Ricevimento: mercoledì ore 11-13, via della Pergola 58-60, scala D, secondo piano, stanza nr. 216. Si prega comunque sempre di contattare prima il docente per mail all'indirizzo istituzionale.
Studi, specializzazioni e formazione professionale
Laurea in Lettere (indirizzo classico) ottenuta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze il 5 luglio 1993 con la votazione di 110/110 e Lode discutendo una tesi di Storia Greca dal titolo: Studi sugli Historikà Hypomnémata di Strabone.
Diploma di Specializzazione in "Epigrafia e Antichità Greche" conseguito, dopo un periodo di studio e attività triennale (1994-1996, con proroga nel 1997 causa serviz sost civile) presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, il 27 maggio 1998 con la votazione di 50/50 e Lode discutendo una tesi di Epigrafia e Antichità greche dal titolo: Supplemento Epigrafico Gortynio: dall'età arcaica all'istiuzione della provincia romana (31 a.C.).
Vincitore del Concorso del Ministero BAC per la qualifica di Assistente tecnico museale a tempo determinato – Area B3 (ex VI livello) non di ruolo.
Abilitazione all’insegnamento per le classi A043 (italiano, storia, ed. civica, geog. sc. negli Istituti di Istruzione secondaria di I grado) e A050 (materie letterarie negli Istituti di Istruzione secondaria di I e II grado), a seguito del superamento di un concorso ordinario a cattedre per esami e titoli per l’insegnamento nelle scuole ed Istituti statali di Istruzione secondaria di I e II grado. Immissione in ruolo con decorrenza giuridica dall’1 settembre 2004
Diploma di Dottorato di Ricerca in “Storia della Sicilia antica” (XV ciclo) conseguito il 6 febbraio 2004 presso l’Università degli Studi di Palermo discutendo una tesi dal titolo: La Sicilia di Strabone: analisi storico-filologica di Geografia 6,2,1-11 C 265-277.
Diploma di Dottorato di Ricerca internazionale in “Storia e Civiltà del mondo antico” (XXIII ciclo), conseguito il 27 marzo 2012 presso l’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi dal titolo: L’evoluzione delle strutture sociali cretesi dal VII al IV secolo a.C.: originalità o regresso.
Conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale (ai sensi dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; Bando DD n. 222/2012), per il ruolo di professore di II fascia, S.S.D. L ANT 02 (Storia greca).
onseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale (ai sensi dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; Bando DD n. 222/2012), per il ruolo di professore di I fascia, S.S.D. L ANT 02 (Storia greca).
- Borse di studio e soggiorni per ricerca in Italia e all’estero
1-Borsa di Studio presso l’istituto di Studi Storici “Benedetto Croce” di Napoli per il settore Storia antica per l’a.a. 1993-1994 (dicembre 1993 - aprile 1994).
2-Borsa di Studio triennale presso Scuola Archeologica Italiana di Atene, settore Epigrafia e Antichità greche, per i periodi 5 aprile – 23 dicembre 1994; 1 aprile – 23 dicembre 1995; 4 marzo – 23 dicembre 1996 (interrotta causa serv. sost. civile dal 3 giugno 1996 e conclusa nel periodo giugno-dicembre 1997).
- Attività Scientifica
Ricerche, studi e collaborazioni scientifiche
Il sottoscritto ha dedicato i suoi primi studi a problematiche inerenti la storiografia con speciale riferimento alle aree coloniali d'occidente e alla produzione storiografica di età greco-ellenistica. I risultati di queste
prime indagini sono confluiti negli articoli Naxos, Apollo Archegetes e la composizione delle Storie di Tucidide (Sileno 17, 1991, 281-286) e Giustino (41. 1-6) e le origini del regno degli Arsacidi (Sileno 19, 1993, 467-479).
La permanenza presso l'Istituto di Studi Storici "Benedetto Croce" di Napoli ha favorito l'approfondimento di alcune tematiche storico-giuridiche che sono state in seguito ampliate al settore storico-epigrafico durante il soggiorno di studio presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (aprile- dicembre 1994; aprile-dicembre 1995; marzo -giugno 2016, giugno- dicembre 1997) in qualità di borsista triennale per il corso di specializzazione in “Epigrafia e Antichità greche e romane”.
Si inseriscono in questo filone di studi gli articoli: Un decreto sulla manomissione servile da Gortyna (Creta) (GO 357 + IC IV 232): edizione preliminare (Sileno 23, 1997 [1998], 165-173), Una nuova epigrafe gortinia in materia di manomissione (Dike 1, 1998, 95-113) e Disposizioni legislative riguardanti il possesso terriero in tre inediti frammenti da Gortyna (Creta) (Dike 2, 1999, 143-160).
La costante collaborazione con la Scuola Archeologica di Atene ha permesso inoltre al sottoscritto di approfondire tematiche legate alla storia cretese dall’età delle grandi civiltà egee fino al periodo classico ed ellenistico. In questo filone si inseriscono l'articolo Una nuova iscrizione da Gortyna (Creta): qualche considerazione sulla Neotas (ASAA LXX-LXXI, (1992-93) [1998], 291-305) e il contributo presentato al XII Convegno di studio su l'Africa romana (Olbia 1996) confluito negli Atti del Convegno stesso con il titolo: Magistrati e uomini d'affari, tra I a.C. e I d.C., in un'inedita iscrizione gortinia (a c. di M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara, Sassari 1998, pp. 1291-1305).
