Per tutti i corsi e tesi:
Mercoledì' ore 18.00 (Ric. telematico, link: meet.google.com/dpj-rzjt-dms)
Venrdì ore 18.00 (Ric. telematico, link: meet.google.com/bzk-qtsp-hia)
Per ricevimenti in presenza contattare il docente per email.
Gli orari in presenza potranno subire variazioni in base alla richiesta degli studenti.
Per sicurezza scrivere sempre al docente per email.
Vedi Curriculum
CURRICULUM VITAE
Luciano Galano, nato a Firenze il 18 ottobre 1959, durante il percorso di studi ha prima conseguito il diploma di Geometra presso l'Istituto Tecnico Statale Gaetano Salvemini di Firenze con il massimo dei voti e successivamente, il 16 marzo 1989, la Laurea in Ingegneria Civile, sezione Trasporti (Indirizzo Infrastrutture), presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi dal titolo Ponti in zona sismica: sul comportamento dinamico delle pile in campo non lineare, (relatori i Proff. Ing. Andrea Chiarugi e Paolo Spinelli del Dipartimento di Ingegneria Civile del suddetto Ateneo). La votazione riportata è stata di centodieci e lode su centodieci.
Immediatamente dopo il conseguimento della laurea ha iniziato la sua attività scientifica e di collaborazione didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze, nel Dipartimento di Ingegneria Civile. Nell'aprile del 1989 ha conseguito l'abilitazione per lesercizio della Professione di Ingegnere. Dal 1993 al 2007 è stato iscritto negli Albi professionali degli Ingegneri della Province di Firenze, prima, e, in seguito, di Grosseto.
Ha partecipato, risultando primo vincitore, al concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (V Ciclo) con Sede centrale Firenze, sostenendo gli esami di ammissione nel periodo dal dicembre 1989 al gennaio 1990. Nel 1993 ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca superando l'esame nel settembre e discutendo una tesi intitolata 'Proposta di un elemento finito bidimensionale per lanalisi statica non lineare di strutture murarie' (tutori i Proff. Ing. Franco Angotti e Andrea Vignoli del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Firenze).
Nel luglio del 1994, essendo risultato vincitore di una borsa di studio biennale per il proseguimento dell'attività del dottorato, ha iniziato l'attività di ricerca quale borsista post-dottorato presso lo stesso Dipartimento.
Nell'aprile del 1999 ha partecipato, risultando vincitore, alla selezione per il conferimento di un Assegno di ricerca relativo al programma 'Metodiche di sperimentazione strutturale', da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Firenze.
Nell'ottobre del 1999 è risultato vincitore di un Concorso per un posto pubblico di ruolo di ricercatore universitario bandito dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze e, nel novembre dello stesso anno, ha preso servizio per il settore Scienza delle Costruzioni (ICAR08) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dello stesso Ateneo, dove tutt'ora lavora (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale).
A partire dal 1990 ha iniziato una costante attività di ricerca scientifica nell'ambito di vari temi dell'Ingegneria strutturale, in particolare nel campo dell'Ingegneria Sismica, della modellazione numerica delle strutture e della sperimentazione in situ ed in laboratorio su materiali e strutture. E' coautore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche di cui 6 su riviste internazionali, 20 su riviste nazionali, 56 comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali e altre, tra cui 9 atti e pubblicazioni interne al Dipartimento; l'elenco completo delle pubblicazioni è riportato alla fine del presente curriculum (Allegato A).
Ha partecipato a 27 Convegni e Congressi nazionali ed internazionali presentando altrettante comunicazioni; l'elenco completo delle partecipazioni è riportato alla fine del presente curriculum (Allegato B). Ha partecipato a numerosi Progetti di Ricerca locali e nazionali aventi per oggetto ricerche sia teoriche sia sperimentali, ed ha collaborato nell'ambito di 24 Convenzioni di Ricerca attivate presso il Dipartimento di Ingegneria Civile di Firenze. L' elenco delle partecipazioni ai Progetti di Ricerca è riportato alla fine del presente curriculum (Allegato C).
A partire dal 1990 ha iniziato una costante attività didattica, prima in qualità di cultore della materia ed in seguito con il ruolo di ricercatore universitario svolgendo lezioni, seminari, esercitazioni, esami di profitto e di laurea, oltre alle consuete attività tutoriali, prevalentemente relative al corso di laurea in Ingegneria Civile, insegnamenti del settore ICAR08, nell'ambito del previgente e dei nuovi ordinamenti.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Lattività scientifica di Luciano Galano è sostanzialmente descritta dalle pubblicazioni di cui egli è coautore (Allegato A).
In seguito allapprofondimento degli argomenti della tesi di laurea, la cui sintesi è pubblicata in [1], sono scaturiti i lavori [2] e [4], riguardanti gli aspetti del degrado ciclico delle pile dei ponti in c.a. soggette ad eventi sismici e la loro protezione con dissipatori isteretici elastoplastici. In tali lavori si utilizza un programma di calcolo, messo a punto dallo scrivente, per lanalisi dinamica non lineare delle oscillazioni delle travate del ponte.
Nel filone dellIngegneria Sismica altri lavori oggetto di una serie di pubblicazioni sono quelli relativi al tema dellisolamento sismico con sistemi passivi; i lavori [5] e [8] sono relativi ai metodi per la valutazione degli spettri di risposta inelastici di sistemi assimilabili a SDOF. In essi si mettono a confronto il metodo delloscillatore elastico equivalente, quello del fattore di duttilità e quello di Newmark-Hall per la valutazione degli spettri inelastici di sistemi elastoplastici con e senza incrudimento. Altri lavori sul tema dellisolamento sismico, in particolare sullisolamento alla base degli edifici (base-isolation) sono in elenco ai punti [16, 19, 24 e 51]; in essi si esamina la risposta di semplici telai piani isolati alla base e modellati in campo di risposta non lineare, soggetti sia allazione sismica che allazione del vento. Lo studio, condotto in modo parametrico mediante analisi dinamiche, conduce ai valori di progetto degli isolatori ottimali per la protezione sismica ed evidenzia limportanza dellazione del vento in queste strutture particolarmente flessibili. Il lavoro [34] completa e raccoglie in modo organico i principali risultati ottenuti. Ancora nel filone dellisolamento alla base nel lavoro [35] si mettono a confronto le capacità di protezione sismica di differenti tipi di dispositivi, elastici, con nucleo in piombo e siliconici; le analisi numeriche, sviluppate su due strutture intelaiate in c.a., sono state condotte con un apposito software messo a punto dallo scrivente. Il lavoro [50] illustra unapplicazione per la valutazione della risposta di sistemi secondari in strutture isolate alla base. Nel lavoro [59] si indaga la risposta di edifici in muratura isolati alla base.
