Nel primo semestre 2024-25, il ricevimento si svolge il giovedì dalle 12,30 alle 13,15.
Altrimenti via email: federico.romero@unifi.it
Ho ricevuto il Dottorato in Storia contemporanea dall'Università di Torino nel 1987.Ho lavorato come Visiting Fellow alla Yale University (1981-82) e come ricercatore presso l'Istituto Universitario Europeo (1984-87) e la London School of Economics (1987-90).Ho insegnato al College of Europe (1990-91), all'Università di Bologna (1992-1999), e alla University of New Mexico (2003).
Dal 2000 insegno all'Università di Firenze dove sono anche stato Direttore del Dipartimento di studi storici e geografici (2003-06).
Nel 2007 sono stato Visiting Fellow alla Columbia University.
Tra il 2010 e il 2022 sono stato Professore di Storia dell'integrazione e cooperazione europea presso l'Istituto Universitario Europeo, dove sono stato anche direttore del Dipartimento di storia (2012-15) e Dean of Research (2019-21)
Dal 2015 al 2020 ho diretto il progetto di ricerca ERC Advanced PanEur1970s
Dall'ottobre 2022 sono rientrato in ruolo all'Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Dal novembre sono in pensione
Le mie prime ricerche hanno riguardato il ruolo dei sindacati negli Stati Uniti del primo Novecento. Ho quindi studiato le strategie americane verso la ricostruzione postbellica dell'Europa e i rapporti tra Stati Uniti e Italia repubblicana nell'ambito della guerra fredda.
Dopo alcuni lavori sulle relazioni internazionali dell'Italia, ed in particolare sulle politiche migratorie e l'integrazione europea, le mie ricerche si sono concentrate sulle strategie e la cultura della politica estera statunitense nel Novecento, con una particolare attenzione all'impatto della cultura americana nell'Europa occidentale.
Ho poi lavorato sulle concettualizzazioni della guerra fredda e le sue interpretazioni storiografiche.
Negli più recenti ho studiato le forme di governance multilaterale in ambito trans-atlantico ed europeo, e diversi aspetti dell'integrazione europea di fronte alle crisi degli anni Settanta ed i cambi di paradigma che esse innescarono.
Tra il 2015 e il 2020 ho diretto il progetto ERC Advanced "PanEur1970s", che ha indagato le strategie economiche dei paesi socialisti dell'Europea centro-orientale nell'epoca della distensione e dell'apertura agli scambi con l'occidente e in particolare la CE.
Legenda
ppp
I received my Ph.D. from the University of Torino and subsequently taught at the London School of Economics, the College of Europe, the University of Bologna and the University of Firenze. I was a Visiting Fellow at Yale University, Columbia University and the University of New Mexico.
Between 2010 and 2022 I held the Chair in the History of Postwar European integration adn Cooperation at the European University Institute, where I also served as Chair of the History Department (2012-15) and Dean of Research (2019-21).
A specialist on 20th Century international and transnational history, I worked on various aspects of the Cold War and trans-Atlantic relations, particularly the Marshall Plan and post-war European reconstruction, migration and European integration, Italy’s place in Europe and the Atlantic world.
More recently, I studied the institutions and practices of trans-atlantic and European multilateral governance in connection with the 1970s crises and the paradigm changes they precipitated.
Between 2015 and 2020 I directed the ERC Advanced Project Looking West: the European Socialist regimes facing pan-European cooperation and the European Community (PANEUR1970S)