Contemporaneamente gli aspetti storico-religiosi hanno costituito il nucleo tematico di un lavoro di revisione di un gruppo di iscrizioni concernenti l'Iseo di Gortina riproposte con commento storico-filologico nell'articolo: Il Santuario delle divinità egizie a Gortyna: l'evidenza epigrafica (ASAA LXXII-LXXIII, (1994-95) [1999], 33-52).
Lo studio e la raccolta di tutte le iscrizioni gortinie posteriori a ICIV svolto per la tesi di Specializzazione in Epigrafia e Antichità Greche e che riguardava molteplici aspetti, come quelli storico, economico, religioso e filologico-dialettale (una attenzione specifica è stata posta al rapporto fra il dialetto cretese arcaico, le persistenze micenee e i coevi dialetti dorici delle aree coloniali di Occidente) hanno rappresentato l’avvio di quella che poi è divenuta la pubblicazione, nella Serie dei Rendiconti dell’Accademia dei Lincei (Classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche, s. IX, vol. XIX/2, 2008, pp. 233-334), supplementare di IC IV dal titolo: Gortina VII. Le iscrizioni: dall'età arcaica all'istituzione della Provincia romana.
Una ulteriore raccolta di iscrizioni inedite, databili tra età tardo arcaica ed ellenistico-romana, posteriori a IC IV, fa parte del volume dedicato allo scavo del Pretorio di Gortina dal titolo: Le Iscrizioni, in A. Di Vita (a cura di), Gortina V, Il Pretorio, Le classi di materiali ( Padova 2001, 626-654).
La linea di ricerca riguardante la storiografia, con particolare attenzione a quella frammentaria, è stata infine sviluppata nel volume Strabone di Amasea: dagli Historikà Hypomnémata alla Storia universale (Lugano 2000), frutto di una indagine sulla figura e sull'opera di Strabone-storico. Lo stesso àmbito è stato ulteriormente esplorato nello studio Per la ricostruzione di Strabone,FGrHist 91 F 9 (Istorika Hypomnémata):Plutarco, Luc. XXVIII 8, o Suida, Lex. L 688.15-22?, PP, LVII/4, 2002 [2003], pp. 290-296.
Tematiche relative alla figura e all’opera dello “storico di Ossirinco” sono invece state sviluppate nei contributi Lo storico di Ossirimco: il più antico continuatore delle Storie di Tucidide?, RAL, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche, s. IX, vol. XVII/1, 2006, pp. 41-73 e Qualche nuova osservazione su Hell. Oxy. 284-289 (ed. Chambers), PP, LXIV/5, 2009, pp. 364-380.
Nel 2006 il sottoscritto ha avuto dalla Prof. R. M. Bonacasa Carra l’ incarico di curare lo studio del materiale epigrafico rinvenuto nelle campagne di scavo nell’area della necropoli paleocristiana di Agrigento dal 1986
al 1999. I risultati di questo lavoro sono confluiti nel volume a cura di R. M. Bonacasa Carra e F. Ardizzone, Agrigento dal Tardo Antico al Medioevo, Todi 2007, pp.293-297.
Dal 2011 il sottoscritto ha iniziato una nuova linea di ricerca riguardante il fenomeno del bilinguismo epigrafico, al fine di indagare i rapporti tra mondo ellenico e semitico, in ambito greco ed ellenistico orientale. Appartengono a tale filone di ricerca i seguenti contributi, in collaborazione con G. Petrantoni: L’eteocretese di Dreros e il semitico: nuove considerazioni, Myrtia, Rivista di Fil. Class. Univ. de Murcia, 28 (2013); Una bilingue greco-semitica (?) con regolamento sacrale da Dreros, Erga Logoi, 4 (2016), pp. 119-128; Per una revisione della bilingue greco-aramaica di Faraşa, Sileno, XLII/1 (2016), pp. 281-286; Le bilingui greco-ebraiche di Tel Gezer e le vicende della città in età maccabaica, in c. di stampa.
Il sottoscritto è risultato vincitore, con punti 104/120, del concorso di ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Scienze Filologiche e storiche dell’antichità: civiltà egee ed anatoliche dell’Università degli Studi di Firenze per l’anno 1994 e ha rinunciato allo stesso in quanto impegnato presso la SAIA.
Ha collaborato continuativamente e a vario titolo con i progetti e le attività della cattedra di Storia greca (L-ANT 02, prof. Michele R. Cataudella) dell’Università degli Studi di Firenze dal 1994 al 2004.
Ha collaborato con la casa editrice Bonechi di Firenze, nel 1995, per la realizzazione della Guida storico-archeologica Arte e storia della Grecia e Monte Athos, Firenze 1996.
Ha collaborato con la SGA (Storia Geofisica Ambiente) di Bologna alla realizzazone del volume a cura di E. Guidoboni, Catalogue of Ancient Earthquakes in the Mediterranean area from 11th to 15th Century, II vol. (Bologna, 2005).
Negli anni 2003-2005 ha collaborato con la casa editrice La Nuova Italia – Rcs Scuola, per la realizzazione del volume Ragioni e Passioni della Storia (Vol. I), manuale di Storia per il biennio della Scuola Secondaria di II grado (Firenze 2005).