Altre particolari tematiche dello studio della risposta sismica delle strutture sono riportate nei lavori [10, 18, 25, 36 e 44], nei quali si esamina il comportamento sismico di una struttura muraria, schematizzata con un pannello soggetto ad azione tagliante, e nellipotesi di rafforzamento tramite un controvento in acciaio a croce di S. Andrea. I risultati a cui si perviene evidenziano limportanza dellaccoppiamento delle caratteristiche meccaniche dei due sistemi così diversi. In tali lavori si definiscono anche particolari indici a misura del danno strutturale dei due componenti da utilizzare per lottimizzazione delle caratteristiche del controvento. Nel lavoro [44] si delinea anche un metodo semplificato per il progetto della struttura di rinforzo in acciaio. La problematica viene estesa ed applicata agli edifici in muratura con un modello tridimensionale nei lavori [48], [64], [70] e [73]. Nei lavori[ 75 e 81] lo stesso modello è utilizzato per la verifica sismica di un edificio esistente di valore storico. In [89] si utilizza ancora questo modello per analizzare la risposta di una casetta in muratura già sottoposta a sperimentazione dinamica presso il laboratorio ENEA-Casaccia in ambito Tre.Re.M.
A supporto di tutti gli studi precedenti si collocano i lavori [7 e 13] inseribili nel filone della dinamica strutturale sul versante computazionale. In tali lavori si analizzano e confrontano sei tra i più noti schemi numerici di integrazione al passo ed in particolare si affronta una parte propedeutica per la messa a punto del metodo pseudodinamico, ovvero la selezione degli schemi numerici più adatti per la soluzione delle equazioni di moto del sistema, tenendo conto della necessità di alte percentuali di smorzamento numerico sui modi superiori. I lavori [31] e [39] si collocano in tale filone: in essi, simulando gli errori sperimentali del metodo di prova in linea delle strutture con opportuni modelli, si analizzano le differenze nella propagazione degli errori tra algoritmi espliciti ed impliciti.
Un filone di ricerca molto esteso è relativo alla sperimentazione su materiali e strutture (murature e calcestruzzo armato), frutto di una attività di collaborazione col Laboratorio Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile dellUniversità di Firenze.
Per le muraturte i lavori [28, 41, 46, 49, 54, 63, 66, 71, 72 e 74] contengono i risultati di prove di laboratorio ed in situ su pannelli murari (compressione diagonale, taglio in situ, taglio-compressione, martinetti piatti) ottenuti in diverse campagne sperimentali e le relative interpretazioni per la valutazione dei parametri meccanici. Nel lavoro [42] sono riassunti i risultati di indagini sperimentali per valutare le caratteristiche fisico-meccaniche di pietre tipiche delledilizia storica fiorentina (pietra forte e pietra serena). Nel lavoro [68] sono analizzati due metodi per la valutazione del tiro nelle catene metalliche in edifici esistenti, con confronti con dati sperimentali.
Per le strutture in c.a. si hanno i lavori [14, 45, 56 e 61], che descrivono in dettaglio il progetto, la messa a punto ed i risultati di una serie di prove sperimentali su prototipi in c.a. a rappresentare i traversi delle pareti forate, sottoposti a prove monotone e cicliche fino a collasso. Nel lavoro [30], a carattere prevalentemente analitico-numerico, si indaga sul legame esistente tra la duttilità globale della parete e quella locale dei traversi di accoppiamento. Nei lavori [47, 62, 76, 77, 78, 82, 84, 88 e 90] sono riassunti i risultati di prove di laboratorio su colonne snelle, travi e di fatica su elementi di calcestruzzo ad alte prestazioni (HSC) ed autocompattante (SCC).
Connessi a questo filone si possono elencare i lavori relativi alla modellazione numerica agli elementi finiti degli elementi strutturali. La tesi di Dottorato [20], riguardante la modellazione numerica con il metodo degli elementi finiti di strutture murarie ed in generale di strutture nelle quali la fessurazione gioca un ruolo importante. Nel lavoro, a carattere prevalentemente computazionale, si propone un elemento finito 2D con fessurazione, nellipotesi generale di grandi spostamenti e grandi deformazioni, utilizzando la formulazione Lagrangiana Totale. Alcuni primi risultati sono presentati in [21]; in tale lavoro vengono riportati alcuni confronti numerico-sperimentali che dimostrano la validità dellapproccio proposto. In [15] e [22], sempre in tema di modellazione agli elementi finiti di strutture murarie, si studia lidentificazione dei parametri costitutivi di modelli plastici e fessurativi per pannelli di muratura in pietrame dei quali erano noti i risultati di una campagna di sperimentazione in situ. Il secondo lavoro mostra limportanza dellangolo di dilatanza e della coesione nel modello elastoplastico di Drucker-Prager e limportanza degli effetti di accoppiamento tra il modello plastico e quello fragile nella zona mista del dominio di collasso del materiale. In [38] si presenta un modello a strisce finite per travi inflesse di calcestruzzo fibrorinforzato. Il lavoro [40] è relativo ad una sintesi delle potenzialità del codice agli elementi finiti DIANA per strutture in c.a.. In [55, 57, 60, 65 e 69] si analizzano i metodi semplificati per la valutazione del carico critico delle colonne snelle in c.a.. Nei lavori [79 e 85] si utilizza il metodo degli elementi finiti per lanalisi a collasso di un edificio in muratura e delle fasce di piano.
Sempre nel filone dellanalisi di costruzioni in muratura ed in c.a. ma rivolgendosi alle applicazioni strutturali si ricordano i lavori [27, 29, 33, 43, 58, 67 e 83]. In essi si analizzano diversi problemi strutturali relativi a costruzioni in muratura e c.a.: il problema della cerchiatura delle aperture, quello del consolidamento di un alto muro crollato per lazione del vento, quello del rafforzamento di edifici rurali in seguito ad interventi ridistributivi, quello della identificazione dinamica e strutturale [52, 67, 86 e 87] e quello dellutilizzo di modellazioni agli elementi finiti per interpretare quadri lesionativi [83].
Altro settore dellIngegneria Sismica in cui Luciano Galano ha lavorato è quello della normalizzazione dei terremoti. In questo ambito egli ha collaborato alla Ricerca avente per oggetto uno studio sulla Pericolosità sismica ed effetti locali nellarea fiorentina, contribuendo con il lavoro [9], presentato nellomonimo incontro (Firenze, Ottobre 1991), in cui si propongono diversi criteri per la valutazione dello spettro di risposta elastico normalizzato del terreno, poi messi a confronto. In tale lavoro si perviene alla definizione di uno spettro elastico per il terremoto di progetto nellarea fiorentina.
