Sono sempre disponibile a ricevere gli studenti, previo contatto e-mail o telefonico.
Il Prof. Ernesto Giovanni Occhiato si laurea cum laude in Chimica nel 1989 presso l'Università degli Studi di Firenze ed ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche nel 1995, svolgendo parte della ricerca presso i laboratori del Prof. J. B. Jones dell' Università di Toronto (Canada).
Dal 1995 usufruisce di varie borse di studio prima di prendere servizio nel 2000 come Ricercatore Universitario presso l'allora Dipartimento di Chimica Organica dell'Università di Firenze. Dopo aver conseguito l’idoneità come Professore di seconda fascia nel 2010, viene chiamato a ricoprire il ruolo di Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Firenze nel Dicembre del 2011. Nel 2017 ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale per ricoprire il ruolo di professore di I fascia.
Pubblicazioni e premi
I risultati delle sue ricerche, finanziate sia da enti pubblici che privati, hanno permesso la pubblicazione di 110 articoli su riviste internazionali peer reviewed, 1 capitolo di libro, 5 brevetti internazionali, 2 nazionali ed oltre 100 comunicazioni a congresso.
Il suo h-index è pari a 31. Ha ottenuto il premio CINMPIS Innovazione nella Sintesi Organica per l’anno 2006 e il premio Tetrahedron: Asymmetry Most Cited Paper 2004-2007.
Progetti e finanziamenti per la ricerca
Durante la sua carriera, il Prof. Occhiato partecipa a vari progetti PRIN e FIRB, finanziati dal MIUR, ed al progetto FIT L. 46/82 approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico (D.M. 1244/2007) in compartecipazione con ENDURA S.p.A.
È/è stato responsabile scientifico, per l’unità dell’Università degli Studi di Firenze, dei seguenti progetti:
- EUROTRANS-BIO (2009-2013) dal titolo "Biocatalyzed synthesis of fragrances";
- FP7-PEOPLE Initial Training Network (2013-2016) dal titolo "ECHONET - Expanding Capability in Heterocyclic Organic Synthesis".
- PRIN 2015 (2017-2019), Tumor-targeting peptidomimetics: synthesis and bio-medical applications, progetto n° 20157WW5EH_005, ammesso al finanziamento con decreto 20/09/2016, inizio progetto dal 5/02/2017.
- PRIN 2022 (2023-2025), Achieving Molecular Diversity By Metal-Catalyzed Tandem Reactions (2022R2FYE3), a partire dal 16/10/2023, fine del progetto prevista per il 16/10/2025.
È stato membro supplente per l'Italia del Comitato di gestione dell'Azione COST Food and Agriculture FA1206 (2013-2017) dal titolo "STREAM - Strigolactones: biological roles and applications" finanziata dalla Comunità Economica Europea.
Affiliazioni e incarichi
Il Prof. Occhiato è stato membro del Collegio dei Docenti della scuola di Dottorato in Scienze Chimiche dell'Università di Firenze e ha fatto parte per otto anni della Commissione di Indirizzo ed Autovalutazione (CIA) del Dipartimento di Chimica "U. Schiff". Fa parte anche del Gruppo di riesame della Laurea Triennale in Biotecnologie. Attualmente è memmbro della Commissione spazi dipertimentale.
Il Prof. Occhiato afferisce al Consorzio Interuniversitario per le "Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi" (CINMPIS); al Centro Interuniversitario sulle reazioni pericicliche; al Laboratorio per lo Studio degli Eterocicli Biologicamente Attivi (HeteroBioLab). Membro della Società Chimica Italiana dal 1990, ha fatto parte del Consiglio Direttivo della sezione Toscana (2005-2010), svolgendo le funzioni di tesoriere e segretario nel triennio 2005-2007.
Ha partecipato all'organizzazione del convegno interregionale TUMA (2005), del congresso BIOTECH.ORG (2009), del convegno internazionale SISOC X (2014) e del convegno internazionale 22-ICOS (2018).
È referee per The Journal of Organic Chemistry, Advanced Synthesis and Catalysis, European Journal of Organic Chemistry, The Journal of American Chemical Society, Chemical Communications, Organic Letters, Organic and Biomolecula Chemistry, Bioorganic and Medicinal Chemistry Letters e Tetrahedron Letters.
È stato inoltre valutatore di progetti per il Petroleum Research Fund (ACS).
Attività didattica
Dalla sua presa di servizio come ricercatore universitario, il Prof. Occhiato ha svolto, oltre alla sua attività didattica istituzionale, una continua ed intensa attività didattica sia nel Corso di Laurea in Chimica che in quello Interfacoltà di Biotecnologie, avendo avuto in affidamento, durante la sua carriera, gli insegnamenti di Chimica Organica, Chimica Biorganica Applicata, Metodologie di Sintesi in Chimica Organica II, Biotrasformazioni in Chimica Organica, Laboratorio di Chimica Organica I, Laboratorio di Chimica I, Biotrasformazioni e Bioseparazioni, Struttura e Reattività delle Molecole Organiche.