Ha svolto un corso di lezioni nell’àmbito del Progetto Esecutivo “La cultura come impresa” (Agrigento, 7-27 luglio 2006), cofinanziato dall’UE e dalla Regione Sicilia, su: “Stato di conservazione dei beni culturali interessati e metodologie di salvaguardia”.
Dal 1 giugno 2008 a tutto il 2010 ha curato il laboratorio informatico di Epigrafia del Dip.to di Studi Storici e Geografici dell’Università degli Studi di Firenze (http://www.epi-lab.info).
Dal 2015 al 2021 ha collaborato con il gruppo di ricerca coordinato da I. Tantillo (Università di Cassino e del Lazio meridionale) volto alla contestualizzazione storico epigrafica dell’edificio del Pretorio di Gortyna e del materiale epigrafico ivi rinvenuto in età tardo antica. Con il medesimo gruppo di ricerca partecipa al PRIN 2022.
Dal 2016 ha inoltre maturato interessi nel campo del bilinguismo greco-semitico di età ellenistica e della cd. scrittura eteocretese, con particolare riferimento a un possibile contatto con l’area egeo-anatolica..
Partecipazione come relatore e non a convegni e incontri scientifici
-Relatore al XIII Convegno di Studi su l'Africa romana (Djerba 1998) con un contributo dal titolo: La costa cartaginese e la Sicilia nella Geografia di Strabone. In margine a XVII 3, 16, (Atti del Convegno di studio Djerba, 10-13 dicembre 1998, 201-218).
-Relatore al Convegno internazionale di Studi su Le «Elleniche di Ossirinco» a cinquanta anni dalla pubblicazione dei Frammenti Fiorentini (1949 - 1999)" organizzato dallo stesso in collaborazione con i Proff. M. R. Cataudella, S. Bianchetti, con il Dott. G. Mariotta e con l'Istituto Papirologico "G. Vitelli" di Firenze, e
svoltosi a Firenze presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici, via S. Gallo 10, (20-22 novembre 1999) con un contributo dal titolo: POxy V 842 coll. ix-x: una proposta di lettura (Atti del Convegno in Sileno 2001 XVII/1.2, 2001 [novembre 2002], pp. 155-165).
-Relatore al Convegno di Studio su La figura e l'opera di Federico Halbherr organizzato dal Prof. V. la Rosa (Università di Catania) e dall'Accademia Roveretana degli Agiati in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e il Comune di Rovereto (Rovereto, 26 - 27 maggio 2000) con un contributo dal titolo Federico Halbherr e le ricerche epigrafiche (apparso nel volume Creta Antica I, Padova 2000, 217-223) .
-Relatore al Congresso internazionale di Studi su Creta romana e protobizantina, organizzato dalla Scuola Archeologica Italiana in Atene (Iraklion 23- 30 settembre 2000) con un contributo dal titolo: Note di lettura relative ai frammenti iscritti del Portico del cd. Sebasteo di Gortina, pubblicato negli Atti del Convegno, I Padova 2004, pp. 109-117.
-Relatore al XIV Convegno di studi su l'Africa romana (Sassari 7 -10 dicembre 2000) con un contributo dal titolo: Pactumeius Cretensis vir clarissimus e il tempio al Pretorio di Gortina: per un riesame della nuova documentazione epigrafica (Atti del Convegno, Roma 2002, pp. 1639-1652).
-Relatore al 9th International Congress of Cretan Studies ( Elounda 1 - 7 ottobre 2001) con un contributo dal titolo Per la storia di Creta in età romana: una nuova dedica onoraria da Gortina, confluito negli Atti del Convegno (vol. I/5, aprile 2006, pp. 489-498).
-Relatore al Seminario di Studi per la valorizzazione storica ed archeologica di Licata e del suo territorio, Licata tra Gela e Finziada (Licata 16 aprile 2004) con un contributo dal titolo Diodoro XIII 108.2 – 110.3 e l’assedio cartaginese a Gela (405 a.C.): per un riesame dei dati storico-topografici, edito negli Atti (Regione Sicilia, Ass. La “Vedetta”, Licata 2005, pp. 59-67).
-Relatore al V Congresso di Topografia Antica I Porti del Mediterraneo in età Classica, (Roma, 5-6 ottobre 2004), organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con un contributo dal titolo Il periplo della Sicilia secondo Strabone, pubblicato in Rivista di Topografia Antica, XV/1, 2005, pp. 95-106).
-Relatore al XVI Convegno di studi su l'Africa romana (Rabat, 7-10 dicembre 2004) con un intervento su: Flavius Areobindus magister militiae orientis (434-449) in un’inedita iscrizione frammentaria da Gortina (Creta), confluito negli Atti (a c. di A. Akerraz, P. Ruggeri, Ahm. Siraj, C. Vismara, Roma 2006, pp. 1929-1938).
-Relatore al Convegno Internazionale di Studi Geografia e viaggi nel mondo antico, (Certosa di Pontignano, 9-11 ottobre 2005), con un contributo dal titolo: Una città cretese fra mito e storia: a proposito di Diodoro V, 70, 6, confluito negli atti del Convegno (a c. di S. Conti, B. Scardigli, M.C. Torchio, Ancona 2007, pp. 113-121).
-Relatore al Convegno Internazionale di Studi su Il teatro greco: politica e società, organizzato dall’Univ. di Catania e dall’AICC, (Catania, 28- 29 maggio 2007) con un contributo dal titolo I culti misterici dell’Ida nel fr.2 dei ‘Cretesi’ di Euripide, in Sileno, XXXV/1-2, 2009, pp. 129-138.