Parallelamente al filone sismico, Luciano Galano ha collaborato nellambito della Convenzione di Ricerca Analisi statica lineare e geometricamente non lineare di torri di raffreddamento a tiro naturale, già citata. In tale ambito egli ha utilizzato il codice agli elementi finiti FEMAS-RTRGW3, per lo studio delle strutture a guscio assialsimmetriche. Alcuni risultati sono riportati in [11]; in esso si pongono a confronto, sulla base di esempi classici, i risultati forniti dal codice FEMAS con quelli di altri codici agli elementi finiti quali quelli della serie SAP e con soluzioni note. In tale ambito egli si è poi occupato di problemi applicativi riguardanti la stabilità delle torri, con riferimento a torri tipo delle Centrali ENEL in Italia. Interessanti appaiono i risultati di tali studi [17, 23 e 26]; qui si mostrano alcuni confronti circa la risposta statica e di stabilità di una torre tipo allazione del vento con varie normative internazionali e si analizza il comportamento della stessa torre in termini di stabilità nellipotesi del rifacimento parziale del manto esterno, per scarificazioni successive. Il problema è assai interessante date le condizioni ammalorate in cui versano molte torri attuali.
Connesso allattività svolta nellambito della Convenzione con la EDISON-GAS per il monitoraggio della Piattaforma petrolifera VEGA-A si inseriscono i lavori [32] e [37]; nel primo si pongono a confronto gli spettri dellazione del mare classicamente proposti in letteratura con le determinazioni sperimentali. Si ottengono alcuni valori di calibrazione per i parametri liberi degli spettri di letteratura. Nel secondo si indaga, per una piattaforma fissa offshore posta in Adriatico, con modellazione agli elementi finiti, sullinfluenza del danneggiamento della struttura principale del jacket sulla risposta dinamica della piattaforma; lo studio si basa sullo spostamento delle frequenze proprie della struttura.
Si ricordano, infine, i lavori, [3, 6 e 12], a carattere didattico, il lavoro [53] sulla durabilità delle strutture in c.a. ed il lavoro [80] sul collasso progressivo, a carattere divulgativo.
ATTIVITÁ DIDATTICA
L'attività didattica di Luciano Galano è iniziata dal 1990 ed ha compreso, dall'A.A. 1990/1991 all'A.A. 2000/2001 cicli monografici di seminari, lezioni ed esercitazioni relative a numerosi corsi del settore ICAR08, prima come cultore della materia e successivamente con il ruolo di ricercatore nello stesso settore. A partire dall'A.A. 2001/2002 fino all'A.A. 2003/2004 e dall'A.A. 2005/2006 fino all'A.A. 2016/2017, oltre alla precedente attività ha tenuto, per affidamento, un corso del settore ICAR08 per ogni anno accademico.
L'attività didattica ha compreso la partecipazione allo svolgimento degli esami di profitto, scritti ed orali, il ricevimento e lattività tutoriale per la stesura dei progetti degli studenti.
Nell'ambito dell'attività generale di tutorato Luciano Galano è stato anche relatore di 105 tesi di laurea, svolte nell'ambito degli stessi Corsi di laurea sia del previgente che dei nuovi ordinamenti.
Nell'ambito dell'attività didattica di tipo frontale, in relazione ai vari corsi, i principali argomenti trattati sono i seguenti:
- per i corsi di Scienza delle Costruzioni:
statica dei sistemi rigidi; travature; problemi statico e cinematico; travature reticolari piane; geometria delle masse; simmetrie strutturali; teoria della trave piana ad asse rettilineo deformabile; travi inflesse, travi e travature iperstatiche; metodi della congruenza e dell'equilibrio; calcolo di spostamenti; verifiche di resistenza; casi semplici di stabilità dell'equilibrio elastico.
- per i corsi di Complementi di Scienza delle Costruzioni, di Scienza delle Costruzioni II, Meccanica delle Murature e di Teoria delle Strutture I:
le pareti forate in c.a., soluzione di Rosman-Beck; la torsione non uniforme; il problema elastostatico piano; le sollecitazioni nelle travi in campo elastoplastico; metodi statici e cinematici per lanalisi limite, programmazione lineare; la stabilità dell'equilibrio elastico dei sistemi discreti a n g.d.l.; illustrazione di una serie di casi applicativi di stabilità dell'equilibrio elastico; travi elastiche ad asse curvilineo; archi; statica degli archi in muratura; proprietà meccaniche delle murature; analisi limite per le murature; metodo dei cinematismi di collasso.
- per i corsi di Dinamica delle Strutture e di Costruzioni in Zona Sismica:
dinamica di sistemi a uno ed a più gradi di libertà; risoluzioni nel dominio del tempo e delle frequenze; metodi numerici; analisi modale; dinamica dei telai, condensazione statica, elementi finiti; spettri di risposta; analisi modale con spettro; interazione terreno-struttura; metodi per l'isolamento dalle vibrazioni; duttilità delle sezioni e delle strutture in c.a.; metodi di progetto a duttilità controllata dei telai in c.a.; costruzioni in muratura; pareti forate; ponti in zona sismica.
- per i Corsi di Tecnica delle Costruzioni e di Analisi Computazionale delle Strutture:
svolgimento di seminari su temi particolari, come i modelli a puntoni e tiranti per la verifica degli elementi tozzi in c.a.; illustrazione dei codici agli elementi finiti ANSYS e FEMAS.
ALLEGATO AELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
[1] L. Galano, Ponti in zona sismica: sul comportamento dinamico delle pile in campo non lineare, Sintesi di Tesi di Laurea, Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 5, Maggio, 1989, pp. 21-23.
[2] A. Chiarugi, L. Galano, P. Spinelli, Il progetto di apparecchi dissipatori ad isteresi metallica nella protezione sismica delle pile di ponti a travata continua, in Atti del Congresso International Meeting on Base Isolation and Passive Energy Dissipation, Assisi, 8-9 Giugno, 1989, paper No. 25.
[3] L. Galano, Contributo alla corretta progettazione delle strutture in c.a., Dispensa Tecnica, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, Corso di Tecnica delle Costruzioni, A.A. 1989-90 e segg., Aprile 1990, 99 pp.
[4] A. Chiarugi, L. Galano, P. Spinelli, Protezione sismica di pile di ponti a travata mediante smorzatori elastoplastici: un contributo allanalisi in campo non lineare, LIndustria Italiana del Cemento, No. 9, Settembre, 1990, Anno LX, pp. 762-774.
[5.a] L. Galano, A. Vignoli, Efficienza dei metodi di valutazione degli spettri di risposta inelastici per sistemi isolati, Ingegneria Sismica, Anno VII, No. 2, Maggio-Agosto, 1991, pp. 3- 14.
[5.b] L. Galano, A. Vignoli, Efficienza dei metodi valutazione degli spettri di risposta inelastici per sistemi isolati, Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, DIC, Sez. Strutture, No. 8, 1990.
[6] L. Galano, P. Spinelli, Principali caratteristiche dellEurocodice No. 9: differenze e confronti con lattuale normativa, carichi variabili sugli edifici, di vento e di neve, Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, DIC, Sez. Strutture, No. 2, 1991, Lezioni tenute al Corso di Aggiornamento sugli Eurocodici, Firenze 16-17, 30-31 Marzo, 1990.
[7] L. Galano, S. Sorace, A Criterion for the Definition of the Shing-Mahin Integration Algorithm Characteristics Parameters - Application to On-Line Techniques, Paper Presented to the First U. S. National Congress on Computational Mechanics, Chicago, 21-24 July, 1991.
[8] L. Galano, A. Vignoli, Review and Comparison of Methods for Evaluating Inelastic Design Spectra, in Editor Emilia Juhasova, Proc. of 16th Regional European Seminar on Earthquake Engineering, Stara Lesna, Czechoslovakia, 6-12 October, 1991, pp. 159-168.
[9] L. Galano, A. Vignoli, Definizione del moto sismico su roccia, in Pericolosità sismica ed effetti locali nellarea fiorentina, Università di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile, Firenze, Ottobre 1991, pp. 61-92.
[10] L. Galano, V. Gusella, P. Spinelli, Sulladeguamento sismico di strutture in muratura con controventi in acciaio, in Atti del XIII Congresso CTA Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio, Abano Terme, 27-30 Ottobre, 1991, Ricerca teorica e sperimentale, pp. 243-254.
[11] C. Borri, S. Chiostrini, L. Galano, Considerazioni critiche sullanalisi di strutture a guscio con lelemento finito NACS- 48, Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, DIC, Sez. Strutture, No. 3, 1992.
[12] L. Galano, Esempi di verifiche secondo lEurocodice No. 2 di sezioni in c.a., Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 1, Gennaio-Febbraio, 1992, pp. 3-9, Lezioni tenute al Corso di Aggiornamento sugli Eurocodici, Firenze 16-17, 30-31 Marzo, 1990.
[13.a] L. Galano, S. Sorace, Efficienza numerica di algoritmi di integrazione al passo in dinamica non lineare, Ingegneria Sismica, Anno IX, No. 1, Gennaio-Aprile, 1992, pp. 24-38.
[13.b] L. Galano, S. Sorace, Efficienza numerica di algoritmi di integrazione al passo in dinamica non lineare, Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, DIC, Sez. Strutture, No. 5, 1991, (versione estesa del [13.a]).
[14] L. Galano, S. Giordano, A. Vignoli, Una ricerca sperimentale per la calibrazione del fattore di struttura delle pareti forate in c.a., Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, DIC, Sez. Strutture, No. 5, 1992.
[15] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, Determinazione dei parametri costitutivi di un elemento finito per il materiale muratura sulla base di prove sperimentali, in Atti del XI Congresso Nazionale AIMETA, Trento, 28 Settembre-2 Ottobre, 1992, Meccanica dei solidi e delle strutture, pp. 245-250.
[16] L. Galano, V. Gusella, P. Spinelli, Limportanza degli effetti del vento nel progetto degli isolatori sismici per edifici, in Atti del 2o Convegno Nazionale di Ingegneria del Vento, ANIV, Capri, 25-27 Ottobre, 1992, pp. 133-146.
[17] C. Borri, L. Galano, V. Gusella, Analisi comparativa della risposta di una torre di raffreddamento allazione del vento, in Atti del 2o Convegno Nazionale di Ingegneria del Vento, ANIV, Capri, 25-27 Ottobre, 1992, pp. 207-218.
[18] L. Galano, V. Gusella, P. Spinelli, The Steel X-Bracing in the Seismic Reinforcement of Stone-Masonry Buildings, in Proc. of the third Pacific Structural Steel Conference, Tokyo, Japan, 26-28 October, 1992, pp. 715-722.
[19.a] L. Galano, P. Spinelli, A. Vignoli, Alcune considerazioni sul progetto di isolatori sismici in gomma e strati metallici per edifici, in Atti del 9o Congresso CTE, Industrializzazione edilizia tecnologia e qualità, Arezzo, 5-7 Novembre, 1992, pp. 369-378.
[19.b] L. Galano, P. Spinelli, A. Vignoli, Alcune considerazioni sul progetto di isolatori sismici in gomma e strati metallici per edifici, Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, DIC, Sez. Strutture, No. 10, 1992.
[20] L. Galano, Proposta di un elemento finito bidimensionale per lanalisi statica non lineare di strutture murarie, Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, V Ciclo, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, Febbraio 1993.
[21] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, A New Approach to F.E. Modelling of Unreinforced Masonry, in Proc. of the Second International Symposium on Computer Methods in Structural Masonry, 6-8 April, 1993, Swansea, pp. 122-131.
[22] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, Modellazione agli elementi finiti del comportamento sperimentale a rottura di murature di pietrame, in Atti del Settimo Convegno Italiano di Meccanica Computazionale, Trieste, 1-3 Giugno, 1993, pp. 134-139.
[23] C. Borri, F. Crocchini, L. Galano, V. Gusella, A Comparative Analysis of Cooling Tower Response to Wind, in Proc. of the Second European Conference on Structural Dynamics, EURODYN 93, Trondheim, Norway, 21-23 June, 1993, Vol. 2, pp. 1099-1106.
[24.a] L. Galano, V. Gusella, P. Spinelli, A. Vignoli, Analysis of the dynamic response to seismic and wind actions for isolated buildings design, work presented at the Second European Conference on Structural Dynamics, EURODYN 93, Trondheim, Norway, 21-23 June, 1993.
[24.b] L. Galano, V. Gusella, P. Spinelli, A. Vignoli, Analysis of the dynamic response to seismic and wind actions for isolated buildings design, Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, DIC, Sez. Strutture, No. 1, 1993.
[25] L. Galano, V. Gusella, P. Spinelli, Analisi sismica di strutture murarie rinforzate con controventi in acciaio, in Atti del 6o Convegno Nazionale LIngegneria Sismica in Italia, Perugia, 13-15 Ottobre, 1993, Vol. 2, pp. 691-702.
[26] C. Borri, L. Galano, V. Gusella, F. Bettinali, Structural monitoring and numerical analysis of the wind response of old cooling towers, Journal of Wind Engineering and Industrial Aerodynamics, No. 48, October, 1993, pp. 205-220.
[27] A. Ferrari, L. Galano, A. Vignoli, Resistenza a taglio di pannelli murari con aperture: influenza degli interventi di cerchiatura, Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 10, Ottobre, 1994, pp. 13-20.
[28] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, Shear and compression testing of stone masonry walls, Atti del Seminario del CIAS: Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni, Merano, 22-23 Aprile, 1994, pp. 223-250.
[29] L. Galano, F. Selleri, A. Vignoli, Valutazione del grado di sicurezza e proposte progettuali per il consolidamento del muro di cinta dello Sferisterio in Firenze, Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, DIC, Sez. Strutture, No. 1, 1994.
[30] L. Galano, A. Vignoli, Modellazione al continuo di pareti accoppiate per lanalisi sismica spettrale ed a collasso, Atti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, DIC, Sez. Strutture, No. 1, 1995.
