Per appuntamento.Tel 055 2758585mail: stefano.ricci@unifi.it
Stefano Ricci è nato a Prato (Italia) nel 1970. Ha conseguito la laurea master in Ingegneria Elettronica nel 1997 e il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Elettronici nel 2001 presso l'Università di Firenze. Dal 2006 è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Firenze; nel 2017 ha conseguito l'abilitazione nazionale per il ruolo di professore associato in Elettronica e Bioingegneria, dal 2019 è professore associato in Elettronica, e dal 2024 è coordinatore del del programma di dottorato in Ingegneria dell'informazione presso l'Università di Firenze.
Profilo: Stefano Ricci ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel 1997 e il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Elettronici nel 2001 presso l'Università di Firenze. Dal 2006 è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Firenze; nel 2017 ha conseguito l'abilitazione nazionale per il ruolo di professore associato in Elettronica e Bioingegneria, dal 2019 è professore associato in Elettronica, e dal 2024 è coordinatore del del programma di dottorato in Ingegneria dell'informazione presso l'Università di Firenze.Ricerca: le attività di Stefano Ricci sono focalizzate sullo sviluppo di sistemi elettronici ad alte prestazioni per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati e sistemi embedded compatti per applicazioni industriali. Stefano Ricci lavora con dispositivi digitali programmabili ad alte prestazioni come DSP e FPGA, convertitori AD e DA ad alta velocità. È coinvolto nello sviluppo e nel test di metodi innovativi a ultrasuoni per applicazioni mediche e industriali. Di recente i suoi interessi includono le comunicazioni a luce visibile (VLC).
Attività accademica: Stefano Ricci insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria elettronica, Ingegneria biomedica e Robotica, dove è stato tutor di oltre 80 tesi di laurea di studenti. Ha fatto parte del collegio di dottorato in Ingegneria dell'informazione per il curriculum di Elettronica, Elettromagnetismo e Sistemi elettrici presso l'Università di Firenze. È coinvolto nella tutoraggio degli studenti di dottorato ed è stato incluso in commissioni internazionali per la valutazione finale degli studenti di dottorato. Attualmente è coordinatore del programma di dottorato in Ingegneria dell'informazione.Attività editoriale: Stefano Ricci è nel comitato editoriale della rivista Electronics. Nel 2017 Stefano Ricci è stato nel TPC dell'IEEE International Instrumentation and Measurement Technology Conference (I2MTC) e in local chair nell'Artimino Conference on Medical Ultrasound. Ha svolto il ruolo di revisore per oltre 130 articoli per 14 riviste internazionali (60 per IEEE Transactions). È autore di oltre 140 pubblicazioni in conferenze e riviste internazionali; il suo indice h è 25 e ha ricevuto più di 1800 citazioni (@Scopus).
Progetti e collaborazioni: Stefano Ricci è stato ricercatore principale di unità in progetti nazionali e regionali. Le sue collaborazioni con università e industrie includono le università di Lund, Pisa e Roma, Sika Technologies, Research Institute of Sweden, STMicroelectronics, ecc.Ulteriori dettagli:CV su Orcid: https://orcid.org/0000-0002-7410-6057
CV su WOS: https://www.webofscience.com/wos/author/record/701382
La aree di interessi di Stefano Ricci sono in breve:
- Progettazione di sistemi elettronici ad alte prestazioni
- Progettazione di Sistemi di acquisizione ed elaborazione dati in tempo reale
- Applicazioni industriali di sistemi elettronici ad ultrasuoni
- Dispositivi Digitali Programmabili
- Comunicazioni in Luce Visibile
Legenda
Stefano Ricci was born in Prato (Italy) in 1970. He received the master's degree in Electronic Engineering in 1997 and the PhD in Electronic Systems Engineering in 2001 from the University of Florence. Since 2006, he has been an associate professor at the Department of Information Engineering of the University of Florence; in 2017, he obtained the national qualification for the role of associate professor in Electronics and Bioengineering, since 2019 he is an associate professor in Electronics, and since 2024 he is the coordinator of the PhD program in Information Engineering at the University of Florence.
Profile: Stefano Ricci received the degree in Electronics Engineering in 1997, and the Ph.D. degree in Electronic Systems Engineering in 2001 from the University of Florence. Since 2006 he worked as Assistant Professor at the Information Engineering Department of the University of Florence; in 2017 he achieved the national qualification for Associate professor role in Electronics and Bioengineering, and since 2019 he got the position of associate professor in Electronics.
Research: Stefano Ricci activities are focused on the development of high-performance electronics systems for acquisition and data elaboration, and compact embedded systems for industrial applications. Stefano Ricci works with high-performance digital programmable devices like DSP and FPGA, high-rate AD and DA converters. He is involved in the development and test of innovative ultrasound methods for medical and industrial applications. Recently his interests include the Visible Light Communications (VLC)
Academic activity: Stefano Ricci teaches in the bachelor’s and master’s degree in Electronics Engineering, Biomedics and Robotics Engineering where he was tutor of more than 80 students’ graduate thesis. He served in the of Information Engineering PhD board for the Electronics, Electromagnetics and Electrical Systems curriculum in University Florence. He is involved in the tutorship of PhD students, and was included in international committees for PhD students final evaluation. He is currently coordinator of the PhD program in Information Engineering.
Editorial activity: Stefano Ricci is in the editorial board of Electronics journal . In 2017 Stefano Ricci was in the TPC of IEEE International Instrumentation and Measurement Technology Conference (I2MTC), and in local chair in the Artimino Conference on Medical Ultrasound. He served as reviewer for more than 130 papers for 14 international journals (60 for IEEE Transactions). He is author of more than 140 publications in international conferences and journals; his h-index is 25 and received more than 1800 citations (@Scopus).
Projects & collaborations: Stefano Ricci served as principal investigator of unit in national and regional projects. His collaborations with Universities and Industries include Lund, Pisa and Rome Universities, Sika technologies, Research Institute of Sweden, STMicroelectronics, etc.
More details:
CV on Orcid: https://orcid.org/0000-0002-7410-6057
CV on WOS: https://www.webofscience.com/wos/author/record/701382
Stefano Ricci's areas of interest in brief are: - Design of high-performance electronic systems - Design of real-time data acquisition and processing systems - Industrial applications of electronic systems and ultrasound - Programmable Digital Devices - Visible Light Communications