-Relatore al Convegno nazionale di Studi su Strumenti e tecniche della riscossione dei tributi nel mondo antico, organizzato dal Dipartim. di Studi Storici e Geografici dell’Univ. degli Studi di Firenze (6 - 7 dicembre 2007) con il contributo Sulla funzione dei karpodaîstai a Gortina, edito negli Atti del Convegno stesso (Padova 2010, pp. 35-41).
-Relatore all’incontro internazionale di Studi su Images et imaginations dans la religion en Grèce et à Rome, a cura di S. Bianchetti (Università di Firenze) e di G. A. Cecconi (Università di Firenze), tenutosi presso l’Istituto Francese di Firenze, piazza d’Ognissanti 1 (29 maggio 2008), con un contributo dal titolo: I culti sull'Acropoli di Gortina: qualche considerazione alla luce dei materiali epigrafici.
-Relatore al I Seminario avanzato di Epigrafia greca (SAEG), (Bologna 16-17 gennaio 2009), con un contributo dal titolo Note di lettura relative alla dedica sul plinto A dei cosiddetti Kouros di Delfi poi confluito, dopo ampia rielaborazione, nell’edizione del vol. Estudios de Epigrafia Griega, a c. di A. Martinez Fernandez, Serie Investigación 1, Universidad de la Laguna, La Laguna (Tenerife) 2009 con il titolo: Kleobis e Biton a Delfi: realtà o leggenda? (pp. 81-91).
-Relatore al Workshop internazionale organizzato dalla Oxford University, Trinity College (5 dicembre 2009), dal titolo: Last Statues of Antiquity, con il contributo The honorific inscriptions from the Praetorium of Gortys (IV-V sec.).
-Relatore all’incontro-presentazione del volume di G. Romano Eschilo a Maratona, Salamina e Platea, organizzato dalla LNI- sez. di Gela e dall’Ass. Archeologica Triskelion, (Gela, 28 Aprile 2012), con un contributo dal titolo Organizzazione e tattiche militari nelle battaglie di Maratona e Platea.
- Relatore al Convegno Programme ANR DIKIDA (2011-2014), Espace et territoire, Colloque international pluridisciplinaire, Strasbourg, MISHA, 16-18 octobre 2013, «De la chaîne du DIKTÉ au massif de l’IDA: géosciences, archéologie et histoire en Crète de l’Âge du Bronze récent à l’époque archaïque», con un contributo su Una bilingue greco-semitica (?) con regolamento sacrale da Dreros, poi rielaborato con G. Petrantoni e confluito nella rivista Erga Logoi vol. 4 (2016), pp. 119-128.
-Relatore al Convegno interculturale Invasioni di Libertà, organizzato dalla Regione Sicilia, dal Comune di Gela e dal parco archeologico di Gela (Gela, 21 settembre 2014) con un contributo su: Sicilia isola di pace? Uno sguardo retrospettivo al Convegno gelese del 424 a.C..
-Relatore, con G. Petrantoni, al Convegno Internazionale Greci e non Greci nell'Oriente ellenistico, organizzato dalla Prof. S. Bianchetti (Università degli Studi di Firenze) (Firenze 14-15 Dicembre 2015) con un.contributo su Le bilingui greco-ebraiche di Tel Gezer e le vicende della città in età maccabaica. Lo stesso confluirà nel volume degli Atti in c. di stampa.
- Relatore nell’incontro su Le iscrizioni tardoantiche del pretorio di Gortyna (Pisa 1 Dicembre 2016), promosso dal Laboratorio di Storia Archeologia Epigrafia Tradizione dell’Antico della Scuola normale Superiore di Pisa (SAET), diretto dal Prof. A.Giardina, con un contributo su Riflessioni su alcuni inediti dal Pretorio di Gortyna.
- Relatore al Convegno nazionale “Gli storici e la didattica della Storia. Scuola e Università”, Convegno del Coordinamento delle Società Storiche. Roma, 25-26 ottobre 2018 con un contributo dal titolo L’insegnamento della Storia nelle scuole e i rapporti con le altre discipline.
- Relatore al Convegno internazionale La seconda vita delle iscrizioni, parte del del progetto di ricerca La seconda vita delle iscrizioni. Rifunzionalizzazione. Reimpiego. Collezionismo. Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, Torino 27-28 novembre 2018, con un contributo dal titolo A proposito delle “iscrizioni greche” del Polyandrion dell’Hypnerotomachia Poliphili.
- Relatore all’incontro internazionale di studi DOCUMENTS, TEXTS, AND HISTORICAL RESEARCH IN CLASSICAL AND LATE ANTIQUITY: The First Annual UC San Diego - Università di Firenze Antiquity Workshop, UC S. Diego May 2-3 2019, con un contributo dal titolo Leukippos, Rhea and mystery cults in a Hellenistic inscription from Phaistos (Crete)?
-Relatore al seminario internazionale di studi Lectures on Decline, THE SECOND DILEF-UNIVERSITY OF FLORENCE AND ARTS AND HUMANITIES-CHS UC SAN DIEGO/CA ANTIQUITY WORKSHOP, april 2021- January 2022, con un contributo dal titolo Peace versus War: Athens and the Decline of Imperialistic Strategy during the second half of the 4th century BCE.
Ha inoltre partecipato
-al Seminario internazionale The Mediterranean Mosaics, organizzato dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Salonicco (Dion 1997).