[31] L. Galano, A. Vignoli, Propagazione degli errori sperimentali nel metodo pseudodinamico: analisi comparativa tra algoritmi espliciti ed impliciti, Atti del IX Convegno di Meccanica Computazionale, Catania, 20-22 Giugno, 1995, pp. 65-68.
[32] L. Galano, O. Spadaccini, A. Vignoli, A Study on the Correlation between Structural and Environmental Data of an Offshore Platform, Proc. of the 5th International Offshore and Polar Engineering Conference, The Hauge, The Netherlands, June 11-16, 1995, Vol. I, pp. 207-214.
[33] C. Consorti, L. Galano, A. Vignoli, Miglioramento di edifici rurali in zona sismica. Esempio su una casa colonica tipica fiorentina, Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 11, Novembre 1995, pp. 3-9.
[34] L. Galano, A. Tellini, A. Vignoli, Behavior of base-isolated frames with HDLRB devices under seismic and wind actions, European Earthquake Engineering, Vol. X, No. 3, 1996, pp. 3-20.
[35] A. Chiarugi, L. Galano, G. Terenzi, A. Vignoli, Analisi comparata del comportamento di strutture isolate alla base mediante differenti dispositivi elastico-dissipativi, Ingegneria Sismica, Anno XIII, No. 2, Maggio-Agosto, 1996, pp. 32- 46.
[36] L. Galano, V. Gusella, P. Spinelli, Dynamic behaviour of masonry walls coupled with steel X-bracing, in Proc. of the Third European Conference on Structural Dynamics, EURODYN 96, Florence, Italy, 5-8 June, 1996, Vol. 1, pp. 193-200.
[37] L. Galano, O. Spadaccini, A. Vignoli, Correlazione tra stato di danno e risposta dinamica di piattaforme fisse offshore, in Atti del 4° Congresso AIOM, Nuove prospettive per lIngegneria Offshore e marina, 3-5 Ottobre, Padova, 1996, pp. 301-308.
[38] F. Angotti, L. Galano, A. Vignoli, Applicazione di un modello a strisce finite per lo studio di travi inflesse in calcestruzzo ad alta resistenza fibrorinforzato, Atti delle Giornate AICAP 97 dedicate a Carlo Cestelli Guidi Linnovazione e la realtà delle opere di calcestruzzo strutturale, Roma, 23-25 Ottobre, 1997, Vol. 1: I Materiali, pp. 17-26.
[39] L. Galano, D. Lazzerini, A. Vignoli, Sullapplicabilità del metodo pseudodinamico a classi di sistemi con dissipazione isteretica, Atti dell8 Convegno Nazionale ANIDIS, LIngegneria Sismica in Italia, Taormina, 21-24 Settembre, 1997, pp.135-142.
[40.a] F. Angotti, L. Galano, M. Orlando, A. Vignoli, Modellazione agli elementi finiti di strutture in c.a. in campo non lineare (Prima Parte), Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 9, Luglio-Agosto, 1997, pp. 3-9.
[40.b] F. Angotti, L. Galano, M. Orlando, A. Vignoli, Modellazione agli elementi finiti di strutture in c.a. in campo non lineare (Seconda Parte), Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 9, Settembre, 1997, pp. 3-11.
[41] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, Mechanical characterization of stone masonry panels and effectiveness of strengthening techniques, Fourth International Symposium on Computer Methods in Structural Masonry, STRUMAS IV, Florence, Italy, 3-5 September, 1997, Edited by G.N. Pande, J Middleton & B. Kralj, pp. 128-135.
[42] S. Chiostrini, L. Galano, S. Giordano, A. Vignoli, Materiali da costruzione e tecniche costruttive proprie del patrimonio monumentale della Toscana con particolare riferimento alle rocce sedimentarie (pietra forte e pietra serena), Atti del II Seminario Nazionale di Studio: La Protezione del Patrimonio Culturale. La questione sismica, Roma, 9-10 Aprile, 1997, pp. 685-699.
[43] L. Galano, F. Selleri, A, Vignoli, Il muro di cinta dello Sferisterio in Firenze: un esempio di consolidamento di una struttura muraria monumentale, Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 6, Giugno, 1998, pp. 3-9.
[44] L. Galano, V. Gusella, Reinforcement of Masonry Wall Subjected to Seismic Loading using Steel X- Bracing, Journal of Structural Engineering, ASCE, Vol. 124, No. 8, August, 1998, pp. 886-895.
[45] F. Angotti, L. Galano, A. Vignoli, Resistenza sismica di traversi di accoppiamento di pareti forate in cemento armato con differenti disposizioni di armatura, Atti del 12° Congresso CTE, Padova, 5-7 Novembre, 1998, pp. 391-200.
[46] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, In situ tests and numerical simulations on structural behavior of ancient masonry, Proceedings of Monument-98, Workshop on Seismic Performance of Monuments, Lisbon, Portugal, 12-14 November, 1998, pp. 197-206.
[47] F. Angotti, L. Galano, A, Vignoli, Stabilità degli elementi snelli compressi in HSC, Atti delle Giornate di Studio: La Sicurezza delle Strutture in Calcestruzzo ad Alte Prestazioni, Progetto Nazionale Cofinanziato dal MURST -1997-98, Venezia, 11-12 Marzo, 1999, 4 pp.
[48] L. Galano, F. Selleri, Rafforzamento sismico di strutture in muratura con controventi metallici: un modello dinamico semplificato, Atti del XVII Congresso C.T.A. Settimana della costruzione in acciaio, Napoli, 2-7 Ottobre, 1999, Vol. 3, pp. 331-342.
[49] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, Determination of stone masonry design strength parameters via experimental tests, in Proceedings of Assisi-99 - Workshop on Seismic Performance of Built Heritage in Small Historic Centres, Assisi, Italy, 22-24 April, 1999, pp. 191-200.
[50] L. Galano, G. Terenzi, Influence of the nonlinear behaviour of base isolated structures on the seismic response of secondary elements, in Proc. of the Four European Conference on Structural Dynamics, EURODYN 99, Prague, 7-10 June, 1999.
[51] L. Galano, A. Vignoli, C. Cianciarulo, Comportamento di un sistema telaio-parete in C.A. isolato alla base al variare del criterio di progetto della sovrastruttura, Atti del 9° Convegno Nazionale ANIDIS, LIngegneria Sismica in Italia, Torino, 20-23 Settembre, 1999, Pubblicazione elettronica su CD-Rom, memoria in Sessione H1, Isolamento alla base, Parte I.
[52] L. Galano, S. Giordano, F. Selleri, Indagini dinamiche sulla Torre di Maratona dello stadio comunale di Firenze, Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 11, Novembre, 2000, pp. 1-7.
