Anna Maria Pugliese ha frequentato il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze dal 1978. E’ stata studentessa interna presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica, Università di Firenze, nell’Unita’ di Neurofarmacologia dal 1984 e si è laureata nel 1986 con una tesi sperimentale dal titolo: “Effetto dei gangliosidi sulla liberazione di acetilcolina dalla corteccia cerebrale in ratti con lesione del nucleo basale magnocellulare".
Nel 1986 ha conseguito l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo.
Sempre nel 1986 è entrata nella Scuola di Specializzazione in Farmacologia Clinica (4 anni). Durante questo periodo ha continuato a svolgere attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia. Dal novembre 1986 ha frequentato per sei mesi il laboratorio di Biologia Molecolare, Istituto di Patologia Generale, Università di Firenze. Dal 1988 al 1990 e’ stata borsista GESCO (Consorzio Italiano Tecnologie eFarmaci ed invecchiamento).
Nel 1990 ha conseguito la specializzazione in Farmacologia Clinica presso l'Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode (70/70 e lode). Titolo della tesi sperimentale: "Modulazione farmacologica della neurotrasmissione ippocampale nella regione CA1".
Nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze (VI ciclo). Titolo della Tesi: “Modulazione farmacologica della neurotrasmissione ippocampale: studio elettrofisiologico "in vitro”.
Dal 1995 alla fine del 1996 ha usufruito di un contratto di ricerca nell’ambito del Piano Nazionale Farmaci (Fondi Pharmacia-Upjohn).
Nel periodo 1997-98 ha usufruito della Borsa di Studio Post-Dottorato del MIUR in Farmacologia sempre presso il Dipartimento di Farmacologia. E’ stata titolare di Assegno di Ricerca (dal 1-3-99 al 31-8-00) presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica, Universita' di Firenze.
Nel settembre 2000 e’ diventata ricercatore presso la Facolta’ di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’ Università di Firenze.
Dal 2018 Prof. associato presso il Dipartimento NEUROFARBA dell'Università di Firenze.
E’ autore di più di 80 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate, piu' di 12 pubblicazioni su rassegne, libri e monografie. La sua attività di ricerca è documentata anche dalla partecipazione a più di 100 congressi nazionali ed internazionali.
Attivita’ didattica
1989-1993 Incaricata dell’insegnamento di Psicofarmacologia, Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per infermieri delle UU.OO di Psichiatria, USL/10-E di Firenze.
2005-2009 Titolare dell’insegnamento di Neuropsicofarmacologia, Corso di Laurea Specialistica in Biologia del Comportamento, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze.
2000-2021 Titolare dell’insegnamento di Farmacologia Cellulare, Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata, Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze, 6 CFU, I semestre, II anno.
2018-2021 Titolare dell’insegnamento di Nutraceutica e Nutrigenomica, Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata, Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze, 3 CFU, II semestre, II anno.
2019-2021 Titolare dell’insegnamento di Farmacologia, Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata, Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze, 3 CFU, II semestre, I anno.
Dal 2019 ad oggi Titolare dell’insegnamento di Psicofarmacologia, Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata, Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze, 3 CFU, I semestre, I anno.
Dal 2021 ad oggi Titolare dell’insegnamento di Farmacologia, Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata, Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze, 9 CFU, II semestre, I anno.
Dal 2019 ad oggi fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato TOSCANO DI NEUROSCIENZE, Università degli Studi di FIRENZE
Da Settembre 2015 ad oggi Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Università degli Studi di Firenze
Attivita' Istiuzionale
Dal 2010 ad oggi: è delegato per i passaggi degli studenti da altri CdS o da altri Atenei per il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze.
Da novembre 2012 ad oggi membro del Comitato per la Didattica per il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze.
2013 ad oggi Membro eletto della Giunta del Dipartimento di NEUROFARBA - Sez. Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze
2017 ad oggi Membro scientifico dell'Organismo Preposto al Benessere Animale presso il CeSAL, Università degli Studi di Firenze, come rappresentante di Neurofarmacologia per la valutazione di progetti sperimentali che prevedono l’utilizzo di animali a scopi sperimentali (decreto rettorale n. 231 del 9 Marzo 2017).