-al Convegno internazionale di Studi organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Torino dal titolo “Poleis e Politéiai” (Torino 2002);
-al Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Firenze” dal titolo “Il significato della Storia presso le Culture Antiche” (Firenze 2003);
-al IX Convegno internazionale di Egittologia e Papirologia “Images et iura personarum. L’uomo nell’Egitto antico”, organizzato dai Dipartimenti di Scienze Storiche, Archeologiche, Antropologiche e Geografiche e di Storia del Diritto dell’Università degli studi di Palermo per il novantesimo anno di Sergio Donadoni (Palermo 2004).
-al III Incontro internazionale di Storia Antica La comunicazione nella storia antica: fantasia e realtà, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità, del medioevo e Geografico-ambientali sez. Storia antica (Genova 2006).
-al Convegno internazionale di studi I papiri del romanzo antico (Firenze 2009).
-ai seminario avanzaIo di Epigrafia greca SAEG (Bologna 2011).
-ai seminari storico-geografici promossi da Unifi (Firenze 2018, 2019, 2021)
Ricerche singole finanziate
Nel 2004 (27 ottobre 2004 - 30 giugno 2005) ha tenuto un contratto di ricerca retribuito inerente una ricognizione epigrafica su testi cretesi di età classica presso il Laboratorio di Epigrafia del Dip.to di Sc. Storiche, Giuridiche, Economiche e Sociali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Univ. di Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Curatele
Ha collaborato con i Proff. S. Bianchetti, G. Marasco, E. Galvagno e i Dott. I. Mastrorosa e G. Mariotta, all’edizione del volume POIKILMA, Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno. Ha partecipato al volume con il contributo: Un'inedita dedica a Hermes da Gortina (Creta) (I, La Spezia 2001 [2002], pp. 679-685).
- Attività Didattica universitaria
Docenza
Nell'a.a. 1997-1998, in qualità di docente a contratto presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Udine, è stato titolare dell'affidamento di Epigrafia Greca (SSD L-ANT 02)
Nell'a.a. 1998-1999, in qualità di docente a contratto presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Udine, è stato titolare dell'affidamento di Epigrafia Greca (SSD L-ANT 02)
Nell'a.a. 1999-2000, in qualità di docente a contratto presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Udine, è stato titolare dell'affidamento di Epigrafia Greca (SSD L-ANT 02)
Nell'a.a. 1999-2000 ha tenuto, in qualità di docente a contratto presso il Corso di Laurea in Storia dell'Università degli Studi di Firenze, il corso dal titolo: Introduzione all'epigrafia giuridica greca di età repubblicana: lettura e commento dei testi, integrativo a quello di Storia Greca (SSD L-ANT 02).
Nell’a.a. 2003-2004 ha tenuto, in qualità di docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, il corso di: Epigrafia. Greca (SSD L-ANT 02)
Nell’a.a. 2007-2008 (dal 19 11 2007 al 20 12 2007), ha tenuto in qualità di docente a contratto, con progetto della Regione Toscana, il laboratorio di Epigrafia greca (SSD L-ANT 02; 2 CFU)
Nell’ a.a. 2008-2009 ha tenuto come docente a contratto presso la Facoltà di Arti e Comunicazione, Corso di laurea in Archeologia del Mediterraneo dell’Università KORE di Enna, il corso di Storia greca (SSD L-ANT 02; 6 CFU).
Nell’ a.a. 2009-2010, (I semestre), ha tenuto come docente a contratto presso la Facoltà di Arti e Comunicazione, Corso di laurea in Archeologia del Mediterraneo dell’Università KORE di Enna, sede di Piazza Armerina, il corso di Storia greca (SSD L-ANT 02; 36 CFU).
Per l’a.a. 2010-2011 (I semestre) ha avuto confermato l’incarico come docente a contratto presso la Facoltà di Arti e Comunicazione, Corso di laurea in Archeologia del Mediterraneo dell’Università KORE di Enna, per il corso di Storia greca (SSD L-ANT 02; 9 CFU).
Nell’a.a. 2011-2012 ha tenuto, in qualità di docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, il corso di Epigrafia greca (SSD L-ANT 02; 2 CFU).
Nel corso dell’anno accademico 2013-2014 ha tenuto come docente a contratto il Corso di Storia greco-romana (SSD L-ANT 03; 6 CFU) presso il Corso di Studio in Archeologia del Mediterraneo dell’Università KORE di Enna.
Nell’a.a. 2013-2014, in qualità di docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, ha tenuto il corso di Epigrafia greca (SSD L-ANT 02; 2 CFU).
Nel corso dell’anno accademico 2014-2015 ha tenuto come docente a contratto il Corso di Storia greco-romana (SSD L-ANT 03; 6 CFU) presso il Corso di Studio in Archeologia del Mediterraneo dell’Università KORE di Enna.
Nell’a.a. 2015-2016, in qualità di docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, ha tenuto il corso di Epigrafia greca (SSD L-ANT 02; 2 CFU).
Dal 1 ottobre 2017 professore associato per il SSD L-ANT/02 STORIA GRECA presso Università degli Studi di Firenze, Dip.to di lettere e Filosofia (DILEF).