Attualmente, in qualità di Professore Associato, svolge attività didattica per i Corsi di Laurea triennale (Laboratorio di Chimica Organica I) e magistrale (Stereochimica) in Chimica e per il Corso di Laurea triennale Interfacoltà in Biotecnologie (Chimica Organica).
L' attività di ricerca del Prof. Occhiato si svolge presso l'attuale Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" dell'Università di Firenze principalmente nel campo della chimica organica sintetica, con particolare interesse allo sviluppo di nuovi metodi sintetici e alla sintesi di composti etero- e carbocicicli di interesse biologico o di origine naturale. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare lo sviluppo di nuovi metodi basati sia su processi catalizzati da metalli di transizione (Pd, Au) che sulla biocatalisi, e che trovano applicazione nella sintesi di composti organici naturali e alla risoluzione di problemi in ambito farmaceutico-biologico. In quest'ultimo campo, la sua attività di ricerca si avvale di numerose collaborazioni nazionali ed internazionali, che hanno portato nel corso degli anni, allo sviluppo di nuovi inibitori dell’enzima umano 5-alfa-riduttasi (per il controllo di numerosi disordini endocrini), di analoghi sintetici di strigolattoni (per il controllo dello sviluppo aereo e radicale delle piante), di analoghi rigidi di amminoacidi (per lo sviluppo di nuovi farmaci), di prodotti naturali e di adiuvanti vaccinali coniugati (per lo sviluppo di nuovi vaccini in immunoterapia). Attualmente si sta interessando dello sviluppo di nuovi processi a cascata catalizzati da oro (I) per la sintesi di sistemi policiclici complessi funzionalizzati.
Legenda
Ernesto G. Occhiato was born in Mileto (VV), Italy, in 1964. He graduated in Chemistry in 1989 at the University of Florence and carried out his Ph.D. studies in Chemical Science from 1991 to 1994 at the Department of Organic Chemistry, University of Florence (Italy), and at the Department of Chemistry, University of Toronto (Canada) with Prof. Bryan Jones. After a CNR fellowship and post-doctoral studies from 1995 to 2000, he became Researcher at the University of Florence and from 2011 is Associate Professor of Organic Chemistry at the Department of Chemistry “U. Schiff”, University of Florence.
He is author/co-author of 105 papers published in international peer reviewed journals, 1 book chapters and 6 patents. His h-index is 31 (Scopus).
His was recipient of the following awards: (a) The CINMPIS (Consorzio Interuniversitario Nazionale: Metodologie e Processi di Sintesi) award for the “Innovation in Organic Synthesis” in year 2006; (b) The Tetrahedron: Asymmetry awards for the Most Cited Paper in 2004-2007.
He has obtained two international research grants: (a) EUROTRANS-BIO (2009-2013) entitled "Biocatalyzed synthesis of fragrances” as principal investigator for Italy; (b) FP7-PEOPLE Initial Training Network (2013-2016) entitled "ECHONET - Expanding Capability in Heterocyclic Organic Synthesis" as network partner and Science Coordinator. Coordinator of the research unit of University of Florence for the project PRIN 2015 "Tumor-targeting peptidomimetics: synthesis and biomedical applications", 36 months. Coordinator of the research unit of University of Florence for the project PRIN2022 "Achieving molecular diversity by metal-catalyzed tandem reactions", 24 months.
He was deputy member for Italy of the Management Committee for COST action Food and Agriculture FA1206 (2013-2017) entitled "STREAM - Strigolactones: biological roles and applications" granted by the European Community. Member of the Italian Chemical Society since 1990, from 2005 to 2010 he was part of the Board of Directors of the Tuscany section and its secretary from 2005 to 2007. He was member of the board coordinating the PhD School in Chemical Science of the University of Florence
His scientific interests are focused on the synthesis of chiral hetero- and carbocyclic compounds possessing biological activity as enzyme (proteases, human 5-alpha-reductase) inhibitors and receptor (integrins, TrkA, Strigolactone receptors) ligands. To this aim he has developed new methodologies based on transition metal (Pd, Au) promoted reactions as well as enzyme catalysis. He is also interested in the development of novel cascade processes to complex polycyclic compounds by gold(I)-catalysis. Recent research includes: (a) the synthesis of novel conformationally constrained unnatural amino acids for peptidomimetics; (b) the synthesis of strigolactone analogues for the control of plant growth; (c) methods for hapten coupling to allergenic proteins for the development of new vaccines.