2017 ad oggi Membro scientifico esterno dell’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA) dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma per la valutazione di progetti sperimentali che prevedono l’utilizzo di animali a scopi sperimentali (ai sensi del D.L.gs. n. 26/2014).
27-02-18 fino a GIUGNO 23 Componente, in qualità di Farmacologo, del Comitato etico pediatrico (CEP) regionale per la sperimentazione clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Viale Pieraccini 24, 50139 Firenze
Nov.22-Ottobre 2024 Rappresentante del Dipartimento Neurofarba del Comitato scientifico della Biblioteca Biomedica, Universita’ di Firenze.
2015 ad oggi Key user del Dipartimento di NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze sul nuovo applicativo IRIS/FLORE per la VQR.
Settembre 2024 ad oggi Membro dell’Osservatorio della Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze per il triennio 2024-2027 (Decreto rettorale n. 1241, prot. n. 226614 del 25/09/2024).
Dal 2023 ad oggi Membro del Gruppo di Lavoro Terza Missione del Dipartimento Neurofarba, "Dipartimento d'Eccellenza 2023-2027
I principali interessi di ricerca di Anna Maria Pugliese sono nell'ambito delle malattie neurodegenerative e riguardano prevalentemente lo studio del ruolo di mediatori purinergici, adenosina e ATP, in condizioni fisiologiche e in modelli animali di malattie nel sistema nervoso centrale.
Professore Associato presso il Dipartimento NEUROFARBA.
E' autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali, piu' di 12 pubblicazioni su rassegne, libri e monografie. La sua attività di ricerca è documentata anche dalla partecipazione a più di 100 congressi nazionali e internazionali.
Legenda
Associate Professor of Pharmacology
Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia,
Area del Farmaco e della Salute del Bambino - Sez. Farmacologia
University of Florence,
Viale G.Pieraccini 6
50139 Firenze, Italy
Education
1986: Medical Doctor (University of Florence)
1990: Specialist in Pharmacology (Cum Laude, University of Florence)
1995: Post doctoral fellowship in Pharmacology and Toxicology (University of Florence)
FELLOWSHIPS
1984-1986:Student at the Department of Pharmacology (University of Florence)
1986-1990:Researcher for pharmacology specialization at the Department of Pharmacology (University of Florence).
1990-1994: PhD student in Pharmacology and Toxicology
1995-2000:Post doctoral fellowship in Pharmacology at the Department of Pharmacology (University of Florence)
Distinctions
1987: Prix "Valerio Monesi at Forum Nazionale delle Ricerche, Roma.
1990: Prix of Italian Group for Geriatrics therapy; geriatrics European Congress “The elderly at risk”. La perla Jonica-Capomulini (CT).
Scientific activity as Referee
Br. J. Pharmacol.
Eur. J. Pharmacol.
European Journal of Neurosciences
Neuroscience Letters
Stem Cells
Cell Calcium
Main Membership of Scientific Societies
- Società Italiana di Farmacologia
- Purine Club
Dr. Pugliese is author of more of 80 research papers in international peer-reviewed journals and of more than 12 book chapters. Her research activity is also documented by participations to more than 100 international and national conferences.
Principal research fields: study of the role of adenosine and ATP under physiological and pathological conditions in the central nervous system. Study on the role of adenosine receptors in pain. Study on the role of blue light and purinergic P1 receptors in wound healing and skin fibrosis processes, an in vitro study on cultured human fibroblasts.
Overall, the studies have addressed basic issues relating to the modalities of release of adenosine and ATP and their role in the central nervous system of rodents in physiological conditions and in models of brain pathologies, such as ischemia and in the differentiation processes of mesenchymal stem cells and cultured oligodendrocytes. These researches have basically concerned the possible identification of protective drugs in cerebral ischemia and in the processes of oligodendrogenesis and pain
Anna Maria Pugliese is author of more than 80 publications in international peer-reviewed journals and more than 12 publications on books and monographs. Her research activity is also documented by participations to more than 100 international and national conferences.