Pubblicazioni
Volumi
1-Guida
Iozzo M. Borghesi F., Magnelli A., Arte e storia della Grecia e Monte Athos, Firenze: Bonechi 1996, ISBN: 88-8029-434-2
2-- Monografia o trattato scientifico
Magnelli A., Guida alla Storia greca, Roma: Carocci Ed. 2002, ISBN: 88-4302-268-7
3-Contributo in volume (capitolo o saggio)
Montanari F., Cecconi G., Magnelli A., Novembri V., Stivala G., Ragioni e Passioni della Storia. Dalla Preistoria al II secolo d.C., vol. 1, Firenze, La Nuova Italia-RCS scuola 2005, ISBN: 9788822155689
4- Monografia o trattato scientifico
Giambona B., Magnelli A., Heirktai e gli accampamenti militari di Monte Palmeto, Terrasini, pubblicazioni del Comune di Terrasini 2009.
5- Monografia o trattato scientifico
Mariotta G, Magnelli A., Diodoro Siculo, Biblioteca storica. Libro IV. Commento storico, Milano: Vita e Pensiero 2012, ISBN: 978-88-343-1576-7
6- Monografia o trattato scientifico
Magnelli A., Strabone di Amasea: dai Commenatrî storici alla Storia Universale, Biblioteca di Sileno 3, Lugano: Agora & Co. 2012, ISBN: 978-88-974-6117-3
Articoli
1-Articolo in rivista
Magnelli A., Naxos, Apollo Archegetes e la composizione delle Storie di Tucidide, «Sileno» XVII/1-2, 1991, pp. 281-286; ISSN: 1128-2118
2-Articolo in rivista
Magnelli A., Giustino (41. 1-6) e le origini del regno degli Arsacidi, «Sileno» XIX/1-2, 1993, pp. 467-479; ISSN: 1128-2118
3- Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., Magistrati e uomini d'affari, tra I a.C. e I d.C., in un'inedita iscrizione gortinia, Atti del XII convegno di studio su l'Africa romana (Olbia 12–15, dicembre 1996), a c. di M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara, Editrice Democratica Sarda, Sassari 1998, pp. 1291-1305;
4-Articolo in rivista
Magnelli A., Un decreto sulla manomissione servile da Gortyna (Creta) (GO 357 + IC IV 232): edizione preliminare, «Sileno» XXIII/1-2, 1997 [1998], pp. 165-173; ISSN: 1128-2118
5- Articolo in rivista
Magnelli A., Una nuova iscrizione da Gortyna (Creta): qualche considerazione sulla Neotas, «ASAA» LXX-LXXI, n.s. LIV-LV, 1992-93 [1998], pp. 291-305; ISSN 0067-0081
6-Articolo in rivista
Magnelli A., Una nuova epigrafe gortinia in materia di manomissione, «Dike» I, 1998, pp. 95-113; ISSN 1128-8221
7-Articolo in rivista
Magnelli A., Il Santuario delle divinità egizie a Gortyna: l'evidenza epigrafica, «ASAA» LXXII-LXXIII, n.s. LVI-LVII, 1994-95 [1999], pp. 33-52; ISSN 0067-0081
8-Articolo in rivista
Magnelli A., Disposizioni legislative riguardanti il possesso terriero in tre inediti frammenti da Gortyna (Creta), «Dike» II, 1999, pp. 143-160. ISSN 1128-8221
9-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., Federico Halbherr e le ricerche epigrafiche, «Creta Antica» I, 2000, pp. 217-223; ISSN 1724-3688
10-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., La descrizione della costa cartaginese e la posizione della Sicilia nei Geographikà di Strabone: in margine a XVII 3, 16, Atti del XIII convegno di studio su l'Africa romana (Djerba, 10-13 dicembre 1998), a c. di M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara, Carocci Editore, Roma 2000, pp. 201-218; ISBN 88-43016-47-4
11- Contributo in volume (capitolo o saggio)
Magnelli A., Le Iscrizioni, in A. Di Vita (a c. di), Gortina V.3, Lo scavo del Pretorio (1989-1995), vol. V.3* t. II, I materiali, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente XII, Aldo Ausilio Editore, Padova 2001, pp. 626-654; ISBN: 88-70626-47-4.