[53] F. Angotti, L. Galano, Interrelazione tra gli aspetti della durabilità e relativa documentazione, Giornata di Studio Durabilità strutturale e sicurezza delle costruzioni nei riguardi della protezione antincendio, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 1 Giugno 2000, 1a relazione.
[54] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, On the Determination of Strength of Ancient Masonry Walls via Experimental Tests, Proc. of 12WCEE 2000, 12 World Conference on Earthquake Engineering, 30 January 4 February 2000 Auckland, New Zealand, Electronic publication in CD-Rom, paper No. 2564.
[55] F. Angotti, L. Galano, M. Orlando, A. Vignoli, Resistenza di colonne snelle compresse in HSC: analisi numerica e affidabilità dei metodi semplificati di verifica, Atti del 13º congresso C.T.E., Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia, Pisa, 9-11 Novembre 2000, Vol. 2, pp.701-717.
[56] L. Galano, A. Vignoli, Seismic behavior of short coupling beams with different reinforcement layouts, ACI Structural Journal, Vol.97, No. 6, November-December 2000, pp. 876-885.
[57] L. Galano, M. Orlando, A. Vignoli, Sul comportamento di pilastri snelli di calcestruzzo armato ad alta resistenza, LIndustria Italiana del Cemento, No. 760, Dicembre 2000, pp. 954-965.
[58] S. Chiostrini, L. Galano, Modellazione meccanica di edifici in muratura, in Problemi inerenti lanalisi e la conservazione del costruito storico, Coordinatore Scientifico Prof. Salvatore di Pasquale, Libreria Alfani Editrice, Firenze, Giugno 2001, pp. 241-281.
[59] S. Chiostrini, L. Galano, M. Rosi, Performance of distributed base isolation system for masonry buildings, Proceedings of ERES III, Third International Conference on Earthquake Resistent and Engineering Structures, Malaga, Spain, 4-6 September, 2001, Eds. C.A. Brebbia and A. Corz, WIT Press Southampton, Boston, pp. 135-144.
[60] L. Galano, G. Lavacchini, A. Vignoli, Uno studio sulla resistenza delle colonne snelle in calcestruzzo ad alte prestazioni, Bollettino Ingegneri, Collegio Ingegneri della Toscana, No. 3, Marzo, 2001, pp. 3-8.
[61] L. Galano, S. Giordano, A. Vignoli, Applicazione di semplici modelli strut-and-tie a traversi di accoppiamento di pareti forate in c.a., Atti del Workshop S&T-2001, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Firenze, Firenze, 16 Marzo 2001, Ed. Centro Stampa 2p S.r.l. di Firenze e Pontassieve, Gennaio 2002, pp. 185-198.
[62] F. Angotti, L. Galano, M. Orlando, A. Vignoli Assessment of Structural Performance of HSC Slender Columns via Experimental Tests and Numerical Analyses, Proceedings of the 6th International Symposium on Utilization of High Strength/High Performance Concrete, Leipzig, Germany, 16-20 June, 2002, Eds. G. Koenig, F. Dehn and T. Faust, Leipzig, Vol. 1, pp. 149-164.
[63] L. Galano, A. Vignoli, Resistenza a taglio di murature di pietrame: analisi comparata della rappresentatività di tipiche prove di taglio in situ, Atti del X Congresso Nazionale ANIDIS LIngegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera, 9-13 Settembre, 2001, Pubblicazione elettronica su CD-Rom, memoria No. E103, Edizioni LAMISCO della SPES Sas, Potenza, Maggio 2002.
[64] L. Galano, F. Selleri, Un modello dinamico per lanalisi sismica di edifici in muratura: verifiche di affidabilità, Atti del X Congresso Nazionale ANIDIS LIngegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera, 9-13 Settembre, 2001, Pubblicazione elettronica su CD-Rom, memoria No. E209, Edizioni LAMISCO della SPES Sas, Potenza, Maggio 2002.
[65] F. Caleri, L. Galano, P. Spinelli, Analisi dei metodi di verifica dei pilastri snelli degli edifici prefabbricati monopiano in calcestruzzo normale e ad alta resistenza/Analysis of normal and high strength concrete slender columns design methods for precast industrial one storey buildings, LIndustria Italiana del Cemento, No. 783, Gennaio 2003, pp. 70-93.
[66] S. Chiostrini, L. Galano, A. Vignoli, In Situ Shear and Compression Tests in Ancient Stone Masonry Walls of Tuscany, Italy, Journal of Testing and Evaluation, ASTM, Vol. 31, No. 4, July, 2003, pp. 289-304.
[67] S. Chiostrini, L. Galano, Structural safety and maintenance conditions of the Highway Church by Giovanni Michelucci, Proceedings of the 2nd International Specialty Conference on The Conceptual Approach to Structural Design, Milano, 1-2 Luglio, 2003, ISBN 981-04-8561-1, Vol. 1, pp. 149-156.
[68] L. Facchini, L. Galano, A. Vignoli, Experimental analysis of two methods for estimating in-situ tensile force in tie-rods, Proceedings of the 2nd International Specialty Conference on The Conceptual Approach to Structural Design, Milano, 1-2 Luglio, 2003, ISBN 981-04-8561-1, Vol. 1, pp. 157-164.
[69] L. Galano, G. Lavacchini, A. Vignoli, Analysis of simplified methods to predict ultimate loads of slender HSC columns under eccentric loading, Proceedings of the 2nd International Specialty Conference on The Conceptual Approach to Structural Design, Milano, 1-2 Luglio, 2003, ISBN 981-04-8561-1, Vol. 1, pp. 443-450.
[70] L. Galano, F. Selleri, Comportamento sismico di edifici in muratura rafforzati con controventi in acciaio, Atti del XI Convegno dellAssociazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS) LIngegneria Sismica in Italia, Genova, 25-29 Gennaio, 2004, Pubblicazione elettronica su CD-Rom, memoria No. K1-01, Edizioni Servizi Grafici Editoriali Padova, Gennaio 2004.
[71] A. Borri, M. Corradi, L. Galano, A. Vignoli, Confronto tra due metodi sperimentali per la determinazione della resistenza a taglio delle murature soggette ad azioni nel piano, Atti del XI Convegno dellAssociazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS) LIngegneria Sismica in Italia, Genova, 25-29 Gennaio, 2004, Pubblicazione elettronica su CD-Rom, memoria No. E4-03, Edizioni Servizi Grafici Editoriali Padova, Gennaio 2004.
[72] A. Borri, M. Corradi, L. Galano, A. Vignoli, Analisi sperimentali e numeriche per la valutazione della resistenza a taglio delle murature, Ingegneria Sismica, Anno XXI, No. 3, Settembre-Dicembre, 2004, ISSN 0393-1420, pp. 50-68.
[73] L. Galano, F. Selleri, Analisi sismica degli edifici in muratura: un modello semplificato a macroelementi, Ingegneria Sismica, Anno XXI, No. 2, Maggio-Agosto, 2004, ISSN 0393-1420, pp. 28-45.
