By appointment online or in person at the Physics Department in Sesto Fiorentino
Please, send a request by email to vitaliano.ciulli@unifi.it
----
Ricevo su appuntamento in forma telematica o di persona al Dipartimento di Fisica a Sesto Fiorentino
Per fissare, inviare una mail a vitaliano.ciulli@unifi.it
Curriculum Vitae Prof. Vitaliano Ciulli
POSIZIONE ATTUALE
2014 - oggi: Professore Associato a tempo pieno del Settore Scientifico Disciplinare FIS/04 Fisica Nucleare e Subnucleare
STUDI
1993-1997: Dottorato in Fisica all’Università di Pisa.
1988-1993: Laurea in Fisica all’Università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, cum laude.
POSIZIONI LAVORATIVE PRECEDENTI
2005 - 2014: Ricercatore all’Università di Firenze
2003 - 2004: Ricercatore all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Firenze
2000 - 2003: Ricercatore all’Università di Firenze
2000 - 2000: Ricercatore alla Scuola Normale Superiore di Pisa
1997 - 1999: Research Fellow al CERN
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI E RUOLI RICOPERTI
dal 1/11/20: Membro della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione
2016-31/10/20: Vicedirettore del Dipartimento di Fisica e Astronomia
2016 - oggi: Membro del Consiglio Scientifico di OpenLab
2016 - oggi: Membro del Gruppo di Riesame della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche
2015 - oggi: Key-user di Dipartimento per la VQR 2010-2014 e 2015-2019
2014 - oggi: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Fisica e Astronomia
ATTIVITÀ DI RICERCA
Ho svolto la mia attività di ricerca principalmente al CERN nelle grandi collaborazioni internazionali agli acceleratori LEP e LHC e ho contribuito nell’esperimento CMS alla scoperta del bosone di Higgs.
Nella collaborazione ALEPH al LEP, dove è iniziata la mia attività di ricerca nel 1993, ho fatto misure importanti sugli heavy quark e la fisica elettrodebole. In particolare ho misurato l'angolo di Weinberg utilizzando i decadimenti della Z in coppie di quark b o c.
Nel 1997 ho iniziato a lavorare nella collaborazione CMS sulla progettazione, costruzione e messa in opera del Tracciatore a Microstrisce di Silicio, assumendo un ruolo guida nella analisi e nel controllo della qualità dei dati nella fase di collaudo, con un ruolo di coordinamento dei rispettivi gruppi di lavoro.
Contemporaneamente con la mia attività nel Tracker, ho contribuito all'analisi dei dati e in particolare allo studio della produzione associata di jet e bosoni vettoriali e alla misura delle proprietà del Bosone di Higgs nei decadimenti in ZZ e WW.
Dal 2010 al 2012 sono stato coordinatore del gruppo che studia la produzione di bosoni vettori in associazione con getti adronici. Nel 2013-14 sono stato coordinatore del gruppo dei Generatori, responsabile della simulazione degli eventi di fisica per tutta la collaborazione.
Sono stato responsabile del gruppo CMS di Firenze, membro del Collaboration Board di CMS, del Tracker Istitution Board e dell’Advisory Group del Collaboration Board Chair.
Recentemente mi sono occupato di fisica applicata e trasferimento tecnologico. Ho contribuito alla nascita di un progetto di radiografia muonica per geoprospezioni e ho partecipato ad un ciclo di preincubazione dello IUF, finalizzato alla potenziale nascita di uno spin-off su questa attività. Infine sto collaborando con la radiologia di Careggi e la ASL per applicare metodi di machine learning all’ottimizzazione delle TC.
Nell’attività di ricerca ho sempre avuto un’attenzione particolare all’analisi e al calcolo scientifico. Sono stato membro della Commissione Nazionale Calcolo dell’INFN, del Collegio dei Docenti del Dottorato in Informatica e tutor di una borsa finanziata dal GARR.
Nel corso della mia attività sono stato tutor su questi argomenti di sette dottorandi e circa altrettanti laureandi tra triennali e magistrali.
RICONOSCIMENTI E ALTRI TITOLI
Ho ricevuto con gli altri membri delle collaborazioni CMS e ATLAS il premio “2013 High Energy and Particle Physics Prize” assegnato “for the discovery of a Higgs boson, as predicted by the Brout-Englert-Higgs mechanism”
Ho l'abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 02/A1, Prima Fascia
VISITING
2013 - 2014: Visiting Researcher al CERN
PROGETTI COORDINATI
2006-2009: Cordinatore del Data Management and Quality Monitoring group del Tracciatore al Silicio di CMS. Il gruppo era formato da dieci persone e aveva la responsabilità della calibrazione e della qualità dei dati del tracciatore a striscie di silicio
2010-2012: Convener del gruppo Vector Boson + Jets dell’esperimento CMS. Il gruppo era formato da circa venti persone ed aveva la responsabilità delle misure di produzione associata di getti adronici e bosoni Z, W o fotoni.
2013-2014: Convener del gruppo dei Generatori. Il gruppo di lavoro consisteva di circa venti persone e aveva la responsabilità della simulazione degli eventi di fisica per tutta la collaborazione.