12- Articolo in rivista
Magnelli A., POxy 5.842 coll. ix-x: una proposta di lettura, «Sileno» XVII/1.2, 2001 [novembre 2002], pp. 155-165; ISSN: 1128-2118
13-Contributo in volume (capitolo o saggio)
Magnelli A., Un'inedita dedica a Hermes da Gortina (Creta), in: S. Bianchetti, G. Marasco, E. Galvagno, A. Magnelli, G, Mariotta, I. Mastrorosa, POIKILMA, Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, vol. I, Agorà Editore, La Spezia 2001 [2002], pp. 679-685; ISBN 88-87218-28-5
14-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., Pactumeius Cretensis vir clarissimus e il tempio al Pretorio di Gortina: per un riesame della nuova documentazione epigrafica. In: Atti del XIV Convegno di studi su l'Africa romana Sassari 7-10 dicembre 2000. pp. 1639-1652 ISBN 88-84302-42-9
15-Articolo in rivista
Magnelli A., Per la ricostruzione di Strabone,FGrHist 91 F 9 (Istorika Hypomnémata):Plutarco, Luc. XXVIII 8, o Suida, Lex. L 688.15-22?, «PP» LVII/4, 2002 [2003], pp. 290-296; ISSN: 0031-2355
16-Recensione
Magnelli A., Recensione ai volumi Stefan Radt (hrsgb.), Strabons Geographika, Band 1, Prolegomena, Einleitung, Iberische Halbinsel, Gallien, Britannien, Buch I-IV: Text und Übersetzung, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 2002. Pp. 563. ISBN — 3-525-25950-6; I7. (hrsgb.), Strabons Geographika, Band 2, Italien, Nordeuropa, Griechenland, Buch V-VIII: Text und Übersetzung, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 2003. Pp. 560. ISBN — 3-525-25951-4, «La Parola del Passato» LVIII/5, 2003, pp. 397-400; ISSN: 0031-2355
17-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., Note di lettura relative ai frammenti iscritti del Portico del cd. Sebasteo di Gortina, in: A Di Vita (a c. di), Atti del Convegno internazionale di Studi su Creta romana e protobizantina (Herakleion, 23-30 settembre 2000), Aldo Ausilio Editore, Padova 2004, vol. I, pp. 109-117; ISBN 88-61250-52-1
18-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., Diodoro XIII 108.2 – 110.3 e l’assedio cartaginese a Gela (405 a.C.): per un riesame dei dati storico-topografici, in: C. Carità (a c. di), LICATA TRA GELA E FINZIADA, Atti del Seminario di Studi per la valorizzazione storica ed archeologica di Licata e del suo territorio (Licata–Teatro “Re”, 12 marzo, 16 e 30 aprile 2004, Regione Sicilia, Ass. La “Vedetta”, Licata 2005, pp. 59-67;
19-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., Per la storia di Creta in età romana: una inedita dedica onoraria da Gortina, in: Acts of 9h International Congress of Cretan Studies, [Elounda (Creta), 1-6 ottobre 2001], I/5, aprile 2006, pp. 489-498; ISBN 96-08672-12-0
20-Contributi in Atti di Convegno
Magnelli A., Il periplo della Sicilia secondo Strabone: problemi testuali, in: I Porti del Mediterraneo in età classica, Atti del V Congresso di Topografia Antica, Univ. Degli Studi di Roma “La Sapienza”, (Roma, CNR, 5-6 ottobre 2004), «Rivista di Topografia Antica» XV/1, 2005, pp. 95-106; ISBN 888086730X
21-Articolo in rivista
Magnelli A., Lo storico di Ossirinco: il più antico continuatore delle Storie di Tucidide?, «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», Classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche, s. IX, vol. XVII/1, 2006, pp. 41-73; ISSN 0391-8181
22-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., Flavius Areobindus magister militiae orientis (434-449) in un’inedita iscrizione frammentaria da Gortina (Creta), Atti del XVI Convegno di studi su l'Africa romana (Rabat, 7-10 dicembre 2004), a c. di A. Akerraz, P. Ruggeri, Ahm. Siraj, C. Vismara, Roma 2006, pp. 1929-1938; ISBN 88-43039-90-3
23-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., Una città cretese fra mito e storia: a proposito di Diodoro V, 70, 6, in: S. Conti, B. Scardigli, M.C. Torchio (a c. di), Geografia e viaggi nel mondo antico, (organizzato dalle Università di Siena e Firenze presso la Certosa di Pontignano-Siena, 9-10 ottobre 2005), Materiali Utili allo Studio dell’Antiochità II, Ancona 2007, pp. 113-121; ISBN 88-7326-090-X
24-Contributo in volume (capitolo o saggio)
Magnelli A., Le iscrizioni, in: R.M. Bonacasa Carra e F. Ardizzone, Agrigento dal Tardo Antico al Medioevo, Tau Editrice, Todi 2007, pp. 293-297. ISBN 88-62440-24-3
25-Articolo in rivista
Magnelli A., Gortina VII. Le iscrizioni: dall'età arcaica all’istituzione della provincia romana, «Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei», Classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche, s. IX, vol. XIX/2, 2008, pp. 233-334; ISSN 0391-8181
26-Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., I culti misterici dell’Ida nel fr.2 dei ‘Cretesi’ di Euripide, in: Atti del Convegno Il teatro greco: politica e società, (Catania, 28-29 maggio 2007), «Sileno» XXXV/1-2, 2009, pp. 129-138; ISSN: 1128-2118
27-Contributo in volume (capitolo o saggio)
Magnelli A., Kleobis e Biton a Delfi: realtà o leggenda? in: Estudios de Epigrafia Griega, a c. di A. Martinez Fernandez, Serie Investigación 1, Universidad de la Laguna, La Laguna (Tenerife) 2009, pp. 81-91; ISBN 9788477567868
28-Articolo in rivista
Magnelli A., Qualche nuova osservazione su Hell. Oxy. 284-289, «PP» LXIV/5, 2009, pp. 364-376; ISSN: 0031-2355
29-Contributo in Atti di convegno
Magnelli A., Sulla funzione dei karpodaîstai a Gortina, In: M. R. Cataudella, A. Greco, G. Mariotta (a cura di), Strumenti e tecniche della riscossione dei tributi nel mondo antico, Atti del Convegno Nazionale, Firenze 6-7 dicembre 2007. Pp. 35-41, PADOVA: Sargon 2010, ISBN: 978-88-95672-10-6
30-Recensione
Magnelli A., Recensione ad A. Martinez Fernandez (coord.), Estudios de Epigrafıa Griega (serie Investigación 1), La Laguna, (Santa Cruz de Tenerife), Servicio de Publicaciones, Universidad de la Laguna 2009, pp. 532, in: Athenaeum 100/I-II (2012), pp. 778-781. Issn 0004-6574
31-Articolo in rivista
Magnelli A., Petrantoni G., L’eteocretese di Dreros e il semitico: nuove considerazioni, in: «Myrtia», Rivista di Fil. Class. Univ. de Murcia, vol. 28 (2013) Online ISSN: 1989-4619 A stampa ISSN: 0213-7674
32-Articolo in rivista
Magnelli A., Petrantoni G., Una bilingue greco-semitica (?) con regolamento sacrale da Dreros, in: «Erga Logoi» vol. 4 (2016), pp. 119-128 Online ISSN: 2282-3212. A stampa ISSN: 2280-9678
33-Articolo in rivista
Magnelli A., Petrantoni G., Per una revisione della bilingue greco-aramaica di Faraşa, «Sileno» XLII/1 (2016), pp. 281-286; ISSN: 1128-2118
34-Saggio su rivista
Magnelli A., Petrantoni G., Il Messia e l’Anticristo nella ‘Visione di Gabriele’: Nuove considerazioni storico-filologiche sulla stele ebraica del Mar Morto e sull’apocalittica antiromana, «Minima Epigraphica et Papyrologica» XVIII (2015) 20 [2017], pp. 15-89, ISSN:2283-3161
35-Articolo in rivista
Magnelli A., Petrantoni G., Le bilingui greco-ebraiche di Tel Gezer e le vicende della citta in eta maccabaica, «Sileno» XLIII/1-2 (2017), pp. 103-113; ISSN: 1128-2118.