[74] L. Galano, A. Vignoli, Sulla caratterizzazione meccanica delle murature: prove in situ ed in laboratorio, tecniche di prova ed interpretazione dei risultati, Atti del Workshop WONDERmasonry 2006, Workshop on design for rehabilitation of masonry structures, Firenze, 6 Aprile 2006, Ed. Polistampa Firenze , ISBN 88-596-0145-2, Dicembre 2006, pp. 3-14.
[75] A. Antonelli, M. Betti, M. L. Del Savio, L. Galano, M. Orlando, Metodi per lanalisi sismica di edifici esistenti in muratura: confronti per il caso di Villa Faule (SI), Atti del Workshop WONDERmasonry 2006, Workshop on design for rehabilitation of masonry structures, Firenze, 6 Aprile 2006, Ed. Polistampa Firenze, ISBN 88-596-0145-2, Dicembre 2006, pp. 239-249.
[76] F. Angotti, L. Galano, S. Giordano, A. Vignoli Assessment of structural performance of SCC and HSC little-size slender columns via experimental tests, Proceedings of 1st International Symposium on Design, Performance and Use of Self-Consolidating Concrete, SCC2005 - China, Changsha, Hunan, China, 26-28 May, 2005, Ed. Zhiwu Yu, Caijun Shi, Kamal Henri Khayat and Youjun Xie, RILEM Publication S.a.r.l. PRO 42, ISBN 2-912143-61-6, Supplement paper, pp. 1-10.
[77] F. Angotti, L. Galano, M. Maio, A. Vignoli, Fatigue Behaviour of Self-Compacting Concrete under Uniaxial Compression Cyclic Loading, Proceedings of the 2nd International FIB Congress (Fédération Internationale du Béton), Naples, Italy, 5-8 June, 2006, Electronic publication on CD-Rom, paper ID 13-23, Editorial coordination doppiavoce.
[78] F. Angotti, L. Galano, M. Maio, A. Vignoli, Structural Behaviour of HSC and SCC Slender Columns: Experimental Tests and Comparison with Simplified Design Methods, Proceedings of the 2nd International FIB Congress (Fédération Internationale du Béton), Naples, Italy, 5-8 June, 2006, Electronic publication on CD-Rom, paper ID 13-45, Editorial coordination doppiavoce.
[79] M. Betti, L. Galano, A. Vignoli, Analisi a collasso di edifici in muratura: un modello dinamico tridimensionale per il progetto TRE.RE.M., Atti del XII Convegno dellAssociazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS) Lingegneria sismica in Italia, Pisa, 10-14 Giugno, 2007, Pubblicazione elettronica su CD-Rom, memoria No. 403.
[80] P. Spinelli, L. Galano, F. Barni, Studio del collasso strutturale: analisi di casi reali e tecniche di progettazione per la limitazione del danno, Atti del III Convegno Nazionale CRASC06, Crolli e Affidabilità delle Strutture Civili, Università degli Studi di Messina, Messina, 20-22 Aprile 2006, Ed. Dario Flaccovio S.r.l., ISBN 13: 978-88-7758-749-7, Maggio 2007, pp. 691-702.
[81] M. L. Del Savio, L. Galano, Analisi sismica di edifici esistenti in muratura con metodo dinamico: applicazione a Villa Faule (SI), Ingegneria Sismica, Anno XXIV, No. 2, Aprile-Giugno, 2007, ISSN 0393-1420, pp. 53-64.
[82] L. Galano, A. Vignoli, Strength and Ductility of HSC and SCC Slender Columns Subjected to Short-Term Eccentric Load, ACI Structural Journal, Vol. 105, No. 3, May-June 2008, pp. 259-269.
[83] M. Betti, L. Galano, A. Vignoli, Analisi dei dissesti ed interpretazione del quadro fessurativo dellabbazia di Farneta a Cortona, Progettando, Anno II, No. 2, Aprile-Giugno, 2007, ISBN 978-88-88625-57-7, pp. 42-55.
[84] F. Angotti, L. Galano, A. Vignoli, Resistenza e duttilità di travi inflesse di calcestruzzo ad alta resistenza ed autocompattante, Atti delle Giornate AICAP 2007, 24° Convegno Nazionale, Linnovazione delle strutture in calcestruzzo nella tradizione della Scienza e della Tecnica Sicurezza di costruzione e sicurezza di servizio, Salerno, 4-6 Ottobre, 2007, Stampa A4Z S.r.l., Roma, pp. 3-8.
[85] M. Betti, L. Galano, A. Vignoli, Seismic Response of Masonry Plane Walls: a Numerical Study on Spandrel Strength, in AIP Conference Proceedings, Vol. 1020, Proceedings of 2008 Seismic Engineering Conference commemorating the 1908 Messina and Reggio Calabria Earthquake, Reggio Calabria, 8-11 July 2008, Editors Adolfo Santini and Nicola Moraci, ISBN 978-0-7354-0542-4, Part One, pp. 787-796.
[86] E. Del Monte, L. Galano, B. Ortolani, A. Vignoli, Structural Identification and Seismic Analysis of an Existing Masonry Building, in AIP Conference Proceedings, Vol. 1020, Proceedings of 2008 Seismic Engineering Conference commemorating the 1908 Messina and Reggio Calabria Earthquake, Reggio Calabria, 8-11 July 2008, Editors Adolfo Santini and Nicola Moraci, ISBN 978-0-7354-0542-4, Part Two, pp. 1719-1726.
[87] B. Ortolani, E. Del Monte, L. Galano, A. Vignoli, Structural Identification of Existing Masonry Buildings, Proceedings of the First International RILEM Symposium On Site Assessment of Concrete, Masonry and Timber Structures, SACoMaTiS 2008, Varenna (LC) Como-Lake, 1-2 September 2008, Edited by L. Binda, M. di Prisco and R. Felicetti, ISBN 978-2-35158-061-5, Volume 2, pp. 903-912.
[88] F. Angotti, L. Galano, A. Vignoli, Resistenza e duttilità di travi inflesse di calcestruzzo ad alta resistenza ed autocompattante, Industrie della Prefabbricazione, No. 16, Novembre-Dicembre, 2007, pp. 34-43, Maggioli Editore.
[89] M. Betti, L. Galano, A. Vignoli, Analisi a collasso di edifici in muratura in zona sismica, Atti del Workshop on Design for Rehabilitation of Masonry Structures, WONDERmasonry2, Ischia, Lacco Ameno, 11-12 Ottobre 2007, Ed. Polistampa Firenze, ISBN 978-88-596-0535-5, Gennaio 2009, pp. 111-123.
[90] F. Angotti, L. Galano, A. Vignoli, Resistenza e duttilità di travi inflesse di calcestruzzo HSC ed SCC in regime oligociclico, Atti delle Giornate AICAP 2009, 25° Convegno Nazionale, La progettazione e lesecuzione delle opere strutturali nellottica della sostenibilità, Pisa, 14-16 Maggio, 2009, Rocografica, Roma, pp. 41-88.
