Data di nascita
27.03.1966
Posizioni professionali
1/11/1999-31.01.2022 Ricercatore a tempo indeterminato settore scientifico-disciplinare CHIM08, Dipartimento diNeuroscienze, Psicologia, Area del farmaco e Salute del Bambino, Università di Firenze
1.02.2022 - oggi Professore associato settore scientifico disciplinare CHEM-07A, Dipartimento di Neuroscienze,Psicologia, Area del farmaco e Salute del Bambino, Università di Firenze
Studi
1992: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli studi di Firenze
1997: Dottorato di ricerca in Chimica del Farmaco
1998/1999: borsa post-dottorato, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli studi di Firenze
Formazione 1992: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Firenze1993: Borsa di studio della ditta FIDIA S.p.A1994: Borsa di studio della ditta S.I.M.S. S.r.l.1994-1997: Dottorato di Ricerca in Chimica del Farmaco - X ciclo1998-1999: Borsa di studio post-dottorato dell'Università di Firenze 1999-2022: Ricercatore presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, attualmente Dipartimento di Neuroscienze, psicologia, area del farmaco e salute del bambino (NEUROFARBA), sezione di Farmaceutica e Nutraceutica.
Dal 2022 a oggi Professore associato nel settore CHEM-07/A (CHIM-08), Dipartimento di Neuroscienze,Psicologia, Area del farmaco e Salute del Bambino, Università di Firenze
Attività accademica
Affidamenti didattici – Nell’AA 2004-2005 ha svolto il modulo di “brevettazione e chimica farmaceutica speciale” nell’ambito del corso di Chimica Farmaceutica per il corso di laurea in Informatore scientifico sul farmaco;
Dall’AA 2004-2005 al 2008-2009 svolge come affidamento didattico il corso di Analisi I per il Corso di Laurea in Tecniche erboristiche.
Nell’AA 2008-2009 svolge come affidamento didattico altri due corsi: Analisi dei farmaci II perilcorso di Laurea in Controllo diQualitànel settore industriale-farmaceuticoe Analisi chimico-tossicologica I per il Corso di Laurea in Tossicologia dell’ambiente.
Nell’AA 2009-2010 svolge come affidamento didattico due corsi: Analisi dei prodotti erboristici I perilcorso di Laurea in Scienze Farmaceutiche applicate indirizzo Tecniche erboristichee Analisi chimico-tossicologica I per il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche applicate indirizzoin Tossicologia dell’ambiente.
Nell’AA 2010-2011 svolge come affidamento didattico il corso di analisi dei prodotti erboristici I perilcorso di Laurea in Scienze Farmaceutiche applicate indirizzo Tecniche erboristiche.
Dall’AA 2011-2012 ad oggi svolge il modulo di “ Analisi chimica quantitativa classica” 3 CFU nell’ambito del corso di Analisi dei Farmaci II e III per il corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche applicate.
Dall’AA 2012-2013 ad oggi, svolge come affidamento didattico il corso di Analisi dei farmaci I per il corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche applicate-Controllo qualità.
Dall'anno 2012-2013 al 2019-2020 ha insegnato alla Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera 1CFU: Terapia del dolore: aspetti chimico-farmaceutici.
Dall'anno 2021-2022 svolge 3 CFU nel corso di Analisi dei Farmaci I per il corso di laure in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Assistenza alle esercitazioni di laboratorio - Dall’anno accademico 1999-2000 fino al 2003/2004 ha prestato assistenza alle esercitazioni di laboratorio dei seguenti corsi:
analisi dei farmaci II (1999-2000) preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci (1999-2000) del corso di laurea in CTF;
analisi dei farmaci II (2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004) del Corso di Diploma e poi corso di Laurea in Controllo di Qualità;
analisi chimico-tossicologica I (2002-2003, 2003-2004) del corso di Laurea in Tossicologia dell’ambiente
- analisi dei medicinali I (2002-2003, 2003-2004) per il corso di laurea in tecniche erboristiche.
Principali linee di ricerca: l’attività scientifica ha riguardato tematiche inerenti la Chimica Farmaceutica, quali la progettazione e la sintesi di sostanze dotate di azione farmacologica allo scopo di individuarne la porzione farmacoforica. Le ricerche hanno riguardato in particolare la sintesi di:
dina.manetti@unifi.it
Legenda
Date of birth 27.03.1966
Employment history 1/11/1999-31.01.2022 Permanent researcher scientific-disciplinary sector CHIM08, Department of Neuroscience, Psychology, Pharmaceutical Area and Child Health, University of Florence 1.02.2022 - today Associate professor scientific-disciplinary sector CHEM-07/A, Department of Neuroscience, Psychology, Pharmaceutical Area and Child Health, University of Florence Education 1992: Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology, University of Florence 1997: PhD in Pharmaceutical Chemistry 1998/1999: Post-doctoral fellow, Department of Pharmaceutical Sciences, University of Florence
1992: Graduation in Chemistry and Pharmaceutical Technologies at University of Florence, obtaining 110/110. Title of the thesis: “Synthesis and pharmacological evaluation of rigid muscarinic ligands” Supervisor: Prof. Fulvio Gualtieri.
1983-1984: grant from Fidia S.p.A. (Abano Terme, Italy). Title of the project: Synthesis of new presinaptic modulators in antinociceptive systems”.
1993-1994: grant from SIMS S.r.l. (Reggello (FI), Italy). Title of the project: “Resolution of the enantiomers of ketoprofene through diasteroisomeric salts and stereoselective synthesis”. 1994-1997: PhD in Medicinal Chemistry at University of Florence. Title of the thesis: “Design, synthesis and molecular modelling of ligands of nicotinic receptor”. Supervisor: Prof. Fulvio Gualtieri
1998-1999: postdoctoral grant from University of Florence. Title of the project: “ Design, synthesis and preliminary pharmacological evaluation of a new class of nootropic compounds”
1999-2022 research worker at the Faculty of Pharmacy of University of Florence.
2022 to date Associate Professor in the CHEM-07/A (CHIM-08) sector, Department of Neuroscience, Psychology, Pharmaceutical Area and Child Health, University of Florence
Main lines of research: the scientific activity has concerned topics related to Medicinal Chemistry, such as the design and synthesis of substances with pharmacological action in order to identify their pharmacophoric portion. The research has concerned in particular the synthesis of: