CURRICULUM
MARIAROSARIA DI TOMMASO
Luogo e data di Nascita
Melfi, 22 giugno 1955
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 01/03/2018 ad oggi
Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Firenze
Dal 01/01/2000 al 28.02.18
Ricercatore Universitario, Università degli Studi di Firenze
Dal 8.03.1994 al 31.08.2000
Aiuto corresponsabile di ruolo di Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera Careggi Firenze
Dal 12.09.1990 al 7.03.1994
Assistente medico di ruolo di Ostetricia e Ginecologia
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
(2022) Abilitazione Scientifica Nazionale a professore I fascia Ostetricia e Ginecologia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
(2017) Abilitazione Scientifica Nazionale a professore II fascia Ostetricia e Ginecologia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
(2009) Formazione in “Management in Sanità” Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano
(1995-1999) Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni(70/70), Università degli Studi di Firenze
(1985-1999) Dottore di Ricerca in Perinatologia, Università degli Studi di Perugia
(1987-1988)Fellow research, Fellowship Cardiovascular Research Institute University of California. San Francisco (USA)
(1980-1984) Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia (70/70 e lode), Università degli Studi di Firenze
(1973-1979) Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), Università degli Studi di Firenze
(1968-1973)Maturità Scientifica (60/60),Liceo Scientifico “Federico II di Svevia” Melfi (PZ)
ATTIVITA’ DIDATTICA
(2013-14-2023-24) Coordinatore master di I livello “Diagnostica strumentale clinica e di laboratorio asupporto delle decisioni dell’ostetrico/a”, Università degli Studi di Firenze
(2008-09-2012-13) Membro del comitato ordinatore del master di I livello “Diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/ostetrico”, Università degli Studi di Firenze
(1997-1998-oggi) Docente al diploma universitario, successivamente Corso di Laurea in Ostetricia, Università degli Studi di Firenze
(1996-1997- oggi) Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi di Firenze
(2012-13-2021-22) Docente presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Firenze
(2015-16-oggi) Docente presso la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Università degli Studi di Firenze
(2018-19-oggi)Docente presso la Scola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Università degli Studi di Firenze
(2000- oggi)Relatore in 457occasioni di corsi e convegni italiani ed internazionali
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Centosessanta pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali recensite su medline (H Index: 23; Citazioni: 1841)
Stesura di 20 capitoli libri scientifici
Editore di 1 testo di cardiotocografia pratica Italiano) e 1 testo di endocrinologia ostetrica (inglese)
Reviewer per le seguenti riviste scientifiche internazionali:
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) nel quadriennio 2014-18 (Segreteria scientifica) e nel quadriennio 2018-2022 (coordinatore referenti regionali) e nel quadriennio 2022 2026
- Membro del COAST (European Cooperation on Science and Technology) for “Detailing Research into birth practices” dal 2014 a tuttora
- Ambassador in Italy for the Society Maternal Fetal Medicine (SMFM) dal 2015 a tuttora
- Affiliazione all’American College Obstetricians and Gynecologists (ACOG) dal 2009 a tuttora
- Socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Perinatal Italian Network (PIN) dal 2013 a tuttora
- Socio fondatore del Laboratorio della Conoscenza Carlo Corchia dal 2020 a tuttora
- Membro dell’International Society for Quality in Healthcare (ISQua)
CAPACITA’ E COMPETENZE COMUNICATIVE
- Clinical Risk Manager per il Dipartimento Materno Infantile dell’AOUCareggi dal 2010 al 2016 con ampia esperienza nell’organizzazione di audit e rassegne di mortalità e morbilità condotte anche a livello regionale e nazionale
- Esperienza pluriennale in lavoro di equipe nell’ambito di progetti regionali e nazionali come riportato nella sezione “Capacità e competenze Organizzative”
-
CAPACITA’ E COMPETENZE ORGNIZZATIVE
Ambito clinico
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Regionale Toscano per la Gestione del Rischio Clinico in ambito ostetrico-ginecologico dal 2010 a tuttora
- Attribuzione di incarico professionale di Revisione di procedure e protocolli presso la ASL 12 Viareggio dal novembre 2008 al maggio 2009 per affidamento da parte dell’Assessore alla Sanità della Regione Toscana
- Nomina di “esperto per l’area ostetrico-ginecologica per l’attestazione delle Buone Pratiche (Regione Toscana)
- Membro dei seguenti gruppi di lavoro della Regione Toscana: “Taglio Cesareo“ Raccomandazioni su modalità di controllo del dolore durante il travaglio ed il parto in regione toscana”; “Prevenzione delle infezioni perinatali da streptococco β -emolitico gruppo b (SGB)”; “ Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica”
- Libretto Regionale; “Percorso assistenziale monitoraggio ostetrico-metabolico del diabete gestazionale “(2012); “IVG farmacologica”; “Sorveglianza mortalità materna” “Raccomandazioni per la contraccezione permanente femminile” approvata con parere 20/06 del 27.05.06
- Iscrizione all’Albo degli Esperti e collaboratori dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali (AGENAS)
- Organizzazione e partecipazione a numerosissimi corsi itineranti per l’Italia sulla lettura del tracciato cardiotocografico e sulla distocia di spalla
- Organizzazione corsi di perfezionamento universitario (Parto pretermine, PPROM e Induzione de travaglio di parto; Travaglio di parto e controversie su alcune patologie della gravidanza) e non (Paralisi cerebrali infantili: qual è il ruolo dell’ostetrica; Corso teorico-pratico per l’applicazione della ventosa ostetrica denominata “omnicup”; Cardiotocgrafia Pratica; Malattie Infettive in gravidanza; One Day on cardiotocography; SIMP on Labor and Delivery)
Ambito ricerca
- Borsa di Studio del CNR dal settembre 1987 al marzo 1988 su “Validazione flussimetria doppler mediante comparazione con metodiche dirette di valutazione del flusso nel vasi del feto di pecora”
- Borsa di studio SIMP per la “Ricerca in Medicina Perinatale” (anno 1988-1988)
- Membro Unità Operativa Progetto Finalizzato CNR “Fattori di malattia” sottoprogetto7 (FATMA SP7): Studio prospettico sull’impiego della velocimetria doppler come test diagnostico (1991-93)
- Membro del panel degli estensori del documento di consenso prodotto dall’Istituto Superiore di sanità (ISS) sulla “Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estro-progestinici in età riproduttiva” 2008
- Partecipazione Progetto Ministero della Salute CMM “La Prevenzione delle Interruzioni Volontarie di gravidanza nelle donne straniere per una maternità più responsabile e la prevenzione dell’aborto, la tutela della maternità e la prevenzione dell’abbandono del neonato (2013)
- Responsabile Unità periferica (Firenze) dello studio multicentrico randomizzato controllato (RCT) “PROTECT” (Profilassi Parto Pretermine con P o 17P in gravide a rischio per raccorciamento cervicale” (2011-14)
- Partecipazione Progetto ISS - Ministero della Salute Near Miss Ostetrici in Italia: “L’emorragia grave del post partum” da settembre 2014 al 21 agosto 2016.