ALLEGATO B
ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI A CONVEGNI
[1] Congresso 'International Meeting on Base Isolation and Passive Energy Dissipation', Assisi, 8-9 Giugno, 1989.
[2] XIII Congresso CTA Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio, Abano Terme, 27-30 Ottobre, 1991.
[3] XI Congresso Nazionale AIMETA, Trento, 28 Settembre-2 Ottobre, 1992.
[4] 9o Congresso CTE, Industrializzazione edilizia tecnologia e qualità, Arezzo, 5-7 Novembre, 1992.
[5] 6o Convegno Nazionale L'Ingegneria Sismica in Italia, Perugia, 13-15 Ottobre, 1993.
[6] Third European Conference on Structural Dynamics, EURODYN 96, Florence, Italy, 5-8 June, 1996.
[7] 4° Congresso AIOM, Nuove prospettive per l'Ingegneria Offshore e marina, 3-5 Ottobre, Padova, 1996, pp. 301-308.
[8] Giornate AICAP '97 dedicate a Carlo Cestelli Guidi 'L'innovazione e la realtà delle opere di calcestruzzo strutturale', Roma, 23-25 Ottobre, 1997.
[9] 8° Convegno Nazionale ANIDIS, LIngegneria Sismica in Italia, Taormina, 21-24 Settembre, 1997.
[10] Fourth International Symposium on Computer Methods in Structural Masonry, STRUMAS IV, Florence, Italy, 3-5 September, 1997.
[11] II Seminario Nazionale di Studio: La Protezione del Patrimonio Culturale. La questione sismica, Roma, 9-10 Aprile, 1997.
[12] 12° Congresso CTE, Padova, 5-7 Novembre, 1998.
[13] Giornate di Studio: La Sicurezza delle Strutture in Calcestruzzo ad Alte Prestazioni, Progetto Nazionale Cofinanziato dal MURST -1997-98, Venezia, 11-12 Marzo, 1999.
[14] XVII Congresso C.T.A. Settimana della costruzione in acciaio, Napoli, 2-7 Ottobre, 1999, Vol. 3.
[15] Workshop on Seismic Performance of Built Heritage in Small Historic Centres, Assisi, Italy, 22-24 April, 1999.
[16] Giornata di Studio Durabilità strutturale e sicurezza delle costruzioni nei riguardi della protezione antincendio, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 1 Giugno 2000.
[17] 13º congresso C.T.E., Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia, Pisa, 9-11 Novembre 2000.
[18] Workshop S&T-2001, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Firenze, Firenze, 16 Marzo 2001.
[19] 6th International Symposium on Utilization of High Strength/High Performance Concrete, Leipzig, Germany, 16-20 June, 2002.
[20] X Congresso Nazionale ANIDIS L'Ingegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera, 9-13 Settembre, 2001.
[21] 2nd International Specialty Conference on The Conceptual Approach to Structural Design, Milano, 1-2 Luglio, 2003.
[22] XI Convegno dell'Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS) L'Ingegneria Sismica in Italia, Genova, 25-29 Gennaio, 2004.
[23] Workshop WONDERmasonry 2006, Workshop on design for rehabilitation of masonry structures, Firenze, 6 Aprile 2006.
[24] Second International FIB Congress (Fédération Internationale du Béton), Naples, Italy, 5-8 June, 2006.
[25] XII Convegno dell'Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS) L'ingegneria sismica in Italia, Pisa, 10-14 Giugno, 2007.
[26] Giornate AICAP 2007, 24° Convegno Nazionale, L'innovazione delle strutture in calcestruzzo nella tradizione della Scienza e della Tecnica Sicurezza di costruzione e sicurezza di servizio, Salerno, 4-6 Ottobre, 2007.
[27] Giornate AICAP 2009, 25° Convegno Nazionale, La progettazione e l'esecuzione delle opere strutturali nellottica della sostenibilità, Pisa, 14-16 Maggio, 2009.
ALLEGATO C ELENCO DELLE PARTECIPAZIONIA PROGETTI DI RICERCA
1) dal 1991, Ricerca nell'ambito delle attività del Gruppo di Lavoro 2.2 (Valutazione sperimentale del comportamento sismico delle costruzioni) del Sottoprogetto 2 (Prevenzioni dei danni alle costruzioni) del Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti (GNDT) del CNR, e alle ricerche sperimentali di laboratorio svolte presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e riguardanti murature di pietrame.
2) dal 1992, Ricerca per la Calibrazione del coefficiente di struttura nelle pareti forate in c.a., parte della Ricerca Nazionale Il coefficiente di struttura nell'analisi sismica. Responsabile del Gruppo locale di Firenze: Prof. Ing. Franco Angotti.
3) Ricerca teorica e sperimentale M.U.R.S.T. del biennio 2000-2001 sulla Durabilità delle strutture in calcestruzzo ad alte prestazioni, titolo della Ricerca locale: Comportamento per carichi ripetuti in esercizio di colonne snelle compresse in calcestruzzo ad alta resistenza. Responsabile del Gruppo locale di Firenze: Prof. Ing. Andrea Vignoli.
4) Ricerca teorica e sperimentale M.U.R.S.T. del biennio 2003-2004 sulla 'Le proprietà chimico-fisico-meccaniche dei calcestruzzi autocompattanti e le loro implicazioni strutturali', titolo della Ricerca locale: Caratterizzazione meccanica di calcestruzzi autocompattanti ed elementi strutturali soggetti a carichi ciclici. Responsabile del Gruppo locale di Firenze: Prof. Ing. Andrea Vignoli.
5) Ricerca teorica e sperimentale P.R.I.N. del biennio 2007-2008 su 'Le proprietà chimico-fisico-meccaniche dei calcestruzzi autocompattanti e le loro implicazioni strutturali', titolo della Ricerca locale: Caratterizzazione meccanica di elementi strutturali di calcestruzzo autocompattante soggetti a sollecitazione di taglio, Responsabile del Gruppo locale di Firenze: Prof. Ing. Andrea Vignoli.
6) Ricerche locali di Ateneo relative vari argomenti tra cui:
- Ricerca teorica sulle strategie di protezione sismica di edifici in muratura, in particolare sull'utilizzo di tecniche passive, l'isolamento alla base e l'inserimento di controventi metallici.
- Prove sperimentali in situ per la caratterizzazione meccanica delle murature di pietrame.
- Comportamento statico e dinamico di costruzioni in muratura ed efficacia delle tecniche di rafforzamento: modellazioni numeriche.
- Calcestruzzi ad alta resistenza fibrorinforzati per la realizzazione di elementi strutturali ad alte prestazioni.
Costruzioni in calcestruzzo armato e muratura, ingegneria sismica, sperimentazione su materiali e strutture.
Legenda