36- Articolo in rivista
Magnelli A., Petrantoni G., A NOTE ON 7Q19, A GREEK FRAGMENT OF JUBILEES FROM QUMRAN?. In Anabasis 2018, pp.90-94. - ISBN:9788379965649.
37-Articolo in rivista
Magnelli A., Petrantoni G., La dedica in greco e sidetico di Seleucia (S6): un caso di diglossia?. In ERGA / LOGOI 8 (2020), pp.77-87 - ISSN:2280-9678.
38-Articolo in rivista
Magnelli A., Per una nuova ipotesi di lettura di IC IV 171 (ll. 1-2). In FORTVNATAE 32 (2020), pp. 387-393 - ISSN:1131-6810.
39- Contributo in Atti di Convegno
Magnelli A., A proposito delle “iscrizioni greche” del Polyandrion dell’Hypnerotomachia Poliphili. In E. Culasso (a cura di) La seconda vita delle iscrizioni E molte altre ancora, Alessandria 2020, pp.17-28 - ISBN:978-88-3613-024-5.
40-Articolo in rivista
Magnelli A., Per una ipotesi di rilettura dell'accordo fra Gortina e Festo , ICr IV 165 (240-222 a.C. ?). in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE 97 (2020), pp.437-442 - ISSN:0067-0081.
41-Contributo in volume (capitolo o saggio)
Magnelli A., Frammenti e inediti, in I. Tantillo, F. Bigi ( a cura di), Senatori romani nel Pretorio di Gortina Le statue di Asclepiodotus e la politica di Graziano dopo Adrianopoli, pubbl. SNS, Pisa 2020 pp. 200-210, ISBN:978-88-3613-024-5
42-Articolo in rivista
Magnelli A., 2021. L’iscrizione medievale di Sant’Elia Vecchio a Curinga (Cz) e la fondazione del monastero. In FORTVNATAE 33 (2021), pp. 173-180. - ISSN:1131-6810.
43.Contributo in volume /capitolo o saggio)
Magnelli A., Ascoltare, fra speculazione antica e concezioni moderne. In M. Bonferroni (a cura di) La Human Satisfaction con il metodo ERE, ediz. Univ. Bocconi, Milano 2021, pp. 21-29 - ISBN:9788823838482.
44-Articolo in rivista
Magnelli A., Petrantoni G., Ibn al-Šaddād tra Ibn al-Aṯīr e Ibn Ḫaldūn. Note a margine dell’episodio di Filippo di Mahdia, in FORTUNATAE 34 (2022), in stampa (giugno 2022) – ISSN:1131-6810
Magnelli A., Firindelli D., Attività edilizia a Gortina sotto l’episcopato di Vetranio: rilettura
di un’iscrizione proveniente da Mavropapa, ASAA 100/1 (2022) [2023], pp. 296-311
Magnelli A., Petrantoni G., Two Safaitic Inscriptions in Comparisonto Geographical and Historical Sources about the Arabian Expedition of Aelius Gallus, Erga Logoi 11 (2023), pp. 125-138
Magnelli A., Melfi R.D., Sacralità e istituzioni ad Axos (Creta). Una rilettura della cd. “legge sacra” (inizi III sec. a.C.), Palermo 2023
Conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale (ai sensi dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; Bando DD n. 222/2012), con giudizio unanime dei Commissari, per il ruolo di professore di II fascia, S.S.D. L ANT 02 (Storia greca).
45-Articolo in rivista
46-Articolo in rivista
47-ARticolo in rivista
Magnelli A., Senesi G., On a spring full moon, observations on the date of death of Arsinoe II Philadelphos, DILEF anno II (2022) [2023], pp. 28-35
48-Monografia
Storia greca
Epigrafia greca
Storia della storiografia antica
Strumenti informatici applicati allo studio della storia antica
Bilinguismo nelle iscrizioni
Legenda