2019, she has been a member of the Scientific Committee of the “Thalìa. Culture dello Spettacolo” series (Aracne) and since 2021, a member of the series "Voci di scena. Culture per lo Spettacolo". Since 2020, she has been a member of the Scientific Committee of the Chigiana journal of the Chigiana Music Academy of Siena. Since 2021, she has been the director of the series Musica | Toscana (Lucca, LIM). She is part of the international research group The Reception of Beethoven and His Music in Nazi-Occupied European Countries, directed by Michael Custodis (WWU Münster).
She was the national scientific coordinator of the following Projects of Relevant National Interest (PRIN), funded by the Ministry of Universities and Research: – 2012 “Musical Articles in 19th Century Italian Newspapers: A Database – ARTMUS” (University of Florence, Venice, Cagliari, Turin) – 2017 “Mapping Musical Life: Urban Culture and the Local Press in Post-Unification Italy – MML” (University of Florence, Milan, Rome-Sapienza, Palermo).
In September 2018, the Permanent Committee of the International Guitar Competition “Michele Pittaluga” awarded her the “Golden Guitar for Musicological Research” for the critical edition of the writings of Mario Castelnuovo-Tedesco, La penna perduta, Aracne, Ariccia-Rome, 2017.
Education:
Work Experience and Teaching:
Research Activities:
Coordination of National Research Projects:
Participation in National Research Projects:
Participation in Other Research Projects:
Awards:
Organization or Participation by Invitation in National and International Conferences (Selection):
Previous Institutional Positions: From its establishment until 2019, she was a member of the Teaching Commission and Delegate for Orientation at DAMS; from the academic year 2011-12 to 2019, Vice President of DAMS and from 2014, President of the Self-Assessment Group. She was Vice President, Delegate for Orientation, and a member of the Teaching Commission of the Bachelor's Degree in Musicology and Musical Heritage; later, Delegate for Orientation and a member of the Teaching Commission of the Bachelor's Degree in Performing Arts. From September 2013 to September 2016, she was a member of the Advisory and Self-Assessment Commission of the Department of History, Archaeology, Geography, Art, and Entertainment (SAGAS). From 2014 to 2019, she was responsible for the Storia dello Spettacolo curriculum of the Pegaso PhD in History of Art and Entertainment. For the three-year periods 2006-2008 and 2009-2011, she was a member of the Executive Board of Aduim (Association of Italian University Professors of Music), where she was Secretary and a member of the Information Commission.
Current Institutional Positions: Since 2022, President of the Master's Degree in Performing Arts.
Research Interests:
Poetry for music in the Renaissance period; history of music and musical theater in 20th-century Italy (particularly Casella, Malipiero, Savinio, Dallapiccola, Castelnuovo-Tedesco, Berio); relationships between literature and music; musical lexicology; history of music criticism in the 19th and 20th centuries; urban musical life in 19th-century Italy.