Appuntamento su richiesta dello studente.
Office hours are available upon request by students.
Nato a Firenze il 05/06/1964, laurea in Fisica presso l'Università di Roma "La Sapienza" il 28/02/1991 sotto la direzione di Francesco Melchiorri, dottorato in Fisica presso l'Università di Firenze sotto la direzione di Giuseppe Tondello dell'Università di Padova, dove si è svolta l'attività sperimentale, e di Claudio Chiuderi e Massimo Inguscio (1995). Ricercatore prima presso il Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio e adesso presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Firenze dal 01/02/2001.
Laureato in fisca presso l'Università di Roma la Sapienza e dottorato in fisica presso l'Università di Firenze. E' professore di Tecnologie Spaziali e Tecniche Astrofisiche nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche all'Università di Firenze. Specializzato nelle Tecnologie Spaziali, è Project Manager del contributo italiano alla missione spaziale dell'ESA "ARIEL" per lo studio delle atmosfere esoplanetarie e direttore dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti gestito dall'Università di Firenze. Nel campo della ricerca si occupa dello studio degli ambienti esoplanetari con osservazioni ed esperimenti di laboratorio. Ha pubblicato oltre 150 lavori su riviste internazionali.
Il principale campo di interesse riguarda la gestione e l’ingegnerizzazione di strumentazione ottica ed elettronica per missioni spaziali scientifiche, un ambito in cui si concentrano principalmente le attività di ricerca e didattica.
Un’ampia esperienza è stata acquisita nel settore dei telescopi e delle ottiche di grandi dimensioni in alluminio, tanto da essere riconosciuto come uno dei maggiori esperti del settore. L’interesse riguarda anche lo studio e l’applicazione innovativa di materiali, con un focus particolare sui materiali avanzati. In passato, la ricerca si è concentrata principalmente sullo sviluppo di sensori per fotoni ad alta energia e per radiazioni ionizzanti, utilizzando diamante sintetico.
Un ulteriore ambito di interesse è rappresentato dalla strumentazione a terra e dalla gestione di telescopi e strumenti di piano focale, con particolare attenzione alla direzione scientifica dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, gestito dall'Università di Firenze. Questa struttura è dedicata alla ricerca scientifica, in particolare sulla fotometria degli oggetti variabili, come i transiti degli esopianeti, e all'alta formazione.
Negli ultimi vent’anni, la divulgazione scientifica ha rappresentato un altro importante campo d’interesse. Numerosi progetti innovativi sono stati sviluppati, tra cui l’uso del teatro per migliorare le metodologie didattiche, percorsi di astronomia per non vedenti, mostre, convegni, corsi di aggiornamento per insegnanti, e l’utilizzo di una stazione radioamatoriale per collegamenti con satelliti e la Stazione Spaziale Internazionale. Tra le altre iniziative, si ricordano il lancio di palloni stratosferici realizzati dagli studenti e la creazione di due associazioni di volontariato, una delle quali ONLUS, finalizzate alla diffusione della “terza cultura”. Si aggiungono progetti artistici e scientifici in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, mostre d'arte dedicate alla divulgazione di temi scientifici, e numerose altre attività.
Un ulteriore ambito di interesse è l'applicazione dell'astronomia agli studi antropologici e alla datazione di eventi storici significativi, come la nascita di Gesù Cristo e la fondazione di Roma.
Emanuele Pace è Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, struttura gestita dall'Università di Firenze e amministrata dal Dipartimento di Fisica e Astronomia. Tutte le informazioni e aggiornamenti al sito http://www.osservatoriochianti.it. La struttura ha un team scientifico in larga parte formato da studenti. Colleghi e studenti della triennale e della magistrale sono più che incoraggiati a collaborare/partecipare alle attività nei campi di interesse (astronomia, geofisica, agrometeorologia, ambiente), unendosi ai team scientifici operativi.
Legenda
Born in Florence on 05/06/1964, he graduated in Physics from the University of Rome "La Sapienza" on 28/02/1991 under the supervision of Francesco Melchiorri. He obtained a PhD in Physics from the University of Florence under the supervision of Giuseppe Tondello from the University of Padua, where the experimental work took place, and Claudio Chiuderi and Massimo Inguscio (1995). He worked as a researcher first at the Department of Astronomy and Space Science and now at the Department of Physics and Astronomy, University of Florence, since 01/02/2001.
He was graduated in physics at the University of Rome La Sapienza and took his Ph.D in Physics at the University of Florence. He is Professor of Space Technologies and Astrophysical Techniques in the Master's Degree in Physical and Astrophysical Sciences at the University of Florence. Expert in Space Technologies, he is Project Manager of the Italian contribution to ESA space mission "ARIEL" for the study of exoplanetary atmospheres and Director of Osservatorio Polifunzionale del Chianti managed by the University of Florence. In the research field, he is studying exoplanetary environments with observations and laboratory experiments. He has published more than 150 papers in international journals.
The main area of interest is related to the management and engineering of optical and electronic instrumentation for scientific space missions, which is the focus of both research and teaching activities.
A significant amount of experience has been gained in the field of large aluminum telescopes and optics, to the point of being recognized as one of the leading experts in this area. Interest also lies in the study and innovative application of materials, with a particular focus on advanced materials. In the past, research primarily focused on the development of sensors for high-energy photons and ionizing radiation, using synthetic diamond.
Another area of interest is ground-based instrumentation and the management of telescopes and focal plane instruments, with particular emphasis on the scientific direction of the Chianti Multifunctional Observatory, managed by the University of Florence. This facility is dedicated to scientific research, particularly in the field of photometry of variable objects, such as exoplanet transits, and to higher education and advanced training.
Over the past twenty years, scientific outreach has been another important area of interest. Numerous innovative projects have been developed, including the use of theater to improve teaching methods, astronomy courses for the visually impaired, exhibitions, conferences, teacher training courses, and the use of an amateur radio station to connect with satellites and the International Space Station. Other initiatives include the launch of student-built stratospheric balloons and the creation of two volunteer associations, one of which is a non-profit organization, aimed at promoting the "third culture." Additionally, artistic and scientific projects have been carried out in collaboration with the Academy of Fine Arts, as well as art exhibitions focused on the dissemination of scientific themes, among many other activities.
Another area of interest is the application of astronomy to anthropological studies and the dating of significant historical events, such as the birth of Jesus Christ and the founding of Rome.
Emanuele Pace is the Scientific Director of the Osservatorio Polifunzionale del Chianti, a facility managed by the University of Florence and administered by the Department of Physics and Astronomy. All information and updates are available on the website http://www.osservatoriochianti.it. The Observatory has a scientific team largely composed of students. Colleagues and students from both Bachelor's and Master's programs are strongly encouraged to collaborate and participate in activities in the fields of interest (astronomy, geophysics, agrometeorology, environment), joining the operational scientific teams.