- Membro Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere (Regione Toscana) (2014)
- Vincitore Finanziamento Ente Cassa Di Risparmio per il progetto: “Prevedere il parto pretermine in donne asintomatiche con cervicometria ridotta: studio prospettico su multipli biomarkers di infiammazione nel siero materno e nel fluido cervicovagnale” (2014)
- Partecipazione Progetto di “Valutazione del rischio di osteoporosi nella gravidanza fisiologica con educazione nutrizionale per la gravidanza e l’allattamento” promosso da FIRMO (Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Ossee) (2015-16)
- Vincitore Premio ASM Onlus “Miglior Poster” Agorà SIMP, Napoli, 19-21 Gennaio 2017. Magro Malosso E. R., Di Tommaso M. “The duration of umbilical cord pulsatility after vaginal delivery in women with a singleton pregnancy at term: an observational study” (2017)
- Vincitore Finanziamento Ente Cassa Risparmio di Firenze per il progetto: “Profilo lipidomico di membrana del globulo rosso in donne con accertato ritardo di crescita uterina fetale” (2020)
- Direzione Progetto Università degli Studi di Firenze (fondi ex 60%) “The effect of customized versus population standards on the identification of small for gestational age in a cohort of neonates with acute distress in labor” (2014-15)
- Principal Investigator “Does fetal gender influence CTG parameters in a large population of healthy term singleton fetuses?" affidato dall'Università degli Studi di Firenze
- Principal investigator dello studio clinico "Markers di autofagia e HSP70 nelle gravidanze singole e gemellari come causa di parto pretermine" affidato dall'Università degli Studi di Firenze, ID10255 (2017)
- Principal investigator dello studio clinico "Pregnancy-associated plasma protein-A in combinazione con la cervicometria nella predizione del parto pretermine" affidato dall'Università degli Studi di Firenze
- Principal investigator dello studio clinico "Studio del metabolismo del triptofano e dell’angiotensina in placente di parti vaginali a termine" affidato dall'Università degli Studi di Firenze, ID 16022 (2019)
- Principal Investigator dello studio clinico "Ricovero in fase latente versus fase attiva del travaglio: analisi degli outcomes e dei costi presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi" affidato dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, ID 17631 (2020)
Legenda
CURRICULUM VITAE
Name:
Mariarosaria Di Tommaso
Date of Birth:
Sex:
Female
Marital status:
Married
Nationality:
Italian
Private phone:
0039 055 476749
@mail:
PEC:
Hospital address:
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Viale Morgagni, 84 50132 Firenze
Private office address:
Via Pompeo Neri, 4 50134 Firenze
Work phone:
0039 055 7949925
EDUCATION
1968-73
Diploma, High Honors, Liceo Scientifico “Federico II di Svevia” Melfi (PZ)
1973-79
MD Degree, University of Firenze. School of Medicine, Italy (110/110 cum laude)
1980-1984
Residency in Obstetrics and Gynecology, University of Firenze. School of Medicine, Italy (70/70 cum laude)
1985-1989
PhD in Perinatal Medicine, University of Perugia - School of Medicine, Italy
1988
Fellow, Cardiovascular Research Institute, University of California. San Francisco
SPECIALTY BOARD CERTIFICATIONS
1984
Obstetrics and Gynaecology
1999
Legal and Forensic Medicine
ACADEMIC AND HOSPITAL APPOINTMENTS
1990 to 2000
Staff Physician, Department of Obstetrics and Gynecology, Azienda Ospedaliera Careggi, University of Firenze
2000 to 2018
Assistant Professor, Department of Obstetrics ad Gynecology, University of Florence, Medical School
2018 up to now
Associate Professor in Gynecology and Obstetrics. University of Florence, Medical School
MEMBERSHIP TO PROFESSIONAL SOCIETIES
ACOG:American College Obstetricians and Gynecologists (International Educational Affiliate Member)
AGUI: Associazione Ginecologi Univeristari Italiani
SIGO: Società Italiana Ginecologia Ostetricia
SIMP: Società Italiana Medicina Perinatale
AOGOI: Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
ISPO: International Society of Perinatal Obstetricians #2443
UCSF: Graduate Division Alumni Association: member n°314575
SMFM: Society Maternal Fetal Medicine (Ambassador for Italy)
ISQua: Society for Quality in Healthcare
PUBBLICATIONS ON PEER-REVIEWED INTERNATIONAL JOURNALS: 113
SCIENTIFIC PUBLICATIONS ON BOOKS/GUIDELINES: 19
PUBLISHED VOLUME: 1
SPEAKER AT COURSES AND CONFERENCES: 408 National and international scientific meetings
REVIEWER FOR:
PERSONAL SKILL
Firenze february 28, 2020