Tutti i mercoledì dalle 15 alle 19, stanza docente n°301, 3° piano, sede di Santa Teresa in via della Mattonaia 8. Cap. 50121 Firenze
ANTONIO CAPESTRO
Si laurea in Architettura nel 1990 presso l'Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura, con il massimo dei voti.Nel 1998 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana presso l'Unversità degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura. Nel biennio 2001-2002 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Firenze per lo svolgimento del programma di ricerca "Ecosistema-città: verso un nuovo linguaggio per la riqualificazione ambientale".Nel 2002 è Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura di Firenze.Dal 2003 insegna Progettazione Architettonica e Urbana nei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura (Quinquennale a ciclo unico), Scienza dell'Architettura (Triennale) e Magistrale Specialistica (Biennale) del Dipartimento di Architettura-DIDA dell'Università degli studi di Firenze.
Nel 2005 Professore Aggregato presso il Dipartimento di Architettura-DIDA dell'Università degli studi di Firenze.
Dal 2013 è componente dell’UR FAL - Florence Accessibility Lab: Unità di Ricerca Interdipartimentale formata da DIDA-Dipartimento di Architettura, DIEF-Dipartimento di Ingegneria Industriale, DSPS-Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, DISEI-Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa. Coordinatore scientifico Prof. Antonio Lauria
Dal 2014 è Responsabilescientifico con il Prof. Leonardo Zaffi del Laboratorio di Architettura e Autocostruzione del DIDALABS - sistema dei Laboratori di ricerca, formazione e trasferimento del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2016 è Presidente del C.I.S.D.U (Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano), Associazione riconosciuta con Statut Consultatif dal consiglio d'Europa 2001.
Premessa
Le tematiche, sviluppate nell'ambito della ricerca e della didattica riguardano l'approfondimento dei processi di trasformazione architettonica e urbana che, attraverso progetti su contesti urbani significativi, individuano nuovi argomenti di progettazione nella contemporaneità che stanno emergendo da contesti urbano-territoriali interessati da dinamiche di trasformazione in continua evoluzione e che prospettano un quadro di potenzialità e aspettative per la comunità inducendo nuovi scenari urbani esplorati attraverso un processo metodologico di tipo circolare/ricorsivo che si alterna tra ricerca pura e ricerca applicata.
Nello specifico le riflessioni partono dall’assunto che in un momento di mutazioni rapidissime, architettura, città e territorio si trovano ad affrontare fasi di sviluppo o di crisi a seconda che riescano ad elaborare un know-how di risposta alla attuale evoluzione esponenziale. Know-how che non può prescindere dalla valutazione critica di un tessuto di strutture, di culture e di assetti ereditati: il progetto della città attuale, basato su una metodologia d’intervento complessa, si pone così, tra continuità e innovazione.
In questo inquadramento metodologico sono stati individuati quattro canali d’indagine che esplorano, tra didattica e ricerca, i seguenti temi emergenti con lo scopo di figurare, con varie declinazioni, il flusso della contemporaneità e costruire nuovi possibili scenari per la comunità:
Memoria e città. Ricerche e progetti che riguardano il tema del recupero e della rigenerazione di architetture o contesti storicizzati;
Infrastruttura e città. Ricerche e progetti che indagano sulle infrastrutture della mobilità in relazione ai sistemi insediativi urbani;
Natura e città. Ricerche e progetti che analizzano i sistemi ambientali-naturalistici, alle diverse scale, in rapporto alla città e al territorio;
Architettura e città. Ricerche e progetti che prendono in esame interventi più puntuali mirati all’individuazione di nuove categorie funzionali e semantiche dell’architettura.
Sul tema della riqualificazione e rigenerazione urbana, oltre ad autore e/o coautore di numerosi saggi è coordinatore-responsabile scientifico di diverse ricerche, svolge, per conto di Enti pubblici e privati, progetti e consulenze attraverso
Contributi di Ricerca - Convenzioni di Ricerca - Protocolli d’Intesa con Enti Pubblici e Privati
Attività di coordinamento svolte nell''ambito del Dipartimento di Architettura:
Convegni - seminari - tavole rotonde
Legenda