ORGANIZZAZIONE DI SIMPOSI SCIENTIFICI
2013-oggi: Membro del Comitato Scientifico della conferenza “Standard Model at LHC” dal 2013 e Chair dell’edizione 2014 tenutasi a Firenze
2012: Convener di una sessione alle conferenze “Incontri sulla Fisica delle Alte Energie, IFAE”, del 2005 a Catania e del 2012 a Ferrara
2015: Convener della sessione “Top and Electroweak Physics” alla conferenza EPS-HEP 2015, Vienna, Austria
2015-2019: Convener della sessione “Tools and MC” al workshop Physics at TeV Colliders nel 2015, 2017 e 2019, Les Houches, France
SEMINARI E PRESENTAZIONI IN CONFERENZE
Ho tenuto molti seminari e oltre 25 presentazioni in conferenze, tra cui:
- Z0 Couplings to Quarks at LEP, Results and Perspectives in Particle Physics, Les Rencontres de Physique de la Valee d’Aoste, 1997, La Thuile
- Spectroscopy of excited b and c states, 8th International Symposium on Heavy Flavour Physics, 1999, Southampton, UK.
- Studies of b-quark fragmentation, 30th International Conference on High Energy Physics (ICHEP 2000), 2000, Osaka, Japan.
- AbFB Status of Results, XXXVIIth Rencontres de Moriond, Electroweak Interactions and Unified Theories, 2002, Les Arcs, France.
- Construction and Commissioning of the CMS Tracker, ETH and Uni-Zurich seminar in particle and astrophysics, Zurich, 2007
- W/Z+Jets results from CMS, Rencontres de Moriond on QCD and High Energy Interactions, 2011, La Thuile, Valle D’Aosta
- Fisica a CMS, riunione della Commissione Scientifica Nazionale dell’INFN, 2011, Bologna
- Vector bosons plus jets, High-energy QCD after the start of the LHC, 2011, GGI, Firenze
- CMS results versus generator predictions, Zurich Phenomenology Workshop, 2014, Zurich, Switzerland
-Risultati di Fisica Elettrodebole, QCD e Higgs, 100 Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, 2014, Pisa
- Precision Standard Model Measurements at LHC, seminario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, 2015
- Jet and photon physics in pp collisions at the LHC, Fourth Annual Large Hadron Collider Physics, 2016, Lund, Sweden
- Precision electroweak measurements with the CMS detector, ICNFP 2019: 8th International Conference on New Frontiers in Physics, 2019, Kolymbari, Greece
- Electroweak measurements with the CMS detector, XXVI Cracow EPIPHANY Conference, LHC Physics: Standard Model and Beyond, 2020, Cracow, Poland
PARTECIPAZIONE A PROGETTI FINANZIATI TRAMITE BANDI COMPETITIVI E ALTRE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA
- Ho partecipato ai PRIN “Study and design of a first level trigger for CMS based on the pixel vertex detector”, e “H-TEAM:Higgs precision physics at LHC with Trigger, Electronics and Advanced Methods”, ammessi al cofinanziamento rispettivamente nei bandi 2003 e 2012.
- Ho partecipato al progetto “NEOLITE: Nuove tEcnologie elettrOniche di aLimentazione In ambienTe ostilE”, 2016-2018.
- Sono stato revisore per la valutazione dei progetti del Programma per Giovani Ricercatori Rita Levi Montalcini
- Sono revisore per le riviste Physics Letters B, Nuclear Instruments and Methods A e SciPost Physics
- Sono stato membro della commissione giudicatrice per l'assegnazione del Premio Nazionale “Marcello Conversi” dell’INFN per l'anno 2019
ATTIVITÀ DIDATTICHE E DIVULGAZIONE
Corsi tenuti all’Università di Firenze:
- “Fisica a LHC” al Dottorato in Fisica, 2004.
- “Analisi Dati in Fisica delle Particelle” al Corso di Laurea Magistrale in Fisica, dal 2006 al 2017
- “Fisica I” al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, dal 2015 al 2019
- “Relatività Speciale” al Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica, dal 2015
- “Particelle elementari e applicazioni” al Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica, dal 2017
- “Laboratorio di FISICA III” al Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica, dal 2018
Ho partecipato a moltissime attività di divulgazione per studenti della scuola secondaria (nell’ambito del Progetto Galileo) e per il pubblico, dando seminari, facendo visite guidate ai laboratori e all’esperimento CMS e organizzando eventi. Sono attualmente membro del Consiglio Scientifico di OpenLab.
PUBBLICAZIONI
Sommario da ISI Web of Knowledge al 25/10/2020:
numero totale di pubblicazioni: 1247
numero di citazioni: 65721
media per articolo: 52.7
h index: 111
La lista completa è disponibile qui: https://publons.com/researcher/3987475/vitaliano-ciulli/
Di seguito sono elencate alcune tra le più rappresentative del mio contributo originale alle attività descritte sopra:
1. Precision electroweak measurements on the Z resonance, Phys. Rept. 427 (2006) 257
2. The CMS experiment at the CERN LHC, JINST 3, S08004 (2008)
3. CMS tracking performance results from early LHC operation, Eur. Phys. J. C 70, 1165 (2010)
4. Jet production rates in association with W and Z bosons in pp collisions at √s = 7 TeV, JHEP 01(2012)010
5. Event shapes and azimuthal correlations in Z+jets events in pp collisions at s=7 TeV, Phys.Lett. B722 (2013) 238
6. Observation of a new boson at a mass of 125 GeV with the CMS experiment at the LHC, Phys.Lett. B716 (2012) 30
7. Search for a Higgs boson in the mass range from 145 to 1000 GeV decaying to a pair of W or Z bosons, JHEP10(2015)144
8. Search for Higgs boson off-shell production in proton-proton collisions at 7 and 8 TeV and derivation of constraints on its total decay width, JHEP 09 (2016) 051
9. Measurements of properties of the Higgs boson decaying to a W boson pair in pp collisions at s=13TeV, Phys.Lett. B791, 96 (2019)
10. The MIMA project. Design, construction and performances of a compact hodoscope for muon radiography applications in the context of archaeology and geophysical prospections, JINST, 13 (2018) no.11, P11001
Legenda